BY
M~GILL
UNIVERSITY
LIBRARY
-- --------------------
IL IALO GO D ·l
PLA ON , I TITOLATO
IL TIMEO, OVERO DELLA
NATVRA DEL biONDO,
TRADOTTO DI LI GV A
GRECA IN ITALIANA DA M.
SEBASTIANO ERIZZO, GEN,..
"t I L'H V O M O ~r F- N E 't I A N O.
·n T D A L 1\l E D ES I lvl O D I M O L T E V T l L I
ANNOTATIONI ILLVSTRATO, ET
NVOVAMENTE MANDATO
I N I. V .C E D A G l li O L A"
M O R Y S C E L L I.
CON PRIVILEGIO.
iN V E N E T I J
PER COM.IN DA TRINO
M D LVII.
ALL~ILLVST ISSIMO, ET
RE VERENDISSIMO SIGNORE, MONSIG~
IL CARDINAL DVRANTE, DIGNIS"'
iiMO VESCOVO DI BRESCIA,.
GIR~LA.MO RVSC:EI.LI ..
11 r~·
'-\ \.. .
i9 1 f-t
'l'i
c& me purgdti, aqueJ!o fine di perfettion~ tteUa contèmplàtioné dcUe wfo
diui11c ~che particolan'rtente egli tr.ttt.t nd Jùo Pctnnenidc, nondimeno fi;
uofira Illufiri}Sirtu, O' R.euerendiflinu Signori t,ef]èr cofa ficuriflim.t,che
nel Timeo e?,li comprende, a- abbraccia poi tutto iHfìeliU, si (ome quel,.
lo, che diffùfàmente trcttta deUa Nat~rt:t, primipt:tle ij!rumento dcU.t di ...
uinid} a di eJFt Natur.:t jpiegct difiit tcimente i gradi , cioe le cofe cele~i,
le ekment.tli, le [emplici, le rationali, O' le priue di ragione, f!5 di [en.-
timento . Ond~ eilltitolato il Di.tlogo , Òil libro deU.t NcitUr~ del mondo ,
intendendofi con tctltwce nelù illjèrittione queUo fieffo, che fe ne uede di ...
mJjìrato nel procefTo del libro , cioc, che comprenda i tre mondi infieme,
il diuino, il celefoe, O' l'um-ctno j a' traendone, che Lt [omm.t, c.:T infini.-
ta botltd, ( f clcmentia di Dio benigniflimo habbia pofta ad effètto qucfta
miracobfo fabrica deU'rmiuerfo, cbe noi ueggiamo, a[o lo ben,ficio di
noi mortali, O' cosi umiliflime fo creature, come feliciflime,fe non fer ...
ri.mzo ingrctt..tmmte noi fiefli le porte , a' gli occbi , O" tutti i Jùoi {etz..
timenti aU'irrteUetto da conofcerlo , O' bau~me pi continuo l'eh! ·g.ttioue
nell'animo , (f·le lodi, O" gr!.ttie nella lingua, come n'babbiamo la di le t.,
tatione con quei del corpo. 11 qu::fio ragionamento, ò di[cor/ò,m'e cotzue...
nuto entrar' ora con uojtra IUujìri$im.t, O' Reuerendiflim.t Signoria, per
e,
fa. re ftrctda l queUo, cbe ho da [aggiungere • E-t quefio cb e e!Jèndomi
i<>, come fa il mondo, da gid molt'anni t:tjfa.ticcito di ridurre in colmo la. bel...
liflimalingu.t nojtra It.tliana., a* bauendo di continuo d'ogni pctrte d'Ita.-
lia, a' ancor di molte di fuori,da. i uirbuofi lettere, che mi lodano( che pe...
rò di Dio folo efompre ogni uera lode) v mi rinzratiano benignammte
di quefb o/jicio , O' mi confort..tno Jllon rctltcntctrlo, fono in p.trticoLtre
fictto d.t molti .tmici, a- fignori miei pregato, a come afiretto d pro eu ...
rar di don.tre dejJ.t lingua nofrra gli fcritii tutti, ò tutto il uolume dz que...
fio diuino F ilofof.o, delqu.1l rt:tgiono. E. t m.t.j?itn.ilnente uedendofì, che
non [o lo noi n.m Cb.tbbia·no i:1 qu~fia litJgua trct.dot t o , ma che ci'lco ne!tt.
Ldtin.t emolto bifognofo d'intendimento m tanti luogbi, oper dir meglio
di co:1{ormit~ con le pa.role Greche, O' cotl la intentionc dell.t fentenz.J.
Jlel4' autiYt'c.S enzct cb~ .tnco i tefii Greci fiamp.iti fin qui, a' lt:t più parte
de gh {èritti apcmu follo in mJ lti luoghi sì fd.tt:itnente dcprau.tti' che fo
ne pofJà più tofb fJrJc indouiture, cb e intendere lJ. confiruttiott uera.
Al che tutto [upplirà in tu:to, ò"m gran p.trte, la diligenz.t:t di chi po!Jè,.
dendo bene la lingu.t Grec.t , O' la nojìra infìeme , O' e!Jèndo pratico neUe
cofè dcU:.t Filofo~a, O' prin . ip.tlmente de gli ejpofitori Platani i, ujèr4
diligen:{.a in procurar di ucdere quanti più tefti Greci gli fia p_ofiibile, a-·
di <onforHta)· poi le p.:trolé ton Id ferten~d ) che ò rautore fteflò altroue,
òi .fuoi efPofitùrÌ h.tuer~nno per aumtur.t tocca, o JPi gata in quegli jlcf
fì, o in altri luoghi. QEefia imprefo cosi importante, v cosi da cJJèr cd ...
r.t ~tutti i dotti, (7 ~tutti gli Jtr~dioR, io e!Jndomi difP;,fio da gid. cer ...
to tempo di condurre d. fine, (ècondo guelle forze , quattte elle fieuo ,
che m'ha cùte Iddio, mi difPJfi di 11011 uì e!Jèr folo , m.t d'indurui qu.tnti
piii potcfli altri' che mi p..trefFro e!Jere ') (') fenz4t controuerfì.t cj]èr te ...
nuti d..tl mondo Jòffìcienti, cr- co/lueneuoliHimz l quefio pe[o) si prtr con.,
·du.rre un'opera cosi gr.tu de p;Ù tofio d fine, si ancor.t per dd re co rl' auto . .
ritl di più p:rfone dotte, giudiczoft,o- chùtrc,autorit.i, a f1 ur,zza d.
molte uoci Latine,oGreche,lequali co:ruwga noueUdmente u[.tre in t~o!wn::,
che tratti deU-: cofi ceLfii,deUc mod.me,deUe ~Iatem.ttiche,deUa Mcdi~in.t,
d:U.:t Logic.t,delt~ Poctica,dell.t Rctorica,deUe Leggi,ct quJji d'ogni altrd
fJrte di [cien.:r_.t,ò pro[t fli ne, non acca.dut.t di tr.atarfi ne i libri del Bocca c
cio)o dtl Petr.trca;,ne i pochi [cri t ti de' quctli) [enza fopcrnc rendere aluma
ragione, cb~ IJuona fi~, t'o$liono ..tlcuni più arditi, che dotti, ògiudiciojì,
rifiringere oftinatamente tUtto queU.o, che~ ne i prefènti, 0' ne i futLk
ri Jècoli l.t lingud nof!ra douej]è eJPrimere. Di be ne' miei Com:11cnt:trij
c!eU.t lingua Itali;tna fi difcorre l pieno con le ragioni, (J' con le autoritd,
che u'han Iu::~go. H.tuendofi adunque pr~(o liet..tmente ~uejto cari. o fette
a
dottifiime per[one) l.t[ciatone etneo me la mia part~' O' e!Jèndcfi J.l( uni
d'e]Si gia felicemente jpediti delL:t fua parte , a mandata la in m.m ' mia.,
io fow> fiato pregato da molti ftudiofi .t bocca, r5 con lettere, che per ef
flr quefie opere dt Platone ciafcuna finita in [e jte!Ja, a' potendo fiar non
meno fi:p.:tratamente, r5 fola, che unita con l'altre di quel uolume, io non
uoglia, per aJPettare il fine di tutte, tener priuati gli am..ttori dcUe belle
lettere, (}"la lingua nofir..t,di quel frutto, (J' di qucU.o jplendore,che tr.tr"
r.anno di 9uefie ~ c?e fotJgz~ fatte: E: t !anto ~i~ forendofi, che molti dot~
tt, ~ rart hl4omzJJz de' nojtn tempt Ji jo11 dcW afcrzuere al modo de' Grect
fopr a qtujto diuino fèrittore nell,t li11gua noftra. Onde col ueder fuori cosi
tr:dotti i componimenti,(J" i libri fteJSi delL' autore,s' accenderanno,o fi ri. .
a
jèa ~deran lO finirli, a d darli fuori tanto più tc•fto. DaUequai ragzo. .
ni , a' da più altre perfùafo , io mi fono rifo!uto di uenir dando fuÒri
·~uefie p.:trti,fecondc che eU~ fi uerr..tnno facendo di matJo in mano.Et per
a
fa.r principia,che uaglia tener' il mondo in defiderio ' ( f in afpettdtio:ze
dt cosi utile, cr import.mte Autore neUa lmgua nofira, ho uoluto dar' ora
fuori il Tim o, libro , il quale come di jòpra s'e detto , com~dc in fo
:tutto il fucco dcU'una, O' deU' altra Filofofia; u appartenente non m~
no 4gli indot ti' cb e 4i dotti, 4i me~dni , (J' anco 4gli infimi de' cieli.
