Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
PER MISURE DI
COMPATIBILITÀ ELETTROMAGNETICA
Redatto in conformità alla Norma UNI CEI 70011
N. CD021105EMCI0543
Indice
CONDIZIONI DI MISURA E RISULTATI DELLE PROVE .....................................................................................4
NOTA LEGALE..............................................................................................................................................................22
Compatibilità Elettromagnetica
condizioni di misura e risultati delle prove
Azienda: CADIF S.r.l.
Via Monte Cervino,2
37057 S.Giovanni Lupatoto(VR)
Esito della prova: l’apparecchio descritto è stato sottoposto alle verifiche previste ed è
risultato CONFORME
Descrizione dell’apparecchio
Guaina riscaldante con controllo elettronico della temperatura
Caratteristiche dell’apparecchio
Classificazione
Sorgente di interferenza
Nessuno.
Caratteristiche tecniche.
Prestazioni dell’apparecchio
Come dichiarato dal Costruttore le prestazioni dell’apparecchio sono le seguenti:
• Normale funzionamento nel corso dei test
Condizioni di misura
L’apparecchiatura è stata fatta funzionare in tutte le modalità operative previste dal costruttore per
ricercare la condizione di massima emissione e massima suscettibilità al disturbo.
In particolare i diagrammi riportati negli Allegati si riferiscono alle condizioni operative illustrate nella
tabella seguente.
Cond. Operativa Descrizione
n.1 Tutto attivo in condizioni tipiche di lavoro
Il riferimento alle condizioni operative è riportato sui diagrammi
Condizioni ambientali
Temperatura 22,5 °C
Pressione 998 hPa
Umidità 58%
Apparecchi addizionali
Nessuno
Disposizioni di misura
Le disposizioni di misura (layouts) sono di regola quelle prescritte dalle Norme e rappresentate nelle figure
seguenti. Ogni scostamento da tali disposizioni viene descritto nel contesto di ciascuna prova.
Disposizioni di misura per prove di emissioni condotte su apparecchi da tavolo (a sinistra) e da pavimento (a
destra)
Disposizioni di misura per prove di emissioni radiate su apparecchi da tavolo (a sinistra) e da pavimento (a
destra). I layouts per le prove di immunità radiata sono gli stessi salvo che sul pavimento tra antenna ed EUT
viene posto del materiale anecoico per realizzare la necessaria uniformità di campo sul lato esposto dell’EUT.
L’antenna è montata su un palo che ne consente lo spostamento in altezza da 1 a 4 metri e la variazione di
polarizzazione. L’EUT è poggiato su una tavola rotante, a raso rispetto al pavimento, che consente di esporre i
diversi lati dell’apparecchio in prova. L’alimentazione dell’EUT avviene di regola da una presa posta al
centro della tavola rotante in modo da non alterare la disposizione dei cavi durante le rotazioni. Quando
l’EUT non può essere alimentato dal centro della tavola e/o vi sono segnali che debbono essere portati fuori
dalla camera, la variazione della disposizione dei cavi conseguente ad una rotazione della tavola viene
documentata da fotografie. L’alimentazione è dotata di filtraggio e tutti i cavi vengono fatti passare sotto il
pavimento tramite una botola posta a lato della tavola rotante.
Nota
La data riportata sui grafici di misura può essere posteriore a quella di esecuzione delle prove poiché il
programma di gestione degli strumenti assegna al grafico la data del giorno in cui viene eseguita la
stampa e non quella di esecuzione della misura.
Prove di emissione
Strumenti impiegati
Software di gestione
Accessori
Nessuno
porta: alimentazione
riferimento normativo: EN55014-1
intervallo di frequenza: 150kHz - 30MHz
limiti: Vedi grafici allegati
note:
RISULTATO: CONFORME
Potenza di disturbo
Disposizione della misura
secondo il layout previsto dalle Norme citate.
Strumenti impiegati
Software di gestione
Accessori
Nessuno
note:
RISULTATO: CONFORME
Armoniche
Disposizione della misura
secondo il layout previsto dalle Norme citate.
Strumenti impiegati
Software di gestione
Accessori
Nessuno
classe di appartenenza: A
riferimento normativo: EN61000-3-2
tempo di misura: 2.5 minuti
limiti: Vedi grafici allegati
note:
RISULTATO: CONFORME
Flicker
Disposizione della misura
secondo il layout previsto dalle Norme citate
Strumenti impiegati
Software di gestione
Accessori
Nessuno
note:
RISULTATO: CONFORME
Strumenti impiegati
Accessori
Nessuno
porta: involucro
riferimento normativo: EN50366
intervallo di frequenza: 10 Hz – 2kHz
distanza di misura: vedi Norma citata
posizione del sensore: vedi Norma citata
limite a 50Hz: 50µT
valore massimo misurato a 50Hz: 6.5uT
Note: Poiché l’apparecchio soddisfa ai requisiti riportati nel paragrafo 4.2.4.3. della
Norma citata, è stato applicato il metodo di prova semplificato riportato nel
medesimo paragrafo.
