Sei sulla pagina 1di 2

Sapienza - Università di Roma

Facoltà di Ingegneria - A.A. 2014-2015


Soluzioni appello Analisi Matematica II del 19 gennaio 2015 (1)

Esercizio 1. Verificare che la funzione


s−2
F (s) =
(s + 3)(s + i)2

é la trasformata di Laplace di un segnale f (t) e ricostruire tale segnale.

Soluzione:

La funzione F (s) é tale che ∣F (s)∣ = O( ∣s∣12 ) (k = 2) per s → ∞ ed é olomorfa nel semipiano Re(s) > 0. I
punti singolari di F (s) sono s = −3 (polo semplice) e s = −i(polo doppio). Pertanto é la trasformata di un
segnale f (t) ottenuto nel modo seguente:

est (s − 2) est (s − 2) 5 e−it [−t(7 + i) + 5]


f (t) = res ( , 3) + res ( , −i) = − e −3t
+ .
(s − 3)(s + i)2 (s − 3)(s + i)2 8 − 6i 8 − 6i

Esercizio 2. Studiare la convergenza puntuale ed uniforme della seguente successione di funzioni in due
variabili 1
(1 − (x + y) 3 )n
fn (x, y) = .
n

Soluzione:
1
La successione fn (x, y) converge puntualmente a f (x, y) = 0 per −1 ≤ 1 − (x + y) 3 ≤ 1 ovvero per 0 ≤ x + y ≤ 8.
Inoltre converge uniformemente in tale insieme in quanto
1
(1 − (x + y) 3 )n 1
gn = sup ∣ ∣=
0≤x+y≤8 n n

e dunque
lim gn = 0.
n→+∞

Esercizio 3. Data la funzione



⎪ 1
se t ∈ [0, 2π) ∖ {1}


⎪ ∣t−1∣β






f (t) = ⎨





⎪100 se t=1





a20
dire, senza calcolare i suoi coefficienti di Fourier ak e bk , se la serie numerica 2
+ ∑∞
1 (ak + bk ) converge e
2 2

calcolarne la somma.

Soluzione:

a20
Utilizzando l’uguaglianza di Parseval si ha che la serie numerica 2
+ ∑∞
1 (ak + bk ) converge per β < 2 .
2 2 1

La somma é data da
1 2π 1 1 1 1 2π 1 1
S(t) = ∫ dt = [∫ dt + ∫ dt] = [1 + (2π − 1)1−2β ] .
π 0 ∣t − 1∣2β π 0 (1 − t) 2β 1 (t − 1) 2β π(1 − 2β)

Esercizio 4 (D1).
(i)Definizione e proprietá (continuitá e olomorfia) del logaritmo in campo complesso.
(ii) Trovare i punti singolari della seguente funzione
1
f (z) =
eiz +2
classificarli e trovarne il residuo.

Soluzione:

(ii) I punti singolari di f (z) sono zk = −i log 2 + (π + 2kπ), k ∈ Z. Si tratta di poli semplici il cui residuo é
dato da
1 1
res(f (z), zk ) = iz ∣z=z = − .
ie k 2i
Esercizio 5 (D2).
(i) Dare la definizione di funzione f (t) L-trasformabile, di ascissa di convergenza e di trasformata di Laplace
di f (t).
(ii) Calcolare l’ascissa di convergenza e la trasformata di Laplace della funzione

⎪ t≥5



e(2+i)t se



f (t) = ⎨


⎪3 se t < 5.




Soluzione:

(ii) Riscrivendo la funzione f (t) come

f (t) = e2+it χt≥5 + 3χt<5 = f1 (t) + f2 (t).

l’ascissa di convergenza risulta essere

σ[f ] = max{σ[f1 ], σ[f2 ]} = max{2, −∞} = 2.

La trasformata di Laplace di f (t) si ottiene nel modo seguente:


5 +∞ 1 − e−5s e(−s+2+i)5
L[f (t)](s) = ∫ 3e−st dt + ∫ e(−s+2+i)t dt = 3 ( )−
0 3 s −s + 2 + i

Potrebbero piacerti anche