IL NOSTRO FUTURO
amo
12/07/2021
Selezione di bandi EUROPEI a cura dell’Associazione Lava Lapis
contattaci: ass.lavalapis@gmail.com - 333 132 15 11
Orientarsi e reperire le giuste informazioni quando si è alla ricerca di un finanziamento europeo,
un’agevolazione nazionale o un incentivo regionale non è facile. Le fonti informative sono molteplici e spesso
un’impresa, un cittadino o un ente locale non riescono ad individuare le reali opportunità e gli strumenti
finanziari pubblici a loro dedicati.
La nostra mission è monitorare costantemente i bandi in uscita ad ogni livello, offre un servizio informativo
attraverso newsletter quindicinali, fornire risposte e soluzioni ai quesiti che ci verranno posti.
L’informazione è resa fruibile attraverso la predisposizione di schede tecniche, facilmente consultabili, che
consentano all’utente una chiara e veloce comprensione dei bandi.
1
ri FONDI
IL NOSTRO FUTURO
amo
12/07/2021
Selezione di bandi EUROPEI a cura dell’Associazione Lava Lapis
contattaci: ass.lavalapis@gmail.com - 333 132 15 11
Obiettivo 1 - Creazione e circolazione transnazionale: rafforzare la
creazione e circolazione transnazionale di opere e artisti europei;
•
Obiettivo 2 – Innovazione: potenziare la capacità delle comunità culturali e
settori creativi per coltivare talenti, innovare, prosperare e generare
posti di lavoro e crescita.
IN BREVE Europa creativa riunisce azioni a sostegno nei settori culturali e creativi .
Le attività possono includere lo sviluppo, la creazione, la produzione,
diffusione e conservazione di beni e servizi, che incarnano espressioni
culturali, artistiche o altre espressioni creative, nonché educazione o
gestione, relative a tali attività.
3
ri FONDI
IL NOSTRO FUTURO
amo
12/07/2021
Selezione di bandi EUROPEI a cura dell’Associazione Lava Lapis
contattaci: ass.lavalapis@gmail.com - 333 132 15 11
transizione digitale come risposta alla crisi COVID-19
● Dimensione internazionale :avere quella capacità di essere
competitive a livello internazionale, in modo da essere trasmettere i
valori della cultura europea ad altre organizzazioni che risiedono
fuori dall’Europa.
Si ricorda che i progetti devono rispettare le seguenti priorità sopra
elencate.
4
ri FONDI
IL NOSTRO FUTURO
amo
12/07/2021
Selezione di bandi EUROPEI a cura dell’Associazione Lava Lapis
contattaci: ass.lavalapis@gmail.com - 333 132 15 11
prodotto o di processo con particolare riferimento ad industria 4.0.
e inoltre
5
ri FONDI
IL NOSTRO FUTURO
amo
12/07/2021
Selezione di bandi EUROPEI a cura dell’Associazione Lava Lapis
contattaci: ass.lavalapis@gmail.com - 333 132 15 11
rilevanti per il rafforzamento della struttura produttiva del Paese,
soprattutto nelle aree svantaggiate e nel Mezzogiorno.
BENEFICIARI: Imprese operanti sul territorio nazionale
Il Contratto di sviluppo può essere realizzato anche da più soggetti che si
mettono insieme,nello specifico:
● l’impresa proponente promuove l’iniziativa imprenditoriale ed è
responsabile della coerenza tecnica ed economica del Contratto,
● le eventuali imprese aderenti, che realizzano progetti di
investimento nell’ambito del suddetto Contratto di Sviluppo
● i soggetti partecipanti agli eventuali progetti di ricerca, sviluppo e
innovazione
Nello specifico per imprese agricolo possono creare una rete di impresa
,attraverso lo strumento del contratto di rete; ogni impresa retista deve
presentare almeno un progetto di investimento riguardante l’attività di
trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli. L’organo
comune, appositamente nominato, agisce come mandatario dei partecipanti
al Contratto e assume in carico tutti gli adempimenti nei confronti di
Invitalia.
