su tre lati, mentre un’isola è bagnata dal mare su tutti i lati. L’Italia è divisa in 20 regioni. Cinque di queste sono dotate di uno statuto speciale, cioè godono di maggiore autonomia: la Sicilia, la Sardegna, la Valle d’Aosta, il Trentino Alto Adige e il Friuli Venezia Giulia. Queste cinque regioni sono a statuto speciale per motivi storici, sociali e geografici e godono di un particolare riguardo da parte dello Stato italiano. Le regioni italiane sono molto diverse tra loro. Diversi dialetti, cioè lingue regionali. Diverse tradizioni culinarie, cioè diversi modi di cucinare. Diverse tradizioni culturali e usanze. Diverse anche le caratteristiche fisiche degli abitanti delle diverse regioni d’Italia. Un friulano ha di solito caratteristiche fisiche diverse da un siciliano, anche se ormai, per motivi storico-sociali, le differenze fisiche sono sempre meno evidenti. Ogni regione è famosa per qualche cosa di particolare. La Campania per la pizza. La Sardegna per il mare limpido. Il Trentino Alto Adige per le Dolomiti, splendide montagne. L’Emilia Romagna per l’ospitalità alberghiera, per l’allegria della gente e per i tortellini, il tipico primo piatto locale. L’Italia è ricchissima di storia e di reperti archeologici. Ogni città ha un famoso monumento che è diiventato il suo simbolo. Roma ha il Colosseo. Pisa ha la Torre pendente. A Milano c’è il Duomo. Verona ha l’Arena. Venezia ha piazza San Marco e i canali. A Bologna ci sono le Due Torri. Ecco delle regioni italiane, con il loro numero di abitanti e il loro capoluogo, cioè la città dove ha sede il governo regionale:
Lombardia, abitanti 9.545.441, capoluogo Milano Campania, 5.790.187, Napoli Lazio, 5.493.308, Roma Sicilia, 5.016.861, Palermo Veneto, 4.773.554, Venezia Piemonte, 4.352.828, Torino Emilia-Romagna, 4.223.264, Bologna Puglia, 4.069.869, Bari Toscana, 3.638.211, Firenze Calabria, 1.998.052, Catanzaro Sardegna, 1.659.443, Cagliari Liguria, 1.607.878, Genova Marche, 1.536.094, Ancona Abruzzo, 1.309.797, L’Aquila Friuli-Venezia Giulia, 1.212.602, Trieste Trentino-Alto Adige, 994.703, Trento Umbria, 872.967, Perugia Basilicata, 591.338, Potenza Molise, 320.074, Campobasso Valle d’Aosta, 124.812, Aosta In totale la popolazione italiana è di 59.131.287 persone. A eccezione della Valle d’Aosta, le regioni sono divise in province, che attualmente sono 110. (Fonte Wikipedia)
Ora rispondi alle domande scegliendo la risposta giusta. Quella corretta
diventerà verde. 1. L’Italia è un’isola bagnata da tutte le parti dal mare o v o f 2. L’Italia è divisa in 21 regioni o v o f 3. Quattro sono le regioni a statuto speciale o v o f 4. Una regione a statuto speciale gode di una maggiore autonomia o v o f 5. Ogni regione è diversa dalle altre o v o f 6. Il capoluogo del Molise è Trapani o v o f 7. L’Italia ha più di 60 milioni di abitanti o v o f 8. Trieste si trova nelle Marche o v o f 9. Nel 2009 ci saranno 120 provincie o v o f 10. La Sicilia è una penisola o v o f http://aulalingue.scuola.zanichelli.it/benvenuti/2008/10/10/le-regioni-ditalia/