Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Verso l'ottobre del 1980 la IBM stava cercando un sistema operativo per il suo nuovo
prodotto, il PC IBM prossimo al lancio. Si rivolse alla Digital Research di Gary
Kildall, l'autore del CP/M che allora era lo standard per i microcomputer; ma l'affare
andò in fumo poiché Kildall rifiutò di firmare l'accordo di non divulgazione del
codice. Continuando la ricerca, fece domanda alla Microsoft di Bill Gates e Paul
Allen che allora produceva quasi solo linguaggi (il Microsoft BASIC). I due, davanti
all'occasione che si profilava loro, non esitarono a contattare la Seattle Computer
Products che pochi mesi prima aveva scritto un clone a 16 bit del CP/M chiamato
QDOS (Quick & Dirty Operating System), poi distribuito come 86-DOS, per i
microcomputer che stava producendo, basati sull'8086 e sul bus S-100. Dopo una
veloce revisione dei sorgenti, che consistevano in circa 4000 linee di codice
assembly, il tutto fu mandato alla IBM per una valutazione.
Fino alla versione 3.1 di Microsoft Windows, l'MS-DOS era il sistema operativo con
il quale il computer partiva, e Windows veniva esplicitamente caricato dall'utente
come uno strato software sovrapposto. A partire da Windows 95, il processo di boot
del sistema IBM-compatibile è stato modificato in modo da caricare l'MS-DOS e, in
automatico, Windows. Ciò è stato fatto per consentire di mantenere la
retrocompatibilità con i vecchi programmi DOS, ma dando all'utente l'impressione di
un ambiente totalmente grafico (in tal senso va visto l'artificio di visualizzare una
schermata grafica con il logo di Windows 95 durante l'avvio di MS-DOS). A
differenza della linea di prodotti da 95 a ME, detta Win9x, basata su MS-DOS a 16
bit, ma con un numero di componenti via via maggiore a 32 bit e non basati su DOS,
la linea Windows NT nasceva sin dalla versione 3.1 non retrocompatibile, totalmente
32 bit e priva di reale supporto MS-DOS (il prompt dei comandi fornito era in effetti
un applicativo Win32 che emulava una console e i principali comandi DOS, senza
però inglobare nulla del precedente sistema operativo). MS-DOS è stato reso
definitivamente obsoleto con la nascita di Windows XP, prima versione della linea di
prodotti NT orientata al mercato consumer. Oggi Windows fornisce un limitato
sottosistema DOS (NTVDM) che però, a partire da Windows Vista non supporta
neanche la modalità schermo intero necessaria per eseguire la gran parte dei giochi
per DOS. Pertanto, l'emulazione del vecchio sistema è demandata a programmi di
terze parti di livello utente, il più noto dei quali è DOSBox.
.com - avvia i file tipo COM. Per avviare un file COM scrivere: nome del file
oppure no:
Microsoft Windows XP [Versione 5.1.2600]
(C) Copyright 1985-2001 Microsoft Corp.
C:\Documents and Settings\Pc>com
"com" non è riconosciuto come comando interno o esterno,
un programma eseguibile o un file batch.
backup - crea una copia di sicurezza di uno o più file su una serie di floppy-disk:
chkdsk - analizza il contenuto del disco e visualizza una relazione sul suo stato:
C:\DOCUME~1\PC>command
Microsoft(R) Windows DOS
(C)Copyright Microsoft Corp 1990-2001.
C:\DOCUME~1\PC>
C:\DOCUME~1\PC>comp
Nome del primo file da confrontare:
C:\DOCUME~1\PC>copy
Sintassi del comando errata.
