1
24 Congiuntivo
CONIUGAZIONE E USO DEL CONGIUNTIVO
CONGIUNTIVO PRESENTE
1
essere avere saltare vedere aprire capire
abbia apra
sia abbia salti veda apra capisca
sia abbia salti veda capisca
siamo abbiamo saltiamo vediamo apriamo capiamo
siate abbiate apriate capiate
siano saltino vedano aprano capiscano
2
24 Congiuntivo
9
So Credo
Speriamo assicura
Si dice Pretendi
ritengon teme
o Sospetto
È sicuro
b) È probabile, Sembra che, Peccato che, temono che, ritengono, Pare che, pensa che
11 1. torni, siamo 2. studino, hanno 3. ha, si tratti 4. possano, hanno 5. trovi, abbiano 6. deve, sviluppa 7.
trasmettano, danno 8. deve, ci siano 9. è, preferiscono 10. riusciate, prenda 11. cambi, facciano, cambio 12.
pensiate, aiuta
12
1.
verbo sbagliato verbo corretto
rappresentano rappresentino
è sia
si perde si perda
può possa
finisce finisca
2.
a. verbo sbagliato verbo corretto b. verbo sbagliato verbo corretto c. verbo sbagliato verbo corretto
sono siano è sia scompare scompaia
offre offra aumenta aumenti spreca sprechi
girano girino
sostituiscono sostituiscano
e. verbo verbo corretto f. verbo sbagliato verbo corretto g. verbo sbagliato verbo corretto
sbagliato
è sia fa faccia sono siano
è sia è sia può possa
14
sia, sono, è, insegni, aiuti, esistono, è, è, mantengano
15
1. sia, inviano, causi, ottenga
2. fa, basta, devi, diventi, continuino, danneggi, sia, siano
3. sia, abbia, possa
4. ci sia, aiuta
5. infastidisca, renda, dà
CONGIUNTIVO IMPERFETTO
16
essere avere saltare vedere aprire capire sporcarsi sedersi
avessi saltassi mi sporcassi
fossi avessi saltassi vedessi aprissi capissi ti sporcassi ti sedessi
fosse saltasse vedesse capisse si sedesse
fossimo avessimo vedessimo aprissimo capissimo ci sedessimo
aveste saltaste apriste vi sporcaste
fossero avessero vedessero aprissero capissero si sporcassero si sedessero
3
24 Congiuntivo
17 18
1. traduceste 11. componessi tenessi morisse nascessi
2. leggessi 12. venisse venissero mi lavassi andassero
3. mettesse 13. partissimo rimanessimo prendessi finissimo
4. inviassi 14. corressero fosse dormissimo apparissi
5. vivessero 15. riflettesse volessi scegliessi giungessero
6. togliessi 16. arrivassi salissi temessimo si mettesse
7. sapesse 17. lavoraste si vestisse urlassero scrivessero
8. potessimo 18. costruissimo potessimo rompesse pregaste
9. spegneste 19. si vergognassero finisssi piovesse piacesse
10. conducessi 20. dovessimo raccogliessero costruiste uscissero
19
telefonassi, si realizzassero, uscissi, mi fermassi, faceste, scoprissero, spendessero, fosse, suggerissi, si
riuscissimo, dessi, raggiungessero trattasse, esprimeste, si sentissero
20
a) b)
con. ant.
Avevo arrivasse x Indicativo presente + congiuntivo imperfetto = azione anteriore.
ha desiderato perdonasse x Indicativo passato + congiuntivo imperfetto = azione contemporanea.
Ritengo fosse x
pareva stesse x
Hanno ci fossero x
Dubitano avessimo x
credeva avessi x
Abbiamo sperato superasse x
dispiace pensassero x
21
1. fosse 2. piova 3. fosse 4. abitasse 5. veniate 6. fosse 7. ascoltasse 8. stiate 9. frequentasse 10. capiscano
22
1. 2.
1. Pensavo che quell’operaio fosse molto competente. 1. Mi pareva che facesse freddo.
2. Sembrava che si rimettesse a piovere. 2. Mi dispiaceva che voi non partecipaste alla gita.
3. Mi pareva che qualcuno bussasse alla porta. 3. Era probabile che Sonia venisse a trovarmi nel
4. A prima vista sembrava che assomigliasse a suo pomeriggio.
padre. 4. Dubitavo che loro sappessero rispondere.
