Sezione 1
Inquadramento generale
(* Questa prima parte della programmazione comprende i campi relativi alle informazioni generali
sulla classe e richiede, da parte dei docenti, la compilazione di un profilo della stessa e delle sue
caratteristiche. Ciò significa che gli insegnanti devono prendere in considerazione la composizione
della classe, le attitudini degli studenti e l’ambiente socio-educativo da cui provengono.)
Scuola: _________________________________________________
Indirizzo: _________________________________________________
_________________________________________________
Classe: _________________________________________________
Per esempio:
Classe 1a B
La classe ha una composizione mista, per provenienza e ambiente familiare. Alcuni studenti sono molto
seguiti dalle famiglie, specialmente gli studenti che vivono in città, vicino alla scuola. Ci sono studenti che
provengono da ambienti svantaggiati e risentono di disagi sociali di vario tipo.
Tre studenti provengono da paesi stranieri, e non hanno una completa padronanza della lingua italiana
ma hanno qualche conoscenza della lingua inglese.
Uno studente diversamente abile ha bisogno di una programmazione differenziata, per quanto si
cercherà di coinvolgerlo il più possibile nelle attività che fanno i compagni.
La classe, nel complesso, sembra motivata e gli studenti dimostrano delle buone capacità, se
opportunamente stimolati. Essendo una classe con tanti alunni, c’è qualche difficoltà di gestione del
gruppo per quanto riguarda il comportamento, anche perché non tutti gli studenti sono autonomi e alcuni
devono essere seguiti individualmente.
Per esempio:
Tutti gli studenti, a parte i tre che provengono da paesi stranieri, hanno studiato inglese nella Scuola
Secondaria di 1° grado, sebbene abbiano raggiunto diversi livelli di conoscenza. In generale, gli studenti
ricordano il lessico e qualche funzione ma non riconoscono molte strutture grammaticali.
Nonostante l’iniziale disparità di livello, dopo aver svolto le schede di accoglienza del libro di testo e
organizzato delle ore concentrate per imparare l’italiano messe a disposizione degli studenti stranieri,
tutta la classe dovrebbe essere in grado di affrontare tutte le attività presentate nel libro.
Strategie da impiegare
(Per la collaborazione con la famiglia; nel lavoro di progettazione/programmazione.)
Per esempio:
È importante mantenere un contatto con le famiglie e sono previsti una serie di consigli di classe. Tutte le
famiglie avranno la possibilità di consultare il portfolio delle competenze individuali dei loro figli ed essere
così informate regolarmente sulle competenze acquisite e sui progressi effettuati.
Le famiglie degli studenti più deboli vanno sollecitate a seguirli nel lavoro a casa.
Impiego di diversi approcci multisensoriali per soddisfare i diversi stili cognitivi degli studenti (per
esempio, apprendimento visivo, uditivo, cinestetico, intelligenze multiple, ecc.);
Sviluppo dell’atteggiamento di cooperazione tra pari, attraverso lavori a piccoli gruppi, a coppie,
a squadre;
Schede di potenziamento e recupero;
Attività con l’insegnante di sostegno;
Drammatizzazioni, anche minime, per lo sviluppo di tutte le abilità, per l’espressività e per la
capacità di relazione;
Attenzione alle caratteristiche cognitive, affettive e relazionali di ciascuno studente;
Autovalutazione da parte degli studenti e osservazione da parte dell’insegnante di ogni singolo
studente o di un gruppetto alla volta come base di riflessione sistematica e ripianificazione del
lavoro didattico in base ai progressi degli studenti.
Esempio di compilazione:
Videoregistratore/lettore DVD
TV/TV satellitare
proiettore
Videocamera e macchina fotografica
Laboratorio multimediale e computer
Lettore CD/registratore
Lavagna interattiva multimediale
Dispositivi mobili con cavo VGA
Altri sussidi e materiali didattici (per es. oggetti, poster e cartelloni murali, teatrino, carte geografiche, ecc.)
Esempio di compilazione:
Videoregistratore e computer nel laboratorio multimediale per rinforzare le conoscenze e le competenze presentate
nel libro, dopo la conclusione di ogni Unità di apprendimento.
Esempio di compilazione:
Aula
Aula magna, atrio
Biblioteca
Laboratorio multimediale
Aula TV
Palestra
Organizzazione dell’aula
Esempio di compilazione:
Banchi disposti:
Per file
In cerchio
A ferro di cavallo/a gruppi
A piccoli gruppi
English File
Files 1–2 Programmazione per Competenze
Materiale: Student’s Book (SB) e Workbook, iTutor e iChecker disc, Entry Checker, Class Audio
CDs, iTools, Teacher’s Book, Test and Assessment CD-ROM, Test Resource Book, Espansioni online:
contenuti digitali disponibili online, Pronunciation App, Guida alla Dislessia e letture adattate per
studenti con dislessia, English File Culture and CLIL Links Student’s Book, eBook interattivo.
