INTRODUZIONE
4. IL METABOLISMO BASALE
12. CONCLUSIONE
Mettersi a dieta è una cosa seria, per questo motivo prima di iniziare una
dieta qualsiasi suggerita per caso da una conoscente o ascoltata alla tv il
consiglio è quello di fare alcune considerazioni. Prima di tutti cerca di capire
se sei in sovrappeso e quanti chili dovresti dimagrire.
Si tratta di un valore determinato dal rapporto tra il peso (in kg) e la statura
(in metri) elevata al quadrato.
Se il risultato ottenuto:
è compreso tra 18,5 e 25 il tuo peso è normale
se si trova tra 25 e 30 sei in sovrappeso
se al di sotto di 18,5 sei in sottopeso.
Le variazioni del peso corporeo non sono legate solo al cibo che ingerisci,
ma dipende anche da alcune caratteristiche collegate direttamente al tuo
corpo e alla qualità dei cibi che ingerisci ossia il metabolismo e dallo stile di
vita, che determinano il consumo di calorie.
• Alimentazione: vi è un rallentamento
del 20% in condizioni di digiuno
Gli antichi romani declamavano “mens sana in corpore sano” ossia “mente
sana in un corpo sano”, avevano ragione, un corpo sano e privo di patologie,
può solo coadiuvare il benessere generale della persona. Una condizione di
pace psicofisica può essere raggiunta attraverso molti mezzi: massaggi,
meditazione, un regime calorico attento ed esercizio fisico.
Inoltre, ricorda che solo l'esercizio fisico può aiutarti ad ottenere un risultato
specifico sul corpo. Seguire "la dieta dell'amica" non ti permetterà di
ottenere grandi risultati, in quanto le diete definite dal dietologo sono
effettuata sulla base di un'analisi individuale, che spazia dal fabbisogno
energetico al metabolismo, diverso da persona a persona.
• No alle diete che apportano meno di 1200 kcal al giorno o che fanno
saltare i pasti: i pasti nell'arco della giornata devono essere 5
(colazione, spuntino, pranzo, merenda e cena). La colazione deve
fornire il 15% del totale dell'apporto calorico quotidiano, il pranzo il
40% e la cena circa il 30%; spuntino e merenda servono per non
arrivare al pasto successivo con un buco allo stomaco (scegli frutta di
stagione, yogurt o una fetta di pane).
• Fritture, dolci industriali, cibi precotti vanno sostituiti con altri alimenti
più sani come pesce azzurro, carni magre e verdure di stagione lesse,
cotte al vapore, al forno o grigliate. Sono questi i metodi di cottura
alleati della linea che ti permettono di cucinare gli alimenti senza
aggiungere troppi grassi e conservando le proprietà nutritive.
• Non escludere
categorie alimentari:
sono tutte
indispensabili. I
carboidrati, ad
esempio, forniscono
all'organismo
l'energia a lungo
termine, le proteine sono utili per i tessuti e i muscoli, mentre i lipidi
sono necessari per l'assorbimento di alcune vitamine.
Colazione
Latte intero 150 gr oppure
1 vasetto di Yogurt (125 gr)
3 Fette biscottate
Seconda colazione
2 Mele o Pere
Pranzo
70 gr di Pasta o riso*
300 gr Verdura
2 cucchiaini d'olio
Merenda
Come la seconda colazione
Cena
120 gr vitellone / 135 gr bistecca di maiale / 170 gr pesce /200 gr pollo
senza pelle /
60 gr di legumi secchi, 180 gr legumi freschi o surgelati / 2 uova ** / 60 gr
prosciutto
crudo/ 70 gr bresaola / 50 gr formaggio / 60 gr prosciutto cotto/
300 gr Verdura
40 gr Pane
2 cucchiaini d'olio
*la pasta può essere condita con qualsiasi sugo alle verdure o di pomodoro
fresco, non aggiungere Parmigiano
** non introdurre più di due uova a settimana
Colazione
Seconda colazione
Pranzo
60 gr pasta o riso
30 gr pane
100 gr di carne magra/180 pesce magro/75 gr di bresaola/ 80 gr prosciutto
crudo/ 55 gr di mozzarella
verdura a volontà
1 cucchiaino d'olio extravergine d'oliva
Merenda
150 gr frutta
Cena
Colazione
Seconda colazione
200 gr frutta
Pranzo
60 gr pasta o riso
60 gr pane (può essere
sostituto con altri 60 gr di
pasta/riso) 120 gr carne/ 65 gr
mozzarella/150 gr tonno
verdura a volontà
3 cucchiai d'olio extravergine d'oliva
Merenda
200 gr frutta
Cena
Colazione
Merenda
un frutto
Pranzo
Merenda
Cena
E una dieta che va seguita per un massimo di cinque giorni e serve per
perdere circa 3 kg/settimana.
