MUSCOLARE
(contrattilità)
Striato scheletrico
Striato cardiaco
Liscio
TRE FOGLIETTI PRIMITIVI:
ectoderma
mesoderma
entoderma
Dermatomo e
Miotomo
Cellule piccole con nucleo centrale
Muscolo
Fasci
Fibre muscolari
Miofibrille
livello
subcellulare
Miofilamenti
MIOFILAMENTI: BANDE E SARCOMERO
Filamenti sottili
miosina
organuli cellulari
RETICOLO SARCOPLASMATICO E TRIADI
La contrazione muscolare comporta un alto dispendio
energetico, cioè la scissione di numerose molecole di ATP
Muscolo rilassato
Muscolo contratto
TESSUTO MUSCOLARE
STRIATO CARDIACO
Sezione trasversale: si apprezza il nucleo centrale
Sezione longitudinale
Sono presenti i
sarcomeri come nel
tessuto muscolare
striato scheletrico
Sezione longitudinale: si notano i punti di giunzione
DISCHI INTERCALARI
(strie scalariformi)
Il complesso calcio-
calmodulina attiva
(fosforilandole) le catene
leggere della miosina.
Gap j.
Gap j.