Sei sulla pagina 1di 4

Ricapitolazione Melatonina e cancro del 12/07/2021

N.B. Questa ricapitolazione non vuole essere esaustiva delle proprietà antitumorali della
melatonina, ma un riassunto delle informazioni acquisite leggendo gli articoli elencati in fondo
al documento

Le funzioni della MLT coinvolgono numerosi processi fisiologici, tra cui la regolazione del ritmo
circadiano, i cambiamenti stagionali, il sonno, la riproduzione e la funzione cardiovascolare,
modula le funzioni del sistema immunitario ed emopoietico, ha marcato effetto antiossidante dose-
dipendente, agendo come uno spazzino di radicali liberi.
I principali effetti antitumorali della melatonina sono legati ai seguenti processi:
1) Inibizione della proliferazione cellulare
2) Induzione dell'apoptosi delle cellule tumorali mentre inibisce quella delle cellule normali
(duplice ruolo)
3) Modulazione della via di segnalazione degli estrogeni. I recettori degli estrogeni (Ers) sono tipi
di fattori di trascrizione dipendenti dal ligando che controllano l'espressione dei geni coinvolti nella
proliferazione, differenziazione, apoptosi e migrazione cellulare. La MLT ha la capacità di regolare
negativamente sia la trascrizione del gene recettore degli estrogeni (ER) che il potenziale
oncogenico dell'asse dell'ormone della crescita (GH), prolattina e il fattore di crescita insulino
simile 1(IGF- 1).
4) Inibizione della formazione di metastasi: inibisce gli enzimi demolitivi della matrice cellulare e
del collagene, previene la transizione epitelio mesenchimale, aumenta la sintesi di proteine che
tutelano l'integrità dei tessuti come quelle delle giunzioni cellulari, stimola la formazione di un
citoscheletro cellulare ordinato favorendo anche le connessioni tra citoscheletro intracellulare e
matrice extracellulare
5) Inibisce l'angiogenesi inibendo fattori che invece la stimolano come il fattore di crescita
endotelio vascolare e il fattore inducibile da ipossia. Anche per l'angiogenesi, in condizioni normali
la MLT la stimola come ad esempio nei processi di guarigione delle ferite (duplice ruolo).
6) Inibisce le cellule staminali tumorali (CSC). Le CSC sono una popolazione di cellule tumorali
con caratteristiche specifiche, come l'auto-rinnovamento, la lentezza del ciclo e la capacità di
differenziazione nello sviluppo dell'intero tumore. La melatonina può sopprimere diversi segnali
centrali che sono collegati all'auto-rinnovamento, alla vitalità, all'invasività, alla crescita e alla
resistenza chemioterapica delle CSC. Inoltre la MLT ridurre l'autorinnovamento e la conservazione
della pluripotenza della CSC sopprimendo l'espressione di fattori di trascrizione.
7) Inibisce il mimetismo vascologico ovvero quel processo di formazione di canali vascolari che
originano non da cellule endoteliali, ma da cellule tumorali stesse, che apportano sangue, ossigeno e
nutrimento ai tumori. L'azione della MLT inibitoria su VM dovrebbe esplicarsi tramite l'inibizione
delle cellule staminali tumorali.

L'azione antitumorale della MLT si esercita tramite meccanismi diretti e indiretti.


Meccanismi diretti: aumento l'apoptosi, attraverso l'attivazione delle caspasi (enzimi responsabili
dell’esecuzione della morte cellulare), azione antiproliferativa attraverso l'inibizione / blocco del
ciclo cellulare, inibisce la diffusione metastatica, influisce sui processi di differenziazione cellulare
agendo direttamente su attivazione e disattivazione di geni, ha un'azione antiangiogenica inducendo
ipossia nelle cellule tumorali e agendo sul fattore di crescita endoteliale vascolare.

Meccanismi indiretti: è una molecola redox, agendo come spazzino dei radicali liberi
(antiossidante), protegge la funzione del midollo osseo con effetti importanti sulla composizione del
sangue, regola il sistema immunitario stimolando la produzione di cellule natural killer, monociti e
leucociti, ma anche aumentando la produzione di interleuchina 2 interferone-gamma.
Meccanismi di azione della MLT attraverso i recettori: per la MLT sono stati individuati due
specifici recettori: MT1 e MT2. I recettori per MLT sono stati localizzati in tutti i distretti e tipi di
cellule, comprese le cellule del sistema emopoietico come linfociti, megacariociti, piastrine, cellule
intestinali e prostatiche, tubuli renali e miociti cardiaci, oltre che nel tessuto del sistema nervoso
centrale. Dato il suo basso peso molecolare, la MLT si diffonde facilmente sia nel liquido
extracellulare che nelle cellule stesse, in cui sono stati identificati i recettori nucleari. Da un punto
di vista chimico, alcuni di questi recettori nucleari presentano somiglianze strutturali con i recettori
dei retinoidi e il recettore della vitamina D. Questi recettori nucleari della melatonina sono
particolarmente diffusi nel sistema nervoso centrale; si può ipotizzare una presenza più o meno
ubiquitaria dei recettori della melatonina, a ulteriore conferma del ruolo primario della MLT nelle
funzioni vitali. È ormai accettato che la MLT influenzi l'attività cellulare agendo principalmente
sugli esteri fosforici dell'adenosina (AMP, ATP, ADP) e su altri sistemi di trasduzione del segnale.