5. Era poco probabile che un romanzo giallo piacesse a 5. Carlo credeva che io vivessi dagli zii.
Ginevra. 6. Mia madre credeva che io bevessi troppo.
6. Avevo l’impressione che non mi rispettaste. 7. Sembrava che voi non aveste voglia di svolgere
7. Era meglio che tu chiedessi subito scusa. l’esercizio.
8. Tuo cugino pretendeva che lo accompagnassi io. 8. Volevo che smetteste immediatamente di fare
9. Era necessario che ognuno di noi esprimesse chiasso.
chiaramente la propria opinione. 9. Era impossibile che lei salisse le scale senza aiuto.
10. Non ti sembrava che a volte il tempo non passasse 10. I genitori speravano che i figli seguissero il loro
mai? esempio.
23
1. debbano 2. aspettava/ha aspettato 3. pagassero 4. pretende 5. pretendeva 6. siate 7. esca 8. desse 9.
capissi 10. Credo 11. dimenticasse 12. Era
24
a)
1. riuscisse, insegnassero, fosse
ci fossero, ci fosse, facessero, organizzassero, comunicasse
ci fossero, fossero
lavorassero, avessero, arrivassero, iniziassero
2. accadesse, potessero, esprimessero
volesse, aiutasse, aiutasse
durasse, ci fossero, fossero, ci fossero, insegnasse, piacesse
ci fossero, potesse, organizzassero
b) x un’azione contemporanea o posteriore
4
24 Congiuntivo
CONGIUNTIVO PASSATO
25
essere arrivare cadere riuscire avere cantare
sia arrivato/a sia caduto/a sia riuscito/a abbia avuto
sia stato/a sia arrivato/a sia caduto/a sia riuscito/a abbia avuto abbia cantato
sia stato/a sia caduto/a sia riuscito/a abbia avuto abbia cantato
siamo stati/e siamo arrivati/e siamo riusciti/e abbiamo avuto abbiamo cantato
siate stati/e siate caduti/e siate riusciti/e abbiate cantato
siano arrivati/e siano caduti/e abbiano avuto abbiano cantato
26
1. abbia ripetuto 16. abbia tenuto
2. si sia vestito 17. abbia taciuto
3. siate spariti/e 18. sia andata
4. abbiano mangiato 19. abbiate sentito
5. abbia discusso 20. abbiano colpito
6. abbiamo condotto 21. ti sia arrabbiato/a
7. abbia tolto 22. abbiate saputo
8. siate venuti/e 23. abbia vinto
9. si siano seduti/e 24. siamo partiti/e
10. abbia capito 25. abbia riflettuto
11. sia diventata 26. si siano nascosti/e
12. abbiano sognato 27. abbiamo dovuto
13. abbia preso 28. abbia visto
14. abbiate spento 29. abbiate acceso
15. ci siamo accorti/e 30. abbia letto
27
a) 1. abbiano influenzato 2. sia tornata 3. abbia causato 4. abbiate ricevuto 5. si sia ferita 6. si siano sposati 7.
si sia dimenticata 8. abbia detto 9. abbia venduto 10. sia successo
b) 1. abbia fatte 2. abbia detto 3. abbia svolto, sia meritati 4. abbiate vista 5. abbia scritto, abbia dedicata. 6.
abbia conosciute 7. abbia comprati 8. abbiano regalato
28
a) abbia ottenuto, abbiate mentito, mi impegni, piacccia, sia tornato, costi, abbia avuto, aiutino
b) Indicativo presente + congiuntivo presente = azione contemporanea.
Indicativo presente + congiuntivo passato = azione anteriore.
29
1.
1. sia andata 2. sia stato 3. si sia rifiutata 4. debba 5. abbia pagato 6. abbia lasciato 7. sia piaciuta 8. voglia 9.
abbia scritto 10. vogliate
2.