'che à; r~
premt ' poi cb e pdrlando (come edetto) de :t l!Jtura del mond o,
o, dcU'a nima, delU
deUe cofe terrene, deUa compof tione del corpo uman fotto
uante ne caggio no
fonztd, dcU'infirnutd., -a- di quafi tant'altre cofe,q
ueramettte
il penfiero umttno,non èforte di .perfoi!a umenu, a chi quefto
a i: primo lume defhli ngu~i La.-
diuino libro non appartenga . Onde ancor
d'arrù htrne la lingu~
tina Marco TuUio fi tolfè imprefa di tradu rlo, O'
Tul~io il lume deUa fede, onde gli pa.-.
jùa. Benche,(7' per mancar~ acf[o a, ( f
e injfitu ito neUa difèip lina E gitti
reuano dure alcune co[e, che Platon
Agofcino, co11
neUa Mofaica,tocca in maniera, che, come pur dice il beato
poca mutatione fora n dette criftianammte in tutto; a ancor
a per l'a[,.
confcff(tjfi di
tezztt dd [oggetto; in molti lt~ogb·i il detto Marco TuUio
cagione il
non intenderlo , si come anco dice ['t n Girolamo . Et per quefta
uoluto iUuftrar...
getttil'l,uomo,che ora l')ba tntdotto ncUa lingua noj!ra , ba
; oue ancor a ba fot . .
lo d'alcune fue utilifiime annotationi di luogo in hwgo Ficino
ati àa Marfl lio
t o auuertito il lettore di molti pa)Si non bwe [pieg
neUd tradottion fu a Latina ; fe ben per certo ìl detto Marf1 lio fu h uomo
cono [cere perpe tua obliga tio . .
dottifiùno,et d chi le buone lettere banno da que1
fii Grcct ,o ptr non eJJer' in
fle.Ma per auentura,ò la jèorrettione de'te t
tempi poffiduta la lingua Greca perfettamente, opercbe t l Fiàno
non met ... p
tempo ,qu.w to certo ui fa mrjhe ro per f,;.r
teffi in tanto gran uolume tanto llÌ
lo , et per riuederlo più d'utta uolta, non fu grau co fa, che in alcuui luoghi
parole di P la
tron rttpprefeutaJJe cosi 4punto lafintcn.za,come la dùono le 4torno.
tone, ò almeno queUe, cb es'hanno in quefh tcfti Gred, cb eUJtlno
Ora queftr.t,tanto da" begli itrgegni dejìdcrata, a tanto degna
, a- utilifli...
ata da n"
ma opera di quel diuino Filofofo,cosi fa rt a Jtali.ma,~ cosi
ìUuftr
'>é molto conue ne...
raro, O' si dotto gentil'huomo,doucndojì mandar fucri,s o
l'onor atiflim
uolmente eletto di farla ufcire, a- uiuerc eterna mente fotto
nome di uoftra Illujtriflima ,o- Reuerendij~ima fìgnor ta.Pe nioch eil fog--
co11templatio·. .
getto,col quale, come di}SI nel principio fi trae l' ,,uomo alL.t
e,a deUa bontd. urrfò noi del_Fat~
ue dcUa gramtezza,del fopcre,del poter fantij?i.-
l quale con gli cflèmp i acUa
tor Jommo,e degno d'un Signor uero,i , a-
ma uita fua induca le perfone dqucfta folrai fera uza, a come guidi
e noto, che fa.ucf tra Rcuer cndifl ima Signa ~
conduca COlf effo lui; si come e
eone , v J1
ria, laquale non ~a altro effetto ha lafciate le deiitie acUa
ridotta aUa debita, a- font a cura del gregge {uo j neod altro
atrcnd c mai~
i feruitori i nepot i , i po:retz ti _,imi , o fo
fe not d." tenere i famzg izari, o
i j lei com.-.
fiej)a mtant~t perf ettwne di coftumi, o- di uirtù, che i popJ
nufSi Dj~[,i.t.Ho più tofto u~rgog11.t,cbc timore, di non _(eguirl..t. Ma perche
nclrifioriè di Brr[cia, neU.t uita di Papa p,wlo terzo di [empre felice mc.-.
moria, n· l libro dell'ecceUenz.a d'Italia, 6' altrour,:t me eaccaduto di rd,...
gionar'~ lungo della perfona di wfira Illuftrijsima , a Reuerc1tdijSim~ ss ...
gnori.c, et deU.t uobilzfiim.c cafa fua, io qui ora mi riterrò di narrar' dlei
fteJP le fu" lodi,peruon mojtu.re di non hauer queU.t conojèenza dcU:tjìta
molt.t mo~efii..t, che n'ba il mondo • Et fèguirò [olamente, che quefto fi.-.
bro, oltre all:t degni t d. dd [oggetto, a' dd primo fuo Autore, per eJJer,
or.t don.tto alld lingua nofira da perfon a uirtuofiflima, O" cbùtra,a geu...
tiChuomo di quefta fcmpre fdicij?ima cittd, allaquale uoftra IUuftrij?im"
Sig!loria fi c fdtta fempre conofcere d'bauer fomm.t affèttione, O' ri...
ucrcnza , O" per ogn' altro degno rijpetto , le douerd. effèr gratiflimo, che
io , f..tcmdola andar fuori fotto il nome fùo, accrefc.t JPlendore , <:5 uita
allibro, fede' (§'diligenza agli jtudiofi ' a- cotJtentezz..t , a- glorid 4
m: fteJJò, il quale deUa nobilifiima citta di Brcfcia, a dcUa bellezza del...
Canima di uoftra Illuftriflima, C7 Reuerendiflima Signoria, O" di tut.,.
t a l' olloratif?ima cafà [ua, o- principalmente deU'IUuftr. a Reuere.'t.
Mvnfignor'eletto ,foo nipote, fono gillungo tempo per continua informa...
tione, cb en'ho da t« t ti buoni, diucnuto deuotiflimo, fY defìderofo, che i
prejènti, a- i pofi eri habbiano,abneno inqueft~ parte,fedc, O' teftimo""
nùm~a del1.1 pcrfettione del mio giudicio.
Di venetia il di x. di Settembre .M D L V I I.
l
IL DIA LO GO DI PL A TO N.E
INT ITO LAT O IL TIM EO, OVE RO
DEL LA NAT VRA , TRA DOT TO DJ
lingua Gr(ca in Italiana da M. Sebaf iiano
Ertzz o, & da lui mcdd ìmo di
molte vcilifTime annot a ..
tioni illufirato.
EO
Q._,V ESTO R~GIONA~EN_TO D_EL TIM
da Platoné fu prefo dalltbrc dz e!Jò Ttmeo, de
Vniuerfitate,fcritto iulingua Dorica.
Della genera,
T I. (~e fie cofe ancora cosi' da te fono fiare deue. so c.
tione de' figli, Habbiamo eciandio delle donne fatta mentione,& habbiamo vo
uoli. luro formarle fimili di natura a' gli huomini, dando a' dafcuna di
Di quefia com loro ruue le opere della guerra,& dell'altro modo di viu ere com ..
munanza del,
le mogli,& de' muni con gH huomini. T I. Qyef1:o ancora da te fi e d eu o.
figliuoli s'ha
pttì à pieno nel
soc.. Hauete poi a' memoria, quello çhe habbiamo dt:uo
libro della re, del generare i figliuoli':' V o i per auenrura per la nouira' della co..
publica di elfo fa. cio' vi hauete fermato ndla memoria. Habbiamo noi aacu{..
Platone.
i figfiu oii,ha uend o
to, che fieno comm uni le nozz e,& parim eme
figliu olo cono (ca,
rigua rdo, che niuno mai prop riam eme il fuo
nguinira" con . .
ma che penfi no tutti , -che tutti lor fieno per confà
giunt i,men tre che i pari di era' fra loro, frate lli,
& forelle fi giudi
,et di aui riuerencict,
cane ,& a i magg iori porta no in vece di padri
& verfo i mino ri di rera, comer:co' figliu oli, & nepo d fì pena no • A uurrt:l lt qne l"!
di fauola, nondime no fi dee tenere per vero. Pcrdoch~ auiene ti foggetta , &
che non riman
v n cerco mutamen to, ptr [ungo interuallo de' tempi, n d volge.- fempre la me ..
re de' cieli intorno a1la terra , il quale di nccdfica' feguira vna delìma co!titu ..
tton e , & lì t o
grande inflamm atione, & rouina. Allora quegli che abitano i delle parti,ben
che la vniuer..
monti,& i luoghi alti, & aridi,pid muoiono ,che coloro che vici... fita' lì manten..
ni fono al mare, & a' i fiumi. Ma il N ilo veramen te, come che ga.
n(lle altre cofc ci fia falutcuol e, allora tiene da noi difcofra cota ... ~ Q!! ella fJ.uo ..
le rouina, faluandoci. Et quando ancora gli lddij con le acque, h , che dita no
i greci Poeti di
inondano , diftruggc ndo la terra, quegli che abitano i monti , quel notabile
cio è i pafiori,& i bifolchi, campano quel pericolo.Et le vofire dc.. in.:cdio di Fe ..
tonte, qui mo ..
ta' al piano pofte, dall'emp ito de' fiumi fono in mare portate. Ma UrJ. P~atoneno
in quefta nofira regione, n è allora>ne' mai altre volte di fopra l'ac.. effere fauolJ.,
ma verita', per
qua ne' campi difcende , anzi al contrario dalle vifcere della terra cio che ci figni ..
Rea i mutamen
forge in fu\ Onde per quefte cagioni le memorie delle cofe ami ... ti del mondo,ò
<:hiffime qui appo di n6i fi ferbanQ ~ Il per che quefio è vero, che per fuoco, o l!
acqua;& e'co,
douunqu e non foprabon dano le acque, ne' co tal grande fncef\-' fa allegoriC<lt
1
dio auiene,benche fieno meno in vn luogo,& più in vn alcro, put'
fempre vi fono de gli huomini. Et tutte quelle cofe,che da i nofiri, Gli Egittii co,
feruauJ.no le
o da i voftri , ouero dalle altr( n adoni fono fiate fa tec grandi, & memorie del ..
memoreu oli, pur che all'orecchie de' nofiri fieno peruenut c, ne i l'antiçhita' nel
le colone i l et ..
Tempi nofi:ri ructe ab anriquo fcritte fi ferbano. Ma apprdfo voi, tere ieroglifi ..
ce defcritte, le
& alrre genti le cofe di nuouo fatte, fono mandate alla memoria quai colonne
delle lettere 1 & auicne nondime no, che in certi confueci corlì de' polle er:tno ne'
'Hp i de gli Id
tempi, a guifa di vna infirmita', foprauiene loro vn' influiTo cc...
1
dii,come furo ..
lcfte, che fe ne porta il tucto.Dond'e~che i.fu.cçdfortvofiri riman ... no le colonne
di Mercurio~
gono fenza lutere , & delle cofc, ignorant i. Da che auienc ~che
voi da capo, & da principio diuenice giouani , niente fapendo
delle cofe paffate 1 ouer di quelle, che furono ne gli amichi tempi.
Percioch e quelle cofe ancora, che tu', o Salone, ora delle vofirc
ifiorie raccontaui 1 fono poco differenti dalle fauole de~ fanciulli.
