Sei sulla pagina 1di 232

Contents

USO E
MANUTENZIONE A-Z
MINI
MINI CLUBMAN

Online Edition for Part no. 01 40 2 608 440 - © 07/11 BMW AG


Online Edition for Part no. 01 40 2 608 440 - © 07/11 BMW AG
ONE Congratulazioni per la Sua nuova MINI
Cooper
Cooper S
John Cooper
Works
ONE D
COOPER D
CoopeR SD

Online Edition for Part no. 01 40 2 608 440 - © 07/11 BMW AG


© 2011 Bayerische Motoren Werke
Aktiengesellschaft
Monaco di Baviera, Germania
La riproduzione anche parziale del presente
manuale è possibile soltanto dietro espressa
autorizzazione scritta della BMW AG, Monaco.
italiano VI/11
Stampato su carta ecologica,
sbiancata senza cloro, riciclabile.

Online Edition for Part no. 01 40 2 608 440 - © 07/11 BMW AG


SOMMARIO
Il modo più rapido per trovare gli argomenti spe- MOBILITÀ
cifici è la consultazione dell'indice analitico, vedi 148 Rifornimento di carburante
pagina 214. 151 Ruote e pneumatici
156 Sotto il cofano motore
Avvertenze
161 Manutenzione
4 Informazioni generali
163 Cura e manutenzione
PANORAMICA 167 Sostituzione di particolari
8 Cockpit 182 Aiutare e farsi aiutare
14 Radio 187 Spie di controllo e di avvertimento

AZIONAMENTO CONSULTAZIONE
20 Apertura e chiusura 200 Dati tecnici
33 Regolazione 210 Panoramica della manutenzione
41 Trasporto sicuro dei bambini 214 Tutto dall'A alla Z
45 La marcia
57 Tutto sotto controllo
69 Tecnica per il comfort di marcia e
la sicurezza
78 Luci
84 Clima
89 Pratico equipaggiamento interno

CONSIGLI GUIDA
98 Da tener presente durante la marcia

INTRATTENIMENTO
112 Radio MINI CD
119 Radio MINI Boost CD

COMUNICAZIONE
132 Telefono

Online Edition for Part no. 01 40 2 608 440 - © 07/11 BMW AG


Avvertenze Informazioni generali

Informazioni generali

Sul presente libretto Uso Equipaggiamento della


e manutenzione vettura
Abbiamo realizzato il presente libretto Uso e Il costruttore della Sua MINI è Bayerische Moto-
manutenzione in modo tale da consentire un ren Werke Aktiengesellschaft, BMW AG.
rapido orientamento. Il modo più rapido per tro- Questo libretto di uso e manutenzione descrive
vare gli argomenti specifici è la consultazione tutti i modelli e tutti gli equipaggiamenti di serie,
dell'indice analitico, posto al termine. Se all'ini- speciali e nazionali, che vengono offerti nella
zio desidera una panoramica sulla vettura, serie. In questo libretto di uso e manutenzione
consulti il primo capitolo. sono pertanto descritti e raffigurati anche alle-
Se un giorno venderà la Sua MINI, non dimenti- stimenti che non sono presenti nella Sua vettura,
chi di consegnare all'acquirente anche il pre- ad es. a causa dell'equipaggiamento speciale
sente libretto, che è parte integrante e fonda- scelto o della variante nazionale. Ciò vale anche
mentale della Sua vettura. per funzioni e sistemi rilevanti per la sicurezza.
Per allestimenti e modelli non descritti nel pre-
Ulteriori fonti d'informazione sente libretto, consultare i supplementi allegati
Il Suo Centro Assistenza MINI è a Sua disposi- al libretto Uso e manutenzione.
zione per ulteriori chiarimenti o consigli. In caso di guida a destra alcuni comandi
Informazioni su MINI, ad esempio sulla tecnica, sono collocati diversamente rispetto alle
si trovano anche in Internet sul sito illustrazioni del presente libretto.<
www.MINI.com.

Attualità del libretto


Simboli utilizzati Uso e manutenzione
si riferisce agli avvertimenti di pericolo che L'alto livello di sicurezza e di qualità delle vetture
Le consigliamo assolutamente di osser- MINI è garantito da un continuo perfeziona-
vare per la Sua sicurezza personale, per la sicu- mento. In rarissimi casi possono quindi risultare
rezza degli altri e per evitare danni alla vettura.< eventuali differenze fra la descrizione e la
si riferisce ad informazioni che Le consen- vettura.
tono di utilizzare in modo ottimale la
vettura.<
si riferisce ad interventi che contribui-
scono alla protezione dell'ambiente.<
< si riferisce alla fine di un'avvertenza.

Simbolo su parti della vettura


in corrispondenza di determinate parti
della vettura La invita a consultare il pre-
sente libretto Uso e manutenzione.

4
Online Edition for Part no. 01 40 2 608 440 - © 07/11 BMW AG
Informazioni generali Avvertenze

Propria sicurezza Componenti e accessori


Il costruttore della Sua MINI consiglia di
La vettura è tecnicamente progettata per le con- utilizzare per la vettura componenti e
dizioni di esercizio e per i requisiti di omologa- accessori approvati per tale scopo dal costrut-
zione del Suo Paese. Se la vettura dovesse tore stesso.
essere utilizzata in un Paese diverso, potrà Il Centro Assistenza MINI è l'interlocutore giusto
essere eventualmente necessario adattarla per componenti e accessori Original MINI, per gli
preventivamente alle condizioni di esercizio o altri prodotti approvati dal costruttore della Sua
ai diversi requisiti di omologazione validi nel MINI e per la necessaria consulenza qualificata.
Paese in questione. Di tali componenti e prodotti, il costruttore della
Informazioni sulle eventuali limitazioni o sulle Sua MINI ha verificato la sicurezza ed efficienza
esclusioni di garanzia per la Sua vettura, Le ven- connesse alla funzionalità delle vetture MINI. Il
gono comunicate dal Suo Centro Assistenza. costruttore della Sua MINI si assume la respon-
sabilità per questi prodotti.
Il costruttore della Sua MINI non può invece
Per la Sua sicurezza assumersi alcuna responsabilità per componenti
e accessori non approvati.
Manutenzione e riparazione Il costruttore della Sua MINI non può valutare
La tecnica più avanzata, ad esempio per ogni singolo prodotto non approvato, se può
l'impiego di moderni materiali e di effi- essere montato nelle vetture MINI senza costitu-
ciente elettronica, richiede appositi metodi di ire un rischio per la sicurezza. Una simile garan-
manutenzione e riparazione. Far eseguire i rela- zia non può essere fornita neanche da un'auto-
tivi interventi sulla Sua MINI unicamente dal rizzazione pubblica rilasciata dal Paese di
Centro Assistenza MINI o da un'officina che competenza. Tali prove, infatti, non possono
operi secondo le direttive del costruttore della sempre tener conto di tutte le condizioni d'eser-
Sua MINI con personale adeguatamente istruito. cizio delle vetture MINI e sono pertanto in parte
Se tali operazioni non vengono eseguite con la insufficienti.<
necessaria competenza vi è pericolo che si veri-
fichino danni indiretti, con relativo rischio per la
sicurezza.<

5
Online Edition for Part no. 01 40 2 608 440 - © 07/11 BMW AG
Watch Me.

Online Edition for Part no. 01 40 2 608 440 - © 07/11 BMW AG


PANORAMICA

AZIONAMENTO

CONSIGLI GUIDA

INTRATTENIMENTO

COMUNICAZIONE

MOBILITÀ

CONSULTAZIONE

Online Edition for Part no. 01 40 2 608 440 - © 07/11 BMW AG


PANORAMICA Cockpit

Cockpit

Equipaggiamento della sono qui descritti anche allestimenti che non


sono disponibili in una vettura, ad es. a causa
vettura dell'equipaggiamento speciale scelto o della
In questo capitolo sono descritti tutti gli equi- versione del paese. Ciò vale anche per funzioni e
paggiamenti di serie, speciali e nazionali, che sistemi rilevanti per la sicurezza.
vengono offerti nella serie del modello. Pertanto

Tutto sul volante

8
Online Edition for Part no. 01 40 2 608 440 - © 07/11 BMW AG
Cockpit PANORAMICA

1 Regolazione, ripiegamento e apertura degli 7 Tasti sul volante


specchi retrovisori esterni 39 Mantenimento del regolatore di
2 velocità 55
Luci di posizione 78
Destra:
Anabbaglianti 78 Memorizzazione e aumento o
riduzione della velocità
Controllo automatico
anabbaglianti 78 Sinistra:
Luce adattiva in curva 80 Aumento o riduzione del volume

Indicatori di direzione 51 Attivazione/disattivazione del


regolatore di velocità 55
Abbaglianti 81
Lampeggio fari 51
Telefono:
Luci di parcheggio 81 Accettare e terminare la telefonata,
iniziare la composizione del
Computer di bordo 58 numero selezionato e ripetizione di
chiamata se non è stato selezio-
nato alcun numero nuovo
3 Contagiri 10
Attivazione/disattivazione del
Luci quadro 82
sistema a controllo vocale
Azzeramento del contachilometri
parziale 58 Cambio stazione radio
Selezione brano musicale
4 Consultazione dell'elenco ripeti-
Impianto tergicristallo 52
zione dell'ultimo numero chiamato

5 Avviamento/spegnimento del
8 Avvisatore acustico, l'intera superficie
motore e inserimento/disinseri-
mento dell'accensione 45 9 Regolazione del volante 40
Regolazione della profondità del fascio
6 Blocchetto di avviamento 45 luminoso 81
10 Sbloccaggio del cofano anteriore 156
Vettura con guida a destra: lato passeggero

9
Online Edition for Part no. 01 40 2 608 440 - © 07/11 BMW AG
PANORAMICA Cockpit

Indicatori

1 Contagiri 57 4 Display per


con spie di controllo e di avvertimento 11 > Posizione cambio automatico 49
2 Display per > Computer di bordo 58
> Velocità istantanea 58 > Data e percorrenza residua fino al
> Spie di controllo e di avvertimento 11 prossimo tagliando 64

3 Azzeramento del contachilometri > Contachilometri totale e parziale 58


parziale 58 > Inizializzazione dell'avviso di foratura
pneumatico 73
> Impostazioni e informazioni 60
> Impostazioni di Personal Profile 20
> Suggeritore cambio 59
5 Luci quadro 82
6 Tachimetro
con spie di controllo e di avvertimento 11
7 Indicatore carburante 57
8 Display della radio
9 Radio 13 16

10
Online Edition for Part no. 01 40 2 608 440 - © 07/11 BMW AG
Cockpit PANORAMICA

Spie di controllo e di
avvertimento
Principio di funzionamento

Le spie di controllo e di avvertimento possono


accendersi in combinazioni e colori diversi nelle
sezioni dell'indicatore 1 o 2.
Avviando il motore o inserendo l'accensione
alcune spie vengono sottoposte ad un controllo
funzionale e si accendono temporaneamente.

Intervento necessario in caso di


anomalia
Per l'elenco di tutte le spie di controllo e di
avvertimento con indicazioni relative alla causa
dell'anomalia e all'intervento necessario consul-
tare da pagina 187.

11
Online Edition for Part no. 01 40 2 608 440 - © 07/11 BMW AG
PANORAMICA Cockpit

Tutto sulla consolle centrale

1 Impianto lampeggio di emergenza Distribuzione dell'aria nella zona del


2 Tachimetro con radio 10 torace
3 Vano CD Distribuzione dell'aria nel vano
4 Riscaldamento, climatizzazione o climatiz- piedi
zatore automatico 84 Distribuzione automatica dell'aria e
quantità d'aria
Temperatura
Massimo condizionamento dell'aria
Ricircolo d'aria
Aria condizionata
Distribuzione dell'aria con la
climatizzazione Sbrinamento dei cristalli
Distribuzione dell'aria sul
parabrezza

12
Online Edition for Part no. 01 40 2 608 440 - © 07/11 BMW AG
Cockpit PANORAMICA

Lunotto termico
Tutto sul padiglione

Riscaldamento del parabrezza

Portata dell'aria

5 Pannello degli interruttori nella consolle


centrale

Riscaldamento sedile 36
1 Microfono per il sistema immissione vocale
Alzacristalli 31 e per parlare in vivavoce al telefono
2 Spia di controllo/avvertimento airbag lato
Retronebbia 82 passeggero 42
3 Pannello degli interruttori
Proiettori fendinebbia 82
Luci di lettura 83
Chiusura centralizzata
dall'interno 24 Colore illuminazione ambiente 83

6 Presa AUX-In 117


Tetto in vetro elettrico 31
Interfaccia audio USB 126
7 Tasti nella consolle centrale
Luci abitacolo 82
Tasto SPORT 72

Funzione start/stop automatico 47

Sistemi di regolazione della


stabilità di marcia
Controllo dinamico della stabilità
DSC 70
Controllo dinamico della trazione
DTC 71

13
Online Edition for Part no. 01 40 2 608 440 - © 07/11 BMW AG
PANORAMICA Radio

Radio

Equipaggiamento della
vettura
In questo capitolo sono descritti tutti gli equi-
paggiamenti di serie, speciali e nazionali, che
vengono offerti nella serie del modello. Pertanto
sono qui descritti anche allestimenti che non
sono disponibili in una vettura, ad es. a causa
dell'equipaggiamento speciale scelto o della
versione del paese. Ciò vale anche per funzioni e
sistemi rilevanti per la sicurezza.

14
Online Edition for Part no. 01 40 2 608 440 - © 07/11 BMW AG
Radio PANORAMICA

Radio MINI CD

1 ON/OFF, regolazione del volume 12 Impostazione dei valori


2 Impostazione valori, impostazione ora 13 Richiamo impostazioni
3 Selezione manuale della stazione 14 Vano CD
4 Breve ascolto manuale di stazioni/brani 15 Espulsione del CD
5 Selezione di stazioni memorizzate
6 Display
7 Selezione della gamma d'onde/del settore
di memoria
8 Selezione della fonte audio
9 TP, notiziari sul traffico
10 Selezione della stazione/ del brano
11 RDS, sistema dati radio

15
Online Edition for Part no. 01 40 2 608 440 - © 07/11 BMW AG
PANORAMICA Radio

Radio MINI Boost CD

1 Selezione di fonti audio 7 Selezione di funzioni


2 ON/OFF, regolazione del volume > Ruotando: selezione di una voce di menu
3 Richiamo impostazioni o impostazione di un valore

> Volume in funzione della velocità > Premendo: conferma della selezione o
memorizzazione delle impostazioni
> Impostazioni audio
8 Avvio/conclusione di chiamate
4 Tasti funzione per confermare le voci di
menu corrispondenti 9 Richiamo menu d'impostazione

5 Cambio di stazione, brano 10 Selezione manuale della frequenza

> Cambio di stazione 11 Vano CD

> Cambio di brano nel lettore CD 12 Espulsione del CD

6 Display

16
Online Edition for Part no. 01 40 2 608 440 - © 07/11 BMW AG
Radio PANORAMICA

Navigazione menu Mediante i tasti funzione


Le funzioni di radio e telefono possono essere
richiamate mediante i tasti sulla radio e i menu. Premere il tasto.
Per richiamare una funzione visualizzata sul
Richiamo menu d'impostazione display, premere il tasto sottostante a sinistra o a
Premere il tasto MENU, per: destra.
> Impostazioni Se è visualizzata solo una funzione, premere il
tasto al centro.
> Numeri di telefono MINI
> Telefono Rappresentazione nel libretto Uso e
manutenzione
Richiamo menu audio I tasti funzione, che possono essere premuti a
Premere il tasto MODE per: sinistra o destra, sono dotati di una freccia sulla
> Radio pagina corrispondente.
> Radio digitale Ad es. premere il tasto a sinistra.
> Lettore CD Le voci di menu da selezionare sono presentate
> Dispositivo audio esterno, ad es. lettore tra virgolette, ad es. «CONFIG».
MP3
Simboli sul display
> Interfaccia audio USB
Simbolo Funzione
Selezione della voce di menu
Le voci di menu possono essere selezionate La funzione è selezionata
mediante la manopola destra, il tasto MODE o i
tasti funzione. La funzione è attivata.

Mediante la manopola destra


La funzione è disattivata
1. Ruotare il pulsante, freccia 2, per eviden-
ziare una voce di menu, ad es. «CONFIG».
Uscire dal menu, ritorno al
menu precedente

Visualizzazione di altre
voci di menu

Scroll, l'elenco contiene


più di 2 voci

2. Premere il pulsante, freccia 1, per selezio- Passaggio alla cartella


nare la voce di menu. superiore

17
Online Edition for Part no. 01 40 2 608 440 - © 07/11 BMW AG
Handle Me.

Online Edition for Part no. 01 40 2 608 440 - © 07/11 BMW AG


PANORAMICA

AZIONAMENTO

CONSIGLI GUIDA

INTRATTENIMENTO

COMUNICAZIONE

MOBILITÀ

CONSULTAZIONE

Online Edition for Part no. 01 40 2 608 440 - © 07/11 BMW AG


AZIONAMENTO Apertura e chiusura

Apertura e chiusura

Equipaggiamento della Nel telecomando vengono inoltre memorizzate


le informazioni relative alla prossima manuten-
vettura zione, vedi Dati relativi ai tagliandi nel teleco-
In questo capitolo sono descritti tutti gli equi- mando, pagina 161.
paggiamenti di serie, speciali e nazionali, che
vengono offerti nella serie del modello. Pertanto Telecomandi nuovi
sono qui descritti anche allestimenti che non Telecomandi nuovi, supplementari o sostitutivi
sono disponibili in una vettura, ad es. a causa sono acquistabili presso il Suo Centro Assistenza.
dell'equipaggiamento speciale scelto o della
versione del paese. Ciò vale anche per funzioni e Chiave integrata
sistemi rilevanti per la sicurezza.

Chiave/telecomando
Tasti del telecomando

Premere il tasto 1 per sbloccare la chiave.


La chiave integrata è adatta per le seguenti
serrature:
> Interruttore a chiave per gli airbag passeg-
gero, pagina 41
> Porta guidatore, pagina 24
1 Apertura portellone o splitdoor
2 Sbloccaggio
3 Bloccaggio Personal Profile
In generale Principio di funzionamento
Ogni telecomando contiene un accumulatore Le funzioni della Sua MINI sono personalizzabili.
che durante la marcia si carica nel blocchetto di Grazie al Personal Profile la maggioranza di que-
avviamento. Utilizzare il telecomando almeno ste impostazioni vengono memorizzate per il
due volte all'anno per mantenere la carica. Con telecomando attualmente in uso. Durante lo
la dotazione accesso comfort il telecomando sbloccaggio il sistema riconosce il telecomando
contiene una batteria sostituibile, pagina 30. e le impostazioni memorizzate vengono richia-
In presenza di più telecomandi vengono richia- mate e applicate.
mate e applicate alla vettura impostazioni
diverse, a seconda del telecomando ricono-
sciuto durante lo sbloccaggio della vettura, vedi
Personal Profile, pagina 20.

20
Online Edition for Part no. 01 40 2 608 440 - © 07/11 BMW AG
Apertura e chiusura AZIONAMENTO

In tal modo Lei ritroverà le Sue impostazioni Vengono bloccati o sbloccati contemporanea-
anche se nel frattempo la vettura è stata usata mente:
da un'altra persona dotata di telecomando > Porte
personale e impostazioni differenti.
> Mini: portellone
È possibile adattare fino a tre telecomandi per
> MINI Clubman: Splitdoor
tre persone diverse. A condizione che ciascuna
persona utilizzi un proprio telecomando. > Sportello serbatoio

Impostazioni di Personal Profile Comando dall'esterno


Per ulteriori informazioni relative alle imposta- > Tramite il telecomando
zioni consultare le pagine indicate. > Tramite la serratura della porta
> Comportamento della chiusura centralizzata > Con accesso comfort mediante le maniglie
nello sbloccare la vettura 21 della portalato guida e lato passeggero
> Bloccaggio automatico della vettura 25 anteriore
> Lampeggio ripetuto 52 Con il telecomando vengono inoltre accese e
spente le luci di benvenuto e le luci abitacolo.
> Regolazioni delle indicazioni visualizzate da
Anche l'impianto di allarme viene attivato o
tachimetro e contagiri:
disattivato, pagina 27.
> Modalità 12h/24h dell'orologio, vedi
Formati e unità di misura 62 Azionamento dall'interno
> Formato della data, vedi Formati e unità Tasto della chiusura centralizzata, pagina 24.
di misura 62
In caso di incidente di relativa gravità la chiusura
> Unità di misura per il consumo, percorso/ centralizzata si sblocca automaticamente. Si
distanze e temperatura, vedi Formati e inserisce inoltre l'impianto lampeggio di emer-
unità di misura 62 genza e si accendono le luci abitacolo.
> Regolazioni delle luci:
> Luci all'arrivo 79
> Anabbaglianti diurni 79
Apertura e chiusura:
> Climatizzatore automatico: attivazione/ dall'esterno
disattivazione di programma AUTO e fun-
Persone o animali eventualmente presenti
zione climatizzatore, nonché regolazione di
nella vettura possono bloccare le porte
temperatura, quantità d'aria e distribuzione
dall'interno. Portare quindi con sé la chiave, per
dell'aria 86
poter riaprire la vettura dall'esterno.<
> Intrattenimento:
> Regolazione del volume, da 112 Con il telecomando
> Regolazione del suono, da 113
Sbloccaggio
Premere il tasto .
Chiusura centralizzata Si accendono le luci di benvenuto e le luci
abitacolo.
Principio di funzionamento
La chiusura centralizzata diviene operativa
quando è chiusa la porta guidatore.

21
Online Edition for Part no. 01 40 2 608 440 - © 07/11 BMW AG
AZIONAMENTO Apertura e chiusura

Comportamento durante lo sbloccaggio 7. Tenere premuto il tasto fino a quando


Inoltre è possibile impostare in quale modo cambia l'indicazione.
sbloccare la vettura. L'impostazione viene 8. Premere il tasto per selezionare:
memorizzata per il telecomando in uso. >
1. Inserire l'accensione, vedi pagina 45. Premendo il tasto una volta si
2. Premere più volte il tasto nella leva degli sblocca solo la porta lato guida.
indicatori di direzione fino a visualizzare Premendo due volte si sblocca l'intera
«SET/INFO». vettura.
>
Premendo una volta il tasto si
sblocca l'intera vettura.
9. Tenere premuto il tasto fino a quando
cambia l'indicazione. L'impostazione è
memorizzata per il telecomando attual-
mente in uso.

Apertura comfort
Tener premuto il tasto .
3. Tenere premuto il tasto fino a quando
I finestrini elettrici vengono aperti e il tetto in
cambia l'indicazione.
vetro viene sollevato.
4. Premere più volte il tasto fino a visualizzare il
La chiusura comfort via telecomando non
simbolo e «SET».
è possibile.<

Bloccaggio
Premere il tasto .
Non bloccare la vettura dall'esterno
quando all'interno si trovano delle per-
sone perché nelle versioni destinate ad alcuni
Paesi e in alcuni allestimenti speciali non è
possibile sbloccarla dall'interno.<

5. Tenere premuto il tasto fino a quando Segnali di conferma


cambia l'indicazione. Conferma dello sbloccaggio o bloccaggio della
6. Premere più volte il tasto fino a visualizzare il vettura.
simbolo indicato, freccia. 1. Inserire l'accensione, vedi pagina 45.
2. Premere più volte il tasto nella leva degli
indicatori di direzione fino a visualizzare
«SET/INFO».