1. abbia studiato 2. arrivi 3. sia guarita 4. abbiate fatto 5. abbiate realizzato, abbiate 6. abbia pagato 7. siano
usciti 8. facciamo 9. abbia pensato 10. abbia dimostrato
30
ottengano, cresca, vivano, provochi, si sia avvicinato, sia, sia, significhi, emerga
31
piaccia, contattasse, piacesse, piacesse, pensassero, debba
sia, fosse, ti sia innamorata, possano, venisse, dicesse, venisse, mi sia innamorata, siano
32
fosse, abbia raggiungiunto, circolino, abbia girato, abbia causato, ci vogliano
33
siano, riescano, sia vissuto, dipendessero, dipendano, cambino, si tratti, abbiano perso, si siano abituati,
insegni, rimproveri, imparino, avvenga, debba, debba, debbano
5
24 Congiuntivo
CONGIUNTIVO TRAPASSATO
34
essere arrivare cadere vestirsi
fossi stato/a fossi caduto/a
fossi stato/a fossi arrivato/a ti fossi vestito/a
fosse arrivato/a fosse caduto/a si fosse vestito/a
fossimo stati/e fossimo arrivati/e ci fossimo vestiti/e
foste arrivate/e foste caduti/e vi foste vestiti/e
fossero stati/e fossero caduti/e si fossero vestiti/e
avere cantare leggere finire
avessi avuto avessi letto avessi finito
avessi cantato avessi letto avessi finito
avesse avuto avesse cantato avesse finito
avessimo avessimo cantato avessimo letto avessimo finito
avuto aveste cantato aveste letto aveste finito
avessero cantato avessero letto
avessero avuto
35
1. avessi sbagliato 16. ti fossi diretto/a
2. avesse nuotato 17. avesse condotto
3. ci fossimo sposati/e 18. aveste acceso
4. fossi sceso/a 19. avessimo discusso
5. aveste preferito 20. avessi letto
6. fosse tornata 21. avesse proposto
7. avessi ricevuto 22. fossi giunto/a
8. avessero sentito 23. avessimo camminato
9. ti fossi seduto/a 24. aveste messo
10. aveste viaggiato 25. fossero stati/e
11. si fosse divertirtito 26. avesse pianto
12. avesse saputo 27. ti fossi fermato/a
13. fossero usciti/e 28. si fossero accorti/e
14. fossimo saliti/e 29. avesse raccolto
15. avessi riflettuto 30. fossi rimasto/a
36
1. fosse partito 2. si fossero persi 3. avessero comprato 4. fosse cambiato 5. avessero iscritta 6. si fossero
dimenticati 7. vi foste trasferiti 8. avesse smesso 9. avesse deciso 10. fossero scomparse
37
1. Perché non eri contento che Tabea avesse vinto la gara di sci?
2. Credevo che Giulia avesse gradito il tuo regalo.
3. Ci dispiaceva che Amelia non fosse guarita in tempo per andare in gita.
4. Era delusa dal fatto che la sua migliore amica avesse svelato il suo segreto.
5. Nessuno sapeva dove quell’uomo avesse trovato i soldi per comprare una Ferrari.
6. I nostri amici speravano che ci fossimo divertiti alla loro festa.
7. Mi auguravo che tu non avessi già cambiato idea.
8. Sembrava che l’incidente si fosse verificato a causa di un malore dell’autista.
9. Non sapevamo spiegarci perché vi foste arrabbiati tanto.
10. Era strano che non ti fosse ancora arrivata la mia lettera.
11. Si diceva che Roberta si fosse trasferita alle Canarie.
12. Pareva che la polizia avesse arrestato l’assassino.
38
1. fosse nata 2. avesse 3. proteggessero 4. fossero emigrati 5. dovessero 6. tenessero 7. avesse portato,
avesse iniziato 8. fosse arrivato, avesse fondato
39
1. fossimo andati 2. sapessi 3. avesse telefonato 4. fosse. 5. si comportasse 6. avessi studiato 7. ci fossero 8.
avessi detto 9. avessi scelto 10 avesse aiutato
40
1. che io sbagli, che tu abbia 2. di essere 3. di poter 4. ti documenti 5. di non disturbare, 6. il ladro sia 7. di
essere 8. che tu guarisca 9. di abituarsi 10. di avere 11. di vedere 12. che lei si spieghi
41
2. che io faccia di fare 3. che finiscano di finire 7. che non capiate di non capire 9. che io sia di essere 11. che tu
non possa di non poter 12. che sia di essere
42
1. che fossero arrivati/di essere arrivati 2. di imparare/che imparasse 3. che non sia diventata/non essere
diventata, essere/che fosse 4. di aver vinto /che aveste vinto 5. fosse/di essere, di non insegnare/che non
insegnasse 6. superassero/di superare 7. abbia dichiarato/di aver dichiarato 8. di non essere nulla/che non
6
24 Congiuntivo
fosse 9. di averlo perso/che l’abbia perso 10. che avesse arrestato/di aver arrestato
44
a) 1. Che non ci abbia visti? 2. Che si siano lasciati? 3. Che senta la mancanza della mamma? 4. Che lo abbia
dimenticato a casa?