Primo giorno
Colazione: succo di frutta senza
zucchero, 3 gallette di riso con miele
Secondo giorno
Quarto giorno
Quinto giorno
Primo giorno
Terzo giorno
Colazione: 1 bicchiere di spremuta d'arancia, una brioche
Quarto giorno
Pranzo: spaghetti (80 gr) con pomodoro, olio e grana, 100 gr di erbette
lesse, 2 cucchiaini d'olio, pane integrale
Quinto giorno
Pranzo: riso (60 gr) con piselli e parmigiano, insalata di pomodori e lattuga,
2 cucchiaini d'olio, pane integrale.
Cena: hamburger (200 gr) ai ferri, 100 gr di verdura lessa, 2 cucchiaini d'olio,
pane Integrale
Questo per quanto concerne la prima fase, quella iniziale. Una volta passate
le prime due settimane ed entrati nella seconda fase, piccole modifiche
verranno apportate ad entrambi i pasti. La colazione base sarà formata da
un'omelette accompagnata da prosciutto, un cracker, succo di verdure e
caffè decaffeinato o tè. Il pranzo potrà consistere di un'insalata con
prosciutto, pollo, formaggio, uova, condita sempre con olio e aceto.
Per quanto questa dieta abbia tra i suoi pregi quelli di non far sentire i morsi
della fame a chi la utilizza, è decisamente dispendiosa economicamente e
controindicata per l’eccesso di lipidi che può venirsi a formare nelle arterie a
causa dell’aumento quasi scontato del colesterolo, nemico del nostro cuore
e della nostra circolazione. Inoltre sia i lipidi che le proteine assunte in tale
quantità vanno a sovraccaricare i reni che dovranno eliminarle attraverso
l’urina.
Dopo aver messo su famiglia all’età di 18 anni, Lesile si è dedicata agli studi,
frequentando prima l’università di Stanford e in seguito trasferendosi prima
a Parigi e poi in Inghilterra.
Biogenic: Questo gruppo contiene germi e semi (come quelli del girasole,
del sesamo, della zucca, della senape), grano duro (come il mais, il riso
integrale, la segale), noci (come i pistacchi, i pinoli, le mandorle) e legumi
(come le lenticchie, i semi di soia). Tutti questi prodotti sono vegetali e
hanno una buccia oppure un guscio.
Biostatic: Si tratta di
prodotti integrali, di
verdure cotte, di
carne biologica, di
pollo e uova,
crostacei e latticini
magri. Forniscono
all'organismo
energie e calore, ma
vanno mangiati in
porzioni limitate.
Biocidic: I prodotti
che appartengono a questo gruppo sono tanti: tutti quelli che contengono
lo zucchero, tutti quelli a base di farina non integrale, carne e pollo non
biologici, salatini, i cibi insaccati e infine i prodotti che sono stati elaborati
industrialmente. Secondo la dieta Biogenic questi prodotti uccidono le
cellule dell'organismo, lasciando delle tossine nel corpo (intossicano). Per
questo motivo vanno proprio eliminati dal nostro menù.
Nella dieta Bodysense è utile tenere conto di alcuni gruppi di cibo con
caratteristiche particolari. Vediamoli:
Fase Neutra:
Fase Sbalzi:
Nella prima fase, quella ideale per la perdita di peso, sono previsti tre pasti e
due spuntini per un totale calorico di 1250 calorie. I pasti sono composti
soprattutto di verdure e frutta fresca. Durante la seconda fase ci sono già
degli sbalzi d'umore, ed il totale di calorie a sale a 1400. Nella terza fase,la
più critica, si possono raggiungere le 1600 calorie. Il consiglio della Wills è
quello di consumare cibi a basso contenuto calorico e molto voluminosi.