Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Your use of the JSTOR archive indicates your acceptance of the Terms & Conditions of Use, available at .
http://www.jstor.org/page/info/about/policies/terms.jsp
.
JSTOR is a not-for-profit service that helps scholars, researchers, and students discover, use, and build upon a wide range of
content in a trusted digital archive. We use information technology and tools to increase productivity and facilitate new forms
of scholarship. For more information about JSTOR, please contact support@jstor.org.
Vita e Pensiero – Pubblicazioni dell’Università Cattolica del Sacro Cuore is collaborating with JSTOR to
digitize, preserve and extend access to Aegyptus.
http://www.jstor.org
i.
(1) W. Schubart,Griechische
Literarische
Papyri,Berlin1950,pp. 37-39.
oòB-zic,
I [ASÀxvt7C7tou rcpocpoycòv | Ispã; vuztòçàfAoXyóv che presenta parti-
colari somiglianzecon Stesicoro ed Antimaco(per il Ssrcaç)ma, tranne
la menzione della notte,assai scarsi con il nostro frammentodi papiro.
Ma già Paniassi nel I'dell'Eracleide (fr. 7 K) parla di Eracle spintosi
stç 'KpúÃetav.Esauriti tutti i confronti(che del resto sono in Ateneo
XI, 469, 38-39) osserviamo che il nostro papiro si presenta alquanto
diverso,per l'intonazioneromanticadella descrizione. Crediamo anche
noi che il primo periodo (vv. 11-16) sia troppo lungo per poterlo con-
siderare come un'invocazionealle « guide del coro delle Esperidi» (che
così per noi va inteso l'ipponatteo cd täv eE<y7rspťSwv уорауоь).Si tratta
invece,coi colori mitologici,di una sapienteaperturaper dare l'impres-
sione della nottefonda (vu^tocv /«éXeuSov v. 12), con un gioco sottiledi op-
posizioni tra tenebra e luce (vù£e<7a[Asi'ßsTai xàv <pas<7<pópovatyXav; e poi
<páoç)nell'immensità del cielo. A questo quadro segue l'evocazione, di-
retta forse,della luna che guida i naviganti,e certo della notte. Poteva
apparteneread un canto d'amore о ad una qualsiasi descrizione sugge-
stiva del silenzio stellato. Ma a farlo riteneredi epoca seriore,viene un
confrontocon un passo di Properzio. Nell'elegia HI, 22 di Properzio,
parlandosi,in tutt'altrocontesto,di cose straordinarieche l'amico Tulio
può vedere nel mondo e che pure non valgono le bellezze di Roma, il
poeta ricorda Qeryonis stabula e la lotta di Èrcole ed Anteo e final-
mente;.. Hesperidumquechoros (v. 10). L'ordine che qui Properzio se-
gue è prevalentementegeografico (cfr. Die Elegien des Sextus Proper-
tius, erklärtvon M. Rothstein,vol. II, p. 168,n. 7; Butler-Barber, The
Elegies of Propertius,Oxford 1933, p. 316, n. 7, 8 e 9) giacché Atlante,
Medusa, Gerione (Rothstein,op. cit., ibid., n. 9), la battaglia di Èrcole
ed Anteo, e le Esperidi sono localizzati nell'estremooccidente: per
quanto non si escludano pure ragioni di collegamentomitico (cfr. L.
Alfonsi, Ps. Esiodo in Properzio?, in Rev. de Phil., 1949, pp. 24-25).
Ma rimaneda sottolineare,per quanto in sé ovvia e facilmentespiegabile
per via analogica, la menzionedei « cori delle Esperidi» : per la quale
i commentatorihanno ricordatele el.fa7usptòe; Tuyucpwvoi di Theog. 275 e
518 (e sono еауатьт)тиро;vux.tó;v. 275) o Plínio n. h. V, 1,3 Hesperi-
datn horti: e per spiegare chori si ricorre ad Euripide, Hipp. 1A2 сКсг-
TtepÄtov. . . tScvàobuôiv, ed Herc. 394-5 OfAvwSòú; те jtópaç| rilvSzvéT7cspiov
¿; aiAáv, nonché ad. Apoll. Rod. IV, 1398 а(л<рьSè vútAçat'KdxsptSèç
•TCotTuvuovèçt(AepovastXoixjat (e si cfr.Schol. Ap. Rod. IV, 1396, d., p. 317,
5 ss. Wendel,assolutamentegenerico). Ma il passo del papiro parla pre-
cisamente, con singolare concomitanzacol v. di Properzio, di ed twv
'lUTTCsptòcov ^opayot(1). Conclusioni: abbiamo mostratoproprio per l'ele-
(1) Per l'immagine dei « cori» in Properziosi può vedereI, 19,13; II,30,
34 (il coro delle Muse); IV, 7, 62 (dei Coribanti);II, 32, 38 e III, 17,22 per il
coro delle Baccanti.Si veda inoltrea mo' d'esempioTibullo, II, 1, 88 lascovi
II.
