Sei sulla pagina 1di 10

Lezione 8

Unità I – Corso Basico


Una lettura prima di iniziare
Il caffè in Italia
Il caffè è una delle bevande più consumate per gli italiani. Si prende a colazione, dopo pranzo
e, in alcuni casi, anche dopo cena. È un ottimo compagno nelle pause di lavoro o di studio per
ricaricare le pile. Esistono molti tipi di caffè ma il preferito in Italia è l’espresso, quello che
viene servito in una tazzina piccola. Altre varianti sono: il macchiato (con un po’ di latte
schiumoso sopra), il corretto (con liquore), il doppio (due espressi), il cappuccino (con latte
montato a vapore), l’americano (con più acqua) e il caffè latte (con il latte caldo).
Sintesi della lezione precedente
1. Abbiamo imparato i pronomi personali.
2. Abbiamo imparato la coniugazione del verbo essere.
3. Abbiamo imparato il vocabolario delle nazionalità.
Obiettivi di questa lezione
1. Praticare la coniugazione del verbo essere.
2. Imparare la coniugazione del verbo avere.
3. Conoscere il pronome personale formale della seconda persona: Lei.
4. Imparare il vocabolario della famiglia.
Il verbo avere
Pronome Avere
io ho
tu hai
lui o lei ha
noi abbiamo
voi avete
loro hanno

Importante: non utilizzare il verbo avere per parlare di un obbligo. In quei casi si usa il verbo
dovere. Per esempio, «devo andare a lavorare e tu devi studiare».
Attività 1
Mettete il pronome personale o il verbo avere corrispondente.

1. Noi due sorelle. 8. hai quanti fratelli?


2. I miei genitori tre figli. 9. abbiamo paura dei ragni!
3. Lui molti amici europei. 10. avete troppo lavoro.
4. Tu quanti anni ? 11. non ha marito.
5. Voi bisogno di vostro papà. 12. non ho nessun cugino.
6. La mamma di Piero molta fame. 13. hanno un nonno divertente.
7. Io gli occhi azzurri. 14. ha una moglie molto simpatica.
Il pronome personale formale: Lei.
In contesti formali (quando parlate con persone maggiori, che non conoscete bene, il capo, un
professore, ecc.) dovete utilizzare il pronome personale formale della seconda persona: Lei.
Questo pronome sostituisce il pronome personale della seconda persona al singolare (tu) ma
viene coniugato uguale ai pronomi personali della terza persona al singolare (lui o lei).

Informale Formale
Tu sei il professore, vero? Lei è il professore, vero?
Scusa, hai bisogno? Scusi, Lei ha bisogno?
Attività 2
Mettete i verbi essere o avere negli spazi corrispondenti.

Lui si chiama Carlo. 31 anni ed italiano, di Roma. due figli: Martina e


Federico. Loro spagnoli e 10 e 12 anni. Carlo alto e gli
occhi azzurri. Federico biondo e Martina bruna. Carlo una moglie
che si chiama Giulia. Anche lei italiana. Tutti loro in Francia perché da un
anno Carlo un lavoro in un’azienda francese. una bella casa nel centro di
Parigi e molto felici di vivere lì.
Il compito
Usa l’attività precedente per scrivere una tua presentazione rispondendo a queste domande:
1. Come ti chiami?
2. Di dove sei?
3. In che città sei?
4. Quanti anni hai?
5. Hai un animale a casa? Come si chiama? Di che colore è?
6. Quanti figli o fratelli hai? Come si chiamano? Quanti anni hanno?
7. Hai un fidanzato, una fidanzata, una moglie o un marito? Come si chiama? Quanti anni ha?
Il test
Andate sul link che vi manderò sul gruppo e fate la prova finché non prendete 10/10.
Dovete completare gli spazi con il verbo essere o il verbo avere.
https://www.flexiquiz.com/SC/N/80e693e3-f510-4c83-8643-57754d0e517d

Potrebbero piacerti anche