Egregio Cliente,
le presenti instruzioni d’impiego vi forniscono le cognizioni essenziali per conoscere ed
impiegare il Vostro nuovo motore Diesel MAN.
Questo manuale elenca i “Materiali d’esercizio per motori Diesel MAN”.
L’opuscolo il “Libretto di bordo assistenza” completano il presente manuale.
Avvertenza:
Le tre pubblicazioni devono essere sempre disponibili in zona motore.
Osservare scrupolosamente le istruzioni per l’impiego del motore, per la preven-
zione degli infortuni e per la protezione dell’ambiente.
I motori Diesel MAN vengono progettati e prodotti in base agli attuali standard della tec-
nica. Il funzionamento senza inconvenienti e l’alta potenza prevista possono essere sol-
tanto raggiunti rispettando gli intervalli di manutenzione prescritti e con l’impiego dei
combustibili e lubrificanti consentiti.
Avvertenza:
Impiegare solamente fluidi tecnici rispondenti alle norme interne MAN, altrimenti
scade la garanzia del costruttore.
Per informazioni sui fluidi tecnici vedere la pubblicazione “Materiali d’esercizio
per motori Diesel MAN”.
Per l’elenco dei prodotto approvati vedere il sito Internet:
−http://www.man-mn.com/ " Products & Solutions " E-Business−
Per l’eliminazione di eventuali disturbi d’esercizio nonché per l’esecuzione delle opera-
zioni di controllo, di regolazione e di riparazione rivolgeteVi, nel Vostro interesse, soltanto
al servizio clienti competente.
Distinti saluti
MAN Nutzfahrzeuge Aktiengesellschaft
Stabilimento di Norimberga
165
Istruzioni
Pericolo:
Si riferisce a processi lavorativi ed operativi da rispettare per escludere il pericolo
di danni a persone.
Attenzione:
Si riferisce a processi lavorativi ed operativi da rispettare per evitare danni al ma-
teriale nonché sua distruzione.
Avvertenza:
Descrizione esplicativa utile per comprendere i processi lavorativi ed operativi
che devono essere eseguiti.
Per il montaggio di guarnizioni piane, adottate per ottenere una migliore tenuta o come
ausilio di montaggio, si utilizzano spesso ermetizzanti o colle. Soprattutto in caso di
unione di due componenti con diversa dilatazione termica (p.es. alluminio e ghisa) le
guarnizioni in questione possono spostarsi durante il funzionamento a causa del cosi-
detto effetto “macchina da cucire” e di conseguenza possono manifestarsi difetti di tenu-
ta.
Esempio:
il cappello della guarnizione anteriore dell’albero motore. In seguito all’impiego di erme-
tizzante o colla la guarnizione piana si sposta pian pian verso l’interno a causa della dif-
ferente dilatazione termica. Si verificano perdite d’olio che possono venire attribuite al
paraolio dell’albero motore
D non utilizzare ermetizzanti o colle − per facilitare il montaggio si può usare eventual-
mente un pò di grasso per fare aderire meglio la guarnizione al componente da mon-
tare.
166
Indice
Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 165
Istruzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 166
Dichiarazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 168
167
Dichiarazione
Dichiarazione
Tipi di motore:
Versione:
Per i dati vedasi dichiarizione originale
Potenza / regime:
Avvertenza:
Nell’ambito delle misure di sicurezza dirette ed informative il produttore della
macchina pronta dall’impiego, nella quale questo motore verrà impiegato è te-
nuto ad applicare tutte le ulteriori misure necessarie affinchè la macchina ri-
sponda alla direttiva CEE sulle macchine.
La messa in servizio della macchina può avvenire solo quando la macchina com-
pleta risponde alle disposizioni della direttiva CEE 89/392, aggiornata l’ultima
volta con la 93/44 CEE o comunque all’ultimo aggiornamento della stessa.
Vogelweiherstraße 33
D−90441 Nürnberg
168
Targhette d’identificazione
Modello ......................................................................
−0219
169
Norme di Sicurezza
Istruzioni generali
Il lavoro e il contatto con i motori diesel e i relativi materiali d‘esercizio non pre-
sentano problemi, se il personale addetto all’esercizio e alla manutenzione è ade-
guatamente addestrato e opera con coscienza.