La misura è stata effettuata solamente a 50Hz
RISULTATO: CONFORME
Prove di immunità
Strumenti impiegati
Software di gestione
Accessori
Nessuno.
porta: alimentazione
riferimento normativo: EN61000-4-6 / IEC1000-4-6
intervallo di frequenza: 150 kHz - 230MHz
ampiezza: 3V - 1kHz modulato 80%
criterio: A
note:
RISULTATO: CONFORME
Scarica elettrostatica
Disposizione della misura
secondo il layout previsto dalle Norme citate.
Strumenti impiegati
Accessori
Nessuno.
porta: involucro
riferimento normativo: EN61000-4-2/IEC1000-4-2
ampiezza: ± 8kV scarica in aria, livello 3
± 4kV scarica a contatto, livello 2
criterio: B
note:
RISULTATO: CONFORME
Strumenti impiegati
Accessori
Nessuno.
porta: alimentazione
riferimento normativo: EN61000-4-4 / IEC 1000-4-4
ampiezza: 1kV livello 2
Tr/Tn = 5/50 ns
frequenza di ripetizione 5 kHz
criterio: B
note:
RISULTATO: CONFORME
Strumenti impiegati
Accessori
Nessuno.
porta: alimentazione
riferimento normativo: EN61000-4-5 / IEC1000-4-5
ampiezza: 1kV livello 2 fase-fase, fase-neutro
2kV livello 3 fase-terra, neutro-terra
criterio: B
note:
RISULTATO: CONFORME
Strumenti impiegati
Software di gestione
Accessori
Nessuno
criterio: C
note:
RISULTATO: CONFORME
Elenco allegati
Nota Legale
Il presente rapporto può essere distribuito liberamente nella sua interezza. Non ne è ammessa in
alcun caso la riproduzione parziale. Il rapporto contiene i risultati dell’analisi effettuata
sull’apparecchiatura descritta e non autorizza, in quanto tale, all’apposizione di alcun tipo di
marchio. Si ricorda che è essenziale a tale scopo la Dichiarazione di conformità del costruttore.
Il presente rapporto può essere incluso nella documentazione che il costruttore conserva per
provare la conformità del proprio prodotto.
Il rapporto si riferisce ai risultati, in materia di emissione ed immunità, ottenuti
dall’apparecchiatura descritta ; qualora detto apparato venga adoperato con apparecchi addizionali
diversi da quelli menzionati nel rapporto, o in contrasto con le prescrizioni del costruttore, la
conformità non può ritenersi valida.
Documento con validità legale in quanto avente caratteristiche conformi alla Legge n° 59/1997 art.
15, comma 2 e al DPR 445/2000 art. 23/2 in fatto di firma digitale di atti, dati, contratti o
documenti.
Porre il nome del Laboratorio in connessione con l’uso, la vendita, la promozione, o altro, del
prodotto descritto nel rapporto è consentito solamente dopo esplicita approvazione scritta.
1. PREMESSA____________________________________________________________________24
1. Premessa
La determinazione dell’incertezza di misura per i diversi sistemi di strumenti
adoperati nelle prove è effettuata con riferimento al documento NAMAS - NIS 81,
Edition 1 - May 1994, dal titolo “The treatment of uncertainty in EMC
measurements”, in accordo a quanto specificato nell’Istruzione E.0 -
ESECUZIONE DELLE PROVE - del Manuale Istruzioni, di cui il presente
documento costituisce l’Allegato (i). Questo documento viene integralmente
accluso come Allegato A.1 al Rapporto di prova consegnato al Cliente.
incertezza (dB)
Contributo distribuzione di probabilità
150 kHz-30MHz
LISN R.&S. ESH2-Z5 rettangolare ±2.0
Ricevitore R.&S. ESMI rettangolare ±1.5
Attenuatore di ingresso e cavo normale (k=2) ±0.5
Disaccoppiamento LISN - ricevitore a forma di U ±0.05
Ripetibilità del sistema
(deviazione standard su 10 letture deviazione standard ±0.502
della grandezza)
U = k ⋅ uc ( y ) = 1.54 ⋅ 2 = 3.08dB
u ( y)
poiché c > 3, k=2 garantisce un livello di confidenza sull’incertezza
S ( qx )
espansa pari al 95%
Viene riportato a titolo di esempio il solo calcolo effettuato per i dati della
quarta colonna di tabella
uc ( y ) = +⎜ ⎟ +⎜ ⎟ + + + S ( q x ) 2 = 1.77
3 ⎝ ⎠ ⎝
2 2 ⎠ 3 2
U = k ⋅ uc ( y ) = 1.77 ⋅ 2 = 3.54dB
u ( y)
poiché c > 3, k=2 garantisce un livello di confidenza sull’incertezza
S ( qx )
espansa pari al 95%
4. Incertezza della misura di immunità ai campi elettromagnetici irradiati
4.1 Individuazione dei contributi di incertezza
La tabella che segue riporta i valori dei contributi significativi per la
determinazione dell’incertezza complessiva della catena di misura. I
componenti che presentano contributo nullo non sono riportati.
