Sei sulla pagina 1di 9

ri FONDI

IL NOSTRO FUTURO
amo
12/07/2021
Selezione di bandi EUROPEI a cura dell’Associazione Lava Lapis
contattaci: ass.lavalapis@gmail.com - 333 132 15 11
Orientarsi e reperire le giuste informazioni quando si è alla ricerca di un finanziamento europeo,
un’agevolazione nazionale o un incentivo regionale non è facile. Le fonti informative sono molteplici e spesso
un’impresa, un cittadino o un ente locale non riescono ad individuare le reali opportunità e gli strumenti
finanziari pubblici a loro dedicati.

La nostra mission è monitorare costantemente i bandi in uscita ad ogni livello, offre un servizio informativo
attraverso newsletter quindicinali, fornire risposte e soluzioni ai quesiti che ci verranno posti.

L’informazione è resa fruibile attraverso la predisposizione di schede tecniche, facilmente consultabili, che
consentano all’utente una chiara e veloce comprensione dei bandi.

ENTE: Agenzia esecutiva europea per l' istruzione e la cultura (EACEA)


BANDO/MISURA: Europa creativa Progetti di Cooperazione Europea Sezione Cultura
SETTORI DI Europa creativa riunisce azioni a sostegno della cultura e della creatività
ATTIVITÀ:  europee
Gli obiettivi generali del Programma sono:
•salvaguardare, sviluppare e promuovere la diversità culturale e linguistica
europea
e patrimonio;
•aumentare la competitività e il potenziale economico del settore culturale e
settori creativi.
Tali finalità vengono perseguite attraverso obiettivi specifici, come quello di
potenziare la cooperazione artistica e culturale a livello europeo, al fine di
sostenere la creazione di opere europee e rafforzare il sostegno economico,
sociale,dimensione esterna e dell'innovazione e della mobilità nel settore
culturale e nei settori creativi (sezione CULTURA).

I progetti di cooperazione europea si distinguono in tre categorie di progetti


(piccola scala,media scala e grande scala),sono progetti transnazionali che
coinvolgono attività culturali e organizzazioni creative di diversi paesi che
partecipano al programma. Essi daranno alle organizzazioni culturali di
ogni dimensione la possibilità di coprodurre, cooperare,sperimentare,
innovare, essere mobili e imparare gli uni dagli altri. L'azione mira a
migliorare l'accesso alla cultura europea e alle opere creative e promuovere
l'innovazione e creatività.
I progetti possono riguardare uno o più settori culturali e creativi e possono
essere interdisciplinari.
Verrà dato sostegno a progetti di cooperazione che contribuiscono a uno dei
seguenti
obiettivi :

1
ri FONDI
IL NOSTRO FUTURO
amo
12/07/2021
Selezione di bandi EUROPEI a cura dell’Associazione Lava Lapis
contattaci: ass.lavalapis@gmail.com - 333 132 15 11
Obiettivo 1 - Creazione e circolazione transnazionale: rafforzare la
creazione e circolazione transnazionale di opere e artisti europei;

Obiettivo 2 – Innovazione: potenziare la capacità delle comunità culturali e
settori creativi per coltivare talenti, innovare, prosperare e generare
posti di lavoro e crescita.

IN BREVE Europa creativa riunisce azioni a sostegno nei settori culturali e creativi .
Le attività possono includere lo sviluppo, la creazione, la produzione,
diffusione e conservazione di beni e servizi, che incarnano espressioni
culturali, artistiche o altre espressioni creative, nonché educazione o
gestione, relative a tali attività.

BENEFICIARI:  I richiedenti (beneficiari ed entità affiliate) devono:


1. essere persone giuridiche (enti pubblici o privati)
2. essere stabilito in uno dei paesi ammissibili, ovvero:
● Paesi partecipanti a Europa creativa
● Stati membri dell'UE
paesi extra UE:
● paesi del SEE elencati e paesi associati alla creatività Programma
Europa (paesi associati) o paesi che sono in corso trattative per un
accordo di associazione e in cui l'accordo entra in vigore prima della
firma della sovvenzione.

