Sei sulla pagina 1di 7

Propedeutica al latino universitario, a.a.

2018/2019, Università La Sapienza,


docente: Beatrice Larosa
L’ABLATIVO ASSOLUTO
docente: Beatrice Larosa
Propedeutica al latino universitario, a.a. 2018/2019, Università La Sapienza,
 È un costrutto formato da un participio
presente o perfetto (quello futuro è di età
postclassica) in ablativo, concordato con un
sostantivo o un pronome sempre in caso
ablativo.
 Si definisce “assoluto”, perché staccato dalla
proposizione principale, con la quale ha, però,
una stretta relazione temporale e logica.
 Il sostantivo in caso ablativo costituisce il
soggetto, il participio è il predicato.
docente: Beatrice Larosa
Propedeutica al latino universitario, a.a. 2018/2019, Università La Sapienza,
L’ABLATIVO ASSOLUTO
CON IL PARTICIPIO PRESENTE CON IL PARTICIPIO PERFETTO

Si costruisce con tutti i verbi e Si costruisce con i verbi


ha sempre valore attivo. transitivi attivi e ha valore
Esprime un rapporto di passivo.
contemporaneità rispetto alla Si costruisce con i verbi
reggente. deponenti intransitivi e ha valore
attivo.
Esprime sempre un rapporto di
anteriorità rispetto alla
reggente.

Consul, appropinquantibus Consul, victis hostibus, oppidum


hostibus, ad pugnam incitat. expugnat.

Consul, appropinquantibus Consul, victis hostibus, oppidum


hostibus, ad pugnam incitavit. expugnavit.
docente: Beatrice Larosa
Propedeutica al latino universitario, a.a. 2018/2019, Università La Sapienza,
L’ABLATIVO ASSOLUTO: COME SI TRADUCE
CON IL PARTICIPIO PRESENTE CON IL PARTICIPIO PERFETTO
Gerundio semplice Gerundio composto passivo.
Subordinata temporale, causale,
Participio passato
concessiva o ipotetica che esprima
Subordinata temporale, causale,
contemporaneità rispetto alla concessiva o ipotetica che esprima
reggente. anteriorità rispetto alla
reggente.
Consul, appropinquantibus Consul, victis hostibus, oppidum
hostibus, ad pugnam incitat. expugnat.

Il console, avvicinandosi i Il console, vinti (o essendo stati


nemici, incita alla battaglia. vinti) i nemici, conquista la città.
Il console, poiché i nemici si Il console, poiché i nemici sono
avvicinano, incita alla battaglia. stati vinti, conquista la città.
Il console, mentre i nemici si Il console, dopo che i nemici
avvicinano, incita alla battaglia. sono stati vinti, conquista la
città.
docente: Beatrice Larosa
Propedeutica al latino universitario, a.a. 2018/2019, Università La Sapienza,
PARTICOLARITÀ DELL’ABLATIVO ASSOLUTO
 L’ablativo assoluto nominale è formato da un
sostantivo + un aggettivo o un pronome, o da due
sostantivi. Esprime sempre un rapporto di
contemporaneità rispetto alla reggente:

Cicerone consule (sotto il consolato di Cicerone)


Hannibale duce (sotto la guida di Annibale)
diis invītis (contro il volere degli dei)
natura duce (sotto la guida della natura)
me puero (quando ero ragazzo)
ignaris omnibus (all’insaputa di tutti)
prima luce (all’alba)
docente: Beatrice Larosa
Propedeutica al latino universitario, a.a. 2018/2019, Università La Sapienza,
o L’ablativo assoluto può essere espresso con il
solo participio perfetto:
auspicato: presi gli auspici
augurato: presi gli augùri
audito: essendo stato sentito dire
permisso: essendo stato permesso
edicto: essendo stato ordinato
explorato: compiuta l’esplorazione
docente: Beatrice Larosa
Propedeutica al latino universitario, a.a. 2018/2019, Università La Sapienza,
ES. N. 20 PAG. 300 TANTUCCI PLUS
LABORATORIO 1
 Agmine instructo, Caesar proelium commisit.
 Legatus, nuntio cognito, in castris exercitum
reliquit.
 Non expectato auxilio, hostes proelium
committunt.
 Convocato concilio, civitatis principes
convenērunt.

Potrebbero piacerti anche