Et primiera meme, che voi habbiate fatta memiont di vn folo di...
luuio della terra~ di'endon e ftati mold per auami.O ltre a' do, che
voi il çhiarHiimo , & ottimo legnaggio dc' voftri maggiori ne
I L T I .M E O
paefe voftro non ldppiate,ddquale tu, et rmd gfi Atcniefì nati fie ...
te, dfendone anticamente vna poca femenza ri n afa. Il che p n cio'
vi~ fiato nafcofo 1 perche quegli , che runafero, & i Iero pofi cri,
per molti fecoJi fono ftati priui dell'ufo delle l ttere. Per ioche fu',
o' So!one, auanti quella grande morra !ira' dd difuuio b citta' de
gli Ateniefi, cosi' ne gli vftìci della guerra, come in quegli della
pace prdlanriffima,& le ottime fu e opere,& lcggi,infra tutti gue . .
gli,che ci fono fotto il cielo pe~uenuti a' memoria, fi dicono dfere
fiate eccellenti, allora egli di!le, che Solone marauigliandofi, in ...
fianternente prego quei facerdoti,che diligenrernente tutre le ope ...
re di quegli antichi cittadini fpiegaffero , & v n facerdote cosi' ha...
uergli rifpofl:o. Niunainuidia ce lo vieta o' Solone. Io per amor
tuo,& della vofl:ra citta' dird volentieri. Ma fpetialmcce per amor
della Dea, laquale & quella vofl:ra, & qudla noftra edifico', nu . .
tri', & infl:itui', ma prima la voli:ra di anni mille, della terra, & di
Volcano,il voftro feme togliendo, & di q udì-a nofha poficriore
citta' l( cofe fartc al numero di o ero migliaia di anni fono nelle fa,
cr~ lettere fcritte. Di quei dctadini adun~ue, che fra' Io fpado di
noue migliaia d'anni auanti noi furono,brif.uemeore-era io cimo ..
firero' le leggi, & i chiari fatti,& doç.po vn'alrra fiara,qwndo ha;
ueremo piu' orio,.pigliando le ifidfe fcricture,tutte quefie.cofe piu'
ampiamente ti cfporremo. Cofidera ad un~ primieramente le feg
gi di qucgli,come co quefie no fire couengano,conciofia cofa,che
ru ritrouerai molti dfempi di quegli,che allora appo di voi erano,
fìmili à quefii che ora qui' fono.Et prima che i facerdoti viuano fe.,.
parati da gli altri. D apoi gri opifici varij,cosi' fono fra loro difiin ...
ti che ciafcheduno attende al fu o vffido , & non opera confufa ...
J
nica
D I P L A T O N E.
nita' procura ndo d. Oltre a" cio tutte le altre difciplinc, che a quc ..
fie apparte ngono polTede ndo. Di corale infiituti one,& ordine la
Dea in prima la vofira citta' adorno' ,hauend o nell'edificare la dt~· ~anto imp•r
ti la tempera..
ra' quella regione eletta, laquale per la temperie dell'aria produ.. tuu dd pad~
celTe prudentiffimi huomin i,condo fia co{a,che la bellico fa, & fag a '_prod urre gli
huomini pru ..
gia Ota penfo" di eleggere vna regione tale, c'haudfc a' produrr e denti.
gli h uomini fimili a' fc. Ora con quefie leggi, & ancora con piu'
oneftc inftitutioni formati gli antichi Atenid !, fono in ogni ma·
niera di virtu' fopra tutti gli al cri huomin i fiati eccdlen ti, come a'
coloro fi conuen ia, che da gli Iddij folfero fi:ati generat i,& infi:i ..
tuiri. Molte verame nte, & marauigliofe opere d dia vofi:ra citra' Qff db 'uerr~
qui nelle noR:re memori e fi leggono ,ma vi(. vn principale fatto di con de gli Ateuidi
gli At1:11t..
grandez za,& di virtu'. Perciochc dicono le fcritturc nollre, che tini,bench e lia
la voftra cicta' amica mente fi oppofe a' grandiffimc forze dc' ni... fhta verift"im~
antic:tmct e,co ..
miei, le quali mouend o dal mare Atlantic o, tutta la Europa , & me Plinio.Str a
hone , & altri
l' Afìa infìemc veniuan o per inf.cfiare,condofia cofa,che allora era i!lorici aff~r ..
qud mare nauigab ile, haucndo alla fua bocca quell'lf ob, la quale mino , nondf,
meno viene da
fi chiama,come voi dire ,le colonne di Ercole,& fi dice, che quella Platone fpi~ ..
ifola era inlleme la Libia,& l'Afta maggior e,dallaq ual vi era l'adi gata alltgori,
camente, fecon
t o allora all'altre vicine ifolc, & dalle ifolc,a' tutta la terra fuma al do,che dichb.#
lo'ncon tro vicina a' quel v.:ro mare. Ma dccro a' quella bocca,che uno ci.
i Plltoai,
noi didamo ,appare clfcre fiato vn porto di vno liretto golfo. Et Q!!efh iRoria
quel pelago bene ft potria dire vero mare,& la t(rra, che da ogni allegorica'll~n
te lì riferifce al
parte è. da quello abbracciata, veramen te in tutto terra ferma no .. le coflr n:ttun.-
rninarè. Ora in quella ifola Atlantid e fu\ vna grtnde, & maraui .. te d:t Platonici
li, & v:tri:J.men
gliofa potenxa dc' Re', i quali fignoreg giauano tutta qucll'ifo la, e' iterprctlC~
& molte altre, & vna gran parte della terra ferma, & oltre a' cio
ancora quelle parti,che in fra noi fono, condoft a c<;> fa , che hanno
la Libia fignoreg giato fino allo Egitto, & la Europa ctiandio fi,
no al rnarc Tirreno . Di qucfii tutte le forze inficmc raccolte ven . . cio Platonici,J !
Iablico.& Pr
nero vnicamcte co empito ad alfalire la n offra, & la voftra regio .. que!la &uern.
atfermano . P la
n t,& tutto il pacfe,che fra le colonnf di Ercole fi contien e, per ri.- tone intendere
durlo in feruim'.AIIora adunqu e,o' Solo ne, il valore della v6ltra la repugn~tia.,
& ditfenfton e
cittàfù chiaro,& illufi:re,per vintì,& perforte :z:zaa'tu ttiglihu o .. delle cofe nattJ
mini.La qualc tuttiaua n:zando di magnan imita',& delle arti della fc~bieuole rali, nell:tloro
ge ..
guerra, parre infiemc·çon gli altri Greci,& parte fola, abband o, ncratione , &
aaacamcnto.
nandola gli alcri,gli vltim.i pericoli corrend o, & fupcran do gU ni..
B
T I M E O
fcientia della namra dell'uniuerfo, fia il primo, che ragioni1 si che Phtone a' cia.-
fcuna perfona
dalla generarione dd mondo incominciando, peruenga fino alla -di quello dialo
natura delf vman ·rcgnaggio • Ecche doppo da coftui riceuendo go aifegna: l'vf
ficio fuo,pcrci o
io gli huomirri generati,& da ce eccelfatl'mence alcuni di loroinru.. che Socrate i11
tuiti,fecondo il parlamento di So Ione,& la legge, io .quegli a' voi fiituifce la cit.-
ta', & a'· lui e'
introduca, come a' giudici j & dna clini faccia di quefia cicca' colo .. ~tc. b n ita la
t.
l L· ·T J · JYI E O
nerato,adunque inuocando noi tuui gli Iddij, & le dee, dobbia ...
mo primieramcnce pregarli)che cofe da noi fien detce, che a' loro
piacciano , & poi a' voi . Et quanto a' gli Iddij, cotale lì a la nofira
1
preghiera. Ma quanto a noi s'apparciene,dobbiamo domandare,
Pof;:: Pl:ttone
che & voi ageuolmente apprendiate, & io fecondo Ja mia inren,..
ognt eis;:til du tione pofià qu~llo, che fi propone dimofirarui. Primieramente
pllcc,l' una ch' J
intdll gibilc,c, adunque fa mdt1eri,sf come io credo, dHHngucre do cl.e fia quel ...
ter n~,&prim.1, Io,che i fempre,& che manca di generatione, & quello che fi ge ...
c om'c L1,1io,la
m ete,&lc i.ice. nera veramente,& che mai non è. L'uno daWintdlettolper la ra ...
l'altra,ch'l,• mtt gione fi puo' comprendere, dfendo fempre ad vn'iffdfo modo,
t :tbilc , & d:t q l
h p t i m~ ,,P o t l'afrro daH'oj..~mione, per lo irrationale fendmemo fì puo' capire
t:l, com' c 11m o gcncrandofì,& corrompcndofì., non dfendo mai veramente. Et
do, & tutte le
p:nti dt quello. rutco qu ello, che fi genera, di neceffira' da qualche cagione è gene...
Laprim~ chi:t
mo' Pl:ttonc -.o' raro,& che alcuna co fa fi generi fenza cagione, egli~ al turro im ...
d€1 ov. L'l fe, pofflbile. ~an do adunque l'opifice ndla fabrica d'al-cuna opera
co nd:t,70 c'v ciJ,
1
J!< r.cn. riguarda fempre a' quello,che è actvn'•fidfo modo, & vn tale,.[...
Proclo,& tut i fempio vfando,la idea, & la forza riduce in acro, egli ènecdfario
i P latonici af,
fernuno, che allora> che ogni opera bella riefca,& quando vfando vn gencra.ro
Pbtone chh, dfempio,riguarda a' qudlo,che èfatto,non bella, Adunque que...
mo' }ddio Tic(!
dd, cio e , che fio vniucrfo,ddo,ouer mondo,ouer.o co qual che fi fia altro no-
.: f~mpre,
me,che riceuer poffa, eia noi Ha nominaco. Di quefio dobbiamo
prima cofiderare quello, che nella quefiione dell'uniuerfo da prin ...
ci pio habbiamo ad inudHgare, do è s~egli fia fempre Haco [enza
alcun principio di gcneratione,ouero fe generato fia> hauendo da
Plotino pofe
qualche principio haumo origine, Q• dro veramente e' vifibile,
h Tdc:t in Dio, palpabilc,& ha corpo.Ec tutrc quefie tali cofc: muouono i fenfi,&
& diffe, che Id
dio in fe fi::ffò le co[e fenfìbili,fono dalla opinione pet· il fenfo coprcfe, & quefie
riguardando, tali fi dimo trano,che fi generano,~ fono gennarc.Er hlbbiamo
crcau1 tutte l e
cofe,L:ddea è apprdfo detto,che quello, che fi genera, da qualèhe cagione è ne . .
vn certo co:J,
cetto di Di,, il
celfario generarfì.~la il fatcore,& il padre di qucfio vniuerfo egli
qle , come vno è rTulagcuolc a' ricrouare, & dfendofì ritrouaco egli è impoflìbile
~ffempio nella
d5fiiruti5e del
farlo a' m rti palefe. A pprdfo habbiamo a' cofi Jerare, fc l·architer ...
mondo egli fe, ro del mondo habbia imitato vno effcmpio,o' quello, che è fem~
guit0, Et la m~
delìma Idea e pre ad vn'ifteffo modo,& il medefimo,oucro quel che è genera . .
eterna, bel h , t o,& fe veramente quefio mondo è bdlo, & l'opifice del mondo
& bnom, &
v na co fa ifielft c buono, cerca co fa e, che volle imitare piu' rofto vn fempicuno ef
con Dio, fecon fempio,Ec s'egli è altrimenti( quello)chc no è pur lecito a dire) ha
do Pl.ttonr,
D I P L A T O N l!. 7
o. Ora ef,. Second o i P h,
feguitato vno dfem pio generato in luogo d'uno etern
ate beliH Timo, & il fuo auuo ... tonici, qucll o
fendo il mond o di tutte le coft'! gener di cui lo eJlc ;n ..
non habbi a pio e f:ltto) no
re di tutte le cagioni ottim o, egli non c dubb io, che
ato, egli s tntend c c ITer
feguitaro vn fempiccrno dfem pio. Cosi" adun que gener b ello, & queL·
fapicntia fola lo di cuilo cf,
c a' cio fabric aro, che fi puo' dalla ragio ne, & da ila f~mpio c crer ..