sidera fulva choro (ina AVC hanno ¿horo); Orazio, IV, 14, 21 Pleiadum choro;
Stazio, Silvae, III, 3, 54 servitet astrorumveloxchorus(civ. Eurip., EL 467 ocaxpow
aìSrsptoi/.); e in prosa Apuleio, met, VI, 19, 6 ad istum caelestiumsiderum
redies chorůmecc. Notevole perché forse dettatada Properzio l'allusione alle
Esperidi in Lucano IX, 362 virgineusquechorus, nitidicustodia luci: ma giova
riportareanche i versi precedenti: Hesperidumpauper spoliatisfrondibushor-
tus. I Invidus,annoso qui /amam derogai aevo, | qui vates ad vera vocat. Fuit
aurea silva ' divitiisquegraves et fulvo germinerami ' virgineusquechorus ecc.
(Tale contattocon Properzio non vedo rilevato né in Hosius, ed. Leipzig 1932,
p. XXVII e XXIX ; né in Sex. PropertiiElegiarum liber I [Monobiblos),edidit.
P. J. Enk, P. I Leiden 1946, p. 61 ; né in C. Hosius, Zum Nachlebendes Pro-
perz, in « Phil. Wochenschr.» (Poland Festgabe), 1932, pp. 149-154 e special-
mente p. 153; né ora in D. R. Shackleton Bailey, Echoes of Propertius,in
« Mnemosyne» 1952, pp. 307-333 e specialmente p. 312. Ma potrebbetrattarsi
*
di incontrocasuale tra Properzio e Lucano, anziché di derivazionedi immagine
del secondo dal primo).
•
àvKjrávab, | ó ^punòç 7)<7<7ovхту)[ла tou KkaUw av v^v | vuv &', м -yspatè,
таит' àv7)vi>T0jç s^st . . .
Osserviamo però che il testoè troppo mutilo e smilzo per consen-
tire eccessive illazioni,né il nome di Diomede compareaffatto.D'accordo
che Achille sia stato convinto dal solo Odisseo - almeno in un ramo
della tradizione,che non è dettoperò sia assoluto,- ma ciò non implica
che Odisseo solo abbia fattoil viaggio e sia giunto presso Licomede.
Tanto più che se si accettasse al v. 5 la proposta integrazionedello
Snell (p. 47) о qualcosa di simile: óCkVèiv[ ¡лет' à>.7)]3-£Ía<; '0§iK7[(7sù<;
ne verrebbe,a giudizio dello stesso Snell, che la «Trugrede»
¡ау)TTsto-yjt
a Licomede era tenuta,proprio da Odisseo, il quale quindi sarebbe la
figurapreminentedel dramma.
Altra via è quella^battutadallo Snell,acutissimamente ; egli, sia pur
con molta cautela e non senza nascondersile difficoltàrelative,pensa,
partendoda r. 16 che è «ausgerückt», ad un commentoall'Ilìade XX,
53, per cui anche la prima pagina, le righe 1-14, sarebbero (wären)
« mit solchen Ilias-Erklärungenzu vereinen» (p. 47) : onde il passo,
sulla base di r. 11 ¿v] oï/dctiTpeço^ev. . . [ sarebbe da collegare con Iliade
XIX, 326 ss. dove Achille dice di suo figlio Neottolemo... oç 2*ópa>¡j.oi
zvi tosatoci (pilo:,uíóç, e con Cicerone Lael. XX, 75 пес enim, ut ad
fabulas redeam, Troiam Neoptolemuscapere potuisset,si Lycomedem,
apud quemerat educatus,multiscum lacrimis iter suum impedientem au-
dire voluisset Conseguentemente si tratterebbedi un'esposizionedel tes-
suto degli 2>t'jpiotsofoclei,relativia Neottolemo: e il papiro sarebbe da
vedere come una raccolta di esegesi all'Iliade dove «¡die Erläuterungen
zu II. XIX, 326 und XX, 53 in einem Codex im Abstand von einer Seite
aufeinanderfolgen» (p. 47).