22
Online Edition for Part no. 01 40 2 608 440 - © 07/11 BMW AG
Apertura e chiusura AZIONAMENTO

8. Premere il tasto per selezionare:


>
Durante lo sbloccaggio/bloccaggio
l'impianto lampeggio di emergenza
lampeggia una volta.
>
La funzione è disattivata.
9. Tenere premuto il tasto fino a quando
cambia l'indicazione. L'impostazione è
3. Tenere premuto il tasto fino a quando memorizzata.
cambia l'indicazione.
4. Premere più volte il tasto fino a visualizzare il Accendere le luci abitacolo
simbolo e «SET». Con la vettura bloccata:
Premere il tasto .
Con questa funzione è anche possibile cercare la
propria vettura, ad esempio in un parcheggio
sotterraneo.

Sbloccaggio portellone o splitdoor


Premere il tasto circa 1 secondo e rila-
sciarlo.
Nelle versioni destinate ad alcuni Paesi, il
portellone o la splitdoor è sbloccabile solo
5. Tenere premuto il tasto fino a quando
se precedentemente la vettura è stata sbloccata.
cambia l'indicazione.
Aprendo il portellone o la splitdoor fare atten-
6. Premere il tasto per selezionare, freccia: zione che vi sia sufficiente spazio, onde evitare
> Segnale di conferma durante lo danni.
sbloccaggio Se il portellone o la splitdoor era precedente-
> Segnale di conferma durante il mente bloccata, il bloccaggio viene ripristinato
bloccaggio dopo la chiusura.
Prima e dopo di un viaggio assicurarsi che il
portellone o la splitdoor non sia stata sbloccata
inavvertitamente.<

Irregolarità di funzionamento
Il funzionamento del telecomando può essere
disturbato da onde radio locali. In tal caso sbloc-
care e bloccare la vettura con la chiave integrata
dalla serratura della porta.
Se non fosse più possibile bloccare la vettura con
7. Tenere premuto il tasto fino a quando il telecomando, la batteria è scarica. Utilizzare
cambia l'indicazione. questo telecomando su un tragitto abbastanza
lungo per ricaricarne la batteria, pagina 20.

23
Online Edition for Part no. 01 40 2 608 440 - © 07/11 BMW AG
AZIONAMENTO Apertura e chiusura

Dalla serratura della porta Bloccaggio della vettura.


> Bloccare la porta guidatore tramite la
serratura della porta, utilizzando la
chiave integrata oppure
> Premere in basso il pulsante di blocco
della porta del passeggero e chiudere la
porta dall'esterno.

Azionamento comfort
Con impianto di allarme o accesso Comfort i
Impostazione della modalità di sbloccaggio finestrini e il tetto in vetro possono essere
della vettura, pagina 21. azionati mediante la serratura della porta.
Non bloccare la vettura dall'esterno
quando all'interno si trovano delle per- Apertura/chiusura
sone perché nelle versioni destinate ad alcuni Mantenere la chiave nelle posizioni di sbloccag-
Paesi e in alcuni allestimenti speciali non è gio o di bloccaggio.
possibile sbloccarla dall'interno.< Controllare la chiusura ed assicurarsi che
Nelle versioni destinate ad alcuni Paesi nessuno rimanga incastrato. Rilasciando
l'impianto di allarme si attiva quando la la chiave il movimento si interrompe.<
vettura viene sbloccata tramite la serratura della
porta. Comando manuale
Spegnere l'allarme: In caso di guasto elettrico è possibile sbloccare o
Sbloccare la vettura con il telecomando, bloccare la porta guidatore con la chiave inte-
pagina 21, o inserire la chiave nel blocchetto di grata nelle posizioni di fine corsa della serratura
avviamento fino allo scatto.< della porta.
Impianto di allarme vedi pagina 27.
Senza impianto di allarme o accesso
comfort tramite la serratura della porta Apertura e chiusura:
viene bloccata solamente la porta guidatore.< dall'interno
Per bloccare contemporaneamente tutte le
porte, lo sportello serbatoio e il portellone o la
splitdoor:
A porte chiuse, bloccare la vettura mediante il
tasto per la chiusura centralizzata all'interno,
pagina 24.
Sbloccaggio e apertura delle porte guidatore e
passeggero, pagina 25.

Se le porte sono chiuse, l'interruttore sblocca o


blocca porte, portellone o la splitdoor e sportello
del serbatoio, ma non la sicurezza antifurto.

24
Online Edition for Part no. 01 40 2 608 440 - © 07/11 BMW AG
Apertura e chiusura AZIONAMENTO

Sbloccaggio e apertura 4. Premere più volte il tasto fino a visualizzare il


> Sbloccare contemporaneamente tutte le simbolo e «SET».
porte attraverso l'interruttore della chiusura
centralizzata e quindi tirare l'apriporta sopra
il bracciolo oppure
> Tirare due volte la maniglia di ciascuna
porta: la prima volta si sblocca, la seconda
volta si apre.
Se la vettura è stata bloccata dall'esterno,
in alcune versioni nazionali e con alcuni
optional è impossibile sbloccarla dall'interno.<
5. Tenere premuto il tasto fino a quando
Bloccaggio cambia l'indicazione.
> Premere l'interruttore o 6. Premere più volte il tasto fino a visualizzare il
> Abbassare il pomello di sicurezza di una simbolo indicato, freccia.
porta. Per evitare di rimaner chiusi fuori, non
è possibile bloccare la porta guidatore con il
relativo pomello di sicurezza quando è
aperta.
Persone o animali eventualmente presenti
nella vettura possono bloccare le porte
dall'interno. Portare quindi con sé la chiave, per
poter riaprire la vettura dall'esterno.<

Bloccaggio automatico
7. Tenere premuto il tasto fino a quando
Inoltre è possibile impostare le condizioni in cui
cambia l'indicazione.
la vettura si deve bloccare: l'impostazione viene
memorizzata per il telecomando in uso. 8. Premere il tasto per selezionare:
1. Inserire l'accensione, vedi pagina 45. >
La chiusura centralizzata blocca automa-
2. Premere più volte il tasto nella leva degli
ticamente dopo qualche tempo se non è
indicatori di direzione fino a visualizzare
stata aperta nessuna porta.
«SET/INFO».
>
La chiusura centralizzata blocca le porte
automaticamente alla partenza.
> oppure
La chiusura centralizzata blocca automa-
ticamente dopo qualche tempo se non è
stata aperta nessuna porta oppure dopo
la partenza.
>
La chiusura centralizzata rimane
3. Tenere premuto il tasto fino a quando sbloccata.
cambia l'indicazione.

25
Online Edition for Part no. 01 40 2 608 440 - © 07/11 BMW AG
AZIONAMENTO Apertura e chiusura

9. Tenere premuto il tasto fino a quando Aprendo il portellone o la splitdoor fare


cambia l'indicazione. L'impostazione è attenzione che vi sia sufficiente spazio,
memorizzata. onde evitare danni.<

Apertura
MINI Clubman: Clubdoor Nelle versioni destinate ad alcuni Paesi, il
portellone o la splitdoor è sbloccabile
Per facilitare l'accesso al retro abitacolo, inserire
tramite telecomando solo se precedentemente
la cintura nell'apposita sede, freccia.
la vettura è stata sbloccata.
Viaggiare sempre con la Splitdoor completa-
mente chiusa, altrimenti le luci posteriori sono
nascoste e risulta compromessa la sicurezza di
guida.<

MINI

Apertura
La clubdoor può essere aperta solo tramite la
maniglia interna. La porta anteriore destra deve
essere già aperta.

Premere a lungo il tasto nella maniglia, freccia,


oppure il tasto del telecomando. Il cofano
posteriore viene sbloccato e può essere aperto.

MINI Clubman

Chiusura
Chiudere prima la clubdoor, quindi la porta
anteriore destra.

Portellone o splitdoor
Premere a lungo il tasto nella maniglia o il
Oggetti appuntiti o taglienti possono tasto del telecomando. La Splitdoor viene
urtare contro il lunotto durante la marcia e sbloccata.
danneggiare i conduttori riscaldanti del lunotto. Mediante il tasto nella maniglia aprire completa-
Assicurare che gli spigoli siano coperti.< mente prima l'anta destra, freccia 1, e poi l'anta
sinistra della Splitdoor, freccia 2.

26
Online Edition for Part no. 01 40 2 608 440 - © 07/11 BMW AG
Apertura e chiusura AZIONAMENTO

Chiusura > Ai movimenti nell'abitacolo della vettura


Accertarsi che la zona di chiusura del > Variazione dell'inclinazione della vettura, ad
portellone o della splitdoor sia libera, per esempio, nel tentativo di rubare le ruote o
evitare possibili lesioni.< di trainare la vettura
Portare con sé il telecomando e non > All'interruzione della tensione della batteria
deporlo nel bagagliaio, altrimenti chiu- Le manomissioni sono segnalate dall'impianto
dendo il portellone o la splitdoor il telecomando di allarme per breve tempo, a seconda del Paese
potrebbe rimanere all'interno della vettura.< cui è destinata la versione mediante:
> Allarme acustico
MINI
> Attivazione dell'impianto lampeggio di
emergenza
> Lampeggio degli abbaglianti

Attivazione e disattivazione

In generale
Bloccando o sbloccando la vettura si attiva o
disattiva contemporaneamente anche
l'impianto di allarme.
Le maniglie ricavate nel rivestimento interno del
cofano posteriore consentono di abbassare con
Serratura della porta con impianto di
più facilità il cofano stesso.
allarme attivato
MINI Clubman Nelle versioni destinate ad alcuni Paesi lo sbloc-
caggio dalla serratura della porta fa scattare
l'allarme.
Per spegnere questo allarme, sbloccare la vet-
tura con il telecomando o inserire l'accensione.

Portellone/splitdoor con impianto di


allarme attivato
Il portellone o la splitdoor può essere aperta
anche con l'impianto attivato mediante il
tasto del telecomando, pagina 23. Dopo
Chiudere l'anta sinistra, freccia 1, poi l'anta
la chiusura, la splitdoor viene nuovamente
destra della Splitdoor, freccia 2.
bloccata e sorvegliata.

Modalità antipanico
Impianto d'allarme In caso di pericolo è possibile far scattare
l'impianto di allarme.
Principio di funzionamento
Premere il tasto almeno per due secondi.
L'impianto d'allarme entra in funzione in caso di:
Disinserimento allarme:
> Apertura di una porta, del cofano motore o Premere un tasto qualsiasi.
del portellone o della splitdoor

27
Online Edition for Part no. 01 40 2 608 440 - © 07/11 BMW AG
AZIONAMENTO Apertura e chiusura

Spegnere l'allarme Datore d'allarme a variazione d'assetto


> Sbloccare la vettura attraverso il teleco- Viene controllato l'assetto della vettura.
mando, pagina 21. L'impianto d'allarme si attiva ad esempio se
> Inserire la chiave nel blocchetto di rileva il tentativo di furto degli pneumatici o di
avviamento fino allo scatto. traino.

> Con la dotazione accesso Comfort e teleco-


Protezione dell'abitacolo
mando, premere il tasto sulla serratura della
porta. La premessa per il corretto funzionamento della
protezione abitacolo è che finestrini e tetto in
Visualizzazione sul contagiri vetro siano chiusi.

Durante l'attivazione tutti i LED pulsano. Dopo


Evitare l'attivazione indesiderata
circa 16 minuti un LED lampeggia.
dell'allarme
Il datore d'allarme a variazione d'assetto e la
protezione dell'abitacolo si possono disinserire
insieme. In questo modo, si evita l'attivazione
indesiderata dell'allarme, ad esempio nelle
seguenti situazioni:
> In garage tipo duplex
> Durante il trasporto su treni, navi o rimorchi
> Se nella vettura si lasciano animali

> I LED pulsano oppure un LED lampeggia:


Disinserire il datore d'allarme a
L'impianto è attivato.
variazione d'assetto e la protezione
> Un LED lampeggia a brevi intervalli: porte, abitacolo
cofano motore o portellone o Splitdoor non
> Premere due volte di seguito il tasto
sono ben chiusi.
del telecomando.
Anche se questi non vengono più chiusi, le
altre parti sono protette e, dopo circa > Bloccare due volte con la chiave integrata.
10 secondi, i LED pulsano per circa I LED lampeggiano per circa 2 secondi in rapida
16 minuti, infine lampeggia un LED. La sequenza. Il datore d'allarme a variazione
protezione abitacolo non è attivata. d'assetto e la protezione dell'abitacolo sono
> I LED si spengono dopo lo sbloccaggio: disattivati fino al successivo sbloccaggio/
Non sono state compiute manomissioni bloccaggio.
sulla vettura.
> Dopo lo sbloccaggio i LED lampeggiano fino
a quando la chiave viene inserita nel bloc-
Accesso comfort
chetto di avviamento, max 5 minuti circa:
Sono state compiute manomissioni sulla Principio di funzionamento
vettura. L'accesso alla vettura è possibile senza azionare
il telecomando. È sufficiente portare con sé il
telecomando, ad es. nella tasca della giacca.
La vettura riconosce automaticamente il
telecomando nelle immediate vicinanze o
nell'abitacolo.

28
Online Edition for Part no. 01 40 2 608 440 - © 07/11 BMW AG
Apertura e chiusura AZIONAMENTO

L'accesso comfort supporta le seguenti funzioni: Premere il tasto 1.


> Sbloccaggio/bloccaggio della vettura A seconda dell'impostazione effettuata, vedi
Comportamento durante lo sbloccaggio a
> Sbloccaggio singolo di portellone o splitdoor
pagina 22, si sblocca solo la porta lato guida o
> Avviamento motore tutto il veicolo.
Premendo nuovamente il tasto, la vettura
Requisiti per il funzionamento si blocca una seconda volta.<
> Non esistono fonti esterne di disturbo vicine.
Se dopo lo sbloccaggio viene rilevato un teleco-
> Per il bloccaggio il telecomando deve mando nell'abitacolo, il bloccasterzo elettrico si
trovarsi al di fuori della vettura. sblocca con un suono distinto, pagina 40.
> Un nuovo sbloccaggio e bloccaggio è possi- Apertura comfort con il telecomando, vedi
bile soltanto dopo 2 secondi circa. pagina 22.
> L'avviamento del motore è possibile solo se
il telecomando si trova nella vettura. Bloccaggio
> Le porte e il portellone o la splitdoor devono Premere il tasto 1.
essere chiusi per poter azionare i finestrini e
il tettuccio in vetro. Sbloccaggio separato di portellone o
splitdoor
Raffronto con il telecomando Premere il tasto all'esterno del portellone o della
tradizionale splitdoor.
Le suddette funzioni possono essere comandate Corrisponde alla pressione del tasto .
premendo i tasti o l'accesso Comfort.
Se, nella vettura bloccata, dopo la chiu-
Indicazioni sull'apertura e la chiusura a partire sura del portellone o della splitdoor il
da pagina 20. sistema rileva un telecomando rimasto inavver-
Se in fase di apertura o chiusura dei fine- titamente nel bagagliaio, il portellone o la spli-
strini o del tetto in vetro si verifica un tdoor si riapre leggermente. L'impianto lampeg-
breve rallentamento dell'operazione, il sistema gio di emergenza lampeggia e viene emesso un
sta verificando se all'interno della vettura è pre- segnale acustico.<
sente un telecomando. Se necessario, ripetere
l'operazione di apertura o chiusura.< Finestrini e tetto in vetro, elettrici
A motore spento è possibile azionare finestrini e
Sbloccaggio tetto, purché le porte e il portellone o la spli-
tdoor siano chiusi.
Se le porte e il portellone o la splitdoor vengono
richiusi e il telecomando viene rilevato nell'abi-
tacolo, i finestrini e il tetto possono essere di
nuovo azionati.
A motore spento e con le porte aperte, inserire il
telecomando nel blocchetto di avviamento per
poter azionare i finestrini o il tetto.

29
Online Edition for Part no. 01 40 2 608 440 - © 07/11 BMW AG
AZIONAMENTO Apertura e chiusura

Inserimento della radio in stand-by Spie di avvertimento


Premendo il pulsante start/stop, inserire la radio Se si tenta di avviare il motore si accende
in stand-by, pagina 46. la spia di avvertimento: impossibile
Durante quest'operazione non azionare avviare il motore. Il telecomando non si
né il pedale del freno né il pedale della trova nella vettura o è guasto. Portare il teleco-
frizione, altrimenti si avvia il motore.< mando all'interno della vettura o farlo control-
lare. Eventualmente inserire un altro teleco-
Avviamento del motore mando nel blocchetto di avviamento.

Se un telecomando si trova nell'abitacolo della La spia di avvertimento si accende a


vettura è possibile avviare il motore o inserire motore acceso: il telecomando non si
l'accensione. L'inserimento nel blocchetto di trova più all'interno della vettura. In
avviamento è superfluo, pagina 45. seguito allo spegnimento del motore, il nuovo
avviamento del motore è possibile soltanto
Arresto del motore con cambio entro 10 secondi circa.
automatico Si accende la spia di controllo: sostituire
Lo spegnimento del motore è consentito la batteria del telecomando.
soltanto con la leva selettrice in posizione P,
pagina 47. Sostituzione della batteria
Per spegnere con la leva selettrice in posizione N Nel telecomando per l'accesso comfort si trova
il telecomando deve essere inserito nel una batteria, la quale deve essere all'occorrenza
blocchetto di avviamento. sostituita.
1. Togliere il coperchio.
Cambio automatico: prima di entrare in
un autolavaggio
1. Inserire il telecomando nel blocchetto di
avviamento.
2. Premere il freno.
3. Portare la leva selettrice in posizione N.
4. Spegnere il motore.
La vettura può spostarsi.

Irregolarità di funzionamento 2. Inserire la nuova batteria con il polo positivo


Il funzionamento dell'accesso comfort può verso l'alto.
essere disturbato da onde radio locali. 3. Chiudere il coperchio.
In tal caso aprire o chiudere la vettura mediante Consegnare la batteria usata ad un appo-
i tasti del telecomando o attraverso la chiave sito punto di raccolta o al Suo Centro
integrata. Assistenza.<
Per avviare il motore, inserire il telecomando nel
blocchetto di avviamento.

30
Online Edition for Part no. 01 40 2 608 440 - © 07/11 BMW AG
Apertura e chiusura AZIONAMENTO

Tetto in vetro elettrico Il tetto in vetro anteriore rimane in posizione


sollevata. Il tetto in vetro posteriore viene
Per evitare eventuali lesioni, fare atten- sollevato. Premendo di nuovo entrambi i tetti
zione durante la chiusura del tetto in vengono chiusi completamente.
vetro. Azionamento comfort tramite telecomando,
Lasciando la vettura, portare con sé la chiave, serratura della porta o accesso comfort,
altrimenti i bambini potrebbero, ad es., azionare pagina 22, 24, 29.
il tetto e ferirsi.<
Tendina parasole avvolgibile
La tendina parasole avvolgibile può essere
aperta o chiusa indipendentemente dal tetto in
vetro.

Dopo il disinserimento dell'accensione


Ad accensione disinserita, il tetto può essere
azionato ancora per circa 1 minuto, purché tutte
le porte siano chiuse.

Sollevamento
Dopo un'interruzione di corrente
> Premere all'indietro l'interruttore fino al
Dopo un'interruzione di corrente può accadere
punto di pressione e non rilasciarlo.
che il tettuccio possa essere solo sollevato. In tal
Entrambi i tetti in vetro vengono sollevati.
caso far inizializzare il sistema. Il costruttore
Il rilascio interrompe il movimento.
della Sua MINI consiglia di far eseguire tale
> Ad accensione inserita, premere all'indietro operazione presso un Centro Assistenza.
l'interruttore oltre il punto di pressione.
Entrambi i tetti in vetro chiusi vengono
sollevati completamente.
Finestrini
Premendo nuovamente il movimento si
interrompe. Durante la chiusura controllare i finestrini,
per evitare eventuali lesioni.
Apertura, chiusura Lasciando la vettura, portare con sé il teleco-
> In posizione sollevata, premere all'indietro mando, altrimenti i bambini potrebbero, ad es.,
l'interruttore fino al punto di pressione e non azionare i finestrini elettrici e ferirsi.<
rilasciarlo. Se, dopo ripetute aperture e chiusure a
Il tetto in vetro anteriore viene aperto. breve distanza di tempo, è possibile la sola
Il tetto in vetro posteriore viene chiuso. chiusura di un finestrino, il sistema è surriscal-
Il rilascio interrompe il movimento. dato. Lasciar raffreddare il sistema per diversi
> In posizione sollevata, ad accensione inse- minuti ad accensione inserita o motore
rita, premere all'indietro l'interruttore oltre il acceso.<
punto di pressione.
Il tetto in vetro anteriore si apre completa-
mente.
Il tetto in vetro posteriore viene chiuso.
Premendo nuovamente il movimento si
interrompe.

31
Online Edition for Part no. 01 40 2 608 440 - © 07/11 BMW AG
AZIONAMENTO Apertura e chiusura

Apertura Protezione antischiacciamento


Se mentre si chiude un finestrino la forza di
chiusura supera un determinato valore, il
movimento si interrompe ed il finestrino si riapre
un poco.
Nonostante la protezione antischiaccia-
mento, assicurarsi comunque che la zona
di chiusura dei cristalli sia libera, altrimenti in
casi limite, ad es. con oggetti sottili, non è garan-
tito che la chiusura si interrompa.
> Premere verso il basso l'interruttore. Non montare alcun accessorio nel settore di
Il finestrino si apre fino al rilascio dell'inter- movimento dei finestrini altrimenti non viene
ruttore. assicurata la protezione antischiacciamento.<
> Premere brevemente verso il basso l'inter-
ruttore. Chiusura senza protezione
Il finestrino si apre automaticamente da antischiacciamento
radio in stand-by. Se si ripreme brevemente Il finestrino può essere chiuso manualmente in
l'apertura si interrompe. caso di pericoli esterni o se la chiusura standard
è impossibile, ad es. a causa di ghiaccio sul
Chiusura finestrino.
Analogamente, il finestrino si chiude premendo 1. Tenere premuto l'interruttore verso l'alto.
verso l'alto l'interruttore. La protezione antischiacciamento viene
limitata e il finestrino si apre leggermente se
Inizializzazione alzacristalli la forza di chiusura supera un certo valore.
Se la batteria è stata scollegata, ad esem- 2. Entro 4 secondi circa, ripremere l'interrut-
pio per la sostituzione della batteria o per tore verso l'alto e tenerlo premuto. Il fine-
la messa fuori servizio della vettura, è necessario strino si chiude senza la protezione anti-
inizializzare nuovamente l'alzacristallo, altri- schiacciamento.
menti i finestrini non si abbassano.<
1. Chiudere le porte.
2. Aprire entrambi i finestrini.
3. Chiudere entrambi i finestrini.
In caso di guasti si rivolga al Suo Centro
Assistenza.

