Sei sulla pagina 1di 2

PAESE :Italia AUTORE :Mario Carnali

PAGINE :22
SUPERFICIE :23 %

29 luglio 2021 - Edizione Pesaro

Turismo lento,unaprospettivaperil territorio


Il futuro dell’entroterra
CAGLI ne specifica di espertodi Cam-
mini e Turismoslow.
In Cammino seguendoi passi Nel corso dell’incontro, molto
del DucadaMontefeltro. Un turi- partecipato, pur se con una
smo “ lento” come prospettiva scarsa presenza di operatori
di sviluppo del territorio e Cagli economici legati alla ricettività,
ha incontrato i “ viandanti” la prof.ssa Viganò ha ribadito
dell’Uniurb che, sulle orme del cheanchese l’idea del Cammi-
Duca di Montefeltro, intendono no nasce dall’Università, esso
promuovere un modello di turi- deveesserecostruito mediante
smo sostenibile, partendo da l’ascolto del territorio cheattra-
un progetto interdisciplinare verserà, secondoun approccio
dell’Ateneo, attraverso un dialo- bottom- up ( dal basso),che è
go con gli attori delle areeinter- l’unico checonsentepoi di svi-
ne della Provinciadi PesaroUrbi- luppare “ il sensodi appartenen-
no, fino all’arrivo: individuare in- za e di garantirne la successiva
sieme le linee concrete di una promozione e la gestione.
strategia integrata di sviluppo Piacentinidel MIC ha racconta-
ambientale, sociale, economico to la storia dei Cammini in Italia,
e culturale che non prescinda parlando anche di numeri; il
dalla tutela del patrimonio natu- Sentiero o Cammino degli Dei
rale del territorio. nato nel 2016, ha permessola
Il Cammino dell’Università, in- nascita di 18 nuove strutture ri-
sieme al CAI Sezione Montefel- cettive econta 12.000 viandan-
tro e Gubbio è iniziato il 26 lu- ti l’anno. Sono state descrittele
glio dal Palazzo Ducale di Urbi- gestioni messein opera da par-
no, città elettiva di Federico e te di altri comuni e la centralità
termineràil 30 a Gubbio, la sua degli animatori territoriali, che
città natale, attraverso Fermi- raccontano e promuovono i
gnano, Acqualagna,Cagli, Fron- cammini.
tone, Serra Sant’Abbondio e È stato affrontato anche il te-
Scheggia. ma della valenza sociale del
Con la Prorettrice alla Sosteni- Cammino, che promuove un tu-
bilità e alla Valorizzazione delle rismo accessibile a tutti e dei
Differenze di Uniurb, Prof.ssa suoi positivi effetti sul benesse-
ElenaViganò, docentedi Econo- re psico-fisico, tanto che nel
mia ed Estimo Rurale, il Prof. 2020,dopo i durissimi mesi del
Mauro De Donatis,docentedi Ri-
primo lockdown pandemico,si
levamento Geologico Digitale, il è registrato un vero e proprio
Prof. Filippo Martelli, docentedi
boom di questo turismo, senza
Fisica Sperimentale e membro
tralasciareil valore didatticoe il
del Consiglio Direttivo del Grup-
possibile sviluppo in tal senso.
po Regionale Marche CAI, la L’amministrazione comunaleri-
prof.ssa Elisa Lello, docente di tiene chequestasiauna grande
Sociologia Politica e il dott. Pao- opportunità,coniugando l’eco-
lo Piacentini, Presidente di Fe- nomia con la tutela dell’ambien-
dertrek e funzionario del Mini- te, tra cui, nelle nostre aree in-
stero della Cultura, con funzio-

Tutti i diritti riservati


PAESE :Italia AUTORE :Mario Carnali
PAGINE :22
SUPERFICIE :23 %

29 luglio 2021 - Edizione Pesaro

terne, c’è e deve essere mante-


nuto un legame biunivoco e dal
canto suo si impegna a promuo-
verefuturiincontri con l’Ateneo
urbinate per poter camminare
insieme attraverso il nostro
straordinarioappennino.
Mario Carnali

Tutti i diritti riservati

Potrebbero piacerti anche