Sei sulla pagina 1di 3

I numerali cardinali

- Denotano semplicemente il numero


- Rispondono alla domanda QUOT? (Quanti?)
- Essi sono tutti indeclinabili tranne 
o unus(uno), duo(due) e tres(tre); 
o milia(migliaia);
o i numeri delle centinaia
come ducenti (duecento); trecenti (trecento) ecc. che si
declinano al plurale come aggettivi.

I numeri ordinali
- I numeri ordinali esprimono la posizione occupata in successione.
L’ordine.
- Rispondono alla domanda: Quotus, quota, quotum? (In quale ordine?)
- Si declinano.

I primi due numeri ordinali: primo o secondo


si possono esprimere in due modi diversi a seconda se significano
primo o secondo fra due o primo e secondo fra molti.

Si usa:
- prior, prius (comparativo della preposizione prae) se si tratta di primo
fra due;
- primus,-a,-um (superlativo della preposizione prae) se si tratta di primo
fra molti

Per esempio
consideriamo le seguenti frasi per capire meglio:

- Prior consul copias duxit → Il primo (fra due) console condusse


l’esercito
- Ex multis filiis mater primum laudavit → Fra i molti figli la madre lodò il
primo
- Lucius Sextius primus de plebe consul est factus →Lucio Sestio fu il
primo della plebe a essere eletto console
- Incipe, Mopse , prior →Incomincia tú, o Mopso, per primo

= alter,altera, alterum se si tratta di secondo fra due


= secundus,-a,-um se si tratta di secondo fra molti

Facciamo a questo punto altri esempi con alter e secundus:


- Alter consul →Il secondo fra i due consoli
- Secundus ex septem filiis → Il secondo di sette figli

- Alter pes saucius est → Il secondo piede è infortunato


- Numa Pompilius secundus Romanorum rex fuit → Numa Pompilio fu il
secondo re di Roma

- Et prima et secunda acies in armis permanebat → La prima e la


seconda schiera rimanevano in armi
- Varie sum adfectus tuis litteris, valde priore pagina perturbatus,
paulum altera recreatus → Sono variamente impressionato dalla tua
lettera: profondamente turbato dalla prima pagina, un poco rincuorato
dalla seconda.

= Dal tredicesimo al diciassettesimo il numero delle unità precede quello


della decina senza et: tertius decimus (tredicesimo); quartus
decimus (quattordicesimo) ecc.
= Per ogni decina, se si parla dei primi due numeri si preferisce a primus e
secundus , unus e alter: unus et vicesimus (ventunesimo); alter et
vicesimus (ventiduesimo)
= Con i nomi indicanti anno, giorno, ora, invece dei cardinali come in italiano
si usano gli ordinali: per esempio anno trecentesimo quinquagesimo
quinto (nell’anno 355); Hora tertia (All’ora terza).
  
 

Numerali distributivi
- I numerali distributivi sono declinati come gli aggettivi.
- indicano la quantità che spetta a qualcuno durante una distribuzione.
- Essi presentano solo la flessione al plurale.
- I distributivi vengono usati nei seguenti casi:
= per rispondere alla domanda “quanti per volta” - ”Quanti per ciascuno”?
(quoteni?)
o Duces vicenos equites miserunt → I comandanti inviarono venti
cavalieri per volta
o Versus senarii senos pedes habent→ I veri senari hanno sei piedi per
ciascuno

Potrebbero piacerti anche