Dopo il disinserimento dell'accensione


Ad accensione disinserita, i finestrini possono
essere azionati ancora per 1 minuto circa,
purché tutte le porte siano chiuse.
Lasciando la vettura, portare con sé la
chiave, altrimenti i bambini potrebbero,
ad es., azionare i finestrini elettrici e ferirsi.<

32
Online Edition for Part no. 01 40 2 608 440 - © 07/11 BMW AG
Regolazione AZIONAMENTO

Regolazione

Equipaggiamento della Prestare attenzione che gli occupanti tengano la


testa lontano dall'airbag laterale e non l'appog-
vettura gino contro la copertura dell'airbag per la testa,
In questo capitolo sono descritti tutti gli equi- altrimenti in caso di innesco degli airbag potreb-
paggiamenti di serie, speciali e nazionali, che bero riportare lesioni.<
vengono offerti nella serie del modello. Pertanto Anche osservando tutte le avvertenze, in alcuni
sono qui descritti anche allestimenti che non casi non sono completamente escluse lesioni in
sono disponibili in una vettura, ad es. a causa seguito al contatto con l'airbag. I passeggeri
dell'equipaggiamento speciale scelto o della particolarmente sensibili possono riportare, a
versione del paese. Ciò vale anche per funzioni e causa del rumore provocato dall'innesco e dal
sistemi rilevanti per la sicurezza. gonfiaggio dell'airbag, un momentaneo
disturbo all'udito che, solitamente, non ha
conseguenze durature.
Sicurezza sui sedili Per il posizionamento degli airbag ed ulteriori
avvertenze vedi pagina 76.
Il presupposto per una guida rilassata e il più
riposante possibile è una posizione del sedile
Poggiatesta
perfettamente adattata alle esigenze del condu-
cente. Insieme alle cinture di sicurezza, ai pog- Un poggiatesta regolato correttamente riduce il
giatesta e agli airbag, la posizione sul sedile ha rischio di danni alle vertebre cervicali in caso di
un ruolo importante in caso di incidente. Osser- incidente.
vare quindi le seguenti avvertenze, altrimenti Regolare il poggiatesta in modo che la sua
può essere compromessa la funzione protettiva parte centrale si trovi all'incirca all'altezza
dei sistemi di sicurezza. delle orecchie, altrimenti in caso di incidente si
Ulteriori avvertenze in merito al trasporto sicuro potrebbero riportare lesioni gravi.<
dei bambini a pagina 41. Poggiatesta vedi pagina 35.

Airbag Cintura di sicurezza


Mantenere una certa distanza dagli air- Alla partenza tutti devono allacciare la cintura di
bag. Afferrare il volante sempre sulla sicurezza. Gli airbag sono un dispositivo di pro-
corona, con le mani nella posizione ore 3 e ore 9, tezione supplementare ad integrazione delle
onde ridurre al minimo il rischio di lesioni alle cinture, ma non le sostituiscono.
mani o alle braccia in caso di azionamento
dell'airbag. Numero delle cinture di sicurezza
Tra gli airbag e la persona non devono interporsi
Per la propria sicurezza e per quella dei passeg-
altre persone, animali o oggetti.
geri, la vettura è equipaggiata con quattro o
Non usare come appoggio la copertura dell'air-
cinque cinture di sicurezza.
bag frontale lato passeggero. Assicurarsi che il
passeggero anteriore sia seduto correttamente, Le cinture possono tuttavia avere un effetto
ad es. che non appoggi i piedi o le gambe sulla protettivo solo se allacciate correttamente.
plancia portastrumenti, altrimenti in caso di atti-
vazione dell'airbag frontale potrebbe riportare
lesioni alle gambe.

33
Online Edition for Part no. 01 40 2 608 440 - © 07/11 BMW AG
AZIONAMENTO Regolazione

Per ogni cintura di sicurezza non allacciare


mai più di una persona. Non tenere in
braccio lattanti e bambini piccoli.
Verificare che la cintura, in corrispondenza della
zona addominale, aderisca il più in basso possi-
bile ai fianchi e non eserciti pressione
sull'addome. La cintura di sicurezza non deve
aderire al collo o sfregare su spigoli vivi, passare
su oggetti rigidi o fragili o impigliarsi. Far passare
la cintura di sicurezza sul bacino e sulla spalla,
verificando che non sia attorcigliata, che risulti Senso longitudinale
ben tesa e che aderisca bene al corpo; in caso Tirare la leva, freccia 1 e spostare il sedile nella
contrario, nel corso di una collisione frontale, posizione desiderata, frecce 2.
potrebbe spostarsi dai fianchi e causare lesioni a Dopo aver rilasciato la leva, muovere legger-
livello addominale. Evitare vestiti troppo volumi- mente il sedile in avanti o indietro, fino a che
nosi e regolare di frequente la cintura nella zona scatti correttamente in sede.
del torace tendendo la parte a tracolla, altri-
menti può diminuire l'effetto di ritenuta della
Altezza
cintura stessa.<
Cinture di sicurezza vedi pagina 36.

Sedili
Da tener presente prima della
regolazione
Non regolare il sedile lato guida durante la
marcia. Altrimenti, in seguito ad uno spo- Spostare più volte la leva verso l'alto o verso il
stamento inatteso del sedile è possibile perdere basso, frecce 1 fino a raggiungere l'altezza
il controllo della vettura con il rischio di un desiderata, frecce 2.
incidente.
Anche sul lato del passeggero anteriore, non
Schienale
inclinare troppo all'indietro lo schienale, altri-
menti, in caso di incidente vi è il rischio di scivo-
lare sotto la cintura di sicurezza, annullando così
l'effetto protettivo della stessa.<
Osservare anche le avvertenze sull'altezza dei
poggiatesta a pagina 35 e sul danneggiamento
delle cinture di sicurezza a pagina 39.

Regolazione del sedile


Osservare le avvertenze a pagina 34,
altrimenti risulta limitata la sicurezza Tirare la leva, freccia 1 e raddrizzare o reclinare
personale.< lo schienale secondo necessità, frecce 2.

34
Online Edition for Part no. 01 40 2 608 440 - © 07/11 BMW AG
Regolazione AZIONAMENTO

Supporto lombare Ripristino della posizione originaria del


Il profilo dello schienale può essere variato in sedile
modo da sostenere la curvatura della spina Il sedile lato guida ha una funzione Memory
dorsale, detta lordosi. meccanica, per la regolazione in senso
Il sostegno del bordo superiore del bacino e longitudinale e degli schienali.
della colonna vertebrale aiuta ad assumere una 1. Spingere il sedile riportandolo nella sua
posizione eretta e rilassata sul sedile. posizione base.
Ribaltare indietro lo schienale soltanto
quando il sedile si trova nella posi-
zione base, in caso contrario il sedile si
blocca nella posizione in cui si trova. In
questo caso regolare manualmente lo
spostamento avanti/indietro, pagina 34.<
2. Per bloccare il sedile ribaltare lo schienale
nella posizione iniziale.
Arretrando il sedile accertarsi che nessuna
Girare la rotella per rendere più o meno persona subisca lesioni e non vengano
pronunciata la curvatura. danneggiati oggetti.
Prima di partire far scattare in posizione i sedili
Accesso al retro abitacolo anteriori e i loro schienali, altrimenti vi è pericolo
d'incidente in seguito a spostamenti inattesi.<

Poggiatesta
Poggiatesta regolato correttamente
Un poggiatesta regolato correttamente riduce il
rischio di danni alle vertebre cervicali in caso di
incidente.

1. Tirare verso l'alto la leva posta sul retro del Regolare correttamente il poggiatesta dei
sedile, freccia 1. posti occupati altrimenti in caso di inci-
dente si potrebbero riportare lesioni gravi.<
Lo schienale si ribalta in avanti.
2. Premendo sullo schienale far scorrere in Altezza
avanti il sedile, freccia 2.
Regolare i poggiatesta in modo che la parte cen-
trale si trovi all'incirca all'altezza delle orecchie.

Distanza
Regolare la distanza in modo che il poggiatesta
sia quanto più possibile vicino alla nuca.

35
Online Edition for Part no. 01 40 2 608 440 - © 07/11 BMW AG
AZIONAMENTO Regolazione

Regolazione dell'altezza Riscaldamento sedile

Verso l'alto: tirare.


Verso il basso: premere il tasto, freccia 1, e Accensione
spingere in basso il poggiatesta. Premere una volta per ogni stadio di
temperatura.
Smontaggio Temperatura massima con tre LED.
Rimuovere il poggiatesta solo se il sedile non è Proseguendo la marcia entro 15 minuti, il riscal-
occupato da nessun passeggero. damento sedile viene attivato automaticamente
Prima che i passeggeri prendano posto, con l'ultima temperatura impostata.
rimontare il poggiatesta, altrimenti viene Per non sovraccaricare la batteria, se necessario
meno la funzione protettiva da loro assicurata.< la temperatura viene ridotta progressivamente
fino allo spegnimento.
Parte anteriore I LED rimangono accesi.
1. Tirare verso l'alto fino allo scatto.
2. Ribaltare leggermente in avanti lo schienale. Spegnimento
Premere il tasto a lungo.
3. Premere il tasto 1 ed estrarre il poggiatesta
fino allo scatto.
4. Raddrizzare lo schienale.
Cinture di sicurezza
Parte posteriore Osservare le avvertenze a pagina 34,
1. Tirare verso l'alto fino allo scatto. altrimenti risulta limitata la sicurezza
2. Premere il tasto 1 ed estrarre completa- personale.<
mente il poggiatesta. Prima della partenza tutti gli occupanti devono
allacciare la cintura di sicurezza. Gli airbag sono
un dispositivo di protezione supplementare ad
integrazione delle cinture, ma non le sostitui-
scono.

36
Online Edition for Part no. 01 40 2 608 440 - © 07/11 BMW AG
Regolazione AZIONAMENTO

Sedili anteriori e posteriori Sedile posteriore: cintura di sicurezza


centrale
Il carico max. del sedile posteriore
centrale è pari a solo 49 kg.<

Chiusura
Deve udirsi distintamente lo scatto del fermo.
Con il sedile correttamente regolato, il punto di
ancoraggio superiore della cintura è adatto per
adulti di qualsiasi statura, pagina 34.

Apertura
1. Tenere ferma la cintura.
2. Premere il tasto rosso nel fermo.
3. Accompagnare la cintura verso l'arrotola-
tore.

1 Linguetta grande
2 Linguetta piccola
3 Fermo piccolo
4 Fermo grande

Chiusura
La sede della cintura di sicurezza si trova nel
padiglione.
1. Estrarre dalla sede le linguette 1 e 2.

37
Online Edition for Part no. 01 40 2 608 440 - © 07/11 BMW AG
AZIONAMENTO Regolazione

2. Inserire la linguetta 2 nel fermo 3. Deve Avvertimento di sicurezza per il sedile


udirsi distintamente lo scatto del fermo. lato guida e del passeggero

Sedili anteriori
La spia di controllo si accende e viene
emesso un segnale acustico. Controllare
che la cintura di sicurezza sia allacciata
correttamente.
L'invito ad allacciare le cinture interviene se la
cintura di sicurezza del conducente non è stata
ancora allacciata. L'invito ad allacciare le cinture
interviene dopo gli 8 km/h circa anche quando
3. Inserire la linguetta 1 nel fermo 4. Deve
la cintura del passeggero non è stata ancora
udirsi distintamente lo scatto della linguetta
allacciata, vi sono oggetti pesanti sul sedile del
nel fermo.
passeggero oppure conducente o passeggero
tolgono la cintura.

MINI: sedili posteriori


L'invito ad allacciare le cinture interviene breve-
mente se non è stata allacciata la cintura di sicu-
rezza in uno dei sedili posteriori oppure se un
passeggero posteriore si slaccia la cintura.

Apertura
1. Sbloccare la cintura mediante il tasto rosso
sul fermo 4.
2. Premere il tasto rosso sul fermo 3 con la
linguetta 1.

Sul display viene visualizzata quale cintura nel


retro abitacolo è allacciata e quale no.
Questa funzione non è disponibile sulla MINI
Clubman.

3. Accompagnare entrambe le linguette fino


alla sede nel padiglione.

38
Online Edition for Part no. 01 40 2 608 440 - © 07/11 BMW AG
Regolazione AZIONAMENTO

Danni alle cinture di sicurezza Ripiegamento o apertura degli specchi


Se le cinture sono state sollecitate in un Ruotare la manopola oltre il punto di pressione
incidente o danneggiate: far sostituire il in direzione 2. Il ripiegamento è possibile fino ad
sistema cinture di sicurezza, inclusi i pretensio- una velocità di 30 km/h circa.
natori, e far controllare l'ancoraggio delle cin- Questo è vantaggioso, ad es., nelle strade strette
ture. Far eseguire tali interventi esclusivamente oppure per riportare nella posizione giusta gli
dal Centro Assistenza MINI o da un'officina che specchi ripiegati manualmente.
operi secondo le direttive del costruttore della
Sua MINI con personale adeguatamente istruito, Riscaldamento automatico
in caso contrario non è garantito il corretto fun-
A motore acceso o ad accensione inserita,
zionamento di questi dispositivi di sicurezza.<
entrambi i retrovisori esterni vengono automati-
camente riscaldati a partire da una determinata
temperatura esterna.
Retrovisori
Specchio retrovisore interno
Retrovisori esterni
La parte esterna degli specchi retrovisori laterali
offre un campo visivo più ampio di quella
interna. In tal modo la visuale all'indietro viene
allargata riducendo il cosiddetto angolo morto.
Gli oggetti visibili nello specchio sono più
vicini di quanto sembrino. Non valutare la
distanza del traffico che segue sulla base della
vista offerta dallo specchio, altrimenti vi è un
elevato rischio di incidente.<
Ridurre l'abbagliamento posteriore in caso di
guida notturna:
Ruotare la manopola.

Retrovisori interno ed esterni


autoanabbaglianti

1 Regolazione dello specchio retrovisore


esterno sinistro o destro
2 Ripiegamento o apertura degli specchi

Regolazione manuale
È possibile regolare anche manualmente gli Il controllo è garantito da due fotocellule:
specchi, premendo sui bordi del vetro dello
> Nello specchietto retrovisore interno, freccia
specchio.
> Sul lato posteriore dello specchietto.

39
Online Edition for Part no. 01 40 2 608 440 - © 07/11 BMW AG
AZIONAMENTO Regolazione

Per un perfetto funzionamento:


> Tenere pulite le fotocellule
> Non coprire la zona tra specchietto retrovi-
sore interno e parabrezza
> Non applicare adesivi o vignette sul
parabrezza, davanti allo specchietto.

Volante
Regolazione
Non effettuare la regolazione del volante
durante la marcia, altrimenti vi è pericolo
d'incidente in seguito a spostamenti inattesi.<

1. Portare la leva in basso.


2. Adeguare il volante in senso longitudinale
ed in altezza alla posizione del sedile.
3. Riportare la leva in posizione normale.
Non forzare per riportare la leva in
posizione normale, altrimenti viene
danneggiato il meccanismo.<

Bloccasterzo elettrico
Il volante si blocca o sblocca automaticamente
rimuovendo o inserendo la chiave.
Con l'Accesso Comfort il volante si blocca o
sblocca automaticamente quando viene
sbloccata la vettura oppure viene rilevato un
telecomando nell'abitacolo.

40
Online Edition for Part no. 01 40 2 608 440 - © 07/11 BMW AG
Trasporto sicuro dei bambini AZIONAMENTO

Trasporto sicuro dei bambini

Equipaggiamento della Montare i seggiolini nel retro abitacolo


solo se lo schienale posteriore si trova in
vettura posizione normale ed è bloccato, altrimenti in
In questo capitolo sono descritti tutti gli equi- caso di incidente aumenta il rischio di lesioni.<
paggiamenti di serie, speciali e nazionali, che
vengono offerti nella serie del modello. Pertanto Eccezione per il sedile del passeggero
sono qui descritti anche allestimenti che non
sono disponibili in una vettura, ad es. a causa Altezza del sedile
dell'equipaggiamento speciale scelto o della Montare i sistemi universali di ritenuta per
versione del paese. Ciò vale anche per funzioni e bambini solo se l'altezza del sedile è rego-
sistemi rilevanti per la sicurezza. labile, altrimenti non possono essere garantiti
né un percorso ottimale della cintura né una
sicurezza sufficiente.<
Il posto giusto per i
Airbag passeggero
bambini
Se in casi particolari fosse necessario uti-
Non lasciare mai bambini senza sorve- lizzare un sistema di ritenuta per bambini
glianza nella vettura, altrimenti potreb- sul sedile del passeggero, occorre disattivare gli
bero costituire un pericolo per se stessi e per le airbag frontale e laterale onde evitare che, in
altre persone, ad es. aprendo le porte.< caso di attivazione degli stessi e nonostante il
In linea di principio il sedile del passeggero della sistema di ritenuta, per il bambino aumenti il
Sua MINI consente il montaggio di sistemi uni- rischio di subire lesioni.<
versali di ritenuta per bambini di tutte le fasce di La disattivazione degli airbag passeggero
età, approvati per ogni singola fascia di età. è possibile soltanto tramite l'interruttore a
I sedili posteriori consentono solo il montaggio chiave per airbag passeggero.<
dei sistemi di ritenuta per bambini ISOFIX, vedi
pagina 42.
Interruttori a chiave per
I bambini sempre sui sedili posteriori airbag lato passeggero
Gli studi sull'incidentalità dimostrano che il
sedile posteriore è il posto più sicuro per i bam-
bini.
Trasportare i bambini di età inferiore a
12 anni o di altezza inferiore a 150 cm sol-
tanto sui sedili posteriori impiegando adeguati
sistemi di ritenuta per bambini, altrimenti in
caso di incidente aumenta il rischio di lesioni.<
Il Suo Centro Assistenza sarà lieto di aiutarla
nella scelta dei corretti sistemi di ritenuta per
bambini.

41
Online Edition for Part no. 01 40 2 608 440 - © 07/11 BMW AG
AZIONAMENTO Trasporto sicuro dei bambini

Gli airbag frontale e laterale per il passeggero Sistemi di ritenuta per


anteriore possono essere disattivati e riattivati
attraverso un interruttore a chiave. Questo si bambini, montaggio
trova sul lato passeggero anteriore a lato della Presso i Centri Assistenza sono disponibili ade-
plancia portastrumenti. guati sistemi di ritenuta per bambini di ogni
La disattivazione e la riattivazione degli airbag fascia di età o di peso.
passeggero può essere effettuata soltanto a vet- Osservare le avvertenze fornite dal
tura ferma e con la porta passeggero aperta. costruttore dei sistemi di ritenuta per
bambini nella scelta, il montaggio e l'uso degli
Disattivazione stessi, altrimenti può essere compromessa la
Con la chiave integrata ruotare l'interruttore a loro funzione protettiva.
chiave in posizione OFF. In seguito ad un incidente, far verificare tutti gli
Gli airbag lato passeggero sono disattivati in elementi del sistema di ritenuta per bambini e
questa posizione dell'interruttore. Gli airbag per del sistema di cinture di sicurezza, ed eventual-
il conducente rimangono attivi. mente farli sostituire. Far eseguire questi inter-
venti unicamente dal Centro Assistenza MINI o
Dopo aver rimosso il sistema di ritenuta
da un'officina che operi secondo le direttive del
per bambini dal sedile passeggero ante-
costruttore della Sua MINI con personale ade-
riore; attivare di nuovo gli airbag lato passeg-
guatamente istruito.<
gero, affinché si attivino come previsto in caso
d'incidente.<
Sul sedile del passeggero anteriore
Riattivazione Prima del montaggio di un sistema di rite-
nuta per bambini sul sedile del passeg-
Ruotare l'interruttore a chiave con la chiave
gero, accertarsi che gli airbag frontale e laterale
integrata in posizione ON.
del lato passeggero anteriore siano disattivati,
Gli airbag passeggero sono nuovamente attivati altrimenti in caso di attivazione degli stessi
e pronti ad intervenire in caso di necessità. esiste un notevole rischio di lesione.<

Stato funzionale Posizione del sedile


Prima di montare un sistema di ritenuta per
bambini universale, portare il sedile del passeg-
gero nella posizione posteriore e più alta per
ottenere il miglior percorso della cintura. Non
modificare più questa posizione del sedile.

Ancoraggio del
seggiolino per bambini
> Quando gli airbag passeggero sono disatti-
vati, la spia di controllo rimane accesa. ISOFIX
> Quando gli airbag passeggero sono attivati, Per l'applicazione e l'utilizzo dei seggiolini
la spia di controllo rimane spenta. ISOFIX seguire le istruzioni d'uso e indica-
Da radio in stand-by, pagina 46, la spia di zioni di sicurezza del costruttore del sistema,
avvertimento si accende brevemente. altrimenti può venir meno l'efficacia della prote-
zione.<

42
Online Edition for Part no. 01 40 2 608 440 - © 07/11 BMW AG
Trasporto sicuro dei bambini AZIONAMENTO

Sistemi di ritenuta per bambini ISOFIX Sedi per gli ancoraggi inferiori ISOFIX
corretti Prima di montare il seggiolino per bambini,
I seguenti sistemi di ritenuta per bambini ISOFIX spostare la cintura dall'area di ancoraggio del
possono essere utilizzati nella Sua vettura per i seggiolino.
posti descritti. Potrà trovare le relative classi sui
sedili per bambini.
MINI:

Sedili posteriori

A - ISO / F3 B1 - ISO / F2X

B - ISO / F2 E - ISO / R1

MINI Clubman: Le sedi per gli ancoraggi ISOFIX inferiori si tro-


vano dietro i coperchietti contrassegnati.
Sedili posteriori Verificare che entrambi gli ancoraggi infe-
riori ISOFIX siano innestati correttamente
A - ISO / F3 D - ISO / R2 e che il sistema di ritenuta per bambini aderisca
saldamente allo schienale, altrimenti può ridursi
B - ISO / F2 E - ISO / R1
l'efficacia della protezione.<
B1 - ISO / F2X F - ISO / L1
Punto di fissaggio per la cinghia di
G - ISO / L2 fissaggio ISOFIX superiore
Utilizzare i punti di ancoraggio per la
A seconda delle dimensioni del sistema dei seg- cinghia di ancoraggio ISOFIX superiore
giolini per bambini, se necessario spingere il unicamente per ancorare sistemi di ritenuta per
poggiatesta verso l'alto e adattare la regola- bambini, altrimenti potrebbero venir danneg-
zione longitudinale del sedile anteriore, vedi giati i punti di ancoraggio.<
pagina 34.

L'immagine mostra come esempio il bagagliaio


della MINI.
Per sistemi di ritenuta per bambini ISOFIX con
cinghia di ancoraggio superiore vi sono due
punti di ancoraggio supplementari, frecce.

43
Online Edition for Part no. 01 40 2 608 440 - © 07/11 BMW AG
AZIONAMENTO Trasporto sicuro dei bambini

MINI Clubman:
Con il piano di carico piatto i punti di ancoraggio
sono nascosti. Le loro posizioni sono indicate.

Guida della cinghia di ancoraggio ISOFIX


superiore
Accertarsi che la cinghia di ancoraggio
superiore non passi sopra spigoli vivi e
giunga priva di contorcimenti al punto di anco-
raggio superiore altrimenti, in caso di incidente,
la cinghia non può assicurare correttamente il
sistema di ritenuta per bambini.<

1 Senso di marcia
2 Poggiatesta
3 Gancio per la cinghia di ancoraggio
superiore
4 Fondo del bagagliaio
5 Punto di ancoraggio
6 Schienale
7 Cinghia di ancoraggio superiore del sistema
di ritenuta per bambini

Applicazione della cinghia di fissaggio


superiore al punto di fissaggio
1. Spingere il poggiatesta verso l'alto.
2. Far passare la cinghia di ancoraggio
superiore tra gli attacchi del poggiatesta.
3. Agganciare la cinghia di ancoraggio supe-
riore al punto di ancoraggio servendosi del
gancio.
4. Spingere il poggiatesta nella posizione più
bassa.
5. Tendere bene la cinghia di ancoraggio.