'c,ch'egli e al no,
coprc ndcre , & fta fempre ~d vn'ifielfo modo . Oond egli e' hc},
Fmolacro. lo.
rurro necdfario , che quef1o mcnd o fia d'alcuna co fa
del ..
Et egli èco fa difficilifTima dichiarare naturalmente la ragione eri, Volend o qni'
l'orig ine. Perdo ' dd flmolacro, & ddl'efJèmpio cosi'
fa mcfii Platon e trar,
Le ragio ni vcram ~nte mofir ano d'hau ere vna tue dell a ori ...
che diftin guiam o. gtne del mon.-
adun que fi
certa affmira' con quelle cofe)che cfprim ono. Quan do do , dice cfle1e
a, & ftabilc, & da efTcre comp re fa d::dl'in ccllec - J11J.l:t!." CU01C,
trana di co fa ferm cerc:!rc la n ..
ftabili, & im--
to,fa mefiicri,d1e fieno le ragioni fìmiglianrcmenre gionc, & la di
el nato mon.-
do fi d1fpma ddo,
muta bili, & quam o fia poffibilc inuinobi!i. Er quan m:1. ch'egli
ragio ni vc.-
del fimolacro d'una co fa ferma , & fiabile, baftano le e' aflài,vf ar fo.-
h probab i ..
fuperiori ra- Jo
rifìmili, l~quali cofi di propo ione rifpo ndan o alle Iita,
, che e la e[
gioni,come il fimolacro all' dTcmpio. Perciochc quello
f~dc. Effe n do, Chiam a nPta...
fenda alla generarione,il mede fimo è la vcrita' alla ti 1ìmc\a.-
dc gH Iddij, & dd tonc
fi adun que,d SocrJte,mo!ce cofe d erre da molti cro , ouero la
c, fe noi non im:tgine d 'vtu.
la gencratione ddi'v niucr fo, non ridare ammit arion co fa ferma, &
cofe ragio ni appro ua .. fiabilc,
faremo baftanci af{ no di rend"re di quefic il mon,
& ifqUlf ite. Ma bifog na, che ri conte nti s'io addu rre' ragio ni do.
re,
& colui, che
non men probabili,chc alcun'alcro}ricordandoti,che
parla, & voi che fiere giudici fiamo huom ini. Onde fc cofe pro ..
andia te piu olrrc ccrcan ...
ba bili fie n d erre ,è conuencuoie, che non
soc . Bene dici,o' T;me o. Onde f1 ba in nmo a' fare,
do.
o proem io del tuo parlar e
come tu coma ndi. V era mente quca
appro uaro. Ora da mo in,
rnarauigliofamenre noi habb iamo
n anzi peruicnf alla di(pu ra. T I M. Dichi amo adun que,
per qual cagione qudlo aurcorc delle cofe habbia la gcnerario.-
Inucfi inndo
ne , & quefi:o vniuerfo confticuico . Egli era buon o, & quc.- qui Timco 1:1
Elfcndo cagioe dell'op i -
gli, ch'~ buon o, di niuna co fa mai è tocco d'inu idia. ficio dd mon,
biic, che m t.. do,di.c che fu'
::1dunque da inuidia lo mano , volte quan to era po!Ti dt Dio
r~ le cofc a' lui fimigliami fi faccffero. Et fc
alcuno da gli huo . . ldi· b(b. gencr:t rlot
della ge ..
mini prude nti riccuerà qucfta cagio ne, per principale
ment e cerro la riccue rà . Ora vo ..
neracione dd mond o, diritta
d dio , chç tute c le cofc buon e foffer o, & nieme quao-
kndo l
L TIMEO
t o la n a. tura por a i t·eo, cosi' totfe rutto quello, che era vilibift,
non tr .. 1quillo, cheto,ma da errante, & inordinaro mouirntn'
to agir ro, & quefio da vna tonfufionc riduffe all'ordine, giudi ...
( n do qudl:o dfcre in t·nto migliore di quello.Ec non era,nè egri
Qucfb oco Ci è lecito, che quegli ,che ' buono , alcuna co fa faccia fe non belli!ìi ·
cerc·;c. nel li~ rna.Confidcra ndo adunque titruouo,niente di quelle <:o(e,che fo..-
bro ~- v•1iuer~
fita.te, cosi' cle- no fcc01 do la natura vifibile,fe fia d'intdHgentia ptiuo,di quello.
gai. tementc tra
dulfe. che hll'imellccco, & il turco del tutto douere mai dfere piu' belb
opera,& non pòtcre ad alcuna cofa l'inrellerto venire fenza l'ani ...
Platone tenne, ma. Onde per co tal r~gione la mente all'anima,& l'anima al cor ...
che il modo ft f
fe animato. po ace mpagnando,l'uniuerfo fabrice', pcrche egli foffe vn'ope...
ùnde chiama~ ra per natura belli!Tima,& ottima • Per la qual co fa , fecondo che
no i Platonici
il mondo, & il quefta verifimile ragione ci perfu;,'!de, bifogna ire , che quefio
•
ci_eio,.~v!ofu;o~, mondo fia vno animale animato, & intelligente , per diuina pro . .
ClO C antmale J2
(e viuente. uidenria veramente confiituiro . Ora pofio quefio, vediamo noi
Platone an~
cora chiamo' il da poi, a' fomiglianza di quale animale Iddio habbia conf1icuiro
mondo intelli~ il mondo. Non dobbiamo noi credere, ch'egli lo habbia farro fi . .
gente,&animal
rationale , non m ile ad vna pardcolar fpedc d'animali. Perdoche fe fimile folfe
perche qIlo Vt> fiato fatto ad vno animale imperft:tto,cerco non [aria bello. Anzi
ramente inten~
da, come noi, poniamo il mondo dfere a' qudlo animale fimigliantifTimo, del ...
maj?chee' mof
1o co ordine,& quale gli altri animali, & fingolarmènce, & gencrafmenre fono
compolìto mo.- parti.Condofia cofa,che quello in fe t1dfo abbraccia rutti gli ani ..
uimento, lì co~
me dice etian~ mali daU'intdletco comprd1,s1'come quefio mondo noi, & tutd
dio Ariito. che gli al cri animali,chç fi vcggono, contiene. Volendo adunque l d ...
Ja natura vfa b
ragic.nc, no per dio rendere qudì:o mondo fimigliantiflìmo ad vna co fa bdliffi...
che qllJ. f vno
animJl rii ngio ma,& da ogni parte perfetta di tutte quelle, che neH'intdfetto ca ...
ne !patte.:ipc, der poflòno,lo confiiwi\ vno animale vifibile, denrro di (e conte:...
ma pcrche tut~
te le cofc co ,p~ n eme rutti quegli anima!i, che conueniffero con la natura [ua.
uidenth gouer.- Adunque dirittamente habbiamolo noi chiamato v n mondo f
ni, & co vn cer
to ordine mo , out:to meglio glifi doueuJ dire molti,& infìnid f V no veramen..-
ua. te ,!fe pero' egli e formato all'dfempio di vno. Perdoch( quello,
Q!!dlo eterno
an·m::tle all'ef~ che contiene rutti gli animali> che cadono nell'inrdleno, non puo'
f~mpio,dehual
è fatto il mon . . hauc:re altrui per compagno,altrimemi bifognerebbe che vi foffc
do,è la Idea dd vn'alrro animale:, che qucfH due conceneffe, dd quale quefi:i due
mondo in Dio
loca:a, hquaie foilèro pare·, & non d1 quegli, ma di qudto contenente meglio
1.5blico,& 1->lo
tino Platonici
dir fì potrebbe,chefoff€qudto mondo fimolacro.Perche ad un q,
chiam:mo mon folTe quefio mondo·fimigiiante ad vn'animale perfctto,per dfere
DI PL AT ON E. 8
itclJigihil~,
è i fini i .on.- do
vnic o,& folo,percio' il fu o fattore non creo' due)n pc:rdo chc non
ente, & !à... f.,.,{o qudh e'
di)m l quefi:o mon do vno, & vnig~niro fatto è veram rgualn .rtc (ter
orale , c'!.(; vitìb ilc, & pal .. tu
ra\. Ec pcrcioche doueu1 egli dTer( corp con D10,m a
e ,& fcn=a afcu. rffJ. è anim.l t:l,
pabll e,& perche fenza il fuoco nulla fi puo' ved~r & 11 tell!gt bi ~
... )o ferma nza le, come lddio
na cofa ferma n'ente tocca re,& non vi e cofa fod
n dell'uniucr .. tfidfo. ccfì rlC:
la terra, perd o' Iddio da principio d l!· confi Lutic Frcclo
fo e [enza alcu~ cegl ie h <!ifft~
fo,cr co' in prim a il fuoc o,& la t~rra.Ma due co{c c dd m5
o che fa' mcfr:e .. nitton
n a terza no-n poffo no infieme cong iunge rfi, perd do th Platone~
le co•1g iung a. Il modo e' vno
ri,ch e vi fia in mezo alcun legam e, che ambc.duc l e fwlì ..
auiff imo, & bellif fimo, chc di fc . & di quel~ anima
Et de i legami quello e blc,c hci•J fe
ccfa . E quèfio tt:tti gli :tni:.na
le cofe,che afirin ge quan to po!ftbil fia, faccia vna Ii contie ne.