ENTITÀ E FORMA Le risorse stanziate nei contratti di sviluppo sono così ripartite :
DELL’AGEVOLAZION ● e per euro 75.000.000 alle istanze afferenti programmi di sviluppo
E: insistenti sui territori delle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria,
Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia e per euro 75.000.000
alle istanze insistenti sui territori delle restanti regioni italiane
● e per euro 100.000.000 per accordi di programma a o di sviluppo
,mentre per euro 150.000.000 a programmi di sviluppo coerenti con
il percorso nazionale di decarbonizzazione del sistema energetico e
industriale, anche attraverso lo sviluppo delle relative filiere in
settori 5 industriali e tecnologici, in particolare attraverso l’utilizzo
di idrogeno generato da fonti rinnovabili.
Per progetti riguardanti il recupero e la riqualificazione di edifici dismessi
presenti in Italia l’importo minimo del progetto richiesto dall’ impresa è di
3 milioni di euro.
Le agevolazioni sono concesse nelle seguenti forme, anche in combinazione
tra loro:
● finanziamento agevolato, nei limiti del 75% delle spese
ammissibili
● contributo in conto interessi(è composto da uno o più progetti di
investimento e da eventuali progetti di ricerca, sviluppo e
innovazione, connessi e funzionali tra loro).
● contributo in conto impianti,
6
ri FONDI
IL NOSTRO FUTURO
amo
12/07/2021
Selezione di bandi EUROPEI a cura dell’Associazione Lava Lapis
contattaci: ass.lavalapis@gmail.com - 333 132 15 11
● contributo diretto alla spesa.
IN BREVE
Premio Natura 2000
Il Premio Natura 2000 riconosce l'eccellente gestione dei siti Natura 2000. I vincitori del Premio
Europeo Natura 2000 sono selezionati da cinque diverse categorie ,per consentire una maggiore
attenzione alle problematiche marine e costiere.
Le cinque categorie che tale premio riconosce ,come buona pratica di successo, nel preservare la
straordinaria natura dell'Europa sono le seguenti:
Conservazione a terra
Questo premio riconosce i risultati che hanno migliorato lo stato di conservazione di un
particolare tipo di habitat terrestre e/o specie.
Conservazione marina
Questo premio riconosce i risultati che hanno migliorato lo stato di conservazione di un
particolare tipo di habitat marino o costiero e/o specie marine o costiere.
Comunicazione
Questo premio riconosce i risultati della comunicazione che hanno portato a una maggiore
consapevolezza su Natura 2000 e che hanno portato cambiamenti positivi duraturi negli
atteggiamenti o nel comportamento nei confronti della rete.
Benefici socio-economici
Questo premio riconosce:
● La creazione di benefici socioeconomici per le parti interessate locali derivanti da attività
legate a un sito Natura 2000 come un marchio Natura 2000, attività turistiche basate sulla
natura, aumento delle entrate per specifici gruppi di parti interessate o creazione di nuovi
posti di lavoro, ecc.; e/o
● Sforzi di risoluzione dei conflitti che hanno riunito diverse parti interessate in un modo
che ha beneficiato di Natura 2000,
I gruppi di stakeholder presi di mira possono essere, ad esempio, utilizzatori del territorio o delle
risorse, comunità locali, attori economici o attori non tradizionali (militari, chiese, aziende
7
ri FONDI
IL NOSTRO FUTURO
amo
12/07/2021
Selezione di bandi EUROPEI a cura dell’Associazione Lava Lapis
contattaci: ass.lavalapis@gmail.com - 333 132 15 11
private, ecc.).
Cooperazione transfrontaliera
Questa categoria riguarda la creazione di partnership efficaci tra le parti interessate coinvolte
nella gestione/conservazione dei siti Natura 2000 che mirano a risolvere le questioni Natura
2000 in modo più costruttivo di quanto sarebbe stato se i partner avessero operato
individualmente.
Può essere di due tipi:
● può essere tra paesi o regioni autonome in uno stato federale (come Germania, Belgio,
Austria, Spagna). Può anche includere il trasferimento di conoscenze/buone pratiche nel
quadro esplicito di un contesto regionale biogeografico.
● lavorano su una stessa specie o gruppo di specie come carnivori, rettili, ecc.) all'interno
dello stesso paese (o della stessa regione per paesi).