Importante:
Se nonostante tutte le misure di precauzione e sicurezza devesse capitare un infortunio
− soprattutto in seguito a contatto di acidi, alla penetrazione di combustibile nella pelle, a
scottature con olio caldo, a spruzzi di anticongelante negli occhi, ecc. − preghiamo di
recarsi subito da un medico.
D I gas di scarico sono nocivi alla salute. Osservare le prescrizioni per l’in-
ËË
stallazione di motori MAN destinati all’esercizio in locali chiusi.
Provvedere ad una sufficiente ventilazione.
D Mantenere libere da grasso e olio la periferia del motore e le scalette e
scale di servizio nei pressi del motore.
170
Norme di Sicurezza
Non pretendere dal motore più di quanto esso può dare in base all’impiego per qui è
stato previsto. Informazioni dettagliate al riguardo si apprendono dalla documentazione
commerciale. Ritarature della pompa d’iniezione non sono ammissibili.
171
Norme di Sicurezza
Utilizzare per principio solo ricambi MAN. La MAN non si assume alcuna responsabilità
per danni risalienti all’installazione di componenti “buoni come quelli originali” provenienti
da fonti estranee.
Olio motore e cartucce del filtro ed inserti filtranti, carburante / filtro del carburante
172
Norme di Sicurezza
Liquido di raffreddamento
Il prolungato o ripetuto contatto della pelle con qualsiasi tipo di olio motore le sottrae il
suo grasso naturale. Disidratazione, irritazione cutanea e dermatite sono quindi i possibili
effetti collaterali. L’olio esausto contiene inoltre sostanze nocive che testate sugli animali
hanno porvocato il carcinoma epidermoide. Se però si osservano le regole fondamentali
della tutela del lavoro e dell’igene non si rischia di mettere in pericolo la propria salute.
Non disperdere quindi l’olio motore nell’ambiente che sia terreno, acque, scoli o canaliz-
zazione. I trasgressori vengono puniti dalla legge.
Raccogliere l’olio esausto e smaltirlo come previsto dalle norme ambientali Il Vostro
rivenditore, fornitore o gli enti pubblici locali Vi indicheranno gli appositi centri di raccolta.
173
Messa in moto ed esercizio
1 2 3 4 5
11 10 9 8 7 6
13 12 14 15 16
20 19 18 17
174
Messa in moto ed esercizio
5 Filtro combustibile
7 Pompa d’iniezione
14 Scambiatore di calore
18 Rullo tenditore
19 Filtro olio
20 Avviatore
175
Messa in moto ed esercizio
Durante le prime ore d’esercizio consigliamo di far funzionare i motori nuovi o revisionati
al massimo a tre quarti del loro carico max. e a regimi variati. Dopo questo periodo il mo-
tore può essere portato lentamente alla sua piena prestazione.
Avvertenza:
Utilizzare solamente fluidi tecnici approvati (vedasi opuscolo ”Materiali d’eserci-
zio per motori Diesel MAN”) altrimenti scade la garanzia del costruttore.
Introdurre carburante
Attenzione:
Spegnere il motore durante il rifornimento di carburante! Attenzione a non rove-
sciare il carburante. Utilizzare solo i carburanti approvati; vedere a tale proposito
lo stampato “Materiali d’esercizio ...”!
176
Messa in moto ed esercizio
Attenzione:
Non rabboccare olio oltre alla
tacca MAX dell’astina di controllo.
Con un livello olio troppo alto si
verificano guasti al motore!
177
Messa in moto ed esercizio
Messa in moto
Prima della messa in esercizio giornaliera, controllare la quantità combustibile, livello li-
quido raffreddamento ed il livello olio nel motore. In caso di bisogno, riempire con com-
bustibile, miscela refrigerante ed olio.
Avvertenza:
Utilizzare solamente fluidi tecnici approvati (vedasi opuscolo ”Materiali d’eserci-
zio per motori Diesel MAN”) altrimenti scade la garanzia del costruttore.
178
Messa in moto ed esercizio
Pericolo:
Prima di avviare il motore, assicurarsi che nessuno sosti nell’area di pericolo.
Attenzione:
Non ricorrere a mezzi ausiliari per l’avviamento (p.e. iniezione con il dispositivo
per l’avviamento rapido).
