Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
CHEMIOTERAPIA
- Una terapia condotta con prodotti chimici (termine generico);
- Una branca della farmacologia dedicata allo studio dei farmaci antiparassitari (termine corrente).
A loro volta i farmaci antiparassitari possono essere distinti in:
- Chemioterapici: ossia farmaci ottenuti per via chimica;
- Antibiotici: ossia farmaci ottenuti dal metabolismo di diversi microrganismi e dotati di effetti
inibenti o distruttivi nei riguardi di altri parassiti.
In realtà questa distinzione oggi non è più valida in quanto:
- molti antibiotici sono prodotti per sintesi (più economici = CAF);
- molti antibiotici sono ottenuti per semisintesi (Amoxicillina = per la quale il nucleo
fondamentale è ottenuto per via fermentativa e poi manipolato per via chimica).
Oltre a chemioterapici ed antibiotici, fanno parte dei farmaci antiparassitari anche i disinfettanti e
gli antisettici. Disinfettanti ed antisettici differiscono dai precedenti per:
1) Meccanismo d’azione (di solito una denaturazione delle proteine batteriche);
2) Coefficiente terapeutico (particolarmente ridotto per impiego topico).
COEFFICIENTE TERAPEUTICO O CHEMIOTERAPICO
Rapporto: tra la Q di farmaco tossica per la cellula eucariota o per l’organismo ospite (dose tossica)
e la Q di farmaco inibente il microrganismo (dose terapeutica).
SECONDO EHRLICH:
DOSE TOSSICA
K=
DOSE TERAPEUTICA
1
CHEMIOTERAPIA OMNIA UNIVERSITATIS FARMACOLOGIA
- 1909: Berthein giunge alla sintesi del Salvarsan, utile contro la Spirillosi del pollo e la Sifilide
del coniglio, del topo e dell’uomo;
2
CHEMIOTERAPIA OMNIA UNIVERSITATIS FARMACOLOGIA
- 1935: Domagk scopre il Protonsil rosso inattivo in vitro ed attivo in vivo contro gli
Streptococchi. Altri ricercatori dell’Istituto di Pasteur scoprono che l’attività antimicrobica è
dovuta alla Para-amino-benzen-sulfonamide.
Ha inizio l’era dei sulfamidici e della chemioterapia moderna.
- 1941: isolamento della penicillina in forma pura e stabile che segue la scoperta originaria di
Flemming (1929) ed il primo isolamento ottenuto da Florey e Chain;
- Fine della IIa guerra mondiale: la penicillina entra nell’uso comune;
- 1944: Waksman scopre la Streptomicina, antibiotico prodotto dallo Streptomyces griseus e
primo antibiotico attivo sul Mycobacterium tuberculosis;
- 1945: Brotzu, in Sardegna, scopre la Cefalosporina C nel filtrato di una coltura di
Cephalosporium acremonium. Le Cefalosporine saranno poi isolate ed identificate nella loro
struttura chimica nel corso degli anni ’60;
- 1945-oggi:
isolamento di molti nuovi antibiotici (Cloramfenicolo, Tetracicline, Eritromicina,
Kanamicina, Rifampicina, ecc…);
antibiotici per semisintesi e/o per sintesi;
scoperta di molti nuovi gruppi di chemioterapici (Nitrofurani, Chinoloni, Fluorochinoloni, ecc…).
Rischi
4
CHEMIOTERAPIA OMNIA UNIVERSITATIS FARMACOLOGIA
ESEMPIO: le Penicilline sono dotate di considerevole tossicità selettiva in quanto agiscono su
strutture assenti nelle cellule degli animali.
I chemioterapici antineoplastici sono dotati di scarsa tossicità selettiva in quanto agiscono su cellule
eucariote “ammalate”.
5
CHEMIOTERAPIA OMNIA UNIVERSITATIS FARMACOLOGIA
EFFETTI TOSSICI LOCALI: insorgono nel punto di contatto del farmaco con i tessuti; sono di
solito costituiti da fenomeni infiammatori. Le cause possono essere:
- pH del farmaco (ad esempio i sulfamidici);
- il veicolo farmaceutico;
- l’incompatibilità farmaceutica tra il p.a. o tra veicoli farmaceutici diversi.
EFFETTI TOSSICI EPATICI: possono essere conseguenti all’impiego di dosaggi elevati con
successive manifestazioni conclamate (esteri dei macrolidi) od anche all’impiego di dosaggi
terapeutici con disturbi sub-clinici rilevabili con esami della funzionalità epatica (Tetracicline).