Altri meccanismi di azione: La melatonina può anche esercitare a diversi livelli fisiologici le sue
proprietà antitumorali attraverso un insieme di meccanismi d'azione complessi, che non
necessariamente coinvolgono la via recettoriale. Queste azioni consistono nell'attivazione
dell'apoptosi, nell'inibizione della proliferazione e nella differenziazione cellulare.

Proprietà redox: Lo stato redox intracellulare è fortemente correlato alle azioni antiproliferative e
citotossiche della MLT nelle cellule tumorali. Il destino delle cellule tumorali dipenderà dalla
capacità della MLT di indurre un ambiente antiossidante - correlato all'effetto antiproliferativo o un
ambiente proossidante correlato all'effetto citotossico (apoptosi). In primo luogo, l'inibizione della
proliferazione è correlata con una diminuzione delle specie reattive dell'ossigeno intracellulare
(ROS) e un aumento degli enzimi antiossidanti, mentre l'induzione della morte cellulare
programmata è il risultato dello squilibrio tra la produzione di specie ROS (aumentata) e le difese
antiossidanti (inibite). Inoltre, gli stessi meccanismi possono essere riprodotti da altre ben note
molecole antiossidanti (retinoidi, alfa-tocoferil acetato e acido ascorbico).

MLT e Sistema APUD


La melatonina fa parte delle molecole prodotte dal sistema APUD. Il sitema APUD è un sistema
composto da cellule sparse in numerosi organi e tessuti, che contengono granuli di secrezione e
producono sostanze ormonali con azione paracrina o endocrina. Si parla anche di sistema endocrino
diffuso, presente nel tratto gastro-enteropancreatico (GEP), nel sistema nervoso centrale e
periferico, nell’apparato urogenitale e in numerosi altri organi e tessuti, quali cute, miocardio, timo,
polmone e mammella. L'analisi delle caratteristiche fisiologiche di molte sostanze biologicamente
attive prodotte dal Sistema Neuro-Endocrino Diffuso (DNES), come melatonina, serotonina,
gastrina, insulina, glucagone, somatostatina, ecc., conferma l'importante ruolo degli ormoni di
queste cellule negli stadi di insorgenza e proliferazione del tumore.
Esiste una correlazione significativa tra il tipo istologico del tumore e le proprietà biologiche delle
molecole che produce. MLT, serotonina e somatostatina, tutte dotate di attività antiproliferativa
sono più frequenti nei tumori più differenziati come adenocarcinomi e carcinomi a cellule squamose
con cheratinizzazione. Catecolamine, istamina, insulina, gastrina e TSH, sostanze che inducono
attività proliferativa, sono solitamente più frequenti nei tumori che hanno un indice proliferativo più
alto, quelli che sono più aggressivi e meno differenzianti, come i tumori solidi e i carcinomi a
cellule squamose senza cheratinizzazione. Questi dati suggeriscono che la produzione in situ di
MLT e dei relativi peptidi APUD nei tumori non endocrini gioca un ruolo determinante nei
meccanismi autocrini tumorali, promuovendo, rallentando, inibendo o prevenendo la progressione e
la metastasi. La secrezione ormonale nei tumori originati da aggregati cellulari non endocrini non è
un segno autonomo, ma un elemento geneticamente indotto, causato dalla genesi e differenziazione
cellulare. Questo processo è direttamente associato al potenziale di crescita, divisione e
differenziazione cellulare.
Piatrine e Sistema APUD: Le piastrine possono essere considerate elementi onnipresenti,
multifattoriali e itineranti di un sistema APUD quindi endocrino diffuso, plastico e ubiquitario, con
il suo contenuto di serotonina (5-TH) e norepinefrina, acetilcolina ed epinefrina, MLT, enzimi
responsabile della sintesi della MLT, sottoprodotti metabolici e deposito di esteri fosforici adenosina
(AMP, ADP, ATP). Le piastrine possono assorbire e immagazzinare serotonina; possono anche
sintetizzare MLT. Questa funzione delle piastrine, che rilasciano i loro depositi di serotonina ed
espellono materiale dai loro granuli quando attivate da stimoli appropriati, è stata considerata molto
simile al rilascio di neurotrasmettitori da parte dei neuroni centrali.