b) 1. Che sia timida? 2. Che abbiano mangiato troppo? 3. Che sia raffreddato? 4. Che abbia avuto un colpo di
sonno? 5. Che siano arrabbiati con te? 6. Che non abbia capito la spiegazione?
45
1. + e., 2. + f., 3. + h., 4. + b., 5. + c., 6. + a., 7. + d., 8. + g.
46
1. Digli di venire da me domani. Che venga da me domani.
2. Dovresti vedere il panorama! Vedessi che panorama!
47 1. Che Dio vi protegga! 2. Che si sia innamorata? 3. Se una volta mi ascoltasse! 4. Sapessi quanto è
difficile la loro situazione! 5. Fossi matto! 6. Che me ne mandi una copia. 7. Sentissi che musica! 8. Venga a
parlare con me quando vuole. 9. Giri a destra e poi vada sempre dritto. 10. Magari potesse starsene a casa!
11. Che abbia deciso di non venire? 12. Magari ci fosse stato bel tempo!
48
verbo sbagliato verbo corretto
leggete leggiate
batte batta
dice dica
aiuta aiuti
cade cada
7
24 Congiuntivo
dà, lascia
dia, lasci
50 1. sia, parli 2. tratti 3. possa 4. vanno 5. tenga 6. voglia 7. parla 8. stia 9. abbia, sia 10 è
51
1. sia andato, dia 2. abbia 3. facesse 4. avesse, fosse 5. abbia frequentato 6. condividessero 7. controllasse,
limitasse 8. occupi, sappia 9. volesse 10. possa, debba
52
1. sbagliato corretto 2. sbagliato corretto 3.sbagliato corretto 4. sbagliato corretto
costano costino incontrano incontrino può possa garantiva garantisse
soddisfano soddisfino fanno facciano fanno facciano permetteva permettesse
fanno facciano può possa passeggia passeggi
offrono offrano possono possano
garantisce garantisca può possa
accontenta accontenti
53 1. Ho detto la prima cosa che mi sia venuta in mente. 2. Roberto e Sandro sono i soli che mi abbiano
aiutato in quella situazione difficile. 3. Matteo è uno dei pochi che vada a scuola in bicicletta. 4. Sei una ragazza
molto decisa ma sei anche la più sensibile che conosca. 5. È l’idea più stupida che abbia mai sentito! 6. Qual è il
film più noioso che abbiate mai visto? 7. Le scarpe senza tacco sono le uniche che riesca a portare tutto il
giorno. 8. Questo telefilm è tra i più divertenti che mi sia mai capitato di vedere. 9. Il paradiso è il posto più
bello che si possa immaginare. 10. Giulia ha comprato il telefonino meno caro che esista in commercio.
54 incontra, faccia, insegni, ascolti, debba, abbia, fosse, rivalutasse, trasformasse, fosse, amasse, fosse
FRASE FINALE
56 a) b)
fine/scop
causa La frase finale ha il verbo al modo congiuntivo; la frase causale ha il
o
1. x verbo al modo indicativo.
2. x
3. x
4. x
5. x
6. x
c) 3. Spegniamo la radio affinché tu possa studiare con calma. 4. Vi aiuto
volentieri affinché riusciate a
finire il lavoro entro oggi. 6. Ti ha comprato un vestito nuovo affinché tu abbia qualcosa di elegante.
57 a)
1. affinché 2. affinché 3. perché 4. perché 5. affinché 6. affinché 7. affinché 8. perché 9. affinché 10. perché
b)
1. Vi avevo scritto questa/quella cartolina affinché non pensaste che mi stessi divertendo senza pensare a voi.
2. Ci avevano parlato a lungo affinché potessimo avere una visione chiara del problema. 5. Ti avevo fatto un
regalo affinché tu capissi che ti voglio/volevo bene. 6. Benedetto XVI aveva fatto un appello alle nazioni
affinché nel mondo cessassero le situazioni di violenza e intolleranza. 7. Avevamo fatto il possibile affinché
Mimmo si divertisse. 9. Anna aveva usato una crema solare ad alta protezione affinché il sole non le bruciasse
la pelle.