;ofia cofà , -he l P letino nel li
la prop ordo ne è ottim amen te atta a' f.ue . Conc
, che fieno , cost' bro deCed o di
quan do in tre numeri>o' gran dezz e, auer forze cr,il mondo ef
prim o al mczo , f~.:re fatto di fo
h abbia prop onio ne il mezo all'ultimo , come il
sr
& fcam bicuo lmen te, come l'ulti mo col mczo ,cost
' il mezo col co, & dicglt
& vi.
pcrche
teru,
e'
enga ,allor a quell o, c 1e e rnezo t1 fa prim 'ero, color: tto, oucr
prim o conu ,& fodo,.
Cosi ' di nccef, lucido
limo ,& l'ultim o anco ra,e'l prim o mezi fi fann o. concio fia cofa,.
mod o collegate, che d.tlla n;:~ tu
fita' auerra',che tuuc quelle cofe , che fono in tal foco,e fli
le medd ìmc fatte, nhadel
fieno le mede fime fra loro. E c d'fendo tra loro il colore , &
deh'u niu ·rfo fof la luce, & la fo
cosf adiuiene,chc tutte fieno vna.C hc fe'l corp o dczza dalla ter
fe, & niuna profo ndita ', vn ra. Pcrcio che
fc fiato bifog no,ch e largh t'zza haud
d t [e ftdfo , & de tutti f prima corpi Mi
rnezo folo farebbe fiato bafh:uolc alleg amen to no in la
, & non pocen .. fodezz a,& poi
gli cfi:remi.Ma conu enen do il mon do dfere fodo
ma co due mezi fti il colore , & {'}.-
dofi mai le cofc fodc accoppi rt i~fiemt con vno, fono i prbd
re}et: ''acqu a, pali 3ccide nti
femp,cosi intcrpofc Idd 'o fra 'l u~~<\ la t rra,l'a corpi,
c 1e r pcfl: bi.. de'La
& cosi' queg li fcatnbieuolmc: te fra loro, C·co ndo cagion e,
il fuoco a' 'aue, cosi l'acre all'ac qua, et che il mojo da
lc,ap pareg giò,c he,sf come dt1f.Jiucreno
cia m ·n re o1Ja f:
come l'acre all'acqua, cosi' l'a~qua alla terra accon tì puo /la for.-
P'
vifiblle, & palpa . . rua del ciclo he
hauc r prop ortio ne. Et cosi con !lima' il mon do fi1ntif sima,c
ro fono, il orpo
bile. La' onde di cotai cofe, che in nume ro quatr fn~a la fu:~ ma
acc om oda ndo , acc ond am enr e ada tto' . Ma quella dal Pla ton e, &ro,altr i
rne za dof ì,& in.- filof ofi tene cl e
ica dd cielo dif ten den
me zo per rut to fino aU'eltrem fi,& fe in fe
l':w ima vm: :un fof
me ddì rr a (e <1i vtu mc: :ana
nte fpa rge ndo
ror no a' que llo efiername il n:::ttLa.l, dice ndo ql
olg end o., cos i del la fem pit crn a, & faggi:1 vir a,p er rurro l:l cm re p n te in,
riu bi- cot· porc :t, &; cor ,
pio .On de il cor po del ciclo vifi
tem po diede il diu ino pri nc: rag ion e, c.~ di ar- po~ccnn a.
e è inuifibile di cro i Pbt o•
le è fat to, & f'anim1 ver am cn·
1
fJrt a di cun e le cof e gen era te da! fuc llil i, '11 c I':ia foffe:
mo nia par tec ipe , or im1 d5 ihtu ;ta ("uP a (.0
fo, pofi tton c dd num e
urc intelligibili, & che fem pr(
fatt ore ou im o di t uc c n.u que fte ere pa ni, do è ro pare ,& imp Jrc.
mcfcolara di
no . Per che ad nqu e dia è & del
Et 12 qud l:i num eri
la dlentia, & per imp ari,c fsi itef cro
ma , & del la diu erf a,
della nat ura me ddì r.- l:l natu ra mcd cfi,p
ara ,df a in fe me dd1 ma drcola
pro por don e dil tin ra,& col leg ma, & indiuidu::t,
co fa, c'h abb ia la ef.. gli p:ui l:l 11:tt.u~a
e,fe mp re, che to'"t ca alc una
mence fi riu olg riuol dinc rf.1de , & dw t.
la ind iuid ua, in turca fc fielfa Ari{ btt
fenda diu idu a,& che hab bia cer ne, & a' cui fia vna
rlua .On
dro , & Hum cnio
t'al tro dif
gen dof i que llo , che fia l'un o,& .,
han no I'an inn de,
a' che daf cun a co fa, & fini ta, -vn num ero
ìm a, & da cui fia diu erfa
co fa b me dd pa, di vnit a' idiu idua .
nga;che alcuna fiatale, eu ero
dou e,& com e,& qua ndo aue lle, che &condua l;ta' diud ua
in que lle cof e,c he fon o gen era te, com e in que fHtu ito.
tifca,cosf or In qua l mod o l'a,
do .La rag ion e<e nam enr e inr
fempre fon o ad vno ifrd fo mo al diu erf o, 11im a del mo\ do,
il me def imo ,fat ca ver a, cos1' im orn o & de gli altr i ani,
no a' qll o,c h'e tna' i fia ccn pof b.
inr orn o al me ddì mo riu ofg édo fi, & fenza fuo no, & fire co arit met iche , &
com e nd o muf td1c prop orti o
fe fid fa fi mu oue pen ata , sua
pir o in daf cun a cofa,che da ti cct chi o del ni, qui Ptatche o· c in-
alc una co fa fen fibi le fi riu olge,fe allora,erHidio fc~n:t, no l'aia
ad nun cij la cola per w rea vera men te di tali
·pro o:d i!n do. ,
la nat ura diu erf a dir itto vere. mur mnd fia com.-
opi nio ni, & le fede fern.e, & pofì ta , ma rch c in
l'an ima di qud la,p rod uce le il ccr, niun ' :litt a guif :lla
al rag ion euo le fi riu olg e, &
Er qua ndo da cap o int orn o am ent ( vol g~n dof i la & rffc ntia di quc lh,
me def imo , acc ond le forz e meg lio
chi o di que llo , ch'èil llet ro, & la fcie n.- {ì pNc uan o fpiè ga-
neceffita"lo ime
co fa fignifichi, fi ade mp ie di o farf
re, & ;iim dha rc,
i, che nel l'an ima , che con quef ic pro
cun o,< :he dira in altr
ria .Qy efi e cofe daf l pa- por tion i. cffenti:t
o.C ono fcr ndo adu nqu e que
fara' in curco lon tan o dal ver da fc fau o de' iempicer- dcJJ ':wi mo , dclJ a,
Tut ta la
to, il bel lo fim ola cro
dre , che ha gen era tto' , & rallegran, com qle e' fiato da Dio
i,& viu cre ,dd l'op era fi dile pofi o lì coti e-
ni Idd ij,m uou erf c ij
I L T I M B O
ne ,!Jl numero iet..
tenuto, pcrciochc dofcne, pero' mofro piu' ancora di rendere l'optra fu a a' qud
lJ. forza li d nume ..
ro fette nari o m o] .. primo effempio fomiglian re. Si come adunque quello e fem ...
to v:tle :tll:t genera picerno animalc,cosJ' qucfio vniuerfo , fecondo il poffibile cer,
tione delle èofe.
Diede Pllt, :til':t co' di far tale. La natura veramen te di quell'anim ale è erer ...
ntmo 1l mouimcto na ., il che per alcun modo non era poffibife di aggiugn e,
drcotue, & dilfe
(jt!Cllo mouerfi ctr re a' co fa generata . Pero' penfo' di fare vna ima gin e di eccrni.-
c.olarmente , non P. ca' mobile, &
che fhritondo,m .l
infieme adornand o il cielo , fece vna eterna
pcrche, si' come l a imagine , fecondo il numero proceden re di erernira' , fian ,
ngura rito da è fcm
plicc, & vna1 & di
ce ncUa vnica', laquale noi Tempo chiamiam o. Perdoche co ...
vn mouimcnto co- mand0' allora, nafcendo il mondo , che nafcelfero i giorni,
tenu, 8c:; da fe ftef.. &
fa incomindad o in le nord, & i mefi ) & gli anni, i quali auanti il cielo non era ...
fe fteffa ritorna, co no , & tutte queLle cofe fono parti
si' l'antmo e' vno, del tempo, & lo era, &
& dt femplice na- il fara'., che fpede fono del naro tempo , noi non diriname n.-
tuu,& col fuo mo te a!Tegniamo alla eterna
uime nto in fe ftef.. fo{hn:za . Percioche noi diciamo di
io ritorna, & 11 ri- quella che è, che era ., & che fara' • Ma a' quella verlmenc e
uolge. conuienfì lo ei.Tere folo. Et l'dfere !taro, & il doucr elfere n d ...
Plitone fotto Vll
certo enigma ~ per l'auenire , fi conuien dire della generatio ne col ccmpo proce . .
quella figura. della
letten.x.la natur .1. dente. Condofi a co fa , che qmg(i due , mouimen ti fieno , &
dell'animo d-imo .. la eterna foli:anza fempre ad vno ili:dfo modo, & immobil
fin, & cio', come e
Proclo afferma,tol perfeuera ndo,non conuienf i, che mai fi faccia piu' vecchia, n è
fe egli da gli Egit .. piu' giouane, n è ora dTere !tata, nè che
tij,i quali l'aia del
h abbia per l'auenire da
mondo.> con la let .. effere,& non riceue alcuna di quelle cofe, alle quali le cofe cor,
tcu.x.figmficau:t- porali, & mobili dalla condition
no~
e della generatio ne foggiac,
Platone, per IJ.h dono. Ma tutte quefie core fono fpede di tempo imitante la
t1el mondo nienoe
altro votfe intede ..
et ernica'j & che fecondo il numero fi riuolge.E c oltre a' do' noi
rc,che quello fpiri diciamo ancora qudlo,ch 'e facto dTer fatto, quello che fi fa,ef....
to,ouero mouimcn
to da Dio :i quello fere nella generatio ne, & quello,ch e fi fara',dfer e per farfi, &
dato , :tccioche di quello che non è,non elfere. Delle quai cofe niente
fua propria forza
diriuame n ..
tì muoua co vn cct te, & con perfetta ragione diciamo. Ma di quefie cofe , non è
to, & ft:ttuito or.. perauenc ura opportun a occafione
dine.
al prefente difputare efquifi,
L'anim:t del mo11 tamente. Adunqu e il tempo infieme col cielo è fatto, acciochc
do non ha luogo al le cofe,che
cuno certo, ma fono infieme generate, infieme ancora fi diffoluan o,
per tutto il mon , fe pero' auerra' mai,a' quefl:e alcuna diffoludo ne.Et è fatto per....
do (ì diffonde, per,
che quello anim:t.. cio' all'dfemp io della natura eterna, perche queRo mondo, fc,
to renda. condo il poffibile foffe a' quello piu' nobile fimiglian tiffimo.
