- I paesi ricchi di legno ( Svezia, Finlandia e Canada) usano TRONCHI INTERI, la parte più
pregiata dell’albero
- I paesi con poche foreste (Italia) usano LEGNAMI DI RECUPERO( piccoli tronchi e scarti
delle segherie) perché costano di meno.
CARTA RECUPERATA: è una materia prima “seconda” che verrà macerata e sbiancata per poter
essere riciclata (carta di quotidiani, cartone). In questo caso si ottiene la PASTA DI CARTACCIA.
PRODUZIONE PASTA
PASTA LEGNO
CELLULOSA
-
PRODUZIONE CARTA
Per produrre la carta si compra la pasta che viene venduta dalla cartiera.
1. PREPARAZIONE DELL’IMPASTO
SCELTA DELLA PASTA: dipende da cosa si vuole produrre. Se si vuole qualcosa
di più pregiato (quaderno) si usa la cellulosa; se si deve fare un giornale, si usa la
pastalegno.
RAFFINAZIONE: la pasta entra in un raffinatore che separa le fibre rendendole più
elastiche e più lunghe ( + sono lunghe, migliore è la carta)
MISCELATURA: in base a quello che si vuole ottenere, si aggiungono altri prodotti:
Caolino = per rendere il foglio + bianco
Colla = per far si chela carta riceva l’inchiostro
Colorante = che dà al foglio il colore desiderato
2. FORMAZIONE DEL FOGLIO
a. Cassa di afflusso: viene riempita con l’impasto
b. Regolatori di flusso: l’impasto viene distribuito sulla tela
c. Tela di formazione: la tela è formata con maglie molto fitte di fili di nylon
d. Cilindri sgocciolatori: mentre la pasta avanza sulla tela, perde acqua e così si forma
il foglio
e. Pressa: il foglio viene schiacciato da una coppia di cilindri così perde tutta l’acqua
f. Seccheria: formata da cilindri riscaldati che hanno il compito di asciugare il foglio
g. Liscia: la carta viene resa più liscia grazia a rulli di metallo che ci passano sopra
h. Pope: è in avvolgitore che avvolge la carta in bobine.
INDUSTRIA CARTOTECNICA
L’industria compra la bobina di carta dalla cartiera e la divide in rotoli più piccoli
SOSTENIBILITÀ
- acqua
Per questo è importante comprare carta riciclata o con il simbolo Ecolabel perché così si riduce al
minimo l’impatto ambientale.