Ora è certo che gli Sítúptot sofoclei si ispiravano alla « Abholung»
di Neottolemoda Sciro (si veda R. Pfeiffer,Die Szúptotdes Sophokles,
in «Philologus» 1933, pp. 1-15; С. E. Fritsch, Neue Fragmente des
Aischylosund Sophokles,Diss. Hamburg 1936, p. 53 ss. ; Snell, loc. cit.,
p. 47), cui è già riferimento in Omero, ad opera di Odisseo : Od. XI,
506 ss. :
HI.
(1) Interessa che il nucleo del racconto nella I Ep. Socratica può essere
contenuto, nell'espressione (ed eventualmente nel suo contrario) xoù [asvtoi oùbì
Ixsïvo àyvow, OTi ¿voo^oTspovEtvatxoù TtepißXsTuea-Srai[/.ãXXovelxòç !8котои ßacriXsa
ovToc... E per il contrario S. Giovanni Crisostomo, /,cit., col. 339, pp. 22-3 D :
AiovüdiovÏœwçdcxouetç tòv StxsXtaç xupavvov,àxousiç 8s xai nXdcTwvatòv 'Aptaxwvoç;
Ti; oùv, S17CS[¿oí, Хос[Л7грот£ро<;
yeyovs; tiç 81 ojetou xoù £v toTç t£5v-ttoXXSv !<m
; ou^ 6 cptXoffocpoç
<jTÓ[/.(x<7iv той Tupávvouf/ãXXov; xou'xot5 (¿sv ttíç те yvjç атиа<гт)с
IxpáxEt, xat Iv TpüípTJ Strays,xaì (xsia тсоХХойтои тсХоитоиxoù xwv Sopucpópwv xoù
SteTeXecre
Tvjç áXXiqçcpavTOto-taç Çwv' 5 8s ¡v тй ttjç 5Axoc8y)[Juaç
щкы StrrptpEv ocpSwv
Aegyptus - 20
те xai cpuTsuwvxaì iXat'a; iròtojv, xaì eUtsXyj 7uapaTi^£'fAEvo; Tpa^EÇav, xaì TráffYj;
íxeivyj; tyj; cpavTocffíaçextò; wv... toioïïtov ápETY]• où 8i' wv ipyáÇsTai (jlovov,
aXXà xat 8i* Sv tzÍg^zi xaxw;, oò^ éauTY)v aXXà xat tou; 7rotouvTa; oòx àcpteToa
xpuTiTsa^at xat Xav^ávstv. ÏÏ os 5 toutou 8i8x<7xaXo; 6 SwxpaTY); ; izóaiu 'Ap^&Xáou
•
Ха[А7гро'тЕро;r'Sf; xanrot 6 f/iv ßaatXsu; tqv, xat iv тгоХХф тсХоитсо StYJyev Ь Ы Iv
AuxEito SterpipE, xat évò; tfxaTiou ttXs'ov et^ev ouosv ..... xaì toœûutov y'v toü ßacrt-
Xswç Хаа7грбтерос, wç 7roXXáxt; aÙTÒv xaXouvTOç ixstvou тсар* iauTÒv [jlyj ^sXvjaat то
Auxsiov àcpsïvat xaì тиро; tt]v Ixstvou lutvťav iX^sTv. Kat a7uò tyj; SoÇïjç 8s tyj; xpa-
TOUC7Y);vuv xat та тсротвра cpaíverat .... TApá aoi twv TcapaSstyfAáTwváXt;, yj ßouXet
; OÖTOt yàp oòy) T(ov Iv ßaatXstot; Xa(jL7üpC5v,
xat ŠTEpcov Í7Tt[jLVY)(j^ü)(jL£v àXX' аитои
tou ßaatXsuovTo; убТ0^асгс Ха[1лгротеро1, tòv t8twTtxòv ÍXópevoi ßtov xat àirpay^ova,
xat TcoXtreiaçoù8à iyybç pouXvj^svTEç eXíteTv.Kat iv aÒTYj 81 tyj uoXtTEta oòx ixečvou;
o^et Xa(jt.7rpoù;tou; iv тгХоитсо xat триеру xat Tceptouaia, àXXà xai tou; iv 7T£Vta,
той; iv ELiTeXta,той; iv атиероз íwvTa; ßt'w. Пара (jlsv yàp 'A^Yjvatot; 'AptdTE^yj;,
8v xat TeXfiUTiqaavTa$¡ 7ioXt; e^a^/s, xat ttXoutw xai yévsi xai Tpu^YJ.xat 8uvá(XEt Xó'-
•уыч xat ^(¿{jlyj <г(0(лато; xai EÒysvEta xai toi; áXXot; 7tã<7tv 5AXxtßta8ou xpaTotivToç
T0Œ0UT0VХа(/.7гр,отеро;TjV, ocov 7cat8t'ou Ttvò; euteXou; cptXoaocpo;^аи[ла<тто; . . .