L'aio perciò iì di
ce,che circolarmi .. Perdoche quel mondo è di qucfi:o etername nte effempio • Et
'( fì JllUOil' ~ jlçbt quello per petuamentc per ogni tempo fu, & ~~ & fara\, & egli
D l P L A T O N E. t l
nclll cognitioae 1
efoto. Adunque con tal ragione, ·& configfio di Dio, che volle delle cofc fempre
ft riuolgc J. fe llcf
creare il tempo, il Sole, & la Luna, & le altre cinque fielle, che io; & 111 [>! tutte le
pianeti lì chiatnl'lO, fi fono f.1cte. Perche il numero dd tempo cofc d)lìdei:t. on . .
dc l'.l.io nel con...,,
fia difiinco, & offeruaco. Ora hauendo Iddio fano i corpi di fccre te cofc,f:: H:cf
cilfcheduno di quefti,a fetre cerchi gli aggiunfe, i quali per cir- fo c6lìdçra, &: per
le imagini 111 .("e im
cuico fi riuolgono di dia natura diuerfa, dfendo quegli fecce. prdfc, lu conofc~,
La Luna v~rarnence pofè egli n d primo cerchio foura la terra.~ zJ.Pl:uoae,Jel tutto.
Ariftor.
Nel fecondo il Sole. D.1po1 la sfera di Ludtero, & quella di &: Empedocle tcn
nero, che l'aio fof,
Mercurio facra chilmara,affi!fe a' fuoi cerchi, di velodra' vguali fe de gli clementi.
al Sole, ma di pocenti.l a' quello conrrarij . Onde e che quelle compoilo, non pj,!t
<:he f:tiq ~s;>rpon,
fi:c!le fcambieuolméce s'abbracciano, & da fe fcanibieuolmen .. le folfe, fll:l perchc
[e ad vn'Uì:dTo modo abbracciate fono> il Sole, Mercurio , & eli qlle cofe,ch'egli
intédc, lu in fellef
Lucifero. Ma gli ordini,& i progreffi delle altre fi:elle, & le loro fo i concetti fcolpt
cagioni, fe alcuno vorra' d!fcorrere., dfendo fuori dd no!tro t1, accioche çoniJ>
Ullli fcntimrnti le
propolìco coral ragionamento, porra' egli piu' opera di quel, cofe 1ìmili d5prc!l
che bifogni a\ quello di che fi parla. Percioche quefie cofe faran geffe.Arifiotelc nel li-:
no perauencura da noi nell'auenire fe haueremo odo, come fi bro dell'aia, nego'
eih aia drco--
conuiene tra eta t~. Pofcia adunque,che quelle cofe,l(quali all'or chel.umentc li ,mouer
dine del tempo apparteneuano,haueuano a' fe per ciafcuna for fe , dicendo molte
ragioni.
tiro il conueniente progrdfo, & i corpi con legami vitali legati Q!!i P htone co. .
diuennero animali,tennero vno prefcritto,& infi:ituito ordine, chiu~tc,chi! tutto il
mouimcto dell'aiQ
cio è che,fecondo l'obliquo rnouimento della natura diuerfa,al non ,pc e de dal cor
mouimento della natura medefima foggetto ., quell~ sfere~par... po,o ·da tutto il co
potìto, m:t da elfo
te piu' ampio,parte piu' firetto cerchio corrdfero, & quelle che animo folamente.
minore, pìu velocemenre.,quelle,che maggiore, piu' tardarnen Geneft Mofe nellib.del
dice il me ...
te fi riuolgdfero. Et fecondo il mouimenco della natura mede· delìmo. Viditque
Deus cunéh qu;;c
fima,qudl~ che velocemente correndo comprendono,paiono fec~rat,& erat val
che dalle piu' tarde fieno comprefe.Condofia cofa,cne quel fu .. de bona.
Q!!i P lato. come
perno riuolgirnento con vario circuito tutti i loro cerchi vo(... Pfoclo dice, chia ...
gendo, perdo che quefii da due mouimenti contrarij fono in ... ma gli eterni Id ...
dij,tutte le elfentie
fieme agitati, quello che r:ardHTimamentc da quefio, ch'è velo . . ite lli~ibili, Iequali
ciffimo fi parte, quello ch'è proffimo ha fcoperco.Ec perch~ fof. . doppo il fommol<J
dio fon., , & 'come
fe vna mifura cerciffima fra loro di Vflodra', & di tardita\, & dJ.qllo rilucono,et
perche quegli otto mouimcmi vfcHTcro in luce,accefe I d dio nel c!liJ.ma ancora. fi,
molacro de gli Jd,
fecondo cerchio dalla cerra vna luce chiariffima,laquale ora noi dii eterni l'aio, V()
l'animQ
chiamiamo Sole. Dallo fplendore di cui fotTe tutto il cielo illu .. lendo,che
lìa di qlla diuinitJ.'
firatoj& tutti gli animali ancora, che per natura di numero ca. . par~ccipe , i qulto
L T l\l E 0
vzumente il ciclo Oceano, & Teti. Daquef li Ford)& .Sarurno., & Rea gentra ...
{ia di fapicn ria pu
tecipe, ma perche ti,& gli alrri fratelli di quefii. Di Sa turno, & di Rea Gioue, &
con fomm:t propor Giunon e,& gli altri., i quali di quefii fratti li noi fappiamo com
tione di ordine, &
di riuolgime nto fi memora rfi,dkon fi dTere nati. Di quefii dapoi,come fi dice,af,..
IJlliOUe. tri ancora. Pofda adunque,che turri nati fono, & quegli Iddij,
M:ulìlio varia. a' gli occhi no...
I due mouiment i che vagand o fianno intorno al cielo manifefii
del ciclo,fono quei firi,& quegli, che ranco a' noi fi dimofir ano,qua nco voglion o
mouimrti cotrar.Ìj
~elle altre frdle., effi., allora t'unfuerfal fattore a' quegli quefie parole dice. O'
co i quali parte dal
primo cielo da o .. Dei de
gli Iddij ,dc i quali io fono opifi.ce., & padre,a ttendete .l
l"iente in Occiden, Le cofe, che da me fan c fono, volendo io fono indilfoiubi!i,
te, parte ancora da
{e frefsi d l. Occidf., Percioch
e ogni co fa, ch'e legara,fi puo' [doglie re. Ma egli è di
te in Oriente.J! lor perfona rea, il voler difciogliere quello, <:h e bellamente~ com ...
propria,& natural cofa,perche voi generati fie,
forzalì muouono, pofio,& che fia bene. Per la qual
il qual proprio m o ce_, immortali veramente non ftete, n è ancora in tutto indHTolu ...
uimento Arifr.nel,
h metafìlì ca dice bili. N è perdo' mai vi dHToluuete, n
è foggiaccrece al deClino
:ì ciafcuno or be a, della marce. Condof ia cofa,chc la mia volo ma' è vn l-egame
uenire da certa in, che
telligentia , ch'c· a' maggio re a' voi, & piu' prefi.ance alla cufiodia de Ifa vita,
ciafcuno di quegli quei nodi non fono , co i quali legati fofie allora quando era ..
orbi prelìdente .
Pcl' gli balli di uace generat i. Adunqu e quello, ch'io ora v'impo nga, cono ..
'luefri lddij qui in e de' mortali,
te de Platone delle [date] ancora tre iegnaggi ci refiano da generar tto. Perdo.-
llelle. & di ciafcu, & fen:za lageneracione di quefi.i il cielo fia imperfe
ni orbi i mouimen
tiproprij. che cosi' non con terra' dentro di fe tutti 1legnaggi de gli ani...
Fu· opinion-e ·di mali. Ec fa melHeri che li conteng a, fc.ha da dfere il mondo a'
.Platone, che dop, fatti, & dd
po il fommo Iddio foffkienza f>er&cro.Ec fe quefii da m-e folo faranno
vi fotfero quattro la vita panicipe ranno,fa ranno aggtugl iati a' gl'Iddij • Ad un,
tignaggi di :w ima, cucco
li nel modo.Il pri .. que acdoche fieno imonal i, & pcrche veramente fia
•no de glt IddiJ ce qwelto vniu<rfo,volgeu:ui voi,feco ndoJa natura alla genera.-
ldli, come .fono la
Luna, il So-ie ,.& tione de gli ani m aH, fiche voi imitiate la mia polfanz a, ch'io
gli altri piancti.ch e
Allato. chiama ld.- ho vfata nella
vbfira generatione. Ecdi quello animale, che in ...
dij,i quali di natu, fra d'cm ha da effcre rale,che di nome conuenga con gli immor
ra ctern:t,& di fuo
co fono compofri. tali,& fia chiamato diuino, & che in fra quegli habbia ·la figno.-
Il fecondo lignag.- ria,& cke la giufiida,& voi infieme fegua di volonta ', io a' voi
gio de i Demon1 te dfequirete, aedo ..
aerei, & a quelli daro' il fcme,& il principio, voi il rimanen
iferiori.Il terzo de che aggiugr Kndo alla immortale natura la n1orcale, voi facda.-
gli heroi dr aquea gli accre..-
natura copofti. E. t te,& gener·iate gli animaH,et mini·firando gli alimenti
l'ultimo del-le ani,
me rationaJi vma, fciare,
& mancando di nuouo gli riceuiace • Hauend o queltc
.ne imerfe ne' cor... col< derce,da capo n.cllil meddìm a coppa, nella quale l'anima di
tutto
DI PLA TON E. 11
pl. Rt com~ Alci,
tutto il mondo mcfcola ndo tempera to hauu. Le coft dd pri· noo Platonico lt~
mo tempera mento auanzat c mcf.colando,fparfc in qud mede . . ferma, pofe Pbto ..
ne qu cfio ordine
fimo modo, non perciò cosi' fimiglia numenu petfectc , ma de' Dd, ouero ~li
dalle prime manchc uoli in fecondo ,& terzo grado.F inalmen animali ic tclllgibt
Ii,accioc hc prtmre
te hauendo conftitu ito l'uniucrfo,diuife l'anime pari di nume- r:1n1cte in d do fof
f~ro le ficll e,lequ.t
ro alle ftdlc,a' ciafcheduna affegna ndo ciafcuna ,& a qudle,c o li chiamo :tiali,&
me fopra vn carro pofi:c , mofi:ro' la natura dell'uniuerfo , & Dij, & po! prrche
k leggi fatali lor dHfe;m oftrando veramen te, che la prima g~, dementi qualche
a' ci:tfcuno l!c gli
.