44
Online Edition for Part no. 01 40 2 608 440 - © 07/11 BMW AG
La marcia AZIONAMENTO

La marcia

Equipaggiamento della Accesso comfort


vettura Il bloccasterzo elettrico si sblocca automatica-
mente quando viene rilevato il telecomando
In questo capitolo sono descritti tutti gli equi- nell'abitacolo.
paggiamenti di serie, speciali e nazionali, che
vengono offerti nella serie del modello. Pertanto Estrarre la chiave dal blocchetto di
sono qui descritti anche allestimenti che non avviamento
sono disponibili in una vettura, ad es. a causa Premere brevemente verso il fondo la chiave:
dell'equipaggiamento speciale scelto o della questa viene espulsa parzialmente.
versione del paese. Ciò vale anche per funzioni e
Al contempo:
sistemi rilevanti per la sicurezza.
> Viene disinserita l'accensione, nel caso in cui
fosse ancora inserita.
Blocchetto di > Il bloccasterzo elettrico si blocca con un
rumore distinto.
avviamento
Cambio automatico
Inserimento della chiave nel blocchetto
È possibile estrarre la chiave soltanto quando la
di avviamento
leva selettrice si trova in posizione P: Interlock.

Pulsante start/stop

Inserire la chiave nel blocchetto di avviamento


fino allo scatto.
> Radio in stand-by
Alcune utenze elettriche sono pronte all'uso.
> Il bloccasterzo elettrico si sblocca con un Premere il pulsante start/stop per inserire e
rumore distinto. disinserire la radio in stand-by oppure l'accen-
sione. Non premere contemporaneamente né
Prima di muovere la vettura inserire la
freno né frizione.
chiave nel blocchetto di avviamento,
altrimenti non viene sbloccato il bloccasterzo Il motore si avvia premendo il pulsante
elettrico ed è impossibile sterzare la vettura.< start/stop e, con il cambio manuale, la
frizione o, con il cambio automatico, il freno.<

45
Online Edition for Part no. 01 40 2 608 440 - © 07/11 BMW AG
AZIONAMENTO La marcia

Radio in stand-by sido di carbonio, un gas incolore e inodore, ma


Singole utenze elettriche sono pronte all'uso. velenoso. Non lasciare la vettura incustodita a
Nel contagiri vengono visualizzate l'ora e la motore acceso, ciò rappresenta un pericolo.
temperatura esterna. Prima di lasciare la vettura, se il motore è
acceso, mettere in folle o portare la leva selet-
La radio in stand-by si disinserisce automatica-
trice in posizione P e tirare con forza il freno a
mente:
mano, onde evitare che la vettura si metta in
> Se la chiave viene estratta dal blocchetto di movimento.<
avviamento
Evitare frequenti avviamenti consecutivi o
> Con accesso comfort premendo il tasto sulla ripetuti tentativi di messa in moto nei
maniglia della porta oppure il tasto quali il motore non si avvia. In caso contrario, il
del telecomando, vedi Bloccaggio a carburante non brucia o brucia in modo insuffi-
pagina 29 ciente e c'è pericolo di surriscaldamento e danni
> Dopo un intervallo di tempo definito al catalizzatore.<
Non scaldare il motore a vettura ferma, ma
Inserimento dell'accensione partire subito ad un regime di giri moderato.
La maggioranza delle spie di controllo e di Avviando il motore non premere l'acceleratore.
avvertimento nella sezione dell'indicatore 1,
vedi pagina 11, si accende per lassi di tempo
diversi.
Per non sovraccaricare la batteria, a
motore spento disinserire l'accensione e
le utenze elettriche non utilizzate.<

Disinserimento della radio in stand-by e


dell'accensione
Tutte le spie di controllo e di avvertimento dei
display si spengono. Cambio manuale
L'accensione si disinserisce automaticamente, Chiave nel blocchetto di avviamento o, con
quando si apre la porta del guidatore. Premendo accesso comfort, nella vettura, vedi pagina 28.
ancora una volta il tasto start/stop, l'accensione
1. Premere il freno.
viene nuovamente inserita.
2. Premere la frizione.
Nelle situazioni seguenti, l'accensione non viene
disinserita: 3. Premere il pulsante start/stop.

> Frizione o freno premuti


Cambio automatico
> Anabbaglianti inseriti
Chiave nel blocchetto di avviamento o, con
> Funzione start/stop automatico attivata accesso comfort, nella vettura, vedi pagina 28.
1. Premere il freno.

Avviamento del motore 2. Portare la leva selettrice in posizione P o N.


3. Premere il pulsante start/stop.
Non lasciare acceso il motore in ambienti
L'avviamento avviene automaticamente per un
chiusi, in quanto l'inalazione dei gas di
certo tempo; termina appena il motore si è
scarico nocivi può provocare la perdita dei sensi
avviato.
o la morte. I gas di scarico contengono monos-

46
Online Edition for Part no. 01 40 2 608 440 - © 07/11 BMW AG
La marcia AZIONAMENTO

Motore Diesel Funzione start/stop


Con il motore freddo e alle basse temperature, automatico
inferiori a 06 circa, l'avviamento potrebbe
ritardare un poco a causa del preriscaldamento
automatico.
Principio di funzionamento
La funzione start/stop automatico consente di
Sul contagiri si accende la spia di
risparmiare carburante e ridurre le emissioni. Il
controllo del preriscaldamento.
sistema arresta il motore quando la vettura è
ferma, ad es. in coda o ai semafori, mentre
l'accensione rimane inserita. Appena viene
Arresto del motore premuta la frizione, avvia il motore.
Lasciando la vettura, portare con sé la
chiave. Inserimento automatico
Una volta parcheggiato tirare con forza il freno a Dopo aver avviato il motore, la funzione start/
mano, altrimenti la vettura potrebbe spostarsi. stop automatico è sempre attiva e disponibile.
In salita e in forti pendenze assicurare ulterior-
mente la vettura, ad es. girando il volante in Arresto motore
direzione del marciapiede.< 1. Per attivare la funzione, far avanzare la vet-
tura ad almeno 5 km/h.
Cambio manuale
2. In decelerazione, ad es. ad un semaforo o a
1. A vettura ferma premere il pulsante vettura ferma, mettere in folle.
start/stop.
3. Rilasciare la frizione.
2. Inserire la prima o la retromarcia.
A vettura ferma, il motore viene arre-
3. Tirare con forza il freno a mano. stato automaticamente e la spia di
controllo si accende.
Cambio automatico
La quantità d'aria di climatizzazione/climatizza-
1. A vettura ferma portare la leva selettrice in tore automatico viene ridotta.
posizione P.
2. Premere il pulsante start/stop. Mancato arresto del motore
3. Tirare con forza il freno a mano. Prima di arrestare il motore, il sistema verifica il
rispetto di determinate condizioni relative alla
Prima di entrare in un autolavaggio sicurezza e al comfort.
Attenersi alle seguenti Istruzioni per consentire il Il motore non viene arrestato nelle seguenti
movimento della vettura: situazioni:
1. Inserire il telecomando, anche con accesso > Temperature esterne inferiori a +36 circa
comfort, nel blocchetto di avviamento. > Abitacolo in fase di riscaldamento o
2. Premere il freno. raffreddamento
3. Portare la leva selettrice in posizione N. > Temperatura esterna elevata e climatizza-
4. Spegnere il motore. zione in funzione
> Motore non ancora in temperatura
> Batteria molto scarica, vedi Batteria della
vettura a pagina 180

47
Online Edition for Part no. 01 40 2 608 440 - © 07/11 BMW AG
AZIONAMENTO La marcia

> Dopo una retromarcia Attivazione manuale


> Cintura del conducente non allacciata Ripremere il tasto.
Il LED si spegne.
Avviamento motore
Con la leva del cambio in folle, premere Irregolarità di funzionamento
la frizione. La funzione start/stop automatico non
Il motore viene avviato e la spia di arresta più il motore automaticamente.
controllo si spegne. La spia di controllo si accende. È con-
sentito continuare la marcia. Far controllare il
Avviamento automatico del motore sistema.<
Il motore spento si avvia automaticamente, ad
es. in caso di:
> Abitacolo in rapido riscaldamento e climatiz-
Freno a mano
zazione inserita Il freno a mano serve essenzialmente ad impe-
> Batteria molto scarica, vedi Batteria della dire lo spostamento della vettura parcheggiata
vettura a pagina 180 ed agisce sulle ruote posteriori.
> Pressione frenante ridotta, ad es. in seguito
a ripetuti azionamenti del freno Azionamento
> Vettura in movimento La leva scatta automaticamente sull'arresto.

Funzione di sicurezza Rilascio


Il motore non viene avviato automatica-
mente se, dopo l'arresto automatico, è
stata slacciata la cintura del conducente
oppure è stato aperto il cofano motore. La spia
di controllo si accende. Il motore può essere
avviato solo mediante il pulsante start/stop.

Disattivazione manuale

Sollevare leggermente la leva, premere il pul-


sante e riabbassarla.
Se, in casi eccezionali, occorre utilizzare il
freno a mano durante la marcia, non
tirarlo con troppa forza. Premere al contempo
costantemente il pulsante della leva.
Azionando con troppa forza il freno a mano si
può causare la frenata eccessiva dell'asse poste-
Premere il tasto. riore con conseguente sbandamento posteriore
Il LED si accende. della vettura.<
Se il sistema è disattivato, il motore può essere
arrestato e avviato solo mediante il pulsante
start/stop.

48
Online Edition for Part no. 01 40 2 608 440 - © 07/11 BMW AG
La marcia AZIONAMENTO

Cambio manuale Posizioni della leva selettrice


P R N D M/S + –

Indicazioni nel contagiri

Quando si effettua il cambio di marcia


sulla linea della 5a e 6a marcia, premere la
leva del cambio verso destra, altrimenti l'innesto
P R N D DS M1 fino a M6
involontario della 3a o della 4a può causare
danni al motore.< Viene visualizzata la posizione della leva selet-
trice; nella modalità manuale viene visualizzata
la marcia inserita al momento.
Retromarcia
Innestarla solo a vettura ferma. Si deve superare
Cambiare le posizioni della leva
la resistenza spingendo verso sinistra la leva del
selettrice
cambio.
> È possibile spostare la leva selettrice dalla
posizione P solo ad accensione inserita o
con il motore acceso.
Cambio automatico con
> A vettura ferma, prima di cambiare marcia
Steptronic dalla posizione P o N, premere il pedale del
L'innesto delle marce avviene in modo comple- freno, altrimenti la leva selettrice è bloccata:
tamente automatico oppure è possibile inne- Shiftlock.
stare le marce manualmente mediante lo Premere il pedale del freno fino alla
Steptronic, pagina 50. partenza, altrimenti se è innestata una
posizione di marcia la vettura si mette in
Arrestare la vettura movimento.<
Prima di lasciare la vettura, se il motore è Un blocco impedisce di passare inavvertita-
acceso portare la leva selettrice in posi- mente alle posizioni della leva selettrice R e P.
zione P e tirare il freno a mano, onde evitare che
la vettura si metta in movimento.<

Estrazione della chiave


Per togliere la chiave dal blocchetto d'accen-
sione, prima spostare la leva selettrice nella
posizione P, quindi spegnere il motore: Inter-
lock. Estrarre la chiave dal blocchetto di accen-
sione, vedi pagina 45.

49
Online Edition for Part no. 01 40 2 608 440 - © 07/11 BMW AG
AZIONAMENTO La marcia

Rimozione del blocco Programma sportivo ed azionamento


manuale M/S

Premere il tasto sul lato anteriore della leva


selettrice, freccia. Portare la leva selettrice dalla posizione D verso
sinistra nella posizione M/S:
P Parcheggio Viene attivato il programma sportivo e viene
Innestarla solo a vettura ferma. Le ruote motrici visualizzato DS. Questa posizione è consigliata
vengono bloccate. solo per uno stile di guida sportivo.
Per disattivare il programma sportivo o l'aziona-
R Retromarcia mento manuale M/S, portare la leva selettrice
Innestarla solo a vettura ferma. verso destra nella posizione D.

N Neutral, folle Cambio marcia con la leva selettrice


Innestarla, ad esempio, negli autolavaggi. La Premere in avanti o indietro la leva selettrice per
vettura può spostarsi. attivare l'azionamento manuale. Steptronic
cambia la marcia.
D Drive, marcia automatica > Tirare la leva selettrice in direzione +.
Posizione per condizioni di marcia normali. Ven- Il cambio passa alla marcia superiore.
gono innestate automaticamente tutte le marce > Premere la leva selettrice in direzione –.
avanti. Il cambio passa alla marcia inferiore.
Nel contagiri appare la cintura innestata, ad es.
Kick-down M1.
Con il kick-down si ottengono massime presta- Per tornare all'azionamento automatico spo-
zioni. stare la leva selettrice a destra nella posizione D.
Premere l'acceleratore superando la resistenza
Il passaggio alle marce superiori o inferiori viene
al punto di pieno gas.
eseguito soltanto se il regime di giri e la velocità
sono adeguati: ad esempio, il cambio non passa
alla marcia inferiore quando il regime motore è
troppo elevato. Viene visualizzata brevemente
la marcia selezionata, poi quella innestata in
quel momento.

50
Online Edition for Part no. 01 40 2 608 440 - © 07/11 BMW AG
La marcia AZIONAMENTO

Cambio sul volante


Nella posizione D della leva selettrice, marcia
automatica, è possibile cambiare marcia tramite
i pulsanti a bilico posti sul volante. Automatica-
mente si passa alla modalità manuale.
Se per un determinato lasso di tempo nessun
cambio di marcia e nessuna accelerazione ven-
gono effettuati attraverso i pulsanti a bilico,
allora si passa automaticamente di nuovo a D,
marcia automatica. 3. Inserire l'estrattore 1, incluso negli attrezzi
in dotazione, nel cappio sul lato passeggero.
4. Tirare il cappio verso l'alto.
5. Per portare la leva selettrice nella posizione
desiderata premere il tasto nella parte ante-
riore della leva selettrice.
Prima dello sbloccaggio manuale del
blocco della leva selettrice, tirare con forza
il freno a mano, per evitare che la vettura si
metta accidentalmente in movimento.<
> Tirare uno dei due pulsanti a bilico.
Il cambio passa alla marcia superiore.
> Premere uno dei due pulsanti a bilico. Indicatori di direzione/
Il cambio passa alla marcia inferiore. lampeggio fari
Nel contagiri viene visualizzato da M1 a M6.

Annullamento manuale del blocco della


leva selettrice
Se la leva selettrice in posizione P dovesse
essere bloccata nonostante l'accensione sia
stata inserita, il freno sia stato azionato e il
pulsante posto sulla leva selettrice sia stato pre-
muto, è possibile annullare il blocco della leva
selettrice:
1. Sganciare il manicotto della leva selettrice. 1 Indicatori di direzione
2. Rivoltarlo sopra la leva selettrice. Rimuovere 2 Lampeggio fari
eventualmente il connettore per cavi.
Lampeggio
Premere la leva oltre il punto di pressione.
Per il disinserimento manuale premere la leva
fino al punto di pressione.
Il lampeggio troppo rapido della spia di
controllo segnala il guasto di una lampa-
dina degli indicatori di direzione.<

51
Online Edition for Part no. 01 40 2 608 440 - © 07/11 BMW AG
AZIONAMENTO La marcia

Lampeggio breve 6. Premere più volte il tasto fino a visualizzare il


Premere la leva fino al punto di pressione e simbolo indicato, freccia.
tenerla premuta finché si intende mantenere il
lampeggio.

Lampeggio ripetuto
Premere la leva fino al punto di pressione.
È possibile impostare se l'indicatore di direzione
deve lampeggiare 1 o 3 volte.
1. Inserire l'accensione, vedi pagina 45.
2. Premere più volte il tasto nella leva degli
indicatori di direzione fino a visualizzare 7. Tenere premuto il tasto fino a quando
«SET/INFO». cambia l'indicazione.
8. Premere il tasto per selezionare:
>
Lampeggio breve
>
Lampeggio ripetuto
9. Tenere premuto il tasto fino a quando
cambia l'indicazione. L'impostazione è
memorizzata.

3. Tenere premuto il tasto fino a quando


cambia l'indicazione. Impianto tergicristallo
4. Premere più volte il tasto fino a visualizzare il
simbolo e «SET».

1 Inserimento del tergicristallo


2 Disinserimento tergicristallo o tergitura
5. Tenere premuto il tasto fino a quando breve
cambia l'indicazione.
3 Attivazione/disattivazione del funziona-
mento intermittente o del sensore pioggia
4 Pulizia di parabrezza e fari

52
Online Edition for Part no. 01 40 2 608 440 - © 07/11 BMW AG
La marcia AZIONAMENTO

Inserimento del tergicristallo Impostazione della sensibilità del


Premere la leva verso l'alto, freccia 1. sensore pioggia
Appena si rilascia la leva, essa ritorna nella 1. Inserire l'accensione, vedi pagina 45.
posizione base. 2. Premere più volte il tasto nella leva degli
indicatori di direzione fino a visualizzare
Velocità normale del tergicristallo «SET/INFO».
Premere una volta.
A vettura ferma si passa al funzionamento
intermittente.

Velocità rapida del tergicristallo


Premere due volte o premere oltre il punto di
pressione.
A vettura ferma si passa alla velocità normale.

Funzionamento intermittente o sensore


3. Tenere premuto il tasto fino a quando
pioggia
cambia l'indicazione.
Senza sensore pioggia l'intervallo di funziona-
4. Premere più volte il tasto fino a visualizzare il
mento del tergicristallo è preimpostato.
simbolo e «SET».
Con il sensore pioggia l'impianto tergicristallo
viene gestito automaticamente in base all'inten-
sità della pioggia. Il sensore pioggia si trova sul
parabrezza, direttamente davanti allo specchio
retrovisore interno.

Attivazione del funzionamento


intermittente o del sensore pioggia
Premere il tasto, freccia 3.
Il simbolo viene visualizzato nel
contagiri. 5. Tenere premuto il tasto fino a quando
cambia l'indicazione.

Negli autolavaggi disattivare il sensore


pioggia, altrimenti possono prodursi
danni in seguito al funzionamento indesiderato
del tergicristallo.<

53
Online Edition for Part no. 01 40 2 608 440 - © 07/11 BMW AG
AZIONAMENTO La marcia

6. Premere il tasto per impostare la sensibilità Tergilunotto


desiderata.
7. Attendere o tenere premuto il tasto fino a
quando cambia l'indicazione.
Impostazioni salvate.

Disattivazione del funzionamento


intermittente o del sensore pioggia
Premere di nuovo il tasto, freccia 3.

Tergitura breve 0 Posizione di riposo del tergilunotto


Spingere una volta verso il basso la leva, 1 Inserimento del funzionamento
freccia 2. intermittente :
Ruotare la rotella in posizione 1.
Pulizia di parabrezza e fari Con la retromarcia innestata il funziona-
mento è continuo.
Tirare la leva, freccia 4.
Il tergilunotto non si muove, quando prima
Il liquido lavacristalli viene spruzzato sul para-
dell'inserimento dell'accensione la rotella si
brezza e i tergicristalli s'inseriscono brevemente.
trova nella posizione 1.
Quando le luci della vettura sono accese, ad
intervalli opportuni vengono puliti contempora- Pulizia del lunotto
neamente anche i fari.
2 Pulizia del lunotto con il funzionamento
Non è possibile lavare i fari se la vettura è dotata intermittente :
di impianto di allarme e il cofano motore è Ruotare ancora la rotella mantenendola in
aperto. posizione 2.
Non utilizzare i dispositivi di lavaggio 3 Pulizia del lunotto nella posizione di
quando il serbatoio per liquido lavavetro è riposo :
vuoto, altrimenti si danneggia la pompa di man- Ruotare la rotella mantenendola in
data. posizione 3.
Utilizzare i dispositivi di lavaggio solo se il cofano
Non utilizzare i dispositivi di lavaggio
motore è bloccato del tutto altrimenti l'impianto
quando il serbatoio per liquido lavavetro è
lavafari può subire danni. Usare i dispositivi di
vuoto, altrimenti si danneggia la pompa di
lavaggio soltanto se è escluso che il liquido
mandata.<
lavavetro geli sul parabrezza, altrimenti viene
compromessa la visibilità. Impiegare quindi
liquidi antigelo.<
Liquido lavavetro
Ugelli lavacristalli L'antigelo per il liquido lavacristalli è
Gli ugelli lavacristalli vengono riscaldati automa- infiammabile. Tenerlo quindi lontano da
ticamente a motore acceso o accensione fonti di accensione, conservarlo soltanto nei
inserita. contenitori originali e fuori della portata dei
bambini, poiché in caso contrario sussiste il peri-
colo d'infortunio. Osservare le avvertenze ripor-
tate sul contenitore.<

54
Online Edition for Part no. 01 40 2 608 440 - © 07/11 BMW AG
La marcia AZIONAMENTO

Serbatoio liquido lavavetro Attivazione


Per evitare il contatto con parti del motore
calde, rabboccare il liquido lavavetro anti-
gelo solo a motore freddo. Altrimenti, versando
il liquido, sussiste il pericolo di incendio e la
sicurezza personale è a rischio.<

1 Mantenimento del regolatore di velocità


2 Attivazione/disattivazione del regolatore di
velocità
3 Mantenimento, memorizzazione ed
accelerazione della velocità
Si riempie con acqua e all'occorrenza con 4 Mantenimento, memorizzazione e
l'aggiunta di antigelo seguendo le istruzioni del decelerazione della velocità
costruttore.
La spia di controllo nel tachimetro è accesa. Il
Per ottenere il giusto rapporto di miscela- regolatore di velocità è disponibile e attivabile.
zione, miscelare il liquido del lavacristalli
prima di versarlo nel serbatoio.<
Attivazione/disattivazione del
regolatore di velocità
Capienza
Premere il tasto 2.
Circa 2,5 litri.
Il sistema viene disattivato automaticamente se:
Con impianto lavafari: circa 4,5 litri.
> Si frena
> Si preme la frizione
Regolatore di velocità > La leva selettrice si trova nella posizione N
> Il sistema di regolazione della stabilità di
Principio di funzionamento marcia è in funzione
Il regolatore di velocità può essere utilizzato a Il regolatore di velocità non viene disattivato
partire da circa 30 km/h. La vettura memorizza e accelerando. Dopo il rilascio del pedale
mantiene quindi la velocità di marcia impostata acceleratore viene nuovamente raggiunta e
tramite il tasto sul volante. mantenuta la velocità memorizzata.
Non utilizzare il regolatore di velocità Disinserendo l'accensione la velocità memoriz-
quando condizioni sfavorevoli non con- zata viene cancellata.
sentono una marcia a velocità costante, ad
esempio, un tracciato tortuoso o forte traffico o
cattive condizioni della strada, quali neve, piog-
gia, ghiaccio, fondo sdrucciolevole. Altrimenti è
possibile perdere il controllo della vettura con il
rischio di un incidente.<

55
Online Edition for Part no. 01 40 2 608 440 - © 07/11 BMW AG
AZIONAMENTO La marcia

Mantenimento della velocità corrente Visualizzazione nel contagiri


Premere il tasto 3.
La velocità di marcia attuale viene memorizzata
e mantenuta.
Se in una discesa l'effetto frenante del motore
non è sufficiente, la velocità regolata può venir
superata. Nelle salite, può scendere sotto al
valore regolato se la potenza del motore non è
sufficiente.

Aumentare la velocità La velocità selezionata compare brevemente.


