Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Se noi fossimo una macchina, per funzionare avremmo bisogno di carburante (benzina), il nostro
carburante è il cibo. Una sana alimentazione è importante per rimanere in salute. Il nostro
organismo ha la capacità di metabolizzare e trasformare il cibo in energia. Gli alimenti si suddividono
in:
-PROTEINE, che si dividono in PROTEINE NOBILI (carne, pesce, uova, latte) e PROTEINE NON NOBILI
(legumi)
-i grassi si dividono in saturi di origine animale con forma solida e sono: burro, panna, strutto. Ci
sono poi i grassi insaturi, essi hanno forma liquida e sono rappresentati dagli oli (extravergine di oliva
e olio di semi) i grassi sono dei vri e propri depositi di energia e quando servono vengono
metabolizzati cioè trasformati in proteine e carboidrati. Essi costituiscono il 25% dell'alimentazione
giornaliera
Alcuni grassi insaturi hanno la funzione di ripulire le arterie dal colesterolo. Uno di questi è
l'omega 3 (contenuto in alcuni pesci come lo sgombro, il salmone e il pesce azzurro).
Frutta e verdura. Sono ricche di vitamine. Le vitamine facilitano il metabolismo dei grassi. Sali
minerali. (Sodio, potassio, calcio) sono indispensabili per la crescita delle ossa e per la contrazione
muscolare (soprattutto il calcio). Anch'essi sono contenuti nella frutta e nella verdura.
Acqua. Serve per tutte le funzioni vitali, bisogna berne almeno 2 litri al giorno.
I pasti che normalmente dovremmo effettuare ogni giorno sono 5 e sono così ripartiti:
1. La colazione deve impiegare il 15% delle calorie giornaliere. Tra i 5 è il pasto più
importante della giornata poiché serve a rimettere in moto il cervello;
2. Il pranzo occupa il 40% delle calorie totali;
3. La cena deve occupare il 30% delle calorie totali;
4. Spuntino di metà mattinata (7,5%)
5. Spuntino di metà pomeriggio (7,5%). Preferibilmente gli spuntini devono essere composti
di frutta.