Obiettivi generali
Utilizzare semplici strategie di autovalutazione e autocorrezione.
Mettere in atto comportamenti di autonomia, autocontrollo e fiducia in se stessi.
Lavorare autonomamente, a coppie, in gruppo, cooperando e rispettando le regole.
Aiutare e rispettare gli altri.
Raggiungere la consapevolezza dell’importanza della comunicazione attraverso l’uso di una
lingua diversa dalla propria.
Parlare e comunicare con i coetanei scambiando domande e informazioni.
Utilizzare la voce per imitare e riprodurre suoni e frasi da soli o in gruppo.
Interpretare immagini e foto. Proporre ipotesi.
Attività interdisciplinari e competenze trasversali
Biologia : gli organi del corpo umano (SB p.159)
Storia: la storia della chirurgia (Video 1 iTutor)
Vedi anche CLIL and Culture nell’English File Culture e CLIL Links.
Trinity ISE II
Portfolio
Correspondence: an informal email (SB p.113)
The controlled written examination
Task 2- Writing task: email (SB p.113)
IELTS: Speaking
Part 1: you answer questions about familiar topics (SB p.13)
Verifiche e valutazioni formative
Verifiche formative (strutturate e semi-strutturate) sotto forma di Unit Test 1–2 sul Teacher’s Test
and Assessment CD-ROM e English File Intermediate Test Resource Book :
Entry Test
Unit Test 1A
Unit Test 1B
Unit Test 2A
Unit Test 2B
(Teacher’s Test Resource CD-ROM)
Quick Test 1
Skills Test 1A
Obiettivi generali
Utilizzare semplici strategie di autovalutazione e autocorrezione.
Mettere in atto comportamenti di autonomia, autocontrollo e fiducia in se stessi.
Lavorare autonomamente, a coppie, in gruppo, cooperando e rispettando le regole.
Aiutare e rispettare gli altri.
Raggiungere la consapevolezza dell’importanza della comunicazione attraverso l’uso di una lingua
diversa dalla propria.
Parlare e comunicare con i coetanei scambiando domande e informazioni.
Utilizzare la voce per imitare e riprodurre suoni e frasi da soli o in gruppo.
Interpretare immagini e foto. Proporre ipotesi.
Attività interdisciplinari e competenze trasversali
Musica : The Airplane song (SB p.27), Heatwave (SB p.37)
Scienze: ecologia (SB p.34), il tempo (SB p.36), condizioni meteorologiche estreme (SB p.37)
Vedi anche CLIL and Culture nell’English File Culture e CLIL Links.
Competenze trasversali impiegate nel corso di queste lezioni: analizzare, classificare,
comprendere, comunicare, confrontare, dedurre, distinguere, ipotizzare, leggere, ordinare,
memorizzare, predire, progettare, riconoscere, valutare.
Cittadinanza e Costituzione
Affettività: l’ansia prima di un esame (SB p. 29), le dipendenze (SB p.40)
Educazione stradale: la sicurezza stradale (SB p.41)
Preparazione agli esami
Trinity ISE II
Portfolio
Creative / descriptive writing: story (SB p.114)
The controlled written examination
Task 2- Writing task: descriptive writing: a short story (SB p.114)
IELTS: Speaking
Part 2: Speak for 1-2 minutes on a topic (SB p.27)
Verifiche e valutazioni formative
Verifiche formative (strutturate e semi-strutturate) sotto forma di Unit Test 3–4 sul Teacher’s Test
and Assessment CD-ROM e English File Intermediate Test Resource Book:
Unit Test 3A
Unit Test 3B
Unit Test 4A
Unit Test 4B
Quick Test 2
(Teacher’s Test Resource CD-ROM)
Obiettivi generali
Utilizzare semplici strategie di autovalutazione e autocorrezione.
Mettere in atto comportamenti di autonomia, autocontrollo e fiducia in se stessi.
Lavorare autonomamente, a coppie, in gruppo, cooperando e rispettando le regole.
Aiutare e rispettare gli altri.
Raggiungere la consapevolezza dell’importanza della comunicazione attraverso l’uso di una lingua
diversa dalla propria.
Parlare e comunicare con i coetanei scambiando domande e informazioni.
