opuscula / 209
BENJAMIN:opuscula 25-01-2013 10:11 Pagina 4
ISBN 978-88-7018-
BENJAMIN:opuscula 25-01-2013 10:11 Pagina 5
Walter Benjamin
Capitalismo come religione
Testo tedesco a fronte
a cura di
CARLO SALZANI
BENJAMIN:opuscula 25-01-2013 10:11 Pagina 6
BENJAMIN:opuscula 25-01-2013 10:11 Pagina 7
INTRODUZIONE
7
BENJAMIN:opuscula 25-01-2013 10:11 Pagina 8
8
BENJAMIN:opuscula 25-01-2013 10:11 Pagina 9
3. Si veda la nota dei curatori alle pp. 690-91 del volume VI.
4. M. LÖWY, “Le capitalisme comme religion: Walter Benjamin et
Max Weber”, in Raisons politiques 23 (2006), p. 203. La stessa ipotesi è
sostenuta brevemente da J. VON SOOSTEN, “Schwarzer Freitag: Die Diabolik
der Erlösung und die Symbolik des Geldes”, in Kapitalismus als Religion,
a cura di Dirk Baecker, Kadmos, Berlin, 2003, p. 290, nota 6.
5. E. BLOCH, Thomas Munzer teologo della rivoluzione, trad. it.
Simona Krasnovsky e Stefano Zecchi, a cura di Stefano Zecchi, Feltrinelli,
Milano, 1980, p. 120.
6. W. BENJAMIN, Gesammelte Briefe, a cura di Christoph Gödde e
Henri Lonitz, Suhrkamp, Frankfurt a.M., 1996, vol. 2, p. 213. Qui di segui-
to le Gesammelte Briefe saranno abbreviate come GB seguito dal numero
del volume.
9
BENJAMIN:opuscula 25-01-2013 10:11 Pagina 10
10
BENJAMIN:opuscula 25-01-2013 10:11 Pagina 11
11
BENJAMIN:opuscula 25-01-2013 10:11 Pagina 12
12
BENJAMIN:opuscula 25-01-2013 10:11 Pagina 13
13
BENJAMIN:opuscula 25-01-2013 10:11 Pagina 14
14
BENJAMIN:opuscula 25-01-2013 10:11 Pagina 15
15
BENJAMIN:opuscula 25-01-2013 10:11 Pagina 16
16
BENJAMIN:opuscula 25-01-2013 10:11 Pagina 17
17
BENJAMIN:opuscula 25-01-2013 10:11 Pagina 18
18
BENJAMIN:opuscula 25-01-2013 10:11 Pagina 19
28. Ibid.
29. Ibid., p. 175.
30. GS II/1, p. 202.
31. GS VI, p. 56.
32. V. SOOSTEN, “Schwarzer Freitag”, cit., pp. 133-34.
19
BENJAMIN:opuscula 25-01-2013 10:11 Pagina 20
20
BENJAMIN:opuscula 25-01-2013 10:11 Pagina 21
21
BENJAMIN:opuscula 25-01-2013 10:11 Pagina 22
22
BENJAMIN:opuscula 25-01-2013 10:11 Pagina 23
visto che sono proprio quelli che Paul Ricoeur avrebbe defi-
nito, qualche decennio dopo, i “maestri del sospetto” e in
certo senso i padri della modernità.41 Essi sono invece per
Benjamin i gran sacerdoti del capitalismo perché iniziano, in
tutta coscienza, a realizzarlo nella sua pienezza; e cioè, le
loro teorie ne rappresentano la struttura religiosa in modo
“mimetico” e ne spingono la logica immanente (della
colpa/debito) fino alle estreme conseguenze.42 Qui due ter-
mini, costruiti in reciproca opposizione, sono fondamentali:
Umkehr e Steigerung. Il primo significa letteralmente “cam-
biamento di rotta”, “svolta” (Kehre), e però presenta anche
una forte connotazione religiosa, in quanto traduce anche il
latino conversio e l’ebraico teshuvah, “conversione”. Questo
ha portato alcuni interpreti a leggerlo (e tradurlo) come
metanoia, cioè “conversione” (religiosa) nel senso di penti-
mento ed espiazione,43 ma questa lettura confina l’analisi
benjaminiana a una disputa religiosa e riduce il suo attacco
al capitalismo a una polemica tra vere e false religioni.
