Sei sulla pagina 1di 24

Sistema delle

operazioni e dinamica
dei processi
Corso di Economia Aziendale
IV lezione
Prof. Giuseppe D’Onza
Il sistema delle operazioni

Presupposti Insieme delle conoscenze, scelte,


delle decisioni dei soggetti che operano
operazioni in azienda

Relazioni di causa-effetto
fra operazioni
p

Combinazione dei fattori produttivi


Oggetti delle Condizioni di gestione
operazioni

Fattori produttivi Prodotti/servizi

Risultati delle Modificazioni


M difi i i qualitative
lit ti e quantitative
tit ti
operazioni sui fattori produttivi, sulle forze interne
ed esterne
L’aggregazione del sistema delle operazioni

L’aggregazione delle operazioni è necessaria per definizione l’ORGANIZZAZIONE,


ossia i compiti, le responsabilità e le relazioni fra le persone e fra le unità organizzative

Aggregazione per funzioni


Atti ità = insieme
Attività i i di operazioni
i i omogenee ttecnicamente
i t ((es. produzione)
d i )
Funzione = insieme di attività svolte all'interno dell’azienda raggruppate in
base alle risorse/fattori usati e delle COMPETENZE necessarie per
svolgerle

Aggregazione per processi


Attività = classi di operazioni in successione, nella logica fornitore/cliente
interno (es. approvvigionamento)
Processo = insieme di attività correlate aventi un obiettivo comune

VISIONE SOGGETTIVA VISIONE OGGETTIVA


L’articolazione per aree funzionali

1. caratteristiche
Direttamente rivolte al perseguimento
Aree degli obiettivi della gestione aziendale

funzionali Hanno un legame diretto con la


realizzazione del prodotto/servizio e la
sua commercializzazione

2. Integrative o supporto
Non sono legate direttamente ll'attività
economico-produttiva
sono comunque fondamentali per
l'attività dell'azienda
L’approccio per aree funzionali: le fz operative caratteristiche

Produzione
P d i e
approvvigionamento

Commerciale e
marketing Ricerca e Sviluppo
L’approccio per aree funzionali: le fz di supporto

Pianificazione
Pi ifi i e
controllo

Finanza e Organizzazione e
amministrazione gestione del
personale
L’articolazione per processi

1. Attività aggregate in base all’omogeneità del fine


(anziché delle caratteristiche tecniche)
2. Il fine ultimo è la creazione di valore per il “cliente finale”
( t
(catena del
d l valore).
l ) Fine
Fi intermedio:
i t di soddisfazione
ddi f i d
dell
cliente-interno
3 Prospettiva organizzativa orizzontale (piuttosto che
3.
verticale)
4 Responsabilità per processo
4. processo, trasversali rispetto alle
funzioni
5 Creazione di team interfunzionali,
5. interfunzionali nell’ottica
nell ottica del
miglioramento continuo di “come si fanno le cose”
6. Approccio
6 pp occ o ddi Activity
ct ty Based
ased Cost
Costing
g & Management
a age e t
I PROCESSI DI FINANZIAMENTO
Processi di
Finanziamento

Acquisizione dei Remunerazione e


finanziamenti Rimborso dei
finanziamenti

Processi economici
di produzione

Processi di
Gestione Monetaria

DISTINZIONE DELLE FONTI


La rappresentazione
pp dei processi
p economici (di
( produzione)
p ) esterni

Mercati di Mercati di
approvvigionamento
i i t vendita

Acquisto fattori vendita


produttivi prodotti /servizi

produzione
economica

PROCESSI ECONOMICI
di PRODUZIONE

Mezzi monetari
La rappresentazione
pp dei processi
p economici (di
( produzione)
p ) interni

ontrollo SISTEMA DELLE OPERAZIONI

Fattori correnti

C
COMPOS
one e Co

“ t
“esterni”
i”

COMBIN

INTERN
Prodottti/Servizi
FAT
Fattore lavoro

SIZIONE FORZE
anificazio

TTORI

NE/ESTE
NAZIONE

ERNE
ssi di Pia

Fattori
pluriennali
Proces

Processi economici (interni) di Produzione


La rappresentazione
pp dei processi
p di produzione
p esterni ed interni
Marketing
Processi di Orientamento
Ordini da clienti Commerciale e Vendita

Processi di Ordini a
Approvvigionamento fornitori

Logistica in
Logistica in entrata Ordini di uscita
lavoro

Processi economici “interni”


di produzione
Gestione debiti e Gestione crediti e
pagamenti incassi

Processi di Gestione
Monetaria
Integrazione processi di finanziamento e di produzione: Modello completo

Acquisizione dei Processi di Finanziamento Rimborsi dei


finanziamenti finanziamenti

SISTEMA DELLE OPERAZIONI

Ordini da clienti Processi di Orientamento Commerciale/Vendita

Ordini

COMPOSIZION
C
ificazione e Conttrollo Processi di Approvvigionamento a fornitori

Fattori correnti

Loogistica in uscita
“esterni”