Un incentivo chiave per candidarsi è i tuoi sforzi per aiutare a proteggere le specie e gli habitat
più preziosi d'Europa diventeranno più noti a un pubblico più ampio e mostrare la tua storia di
successo fornirà anche ispirazione per altri che gestiscono e promuovono i siti Natura 2000.
I candidati di tutte le domande ammissibili vedranno il loro lavoro promosso sul sito web del
Premio Natura 2000.
Le domande di candidatura per il riconoscimento di tale premio europeo, può essere presentata
fino al 30 settembre 2021.
8
ri FONDI
IL NOSTRO FUTURO
amo
12/07/2021
Selezione di bandi EUROPEI a cura dell’Associazione Lava Lapis
contattaci: ass.lavalapis@gmail.com - 333 132 15 11
affrontando una serie di sfide a causa della maggiore concorrenza da parte degli attori globali e
del passaggio al digitale. — Produttori, creatori, distributori, emittenti, cinema, teatri e tutti i
tipi di organizzazioni e imprese culturali devono innovare per attirare nuovo pubblico ed
espandersi e per sviluppare nuovi processi, servizi, contenuti e pratiche che forniscono valore
sociale. — La carenza di imprenditorialità e di competenze trasversali nei settori culturali e
creativi riguarda sia i sottosettori emergenti sia quelli molto maturi che stanno attraversando
una profonda trasformazione digitale. Tali competenze sono necessarie per l'innovazione e sono
fondamentali alla luce dei cambiamenti del mercato del lavoro che il settore sta affrontando. —
Il patrimonio culturale è un'espressione indiscussa dell'identità culturale, un importante bene
pubblico e una fonte di innovazione, che fornisce un buon ritorno sull'investimento e significative
entrate economiche, ma il suo potenziale è ancora in gran parte inutilizzato. Essendo un
catalizzatore per la rigenerazione sostenibile guidata dal patrimonio e uno stimolo essenziale per
l'istruzione e l'apprendimento permanente, promuovendo la cooperazione e la coesione sociale, è
probabile che trarrà grandi benefici da una Comunità della conoscenza e dell'innovazione su
Settori e industrie culturali e creativi.
Le innovazioni basate sulla cultura e sulla creatività stimolano la competitività europea sia
direttamente creando nuove imprese e posti di lavoro, sia indirettamente creando vantaggi
intersettoriali per l'economia in generale, migliorando la qualità della vita e aumentando
l'attrattiva dell'Europa. I settori culturali e creativi (come il patrimonio culturale e le arti) sono
sempre più visti come nuove fonti di crescita e occupazione intelligenti, sostenibili e inclusive.
Questi settori danno già lavoro a più di 12 milioni di persone nell'Unione, il che rappresenta
oltre il 7,5 % di tutte le persone occupate nell'Unione. Il patrimonio culturale è una componente
chiave dei settori culturali e creativi e un importante contributo all'attrattiva delle regioni, città,
paesi e zone rurali d'Europa. È un motore per gli investimenti del settore privato, per l'attrazione
di talenti, per la generazione di imprese e per la creazione diretta e indiretta di posti di lavoro.
L'invito a presentare le proposte, secondo cronoprogramma è fissato per l'apertura della call nel
mese di ottobre e sarà possibile inviare fino al mese di marzo 2022.
Si ricorda che l'invito a presentare proposte dell'EIT non è aperto alle persone fisiche, ma alle
organizzazioni. La condizione minima per formare una Comunità della conoscenza e
dell'innovazione è la partecipazione di almeno tre organizzazioni partner indipendenti, composte
da almeno un istituto di istruzione superiore , un istituto di ricerca e un'impresa privata e
stabilite in almeno tre diversi Stati membri .Per "organizzazione partner" si intende un soggetto
giuridico che è membro di una Comunità della conoscenza ed innovazione e può comprendere,
in particolare, istituti di istruzione superiore, fornitori di istruzione e formazione professionale,
organizzazioni di ricerca , istituzioni pubbliche, aziende pubbliche o private, istituzioni
finanziarie, enti regionali e locali, fondazioni e organizzazioni senza scopo di lucro”.