Le persone fisiche NON sono ammissibili


Sono ammissibili le organizzazioni internazionali.
SPESE FINANZIATE:  Il bando in questione finanzia le seguenti spese come prove, preparazione e
coordinamento artistico di co-produzioni, co-creazioni, concerti, mostre,
fiere, festival,
spettacoli, traduzioni letterarie, circolazione di opere e/o
repertori,conferenze, workshop, simposi, seminari, ricerche,studi, analisi
politiche, sondaggi, laboratori, digitalizzazione del materiale del patrimonio
culturale, ecc.

ENTITÀ E FORMA Sovvenzioni e premi.


DELL’AGEVOLAZION I progetti non dovrebbero normalmente superare i 48 mesi.
E: Importo massimo della sovvenzione per ogni progetto:
Per progetti su piccola scala l’importo della sovvenzione è EUR 200 000
per progetto. Contributo del soggetto proponente al 20 %
Per progetti di media scala l'importo della sovvenzione è EUR 1 000 000 per
2
ri FONDI
IL NOSTRO FUTURO
amo
12/07/2021
Selezione di bandi EUROPEI a cura dell’Associazione Lava Lapis
contattaci: ass.lavalapis@gmail.com - 333 132 15 11
progetto.
Contributo del soggetto proponente al 30%
Per progetti su larga scala l’importo della sovvenzione è EUR 2 000 000
per progetto
Contributo del soggetto proponente al 40%

SCADENZA: 7 settembre 2021 – 17:00:00 CET


TIPOLOGIA DI I progetti di cooperazione europea sono aperti a tutti i settori culturali e
PROGETTI creativi.
AMMISSIBILI: In particolare ,i progetti devono essere mirati:
● Creazione e circolazione transnazionale degli attori culturali che
operano nel settore cultura ,tale strumento serve per aumentare in
Europa la dimensione del processo artistico e creativo. La
coproduzione è anche uno strumento per stimolare la creatività,
condividere le risorse e facilitare la distribuzione transnazionale dei
contenuti e la circolazione degli artisti. I progetti dovranno tenere
conto del nuovo contesto come le preoccupazioni per la salute o
l'ambiente e integrare innovativi modalità (digitali) di produzione e
diffusione dei contenuti
● Innovazione Le innovazioni non sono necessariamente di natura
tecnologica ,ma può includere lo sviluppo e la sperimentazione di
nuove pratiche o nuovi modelli , ma anche trasferimento e diffusione
di buone pratiche da regioni o settori europei più avanzati ad altre
regioni in Europa o discipline (mobilità culturale europea).
Inoltre, i progetti devono riguardare almeno uno (e non più di due) dei
seguenti priorità:
● Pubblico : aumentare l'accesso culturale e la partecipazione alla
cultura, nonché coinvolgimento e sviluppo del pubblico sia
fisicamente che digitalmente;
● Inclusione sociale: promuovere la resilienza della società e
migliorare la social inclusione nella/attraverso la cultura in
particolare di/per persone con disabilità, persone appartenenti a
minoranze e persone appartenenti a gruppi socialmente
emarginati,così come il dialogo interculturale
● Sostenibilità: contribuire al Green Deal europeo e compreso il
Nuovo Bauhaus Europeo, incoraggiando la cultura e la creatività
europea, settori per co-creare, adottare e diffondere che siano più
rispettosi dell'ambiente , nonché per aumentare la consapevolezza
sullo sviluppo sostenibile attraverso le loro attività culturali;
● . Nuove tecnologie : per aiutare i settori culturali e creativi europei a
prendere pienamente il vantaggio che le nuove tecnologie hanno per
migliorare la loro competitività, nonché per accelerare la loro

3
ri FONDI
IL NOSTRO FUTURO
amo
12/07/2021
Selezione di bandi EUROPEI a cura dell’Associazione Lava Lapis
contattaci: ass.lavalapis@gmail.com - 333 132 15 11
transizione digitale come risposta alla crisi COVID-19
● Dimensione internazionale :avere quella capacità di essere
competitive a livello internazionale, in modo da essere trasmettere i
valori della cultura europea ad altre organizzazioni che risiedono
fuori dall’Europa.
Si ricorda che i progetti devono rispettare le seguenti priorità sopra
elencate.

