Sei sulla pagina 1di 23

Il censimento dei pozzi (o dei piezometri) e l’uso del Freatimetro

Reticolo di flusso in sezione

Recapito Alimentazione

10 m s.l.m. Livello di falda

7 m s.l.m. Fiume

Hubbert, 1940

Porzione satura del pozzo,


Linea di flusso Linea equipotenziale Pozzo
con il solo fondo-foro «fenestrato»

La falda defluisce dalle porzioni di acquifero saturo con maggior carico idraulico verso quelle a minor carico idraulico

Area di alimentazione: Carichi idraulici decrescenti Componente verticale discendente del flusso

Area o punto di Recapito: Carichi idraulici crescenti Componente verticale ascendente del flusso
Reticolo di flusso in sezione
Asse di drenaggio
Spartiacque sotterraneo Spartiacque superficiale
preferenziale

10 m s.l.m. Livello di falda

7 m s.l.m. Fiume

Hubbert, 1940

Porzione satura del pozzo,


Linea di flusso Linea equipotenziale Pozzo
con il solo fondo-foro «fenestrato»

Lo spartiacque sotterraneo, in un acquifero poroso con morfologia collinare, tende a collocarsi in corrispondenza dello spartiacque
superficiale

L’asse di drenaggio preferenziale, in un acquifero poroso con morfologia collinare, tende a collocarsi in corrispondenza degli assi
vallivi
Reticolo di flusso in planimetria

Le linee equipotenziali sono dette anche curve isopiezometriche

La ricostruzione delle curve isopiezometriche in pianta consente di ricostruire


l’andamento areale delle linee di flusso e, quindi, lo schema di circolazione idrica
sotterranea nell’areale di interesse
Reticolo di flusso in planimetria

Esempio di localizzazione, con metodo grafico,


dei punti di passaggio delle curve
isopiezometriche tra due punti (A e B) di quota
nota

Esempio di costruzione di una


morfologia piezometrica
Reticolo di flusso in planimetria

La morfologia piezometrica può essere ricostruita mediante software apposito

L’automatizzazione del processo di interpolazione dei dati sperimentali e la possibilità di


utilizzare diversi metodi di interpolazione può indurre un rischioso approccio non-ragionato

Approfondimenti ad hoc previsti nell’ambito del corso di «Analisi di dati ambientali e


Geostatistica» (CdS STAR, I anno, II semestre, Prof. Zanini)
La Falda è in qualche modo riconducibile ai Corpi Idrici Superficiali?

In caso affermativo, quali modalità di interazione possono manifestarsi?

E le modalità e/o l’entità dell’interazione possono variare nel tempo?


La Falda è in qualche modo riconducibile ai Corpi Idrici Superficiali?

In caso affermativo, quali modalità di interazione possono manifestarsi?

E le modalità e/o l’entità dell’interazione possono variare nel tempo?


La Falda è in qualche modo riconducibile ai Corpi Idrici Superficiali?

In caso affermativo, quali modalità di interazione possono manifestarsi?

E le modalità e/o l’entità dell’interazione possono variare nel tempo?


Fiume naturale
Canale artificiale
Manca qualcosa in questa rappresentazione di un tipico Fontanile di pianura?
Unità idrogeologica del Fiume Sinello
Unità idrogeologica
del Fiume Pescara
Unità idrogeologica
del Fiume Foro
Carta delle isopiezometriche della zona dei Campi Flegrei, in Campania
Unità idrogeologica della Piana del Volturno - Regi Lagni
Unità idrogeologica della Piana dell’Isclero
Unità idrogeologica della Valle del Fiume Sacco

Potrebbero piacerti anche