MLT e microtubuli. La MLT svolge attività antitumorale agendo anche sulle giunzioni gap
intercellulari che mediano la comunicazione tra cellule adiacenti e sono strettamente connesse ai
meccanismi che condizionano la crescita cellulare. La MLT potrebbe anche intervenire sul processo
di polimerizzazione della tubulina alla base della formazione dei microtubuli. I microtubuli hanno
diverse funzioni sono responsabili della forma di molte cellule, partecipano alla formazione del fuso
durante la divisione cellulare (mitosi), sono coinvolti anche nel movimento degli organelli (ad
esempio i mitocondri), così come il movimento delle vescicole. Interferendo con la
polimerizzazione delle tubulina, la MLT può interferire con molteplici funzioni cellulari.

Oltre al suo potenziale per migliorare la terapia del cancro, la melatonina può anche proteggere i
tessuti normali dalla tossicità associata alla terapia del cancro. La melatonina ha anche dimostrato
un'attività significativa come radioprotettore, proteggendo dal danno al DNA indotto dalle
radiazioni. L'ampia letteratura sulla capacità della melatonina di proteggere le strutture del sistema
nervoso centrale da un'ampia varietà di neurotossine suggerisce che la melatonina può anche
proteggere dalla neurotossicità in seguito alla terapia del cancro

Altre prospettive di azione della MLT


Luigi Di Bella riteneva che l'attività antiblastica della MLT non fosse limitata ai sopra elencati
meccanismi d'azione. È stato anche dimostrato che la MLT può raggiungere il nucleo del
megacariocita e svolgere un'azione simile alla citocalasina B, sia nell'inibire il processo di
endoduplicazione che nell'aumentare la poliploidia nucleare. Secondo Luigi D Bella, nella biologia
neoplastica l'azione delle chaperonine (proteine che attivano il ripiegamento di strutture proteiche
altrimenti inerti) dovrebbe avvenire prevalentemente attraverso l'idrolisi di ATP, ADP e AMP legati
con adenosina o MLT. La MLT potrebbe quindi avere anche in questo modo un ruolo
nell'attivazione delle funzioni di alcune proteine andando ad influire sulla loro struttura molecolare.

Lista articoli studiati:

1) MLT001 Petronek et al. (2021) Utilization of redox modulating small molecules that selectively
act as pro-oxidants in cancer cells to open a therapeutic window for improving cancer therapy.
Redox Biology - in stama - disponibile online 16 January 2021
2) MLT002 Di Bella et al. (2013) Melatonin Anticancer Effects: Review. International Journal of
Molecular Science 14, 2410-2430
3) MLT003 Kvietkauskas et al. (2020) The role of melatonin in colorectal cancer treatment: a
comprehensive review. Therapeutic Advances in Medical Oncology 12: 1 –14
4) MLT004 Wang et al. (2019) Melatonin inhibits lung metastasis of gastric cancer in vivo.
Biomedicine & Pharmacotherapy 117, 109018
5) MLT005 Chen et al. (2020) Melatonin suppresses epithelial to mesenchymal transition in the
MG-63 cell line. Molecular Medicine Reports 21: 1356-1364
6) MLT006 Cheng et al. (2019) Melatonin restricts the viability and angiogenesis of vascular
endothelial cells by suppressing HIF-1α/ROS/VEGF. International Journal of Molecular Medicine
43: 945-955
7) MLT007 Zharinov et al. (2020) Melatonin increases overall survival of prostate cancer patients
with poor prognosis after combined hormone radiation treatment. Oncotarget, 11( 41): 3723-3729
8) MLT008 Maroufi et al. (2020) The potential therapeutic effects of melatonin on breast cancer: An
invasion and metastasis inhibitor. Pathology - Research and Practice 216 (2020) 153226
9) MLT009 Liu et al. (2018) Melatonin Inhibits Reactive Oxygen Species-Driven Proliferation,
Epithelial-Mesenchymal Transition, and Vasculogenic mimicry in Oral Cancer. Oxidative Medicine
and Cellular Longevity, 3510970
10) MLT010 Fathizadeh et al. (2019) Melatonin: an anti-tumor agent for osteosarcoma. Cancer Cell
International 19, 319

Letture consigliate:capitolo 9 - "Il contrasto della capacità mutagena della cellula tumorale. La
melatonina" pag. 270, del libro “La scelta antitumore. Prevenzione, terapia farmacologica e stile di
vita”. Dott. Giuseppe Di Bella

Potrebbero piacerti anche