ENTE: Ministero dello sviluppo economico/Invitalia


BANDO/MISURA: Contratti di sviluppo
SETTORI DI Le agevolazioni possono essere concesse, su richiesta dell’impresa e in
ATTIVITÀ:  relazione ai singoli progetti costituenti i programmi di sviluppo che
includono:
● volte a rafforzare il settore turistico promuovendo la realizzazione di
programmi in grado di ridurre il divario socio-economico tra le aree
territoriali del Paese e di contribuire ad un utilizzo efficiente del
patrimonio immobiliare nazionale, nonché di favorire la crescita
della catena economica e l’integrazione settoriale
● programmi di sviluppo industriali, compresi i programmi riguardanti
l’attività di trasformazione e commercializzazione di prodotti
agricoli;
● programmi di sviluppo per la tutela ambientale;
● programmi di sviluppo di attività turistiche che possono
comprendere, per un importo non superiore al 20% degli investimenti
complessivi da realizzare, programmi destinati allo sviluppo delle
attività commerciali.
● programmi di investimento che prevedono interventi da realizzare
nelle aree interne del paese ovvero il recupero e la riqualificazione
di strutture edilizie dismesse.Il criterio è volto a selezionare
iniziative che per effetto del recupero e riqualificazione di strutture
dismesse o sottoutilizzate contribuiscono da un lato a ridurre
l’impatto paesaggistico ambientale conseguente alla realizzazione di
nuove attività economiche e dall’altro a valorizzare il capitale
infrastrutturale già esistente.
● creazione di nuova occupazione.In particolare, la previsione di un
significativo impatto occupazionale è riconducibile alla capacità del
programma di sviluppo promosso di attivare nuova occupazione
incrementale.
● Capacità del programma di introdurre rilevanti innovazioni di

4
ri FONDI
IL NOSTRO FUTURO
amo
12/07/2021
Selezione di bandi EUROPEI a cura dell’Associazione Lava Lapis
contattaci: ass.lavalapis@gmail.com - 333 132 15 11
prodotto o di processo con particolare riferimento ad industria 4.0.

Tali innovazioni possono essere introdotte sia tramite acquisizione di


impianti e macchinari che incorporano tecnologie avanzate sia
tramite attività di ricerca e sperimentazione ad opera dell’impresa
proponente.

● Rilevante presenza sui mercati esteri.

Il programma di sviluppo sia proposto da un’impresa (o, nel caso di


programma presentato da più soggetti, dalla maggioranza dei
soggetti partecipanti) che alternativamente:

1. presenti/presentino un’incidenza superiore al 50% del fatturato


estero sul totale del proprio fatturato;

2. sia/siano controllata/e direttamente o indirettamente da


un’impresa estera.

● Appartenenza a distretti turistici e capacità del programma di


contribuire alla stabilizzazione della domanda turistica attraverso la
destagionalizzazione dei flussi.

Il piano degli investimenti dovrà prevedere, alternativamente, la


localizzazione:

1. in comuni tra loro limitrofi

2.in un Distretto Turistico;

e inoltre

3.un incremento della domanda turistica per effetto di una quota


significativa di investimenti relativi all’introduzione di servizi
aggiuntivi rilevanti ai fini della destagionalizzazione (ad es. centri
benessere, opere per la congressualistica, ecc.) e/o orientati a
tipologie di mercati connessi alla destagionalizzazione (ad es.
turismo sportivo, culturale e scolastico, outdoor, anziani e fasce
deboli, ecc.

