COMMERCIALE
AGENTE BUSINESS
Primi passi per diventare un Agente Business
03/03/2020
1. IL RUOLO DELL’AGENTE BUSINESS
2. IL PROCESSO DI VENDITA
6. RBM
IDENTIKIT
Inserire la freccetta del click
CHI È
È il punto di contatto tra l’Azienda e il Cliente IL RUOLO DELL’AGENTE
finale
BUSINESS
COSA PROPONE
Può proporre offerte per luce e gas per servizi
già attivi oppure da attivare
3
1. IL RUOLO DELL’AGENTE BUSINESS
2. IL PROCESSO DI VENDITA
6. RBM
TIPOLOGIE DI CLIENTE
NON RESIDENZIALE
• Impresa Individuale: Codice Fiscale «Alfanumerico
e Partita Iva»
• Società di capitali (srl; snc; spa) Cod. Fisc.
“numerico” e Part. Iva
• Usi condominiali = Cod. Fisc “numerico “
• Onlus - Ente Morale = Cod. Fisc. “numerico”
Tipo di fornitura:
1. Uso Domestico (UD) vendita non abilitata:
❖ una o più forniture ele (abitazione uso foresteria)
ELE - Iva 10% UD e foresterie; Iva 22% UDA imprese manifatturiere o Iva 10% previa dichiarazione cliente
GAS - Iva 10% Uso civile (abitazioni, negozi, uffici) 480 Smc anno; oltre 480 Smc anno Iva 22%; Uso tecnologico del. 229
obbligatoria per Iva 10% o riduzione imposte previa dichiarazioni Cliente.
1 CONTATTO
CLIENTE
3 COMPILAZIONE KIT
CONTRATTUALE 4 FIRMA E RILASCIO
DOCUMENTI
L’agente procede all’inserimento in L’agente mostra al Cliente i documenti da
Salesautoma del Contratto, inserendo i firmare, rilasciando:
dati del Cliente ed utilizzando le • CGF
informazioni contenute nella bolletta di • Nota informativa
energia elettrica/gas. • Modulo multisito
• Copia firmata CTE (Ele/Gas)
• Modulo di adesione
5 DEPOSITO KIT
CONTRATTUALE
Informativa ai sensi
Condizioni dell'art.13 del Condizioni Modulo SDD
Modulo Allegato
generali di reg.2016/679 (GDPR) Tecnico (se inserito Iban in
Adesione Multisito
fornitura E Nota Informativa economiche Sales Automa)
Cliente Finale
12
KIT CONTRATTUALE
BUSINESS
MODULO ADESIONE
SEZIONE ANAGRAFICA
CLIENTE
Compilare il modulo con i dati del
Cliente presenti in bolletta
13
KIT CONTRATTUALE
BUSINESS
MODULO ADESIONE
SECONDO REFERENTE per QC “contingency”
I limiti dell’attuale sistema di vendita non consentono di effettuare la QC con una persona diversa da quella indicata nel MDA. Qualora sia necessario contattare un
secondo referente/rappresentante da contattare in fase di QC lo si potrà indicare nel MDA
1. Inserire manualmente sul MDA presente sul kit contrattuale un secondo referente nel campo “Tel. Referente/Amm.re di Condominio”, indicando nome, cognome,
numero di telefono.
2. Barrare il nominativo stampato in automatico sul MDA
14
KIT CONTRATTUALE
BUSINESS
MODULO ADESIONE
Data sottoscrizione
Codice Canale (Codice canale di vendita) già
precompilato da Sales Automa
Modulo Codice Incaricato (Codice Agente) già
Adesione precompilato da Sales Automa
16
KIT CONTRATTUALE
BUSINESS
CATEGORIA DI CONSUMO
17
KIT CONTRATTUALE
BUSINESS
CONDIZIONE TECNICO ECONOMICHE
1. NAMING OFFERTA 1
2. CONDIZIONI ECONOMICHE
Condizioni
Tecnico
3. SERVIZI ESCLUSIVI E INFORMAZIONI 2
Economiche UTILI
3
18
KIT CONTRATTUALE
BUSINESS
MODULO SDD
2. MODALITÀ DI PAGAMENTO
Nel caso in cui in Sales Automa sia stata inserita la
Modalità di pagamento SDD, compilare l’apposita
sezione.