NE FORZE INTE
COMBINAZION

Prodotti/Servizzi
Orddini di lavoro

FATTORI
Logisticaa in entrata

Fattore lavoro
Processi di Pianif

NE

ERNE/ESTERN
Fattori pluriennali
P

NE
Processi economici di Produzione

Gestione pagamenti e debiti Gestione Incassi e crediti

Processi di Gestione Monetaria


Riferimenti per l’esame
MARCHI Luciano
L i (a
( cura di),
di)
Introduzione all
all’Economia
Economia
Aziendale,
Giappichelli, 2012 (VIII edizione)

Paragrafi 2.1, 2.2, 2.3.


Lo schema di analisi: flussi fisico-tecnici e reddituali

Flussi a livello fisico-tecnico:


Quantità fisiche
fisiche-Qualità-Tempi
Qualità Tempi
 dei fattori produttivi
 dei
d i prodotti/servizi
d tti/ i i

Flussi a livello economico-reddituale:


economico reddituale:
 Costi di acquisizione dei fattori produttivi
 Ricavi
Ri i di vendita/cessione
di / i dei
d i
prodotti/servizi
Flussi fisico-tecnici
Fl i in
Flussi i entrata/uscita
t t / it
1. Aspetto QUANTITATIVO. La numerazione con
parametri fisici (pezzi, chilogrammi, metri, litri, ecc.) che
misurano gli acquisti dei fattori produttivi e le
vendite dei prodotti/servizi:
2. Aspetto QUALITATIVO. Le caratteristiche
intrinseche dei fattori produttivi, dei prodotti/servizi,
dei soggetti: descrizioni qualitative, caratteri dei
fornitori e dei clienti,
clienti capacità produttive
produttive, ecc.
ecc

3. Aspetto TEMPORALE. Manifestazioni dei flussi in


tempi brevi/medi/lunghi: tempi di approvv., di giacenza
f.p. e prodotti, di produzione, di consegna, ecc.
Flussi economico-reddituali
Formazione/rettifica di COSTI/RICAVI

Aspetto QUANTITATIVO d i t o astratto


derivato t tt

f x p = Costi di acquisizione
legati alle quantità, qualità e tempi di input

q x P = Ricavi di vendita/cessione
legati alle quantità, qualità e tempi di output
Lo schema di rilevazione: prima approssimazione
Acquisizioni Cessioni
Flussi fisico-tecnici

Flussi economico-reddituali

Mercati Mercati Mercati di


d’acquisto finanziari vendita
Lo schema di rilevazione: acquisto fattori produttivi/1
Acquisizioni
Flussi fisico-tecnici
Qu
Quantità/qualità
/qu dei
de servizi
se v dad fornitori
o o
+ fattori
f tt i produttivi
d tti i Tempi del ciclo di approvvigionamento

Flussi economico-reddituali
+ costi di acquisto

Mercati
d’acquisto
Lo schema di rilevazione: vendita prodotti-servizi/1
Cessioni
Flussi fisico-tecnici
Quantità/qualità dei servizi a clienti
Tempi del ciclo vendite - prodotti
d tti

Flussi economico-reddituali
+ ricavi di vendita

Mercati di
vendita
Lo schema di rilevazione: acquisti-vendite
Acquisizioni Cessioni
Flussi fisico-tecnici
+ fattori
f tt i produttivi
d tti i - prodotti
d tti

Flussi economico-reddituali
+ costi di acquisto + ricavi di vendita

Mercati Mercati di
d’acquisto vendita
Lo schema di analisi: flussi monetari e reddituali

Flussi a livello monetario (numerario)


Denaro e valori assimilati

Flussi a livello economico-reddituale:


Costi-Ricavi
Misurazione “esterna”
esterna (relazioni dell’azienda
dell azienda
con clienti, fornitori e lavoratori)
Verifica della misurazione “interna”
interna
preliminarmente effettuata su base fisico-tecnica
Lo schema di rilevazione: seconda approssimazione
Acquisizioni Cessioni
Flussi fisico-tecnici

Flussi economico-reddituali

Flussi monetari

Entrate Uscite

Mercati Mercati Mercati di


d’acquisto finanziari vendita
Lo schema di rilevazione: acquisti fattori produttivi/2
Acquisizioni
Flussi fisico-tecnici
+ fattori
f tt i produttivi
d tti i

Flussi economico-reddituali
+ costi di acquisto

Flussi monetari
- denaro

Uscite
Mercati
d’acquisto
Lo schema di rilevazione: vendita prodotti-servizi/2
Cessioni
Flussi fisico-tecnici
- prodotti
d tti

Flussi economico-reddituali
+ ricavi di vendita

Flussi monetari
+ denaro

Entrate
Mercati di
vendita

Potrebbero piacerti anche