IN BREVE Lo scopo principale dei Contratti di sviluppo è di favorire l’attrazione di


investimenti anche esteri e la realizzazione di progetti di sviluppo d’impresa

5
ri FONDI
IL NOSTRO FUTURO
amo
12/07/2021
Selezione di bandi EUROPEI a cura dell’Associazione Lava Lapis
contattaci: ass.lavalapis@gmail.com - 333 132 15 11
rilevanti per il rafforzamento della struttura produttiva del Paese,
soprattutto nelle aree svantaggiate e nel Mezzogiorno.
BENEFICIARI:  Imprese operanti sul territorio nazionale
Il Contratto di sviluppo può essere realizzato anche da più soggetti che si
mettono insieme,nello specifico:
● l’impresa proponente promuove l’iniziativa imprenditoriale ed è
responsabile della coerenza tecnica ed economica del Contratto,
● le eventuali imprese aderenti, che realizzano progetti di
investimento nell’ambito del suddetto Contratto di Sviluppo
● i soggetti partecipanti agli eventuali progetti di ricerca, sviluppo e
innovazione
Nello specifico per imprese agricolo possono creare una rete di impresa
,attraverso lo strumento del contratto di rete; ogni impresa retista deve
presentare almeno un progetto di investimento riguardante l’attività di
trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli. L’organo
comune, appositamente nominato, agisce come mandatario dei partecipanti
al Contratto e assume in carico tutti gli adempimenti nei confronti di
Invitalia.
ENTITÀ E FORMA Le risorse stanziate nei contratti di sviluppo sono così ripartite :
DELL’AGEVOLAZION ● e per euro 75.000.000 alle istanze afferenti programmi di sviluppo
E: insistenti sui territori delle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria,
Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia e per euro 75.000.000
alle istanze insistenti sui territori delle restanti regioni italiane
● e per euro 100.000.000 per accordi di programma a o di sviluppo
,mentre per euro 150.000.000 a programmi di sviluppo coerenti con
il percorso nazionale di decarbonizzazione del sistema energetico e
industriale, anche attraverso lo sviluppo delle relative filiere in
settori 5 industriali e tecnologici, in particolare attraverso l’utilizzo
di idrogeno generato da fonti rinnovabili.
Per progetti riguardanti il recupero e la riqualificazione di edifici dismessi
presenti in Italia l’importo minimo del progetto richiesto dall’ impresa è di
3 milioni di euro.
Le agevolazioni sono concesse nelle seguenti forme, anche in combinazione
tra loro:
● finanziamento agevolato, nei limiti del 75% delle spese
ammissibili
● contributo in conto interessi(è composto da uno o più progetti di
investimento e da eventuali progetti di ricerca, sviluppo e
innovazione, connessi e funzionali tra loro).
● contributo in conto impianti,

6
ri FONDI
IL NOSTRO FUTURO
amo
12/07/2021
Selezione di bandi EUROPEI a cura dell’Associazione Lava Lapis
contattaci: ass.lavalapis@gmail.com - 333 132 15 11
● contributo diretto alla spesa.

L’entità degli incentivi dipende dalla tipologia di progetto (di


investimento o di ricerca, di sviluppo e innovazione), dalla
localizzazione dell’iniziativa e dalla dimensione di impresa. Gli
incentivi sono diversi per i progetti a finalità ambientale.

SCADENZA: A sportello fino ad esaurimento delle risorse ,con conseguente chiusura


tramite decreto ministeriale ad hoc.