58 a)
1. andiate 2. sappiano 3. facciate 4. debbano 5. smettano 6. riesca 7. frequenti 8. imparino 9. abbiamo
10. ci sia 11. sentano 12. riesca
b)
1. Se vi hanno/avevano detto di sentirsi stanchi, è/era probabile che fosse un suggerimento gentile affinché
andaste via. 2. L’insegnante aveva convocato i genitori di Mattia perché sapessero qual era la situazione
scolastica del figlio. 3 I vostri genitori vi consigliavano affinché faceste sempre bella figura. 4. Avevo preparato
il pranzo per Anna e Rita affinché non dovessero mettersi a cucinare appena tornate dal lavoro. 5. La scuola
aveva organizzato un progetto contro il fumo affinché gli studenti smettessero di farsi del male fumando. 6. Noi
ti abbiamo/avevamo fatto il nostro "in bocca al lupo" affinché tu riuscissi a svolgere al meglio il tuo compito. 7.
Il nostro obiettivo era di risparmiare il più possibile affinché Maria frequentasse l’università all’estero. 8. Facevo
sempre il possibile perché gli alunni imparassero a usare le regole. 9. Ci aveva portato dei giornali affinché
avessimo qualcosa da leggere durante il viaggio. 10. Li avevo pregati di arrivare prima perché ci fosse ancora il
tempo di preparare la relazione. 11. Il relatore si sforzava/si è sforzato di parlare a voce alta perché sentissero
8
24 Congiuntivo
anche le persone in fondo alla sala. 12. Speravo/Ho sperato che qualcuno ti desse consigli utili affinché (tu)
riuscissi a riparare il la vespa.
FRASE ECCETTUATIVA
59 a)
1. Non me ne vado, a meno che/salvo che loro non mi chiedano di andarmene.
2. Il libro dovrebbe costare 18,00 euro, a meno che/salvo che il prezzo non sia aumentato.
3. A meno che/Salvo che tu non faccia la spesa, non abbiamo niente da cucinare per la cena.
4. È meglio non prendere gli antibiotici, a meno che/salvo che il medico non li abbia prescritti.
5. Li troverai a casa, a meno che/salvo che non abbiano deciso di uscire.
6. Deciderò io dove andare in gita, a meno che/salvo che voi non riusciate a mettervi d'accordo.
7. Gli studenti non possono uscire dalla scuola durante la pausa, a meno che/salvo che non abbiano il
permesso del dirigente.
8. Potremmo cenare insieme questa sera, a meno che/salvo che non abbiate già un altro impegno.
b)
1. Tutto mi aspetto da Amelia, tranne che racconti bugie.
2. Da piccolo non mangiava pesce, tranne che lo cucinasse sua madre.
3. Ti accompagno, tranne che tu preferisca andare da sola.
4. Tutto si può dire di lui, tranne che sia brutto.
5. Accetto tutto, tranne che mi si accusi di aver detto una cosa non vera.
6. Tranne che tu abbia un amico idraulico, sarà difficile trovarne uno a quest’ora.
7. A Tiberio potevi chiedere qualsiasi cosa, tranne che rinunciasse a vedere la partita di calcio.
8. Non vuole essere disturbato, tranne che non si tratti di un caso urgente.
FRASE TEMPORALE
60 a) 1. Desidero andare a sciare prima che finisca l’inverno. 2. Spesso mi sveglio prima che sorga il sole. 3.
Occorre mettere in ordine prima che arrivino gli ospiti. 4. Dobbiamo fare qualcosa prima che sia troppo tardi! 5.
Vorrei rivedere Luisa prima che parta. 6. Devo essere a casa prima che torni mia madre. 7. Bisogna essere in
classe prima che suoni la campanella. 8. Compro il computer prima che salga il prezzo.
b) 1. Desideravo andare a sciare prima che finisse l’inverno. 2. Spesso mi svegliavo prima che sorgesse il sole.