Premere il tasto 3 fino a raggiungere la velocità Se sul contagiri compare brevemente
desiderata. Ogni pressione sul tasto aumenta la l'indicazione --- km/h, è possibile che
velocità di circa 2 km/h. non vi siano le condizioni necessarie per il fun-
zionamento.<
Accelerare con il tasto
Tener premuto il tasto 3. Irregolarità di funzionamento
La vettura accelera senza bisogno di premere il La spia di avvertimento nel contagiri si
pedale acceleratore. Dopo il rilascio del tasto accende quando il sistema è guasto.
viene mantenuta e memorizzata la velocità
raggiunta.

Ridurre la velocità
Premere il tasto 4 fino a raggiungere la velocità
desiderata.
Funzioni analoghe ad aumento della velocità o
accelerazione, soltanto che la velocità viene
ridotta.

Richiamare la velocità memorizzata


Premere il tasto 1.
L'ultima velocità memorizzata viene nuova-
mente raggiunta e mantenuta.
Disinserendo l'accensione la velocità memoriz-
zata viene cancellata.

56
Online Edition for Part no. 01 40 2 608 440 - © 07/11 BMW AG
Tutto sotto controllo AZIONAMENTO

Tutto sotto controllo

Equipaggiamento della Riserva


vettura Una volta raggiunto il livello di riserva di circa
8 litri, i LED restanti da arancioni diventano rossi,
In questo capitolo sono descritti tutti gli equi- freccia. Nel contagiri viene visualizzata l'autono-
paggiamenti di serie, speciali e nazionali, che mia residua. Se l'autonomia è inferiore a circa
vengono offerti nella serie del modello. Pertanto 50 km la spia di avvertimento rimane accesa.
sono qui descritti anche allestimenti che non Quando l'autonomia è inferiore a 50 km
sono disponibili in una vettura, ad es. a causa fare rifornimento, poiché, in caso contra-
dell'equipaggiamento speciale scelto o della rio, non è garantito il corretto funzionamento
versione del paese. Ciò vale anche per funzioni e del motore e possono verificarsi danni.<
sistemi rilevanti per la sicurezza.
Con uno stile di guida dinamico, ad es. quando si
affrontano le curve in velocità, le funzioni del
motore non sono sempre assicurate.
Indicatore carburante

Contagiri

Capacità del serbatoio carburante


Troverà indicazioni sul rifornimento di carbu-
rante a pagina 149. Evitare assolutamente i regimi compresi nel set-
Una diversa inclinazione della vettura, ad esem- tore rosso. In questa zona, per proteggere il
pio su lunghi tratti in montagna, può causare motore viene interrotta l'alimentazione di
leggere oscillazioni dell'indicatore. carburante.

One, One D, Cooper, Cooper D,


Cooper SD
Circa 40 litri.

Cooper S, John Cooper Works


Circa 50 litri.

57
Online Edition for Part no. 01 40 2 608 440 - © 07/11 BMW AG
AZIONAMENTO Tutto sotto controllo

Indicazioni nel contagiri Anche a temperature superiori ai +36


può esserci scivolosità. Per tale ragione,
ad es. su ponti e carreggiate in ombra, guidare
con cautela, in caso contrario vi è elevato rischio
di incidente.<

Unità di misura
Impostare la corrispondente unità di misura km
o miglia sul contachilometri totale, nonché la
temperatura esterna 6 oppure 7, pagina 62.

1 Velocità istantanea
2 Contachilometri, contachilometri parziale, Computer di bordo
temperatura esterna, ora
3 Azzeramento del contachilometri parziale Indicazioni nel contagiri
Per richiamare le informazioni nel campo di
indicazione 2, premere il tasto nella leva degli
indicatori di direzione.
Vengono visualizzate in successione le seguenti
informazioni:
> Contachilometri parziale
> Ora
> Temperatura esterna
Per richiamare le informazioni, premere il tasto
Contachilometri parziale nella leva degli indicatori di direzione.
Visualizzazione del contachilometri parziale: Vengono visualizzate in successione le seguenti
Premere brevemente il pulsante 3. informazioni:
Azzeramento del contachilometri parziale: > Autonomia
con il contachilometri parziale visualizzato e
> Consumo medio
l'accensione inserita, premere il pulsante 3.
> Consumo corrente
Ora > Velocità media
Impostazione dell'ora, vedi pagina 65. In aggiunta è possibile visualizzare i consigli sul
cambio marcia per ridurre i consumi, vedi
Temperatura esterna, segnalazione Suggeritore cambio a pagina 59.
ghiaccio Impostare le relative unità di misura, vedi
Se l'indicazione scende a circa +36, viene Formati e unità di misura a pagina 62.
emesso un segnale acustico e si accende una
spia di avvertimento. Esiste un elevato pericolo Autonomia
di scivolosità. L'autonomia prevista viene indicata in funzione
del carburante che resta nel serbatoio. L'auto-
nomia è calcolata tenendo conto dello stile di
guida negli ultimi 30 km e della quantità di
carburante disponibile.

58
Online Edition for Part no. 01 40 2 608 440 - © 07/11 BMW AG
Tutto sotto controllo AZIONAMENTO

Quando l'autonomia è inferiore a 50 km


fare rifornimento, poiché, in caso contra-
rio, non è garantito il corretto funzionamento
del motore e possono verificarsi danni.< La visualizzazione corrente viene azzerata e
il sistema inizia a ricalcolare il consumo
Consumo medio medio.
Viene rilevato mentre il motore è acceso.
Velocità media
Reset del consumo medio: premere il tasto nella
leva degli indicatori di direzione per 2 secondi E' possibile visualizzare la velocità di marcia
circa. media.
La velocità media viene rilevata per il periodo, in
Consumo corrente cui il motore è acceso.

Indica il consumo corrente di carburante per Per avviare il calcolo della velocità media:
verificare l'economicità del proprio stile di guida. 1.
Premere il tasto.
Velocità media 2.
Nel calcolo della velocità media, il sistema non Premere il tasto.
tiene conto dei tempi di sosta a motore spento.
Reset della velocità media: premere il tasto nella
leva degli indicatori di direzione per 2 secondi
circa. La visualizzazione corrente viene azzerata e
il sistema inizia a ricalcolare la velocità
Visualizzazioni nella radio MINI Boost media.
CD
Autonomia
Richiamo delle informazioni Mediante la funzione «AUTON.» viene visualiz-
1. Premere il tasto MENU. zato il percorso, che prevedibilmente si può
2. ancora percorrere con la quantità di carburante
Premere il tasto. presente, tenendo conto dello stile di guida
degli ultimi 30 km.

Suggeritore cambio
Consumo di carburante
Viene visualizzato il consumo medio, ad es. per Principio di funzionamento
l'intero viaggio, per un tratto o dopo ogni rifor-
In base alla situazione di guida corrente, questo
nimento. Il consumo medio viene rilevato per il
sistema visualizza la marcia dai consumi più
periodo, in cui il motore è acceso.
ridotti. Se è inserita un'altra marcia, il sistema
Per avviare il calcolo del consumo: invita a passare alla marcia indicata.
1.
Premere il tasto.
2.
Premere il tasto.

59
Online Edition for Part no. 01 40 2 608 440 - © 07/11 BMW AG
AZIONAMENTO Tutto sotto controllo

Attivazione/disattivazione del sistema Impostazioni e


informazioni
Principio di azionamento
Alcune impostazioni e informazioni possono
essere eseguite o richiamate solo ad accensione
inserita, vettura ferma e porte chiuse.

Se nel computer di bordo viene visualizzata


l'autonomia, vedi pagina 58, premere il tasto
sulla leva degli indicatori di direzione per circa
3 secondi.

Indicatori

1 Tasto per:
> Selezione della visualizzazione
> Impostazione dei valori
> Conferma della visualizzazione selezio-
nata o del valore impostato
> Richiamo delle informazioni del compu-
ter di bordo 58

1 Marcia dai consumi più ridotti


Simbolo Funzione
2 Passando alla marcia superiore indicata
diminuiscono i consumi
Regolazione del sensore
3 Passando alla marcia inferiore indicata pioggia 53
diminuiscono i consumi
In aggiunta è comunque possibile richiamare le
informazioni del computer di bordo.

Richiamo del Check


Control 67

Visualizzazione check
vettura 68

60
Online Edition for Part no. 01 40 2 608 440 - © 07/11 BMW AG
Tutto sotto controllo AZIONAMENTO

Simbolo Funzione Simbolo Funzione

Inizializzazione Regolazione dell'ora 65


dell'avviso di foratura
pneumatico 73

Impostazione di formati e Dataregolazione 66


unità di misura, ripristino
delle impostazioni di
fabbrica 63

Esecuzione di regolazioni Uscire dal menu


> Segnali di con-
ferma durante
bloccaggio e
sbloccaggio 22
> Comportamento
durante lo Uscire dalla visualizzazione
sbloccaggio 22
> Bloccaggio
automatico 25
> Luci all'arrivo 79
> Anabbaglianti
diurni 80
> Lampeggio
ripetuto 52
1. Premere più volte il tasto nella leva degli
indicatori di direzione fino a visualizzare
«HOME».
2. Premere a lungo il tasto.
Viene visualizzata la velocità istantanea.
Le visualizzazioni scompaiono anche se non
viene immesso nulla entro 8 secondi circa.

61
Online Edition for Part no. 01 40 2 608 440 - © 07/11 BMW AG
AZIONAMENTO Tutto sotto controllo

Impostazione o informazione successiva 4. Premere più volte il tasto fino a visualizzare il


simbolo e «SET».

1. All'interno di un'impostazione o informa-


zione, premere più volte il tasto nella leva 5. Tenere premuto il tasto fino a quando
degli indicatori di direzione fino a visualiz- cambia l'indicazione.
zare «NEXT».
6. Premere più volte il tasto fino a visualizzare il
2. Premere a lungo il tasto. simbolo indicato, freccia.
Passaggio diretto all'impostazione o informa-
zione successiva.

Formati e unità di misura


Impostazione di formati e unità di misura. Le
impostazioni vengono memorizzate per il tele-
comando in uso, vedi anche Personal Profile a
pagina 20.
1. Inserire l'accensione, vedi pagina 45. > Consumo: l/100 km, mpg, km/l
2. Premere più volte il tasto nella leva degli > Chilometraggio percorso: km, miglia
indicatori di direzione fino a visualizzare > Ora: 12h, 24h
«SET/INFO».
> Data: giorno.mese gg.mm,
mese/giorno mm/gg
> Temperatura: 6, 7
7. Tenere premuto il tasto fino a quando
cambia l'indicazione.
8. Per modificare il formato o l'unità di misura
premere il tasto.
9. Tenere premuto il tasto fino a quando
cambia l'indicazione.
Impostazioni salvate.
3. Tenere premuto il tasto fino a quando
cambia l'indicazione.

62
Online Edition for Part no. 01 40 2 608 440 - © 07/11 BMW AG
Tutto sotto controllo AZIONAMENTO

Ripristino delle impostazioni di fabbrica


È possibile ripristinare le impostazioni di fab-
brica dei formati e delle unità di misura. Le
impostazioni vengono memorizzate per il tele-
comando in uso, vedi anche Personal Profile a
pagina 20.
1. Premere più volte il tasto nella leva degli
indicatori di direzione fino a visualizzare
«SET/INFO».
6. Tenere premuto il tasto fino a quando l'indi-
cazione passa alla prima possibilità di impo-
stazione.
Impostazioni ripristinate.

Nella radio MINI Boost CD

Impostazioni
E' possibile impostare autonomamente la radio:

2. Tenere premuto il tasto fino a quando 1. Premere il tasto MENU.


cambia l'indicazione. 2.
3. Premere più volte il tasto fino a visualizzare il Premere il tasto.
simbolo e «SET».

> «DIST»
Modificare l'unità di misura per l'autono-
mia.
> LINGUA
Selezionare la lingua per i testi del
display.
> «CONS»
Modificare l'unità di misura per il
4. Tenere premuto il tasto fino a quando
consumo medio.
cambia l'indicazione.
> «TEMP»
5. Premere più volte il tasto fino a visualizzare
Modificare l'unità di misura per la
«RESET».
temperatura esterna.
3. Selezionare la voce di menu desiderata e
premere il tasto.

63
Online Edition for Part no. 01 40 2 608 440 - © 07/11 BMW AG
AZIONAMENTO Tutto sotto controllo

Prossimo tagliando 3. Tenere premuto il tasto fino a quando


cambia l'indicazione.
4. Premere più volte il tasto fino a visualizzare il
simbolo corrispondente e «SERVICE-INFO».

La percorrenza restante e la data relative al suc-


cessivo servizio di manutenzione vengono
segnalate brevemente subito dopo l'avvio del
5. Tenere premuto il tasto fino a quando
motore o dopo l'inserimento dell'accensione.
cambia l'indicazione.
L'attuale entità del prossimo tagliando
6. Premere il tasto per visualizzare le singole
può essere letta nel telecomando
voci relative al prossimo tagliando riportate
dall'addetto del Centro Assistenza.<
di seguito.
Visualizzazione check vettura
Per alcuni interventi di manutenzione, nel con-
tagiri è possibile visualizzare, anche singolar-
mente, la percorrenza residua e la scadenza.
1. Inserire l'accensione, vedi pagina 45.
2. Premere più volte il tasto nella leva degli
indicatori di direzione fino a visualizzare
«SET/INFO».

64
Online Edition for Part no. 01 40 2 608 440 - © 07/11 BMW AG
Tutto sotto controllo AZIONAMENTO

Indicazioni possibili Simbolo Funzione

Liquido freni

Uscire dalla
visualizzazione 61
1 Tasto per selezionare le informazioni

Simbolo Funzione

Impostazione o informa-
Olio motore zione successiva 62

Per ulteriori dettagli sul sistema di manuten-


Freni anteriori
zione MINI consultare pagina 161.

Orologio

Freni posteriori Oraregolazione


Radio MINI CD:
Per l'impostazione della modalità 12h/24h, vedi
Formati e unità di misura a pagina 62.
1. Premere più volte il tasto nella leva degli
Collaudo generale indicatori di direzione fino a visualizzare
«SET/INFO».

Check vettura

2. Tenere premuto il tasto fino a quando cam-


bia l'indicazione.

65
Online Edition for Part no. 01 40 2 608 440 - © 07/11 BMW AG
AZIONAMENTO Tutto sotto controllo

3. Premere più volte il tasto fino a visualizzare il Data


simbolo corrispondente e «SET».
Impostazione della data
Radio MINI CD:
Per l'impostazione del formato data gg/mm o
mm/gg vedi Formati e unità di misura a
pagina 62.
1. Premere più volte il tasto nella leva degli
indicatori di direzione fino a visualizzare
«SET/INFO».

4. Tenere premuto il tasto fino a quando


cambia l'indicazione.
5. Premere il tasto per impostare le ore.
6. Attendere che l'indicatore si sposti sui
minuti.
7. Premere il tasto per impostare i minuti.
8. Attendere che cambi l'indicazione.
Impostazioni salvate.
Radio MINI Boost CD: 2. Tenere premuto il tasto fino a quando
cambia l'indicazione.
1. Premere il tasto MENU.
3. Premere più volte il tasto fino a visualizzare il
2.
simbolo e «SET».
Premere il tasto.
3.
Premere il tasto.
4. Selezionare la voce di menu desiderata
«FORMAT», «ORE» oppure «MIN» e pre-
mere il tasto corrispondente.
5. Ruotare il pulsante destro per regolare i
valori.
6. Premere il pulsante destro per memorizzare
i valori.
4. Tenere premuto il tasto fino a quando
7. cambia l'indicazione.
Premere il tasto per uscire dalla
5. Premere il tasto per impostare il giorno.
regolazione.
6. Attendere che l'indicatore si sposti sul mese.
7. Seguire la stessa procedura per impostare
mese e anno.
8. Attendere che cambi l'indicazione.
Impostazioni salvate.

66
Online Edition for Part no. 01 40 2 608 440 - © 07/11 BMW AG
Tutto sotto controllo AZIONAMENTO

Radio MINI Boost CD: Intervento necessario in caso di


1. Premere il tasto MENU. anomalia
2. Per il significato delle spie in caso di anomalia e il
Premere il tasto. corrispondente intervento necessario consul-
tare l'elenco da pagina 187.
3.
Premere il tasto.
Nascondere gli avvisi Check Control
4. Selezionare la voce di menu desiderata
«GG», «MM» o «AA».
5. Ruotare il pulsante destro per regolare i
valori.
6. Premere il pulsante destro per memorizzare
i valori.
7.
Premere il tasto per uscire dalla
regolazione.
Premere il tasto nella leva degli indicatori di
direzione.
Check Control > Alcuni avvisi Check Control rimangono
visualizzati fino alla risoluzione delle ano-
Principio di funzionamento malie. È impossibile nasconderli. Nel caso si
Il Check Control sorveglia le funzioni della vet- verifichino contemporaneamente diverse
tura e comunica eventuali anomalie dei sistemi anomalie, gli avvisi Check Control vengono
controllati. Tale avviso Check Control com- indicati in successione.
prende spie di controllo o di avvertimento negli > Altri avvisi Check Control vengono chiusi
indicatori ed eventualmente un segnale automaticamente dopo 20 secondi circa,
acustico. rimanendo tuttavia memorizzati.

Le spie di controllo e di avvertimento possono Il simbolo indica che gli avvisi Check Control
accendersi in combinazioni e colori diversi nelle sono memorizzati. È possibile visualizzare in
sezioni dell'indicatore 1 o 2. seguito gli avvisi Check Control.

67
Online Edition for Part no. 01 40 2 608 440 - © 07/11 BMW AG
AZIONAMENTO Tutto sotto controllo

Visualizzazione degli avvisi Check


Control memorizzati
La visualizzazione degli avvisi Check Control
memorizzati è possibile solo se la porta guida-
tore è chiusa.
1. Premere più volte il tasto nella leva degli
indicatori di direzione fino a visualizzare
«SET/INFO».

2. Tenere premuto il tasto fino a quando


cambia l'indicazione.
3. Premere più volte il tasto fino a visualizzare
nel display il simbolo corrispondente e
«CHECK INFO».

4. Tener premuto il tasto.


In assenza di avvisi Check Control, compare
l'indicazione «CHECK OK».
In presenza di avvisi Check Control memo-
rizzati compare il relativo messaggio.
5. Premere il tasto per mostrare eventuali altri
avvisi.

68
Online Edition for Part no. 01 40 2 608 440 - © 07/11 BMW AG
Tecnica per il comfort di marcia e la sicurezza AZIONAMENTO

Tecnica per il comfort di marcia e


la sicurezza

Equipaggiamento della Inserimento automatico


vettura Ad accensione inserita o con il motore in moto il
sistema si attiva circa un secondo dopo l'inseri-
In questo capitolo sono descritti tutti gli equi- mento della retromarcia o della posizione R
paggiamenti di serie, speciali e nazionali, che della leva selettrice. Prima di partire attendere
vengono offerti nella serie del modello. Pertanto questo breve lasso di tempo.
sono qui descritti anche allestimenti che non
sono disponibili in una vettura, ad es. a causa Segnali acustici
dell'equipaggiamento speciale scelto o della Man mano che la vettura si avvicina ad un
versione del paese. Ciò vale anche per funzioni e oggetto, gli intervalli diventano più brevi. Se la
sistemi rilevanti per la sicurezza. distanza dall'oggetto rilevato è inferiore a circa
30 cm, il segnale acustico diviene continuo.
Se la distanza resta costante il segnale acustico
Park Distance Control si interrompe dopo circa 3 secondi, ad es.
PDC quando si procede parallelamente ad un muro.

Principio di funzionamento Regolazione


Il PDC facilita i parcheggi in retromarcia. I segnali È possibile regolare il volume dei segnali acu-
acustici comunicano l'avvicinamento ad un stici, vedi autoradio, pagina 112, o radio MINI
oggetto situato dietro alla vettura. Per la misura- Boost CD, pagina 119.
zione vi sono quattro sensori ad ultrasuoni
collocati su ogni paraurti. Irregolarità di funzionamento
Un segnale acustico interviene per i sen- Si accende la spia di controllo. Il PDC è
sori laterali posteriori a circa 60 cm, per i guasto. Far controllare il sistema.
sensori centrali posteriori a circa 1,50 m. Il PDC è Per garantire la piena efficienza dei
un assistente di parcheggio capace di indicare sensori, mantenerli puliti e liberi dal ghiaccio.
gli oggetti quando la vettura si avvicina lenta- Non spruzzare a lungo i sensori con idropulitrici
mente ad essi come è usuale nelle manovre di e rispettare una distanza minima di 10 cm.
parcheggio. Evitare di avvicinarsi velocemente
ad un oggetto, altrimenti il sistema, per Limiti del sistema
ragioni fisiche, potrebbe avvertire troppo tardi Il PDC non può sostituire la valutazione
il conducente.< personale degli oggetti. Anche per i sen-
Viaggiando con rimorchio, i sensori posteriori sori vi è un angolo morto in cui gli oggetti non
non possono eseguire misurazioni attendibili, possono più essere individuati. Inoltre, la rileva-
per cui non si attivano. zione degli oggetti può scontrarsi con i limiti
fisici della misurazione ad ultrasuoni, come ad
esempio nel caso di timoni di rimorchi e ganci di
traino oppure di oggetti sottili o cuneiformi.
Oggetti bassi già indicati, ad esempio il bordo di

69
Online Edition for Part no. 01 40 2 608 440 - © 07/11 BMW AG
AZIONAMENTO Tecnica per il comfort di marcia e la sicurezza

un marciapiede, possono entrare nell'angolo Assistente di frenata


morto dei sensori prima o dopo il segnale conti- In caso di frenata improvvisa questo sistema
nuo. Oggetti sporgenti o posti ad un'altezza potenzia automaticamente al massimo la forza
superiore, quali ad esempio cornicioni, potreb- frenante. In questo modo il sistema riduce al
bero non essere rilevati. Procedere quindi con minimo lo spazio di frenata. Vengono anche
prudenza, altrimenti sussiste il pericolo di danni sfruttati i vantaggi dell'ABS.
a persone o cose. Forti sorgenti sonore fuori e
Nel corso dell'intera frenata di emergenza, non
dentro la vettura possono coprire il segnale
ridurre la pressione sul freno.
acustico del PDC.<

Controllo dinamico di stabilità DSC


Sistemi di regolazione Principio di funzionamento
della stabilità di marcia Il DSC impedisce lo slittamento delle ruote
motrici in fase di partenza e accelerazione.
La MINI è dotata di una serie di sistemi che con-
tribuiscono a mantenere la stabilità di marcia Il DSC riconosce le condizioni di instabilità di
anche in condizioni di marcia sfavorevoli. guida, quali lo sbandamento posteriore o lo slit-
tamento delle ruote anteriori della vettura. In
Neppure i sistemi di regolazione della sta-
questi casi il DSC, nei limiti consentiti dalla fisica,
bilità di marcia possono annullare le leggi
aiuta a mantenere un'andatura stabile della vet-
della fisica. Adeguare lo stile di guida alla situa-
tura riducendo la potenza del motore ed inter-
zione rientra sempre nella responsabilità del
venendo sui freni delle singole ruote.
conducente. Non rendere quindi inutile questa
offerta supplementare di sicurezza guidando in Il DSC è operativo ad ogni avviamento del
modo rischioso, altrimenti potrebbero verificarsi motore.
incidenti.<
Disattivazione DSC
Sistema antibloccaggio ruote ABS
L'ABS impedisce che le ruote si blocchino in fase
di frenata. La manovrabilità viene mantenuta
anche nelle frenate di emergenza. In tal modo
aumenta la sicurezza di guida attiva.
Sicurezza in frenata vedi pagina 99.
L'ABS è operativo ad ogni avviamento del
motore.