Vedremo più avanti perché questa lettura punta nella “falsa
direzione di una smisurata polemica universale” che
Benjamin vuole evitare. Hamacher propone quindi di leg-
gerlo come “cambiamento radicale”, “cesura”, e cioè rottura
totale con la logica della colpa/debito, e Birger Priddat come
re-volutio e crisis.44 Steigerung significa invece accresci-
23
BENJAMIN:opuscula 25-01-2013 10:11 Pagina 24
24
BENJAMIN:opuscula 25-01-2013 10:11 Pagina 25
49. È certo che Benjamin in questi anni conosceva poco e male l’o-
pera di Marx, e che probabilmente modella qui le sue critiche sull’anarco-
socialismo di Georges Sorel e soprattutto di Gustav Landauer. Dopo la let-
tura, nel 1924, di Storia e coscienza di classe di Lukács, Benjamin cambierà
idea sulla teoria marxiana, o almeno sull’opera di Marx, anche se questa cri-
tica del socialismo si riverserà da allora in poi sulla socialdemocrazia.
50. Cfr. le varie analisi di Steiner, tra cui “Die Grenzen des
Kapitalismus”, cit., pp. 43-44.
51. S. FREUD, Totem e tabù, Fratelli Melita, La Spezia, 1991, pp.
155-56.
25
BENJAMIN:opuscula 25-01-2013 10:11 Pagina 26
26
BENJAMIN:opuscula 25-01-2013 10:11 Pagina 27
27
BENJAMIN:opuscula 25-01-2013 10:11 Pagina 28
28
BENJAMIN:opuscula 25-01-2013 10:11 Pagina 29
29
BENJAMIN:opuscula 25-01-2013 10:11 Pagina 30
30
BENJAMIN:opuscula 25-01-2013 10:11 Pagina 31
te, il denaro genera denaro e denaro e denaro, il denaro ha tutto il potere del
mondo.
Chi è che non vede, chi è che ancora oggi non vede che il denaro, che
il dio non è altro che uno spirito scaturito dagli uomini e divenuto cosa
vivente, divenuto un mostro, che è il senso divenuto insensatezza della
nostra vita? Il denaro non produce ricchezza, il denaro è ricchezza; è ric-
chezza per sé; non v’è altro ricco che il denaro”. La maggior parte degli
interpreti (tra cui Michael Löwy e Werner Hamacher) accoglie questa
seconda congettura.
62. LANDAUER, Aufruf zum Sozialismus, cit., p. 150. Cfr. Steiner,
“Kapitalismus als Religion”, in Benjamin-Handbuch, cit., p. 173.
63. GS II/1, p. 202.
64. W. BENJAMIN, Theologisch-politisches Fragment, in GS II/1, pp.
203-4. I curatori delle Gesammelte Schriften hanno datato il frammento agli
anni 1920-1921, seguendo la congettura di Scholem (Storia di un’amicizia,
cit., p. 146) e contro l’idea iniziale di Adorno, che aveva dato il titolo al
frammento e, in base a colloqui personali che aveva avuto con Benjamin,
l’aveva datato al 1938 (T.W. ADORNO, Über walter Benjamin, Suhrkamp,
Frankfurt a.M., 1990, p. 29). Il riferimento allo Spirito dell’utopia di Bloch
nel primo paragrafo sembrerebbe avvallare l’ipotesi di Scholem e dei cura-
tori.
31
BENJAMIN:opuscula 25-01-2013 10:11 Pagina 32
32
BENJAMIN:opuscula 25-01-2013 10:11 Pagina 33
33
BENJAMIN:opuscula 25-01-2013 10:11 Pagina 34
34
BENJAMIN:opuscula 25-01-2013 10:11 Pagina 35
35
BENJAMIN:opuscula 25-01-2013 10:11 Pagina 36
36
BENJAMIN:opuscula 25-01-2013 10:11 Pagina 37
37
BENJAMIN:opuscula 25-01-2013 10:11 Pagina 38
BENJAMIN:opuscula 25-01-2013 10:11 Pagina 39
40
BENJAMIN:opuscula 25-01-2013 10:11 Pagina 41
41
BENJAMIN:opuscula 25-01-2013 10:11 Pagina 42
42
BENJAMIN:opuscula 25-01-2013 10:11 Pagina 43
43
BENJAMIN:opuscula 25-01-2013 10:11 Pagina 44
44
BENJAMIN:opuscula 25-01-2013 10:11 Pagina 45
45
BENJAMIN:opuscula 25-01-2013 10:11 Pagina 46
46
BENJAMIN:opuscula 25-01-2013 10:11 Pagina 47
47
BENJAMIN:opuscula 25-01-2013 10:11 Pagina 48
48
BENJAMIN:opuscula 25-01-2013 10:11 Pagina 49
49
BENJAMIN:opuscula 25-01-2013 10:11 Pagina 50
50
BENJAMIN:opuscula 25-01-2013 10:11 Pagina 51
51
BENJAMIN:opuscula 25-01-2013 10:11 Pagina 52
BENJAMIN:opuscula 25-01-2013 10:11 Pagina 53
NOTE
53
BENJAMIN:opuscula 25-01-2013 10:11 Pagina 54
54