Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Entrate
Pubbliche
- Decreti Ministeriali,
- Art. 3; - Art. 23; - Atti aventi forza di Regolamenti e
- Art. 53 legge; - Testi Unici; - Provvedimenti del
Fonti Comunitarie; Direttore dell’Agenzia
- Art. 75; Art. 81; Statuto del delle Entrate (NO
- Art. 117 Contribuente Circolari, Risoluzioni e
Interpelli)
GRUPPO MCS s.r.l. 6
Fonti COSTITUZIONALI
La Costituzione:
Art. 117 – La potestà legislativa è esercitata dallo Stato e
dalle Regioni nel rispetto della Costituzione, nonché dei
vincoli derivanti dall’ordinamento comunitario e dagli
obblighi internazionali.
Lo Stato ha il potere di disciplinare il Sistema tributario in
via esclusiva, la potestà legislativa delle Regioni in materia
di tributi invece è concorrente.
favore dell’Amministrazione
Finanziaria ed a danno del
contribuente.
GRUPPO MCS s.r.l. 15
Lo Statuto del Contribuente
L’art. 10 dello Statuto del contribuente stabilisce che
1. «i rapporti tra contribuente e amministrazione
finanziaria sono improntati al principio della
collaborazione e della buona fede e non sono applica»
2. «Non sono irrogate sanzioni né richiesti interessi
moratori al contribuente, qualora egli si sia
conformato a indicazioni contenute in atti
dell'amministrazione finanziaria, (…)»
Buona fede
dell’Amministrazione
nell’applicazione
delle norme secondo
criteri di correttezza
Principi derivanti
dall’art. 10 dello
Statuto del
Contribuente
Legittimo affidamento
del contribuente alle
indicazioni fornite
dall’Amministrazione
Finanziaria
GRUPPO MCS s.r.l. 17
Fonti internazionali di diritto tributario
FONTI INTERNAZIONALI
GRANDEZZA DI RIFERIMENTO
- ONERI DEDUCIBILI
___________________
BASE IMPONIBILE
x ALIQUOTA %
_________________
IMPOSTA LORDA
- ONERI DETRAIBILI
___________________
IMPOSTA NETTA
GRUPPO MCS s.r.l. 34
La normativa di riferimento
D.P.R. 917 del 22 dicembre 1986 Testo Unico delle Imposte sul
Reddito o TUIR;
Derivante dall’esercizio
Redditi Fondiari Redditi Agrari dei terreni dell’attività agricola sul
terreno stesso
*ENFITEUSI: diritto reale di godimento su un fondo di proprietà altrui in base al quale il titolare del diritto
(enfiteuta) ha la facoltà di godimento pieno sul fondo con l’obbligo di migliorarlo pagando al proprietario un
canone annuo in denaro o derrate.
**USUFRUTTO: diritto reale consistente nel diritto di un soggetto (usufruttario) di godere di un bene di proprietà di
unGRUPPO
altroMCS
soggetto
s.r.l. (nudo proprietario) e di raccoglierne i frutti, con l’obbligo di rispettarne la destinazione 40
economica ma senza obbligo di miglioramento.
IRPEF
2. Redditi di CAPITALE: le tipologie sono indicate all’art 44 del TUIR
PROVENTI IN DENARO O
NATURA derivanti dall’impiego
di denaro o altri beni
Redditi di
IMPRESA
SPA – SRL – SAPA – IMPREDNITORE
SNC – SAS COOP INDIVIDUALE
Art.6 co.3 TUIR Art.73 lett. a) e b)
Art.55 TUIR
TUIR
Redditi da immobili
esteri
Redditi derivanti
Redditi DIVERSI esempi dall’utilizzo di opere
dell’ingegno
Plusvalenze su titoli
azionari (capital gains)
REDDITO COMPLESSIVO LORDO = somma di tutti i redditi prodotti nel periodo di imposta
(da lavoro Dipendente, autonomo, fondiari, etc.…)
= IRPEF NETTA
€ 75.000,00 41% 75.000 – 55.000 = 20.000 x 0,41 = 3.450 + 3.510 + 10.260 + 8.200 = 25.420
8.200
Oltre € 75.000,00 43% (…) (…)
L’ADDIZIONALE COMUNALE Per la città di Roma nel 2016 è pari allo 0,90% con
esenzione per redditi inferiori a € 12.000.
- L’IRPEF si paga
Percepiti una tantum e che derivano dal cumulo di somme maturate su base
pluriennale (es.: TFR, o somme percepite a titolo di emolumenti arretrati per
prestazioni di lavoro dipendente) che quindi non si cumulano al reddito
complessivo ma che rappresentano una base imponibile autonoma (cfr. art. 17
TUIR).
IN CASO DI MANCATA
PRESENTAZIONE SI
OBBLIGATORIA APPLICANO LE
SANZIONI A NORMA DI
LEGGE
LA DICHIARAZIONE DEI
REDDITI E’
perché DEVE
PERENTORIA ESSEREPRESENTATA NEI
TERMINI DI LEGGE
PERCHE’ COMPRENDE
TUTTI GLI ELEMENTI
ANALITICA UTILI PER LA
DETERMINAZIONE
GRUPPO MCS s.r.l. DELL’IMPONIBILE 67
La dichiarazioni dei Redditi
MODELLO
REDDITI PF (EX MODELLO 730
MODELLO UNICO)