3. Occorreva mettere in ordine prima che arrivassero gli ospiti. 4. Dovevamo fare qualcosa prima che fosse
troppo tardi! 5. Avrei voluto rivedere Luisa prima che partisse. 6. Dovevo essere a casa prima che tornasse mia
madre. 7. Bisognava essere in classe prima che suonasse la campanella. 8. Ho comprato il computer prima che
salisse il prezzo.
61
1. 2.
1. prima che scompaiano 1. prima che abbia finito
2. prima che giungessero 2. prima che si sia addormentato
3. prima che scada 3. prima che si fossero sposate
4. prima che arrivasse 4. prima che fosse uscito
5. prima che iniziassero 5. prima che si sia raffreddata
6. prima che prendiate 6. prima che si fosse spento
7. prima che cominci 7. prima che avesse finito
8. prima che scopriate 8. prima che abbia compiuto
9. prima che fosse tornata
10. prima che si sia seduta
FRASE COMPARATIVA
1. più di quanto tu voglia 2. migliore di quanto ci aspettassimo 3. più di quanto (io) credessi 4. più di quanto mi
avesse detto 5. maggiore di quanto pensi, più a lungo di quanto immagini 6. più di quanto immaginiamo 7. più
di quanto sia 8. più di quanto potessimo 9. meno di quanto ci si aspettasse, meno danni di quanto si temesse
10. più di quanto giocasse
63
1. creda 2. si aspettassero 3. possa 4. immagini 5. temessi 6. ci aspettassimo 7. ricordassi 8. avesse imparato
9. possa 10. abbia/avesse fatto 11. tenga 12. desideriate
FRASE MODALE
64
1. senza che 2. comunque 3. senza che 4. comunque 5. come se 6. senza che 7. come se 8. come se 9. senza
che 10. Comunque 11. senza che 12. come se
65
1. Spesso la sera esce senza che la sua ragazza lo sappia. 2. Non passa un giorno senza che i bambini
rompano qualcosa. 3. Copia spesso i compiti senza che la professoressa se ne accorga. 4. Desidero dire cosa
ne penso senza che voi vi arrabbiate. 5. Anche ieri sera è uscito senza che la sua ragazza lo sapesse. 6. Non
9
24 Congiuntivo
passava un giorno senza che i bambini rompessero qualcosa. 7. Copiava spesso i compiti senza che la
professoressa se ne accorgesse. 8. Desideravo dire cosa ne pensavo senza che voi vi arrabbiaste.
66
1. Mi guardi come se fossi arrabbiata con me. 2. A volte si comportano come se fossero loro i capi. 3. Parlate
sempre come se sapeste tutto voi! 4. Trema come se avesse la febbre. 5. Ricordo tutto benissimo come se
fosse successo ieri. 6. Hai dormito? Sembri stanco come se non avessi dormito. 7. Sono felici come se avessero
vinto alla lotteria. 8. Non siete invecchiati come se il tempo si fosse fermato.
67
1. avessi chiesta 2. avessero dato 3. avesse detto 4. siano caduti 5. avesse visto 6. abbia avuto 7. abbiate
letto 8. sia successo
FRASE CONCESSIVA
68 a)
69
1. 1. facesse 2. abbia superato 3. avesse 4. siano passati 5. continuasse 6. abbia preso 7. abbia cercato 8.
avesse
2. 1. fosse 2. fosse rimasto 3. si fosse tagliato 4. sapesse 5. si fossero allenati 6. avessi letto 7. desiderasse 8.
uscisse
70 (È possibile usare una qualsiasi delle congiunzioni concessive: benché, malgrado, nonostante, sebbene.
L’ordine della frase principale e di quella dipendente può essere invertito.)
1. Costantino è uscito sabato sera, benché i suoi genitori non gli avessero dato il permesso.
2. Benché quei jeans fossero molto cari, li ho comprati ugualmente.
3. Il ristorante cinese di via San Francesco ha chiuso, benché avesse molti clienti.
4. Benché viva in questo paese da poco tempo, ho già trovato molti amici.
5. Benché manchino ancora due mesi alla fine della scuola, gli alunni pensano solo alle vacanze.
6. In camera non c’era l'aria condizionata, malgrado ci avessero promesso di riparare il condizionatore.
7. Le giornate sono ancora fredde e piove, benché sia iniziata l’estate.
8. Alfonso non è arrivato neppure tra i primi tre, nonostante si sia/fosse allenato per mesi.
9. Spendeva molto, benché guadagnasse poco.
10. Carla e Tea non si assomigliano, sebbene siano sorelle.
71
1. Vive ancora con i genitori, nonostante/malgrado abbia compiuto già trent’anni. 2. Ha rifiutato il lavoro,
nonostante/malgrado sia disoccupato. 3. Ha ancora fame, nonostante/malgrado abbia mangiato un panino. 4.