IN BREVE
Premio Natura 2000

Il Premio Natura 2000 riconosce l'eccellente gestione dei siti Natura 2000. I vincitori del Premio
Europeo Natura 2000 sono selezionati da cinque diverse categorie ,per consentire una maggiore
attenzione alle problematiche marine e costiere.
Le cinque categorie che tale premio riconosce ,come buona pratica di successo, nel preservare la
straordinaria natura dell'Europa sono le seguenti:
Conservazione a terra
Questo premio riconosce i risultati che hanno migliorato lo stato di conservazione di un
particolare tipo di habitat terrestre e/o specie.
Conservazione marina
Questo premio riconosce i risultati che hanno migliorato lo stato di conservazione di un
particolare tipo di habitat marino o costiero e/o specie marine o costiere.
Comunicazione
Questo premio riconosce i risultati della comunicazione che hanno portato a una maggiore
consapevolezza su Natura 2000 e che hanno portato cambiamenti positivi duraturi negli
atteggiamenti o nel comportamento nei confronti della rete.
Benefici socio-economici
Questo premio riconosce:
● La creazione di benefici socioeconomici per le parti interessate locali derivanti da attività
legate a un sito Natura 2000 come un marchio Natura 2000, attività turistiche basate sulla
natura, aumento delle entrate per specifici gruppi di parti interessate o creazione di nuovi
posti di lavoro, ecc.; e/o
● Sforzi di risoluzione dei conflitti che hanno riunito diverse parti interessate in un modo
che ha beneficiato di Natura 2000,
I gruppi di stakeholder presi di mira possono essere, ad esempio, utilizzatori del territorio o delle
risorse, comunità locali, attori economici o attori non tradizionali (militari, chiese, aziende

7
ri FONDI
IL NOSTRO FUTURO
amo
12/07/2021
Selezione di bandi EUROPEI a cura dell’Associazione Lava Lapis
contattaci: ass.lavalapis@gmail.com - 333 132 15 11
private, ecc.).
Cooperazione transfrontaliera
Questa categoria riguarda la creazione di partnership efficaci tra le parti interessate coinvolte
nella gestione/conservazione dei siti Natura 2000 che mirano a risolvere le questioni Natura
2000 in modo più costruttivo di quanto sarebbe stato se i partner avessero operato
individualmente.
Può essere di due tipi:
● può essere tra paesi o regioni autonome in uno stato federale (come Germania, Belgio,
Austria, Spagna). Può anche includere il trasferimento di conoscenze/buone pratiche nel
quadro esplicito di un contesto regionale biogeografico.
● lavorano su una stessa specie o gruppo di specie come carnivori, rettili, ecc.) all'interno
dello stesso paese (o della stessa regione per paesi).
Un incentivo chiave per candidarsi è i tuoi sforzi per aiutare a proteggere le specie e gli habitat
più preziosi d'Europa diventeranno più noti a un pubblico più ampio e mostrare la tua storia di
successo fornirà anche ispirazione per altri che gestiscono e promuovono i siti Natura 2000.
I candidati di tutte le domande ammissibili vedranno il loro lavoro promosso sul sito web del
Premio Natura 2000.
Le domande di candidatura per il riconoscimento di tale premio europeo, può essere presentata
fino al 30 settembre 2021.

Nuova Sabatini: riaperto lo sportello

Il Ministero dello Sviluppo Economico ha disposto la riapertura dello sportello per la


presentazione delle domande di accesso ai contributi “Nuova Sabatini”, grazie allo stanziamento
di nuove risorse finanziarie pari a 425 milioni di euro.
L’erogazione in un’unica soluzione si applica a tutte le domande presentate dalle imprese alle
banche e agli intermediari finanziari a decorrere dal 1° gennaio 2021.
In linea generale, la misura Beni strumentali ("Nuova Sabatini") è l’agevolazione messa a
disposizione dal Ministero dello sviluppo economico con l’obiettivo di facilitare l’accesso al
credito delle imprese e accrescere la competitività del sistema produttivo del Paese.
La misura sostiene gli investimenti per acquistare o acquisire in leasing macchinari, attrezzature,
impianti, beni strumentali ad uso produttivo e hardware, nonché software e tecnologie digitali.
Possono beneficiare dell’agevolazione le micro, piccole e medie imprese (PMI).
Il finanziamento deve essere:
● di durata non superiore a 5 anni

● di importo compreso tra 20.000 euro e 4 milioni di euro


● interamente utilizzato per coprire gli investimenti ammissibili.

