Sei sulla pagina 1di 5

Quaderno p.

119

In certe situazioni occorre indicare quantità che non è possibile espri-


mere con i numeri naturali, come per esempio il costo della benzi-
na. In questi casi, si ricorre ai numeri decimali, cioè ai numeri con la
che permettono di contare quantità esatte, anche non intere.
I numeri decimali sono formati da:
• una parte intera (unità, decine, centinaia, migliaia...);
• una parte decimale (decimi, centesimi, millesimi).
La divide la parte intera da quella decimale, che forma
un nuovo periodo.

Il costo di una scatola di pastelli è di € 4,52. minore?


Inserisci in tabella il prezzo della scatola di
pastelli. • Confronto la parte decimale. Aggiungo
Si legge: quattro euro e cinquantadue centesimi gli zeri necessari per pareggiare le cifre:
30 < 35.
Parte intera Parte decimale
Quindi 15,3
Unità semplici 1 5, 3 1 5, 3 5 è minore
da u da u d c m di 15,35
,
3 0 3 5

I numeri decimali si possono rappresentare in tabella o sulla linea dei numeri.


La rappresentazione dei decimali sulla retta permette di ordinarli e di .

Considera la posizione dei numeri 1 e 1,6 sulla linea dei numeri.


0 0,1 0,2 0,3 0,4 0,5 0,6 0,7 0,8 0,9 1 1,1 1,2 1,3 1,4 1,5 1,6 1,7 1,8 1,9 2

1 corrisponde a 1 intero. 1,6 corrisponde a 1 intero e 6 decimi.


1,6 è maggiore di 1 e minore di 2.
La parte decimale accresce il valore della parte intera.

Forma l’intero.
........... numeri in cui si proceda: e completa con , o =.
......... • da 8,5 a 30 contando di 0,5 in 0,5 6,54 ....... 6,45 12,12 ....... 12,21
.......... • da 20,125 a 25 contando di 0,125 in 0,125 78,9 ....... 78,90 3,4 ....... 3,40
Atlante p. 23 Quaderno p. 118
Sussidiario p. 30

1 Colora solo le lettere che appartengono al sistema di numerazione degli antichi romani.
Poi indica il loro valore e rispondi alle domande.

V L N O D P C M Q I X T

........ ........ ........ ........ ........ ........ ........ ........ ........ ........ ........ ........

In che secolo è stata


costruita la torre?

Qual è il numero scritto In che anno è stata


sul dorso del volume? incisa la targa?

2 Trova il valore dei seguenti numeri romani, 3 In ogni riga, sottolinea il numero scritto correttamente.
come negli esempi.
Attenzione alle sottrazioni! • 40 XXXX XL IVX

• VIII = 5 + 1 + 1 + 1 = 8 • 19 XIX XVIIII IXX

• XIV = 10 + (5 – 1) = 14 • 1 500 DDD MD MV


• XXII = • 45 XXXX XLV IVX
• XLVII = • 4 000 MMM IV IVM
• CCCXIX = • 215 VXCC CCIV CCXV
• DXCV = • 99 IC XCIX IXIX
• DCLXX = • 499 CDXCIX ID CDIX

4 Riscrivi usando le cifre romane. 5 Metti in ordine cronologico i numeri riferiti ai secoli.

a. 180 ............ b. 909 ............ III a.C. • IX d.C. • XIII d.C.


505 ............ 27 ............ VIII a.C. • IV d.C. • VI a.C.
88 ............ 540 ............ XX d.C. • IV a.C. • XVI d.C.

2 031 ............ 36 ............


1 115 ............ 5 000 ............
Sussidiario pp. 24-25

1 Scomponi i numeri, separando la parte intera da quella decimale, come negli esempi.
a. 8,35 = 8 u e 35 c b. 1,374 = c. 93,36 =
15,7 = 15 u e 7 d 29,05 = 1,005 =
0,325 = 40,108 = 2 614,3 =
342,82 = 177,009 = 37,042 =

2 Completa la tabella scomponendo i numeri e trascrivendoli in cifre, come nell’esempio.

h da u d c m
duecentoventi unità e sei centesimi 2 2 0 0 6 220,06
ventiquattro unità e trentadue millesimi
centodieci unità e cinque decimi
settanta unità e trecentoundici millesimi
quarantasei decine e otto millesimi
36 u e 7 d
45 d
85 da e 6 c
2 da e 54 m
3 614 m

3 Indica con una se i seguenti confronti sono veri (V) o falsi (F).
0,090 > 0,09 V F 8 d = 0,8 c V F 300 m < 3 u V F 4 d e 11 c = 5,1 d V F

1,202 < 1,22 V F 15 m = 0,015 u V F 8 c e 4 d = 8,4 d V F 3 m e 6 c = 3,6 c V F

2,36 = 2,6 V F 46 c > 4 u V F 1 d e 7 m = 10,7 d V F 2 d e 4 m = 24 d V F

4 Completa le tabelle.

+1d +1c +1m –1d –1c –1m


18,43 7,32
7 1,036
0,389 3,405
10,9 12,884
14,108 9,73
Sussidiario pp. 32-33

1 Completa le tabelle.

+ 0,1 + 0,01 + 0,001 – 0,1 – 0,01 – 0,001


23,73 1,5
19,8 0,325
6,49 3,5
7,06 4
15,36 12,003
0,3 0,629
9,2 32,24

2 Inserisci l’addendo mancante per formare l’intero.


a. 0,6 + =2 b. 5,625 + =6 c. 9,032 + = 10
0,124 + =1 3,578 + =4 14,872 + = 15
16,23 + = 17 5,33 + =7 10,123 + = 11
1,5 + =3 13,08 + = 14 15,001 + = 16
4,276 + =5 7,006 + =8 0,048 + =9

3 Calcola in colonna sul quaderno.


a. 231,617 – 43,64 = b. 48 + 75,3 + 6,57 = c. 606,7 + 73 + 0,124 =
350,3 – 247,16 = 673,24 + 84,78 = 566 + 0,324 + 41,032 =
8 032 – 14,56 = 9 000 – 350,7 = 71,93 + 286,038 + 15 =
661,12 – 67,51 = 127,3 – 35,29 = 83,51 + 351,6 + 962 =

4 Individua la regola applicata per ogni successione numerica e completa.


..........
a. 16,54 17,14 ........ ........ ........ ........
..........
b. 6,64 6,642 ........ ........ ........ ........
..........
c. 12,42 12,40 ........ ........ ........ ........
..........
d. 96,45 95,40 ........ ........ ........ ........

Potrebbero piacerti anche