Modulo SDD La firma è obbligatoria per l’attivazione del
servizio .
2
19
KIT CONTRATTUALE
BUSINESS
Nota informativa
Cliente finale
20
Deposito Cauzionale
Importo versato dal cliente finale a garanzia dei propri obblighi nei confronti del suo fornitore, stabilito dall‘ARERA
Elettrico
Tipologia D'uso Importo €/KW Restituzione
<15 kW € 7,75
>100 kW € 11,88
Gas
Fascia di consumo Importo € Restituzione
23
Richieste agevolazioni fiscali
– Pec: servizio.clienti.enelenergia@pec.enel.it
– Fax: 800 046 311
– Posta: Enel Energia S.p.A. - Settore Fatturazione
Fiscale - C.P. 8080 - 85100 POTENZA (PZ)
24
Istanza 326 - Uso fornitura diverso da abitazione e
Illuminazione Pubblica
Istanza 326 altri Usi tutte le Istanza 326 altri Usi Sicilia N.B.: la normativa edilizia presenta alcuni casi
regioni e Veneto particolari per le regioni del Veneto e Sicilia.
*A seconda della regione, Veneto o Sicilia, cambiano gli articoli di riferimento per «Titolo Edilizio»
25
Istanza 326 Altri Usi tutte le regioni e Veneto (1/3)
1
1 cui è intestato il contratto di fornitura. Può
non coincidere con la persona che ha la
titolarità dell’immobile. In quest’ultimo caso è
necessaria l’autorizzazione dell’avente titolo.
2 Indirizzo di Fornitura
3
Dati titolo edilizio:
Indica il titolo edilizio in base al quale è stato
3 realizzato l’immobile.
[Controlla la pagina successiva, dove
termina la sezione].
26
Istanza 326 Altri Usi tutte le regioni e Veneto (2/3)
3
sezione contiene i seguenti «Titoli Autorizzativi»*:
✓ La Comunicazione Inizio Lavori (CIL e CILA);
✓ La SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio
Attività);
✓ Il Permesso di costruire
*Disciplinati dal D.Lgs n° 222 del 2016 che individua i titoli abilitativi e i relativi regimi giuridici
per l'edilizia
Regione Veneto
Sezione aggiuntiva, compilata dal
cliente esclusivamente per le forniture
richieste nella Regione Veneto.
N.B.: In caso di nuova fornitura, è necessario
avere l’Agibilità (sia per usi domestici che per
usi diversi dalle abitazioni)
27
Istanza 326 Altri Usi tutte le regioni e Veneto (3/3)
28
Istanza 326 Altri Usi Sicilia (1/2)
Indirizzo di Fornitura
Indica il luogo fisico in cui vengono
consegnati l’energia elettrica o il gas
naturale.
29
Istanza 326 Altri Usi Sicilia (2/2)
30
LINEE GUIDA
IN FASE CONTRATTUALE
LIVELLI DI
SERVIZIO-
CLUSTER
GESTIONALE
Presta attenzione alla corretta Hai il numero di telefono del Per ottenere un incentivo,
compilazione del contratto; cliente? E il suo cod. Fiscale? assicurati di caricare il
verifica la correttezza dei dati Poniti sempre le domande utili contratto entro 7 giorni dalla
anche insieme al cliente, così per essere sicuro di avere tutti sottoscrizione; imposta un
da evitare che il contratto i dati necessari del cliente e memo per non dimenticartelo:
venga annullato non doverlo ricontattare il tempo è qualità!