Controllo di frenata in curva CBC Premere il tasto fino all'accensione della spia di
La stabilità di marcia e la risposta allo sterzo controllo DSC OFF nel tachimetro e alla visualiz-
nelle frenate effettuate in curva o durante un zazione, nel contagiri, di DSC OFF. DSC disatti-
cambio di corsia vengono ulteriormente vato. Gli interventi stabilizzanti e di controllo tra-
migliorate. zione non vengono più eseguiti.
Per viaggiare con catene da neve o per liberare
Ripartitore elettronico di frenata EBD la vettura dalla neve andando avanti e indietro
Il sistema regola la pressione dei freni posteriori può essere utile disinserire brevemente il DSC.
per ottenere una frenata stabile. Per supportare la stabilità di marcia riattivare il
DSC appena possibile.

70
Online Edition for Part no. 01 40 2 608 440 - © 07/11 BMW AG
Tecnica per il comfort di marcia e la sicurezza AZIONAMENTO

Attivazione DSC Attivazione DTC


Ripremere il tasto, le spie di controllo di DSC si
spengono.

Per controllo
La spia di controllo nel contagiri lam-
peggia:
Il DSC sta regolando le forze di trazione
e di frenata.
La spia di controllo DSC OFF nel tachi-
metro si accende e nel contagiri viene Premere il tasto fino all'accensione della spia di
visualizzato DSC OFF: controllo DSC OFF nel tachimetro e alla visualiz-
DSC disattivato. zazione, nel contagiri, di TRACTION.
Il controllo dinamico di stabilità DSC è disatti-
vato, il controllo dinamico di trazione DTC è
attivato.

Per controllo
La spia di controllo nel contagiri lam-
peggia:
Il DTC sta regolando le forze di trazione
e di frenata.
La spia di controllo nel tachimetro si
Controllo dinamico di trazione DTC accende e nel contagiri viene visualiz-
zato TRACTION:
Principio di funzionamento Il DTC è attivato.
DTC è una variante ottimizzata del sistema DSC
per il controllo della trazione in presenza di con-
dizioni particolari del fondo stradale, ad esem-
pio in caso di strade innevate non sgomberate.
Questo sistema garantisce la massima trazione,
tuttavia con una stabilità di marcia ridotta.
Guidare quindi con prudenza.
Nelle seguenti situazioni eccezionali può essere
utile attivare brevemente il DTC:
> Per viaggiare su pendenze innevate, neve
bagnata o strade non sgomberate dalla Disattivazione DTC
neve. Premere nuovamente il tasto fino all'accensione
> Per liberare la vettura dalla neve andando della spia di controllo DSC OFF nel tachimetro e
avanti e indietro o nelle partenze con neve alla visualizzazione, nel contagiri, di TRACTION.
alta o fondo sconnesso.
> Per viaggiare con catene da neve.

71
Online Edition for Part no. 01 40 2 608 440 - © 07/11 BMW AG
AZIONAMENTO Tecnica per il comfort di marcia e la sicurezza

Disattivazione contemporanea di DTC e subito, in caso contrario l'assistente di partenza


DSC in salita dopo 2 secondi circa non tiene più la
vettura e questa inizia a indietreggiare.<

Tasto SPORT
Premendo il tasto la Sua MINI reagisce in modo
ancora più sportivo.
> Il motore reagisce all'acceleratore in modo
più spontaneo.
> Lo sterzo reagisce in modo più diretto.
Premere il tasto almeno 3 secondi fino all'accen-
sione della la spia di controllo DSC OFF nel tachi- > Cooper S, John Cooper Works: in fase di
metro e alla visualizzazione, nel contagiri, di DSC rilascio il motore è più sportivo.
OFF. Con cambio automatico:
Il controllo dinamico di trazione DTC e il con- > Cambio di marcia più rapido con il pro-
trollo dinamico di stabilità DSC vengono disatti- gramma sportivo.
vati contemporaneamente. Gli interventi stabi-
lizzanti non vengono più eseguiti.
Attivazione del sistema
In funzione del bloccaggio del differenziale,
anche quando il DSC è disinserito e le ruote
motrici girano a velocità differenti, vengono
eseguiti interventi in frenata per garantire una
trazione migliore.

Attivazione DSC
Ripremere il tasto, le spie di controllo si
spengono.

Assistente di partenza in salita Premere il tasto.


Il LED si accende.
L'assistente di partenza consente di partire in
salita senza problemi. A tale scopo non è Nel contagiri viene visualizzato brevemente
necessario il freno a mano. SPORT.

1. Tenere ferma la MINI con il freno a pedale.


Disattivazione del sistema
2. Rilasciare il freno e partire subito in modo
> Ripremere il tasto.
spedito.
> Spegnere il motore.
L'assistente di partenza in salita trattiene la
vettura per 2 secondi circa dopo il rilascio del
freno a pedale.
A seconda del carico o viaggiando con
rimorchio la vettura può retrocedere leg-
germente anche in questo breve lasso di tempo.
Subito dopo il rilascio del freno a pedale partire

72
Online Edition for Part no. 01 40 2 608 440 - © 07/11 BMW AG
Tecnica per il comfort di marcia e la sicurezza AZIONAMENTO

Avviso di foratura Viaggiando con la ruota compatta, pagina 178,


è possibile che la spia di foratura pneumatici non
pneumatico RPA funzioni.

Principio di funzionamento Inizializzazione del sistema


Il sistema non misura l'effettiva pressione degli Con l'inizializzazione, le pressioni di gonfiaggio
pneumatici. degli pneumatici impostate vengono prese
Il sistema riconosce una perdita di pressione di come riferimento per il riconoscimento di
un pneumatico confrontando i numeri di giri un'avaria allo pneumatico. L'inizializzazione
delle singole ruote durante la marcia. viene avviata confermando le pressioni di
In caso di perdita di pressione di un pneumatico, gonfiaggio.
il diametro si modifica e di conseguenza cambia Se si viaggia con catene da neve non inizializ-
anche la velocità di rotazione della ruota inte- zare il sistema.
ressata. Ciò viene rilevato e segnalato come
foratura dello pneumatico. Tramite il tasto nella leva degli indicatori
di direzione
Requisiti per il funzionamento 1. Avviare il motore, ma non partire.
Il sistema deve essere stato inizializzato con 2. Premere più volte il tasto nella leva degli
una pressione di gonfiaggio degli pneumatici indicatori di direzione fino a visualizzare
corretta, altrimenti non è possibile garantire «SET/INFO».
una segnalazione affidabile dell'avaria allo
pneumatico.
Dopo ogni intervento di correzione della pres-
sione di gonfiaggio degli pneumatici, dopo ogni
sostituzione degli pneumatici o delle ruote e
dopo ogni aggancio e sgancio di un rimorchio,
inizializzare nuovamente il sistema.

Limiti del sistema


Improvvisi danni gravi allo pneumatico
dovuti a effetti esterni non possono essere 3. Tenere premuto il tasto fino a quando cam-
segnalati.< bia l'indicazione.

Una perdita di pressione naturale e uniforme in 4. Premere più volte il tasto fino a visualizzare il
tutti e quattro gli pneumatici non viene ricono- simbolo corrispondente e «RESET».
sciuta. Per questo motivo, controllare la pres-
sione degli pneumatici con regolarità.
Nelle seguenti situazioni il sistema potrebbe
funzionare in modo ritardato o errato:
> Il sistema non è stato inizializzato.
> Marcia su tratto di strada sdrucciolevole o
coperta di neve.
> Guida sportiva: pattinamento delle ruote
motrici, elevate accelerazioni trasversali.
> Marcia con catene da neve.

73
Online Edition for Part no. 01 40 2 608 440 - © 07/11 BMW AG
AZIONAMENTO Tecnica per il comfort di marcia e la sicurezza

5. Tenere premuto il tasto fino a quando Se la pressione degli pneumatici è corretta in


cambia l'indicazione. tutti e quattro gli pneumatici, forse la spia
6. Partire. Foratura pneumatici non è stata inizializ-
L'inizializzazione termina durante il viaggio zata. Inizializzare il sistema.
senza riconferma. Se l'individuazione risulta impossibile,
L'inizializzazione si conclude durante la contattare il Centro Assistenza.
marcia e può essere interrotta in qualsiasi 2. Eliminare l'avaria nello pneumatico danneg-
momento. Nella guida, l'inizializzazione conti- giato con il Mobility System, vedi
nua automaticamente.< pagina 174, oppure sostituire la ruota
danneggiata, vedi pagina 177.
Messaggio di pneumatico danneggiato
Le spie di avvertimento rosse si accen- Pneumatici Runflat, con caratteristiche
dono. Suona anche un segnale acustico. di funzionamento di emergenza
Un pneumatico è forato o si è verificata È possibile proseguire la marcia con la ruota
una notevole perdita di pressione. danneggiata fino ad una velocità massima di
1. Ridurre la velocità e fermarsi con cautela. 80 km/h.
Evitare frenate e sterzate brusche.
Proseguimento della marcia con
2. Verificare se sulla vettura sono montati gli
un'avaria allo pneumatico
pneumatici convenzionali o pneumatici
con caratteristiche di funzionamento di Proseguendo la marcia con lo pneumatico
emergenza. danneggiato:

Gli pneumatici con caratteristiche di funzio- 1. Evitare frenate e sterzate brusche.


namento di emergenza, vedi pagina 153, 2. Non superare più la velocità di 80 km/h.
sono contrassegnati da un simbolo circolare 3. Alla prima occasione verificare la pressione
con le lettere RSC sul fianco dello pneuma- dell'aria di tutti quattro gli pneumatici.
tico.
Se la pressione degli pneumatici è corretta in
Non proseguire la marcia, se la vettura tutti e quattro gli pneumatici, forse la spia
non è dotata di pneumatici con caratteri- Foratura pneumatici non è stata inizializ-
stiche di funzionamento di emergenza, altri- zata. Inizializzare il sistema.
menti potrebbero verificarsi gravi incidenti.<
Possibile percorrenza nel caso di perdita
In presenza di un messaggio di avaria ad un completa della pressione dello pneumatico:
pneumatico, si attiva il DSC (controllo dinamico
La percorrenza possibile con un'avaria allo
della stabilità).
pneumatico dipende dal carico e dalle sollecita-
zioni a cui è esposta la vettura durante la marcia.
Comportamento nel caso di una foratura
Con un carico medio la percorrenza possibile è
Pneumatici convenzionali di circa 80 km.
1. Individuare lo pneumatico danneggiato.
Controllare la pressione di gonfiaggio di tutti
e quattro gli pneumatici.
A tale scopo si può utilizzare l'indicatore di
pressione del Mobility System, pagina 175.

74
Online Edition for Part no. 01 40 2 608 440 - © 07/11 BMW AG
Tecnica per il comfort di marcia e la sicurezza AZIONAMENTO

Durante la marcia con un pneumatico danneg- Luci di stop dinamiche


giato, le caratteristiche di marcia si modificano,
ad es. è più facile che la vettura sbandi durante MINI:
la frenata, che lo spazio di arresto si allunghi o il
comportamento autosterzante si modifichi.
Adeguare lo stile di guida alla situazione. Evitare
sterzate brusche o ostacoli, ad es. marciapiedi,
buche, ecc.
Dal momento che la percorrenza possibile
dipende sostanzialmente delle sollecitazioni a
cui è esposta la vettura durante la marcia, essa
può diminuire a seconda della velocità, delle
caratteristiche del fondo stradale, del carico,
ecc., ma potrebbe anche aumentare con uno MINI Clubman:
stile di guida adeguato.
Guidare con moderazione e non superare
una velocità di 80 km/h.
In caso di perdita di pressione nello pneumatico,
le caratteristiche di marcia si modificano, ad es.
la stabilità di guida in frenata si riduce, lo spazio
di arresto si allunga e il comportamento auto-
sterzante si modifica.<
Nella marcia con rimorchio, i rimorchi par-
ticolarmente pesanti potrebbero iniziare Sinistra: frenata normale.
ad oscillare. Non superare quindi i
Destra: frenata brusca.
60 km/h, poiché in caso contrario, sussiste il
pericolo d'incidente.< Le luci di stop della MINI lampeggiano in caso di
frenata brusca. La vettura decelera di conse-
Vibrazioni o rumori forti durante la marcia
guenza e viene attivato il lampeggio di emer-
possono segnalare il guasto definitivo
genza, mentre le luci di stop restano accese
dello pneumatico. Ridurre la velocità e arrestare
senza lampeggiare.
la vettura, altrimenti alcune parti dello pneuma-
Il lampeggio di emergenza viene disattivato
tico possono staccarsi causando incidenti. Non
soltanto premendo nuovamente l'acceleratore
proseguire la marcia e contattare un Centro
oppure può essere disattivato manualmente.
Assistenza.<

75
Online Edition for Part no. 01 40 2 608 440 - © 07/11 BMW AG
AZIONAMENTO Tecnica per il comfort di marcia e la sicurezza

Airbag

Sotto le coperture contrassegnate si trovano i 1 Airbag anteriori


seguenti airbag: 2 Airbag laterali negli schienali
3 Airbag per la testa nella parte anteriore e nel
retro abitacolo

Effetto protettivo
Osservare le avvertenze a pagina 33, appoggiare capi di abbigliamento, ad es. giac-
altrimenti risulta limitata la sicurezza che, sugli schienali. Non smontare il sistema di
personale.< ritenuta airbag. Non apportare alcun tipo di
Gli airbag anteriori proteggono il conducente ed modifica ai singoli elementi e al cablaggio
il passeggero negli impatti frontali in cui non dell'impianto. Tali elementi comprendono
sarebbe più sufficiente la protezione delle sole anche le coperture imbottite del volante, del
cinture di sicurezza. In caso di necessità gli air- cruscotto, dei sedili e dei montanti del tetto,
bag per la testa e gli airbag laterali proteggono i nonché le parti laterali del padiglione. Non
passeggeri dagli urti sulle fiancate. L'airbag late- smontare neppure il volante.
rale protegge il corpo nella zona laterale del Non toccare singoli componenti del sistema
torace. L'airbag per la testa protegge la testa. subito dopo la sua attivazione, poiché, in caso
Gli airbag sono stati progettati appositamente contrario, vi è il rischio di ustioni.
perché non si inneschino in ogni situazione di In caso di anomalie, disattivazione o dopo l'atti-
impatto, ad esempio non in caso di lievi inci- vazione del sistema di ritenuta airbag, incaricare
denti, certi tipi di ribaltamento o tamponamenti. del controllo, della riparazione o dello smontag-
gio oppure della rottamazione dei generatori
Non incollare sulle coperture degli airbag
degli airbag esclusivamente un Centro Assi-
elementi estranei, non applicarvi rivesti-
stenza MINI o un'officina che operi secondo le
menti e non eseguire modifiche di alcun tipo.
specifiche della casa produttrice della MINI
Tenere liberi da ogni ingombro la plancia porta-
avvalendosi di personale adeguatamente quali-
strumenti ed il cristallo sul lato passeggero,
ficato e provvista delle necessarie autorizzazioni
ovvero non applicarvi fogli adesivi o rivestimenti
in base alla legge sui materiali esplosivi. In caso
e non posizionarvi alcun supporto, ad es. per il
contrario gli interventi eseguiti in modo inade-
dispositivo di navigazione o per il telefono
guato possono provocare un'avaria o l'entrata in
portatile.
funzione involontaria del sistema e causare
Non applicare nessun tipo di coprisedili, imbotti-
lesioni.<
ture o altri oggetti sui sedili anteriori che non
siano approvati specificatamente per sedili con
airbag laterali incorporati. Non appendere o

76
Online Edition for Part no. 01 40 2 608 440 - © 07/11 BMW AG
Tecnica per il comfort di marcia e la sicurezza AZIONAMENTO

Operatività del sistema di airbag

A partire da radio in stand-by, pagina 46, la spia


di avvertimento si accende brevemente per
indicare che l'intero sistema airbag e il preten-
sionatore sono operativi.

Sistema airbag difettoso


> La spia di avvertimento non si accende da
radio in stand-by.
> La spia di avvertimento rimane accesa.
In caso di anomalia far verificare imme-
diatamente il sistema airbag. In caso con-
trario, nel caso in cui si verifichi un incidente che
richiede l'intervento del sistema sussiste il peri-
colo che questo non funzioni come previsto
nonostante la gravità della situazione.<

77
Online Edition for Part no. 01 40 2 608 440 - © 07/11 BMW AG
AZIONAMENTO Luci

Luci

Equipaggiamento della Luci di posizione


vettura Ruotare in posizione 1.
La vettura è illuminata su tutti i lati.
In questo capitolo sono descritti tutti gli equi- Per l'accensione delle luci su un solo lato al
paggiamenti di serie, speciali e nazionali, che parcheggio come opzione supplementare,
vengono offerti nella serie del modello. Pertanto pagina 81.
sono qui descritti anche allestimenti che non
Le luci di posizione scaricano la batteria.
sono disponibili in una vettura, ad es. a causa
Per questa ragione non lasciarle accese
dell'equipaggiamento speciale scelto o della
per tempi prolungati, in caso contrario potrebbe
versione del paese. Ciò vale anche per funzioni e
non partire più il motore.<
sistemi rilevanti per la sicurezza.
Anabbaglianti
Ruotare in posizione 2.
Luci di posizione/
Gli anabbaglianti sono accesi ad accensione
anabbaglianti inserita.

Automaticagestione degli anabbaglianti


Con l'interruttore in posizione 3 gli anabba-
glianti si accendono e si spengono automatica-
mente in base alla luce esterna, ad esempio in
galleria, al tramonto e in caso di precipitazioni.
La luce adattiva in curva è attiva.
Il cielo blu con il sole al tramonto può compor-
tare l'accensione della luce.
Nell'entrare in un tunnel con illuminazione del
0 Luce spenta / luce diurna
soffitto chiara può verificarsi l'accensione ritar-
1 Luci di posizione data delle luci.
2 Anabbaglianti e luci di benvenuto Quando si accendono le luci fendinebbia le luci
3 Controllo automatico anabbaglianti, luce anabbaglianti rimangono accese indipendente-
diurna, luce di cortesia e luce adattiva in mente dalla luce ambientale.
curva Con gli anabbaglianti diurni attivati, pagina 79,
In caso di apertura della porta guidatore ad in posizione interruttore 3 e ad accensione inse-
accensione disinserita, l'illuminazione esterna rita, gli anabbaglianti sono sempre accesi. L'illu-
viene spenta automaticamente se l'interruttore minazione esterna si disinserisce automatica-
luci è in posizione 0, 2 o 3. mente dopo lo spegnimento della vettura.
Se necessario accendere le luci di posizione,
posizione interruttore 1.

78
Online Edition for Part no. 01 40 2 608 440 - © 07/11 BMW AG
Luci AZIONAMENTO

La gestione automatica degli anabba- 4. Premere più volte il tasto fino a visualizzare il
glianti non può sostituire la valutazione simbolo e «SET».
personale delle condizioni di luce. I sensori non
possono riconoscere, ad esempio, la nebbia o la
foschia. In queste situazioni accendere manual-
mente le luci, altrimenti può nascere un pericolo
per la sicurezza.<

Luci di benvenuto
Se spegnendo il motore della vettura l'interrut-
tore luci viene lasciato sulla posizione anabba-
glianti o gestione automatica degli anabba-
glianti, si accendono per un determinato lasso di 5. Tenere premuto il tasto fino a quando
tempo le luci di posizione e le luci abitacolo. cambia l'indicazione.
6. Premere più volte il tasto fino a visualizzare il
Luci all'arrivo simbolo indicato.
Se, dopo il disinserimento dell'accensione con le
luci disinserite, si attiva l'avvisatore ottico, la
luce anabbagliante rimane accesa per ancora
qualche tempo.
L'impostazione viene memorizzata per il teleco-
mando corrente, vedi Personal Profile,
pagina 20.

Impostare la durata o disattivare la


funzione
7. Tenere premuto il tasto fino a quando
1. Inserire l'accensione, vedi pagina 45. cambia l'indicazione.
2. Premere più volte il tasto nella leva degli 8. Premere il tasto per selezionare:
indicatori di direzione fino a visualizzare
>
«SET/INFO».
La funzione è disattivata.
> …
Selezionare la relativa durata, ad es.
40 secondi.
9. Premere a lungo il tasto.
L'impostazione viene memorizzata.

Anabbaglianti diurni
Ad accensione inserita gli anabbaglianti diurni
sono accesi in posizione interruttore 3.
3. Tenere premuto il tasto fino a quando L'illuminazione esterna si disinserisce automati-
cambia l'indicazione. camente dopo lo spegnimento della vettura.
Se necessario accendere separatamente le luci
di posizione.

79
Online Edition for Part no. 01 40 2 608 440 - © 07/11 BMW AG
AZIONAMENTO Luci

Attivazione/disattivazione degli
anabbaglianti diurni
L'impostazione viene memorizzata per il teleco-
mando corrente, vedi Personal Profile,
pagina 20.
1. Inserire l'accensione, vedi pagina 45.
2. Premere più volte il tasto nella leva degli
indicatori di direzione fino a visualizzare
«SET/INFO».
7. Tenere premuto il tasto fino a quando
cambia l'indicazione.
8. Premere il tasto per selezionare:
>
Anabbaglianti diurni attivati.
>
Anabbaglianti diurni disattivati.
9. Premere a lungo il tasto.
L'impostazione viene memorizzata.
3. Tenere premuto il tasto fino a quando
cambia l'indicazione.
4. Premere più volte il tasto fino a visualizzare il Adaptive Light Control
simbolo e «SET».
Principio di funzionamento
L'Adaptive Light Control, illuminazione adattiva
in curva, è un comando variabile dei fari che
consente di migliorare l'illuminazione della
carreggiata. In relazione alla sterzata e ad altri
parametri il fascio di luce dei fari segue il trac-
ciato della strada.
Il comando variabile dei fari consente una
migliore illuminazione della carreggiata in base
alla velocità.
5. Tenere premuto il tasto fino a quando
cambia l'indicazione. La distribuzione della luce viene adattata auto-
maticamente alla velocità. La luce per la marcia
6. Premere più volte il tasto fino a visualizzare il
nei centri urbani è attiva con velocità inferiori a
simbolo indicato, freccia.
45 km/h. La luce per la marcia in autostrada
viene accesa, con una velocità superiore a
110 km/h, dopo circa 30 secondi o a partire da
una velocità di 140 km/h.

80
Online Edition for Part no. 01 40 2 608 440 - © 07/11 BMW AG
Luci AZIONAMENTO

Attivazione adattiva Light Control Luci allo xeno


Ad accensione inserita ruotare l'interruttore luci La profondità del fascio luminoso viene regolata
in posizione 3, vedi pagina 78. automaticamente, ad es. in accelerazione e
Funzione a vettura ferma: per non abbagliare le frenata, come pure con carichi diversi.
vetture provenienti in senso contrario, a vettura
ferma le luci dell'Adaptive Light Control sono
dirette sul lato passeggero. Abbaglianti/luci di
parcheggio
Irregolarità di funzionamento
Viene visualizzato un messaggio.
La luce adattiva in curva non funziona corretta-
mente o è guasta. Far verificare il sistema al più
presto.

Regolazione della
profondità del fascio
luminoso 1 Indicatori di direzione/luci di parcheggio
2 Accensione abbaglianti
Luci alogene
3 Spegnimento abbaglianti/lampeggio fari

Luci di parcheggio sinistre o destre


La vettura parcheggiata può essere illuminata
solo da un lato, se consentito dalle disposizioni
nazionali.