Avvertenza:
Se il motore non è provvisto di funzione di preriscaldamento, bisogna girare su-
bito la chiave d’accensione in posizione “III”.
Girare la chiave di avviamento fino alla battuta (posizione “III”), la spia si spegne ed il
motorino d’avviamento viene azionato.
Avvertenza:
Con avviamento a freddo (leva di regolazione in posizione di avviamento) la leva
stessa dopo la partenza del motore, deve essere ritirata al piú presto possibile
nella posizione del minimo inferiore.
Il motore a temperatura d’esercizio può essere avviato anche nella posizione del minimo
della leva di regolazione.
179
Messa in moto ed esercizio
Dopo avviamento, lasciar libero il pulsante, e regolare la leva di registrazione sul numero
giri richiesto.
Qualora il motore non sia ancora avviato, lasciar libero il pulsante, attendere circa 30
secondi e poi azionare nuovamente l’avviatore.
Per ripetere l’avviamento, la chiavetta di accensione deve essere girata indietro nella
posizione di riposo.
180
Messa in moto ed esercizio
Controllo d’esercizio
Attenzione:
Se gli apparecchi di sorveglianza segnalano un allarme sul motore o sul cambio
occorre spegnere il motore oppure ridurre il regime a 1.200 giri/min massimi e ca-
rico basso.
Attenzione:
Non sovraccaricare il motore e non superare l’inclinazione max. ammissibile
d’esercizio del motore. In caso di inconvenienti accertare ed eliminare subito la
causa per evitare guasti più seri.
181
Messa in moto ed esercizio
Spegnere il clacson
182
Messa in moto ed esercizio
D abbassare il regime del motore sotto gli 800 giri/min. per poter accedere ai regimi su-
periori
Autodiagnosi dell’impianto
Per poter offrire la massima affidabilità l’impianto è in grado di distinguere il difetto del
sensore dal “vero allarme”.
I seguenti sensori vengono sottoposti
all’autodiagnosi:
D regime motore
D pressione olio motore
D temperatura liquido di raffreddamento
D temperatura aria di sovralimentazione
D livello liquido di raffreddamento
Pericolo:
Assicurarsi che il motore non
possa essere avviato da perso-
nale non autorizzato!
183
Cura e Manutenzione
Impianto di lubrificazione
Attenzione:
Utilizzare solamente fluidi tecnici approvati (vedasi opuscolo “Materiali d’esercizio
per motori Diesel MAN”). In caso contrario decade la garanzia per i vizi della cosa.
Pericolo:
L’olio è caldo, pericolo di scottatura! Non toccare il tappo scarico olio a mani
nude. Oli motore sono liquidi inquinanti; trattarli e rimuoverli con cura!
Avvertenza:
Ad ogni cambio olio sostituire
anche la cartuccia del filtro olio.
184
Cura e Manutenzione
Riempimento dell’olio
Attenzione:
Non rabboccare olio oltre alla
tacca MAX dell’astina di controllo.
Con un livello olio troppo alto si
verificano guasti al motore!
Attenzione:
Se entro 10 secondi non si instau-
rasse una pressione d’olio spe-
gnere immediatamente il motore.
185
Cura e Manutenzione
2 3
Sostituzione degli inserti filtranti
D Aprire i tappi di scarico À e scaricare
l’olio che si trova nel filtro. Allo scopo
utilizzare un contenitore abbastanza
grande per non far traboccare l’olio
Pericolo:
L’olio è caldo ed sotto pressione.
All’apertura del tappo di scarico 1 4 5
pericolo di ustione o scottatura!
1
Attenzione: 3
Trattare filtri olio usati come rifiuti
speciali.
186
Cura e Manutenzione
Sistema combustibile
Combustibile
Con l’uso di combustibile contenente acqua si causano danni all impianto d’iniezione, in-
conveniente che si può evitare facendo il pieno immediatamente dopo il lavoro e cioè
quando il serbatoio combustibile è ancora caldo (con ciò impedisce la formazione di con-
densa). Scaricare ad intervalli regolari la condensa dal serbatoio combustibile; inoltre è
consigliabile l’uso d’un separatore di condensa. Durante l’esercizio invernale non utiliz-
zare correttivi di fluidità.