2.52 + 13
. 2 + 0.32 + 0.32
uc ( y ) = + S (q x ) 2 = 1.65
3
l’incertezza espansa con fattore di copertura k=2 vale
U = k ⋅ uc ( y ) = 1.65 ⋅ 2 = 3.3 dB
u ( y)
poiché c > 3, k=2 garantisce un livello di confidenza sull’incertezza
S ( qx )
espansa pari al 95% (in questo caso S ( qx ) = 0 )
0.52 + 13
. 2 + 0.52 + 0.32
uc ( y ) = + S (q x ) 2 = 0.87
3
l’incertezza espansa con fattore di copertura k=2 vale
U = k ⋅ uc ( y ) = 0.87 ⋅ 2 = 1.74 dB
u ( y)
poiché c > 3, k=2 garantisce un livello di confidenza sull’incertezza
S ( qx )
espansa pari al 95% (in questo caso S ( qx ) = 0 )
60
50
40
30
20
10
0
150k 300k 500k 1M 2M 3M 4M 5M 7M 10M 30M
Frequency [Hz]
60
50
40
30
20
10
0
150k 300k 500k 1M 2M 3M 4M 5M 7M 10M 30M
Frequency [Hz]
60
50
40
30
20
10
0
30M 40M 50M 60M 70M 80M 100M 200M 300M
Frequency [Hz]
60
50
40
30
20
10
0
30M 40M 50M 60M 70M 80M 100M 200M 300M
Frequency [Hz]
60
50
40
30
20
10
0
30M 40M 50M 60M 70M 80M 100M 200M 300M
Frequency [Hz]
60
50
40
30
20
10
0
30M 40M 50M 60M 70M 80M 100M 200M 300M
Frequency [Hz]
20
10
5
2
1
0.5
0.2
0.1
0.05
0.02
0.01
0.005
0.002
DC 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 22 24 26 28 30 32 34 36 38 40
Harmonic n
Tested with EMC test software V2.2 / PAS2000 by Spitzenberger + Spies GmbH & Co. KG, Schmidstr 32-34, D-94234 Viechtach, 30.09.2005
Criterio : B
Porta: Alimentazione
Criterio : B
Test conditions: EN 61000-4-11 voltage dips, short interruptions and variations test
Operating voltage: 230.0 V
Operating frequency: 50.0 Hz
Test phase: 1
Executed test: Voltage dips / short interruptions
Test level: 0%
Period(s): 0.5
Phase angle(s): 0°
Disturbances: 3 (per phase angle)
Delay between: 10.5 seconds
Test results:
Comments:
Test conditions: EN 61000-4-11 voltage dips, short interruptions and variations test
Operating voltage: 230.0 V
Operating frequency: 50.0 Hz
Test phase: 1
Executed test: Voltage dips / short interruptions
Test level: 40 %
Period(s): 10
Phase angle(s): 0°
Disturbances: 3 (per phase angle)
Delay between: 10.5 seconds
Test results:
Comments:
Test conditions: EN 61000-4-11 voltage dips, short interruptions and variations test
Operating voltage: 230.0 V
Operating frequency: 50.0 Hz
Test phase: 1
Executed test: Voltage dips / short interruptions
Test level: 70 %
Period(s): 50
Phase angle(s): 0°
Disturbances: 3 (per phase angle)
Delay between: 10.5 seconds
Test results:
Comments:
Tested with EMC test software V2.2 / PAS2000 by Spitzenberger + Spies GmbH & Co. KG, Schmidstr 32-34, D-94234 Viechtach, 28.04.2005
Test conditions: EN 61000-4-11 voltage dips, short interruptions and variations test
Operating voltage: 230.0 V
Operating frequency: 50.0 Hz
Test phase: 1
Executed test: Voltage dips / short interruptions
Test level: 5%
Period(s): 5
Phase angle(s): 0°
Disturbances: 3 (per phase angle)
Delay between: 10.5 seconds
Test results:
Comments:
Allegato A7 – Fotografie