Sono arrivati prima di noi, nonostante/malgrado siano partiti dopo. 5. Non si è fatta male, nonostante/malgrado
abbia fatto una brutta caduta. 6. Giocano a tennis, nonostante/malgrado faccia un caldo infernale. 7. Si fa
capire, nonostante/malgrado non parli ancora bene la lingua. 8. La squadra ha vinto, nonostante/malgrado
abbia giocato male.
FRASE CONDIZIONALE
72
1. Martina può uscire la sera a condizione torni a casa entro le dieci.
2. Vengo alla vostra festa che invitiate anche Maurizio.
3. Comprano abiti usati a patto che siano in buono stato.
4. Gli presto il motorino purché indossi il casco.
5. Mangiare cioccolato non fa non si esageri.
male
6. Martina poteva uscire la sera tornasse a casa entro le dieci.
7. Leo aveva accettato l’invito a non cucinasse lei.
cena fossero in buono stato.
10
24 Congiuntivo
8. Compravano abiti usati indossasse il casco.
9. Gli prestavo il motorino facessero presto.
10. Dissi che li avrei aspettati
73
1.
1. Telefonami avessi difficoltà ad arrivare a casa mia.
2. Vi preparerò una stanza decideste di venire a trovarmi.
nel caso in cui/che
3. Dovrai andare dal medico il mal di testa non ti passasse.
qualora
4. A chi dobbiamo rivolgerci volessimo informazioni per fare il viaggio?
5. Non faremo la gita in bici facesse brutto tempo.
2.
1. Loro avrebbero fatto la stessa scelta si fossero trovati nella tua situazione.
2. Sicuramente ci avrebbe avvertito fosse successo qualcosa di grave.
nel caso in cui/che
3. Potevo chiedere spiegazioni all’insegnante non avessi capito le spiegazioni.
qualora
4. I genitori gli avrebbero fatto un regalo fosse stato promosso.
5. Avevate la possibilità di ripetere l’esame non foste riusciti a superarlo subito.
74
1. purché 2. Nel caso in cui 3. purché/qualora 4. nel caso che 5. Nel caso che, qualora 6. a condizione che 7.
Nel caso che 8 Nel caso in cui
75 congiunzione
Lettera di Anna Paola
Mio figlio frequenta la quarta elementare: la maestra dà spesso temi sulla vita familiare o
sulla professione dei genitori. È capitato spesso 1. chiedesse a dei compagni di mio figlio 1. che
di leggerli in classe. La mia situazione familiare è complessa ed io ho paura 2. la maestra 2. che
faccia leggere i temi anche a lui: non voglio 3. i compagni lo prendano in giro.
Ma la legge sulla privacy non ci tutela? 3. che
Risposta dell’esperto.
Cara Anna Paola, le dico subito che gli insegnanti hanno un segreto professionale da
rispettare, quindi non possono diffondere, fuori dalla classe, nessuna delle informazioni
personali contenute negli scritti degli alunni. L’insegnante che assegna un tema sulla 1. nel caso in cui/qualora
famiglia non commette violazione della privacy, ma deve avere una particolare attenzione
1. decida di fare leggere i temi in classe. Lei comunque, cara Anna Paola, 2. in futuro 2. se/qualora/ nel caso in cui
dovesse avere ancora dei dubbi, parli senza timori con la maestra. Inoltre, 3. volesse 3. se/ qualora/nel caso in cui
approfondire l’argomento della privacy in classe, le consiglio di scaricare dal sito
www.garanteprivacy.it l’opuscolo “La privacy tra i banchi di scuola”. Il documento chiarisce 4. a patto che
molti dubbi, per esempio sull’uso dei videotelefonini a scuola: l’uso è consentito 4. non si
diffondano le immagini, specialmente su social network come Facebook o Myspace e il
principio vale anche per le foto di gruppo scattate a scuola o in gita.
11