Utilizzare la voce per imitare e riprodurre suoni e frasi da soli o in gruppo.
Interpretare immagini e foto. Proporre ipotesi.
Attività interdisciplinari e competenze trasversali
Geografia: La foresta dell’Amazzonia (SB p.46)
Musica: Canzone Same Mistake (SB p.51), Sing (SB p.57)
Vedi anche CLIL and Culture nell’English File Culture e CLIL Links.
Competenze trasversali impiegate nel corso delle lezioni: analizzare, classificare, comprendere,
comunicare, confrontare, dedurre, distinguere, ipotizzare, leggere, ordinare, memorizzare,
predire, progettare, riconoscere, valutare.
Trinity ISE II
Portfolio
Factual writing: blog post (SB p.115)
The controlled written examination
Task 2- Writing task : a blog post (SB p.115)
IELTS: Speaking
Part 1: Answer questions about familiar topics (SB p. 54)
Verifiche e valutazioni formative
Verifiche formative (strutturate e semi-strutturate) sotto forma di Unit Test 5–6 sul Teacher’s Test
and Assessment CD-ROM e English File Intermediate Test Resource Book :
Unit Test 5A
Unit Test 5B
Unit Test 6A
Unit Test 6B
(Teacher’s Test Resource CD-ROM)
Obiettivi generali
Utilizzare semplici strategie di autovalutazione e autocorrezione.
Mettere in atto comportamenti di autonomia, autocontrollo e fiducia in se stessi.
Lavorare autonomamente, a coppie, in gruppo, cooperando e rispettando le regole.
Aiutare e rispettare gli altri.
Raggiungere la consapevolezza dell’importanza della comunicazione attraverso l’uso di una lingua
diversa dalla propria.
Parlare e comunicare con i coetanei scambiando domande e informazioni.
Utilizzare la voce per imitare e riprodurre suoni e frasi da soli o in gruppo.
Interpretare immagini e foto. Proporre ipotesi.
Valutazione sommativa
Quick Test 4
Skills Test 3A
Skills Test 3B
(Teacher’s Test Resource CD-ROM)
Obiettivi generali
Utilizzare semplici strategie di autovalutazione e autocorrezione.
Mettere in atto comportamenti di autonomia, autocontrollo e fiducia in se stessi.
Lavorare autonomamente, a coppie, in gruppo, cooperando e rispettando le regole.
Aiutare e rispettare gli altri.
Raggiungere la consapevolezza dell’importanza della comunicazione attraverso l’uso di una lingua
diversa dalla propria.
Parlare e comunicare con i coetanei scambiando domande e informazioni.
Utilizzare la voce per imitare e riprodurre suoni e frasi da soli o in gruppo.
Interpretare immagini e foto. Proporre ipotesi.
Attività interdisciplinari e competenze trasversali
Musica: Canzone The Truth (SB p.87); The world (SB p.101)
Geografia: Tokyo (SB p.88), Città del Messico (SB p. 89)
Scienze: fatti reali o miti (SB p.94), gli esperimenti (SB p.96), Museo della storia della scienza (Video 5
iTutor)
Storia: Emmeline Pankhurst (SB p.99), Winston Churchill (SB p.99); Nelson Mandela (SB p.99);
Barack Obama (SB p.99)
Vedi anche CLIL and Culture nell’English File Culture e CLIL Links.
Competenze trasversali impiegate nel corso di queste lezioni: analizzare, classificare,
comprendere, comunicare, confrontare, dedurre, distinguere, ipotizzare, leggere, ordinare,
memorizzare, predire, progettare, riconoscere, valutare.
Cittadinanza e Costituzione
Cittadinanza: le campagne pubblicitarie (SB p.93)
Preparazione agli esami
Cambridge English First for Schools: Speaking
Part 1: A conversation between the interlocutor and each candidate (SB p.95)
Part 2: An individual ‘long turn’ for each candidate followed by a response from the second
candidate: visual and written stimuli with spoken instructions (SB p.101)
Trinity GESE subject area
Grade 9: Crime and punishment (SB p.74)
Grade 10: Science (SB p.94)Grade 11: Advertising (SB p.84)
Grade 11: Business (SB p.84)
IELTS: Speaking
Part 1: Answer questions about familiar topics (SB p.95)
Part 2: Speak for 1-2 minutes on a topic (SB p.101)
Trinity ISE II
Supporti didattici e schede per studenti con Disturbi Specifici Apprendimento (DSA):
www.oup.com/elt/englishfile
Quick Test 5
Skills Test 4A
Skills Test 4B
End -of-course Test
(Teacher’s Test Resource CD-ROM)