Sulla base del quale testo potremmosupporre queste concordanze e rap-
porti nel papiro: Aristide,Socrate, Piatone di frontead Alcibiade, Perdicca e
Dionigi. Per le fonti dell'ai, oppugn,v. mon. di S. Giovanni Crisostomo si
veda O. Bardenhewer, Geschichteder altkirchlichen Literatur,IIIer Band, Frei-
burg i. Br. 1912, pp. 345-6 che tra l'altro richiamaP. Ubaldi, Di due citazioni
di Piatone in GiovanniCrisostomoin « Riv. di fil.cl. », 1900,p. 69-75 ; A. Puech,
Histoire de la littératuregrecque chrétienne, tome III, Paris 1930, pp. 479-481
richiama echi platonici formali e concettuali e tradizioni stoiche (Dione di
Prusa, Epitteto) visibili anche nella « comparazione tra il monaco e il re »
« trasposizionedi un vecchio tema stoico ». Ora un accenno anche in A. Grilli,
// problema della Vita Contemplativanel mondo greco-romano,Milano 1953,
pp. 313-316 specialmente.
(1) Per l'accostamentoMida-Creso si veda ad esempio Filemone fr.189 К :
KpofowХаХш(roixat Mt8a xaì TavTaXo),ed i testi diatribicicitati sulla scorta di
Helm a n. 1 di p. 7.
Sat H, 3, 40 ss. e anche Heinze, art. cit., p. 519 e ss.), così nel passo
del papiro nessuno è tanto pazzo, dissennato(àvóy)xov) da non preferire
di essere povero ma eminenteintellettualmente e moralmente,che ricco
di denaro e di vizi : e così nei frammenticonservati pare che questo
richiamoin Aristone non dovesse mancare: fr. 359 = Seneca, Ep. 94,
5 ss. ; Interinsaniampublicamet hanc quae medicistraditarnihil interest
nisi quod haec morbo laborat, illa opinionibusfalsis (si noti la pazzia
per false opinioni! che sarebbe il caso dell'uomo che preferissedi es-
sere Mida anziché Omero ecc. !); altera causas furoris traxitex valitu-
dine, altera animi mala valitudoest Si quis furioso praecepta det ecc.
erit ipso quem monebitinsanior; bilis nigra curanda est et ipsa furoris
causa removenda. Idemin hoc alio animifurorefaciendumest. ¡pse discuti
débet: alioquin abibunt in vanum monentiumverba. Haec ab Aristone
dicuntur.Ed ancora nel fr. 372 = Seneca, Epist 115,8, dove per indi-
care il nostrocorreredietro alle vane apparenze di magnificenzasi usa
sempre la metaforadell'« impazzire» : quid ergo internos et illos inte-
rest,ut Aristónait, nisi quod nos circa tabulas et statuas insanimus?(1).
Se così fosse,potremmointegrare'ApiV^covó Xîoç acquistando una
nuova testimonianzain conto al celebrato Stoico : tanto più che i rife-
rimenticronologici paiono calzare perfettamente (cfr.Gallavotti, Teo-
frasto ed Aristone,art. cit., p. 478). Ma, trattandosidi detto generale,
sperso in una tradizione assai ampia, non ci sentiamo di poterlo soste-
nere decisamente,pur convinti che in linea metodica la nostra inte-
grazione possa soddisfare.Rimane acquisito il senso esatto dell'espres-
sione,la costanza dei personaggi,almenodegli ultimitre,l'accoppiamento
Socrate-Perdiccacome nella versionedi Marco Aurelio, che viene così
ad essere maggiormente suffragata,e confermaa sua volta la giustezza
dell'integrazioneavanzata e dell'interpretazione proposta. Rimane spe-
cialmente acquisita la prova che nel I secolo la tradizione diatribica
del rapportoSocrate-Perdicca,postulata dal senso dell'accostamentoe
dell'opposizione,era generalmentediffusa(2).