C:\DOCUME~1\PC>
C:\DOCUME~1\Pc>fastopen
C:\DOCUME~1\Pc>
C:\DOCUME~1\Pc>fc
FC: Numero di file specificato insufficiente
C:\DOCUME~1\Pc>
C:\DOCUME~1\Pc>find
FIND: formato del parametro non corretto
C:\DOCUME~1\Pc>
C:\DOCUME~1\Pc>goto
C:\DOCUME~1\Pc>
help - visualizza la guida di MS-DOS. ATTENZIONE: la guida è troppo lunga per
essere visualizzata in una sola schermata, quindi per visualizzarla schermata per
schermata digitare help|more (il simbolo "|" è il tasto alla sinistra tasto uno (1)
altrimenti alt+124 = "|" e scrivere more
C:\DOCUME~1\Pc>help
Per ulteriori informazioni su uno specifico comando, digitare HELP nome comando
ASSOC Visualizza o modifica le applicazioni associate alle estensioni dei fil
e.
AT Pianifica l'esecuzione di comandi o programmi su un computer.
ATTRIB Visualizza o cambia gli attributi di un file.
BREAK Attiva o disattiva il controllo esteso di CTRL+C.
CACLS Visualizza o modifica gli elenchi di controllo di accesso (ACL) dei fil
e.
CALL Richiama un programma batch da un altro.
CD Visualizza il nome o cambia la directory corrente.
CHCP Visualizza o imposta il numero di tabella codici attiva.
CHDIR Visualizza il nome o cambia la directory corrente.
CHKDSK Controlla un disco e visualizza il relativo rapporto sullo stato.
CHKNTFS Visualizza o modifica la verifica di un disco durante l'avvio.
CLS Cancella lo schermo.
CMD Avvia una nuova istanza dell'interprete dei comandi di Windows.
COLOR Imposta i colori predefiniti in primo piano e dello sfondo della consol
e.
COMP Confronta il contenuto di due file o di un gruppo di file.
COMPACT Visualizza o modifica la compressione di file su partizioni NTFS.
CONVERT Converte volumi FAT in NTFS. Non è possibile convertire
l'unità in uso.
COPY Copia uno o più file in un'altra posizione.
DATE Visualizza o imposta la data.
DEL Elimina uno o più file.
DIR Visualizza un elenco di file e sottodirectory in una directory.
DISKCOMP Confronta i contenuti di due dischi floppy.
DISKCOPY Copia il contenuto di un disco floppy su un altro.
DOSKEY Modifica righe di comando, richiama comandi di Windows, crea macro.
ECHO Visualizza messaggi o attiva e disattiva l'eco dei comandi.
ENDLOCAL Termina la localizzazione di modifiche di ambiente in un file batch.
ERASE Elimina uno o più file.
EXIT Termina il programma CMD.EXE (interprete dei comandi).
FC Confronta due file o gruppi di file e visualizza le differenze tra di
essi.
FIND Ricerca una stringa di testo in un file o file.
FINDSTR Ricerca stringhe in file.
FOR Esegue un comando specificato per ogni file in un gruppo di file.
FORMAT Formatta un disco per l'utilizzo con Windows.
FTYPE Visualizza o modifica i tipi di file utilizzati nelle associazioni dell
e estensioni di file.
GOTO Dirige l'interprete dei comandi di Windows a una riga con etichetta
in un programma batch.
GRAFTABL Abilita Windows alla visualizzazione di un set di caratteri estesi in
modalità grafica.
HELP Fornisce informazioni di aiuto per i comandi di Windows.
IF Esegue un'elaborazione condizionale in un programma batch.
LABEL Crea, cambia o elimina l'etichetta di volume di un disco.
MD Crea una directory.
MKDIR Crea una directory.
MODE Configura una periferica di sistema.
MORE Visualizza l'output una schermata alla volta.
MOVE Sposta uno o più file da una directory a un'altra directory.
PATH Visualizza o imposta un percorso di ricerca per file eseguibili.
PAUSE Sospende l'elaborazione di un file batch e visualizza un messaggio.
POPD Ripristina il valore precedente della directory corrente salvato con PU
SHD.
PRINT Stampa un file di testo.
PROMPT Cambia il prompt dei comandi di Windows.
PUSHD Salva la directory corrente e poi la cambia.
RD Elimina una directory.
RECOVER Recupera le informazioni leggibili da un disco danneggiato o difettoso.
C:\DOCUME~1\Pc>