Convegno
2
SCUOLE D’ABACO
4
LA STRUTTURA DELLA SUMMA
6
Il linguaggio matematico è usato da Pacioli per dare ordine e
sistematicità alla rilevazione dei fatti aziendali
7
LE DOTI DEL “VERO MERCATANTE”
9
PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA PARTITA DOPPIA
QUALI VANTAGGI?
Facilità nella determinazione dell’entità complessiva del
patrimonio
Possibilità di rilevare le variazioni di valore subite dal
patrimonio nel tempo
10
Uso dello strumento del conto
= foglio diviso in due sezioni
Sinistra = Dare
Destra = Avere
Conto
DARE AVERE
11
Possibilità di fornire simultaneamente due rappresentazioni
del capitale a disposizione del mercante:
DARE: Composizione e consistenza reale (beni a
disposizione del mercante)
AVERE: Provenienza del patrimonio; Diritti economici che
gravano sul patrimonio a disposizione del mercante
12
Avvio di un’attività con destinazione da parte del mercante di
denaro, corrispondente a 100 ducati
13
Acquisto di altra merce dal Çuan Antonio de Mesina per 80 ducati,
con concessione di pagamento dilazionato
Debiti
14
PRINCIPIO DELL’UGUAGLIANZA TRA LA SOMMA DEI
VALORI ISCRITTI IN DARE E LA SOMMA DEI VALORI
ISCRITTI IN AVERE
15
Pagamento del debito di 80 ducati verso Çuan Antonio de Mesina
16
PRINCIPIO BASE DELLA PARTITA DOPPIA
17
Il QUADERNO
Cassa de’
de’ contanti Panni e lini
D A D A
Cassa de
contanti die Ducati 80
dar a Cavedal
Ducati 100
D A D A
Ducati 80 Cavedal de mi
proprio diè
aver per Cassa
de contanti
Ducati 100 18
Il GIORNALE
Cassa de’
de’ contanti Cavedal de mi tale
D A D A
Ducati 100
Ducati 100
Costi Ricavi
Costi = 100
Ricavi = 130
Saldo = 30
PERDITA
Ricavi = 120
Costi = 150
Saldo = 30
22
UTILE /
PERDITA
Aspetto Aspetto
PATRIMONIALE REDDITUALE
23
Vendita di merci (precedentemente acquistata per un valore
di 80 ducati) a Çuan de Gagliardi per 130 ducati, con
pagamento in contanti
24
Pro e danno t0 – t1
Utile 50
t0 t1
Cavedal t0 Cavedal t1
Ducati Ducati
100 150
∆ = 50
26
PORTATA INNOVATIVA DELLA PARTITA DOPPIA
27
MOTIVI DEL SUCCESSO DELLA PARTITA DOPPIA
Semplicità d’uso
Efficacia nel determinare periodicamente i risultati
economico-finanziari dell’azienda
Efficacia come strumento di rilevazione degli errori
28
Il metodo della partita doppia “si sviluppò nell’età
dell’abaco e della penna d’oca, e si pratica tutt’oggi nell’età
dei computer e della stampa laser. Oggi, ancor più che in
ogni tempo della sua lunga storia, è usato da un crescente
numero di commercianti ed altri imprenditori” (Yamey,
1994)
29