32
LINEE GUIDA
IN FASE CONTRATTUALE
Annullamento firma
Annullamento
Difettosità non conforme/
ripensamento
vendita non conforme
La firma sul contratto non
L’ apertura di un reclamo da parte del Ripensamento del Cliente a
corrisponde a quella del Cliente
Cliente, relativo all’offerta venduta da pochi giorni dalla
firmatario/l’offerta proposta non è
una data agenzia sottoscrizione del contratto
fedele all’offerta reale
LIVELLI DI
SERVIZIO-
CLUSTER
COMMERCIALE
(1/2) Accertati della soddisfazione
Spiega con accuratezza
Racconta in modo chiaro i
del Cliente e prenditi cura di lui vantaggi dell’offerta che stai
l’offerta al Cliente così che non
durante la vendita: abbasserai proponendo al Cliente: se sarà
abbia dubbi e non invalidi il
parecchio le possibilità di convinto a pieno non ci
contratto
reclami ripenserà!
33
LINEE GUIDA
IN FASE CONTRATTUALE
La produzione di più contratti su Il recesso del Cliente nell’arco di 4 La Quality call non ha successo
uno stesso POD, per il mesi dalla sottoscrizione perché il Cliente irreperibile
passaggio da un trader all’altro
LIVELLI DI
SERVIZIO-
CLUSTER
COMMERCIALE
(2/2) Gestisci un portafoglio clienti
Il segreto per evitare i recessi
Informa il Cliente che verrà
vasto e differenziato per ricontattato e forniscigli in
è una proposta personalizzata.
evitare di contrattualizzare uno anticipo i numeri dei quali
Se il cliente è soddisfatto
stesso POD più volte nell’arco riceverà la chiamata: così non
rimane con Enel
dei 6 mesi mancherà la Quality calla!
34
1. IL RUOLO DELL’AGENTE BUSINESS
2. IL PROCESSO DI VENDITA
6. RBM
PAGAMENTO SDD L’SDD (Sepa Direct Debit) è il nuovo servizio di incasso europeo
che sostituisce il sistema basato sul RID (Rapporto Interbancario
Diretto) e che serve per fare pagamenti con addebito diretto in
conto.
Il cliente può procedere ad effettuare pagamenti di tipo ricorrente
(per es. pagare bollette, luce, gas) ma anche una tantum per un
acquisto qualsiasi.
ACQUISIZIONE E I VANTAGGI
L’agente può attivare il pagamento con procedura SDD in fase di
processi acquisitivi.
(*) La domiciliazione su carta di credito è attivabile solo per i Clienti residenziali sul sito
enelenergia.it
36
PAGAMENTO SDD
ATTIVAZIONE SERVIZIO SDD
Il Cliente può attivare la domiciliazione anche attraverso le
seguenti modalità:
WEB FAX
Sul sito enelenergia.it alla sezione Al numero 800.046.311
«Carica i tuoi documenti»
POSTA E-MAIL
All’indirizzo «Enel Energia Spa - All’indirizzo
C.P. 8080 - 85100 Potenza» allegati.enelenergia@enel.com
37
BOLLETTA WEB
La Bolletta Web è il servizio che permette al Cliente di
ricevere la bolletta tramite email e di visualizzarla online, a
partire dal giorno successivo a quello di emissione
Ricevere velocemente e
comodamente le bollette
Contribuire al rispetto
dell’ambiente
38
BOLLETTA WEB
SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE
Enel Energia propone da anni ai propri
Clienti offerte di energia certificata da fonti
rinnovabili, attraverso le garanzie di origine
rilasciate dal Gestore dei Servizi Energetici
(GSE), e prodotti ad alta efficienza
energetica per contribuire alla
salvaguardia dell’ambiente.
DIGITALIZZAZIONE
Enel Energia si propone di ridurre
sensibilmente l’uso di carta, coinvolgendo
direttamente il Cliente in una vera e
propria rivoluzione digitale
39
BOLLETTA WEB
CANALI DI ATTIVAZIONE
FACE
Negozi Diretti e Indiretti.
Agenzia in Cross Selling
nel processo SWA*