Accensione
Dopo l'arresto della vettura premere la leva
verso l'alto o il basso, freccia 1.
È necessario adeguare manualmente la profon-
Le luci di parcheggio scaricano la batteria.
dità del fascio luminoso degli anabbaglianti in
Per questa ragione non lasciarle accese
base al carico della vettura, in modo da non
per tempi prolungati, in caso contrario potrebbe
abbagliare i veicoli provenienti in senso
non partire più il motore.<
contrario.
Le cifre dopo la sbarra / si riferiscono alla marcia Spegnimento
con rimorchio.
Premere la leva verso l'alto o il basso fino al
0 / 1 = 1/2 persone senza bagaglio punto di pressione.
1 / 1 = 4/5 persone senza bagaglio
1 / 2 = 4/5 persone con bagaglio
2 / 2 = 1 persona, bagagliaio pieno
Attenersi al carico dell'assale posteriore
ammesso, pagina 204.

81
Online Edition for Part no. 01 40 2 608 440 - © 07/11 BMW AG
AZIONAMENTO Luci

Fendinebbia Luci quadro


Per la regolazione dell'intensità d'illuminazione
devono essere inseriti la luce di posizione o gli
anabbaglianti.
L'intensità d'illuminazione aumenta fino a un
determinato punto finale e successivamente
viene nuovamente abbassata.

1 Proiettori fendinebbia
2 Retronebbia
Per l'accensione/lo spegnimento premere
l'interruttore corrispondente.

Proiettori fendinebbia
Le luci di posizione o anabbaglianti devono Adattamento dell'intensità luminosa
essere accese. La spia di controllo verde si > Premere brevemente il tasto: l'intensità
accende se i proiettori fendinebbia sono inseriti. luminosa si modifica gradualmente.
Se è attivato il controllo automatico anab- > Tener premuto il tasto: l'intensità luminosa
baglianti, accendendo i fari fendinebbia, si si modifica costantemente.
accendono automaticamente anche gli anabba-
glianti.<
Luci abitacolo
Fendinebbia potenziato
Le luci abitacolo, le luci vano piedi e la luce
Con l'interruttore in posizione 3, in abbina-
bagagliaio vengono comandate automatica-
mento alla luce adattiva in curva, quando sono
mente.
accesi i fari fendinebbia la luce anabbagliante
viene adattata alle condizioni di luminosità. Per non sovraccaricare la batteria, dopo
un certo intervallo di tempo dal disinseri-
Il fendinebbia adattivo assicura una illumina-
mento dell'accensione, vedi Pulsante start/stop
zione più ampia fino a una velocità di 110 km/h.
a pagina 45, vengono disattivate tutte le luci
nell'abitacolo della vettura.<
Retronebbia
Devono essere accesi gli anabbaglianti o le luci
di posizione e i proiettori fendinebbia. La spia di
controllo gialla si accende se il retronebbia è
inserito.

82
Online Edition for Part no. 01 40 2 608 440 - © 07/11 BMW AG
Luci AZIONAMENTO

Accensione/spegnimento manuale delle Illuminazione ambiente


luci abitacolo

È possibile modificare il colore o la luminosità


Inserimento e disinserimento delle luci dell'illuminazione ambiente.
abitacolo. > Premere in avanti l'interruttore.
Premere l'interruttore. Il colore cambia gradualmente.
Se si desidera che le luci abitacolo restino > Premere indietro l'interruttore.
sempre spente, premere l'interruttore per circa La luminosità cambia gradualmente.
3 secondi. Sono possibili posizioni e tonalità intermedie.
Per una variazione costante del colore
Luci di lettura
dell'illuminazione ambiente, premere
l'interruttore in avanti per più di 10 secondi.<

Inserimento e disinserimento delle luci di


lettura.
Anteriori: premere l'interruttore.
Posteriori: premere il tasto.

83
Online Edition for Part no. 01 40 2 608 440 - © 07/11 BMW AG
AZIONAMENTO Clima

Clima

Equipaggiamento della vettura


In questo capitolo sono descritti tutti gli equi- sono disponibili in una vettura, ad es. a causa
paggiamenti di serie, speciali e nazionali, che dell'equipaggiamento speciale scelto o della
vengono offerti nella serie del modello. Pertanto variante nazionale. Ciò vale anche per funzioni e
sono qui descritti anche allestimenti che non sistemi rilevanti per la sicurezza.

Versioni di equipaggiamento Bocchette di immissione


A seconda dell'allestimento la Sua MINI dispone 3 Aria sul parabrezza e sui cristalli laterali
di riscaldamento, climatizzazione o climatizza- 4 Aria verso la zona del torace, aerazione
tore automatico. senza correnti d'aria
1 Riscaldamento, climatizzazione 5 Aria nel vano piedi
2 Climatizzatore automatico

84
Online Edition for Part no. 01 40 2 608 440 - © 07/11 BMW AG
Clima AZIONAMENTO

Riscaldamento e aerazione, climatizzazione

1 Portata dell'aria 5 Lunotto termico


2 Aria condizionata 6 Distribuzione dell'aria
3 Ricircolo d'aria 7 Riscaldamento del parabrezza
4 Temperatura

Quantità d'aria Dopo l'avviamento del motore, a seconda delle


Variazione della quantità d'aria. La condizioni atmosferiche, nelle vetture con
potenza del riscaldamento o raffredda- climatizzatore i cristalli possono appannarsi
mento è direttamente proporzionale alla brevemente.
quantità d'aria. Attivare la funzione Ricircolo d'aria, per
All'occorrenza, la portata d'aria diminuisce fino raffreddare maggiormente e più rapida-
al disinserimento per non sollecitare eccessiva- mente l'aria quando la temperatura esterna è
mente la batteria. elevata.<

Attivazione/disattivazione del sistema Ricircolo d'aria


Ruotare la manopola per la quantità d'aria sullo Se nell'aria esterna sono presenti
0. Il ventilatore e la climatizzazione si disinseri- odori sgradevoli o sostanze nocive,
scono completamente, l'alimentazione dell'aria chiudere temporaneamente
è chiusa. l'immissione d'aria. Viene quindi rimessa in
circolo l'aria dell'abitacolo.
Per inserire la climatizzazione impostare una
quantità d'aria qualsiasi. Se durante il ricircolo d'aria i cristalli si
appannassero, disinserire il ricircolo d'aria
Aria condizionata ed eventualmente aumentare la portata
dell'aria.
Quando è inserita l'aria condizio-
È bene non utilizzare troppo a lungo il ricircolo
nata, l'aria viene raffreddata, deu-
d'aria, onde evitare di peggiorare gradualmente
midificata e nuovamente riscaldata
la qualità dell'aria nell'abitacolo.<
secondo la temperatura selezionata. Il funziona-
mento dell'aria condizionata è possibile soltanto
a motore in moto.
L'aria condizionata consente di evitare o elimi-
nare rapidamente l'appannamento dei cristalli.

85
Online Edition for Part no. 01 40 2 608 440 - © 07/11 BMW AG
AZIONAMENTO Clima

Temperatura Riscaldamento del parabrezza


Per aumentare la temperatura ruotare Il parabrezza termico si disinserisce
verso l'alto, rosso. automaticamente dopo qualche
Per ridurre la temperatura ruotare verso il tempo.
basso, blu. Se necessario, il riscaldamento del parabrezza
diminuisce fino al disinserimento, per
Lunotto termico risparmiare la batteria.
Il lunotto termico si disinserisce
automaticamente dopo qualche Sbrinamento e disappannamento dei
tempo. cristalli
Se necessario, il riscaldamento del lunotto 1. Impostare la massima quantità d'aria.
posteriore diminuisce fino al disinserimento, per 2. Distribuzione dell'aria in posizione .
risparmiare la batteria. Inserendo l'aria condizionata il disappanna-
mento dei cristalli è più rapido.
Distribuzione dell'aria
3. Impostare la temperatura massima, rosso.
Dirigere l'aria immessa nell'abita-
4. Disattivare il ricircolo d'aria.
colo verso i cristalli , nella zona
del torace o nel vano piedi . 5. Attivare eventualmente il parabrezza ter-
Sono possibili delle posizioni inter- mico.
medie. 6. Attivare eventualmente il lunotto termico.

Microfiltro
Il microfiltro trattiene polvere e polline. Il micro-
filtro viene sostituito durante il servizio di manu-
tenzione dal Suo Centro Assistenza.

Climatizzatore automatico

1 Portata dell'aria manuale 6 Temperatura


2 Programma AUTO 7 Sbrinamento e disappannamento dei
3 Ricircolo d'aria cristalli

4 Massimo condizionamento dell'aria 8 Aria condizionata

5 Distribuzione manuale dell'aria 9 Lunotto termico


10 Riscaldamento del parabrezza

86
Online Edition for Part no. 01 40 2 608 440 - © 07/11 BMW AG
Clima AZIONAMENTO

Il clima per sentirsi a proprio agio Ricircolo d'aria


Per quasi tutte le condizioni il programma Ricircolo d'aria: l'afflusso d'aria
AUTO 2 offre la distribuzione e quantità d'aria esterna resta costantemente
ottimali, vedi Programma AUTO di seguito. Deve chiuso. Viene quindi rimessa in
unicamente selezionare una temperatura circolo l'aria dell'abitacolo.
all'interno dell'abitacolo per Lei confortevole. Se durante il ricircolo d'aria i cristalli si
Le seguenti sezioni illustrano più dettagliata- appannassero, premere il tasto AUTO o
mente le possibilità di regolazione. disinserire il ricircolo d'aria ed eventualmente
La maggior parte delle impostazioni vengono aumentare la portata dell'aria.
memorizzate per il telecomando in uso, vedi È bene non utilizzare in modo permanente il
anche Impostazioni di Personal Profile a ricircolo d'aria a lungo, onde evitare di peggio-
pagina 21. rare gradualmente la qualità dell'aria nell'abita-
colo.<
Portata dell'aria manuale
Massimo condizionamento dell'aria
Premere il tasto – per diminuire la quan-
tità d'aria. Premere il tasto + per aumen- Il raffreddamento massimo
tarla. dell'aria si ottiene nel modo più
rapido a partire da una tempera-
Con il tasto AUTO è possibile reinserire la
tura esterna superiore a 06 e con il motore
regolazione automatica della portata dell'aria.
acceso.
All'occorrenza, la portata d'aria diminuisce fino
Il climatizzatore automatico passa al ricircolo
al disinserimento per non sollecitare eccessiva-
d'aria con la temperatura più bassa. L'aria afflu-
mente la batteria. L'indicazione rimane inva-
isce nella massima quantità attraverso le boc-
riata.
chette di ventilazione per la zona del torace. Per
tale ragione aprirle per consentire il massimo
Attivazione/disattivazione del sistema condizionamento dell'aria.
Premendo il tasto –, ridurre la quantità d'aria
finché il sistema si spegne. Tutte le indicazioni si Distribuzione manuale dell'aria
spengono.
L'aria immessa nell'abitacolo viene
Per riattivare il climatizzatore automatico, diretta, a seconda dell'imposta-
premere il tasto AUTO. zione, verso i cristalli, nella zona del
torace o nel vano piedi.
Programma AUTO Con il tasto AUTO è possibile reinserire la regola-
Il programma AUTO regola autono- zione automatica della distribuzione dell'aria.
mamente la distribuzione dell'aria
verso il parabrezza e i cristalli laterali, verso il Temperatura
torace e nel vano piedi. La quantità d'aria e le
Regolare autonomamente la temperatura
Sue impostazioni della temperatura si adeguano
desiderata.
alle condizioni esterne dovute alle diverse sta-
gioni, ad es. l'irradiamento solare. Il climatizzatore automatico imposta rapi-
damente questa temperatura in qualsiasi
L'aria condizionata viene automaticamente
stagione, se necessario con la massima potenza
attivata con il programma AUTO.
di riscaldamento o di raffreddamento, e quindi
la mantiene costante.

87
Online Edition for Part no. 01 40 2 608 440 - © 07/11 BMW AG
AZIONAMENTO Clima

Nel passare in rapida successione da una Dopo l'avviamento del motore, a seconda delle
regolazione di temperatura all'altra, il condizioni atmosferiche, il parabrezza può
climatizzatore automatico non ha tempo suffi- appannarsi per un momento. Eventualmente
ciente per regolare la temperatura impostata.< viene inserito automaticamente il ricircolo
d'aria.
Lunotto termico Premendo il tasto AUTO si inserisce automatica-
Il lunotto termico si disinserisce mente la funzione Climatizzazione.
automaticamente dopo qualche
tempo. Microfiltro/filtro a carbone attivo
Il microfiltro trattiene polvere e polline. Il filtro al
carbone attivo contribuisce ulteriormente a
Sbrinamento e disappannamento dei depurare l'aria immessa nell'abitacolo dalle
cristalli sostanze nocive aeriformi. Il filtro combinato
Eliminare rapidamente ghiaccio o viene sostituito durante il servizio di manuten-
appannamento dal parabrezza e zione dal Suo Centro Assistenza.
dai cristalli laterali anteriori. È possibile visualizzare informazioni più detta-
A questo scopo inserire l'aria gliate nell'indicazione del prossimo tagliando,
condizionata. pagina 64.
Il riscaldamento del parabrezza si inserisce
automaticamente.
Aerazione
Riscaldamento del parabrezza
Il parabrezza termico si disinserisce
automaticamente dopo qualche
tempo.

Aria condizionata
Il raffreddamento dell'abitacolo è possibile sol-
tanto a motore in moto.
Quando è inserita la funzione di
1 Manopola continua per l'apertura e la
raffreddamento, l'aria viene raf-
chiusura
freddata, deumidificata e nuova-
mente riscaldata secondo la tem- 2 Getto per l'orientamento del flusso d'aria
peratura selezionata.
La funzione di raffreddamento aiuta ad evitare Apertura/chiusura
l'appannamento dei vetri o ad eliminarlo rapida- Ruotare la manopola.
mente.
Orientamento del flusso d'aria
Orientare il getto.

88
Online Edition for Part no. 01 40 2 608 440 - © 07/11 BMW AG
Pratico equipaggiamento interno AZIONAMENTO

Pratico equipaggiamento interno

Equipaggiamento della Principio di azionamento


vettura Le diverse funzioni possono essere richiamate
premendo il pomello di regolazione con un
In questo capitolo sono descritti tutti gli equi- oggetto con una punta sottile, ad es. una penna
paggiamenti di serie, speciali e nazionali, che biro o simili. A seconda della durata della pres-
vengono offerti nella serie del modello. Pertanto sione sul pomello, vengono visualizzate le
sono qui descritti anche allestimenti che non seguenti possibilità di regolazione:
sono disponibili in una vettura, ad es. a causa > Pressione breve: inserimento/disinseri-
dell'equipaggiamento speciale scelto o della mento della visualizzazione
versione del paese. Ciò vale anche per funzioni e
> 3 - 6 secondi: impostazione del settore
sistemi rilevanti per la sicurezza.
bussola
> 6 - 9 secondi: calibratura della bussola
Bussola digitale > 9 - 12 secondi: regolazione guida a sinistra/
destra
> 12 - 15 secondi: impostazione della lingua

Impostazione dei settori bussola


Impostare sulla vettura il settore corrispondente
alla propria posizione, in modo che la bussola
possa funzionare correttamente, vedi mappa
del mondo con i settori.

1 Pomello di regolazione sul retro dello


specchietto retrovisore
2 Display
Nel display è indicato il punto cardinale
principale o secondario, verso cui ci si dirige.

89
Online Edition for Part no. 01 40 2 608 440 - © 07/11 BMW AG
AZIONAMENTO Pratico equipaggiamento interno

Per impostare i settori bussola premere il Procedimento


pomello di regolazione per ca. 3-4 secondi. Nel 1. Accertare che non ci siano oggetti metallici o
display viene visualizzato il numero del settore linee elettriche aeree nei pressi della vettura
impostato. e di avere lo spazio necessario per muoversi
Per modificare l'impostazione del settore pre- in cerchio.
mere brevemente il pomello più volte, fino a 2. Impostare il settore bussola attualmente
quando nel display è indicato il numero del valido.
settore corrispondente alla propria posizione.
3. Premere il pomello di regolazione ca. 6-7
Dopo circa 10 secondi la bussola è nuovamente secondi, per richiamare C. Percorrere
operativa. almeno un cerchio completo con una velo-
cità massima di 7 km/h.
Calibratura della bussola digitale Una volta eseguita la calibratura, l'indica-
La bussola digitale deve essere calibrata nelle zione C viene sostituita dai punti cardinali.
seguenti situazioni:
> Viene visualizzato il punto cardinale Regolazione guida a destra/sinistra
sbagliato. La bussola digitale è impostata di fabbrica già
> Il punto cardinale visualizzato non si per la guida a destra o a sinistra, a seconda della
modifica, nonostante la direzione di marcia vettura.
cambi.
> Non vengono visualizzate tutti i punti
cardinali.

90
Online Edition for Part no. 01 40 2 608 440 - © 07/11 BMW AG
Pratico equipaggiamento interno AZIONAMENTO

Impostazione della lingua Ventilazione


E' possibile impostare la lingua della visualizza- A seconda dell'equipaggiamento il cassetto
zione: portaoggetti può essere ventilato e raffreddato
Premere il pomello di regolazione per ca. 12- con l'aria condizionata inserita.
13 secondi. Premere di nuovo brevemente il
pomello, per commutare tra inglese «E» e tede-
sco «O».
L'impostazione viene salvata automaticamente
dopo ca. 10 secondi.

Cassetto portaoggetti
Apertura
Apertura
Ruotare l'interruttore in direzione della freccia.

Chiusura
Ruotare l'interruttore in direzione opposta alla
freccia, portandolo in posizione verticale.
A seconda dell'impostazione della temperatura
della climatizzazione o del climatizzatore auto-
matico nel cassetto portaoggetti si possono
raggiungere temperature elevate.
Premere il tasto per aprire il coperchio.
L'illuminazione nel cassetto portaoggetti si
accende.
Attacco per un
Chiusura dispositivo audio esterno
Sollevare il coperchio.
È possibile collegare un dispositivo audio
Durante la marcia richiudere il cassetto esterno, ad es. un lettore CD o MP3 e riprodurre
portaoggetti dopo l'uso, onde evitare che, il suono attraverso gli altoparlanti della vettura,
in caso di incidente, causi lesioni.< vedi il capitolo Entertainment pagina 117 o 126.

91
Online Edition for Part no. 01 40 2 608 440 - © 07/11 BMW AG
AZIONAMENTO Pratico equipaggiamento interno

Bracciolo centrale Vano portaoggetti sul lato passeggero

Nel bracciolo centrale tra i sedili anteriori si


trovano, a seconda della versione, un vano
portaoggetti o una copertura per l'adattatore
Snap-in, vedi pagina 143.

Apertura
Premere brevemente il bordo inferiore della
mascherina.

Chiusura
Apertura Riportare la mascherina nella posizione iniziale.
I coperchio si sposta su guide e può essere
Durante la marcia richiudere il vano porta-
aperto del tutto se lo si spinge indietro
oggetti dopo l'uso, onde evitare che, in
sollevandolo.
caso di incidente, causi lesioni.<

Chiusura Ganci appendiabiti


Spingere il coperchio in avanti.
I ganci appendiabiti sono incorporati nelle
maniglie di sostegno del retro abitacolo.
Appendere i capi di abbigliamento in
Vani portaoggetti modo che non ostacolino la visuale
Non utilizzare la plancia portastrumenti durante la guida. Non appendere oggetti
come portaoggetti, ad es. con tappetini pesanti ai ganci poiché, ad es. in caso di frenate
antisdrucciolo, altrimenti potrebbe riportare e sterzate brusche, potrebbero costituire un
danni.< pericolo per i passeggeri.<

All'interno dell'abitacolo Nel bagagliaio


A seconda dell'equipaggiamento i vani sono A seconda dell'equipaggiamento sono disponi-
collocati nelle porte, vicino ai sedili posteriori e bili le seguenti alternative per riporre gli oggetti:
nella consolle centrale. > Portaombrelli sotto al bordo di carico
Le reti si trovano nel vano piedi del passeggero e davanti al triangolo di emergenza
retro degli schienali dei sedili anteriori. > MINI Clubman: portaborse per appendere,
ad es., i sacchetti della spesa o le borse a
sinistra e destra della fiancata del bagagliaio
> Vano ripostiglio sotto al piano di carico
piatto
> Contenitore estraibile sotto il piano di carico
piatto, ad es. per oggetti bagnati o sporchi

92
Online Edition for Part no. 01 40 2 608 440 - © 07/11 BMW AG
Pratico equipaggiamento interno AZIONAMENTO

> Vano ripostiglio nella Splitdoor Portacenere


> Rete sul fondo del bagagliaio per gli oggetti Il portacenere si trova nella parte anteriore della
più piccoli per il fissaggio negli occhielli consolle centrale in uno dei portabevande.

Svuotamento
Portabevande e Estrarre completamente il portacenere.
posacenere
Accendisigari
Con il motore in moto o ad accensione inserita
premere a fondo l'accendisigari.
Appena scatta indietro, l'accendisigari può
essere estratto.
Afferrare l'accendisigari arroventato
soltanto sul pomello, poiché, in caso
contrario, vi è rischio di ustioni.
Lasciando la vettura portare con sé la chiave, per
evitare che ad esempio i bambini possano usare
Portabevande l'accendisigari e scottarsi.<

Due portabevande si trovano nella parte ante-


riore della consolle centrale, un altro nel retro
abitacolo all'estremità della consolle centrale.
Attacco per dispositivi
Utilizzare contenitori leggeri e infrangibili, elettrici
non trasportare bevande calde. Altrimenti
A motore acceso o accensione inserita, nella Sua
in caso di incidente vi è maggior pericolo d'infor-
MINI può utilizzare a 12 V dispositivi elettrici sino
tunio.<
a circa 140 W, quali lampada portatile, aspira-
Non premere con forza contenitori ina- polvere per auto e altri, purché esista almeno
datti nel portabevande. Si potrebbero una delle seguenti possibilità di allacciamento.
danneggiare.< Non danneggiare le prese con spine inadatte.

MINI Clubman Supporto dell'accendisigari


Altri due portabevande si trovano nei braccioli Estrarre l'accendisigari o la copertura dal
posti nel retro abitacolo. supporto.

93
Online Edition for Part no. 01 40 2 608 440 - © 07/11 BMW AG
AZIONAMENTO Pratico equipaggiamento interno

Presa di corrente nel bagagliaio

L'immagine mostra come esempio il bagagliaio


della MINI.
Estrarre la copertura.

94
Online Edition for Part no. 01 40 2 608 440 - © 07/11 BMW AG
Pratico equipaggiamento interno AZIONAMENTO

95
Online Edition for Part no. 01 40 2 608 440 - © 07/11 BMW AG
Drive Me.

Online Edition for Part no. 01 40 2 608 440 - © 07/11 BMW AG


PANORAMICA

AZIONAMENTO

CONSIGLI GUIDA

INTRATTENIMENTO

COMUNICAZIONE

MOBILITÀ

CONSULTAZIONE

Online Edition for Part no. 01 40 2 608 440 - © 07/11 BMW AG


CONSIGLI GUIDA Da tener presente durante la marcia

Da tener presente durante la marcia

Equipaggiamento della Pneumatici


vettura Per esigenze di fabbricazione, inizialmente gli
pneumatici non offrono ancora un'aderenza
In questo capitolo sono descritti tutti gli equi- ottimale. Per i primi 300 km guidare quindi con
paggiamenti di serie, speciali e nazionali, che cautela.
vengono offerti nella serie del modello. Pertanto
sono qui descritti anche allestimenti che non Impianto frenante
sono disponibili in una vettura, ad es. a causa Le pastiglie e i dischi dei freni raggiungono valori
dell'equipaggiamento speciale scelto o della di usura e portanza ottimali soltanto dopo una
versione del paese. Ciò vale anche per funzioni e percorrenza di circa 500 km. Durante questo
sistemi rilevanti per la sicurezza. periodo di rodaggio guidare con moderazione.

