Sei sulla pagina 1di 3

N° 33 del 6 Agosto 2021

24 AGOSTO 2021: FESTA PATRONALE


Martedì 24 agosto, San Bartolomeo, una facciola,
accesa ai 2964 metri del Monte Tagliaferro, in
Valsesia, verrà portata in piazza a Borgomanero
fino alla statua raffigurante la Madonna Immacolata.
La statua è stata collocata 300 anni fa, nel 1721,
dal marchese Gabriele d’Este. Alle 18 messa in
piazza. Sabato 21 agosto alle 21, sempre
nell’ambito dei festeggiamenti patronali, concerto in
Collegiata dell’associazione “Sonata organi” a cura
dell’Amministrazione comunale.

(San Bartolomeo 2018: l’omaggio floreale alla


statua del Santo su pronao della Collegiata)

ROTONDA DI VIA ARONA


Con ordinanza numero 201 del 3 agosto il
Comandante della Polizia Locale dispone che da
mercoledì 4 Agosto 2021 seguendo l’avanzamento e
fino al termine dei lavori, sulla via Arona in prossimità
del costruendo sottopasso ferroviario :
• il traffico veicolare viene canalizzato a doppio
senso di circolazione sulla porzione di rotatoria già
realizzata sul lato ovest, seguendo le corsie
evidenziate da segnaletica orizzontale di colore
giallo;
• di istituire contestualmente, sul tratto interessato
dalla modificata viabilità, il divieto di sorpasso , il
limite massimo di velocità di 30 km/h ed il divieto di
fermata e sosta permanente ( 00 – 24 ) con
rimozione forzata.

MARIA BONOMI RIELETTA PRESIDENTE AUSER


Maria Bonomi, 83 anni, è stata rieletta Presidente
dell’Auser. Da più di dieci anni alla guida
dell’Associazione, Maria Bonomi, oltre alle attività
ordinarie, ha curato una serie di progetti a favore degli
anziani e delle persone più bisognose: l’ambulatorio
specialistico dedicato alla memoria del cardiologo
Piero Sacchi, dove operano una trentina di medici, ex
primari in pensione che visitano gratuitamente persone
in difficoltà. Nella foto la vediamo mentre taglia il
nastro per l’inaugurazione di un nuovo mezzo per il
trasporto di persone anziane e diversamente abili.
GIORNATA DEL SACRIFICIO
Domenica 8 agosto è la Giornata del Sacrificio del
lavoro Italiano nel Mondo. La giornata è stata istituita
in memoria della tragedia di Marcinelle, avvenuta la
mattina dell’8 agosto 1956 in Belgio. In quel tragico
evento morirono 262 persone, 136 delle quali
immigrati italiani. Il Sindaco Sergio Bossi vuole
ricordare “le terribili tragedie delle morti sul lavoro; fatti
che ci addolorano profondamente. Basti ricordare che
da gennaio ad oggi ci sono stati due decessi al
giorno”. Il Primo cittadino ha poi voluto sottolineare
che “le morti bianche sono una catena drammatica,
che non accenna ad interrompersi, che colpisce
categorie particolarmente vulnerabili” concludendo poi
“ è tempo di un ripensamento sulle politiche del lavoro,
che rimettano al centro la sicurezza e il valore
dell’uomo”.
I CLUB SERVICE PER LA FONDAZIONE MARAZZA
Nel corso di un incontro avvenuto alla sede della
Fondazione Marazza, i presidenti dei cinque club
cittadini riuniti nell’Interclub e il Presidente della
Fondazione Giovanni Tinivella hanno definito la
conclusione del percorso per sostenere il programma
allestito per celebrare la ricorrenza del Cinquantesimo
anniversario della Fondazione. Erano presenti:
Michele Clemente per il Rotary, Anna Tinivella per il
Lions Borgomanero Host, Laura Invidia per il Lions
Borgomanero Cusio, Gianni Bertona per il Kiwanis e
Cristina Poletti per il Soroptimist Alto Novarese. Nel
corso dell’incontro, i presidenti dei Club di servizio
hanno sottolineato l’importanza delle attività svolte
dalla Fondazione, destinando a sostegno delle stesse
la somma complessiva di € 10.000,00 nel corso
dell’anno sociale 2020-2021.