Attenzione:
Utilizzare solamente fluidi tecnici approvati (vedasi opuscolo “Materiali d’esercizio
per motori Diesel MAN”). In caso contrario decade la garanzia per i vizi della cosa.
Pompe d’iniezione
È assolutamente vietato manomettere la centralina dell’iniezione e la pompa di iniezione.
In caso il sigillo di piombo sia danneggiato scade la garanzia per il motore.
Inconvenienti
Raccomandiama urgentemente di far eseguire interventi sulle pompe di iniezione esclu-
sivamente in una officina specializzata ed autorizzata.
187
Cura e Manutenzione
Attenzione:
Trattare filtri combustibile usati
come rifiuti speciali.
188
Cura e Manutenzione
Attenzione:
Trattare filtri combustibile usati
come rifiuti speciali.
189
Cura e Manutenzione
Impianto di raffreddamento
Pericolo:
Pericolo allo scaricare del liquido di raffreddamento caldo.
D poi togliere il tappo di chiusura À Tappo di scarico nella scatola del refrige-
ratore dell’olio
190
Cura e Manutenzione
Attenzione:
Utilizzare solamente fluidi tecnici approvati (vedasi opuscolo “Materiali d’esercizio
per motori Diesel MAN”). In caso contrario decade la garanzia per i vizi della cosa.
191
Cura e Manutenzione
Pericolo:
Pericolo di ustione! 1
Avvertenza:
Al rabbocco dell‘impianto di raffreddamento i turbocompressori non devono
essere spurgati dall’aria.
Pericolo:
Se, in caso eccezionale è controllare il livello del liquido di raffreddamento a
motore a temperatura d’esercizio, girare dapprima con cautela il tappo di chiu-
sura À fino alla pretacca, lasciare scaricare la pressione e poi aprirlo con molta
attenzione.
192
Cura e Manutenzione
193
Cura e Manutenzione
194
Cura e Manutenzione
Alternatore
Nel caso di arresto di un motore per un lungo periodo di tempo è necessario l’utilizzo
temporaneo di una protezione anticorrosione secondo la norma interna MAN M 3069.
195
Dati tecnici
196
Dati tecnici
197
Dati tecnici
198
Dati tecnici
199
Tabella anomalie
Anomalia
Difficoltà di accensione o mancata accensione del motore
Il motore si avvia ma non sviluppa potenza oppure si arresta
Funzionamento al minimo irregolare del motore caldo, perdita di colpi
Variazione del numero di giri durante l’esercizio
Prestazioni insoddisfacenti
Temperatura dell’liquido di raffreddamento troppo elevata, perdita dell’liquido
di raffreddamento
Pressione dell’olio di lubrificazione troppo bassa
Pressione dell’olio di lubrificazione troppo alta
Emissioni di fumo nero con calo di potenza
Il motore fuma azzurro
Il motore fuma bianco
Battiti in testa
Il motore è troppo rumoroso
Causa
D Serbatoio del carburante vuoto
D Rubinetto del carburante chiuso
D DDD D Aria nel circuito di alimentazione
DD D D D Prefiltro o filtro carburante ostruito
D Condensa nel carburante
DD D D Filtro aria ostruito
D Circuito corrente interrotto
D Batteria vuota
D Motorino di avviamento / elettromagnete difettoso
D D D D D L’inizio di mandata non è giusto / taratura sbagliata
D Iniettori otturati
D Danni interni (grippaggio dei pistoni, eventualmente cau-
sato da carburante contenente acqua)
D D D La qualità del carburante non corrisponde alle norme
oppure il carburante è fortemente inquinato
D Il regime del minimo inferiore è troppo basso
D D D D Il gioco delle valvole non è giusto
D Iniettori e condotto del carburante non a tenuta
D Insufficienza di carburante nel serbatoio
D Contagiri difettoso
D D D Iniettori difettosi, incrostati di carbone
D Si pretendono prestazioni maggiori di quelle che può dare il
motore
D Alimentazione del carburante insufficiente, temperatura
carburante eccessiva
D D Il livello dell’olio nella coppa è troppo elevato
D Registrazione errata del numero di giri
D Livello dell’liquido di raffreddamento troppo basso
200
Tabella anomalie
Anomalia
Difficoltà di accensione o mancata accensione del motore
Il motore si avvia ma non sviluppa potenza oppure si arresta
Funzionamento al minimo irregolare del motore caldo, perdita di colpi
Variazione del numero di giri durante l’esercizio
Prestazioni insoddisfacenti
Temperatura dell’liquido di raffreddamento troppo elevata, perdita dell’liquido
di raffreddamento
Pressione dell’olio di lubrificazione troppo bassa
Pressione dell’olio di lubrificazione troppo alta