Frizione
Rodaggio La frizione raggiunge il suo funzionamento
ottimale dopo una percorrenza di circa 500 km.
Le parti mobili devono avere la possibilità di
Durante questo periodo di rodaggio utilizzare
assestarsi. Il massimo livello di durata e di eco-
con riguardo la frizione.
nomicità della vettura si raggiunge osservando
le seguenti avvertenze.
Dopo la sostituzione di componenti
Motore e differenziale Osservare nuovamente le avvertenze di rodag-
gio quando si utilizza la vettura dopo che sono
Rispettare i limiti di velocità vigenti nei rispettivi
stati sostituiti i componenti citati in precedenza.
Paesi.

Per i primi 2000 km


Viaggiare a regimi del motore e velocità diversi,
Avvertenze generali per
senza però superare: la marcia
> Motore benzina
4500 giri/min o 160 km/h Chiusura portellone/splitdoor
> Motore Diesel Viaggiare solo con il portellone o la spli-
3500 giri/min o 150 km/h tdoor chiusa, poiché altrimenti in caso di
incidente o di frenata e sterzata brusca, si
Evitare assolutamente la posizione di tutto gas o
potrebbe mettere a rischio l'incolumità dei
kick-down del pedale dell'acceleratore.
passeggeri o di altri utenti della strada e causare
danni alla vettura. Inoltre potrebbero penetrare
Dopo 2000 km
gas di scarico nell'abitacolo.<
Si possono aumentare gradualmente il regime e
la velocità.

98
Online Edition for Part no. 01 40 2 608 440 - © 07/11 BMW AG
Da tener presente durante la marcia CONSIGLI GUIDA

Se tuttavia fosse necessario viaggiare con il Aquaplaning


portellone o la splitdoor aperta: Viaggiando sul bagnato o sulla fanghiglia
1. Chiudere tutti i finestrini e il tettuccio in ridurre la velocità, altrimenti può formarsi
vetro. un velo d'acqua tra lo pneumatico ed il fondo
2. Spegnere il ricircolo d'aria e aumentare stradale. Questa situazione è nota con il nome di
notevolmente la quantità d'aria aquaplaning e può provocare la perdita parziale
dell'impianto di climatizzazione o del clima- o totale del contatto fra lo pneumatico e la
tizzatore automatico, pagina 85 o 87. strada, del controllo della vettura e dell'efficacia
dei freni.<
Impianto di scarico caldo Il pericolo di aquaplaning aumenta con il dimi-
In tutte le vetture si sviluppano tempera- nuire della profondità del battistrada, vedi
ture elevate nella zona dell'impianto di anche alla voce Profondità del battistrada a
scarico. Non asportare e non dotare di prote- pagina 152.
zione sottoscocca le lamiere termoisolanti appli-
cate nella zona dell'impianto di scarico. Prestare Guida su strade allagate
attenzione che durante la marcia, con il motore Solo se la profondità dell'acqua non
al minimo o nelle manovre di parcheggio mate- supera i 30 cm; con tale profondità inoltre
riali facilmente infiammabili, ad esempio fieno, procedere al massimo a passo d'uomo, onde
foglie secche, erba, ecc., non vengano in con- evitare che si verifichino danni al motore,
tatto con l'impianto di scarico caldo. In caso all'impianto elettrico e al cambio.<
contrario, vi è pericolo che prendano fuoco cau-
sando anche gravi lesioni a persone e danni a Freno a mano nelle salite
cose. Non toccare i terminali dei tubi di scarico, Nelle salite non mantenere ferma la vet-
in caso contrario vi è il rischio di ustioni.< tura facendo slittare la frizione, bensì
utilizzare il freno a mano. In caso contrario si
Filtro antiparticolato Diesel sottopone la frizione ad un'usura eccessiva.<
Nel filtro antiparticolato Diesel le particelle di Aiuto fornito dall'assistente di partenza in salita,
fuliggine vengono accumulate e combuste vedi pagina 72.
periodicamente ad alte temperature. Questo
processo di rigenerazione richiede alcuni minuti. Sicurezza in frenata
In alcuni casi è possibile avvertirlo poiché il
La Sua MINI è dotata di ABS. In situazioni che lo
motore emette temporaneamente rumori inso-
richiedono è meglio frenare a fondo. Poiché la
liti ed è necessario un leggero incremento dei
vettura resta controllabile, è possibile evitare
giri per sviluppare la potenza abituale. Può
eventuali ostacoli sterzando nel modo più
altresì verificarsi l'accensione della ventola del
equilibrato possibile.
motore, anche ad una temperatura esterna
ridotta. È inoltre possibile una leggera emissione La pulsazione del pedale del freno, oltre a
di fumo dalla marmitta anche subito dopo l'arre- rumori di regolazione idraulica, segnala che
sto del motore. l'ABS è in azione.

99
Online Edition for Part no. 01 40 2 608 440 - © 07/11 BMW AG
CONSIGLI GUIDA Da tener presente durante la marcia

Oggetti nel raggio d'azione dei pedali Corrosione dei dischi dei freni
Tappetini, moquette o altri oggetti non Scarso uso della vettura, lunghi periodi di fermo
devono arrivare nel raggio d'azione dei e sollecitazioni ridotte favoriscono la corrosione
pedali, poiché durante la marcia potrebbero dei dischi freno e l'imbrattamento delle pasti-
pregiudicare il loro funzionamento. glie, poiché non viene raggiunto il carico minimo
Non posare un altro tappetino su uno già necessario per la pulizia automatica del freno a
presente o su altri oggetti. disco.
Utilizzare solo tappetini approvati per la vettura In frenata, i dischi danneggiati dalla corrosione
e che possano essere fissati adeguatamente. producono uno stridio che di solito non si riesce
Accertarsi che i tappetini, dopo essere stati ad eliminare nemmeno con frenate prolungate.
rimossi ad es. per la pulizia, vengano di nuovo
fissati correttamente.< A vettura spenta
Nel climatizzatore automatico si forma della
Strada bagnata
condensa che viene convogliata sotto la vettura:
Sul bagnato o quando piove intensamente fre- simili tracce d'acqua sul terreno sono quindi
nare brevemente mediante leggere pressioni sul normali.
pedale ad intervalli di alcuni chilometri. Fare
Nella MINI Cooper S, dopo l'arresto del motore è
comunque attenzione a non ostacolare gli altri
possibile che la pompa acqua resti in funzione
utenti della strada. Il calore generato asciuga
per qualche tempo. Di conseguenza si avver-
dischi e pastiglie. In caso di necessità, tutta la
tono rumori nel vano motore.
forza frenante è quindi subito disponibile.

Discese
Circolazione a dx/sx
Per evitare il surriscaldamento e quindi la
diminuzione dell'efficacia dell'impianto Se si viaggia in Paesi dove la circolazione si
frenante, percorrere le discese lunghe o ripide svolge in senso contrario rispetto al Paese
innestando il rapporto che richiede il minor uso d'immatricolazione, è necessario adottare
dei freni. In caso contrario, anche una lieve ma alcune precauzioni per evitare che i fari
costante pressione sui freni può causare elevate abbaglino gli altri utenti della strada.
temperature, l'usura dei freni e, in taluni casi, la
possibilità di un'avaria dell'impianto frenante.< Fari alogeni
L'effetto frenante del motore può essere ulte- Il Suo Centro Assistenza dispone di un foglio
riormente rafforzato scalando le marce, even- coprente adesivo. Per applicarlo, osservare le
tualmente fino alla prima. Ciò evita sollecitazioni avvertenze annesse.
eccessive ai freni. Scalo di marcia azionando
manualmente il cambio automatico, pagina 50. Fari allo xeno
Non viaggiare a frizione premuta, in folle o La distribuzione della luce dei fari allo xeno è
a motore spento, altrimenti vengono a progettata in modo che non siano necessarie
mancare l'effetto frenante del motore o l'azione ulteriori misure, per evitare di abbagliare le
della forza frenante e dello sterzo. vetture provenienti in senso contrario.
Tappetini, moquette o altri oggetti non devono Accendere la luce anabbagliante, posizione
trovarsi nel raggio d'azione dei pedali, altrimenti dell'interruttore 2.
viene pregiudicato il loro funzionamento.<

100
Online Edition for Part no. 01 40 2 608 440 - © 07/11 BMW AG
Da tener presente durante la marcia CONSIGLI GUIDA

Carico È possibile bloccare la copertura avvolgibile


nelle posizioni intermedie da 1 a 3.
Evitare di sovraccaricare la vettura, in
modo da non superare la portata
ammessa per gli pneumatici. In caso contrario,
infatti, essi possono surriscaldarsi e restare
danneggiati internamente. In certi casi, ciò può
condurre alla perdita improvvisa di pressione.<
Evitare che dei liquidi fuoriescano nel
vano bagagli, poiché, in caso contrario,
possono verificarsi danni alla vettura.<

MINI: copribagagliaio Per sistemare colli voluminosi è possibile


smontare la copertura avvolgibile.
Non appoggiare oggetti sulla copertura,
poiché in caso di frenate e sterzate bru-
sche possono costituire un pericolo per i passeg- Smontaggio
geri o danneggiare la copertura stessa.< 1. Tirare la maniglia per riavvolgere la coper-
tura avvolgibile.
Aprendo il cofano posteriore viene sollevato il
copribagagliaio. 2. Orientare verso l'alto la copertura avvolgi-
bile su entrambi i lati, freccia 1 ed estrarla
Per sistemare colli voluminosi è possibile
dai supporti verso l'alto, freccia 2.
rimuovere il copribagagliaio.
1. Sganciare i nastri di sostegno dal cofano
posteriore.
2. Sfilare dall'alloggiamento il ripiano tirandolo
indietro.

Montaggio
1. Inserire la copertura avvolgibile a sinistra e
destra nelle sedi.
2. Premere verso il basso, finché la copertura
avvolgibile poggi sui supporti.
MINI Clubman: copertura avvolgibile
Non appoggiare sulla copertura avvolgi- Vano bagagli, ampliamento
bile oggetti pesanti e rigidi, poiché ad
Lo schienale posteriore è diviso. È possibile ribal-
esempio in frenata e nelle sterzate brusche pos-
tare entrambi i lati singolarmente, in modo da
sono costituire un pericolo per i passeggeri. Non
ampliare il bagagliaio.
far scattare indietro la copertura avvolgibile,
poiché potrebbe danneggiarsi.< Se necessario, è possibile smontare il terzo
poggiatesta, vedi Smontaggio poggiatesta a
pagina 36.

101
Online Edition for Part no. 01 40 2 608 440 - © 07/11 BMW AG
CONSIGLI GUIDA Da tener presente durante la marcia

Se gli schienali posteriori sono stati rad-


drizzati, non montare alcun sistema di
ritenuta per bambini nel retro abitacolo altri-
menti viene meno la protezione da esso
garantita.<

MINI Clubman: rete divisoria


Per evitare possibili lesioni accertarsi
che la rete divisoria sia saldamente
agganciata.<
L'immagine mostra come esempio il bagagliaio
della MINI. La rete divisoria può essere montata nel
bagagliaio oppure dietro ai sedili anteriori.
1. Tirare la leva.
2. Ribaltare in avanti gli schienali posteriori. Nel bagagliaio
Mentre vengono riportati nella posizione 1. Se necessario spostare in avanti gli schienali
originale, fare attenzione che i fermi scat- posteriori, pagina 102.
tino correttamente in posizione di arresto, altri-
menti, ad esempio in caso di frenate e sterzate
brusche, il carico può venir proiettato nell'abita-
colo mettendo in pericolo i passeggeri.<

Regolazione schienali sedili posteriori


Ampliare il bagagliaio raddrizzando gli schienali
posteriori.

2. Inserire fino allo scatto i perni di fissaggio


della rete divisoria negli alloggiamenti
posteriori collocati sul padiglione, freccia 1,
e spingere i perni in avanti.
3. Agganciare la rete divisoria agli occhielli
posti sul fondo del bagagliaio, freccia 2.

Dietro ai sedili anteriori


L'immagine mostra come esempio il bagagliaio
della MINI.
1. Tirare la leva, freccia 1, e ripiegare lo
schienale posteriore.
2. Girare verso l'alto il gancio per il bloccaggio
schienale fino ad udire lo scatto del fermo,
freccia 2.
3. Riportare in posizione normale lo schienale
e agganciarlo.

102
Online Edition for Part no. 01 40 2 608 440 - © 07/11 BMW AG
Da tener presente durante la marcia CONSIGLI GUIDA

1. Ribaltare gli schienali posteriori, vedi Vano > Utilizzare la rete divisoria, vedi pagina 102.
bagagli, ampliamento. Assicurarsi che gli oggetti non riescano ad
2. Inserire fino allo scatto i perni di fissaggio attraversare la rete divisoria.
della rete divisoria negli alloggiamenti ante-
riori collocati sul padiglione, freccia 1, e MINI
spingere i perni in avanti.
3. Sollevare gli occhielli posti sul divano poste-
riore e agganciare la rete divisoria, freccia 2.

MINI Clubman: piano di carico piatto


Il carico massimo del piano di carico piatto
è di 75 kg. Per il vano portaoggetti dispo-
sto sotto il piano di carico non superare il carico
massimo ammesso di 25 kg, altrimenti si rischia
di provocare danni.< MINI Clubman

Sollevare il piano di carico piatto e ripiegarlo in


Ancoraggio del carico
avanti, freccia.

Smontaggio
1. Ripiegare il piano di carico piatto.
2. Tirare leggermente indietro il piano di
carico.
3. Infine estrarre tirando verso l'alto.

Sistemazione del carico


> Sistemare gli oggetti pesanti nella posizione L'immagine mostra come esempio il bagagliaio
più avanzata e bassa possibile, direttamente della MINI.
dietro gli schienali posteriori.
> Fissare i colli piccoli e leggeri mediante fasce
> Avvolgere spigoli ed angoli aguzzi. o tiranti.
> Se si caricano oggetti molto pesanti e nes- > Per gli oggetti più grossi e pesanti, il Suo
suno siede sul divano posteriore, inserire le Centro Assistenza Le fornirà appositi ele-
cinture di sicurezza negli ancoraggi opposti. menti di ancoraggio. Per fissare questi ele-
> Non impilare gli oggetti fino a superare il menti di ancoraggio vi sono quattro occhielli
bordo superiore degli schienali.

103
Online Edition for Part no. 01 40 2 608 440 - © 07/11 BMW AG
CONSIGLI GUIDA Da tener presente durante la marcia

di ancoraggio. Due si trovano sulla parete Caricare il portabagagli sul tetto


interna del bagagliaio. I carichi collocati sui portabagagli sul tetto modi-
Tener conto delle informazioni di cui è ficano notevolmente il comportamento di mar-
corredato l'elemento di ancoraggio. cia e la risposta allo sterzo, in quanto spostano il
Sistemare e fissare il carico sempre come baricentro della vettura.
descritto in precedenza, altrimenti, ad Caricando il portabagagli, quindi, far attenzione
esempio in caso di frenate e sterzate brusche, a non superare il carico ammesso sul tetto, la
può costituire un pericolo per i passeggeri. massa totale e i carichi ammessi sugli assi.
Non superare il peso totale ammesso e i carichi I dati relativi sono riportati alla voce Masse a
ammessi sugli assi, pagina 204, poiché, in caso pagina 204.
contrario, non è più garantita la sicurezza
Il carico sul tetto deve essere distribuito unifor-
d'esercizio della vettura e non vengono rispet-
memente e non deve essere troppo voluminoso.
tate le norme per l'immatricolazione.
Sistemare i colli più pesanti sempre nella parte
Non collocare oggetti pesanti e duri all'interno
inferiore.
dell'abitacolo senza assicurarli, altrimenti, ad es.
in caso di frenate e sterzate brusche, vengono Durante la sistemazione del carico assicurarsi
proiettati in direzioni varie mettendo in pericolo che vi sia spazio sufficiente per il movimento del
i passeggeri. Non fissare il carico utilizzando i tetto in vetro e che nessun oggetto si trovi
punti di fissaggio superiori ISOFIX, pagina 43, in nell'area di rotazione del cofano posteriore,
quanto potrebbero danneggiarsi.< altrimenti possono verificarsi dei danni.
Fissare sempre correttamente e saldamente il
bagaglio sul tetto, per evitare che si sposti o
Portabagagli sul tetto vada perduto durante la marcia.
Guidare senza strappi. Evitare partenze e fre-
Per la Sua MINI è disponibile come accessorio
nate brusche nonché di viaggiare a velocità
uno speciale sistema portabagagli. Il Suo Centro
elevata in curva.
Assistenza sarà lieto di darLe maggiori ragguagli
a riguardo. Seguire le istruzioni di montaggio del
sistema portabagagli.
MINI Clubman: Marcia con
Sedi di fissaggio rimorchio
I dati sulla massa rimorchiabile ammessa sono
riportati a pagina 208.

Gancio di traino con testina sferica


amovibile
Se il gancio di traino viene installato in fabbrica
la vettura viene equipaggiata di serie con mol-
leggio rinforzato al retrotreno e, a seconda della
versione, con un sistema di raffreddamento
L'immagine mostra come esempio il tetto della motore più potente.
MINI.
Estrarre il coperchio.

104
Online Edition for Part no. 01 40 2 608 440 - © 07/11 BMW AG
Da tener presente durante la marcia CONSIGLI GUIDA

In generale 4 Manopola
La testina sferica amovibile è collocata nel 5 Cappuccio di copertura per serratura o
bagagliaio sotto il piano di carico piatto. chiave
La testina sferica montata nasconde la targa.
Pertanto smontare la testina sferica prima di un
Applicazione della testa sferica
viaggio senza rimorchio.
Prima dell'applicazione
Sede per la testa sferica e la presa per il Prima del montaggio è necessario preparare
rimorchio l'arresto:
1. Se la chiave non è bloccata nella serratura:
aprire la serratura con la chiave.
2. Estrarre la manopola, freccia 1 e ruotarla in
direzione della freccia, freccia 2, fino alla
battuta di arresto.

La sede della testa sferica amovibile e la presa


per il rimorchio si trovano nel sottoscocca, dietro
il paraurti.
La presa per il rimorchio può essere scal-
data dai gas di scarico. Non spostarla
subito dopo la fine del viaggio, perché c'è il La testa sferica può essere inserita, se sono
pericolo di scottarsi.< soddisfatte le seguenti condizioni:
> La leva di scatto si trova sulla testa sferica.
Spostamento
> La tacca rossa della manopola si trova sul
Prima di montare la testa sferica, spostare la
settore verde della testa sferica.
presa per il rimorchio fino alla posizione finale,
freccia.
Inserimento della testa sferica
Testa sferica Durante l'inserimento non tenere la mano
nella zona della manopola, altrimenti
potrebbe rimanere schiacciata, con conse-
guente pericolo d'infortunio.<
1. Sfilare verso il basso il tappo della sede e
riporlo nella vettura.
2. Inserire dal basso la testa sferica nella sede
sulla vettura e spingerla verso l'alto fino allo
scatto.
3. Bloccare la serratura nella manopola.
1 Tacca verde 4. Estrarre la chiave.
2 Tacca rossa o verde 5. Applicare il cappuccio di copertura alla
3 Leva di scatto serratura.

105
Online Edition for Part no. 01 40 2 608 440 - © 07/11 BMW AG
CONSIGLI GUIDA Da tener presente durante la marcia

Controllo dell'arresto 7. Applicare il cappuccio di copertura sulla


Prima di iniziare un viaggio con un rimor- chiave.
chio o un sistema di trasporto carichi, 8. Inserire il tappo nella sede e inclinare la
controllare che la testa sferica sia bloccata cor- presa in posizione finale.
rettamente, altrimenti vi è il rischio di condizioni 9. Riporre la testa sferica di nuovo nel
di marcia instabili e d'incidente.< bagagliaio.
Scuotere la testa sferica, per accertare che sia Seguire i consigli di manutenzione a pagina 165.
saldamente montata.
Se la testa sferica non è saldamente montata, Prima di partire
controllare le seguenti condizioni:
Carico sul gancio di traino
> La tacca verde della manopola si trova sul
settore verde della testa sferica. Non scendere sotto la soglia minima del carico
sul gancio di traino di 25 kg. Per il carico mas-
> La manopola si trova a filo della testa sferica. simo ammesso sul gancio di traino, vedi
> La serratura è bloccata e la chiave sfilata. pagina 208. Questo deve essere sfruttato il più
Se tutte le condizioni sono soddisfatte e la testa possibile.
sferica non è montata saldamente, non utiliz- Il carico sul gancio di traino influisce sulla vettura
zare il gancio di traino e farlo controllare dal aumentandone la massa. Il carico massimo della
Service. Sua MINI viene limitato dalla massa del gancio di
traino e dal carico che poggia sullo stesso. Nella
Rimozione della testa sferica marcia con rimorchio tale carico non deve deter-
1. Togliere il cappuccio di copertura dalla minare il superamento della massa totale
serratura. ammessa per la vettura trainante.
2. Inserire la chiave e sbloccare la serratura
della manopola. Con la serratura aperta la
Carico
chiave si blocca. Caricando il rimorchio fare attenzione che il
carico sia sistemato il più possibile in basso e
3. Tenere ferma la testa sferica.
vicino all'asse.
Se il baricentro del rimorchio è basso, aumenta
notevolmente la sicurezza di marcia dell'intero
gruppo motrice-rimorchio.
Non devono essere superate la massa totale del
rimorchio e la massa rimorchiabile ammesse per
la vettura. È comunque sempre vincolante il
valore minore.

Pressione degli pneumatici


4. Estrarre la manopola in direzione della Controllare la pressione degli pneumatici sia
freccia 1 e ruotarla in direzione della freccia, della vettura che del rimorchio. Per la vettura
freccia 2, fino alla battuta di arresto. rispettare la pressione degli pneumatici con
5. Estrarre la testa sferica dalla sede tirandola carichi maggiori, pagina 151. Dopo la corre-
verso il basso. zione della pressione di gonfiaggio inizializzare
6. Rilasciare la manopola, la chiave rimane nuovamente l'avviso di foratura pneumatico,
nella serratura. vedi pagina 73. Per il rimorchio si applicano le
specifiche del costruttore.

106
Online Edition for Part no. 01 40 2 608 440 - © 07/11 BMW AG
Da tener presente durante la marcia CONSIGLI GUIDA

Avviso di foratura pneumatico Controllo dell'oscillazione


Dopo l'aggancio e lo sgancio di un rimorchio Se in situazioni eccezionali il rimorchio comincia
reinizializzare la spia Foratura pneumatici, vedi ad oscillare, il gruppo si può stabilizzare soltanto
pagina 73. frenando immediatamente con forza. Sterzare
solo se indispensabile, con la massima prudenza
Specchi retrovisori esterni possibile e con il dovuto riguardo per gli altri
La legge prescrive che i due specchi retrovisori utenti della strada.
esterni portino nel campo visivo del conducente
i due angoli posteriori del rimorchio. Specchi di Salite
questo tipo sono disponibili come accessori Per garantire la sicurezza e la scorrevolezza del
speciali presso i Centri Assistenza. traffico, la marcia con rimorchio è ammessa sino