ORDINANZA
Con ordinanza numero 194 del 26 luglio il
Comandante della Polizia Locale ha disposto che da
lunedì 23 Agosto 2021 a venerdì 27 Agosto 2021
sulla via Fornara I. dal civico n° 1 al civico n° 5, è
istituito il senso unico alternato di circolazione regolato
da segnaletica, movieri e/o impianto semaforico, per
consentire l’esecuzione di lavori. Contestualmente in
prossimità dell’occupazione è istituito il divieto di sosta
permanente ( 00 – 24 ) con rimozione forzata.
FONDI PER L’ADEGUAMENTO SISMICO
La Regione Piemonte ha inviato al Ministero della
Salute la documentazione richiesta per accedere ai
finanziamenti del PNRR e del Fondo Complementare
per la messa in sicurezza e l'adeguamento sismico
delle strutture sanitarie. Si tratta dei primi 13
interventi che sono stati individuati come rilevanti, cui
ne seguiranno altri nei prossimi mesi.
Sette interventi saranno finanziati invece con risorse
statali a valere sul Fondo Complementare per un
totale di 96.578.981 euro, tra i quali rientra l’ASL NO
e in particolare l’Ospedale Santissima Trinità di
Borgomanero.

ACCADEMIA: AL VIA LE AMICHEVOLI


La società dell’Asd Accademia Borgomanero 1961 ha
convocato, per la preparazione che prenderà il via
sabato 7 agosto alle ore 10.30 allo Stadio Margaroli di
Borgomanero, i seguenti calciatori: PORTIERI: Andrea
Albertini, 2003 nuovo; Luca Galli, 2001 nuovo; Andrea
Montrasi, 2004 aggregato; Gabriele Salina, 2004
aggregato. DIFENSORI: Leandro Bacaloni, 1995
nuovo; Davide Barbaglia, 2002 confermato; Thomas
Cavallaro, 2003 confermato; Riccardo Grippo, 2001
nuovo; Aymane Rekkab, 2004 confermato; Klodian
Samina, 1989 confermato; Alessio Termine, 2003
prova. CENTROCAMPISTI: Marcello De Bei, 1999
confermato; Alessandro De Bonis, 1998. Nella foto un
momento della preparazione degli atleti.

GLI APPUNTAMENTI IN CITTÀ


Venerdì 6 agosto penultimo appuntamento con la rassegna "Serate nel parco - Musica e parole per la città" con lo
show "Mina, io non ti conosco" proposto da Marianna Valloggia. Oltre alla prenotazione al sito https://fondazione-
marazza.reservio.com , si ricorda che è necessario presentarsi con la certificazione verde covid-19 ("green pass") e
un documento d'identità. Lo spettacolo avrà inizio alle 21, ma è consigliabile presentarsi con congruo anticipo per
evitare file e assembramenti
L’evento Un paese a sei corde in collaborazione con Avis presenta il concerto: Esperanto – Rodolfo Cervetto, Luca
Falomi, Riccardo Barbera, in programma per Sabato 7 agosto alle 21, a causa del previsto peggioramento delle
condizioni meteo è spostato alla SOMS di corso Roma 136. È richiesto il green pass. Prenotazione obbligatoria
Dalla Biblioteca Marazza. La scadenza per iscriversi al Corso di formazione per volontari Nati per Leggere è
stata prorogata al 25 agosto.
Per iscriversi è necessario compilare l’apposito modulo online. La partecipazione è gratuita e riservata ad un
massimo di 30 volontari residenti o domiciliati nei comuni afferenti al Sistema Bibliotecario del Medio Novarese e nei
paesi limitrofi. Sarà garantita la possibilità di partecipare ad almeno un volontario segnalato per ogni comune
appartenente al Sistema bibliotecario, sempre entro il numero massimo di 30 iscritti, compatibilmente con gli obiettivi
del programma NpL e le linee del progetto locale.

Potrebbero piacerti anche