News ed anticipazioni su bandi futuri dalle agenzie che operano dall'Europa.


Questa chiamata ad inviare proposte si basa sulla creatività e la diversità culturale europea che
dipende da organizzazioni culturali resilienti e robuste. Tuttavia, questi settori stanno

8
ri FONDI
IL NOSTRO FUTURO
amo
12/07/2021
Selezione di bandi EUROPEI a cura dell’Associazione Lava Lapis
contattaci: ass.lavalapis@gmail.com - 333 132 15 11
affrontando una serie di sfide a causa della maggiore concorrenza da parte degli attori globali e
del passaggio al digitale. — Produttori, creatori, distributori, emittenti, cinema, teatri e tutti i
tipi di organizzazioni e imprese culturali devono innovare per attirare nuovo pubblico ed
espandersi e per sviluppare nuovi processi, servizi, contenuti e pratiche che forniscono valore
sociale. — La carenza di imprenditorialità e di competenze trasversali nei settori culturali e
creativi riguarda sia i sottosettori emergenti sia quelli molto maturi che stanno attraversando
una profonda trasformazione digitale. Tali competenze sono necessarie per l'innovazione e sono
fondamentali alla luce dei cambiamenti del mercato del lavoro che il settore sta affrontando. —
Il patrimonio culturale è un'espressione indiscussa dell'identità culturale, un importante bene
pubblico e una fonte di innovazione, che fornisce un buon ritorno sull'investimento e significative
entrate economiche, ma il suo potenziale è ancora in gran parte inutilizzato. Essendo un
catalizzatore per la rigenerazione sostenibile guidata dal patrimonio e uno stimolo essenziale per
l'istruzione e l'apprendimento permanente, promuovendo la cooperazione e la coesione sociale, è
probabile che trarrà grandi benefici da una Comunità della conoscenza e dell'innovazione su
Settori e industrie culturali e creativi.
Le innovazioni basate sulla cultura e sulla creatività stimolano la competitività europea sia
direttamente creando nuove imprese e posti di lavoro, sia indirettamente creando vantaggi
intersettoriali per l'economia in generale, migliorando la qualità della vita e aumentando
l'attrattiva dell'Europa. I settori culturali e creativi (come il patrimonio culturale e le arti) sono
sempre più visti come nuove fonti di crescita e occupazione intelligenti, sostenibili e inclusive.
Questi settori danno già lavoro a più di 12 milioni di persone nell'Unione, il che rappresenta
oltre il 7,5 % di tutte le persone occupate nell'Unione. Il patrimonio culturale è una componente
chiave dei settori culturali e creativi e un importante contributo all'attrattiva delle regioni, città,
paesi e zone rurali d'Europa. È un motore per gli investimenti del settore privato, per l'attrazione
di talenti, per la generazione di imprese e per la creazione diretta e indiretta di posti di lavoro.
L'invito a presentare le proposte, secondo cronoprogramma è fissato per l'apertura della call nel
mese di ottobre e sarà possibile inviare fino al mese di marzo 2022.
Si ricorda che l'invito a presentare proposte dell'EIT non è aperto alle persone fisiche, ma alle
organizzazioni. La condizione minima per formare una Comunità della conoscenza e
dell'innovazione è la partecipazione di almeno tre organizzazioni partner indipendenti, composte
da almeno un istituto di istruzione superiore , un istituto di ricerca e un'impresa privata e
stabilite in almeno tre diversi Stati membri .Per "organizzazione partner" si intende un soggetto
giuridico che è membro di una Comunità della conoscenza ed innovazione e può comprendere,
in particolare, istituti di istruzione superiore, fornitori di istruzione e formazione professionale,
organizzazioni di ricerca , istituzioni pubbliche, aziende pubbliche o private, istituzioni
finanziarie, enti regionali e locali, fondazioni e organizzazioni senza scopo di lucro”.

Potrebbero piacerti anche