Emissioni di fumo nero con calo di potenza
Il motore fuma azzurro
Il motore fuma bianco
Battiti in testa
Il motore è troppo rumoroso
Causa
D Aria nel circuito dell’liquido di raffreddamento
D La cinghia per il comando della pompa dell’acqua non è
giustamente tesa (slitta)
D Coperchio di chiusura con valvole operative al serbatoio di
compensazione / radiatore difettoso, non a tenuta
D Indicatore di temperatura difettoso
D Tubazioni dell’liquido di raffreddamento non a tenuta, ottu-
rate o rivoltate
D Livello dell’olio nella coppa troppo basso
D Temperatura del motore troppo elevata
D Filtro dell’olio ostruito
DD Indicatore della pressione dell’olio difettoso
DD La viscosità dell’olio scelta non è appropriata per la tempe-
ratura ambiente (troppo fluido)
D L’olio nella coppa è troppo povero(miscelarlo con condensa
o carburante)
D Motore freddo
DD Motore / liquido di raffreddamento / aria aspirata ancora
troppo freddi
D L’olio di lubrificazione trafila nella camera di combustione
(pistoni e fasce elastiche usurati, fasce elastiche rotte)
D Sovrappressione nel basamento (valvola di sfiato del basa-
mento otturata)
D Lungo periodo di funzionamento sotto carico basso
D Infiltrazioni di liquido di raffreddamento nella camera di
combustione (testata e guarnizione della testata non a
tenuta)
D Il motore non ha la giusta temperatura di esercizio
D Condotto di aspirazione e di scarico non a tenuta
201
Indice alfabetico
A N
Alternatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 195 Norme di Sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . 170–173
Arresto del motore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 183 Prevenzione de avarie al motore e usura prema-
Avviamento del motore . . . . . . . . . . . . . . . 179–180 tura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 171
Prevenzione di danni all’ambiente . . . . . . . . . 172
C Prevenzione di incidenti con danni a persone170
Cambio dell’olio motore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 184 Uso di olio motore esausto . . . . . . . . . . . . . . . 173
Controllare le cinghie trapezoidali . . . . . . 193–194
Controllare livello olio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 178 P
Controllo d’esercizio . . . . . . . . . . . . . . . . . 181–183 Pompa ad acqua di mare . . . . . . . . . . . . . . . . . . 177
Cura e Manutenzione . . . . . . . . . . . . . . . . 184–195 Pompe d’iniezione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 187
Prima messa in servizio . . . . . . . . . . . . . . 176–177
D Pulire il prefiltro del carburante . . . . . . . . . . . . . 187
Dati tecnici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 196–199
Dichiarazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 168 R
Riempimento dell’olio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 185
F Rifornire l’impianto di raffreddamento e
Filtro del combustibile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 188 spurgarlo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 191
Scarico della condensa . . . . . . . . . . . . . . . . . . 188
S
Sostituire il filtro carburante . . . . . . . . . 188 , 189
Sfiatare l’impianto carburante . . . . . . . . . . . . . . 189
I Sistema combustibile . . . . . . . . . . . . . . . . 187–189
Impianto di lubrificazione . . . . . . . . . . . . . 184–186 Sostituzione del filtro olio . . . . . . . . . . . . . . . . . . 185
Impianto di raffreddamento . . . . . . . . . . . 190–192 Svuotare l’impianto di raffreddamento . . . . . . . 190
Introdurre carburante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 176
T
Introdurre l’olio motore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 177
Tabella anomalie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 200–201
Introduzione del liquido di raffreddamento . . . . 176
Targhette d’identificazione . . . . . . . . . . . . . . . . . 169
M
V
Messa en moto ed esercizio . . . . . . . . . . 174–183
Viste del motore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 174
Messa fuori servizio temporanea . . . . . . . . . . . 195
Messa in moto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 178
202