EFFETTI TOSSICI RENALI:
- Neomicina e polipeptidi: nefrotossicità marcata;
- Sulfamidici: precipitazione nei tubuli renali;
- Cefalosporine: intolleranza a dosaggi elevati.
EFFETTI TOSSICI SUL SANGUE: Cloramfenicolo (CAF) provoca depressione e quindi:
- Anemia aplastica irreversibile (uomo);
- Anemia reversibile (in funzione di dose e tempo di terapia) negli animali.
EFFETTI TOSSICI NERVOSI:
- NERVI: gli aminoglicosidi (dosi elevate per lunghi periodi di tempo) possono indurre effetti
tossici a carico del VIII° paio di nervi cranici, sia a carico della branca vestibolare
(Streptomicina) sia della branca cocleare (Diidrostreptomicina, Kanamicina);
- PLACCA NEUROMUSCOLARE: con blocco di tipo curarico dell’attività delle giunzioni
mioneurali:
A) Aminoglicosidici, Tetracicline: attive come tali;
B) Beta-lattamine, CAF, Macrolidi: effetto di potenziamento.
EFFETTI CARDIOVASCOLARI: classici di Aminoglicosidi, CAF, Tetracicline; si manifestano a
seguito di impiego di dosaggi elevati e di somministrazione ev od ip. La loro azione si sviluppa con
depressione a livello cardiaco e vascolare (si può ipotizzare una possibile interferenza con il
metabolismo del calcio). L’intervento contingente di situazioni fisiologiche può indurre un’aumentata
incidenza di effetti tossici (ad esempio una terapia in corso di gravidanza o di lattazione).
B) FENOMENI DIPENDENTI DALL’ATTIVITA’ ANTIBATTERICA
- DISMICROBISMO
a) Superinfezioni da selezione microbica sostenute da germi resistenti, funghi, lieviti, ecc…
b) Carenze vitaminiche (soprattutto vitamine del gruppo B e vit. K).
- MASSICCIA LISI BATTERICA
Il dismicrobismo è conseguente all’attività dei chemioantibiotici sulla flora saprofitica normale:
alterato equilibrio intermicrobico;
moltiplicazione di microrganismi a volte patogeni:
Superinfezioni (Stafilococchi, enterococchi, Candida);
Carenze vitaminiche:
Sulfamidici: vitamina K;
Tetracicline: vit. Gruppo B;
Scomparsa della flora batterica;
Assorbimento alterato.
I farmaci ad ampio spettro antimicrobico sono i maggiori responsabili. Tra le vie di
somministrazione la via orale è quella che desta le maggiori preoccupazione.
Ruminanti: ad esempio, con l’escrezione salivare dei sulfamidici passaggio nel rumine
alterazione della flora ruminale.
6
CHEMIOTERAPIA OMNIA UNIVERSITATIS FARMACOLOGIA
Una massiccia lisi può essere dovuta soprattutto all’impiego di chemioterapici ad azione battericida
che possono determinare la liberazione di tossine e le conseguenti manifestazioni tossico-allergiche
(ipertermia, collassi, ecc…).
7
CHEMIOTERAPIA OMNIA UNIVERSITATIS FARMACOLOGIA
C) FENOMENI ALLERGICI
- Non dipendono dalla dose;
- Non sono prevedibili;
- Gli antibiotici possono agire da:
Antigeni completi;
Unirsi con proteine.
L’insorgenza può essere immediata (30 min.) con possibilità anche di shock anafilattici o ritardata
(anche fino a 3 giorni), in genere caratterizzata da eruzioni cutanee.
RISCHI PER L’UOMO CONSUMATORE DI DERRATE ALIMENTARI
DI ORIGINE ANIMALE PROVENIENTI
DA ANIMALI TRATTATI CON CHEMIOANTIBIOTICI
1) Rischi di tipo diretto: allergie, sensibilizzazione (shock anafilattici), tossicità cronica,
cancerogenesi, mutagenesi;
2) Rischi di tipo indiretto: chemioantibiotico-resistenza per la presenza negli alimenti di residui
di farmaco;
3) Rischi di tipo tecnologico: per interferenze in fase di trasformazione industriale con l’arresto
dei processi fermentativi;
4) Rischi di tipo ecologico: inquinamento ambientale.
COME SCEGLIERE UN CHEMIOANTIBIOTICO?