ncration e a' tutti, per vn ctrto ordine haucua da clferc vna, a c Iddioprclìdente intell:gibi lc
foife ,ac
cicche da quello m~no alcuno non riceueffc. Condof ia co fa, cloche niuna p:ltte
che affai {offidencc foff"e, che quelle anime fpargen do per da .. del mondo foffe di
aio vota,& per che
f-cuni ifirumenci de, tempi conueneuoJ.i a' .ciafchedun~, nafcdfe Iddio anco r:! del
vno animale , <he infra tutti gli animali foffe grandem ente al mini1lc.rio dc' De ~
moni tì fcruilTc.
culto diuino inclinato. E cdiendo di due forti la natura vmana, Gli Iddii manife,
fl:i a' gii occhi no ..
il gener-e di quella -doueffe dfere piu' prdtant e , che fi haudfe Itri chiama Plato.
a' chiamare h uomo. Et conciofia co fa, che le anime fieno pu le ftclle , cio c gli
Jddtjv!ftb iti, & qt
certa neceffita'- .in diate ne' -corpi,& che al corpo di quelle afcu . . l i che a' noi nafcolì
na co fa A fia aggiunt a, & alcuna cofa leuara, prima veramen te fono,i Demoni, &
per natura congiun . gli E-roi.
era ncceffario il fenfo, vno a' tutti natio,& D:tpoi che ha ,p ..
to,iui dalle violenti palTioni dfere eccitato. Da poi lo amore col pofio Plato.l:l pri..
ma cagione, cio c'
piacere, & col dolore mefcolatO]appref f"o di quefri, iJ timore,.e t Jd,tio :trtefice del
l'ira,& tutte quelle cofe,che oueram ente feguitano ,qudti,o ue. . per tutto,fogg iiige qui
feconde cagto ..
ro che da quefii, come contrari e fono dilHnte. :~dle coloro, ni gli altri lddif
giouani,si ' che
che fuperuanno,giuf:tamece viueran no, & ingiufiarnente que .. iipiu' fine di qucfio r:t
gli, che da quefie fieno fu pera ti , & quello vecamente,il quale gion:lmcto è di prc
porre l:t cagione
iLcorfo deHa fua vita trapaffera' dirictam ente, da capo a' quella creatri..:c,& proui ..
ti-elia 11icornando, alla quale fu' accomo dato , me nera' vna vira dente del tutto aJ,
le feconde cagioni
beata. Et da quefi:e cofe mancan do , fara' cottretco nella fccon .. ·d el mondo,pc rdo
da gcncrati one,di crafmurarfi .in natura di femina.Ec fra lo fpa ... cbe il fommo Jd,
dio,fecond o i Pl:l ..
tio di mille anni peruenu teambcd uealla force, & alla ekuione to nici, non per fr.
della kconda vira, eleggeranno per ciaCchecluna quale v-ita piu' m:t per me=o dill
tre fecon~e c:tgio,
lor piacerà , quirn:i l'anima vmana pcruerrà alla vira d'un bru ... ni fa tutte le cofr.
to animai< . Ec colui, che non ceff"era' ancora di peccare , fino todi {gdlo p:ul:lmcn
Dio pofio da
..
a'che purt"eo diuegna , cosf femprc fi muterà in vna ·talenatu Plato. non è :tl•ro,
che 1:t intelligcd.a .
radi animale, che a' fu o i coltlJmi fimigliantc fia j nè .prima ceffe del fommo Iddio.
ra~ da quelli mutame nti, & farkhe, che con la ragione habbia datquale feguono
delle cofc gli dfct
acquctaco quella én lui innata c.Oucrfionc della mcdefim a, & fi, ti.
D
l .L T "l 1\l B. O:
Platone i11qudlo
pa rl:un ~ to,chc q ui
migHanr( narura gia' ficuro/ottomettendo i curbulenti,& mal
Jnrrod uc e dd fom ciplici affetti dJ poi di fuoco, aqua, acre, & terra raccolci, & che
mo Iddio :1. glrld
di) pi•~ gio ua.ni, uic rirornaro fia alla primiera,& occima forma del fuo abito • Ora
te altro ci v uole Jì, hauendo tutte quelte cofc a' quegli defignace, acdoche appo dt
g nificare, ell e l or,
din e dell:l. prima. loro no vi foffe nell'auenire cagione di cactiuita',femino' alcu ...
.:ag io ne con l e fc, ni in Sole,alcuni in Luna, & alcuni in qualunque. alcriilhumen
.:o;1 de, & di q uefrc
c:tiadio c6 q uelh. d del tempo. Da poi coral femenza,del rimanente diede la cura
Q!! egli tr e morta
li .H ati, che q ui di .. a' gli IdJij piu' giouani,che i corpi mortali formaLfcro.Et qua n .
.:e P-la. fecodo che to per foprauanzo folfe, che all'anima vmana foffe mefiieri di
Alcinoo ci ciichia..
r:t,fono il volatile, aggiugnere ranco,& curce qudlc cofc,che confequenti fullèro 1
faqu:uil.e, e'l ter - quegli adempiendo rcgdfcro, & che quanto folfe poffibile o c...
reno ai.tle.Et quel
Ii fono detti effere rima mente, & bellamente l'animale morra le gouernaffero, fe
ere , per la perfet.. egli a\ fe meddìmo dc' mali cagione non fulfe • Ora quegli ve ...
tione del ternario
numero~ ramenre,che eu tre qudte cofe difpofc, dirittamcnr~ nel fu o ha ...
Q!!efh coppa di biro fiaua. Er cosi' ftando quello,haucdo i fuoi figliuoli L'ordi..-
Dio • dellaqual e ~
:f>l:u. p:ull, v aria- ne conofduco dd padrc,lui di fubico obediuano, & rin~uendo
mente da P latoni ..
de' i ntefa. lambii da quello vno immortale principio dd monale animal·e , il fuo
co diffe per q ueita opifice imitando,le particelle del fuoco,dell'aria, dell'acqua, &
éoppa. intcd erft dJ.
Plat. vna certa Cl.• della terra pigliauano dal mondo imprdì:ito ,. ltquali da capo.
gio ne procreatri , rcnddfcro, & quelle fra loro collegauano infieme, non pero'
cc de gli :1iali, che
infe la vniuerf.lle con quegli medefimi legami indHfolubili , co' quali effi erano
vira contiene. Pro legati, ma co tafi,che per la picdolezza inuifibili foffero,& quc.-
cio dice qudh da
Platone chfam artì fii fpdfi chiodi infieme congiunti , di tutti vn corpo-faccuano,.
il fonte della v ita & nel meddìmo parte accrefcendo , parte decrefcendo il cor~
aia le, i cui e la ori
gin e di tutte le :tni p o, i periodi della diuina anima legauano. Quelli periodi ad un ...
m e,che [ dd io pro ..
duce. P Jotin o efli, que in profondo fiume fommerfi, non tencuano , n è erano te;..
m ò la me delì ma cf nud,.ma per forza erano portati, & ponauano. Dond'è, che
fere la illelT:t id ea
d elle ai e nella mc tutto l'animale fi mouea, fenza ordine pero',& doue lo gittaua
t e d i D io lo cata,al la fo rtuna,& fuor di ragione. Il quale ha tuni li fei mouime~ti,
Il. cui im:tgine t ut ..
f e l e animt> parti, cio i auanti,& indietro, & appretTo alla ddtra, & alla finifira,
'olari fono fatte. & in fufo,& in giufo, & da ogni parte, per le fd differentie del
V uo le in tend er~
Pl:tt.che I ddio nel luogo procede vagando.Inondando adunque alfai onda,& in
·me deftmo modo
l'aia de gli huomi
giu' [correndo, donde riceudfe l'animale nodrim~nto, molto
ni immortale,& a,' maggior turba ancora dalle occorn~nti paffioni feguiua, qua n. .
quell'et er no effem
pio lìmiglia te hab d o alcun corpo incorrdfc nella offefa dell'efterno fcco, o' che
h i:t fatta,nelquale dalla fodezza della terra, ouero dal lubrico v more ddl'aguc,
b modana aia ha-
Peacompofia, ouero dalla tempcfta dc' venti dall'aria portatiloJfe. offefo. p a
D ~-x •P ·.C A T O N l! • r 4
Per quef'ti ifirnm!
rutti qudli v(rament~, per il corpo i rooùimenri fino all'anima ti de' tempi, che a'
portati trapaffano, i quali perdo\ & da prima,& ora fono cur..- cbfcune anime co.-
uengono, inten ~
ti nominaci.fencimenti.Qydli adunqu e da principio continu J de Pl:ltone i celefri
mente molci,& grandiffimi mouime nti apporta no, fcorrend o corpi,com e il Sole,
la Lun:t, & le :~l~
pur di continu o qud rio; & cosi gnndem encc fcuororro i pe tre ftellc. Onde di
riodi dell'anim a, & affatto 'mpedlf cono in elfo carlo quel cir- a P lat. che fparfe
Iddio le aie a ciJ.,
cuito della medefim a,& fimic,l'ante natura,c orrcndo a\ quei lo fcunc ficllc acca ,
in contrari o,& lo ric~ngono incominciance, & pro ccd ·n re, & n1od:tte , accioch~
gli animi vmani .
il circuito dd l'alcra fi:uotonò sJ \ fauamcte , che queg i ere imer· faccia. foggctti al,
ualli da ogni parte difpolH doppi, & tripli, & quelle m era' , &
le fiellc.
di'Jlf. .
legamenti con proport ione fefquitertia, ferquialrcra, & fcfqui Poq:c prim:t P latA
ottauain terpofii che al tutto difciogliere non fi pollo no da a! h gc11 rado ne piÙ del
(e, con ogni maniera l'lutomo,c ome
eu no, fu or che da quello, che gli congiun noblle,po idell:t fe
di riuolgim ento coreano, & tutti i torci giri, & varicta de' cer- mina,com c me n no
hilc,:çio' da Mofe'
chi,qua nrunque poffibil fia, v'induca no,si che effi giri fra loro togl · ndo,il quale
appena infieme annodat i,fieno veramen te portati., ma fu or di generato il modo.
pone Ad:uno effe,
ragione portati, parte contrari j, parte obliqui, & parte fupina· re fiato prima d:t
mente difpolti. Com(;f e alcuno fupinoE ccando il <apo in ter.. D io fatto , & poi
.E.ua.
ra,& i piedi acconciando gli leui in..alro,allora io penfo, che co .. Qgi pone Pbto.i
premì1, & le pene
!i' di coLui~- che in quelto modo è .dif.poflo, come dc i riguar .. delle aie a' i corpi
.danti,1e defl:re partrlìn iftre, & alto'nco ntro le finiltre defl:re cf.. congiunt~,& dice.