IV.
тсатрйос¿атерт)¡лi v w
[Soulcoyàp о'к][лаь
[^p7)(7TÒ; ySVÓ[A]gVOÇ&ST7UÓTY); èffTlV 7Tja[Tp]ÍÇ
j£pY)ffTÒç £<7ть§£<77:оту)с
ysvó|/.svóç тсатрЕс(Stobeo, Flor. 62, 9).
ó); xpstTTÓvè<7TiSsctcótou^pvidToOTu^etv
r¡ ÇyjvTarcstvuçxat zazo; 'èXsó&epov
(da Stobeo, Flor. 62, 7 ma sotto Menandro)
(1) E si veda anche il fr. 120 rivelatore di ammirazione sperticata per Eu-
ripide : et тоц àXyj^siaicjtvoì te^vtqxotsç | aïa^y)Œtvst^ov, ávSpsç, wç cpaaťvTtveç |
&v wctt*tSetv EòpiuíSTjv. Si cfr. ora anche A. Pertusi, Menandro ed
a7CY)Y$á{xy)v
Euripide, in « Dioniso », 1953, pp. 27-63.
ТГрО§£<77ГОТ01)
SouXoU, Ss(77wÓT7)Ç
SoO^OÇ TCrpb
(1) Su cui ora Fr. Della Corte, Philem. fr. 124 К = Plata. Merc. 404-
411, in « Riv. di fil. cl. » 1952, pp. 329-332.
(2) Si veda A. Calderini, La manomissionee la condizione dei liberti in
Grecia, Milano 1908, p. 38 per Filemone e p. 366 ss.
(1) Sui quali ora interessanteE. Schwartz, Ethik der Griechen,hrg. von
W. Richter,Stuttgart1951, pp. 142-44 e p. 146.
(2) Riguardo al fr. 195 di Filemone ocv^pwrcoc wv tout' laurixaì ¡aejavyjct1
àst
esso può essere avvicinato al menandreo ocv^pwTiov ovtoc8sTcppovsïvTàv^pw-rcivoc
(su cui si veda J. Mewaldt, Homo sum, in « Anzeiger der phil.-hist.Kl. der
Akad. der Wissensch.», Wien 1942, pp. 167 ss.; E. Bickel, "Av^pw7rov ovtoc
8eTcppoveTv Tav^poWiva, Menander im Heautontinu, in « Rh. Mus. » 1941, p. 352;
Id., Menanders Urwort der Humanität,in « Rh. Mus, '» 1942, pp. 186 ss. ; A.
Körte, Zu Terenz HeauL 77, in « Hermes » 1942, pp. 101-2 ma in nota 4 di
p. 101 ricorda fuggevolmente,col fr. 117, anche il nostro di Filemone; F.
Dornseiff,in « Hermes» 1943, p. 110; E. Bignone, Storia della lett.lat., voi. I,
Firenze 1942, p. 386 e n. 1 ; M. Pohlenz, Menander und Epikur, in « Hermes »
1943, pp. 270-275; F. Klingner, Humanitätund humanitas,in « Beiträge zur
geistigen Ueberlieferung», Godesberg 1947, p. 28 e n. 76; S. Prete, « Hu-
manus» nella letteraturaarcaica latina, Milano 1948, pp. 41-52). Certo nel
passo di Menahdro è insistentepure un richiamoal limite che è quindi senso
dell'umanitàe comprensioneper tutti- in conformitàalla tradizionegreca e
ai molti versi euripidei che toccano lo stesso concetto. Ma giova aggiungere
anche il fr.195 di Filemone,di solito a questo riguardo trascurato(moltomeno
pertinenteè il 117), quanto invece è importanteper una completa indagine: ed
esso si allinea nella più schiettalinea della saggezza greca, in un senso molto
vicino al passo menandreoe alquanto differentedall'homosum di Terenzio.
Interessanteanche nei Menaechmidi Plauto, pur ispiratida Posidippo,uno
svolgimento di pensiero che presenta qualche affinitàcon passi di Filemone
sopra citati,e specialmentecol primo da cui siamo partiti,sul vantaggio che
anche i padroni possono avere trattandobene la servitù. Si trattabene inteso