- Conoscenza della malattia;
- Conoscenza dell’agente eziologico;
- Scelta del chemioterapico eseguito attraverso:
1) Spettro d’attività ed antibiogramma;
2) Sede dell’infezione e diffusibilità del chemioterapico;
3) Eventuali controindicazioni generali o particolari riferite all’animale da trattare (età, sesso,
gravidanza, ecc…);
4) Condizioni generali dell’animale (infezioni acute o croniche);
5) Tempi di sospensione (in relazione alla specie ed alla categoria animale).
DIAGNOSI
- Se definita: farmaco antimicrobico a stretto spettro;
- Se non definita: farmaco antimicrobico ad ampio spettro oppure associazioni chemioantibiotiche.
8
CHEMIOTERAPIA OMNIA UNIVERSITATIS FARMACOLOGIA
Antibiogramma
Antibiotico a Associazione
Scelta antibiotico elettivo largo spettro antibiotica
Valutazione di:
Risultato terapia
10
CHEMIOTERAPIA OMNIA UNIVERSITATIS FARMACOLOGIA
11
CHEMIOTERAPIA OMNIA UNIVERSITATIS FARMACOLOGIA
- Penicilline: l’attività battericida non aumenta all’aumentare della dose;
- Aminoglicosidici e Cefalosporine: proporzionalità diretta tra attività battericida e concentrazione;
12
CHEMIOTERAPIA OMNIA UNIVERSITATIS FARMACOLOGIA
ANTIBIOTICI
- -lattamine:
Penicilline (Penicilline naturali, P. acido-resistenti, P. a spettro modificato, P. -lattamasi-
resistenti, P. anti-Pseudomonas);
Cefalosporine (C. di Ia, IIa e IIIa generazione);
Inibitori delle -lattamasi.
13
CHEMIOTERAPIA OMNIA UNIVERSITATIS FARMACOLOGIA
- Macrolidi e Lincosamidi;
- Aminoglicosidici (naturali e di sintesi);
- Cloramfenicolo e Tiamfenicolo;
- Tetracicline (naturale e di sintesi);
- Antibiotici polipeptidici;
- Antibiotici ionofori;
- Antibiotici antimicotici (griseofulvina ed antibiotici polieteri);
- Antibiotici antielmintici;
- Antibiotici antitumorali (Adriamicina, Daunoblastina);
- Antibiotici antirigetto (Ciclosporine).
CHEMIOTERAPICI
- Sulfamidici (sistemici ed intestinali);
- Nitrofurani;
- Chinoloni;
- Fluorochinoloni;
- Antimicotici (topici e sistemici);
- Antielmintici (naturali in disuso);
- Insetticidi (naturali ancora in uso: piretro);
- Antisettici e disinfettanti.
IMPIEGO DEI CHEMIOANTIBIOTICI
Attraverso vie di somministrazione:
- Naturali:
Terapia individuale;
Terapia di massa.
- Artificiali:
Terapia individuale.
Terapia individuale: ricetta ufficiale.
Terapia di massa: ricetta per integratore.
LE “FAMIGLIE” DI ANTIBIOTICI
MACROLIDI E ANTIBIOTICI
-LATTAMINE DERIVATI TETRACICLINE SINERGIDINE A STRUTTURA
(LINCOSAMIDI) TIPO AA
PENICILLINE ERITROMICINA TETRACICLINA VIRGINIAMICINA CLORAM-
CEFALOSPORINE OLEANDO- CLOR- PRISTINAMICINA FENICOLO
MECILLINA MICINA TETRACICLINA TIAM-
PIUMECILLINA SPIRAMICINA DEMECLOCICLINA FENICOLO
ACIDO KITASAMICINA METACICLINA
CLAVULANICO LINCOMICINA DOXICICLINA
CLINDAMICINA MINOCICLINA
ROSAMICINA
MIDECAMICINA
SEGUE…
POLIPEPTIDI AMINOGLICOSIDI
SURFATTIVI I° GRUPPO II° GRUPPO III° GRUPPO IV° GRUPPO
POLIMIXINA STREPTOMICINA NEOMICINA KANAMICINA GENTAMICINA
COLISTINA DIIDRO- FRAMICETINA PAROMOMICINA TOBRAMICINA
STREPTOMICINA LIVIDOMICINA SISOMICINA
AMIKACINA 14
CHEMIOTERAPIA OMNIA UNIVERSITATIS FARMACOLOGIA
RIBOSTAMICINA
BAKANAMICINA VISTAMICINA
15
CHEMIOTERAPIA OMNIA UNIVERSITATIS FARMACOLOGIA
17
CHEMIOTERAPIA OMNIA UNIVERSITATIS FARMACOLOGIA
18