.c }u il premio delle
ferc a\ loro fcambieuolmentc appaion o. Qlando adunqu e aie, che bene hau~
~udì:o medefim o , & cotali altre cofe quelì:i riuolgim enti dd .. -ranno viuuto fia •
doppo for nit., il
l'animo grandem ente patifcono., fe allo-ra efiernam-ente alcuna corfo d.ella vita df
co fa del meddìm o,o' diuerfo gener-e auenira , falfamente giu · 1ìmigtian ritorn:ttlì alla loro
te, & na..
dicano quello, che fia con alcuna co fa il meddìm o, & quello, tia fiella. Et le p~
che da alcuna diuerfo fia. Et perdo\ bugiard i, & fio lei fono,nè re delle air ree, di
ce douer dfcre il
allora alcuno pt:ricolo in quegli è principe ,& capo. E c quando pafr>re per gli vi.-
ancor.a alcuni dc' Jentimenci,che fono clì:ernamtoc.e pofii, per .bile .tii da vna piu' no.-
ad vna piu' de
cuotcra nnol,an ima,& tutta quella poffede ranno, allora quegli bile,& ig11obil na~
tur:t, do c' in natu
verame nte foggerei,& ferui paiono fignoreggiare. Onde R mt radi fcmina,& mu
_te qudt( paffioni l'anima pazza da prindpi o diuiene, quado al tarlì ctiadio , n di~
uerlì aiali. Tn che
mortale corpo i. legata. Ma pofcia che dia manco fi bee quel fi!vede apertamcn
.fluffo dell'-aumento, & nodrim ento, & che da capo i periodi te Pia t • hauu t(: fe,
ino, & in proceffo di guit:• to quella.
.dell'ani ma fattitran quilJi,fa nno illorcam gcmeratio ne d Pt·1
n
.tempo vanno mitigan do, & ritornan o n dia conuenienre fi. tagora, uei1do
il qmle h:t
t_e nuto, che
gura della lorQ natura , allora i diritti riuolgim enti di.dafcur~i
D ij
I L T l M n O
le ai e foffero inrre~
mc n:ue , credette circoli, difctrnendo la natura dirirtamentc dd medefimo, &
quelle,fecédo ilor dd diuerfo,l huomo cosi' infiicuiw rendono prudéce. Onde fc
meriti, poi in vari
corpi tnpaffue. alcuno appreffo alla educarione, & al diritto nodrimtnto, ag,
Q!! i .1\hrlìlio m an giungera' la difdplina, & la erudidone ancora,fchifando graui(
Cl.
~Sono alcuni P !:t~ fima m.1latia>diuerrà in rurro,& interatnenre fano.Ec s'egli non
tonici, eh~ negano fe ne curcra', entrar o in vna corra firada di vita, (Ome
Plltone hau:1· ve~
imper. .
r.:tmttc tenuw,che ferro, & inucile da capo fe ne va' a· gli inferi. Turr:e qudie cofc
1:: aie ruio:11li tr:t
p;tlf.df..:ro ne'corpi adunque doppo il nafdmenco auengono . lVI a ora dd le cofe
de gli aiali bruti, propolte fa mdiieri, che noi piu' diligencememe crauian1o , &
m1 affermano cio'
riu tofio allegori~ con probabile ragione mofi:riamo, per quali cagioni, & pr0;
c:unentc effere fiJ.,. uidenria de gli Iddij,dafcuni mtmbri del corpo fieno a' ciafcuni
co detto d:t P lato.
& hauere intefo, vfficq dell'anima accomodati. Gli Iddij adunque da principio
che gli h uomini da la figura dd capo formarono, imitando quella del mondo,ch'i
i vitij cont:unina~
ti,prend:lno co{hr ... rironda. & in quello locarono quegli due diuini periodi dell'a.
aui di befiie , & Il. nima. Il quale capo è vn membro dd corpo diuinifTimo,& di
lorv nJ.tur·a fi ve~
thno. O ilde per gli tutti i noftri membri prcndpe, alquale eu ero il corpo annodar o
vitij a · quelle fimi
gl!anti fì ren~~no,
infiemc ordinarono gli Iddij, che feruilfc, & che folfe fogget ..
Dt qnefi:1 opmu>nc to, ()(rcioche confiderarono, che di tutti i mouimenti, qua n ...
furono hmblico ,
Proclo, & Hen1e, tunquc effcrt potdfero,douelrc qudi:o dfere partecipe • E c<f...
fìo. fendo la terra difuguafe,& afpera,& parte erta,& parre varia...
i'a-1raet nrv'r mente profonda,fe gHfe il capo a'terra ferpendo, & cosf per la
f.t~V clr kl-dOV, fu perfide della terra fi voluclfe,non potrebbe fenza offefa, per
dice il teflo gre ,
co. Mulìlio,erran quefi:e ~ie torte ca minare. Pu ifchifarc adunque quefi:o male,
do dicc,J.lios in ter diedero gli Iddij quello lungo abito del corpo,a' più facile pro
i:tm.
Muftlio mJ.nca. grdfo in vece di carro al capo. Et oltrr a' do nel corpo hanno
Douedo gli Iddij piantato quattro membri. per lungo difi:c6,& pi~gheuoli, co i
piu' giouJ.ni, come
feconde cagioni, quali ageuolmtnte per diuina pròuidccia fi moudfe, & tutti gli
doppo il (omm:> Id obietti riceudfe,fidfe,&
dio, imitare nel lo,
fi ferma ife, et per rutti i luoghi andaff"c
ro opitìc:o cffo [d, fopra di noi portando l'abitanza dd diuiniffimo , & facratif,
dio fuo autor.: nel
lo aggiugnere alll. fimo. Per quefta tagione adunque a' noi tu rei fono ftate ag ...
i mortale ail.la pu giunte le gambe,& le mani. Et di:imando gli Iddij le parti an,
te mortale, dice~
Plato. che quegli teriori piu prcfi:anti delle pofi:eriori, & piu' atte al comandare,
copofero effa. mor volfero,che noi per lo piu' nella parte anteriore d moucffimo.
nle parte del me,
{colameto del fuo Bifognaua veramente, che l'huomo haudfc le parti anteriori
co, terra, acqu:1,& feparate, & diffimili • Onde primieramente intorno al tefchio
acre. Per leq11ali
parole vuole Pl~ del capo ponendo la faccia , gl' ifi:rumcnti di quella legarono,
int~dere qfla parte
che aiutalfero tutta la prouidcntia dell'anima; & fiatuirono 1
1 t
D l · P L A T O N E..
Ccntìtricc :llla cor,
anteriore poule
clu il naturale imperio dell'huomo in quefia parte materi a co•
ti fono fi:a, giuntl .
fidT!!.Ml di tutti gl' ictrumenti gli occhi primi lucen Per quefro pro
ti formui,per quefca cagione dari. Fecero veram
ente gli Iddij fondo fi ume Plat,
1 cht fo 1, qui intend e il
cor,
gli occhi partecipi di quel fuoco,che non abbrucia ,m po m:ttcri alc, & le
Pcrcioche corpor ali attlo ni ,
uemencc allumina n :io appo ru il giorno al mondo . \ çorpo Ji,
dd corpo nofrr o, di quefi: o fuoco nelqua
volfcro,du'L fuoco interno çe clfere fomme rfa
vera, l'aninl l, ~er lo co ..
parente fin cero vfciffe,per gli occhi leu c, & denfo, mero imcnto dell:1
queg li fotam entc il fuoco piu' pua·o giugrr
mente , ma per il mczo di mente con quctlq .
a
fuori volaffe, & il piu' graffo riceneffc. Qun do adun
que il Onde l'aia nel cor
rinchi ufa cade
queg !i due po
lume dd giorno s'accofra al raggio della vifca,allora jn oblio della fua.
lo acu .. prima natura in t cl..
fimiglianri fra ioro concorrenti, & mefcolati, la' doue e,alla terre
v no do, ligibi~
me de gli occhi fidi rizza, iui conuengono in fpecie di na copula acc:om.o
e inter, dando1qucfro ì.
mefèico COrpO) ciO douunque fia il concorfo,cosi' dello Da luogo
la fimi,
no, come dell'efierno lume. Adunque rutto qucfco,per di P lat. potrJ. eia ..
chiara métc
do afcu.. fcuno
glianza,hauendo vna meddìm1 paffione fonico, quan conofc ere, che l'a..
to, cotale ni ma non e· armo ..
na altra co fa rocca, ouer quello da alcun'altra è tocca n il., ma che vuole
all'an ima diftri .. Plat.
mouimento a' tutto il capo, & per qucfro fino quella elferc:
quel fentim ento, che noi il vede re chiam iamo . Ma con vna certa ra..
huendo,fa di armo nice
o della gione
poi che fia alla none partito il congiunto fuoco, il raggi pn>po rtioqi com ..
elfo fi pofl:a.
vi(ia fparifcc.Pcrcioche nell'acre a' fe diffimilc palfando, {..-a folb.n za del ..
, & fi efcin guc , non haue ndo con l'a~re proff imo) come 1' aia e· vna ,' & h~
mura ', &
a commu... varie facolta
quello , che dello fplendore manca del fuoco , alcun forze, lequal i con
induce il .pport ioni de· mu ..
nanza di natura • Et perdo' del vedere fi rimane , & numer i fono de
uato, per cagio ne della fid
fonno.Haono veramente gli lddij ricro llgnate ,per lo gra..
e co per de cofenf o di qUe.
fafutc della vifi:a,la natura delle palpebre, quando quefi: Q!!e ilo flulf.;>,del ..
,fi collri gne.E c quefi: a rifi:rec.. quale
re, quella forza dell'interno fuoco p:trh 51 Pia.
ati , & fignifica quel natn
ca fpargc, & mitiga gli interni mouimen~i,i quali mitig acc:refcimt>to
lo molto rale
rifaffati,nafcc il ripofo. Se v n profondo fonno , per delll mater ia, che
no, ma dal cibo prouie ne.
ripofo dc' mouimenti ci occupa,piccioli fogni ne feguo adunq ue Pll.
ente, Dice
fe rimafi fieno alcuni maggiori mouimenti , quali veram ta.che mentr e che
i fimolacri G. fa quefro accré,
& in quali luoghi auanzati fono,tali, & canti intern fcimen to dell.L ma
la
dc' fogni ci nafcono, & di quegli ea~rnamcntc a' noi
ddti teria alla corpora~
acri,c he ne gli fpec.- le quanti ta del ..
memoria rdta . Ma quan to a' queg li fimol l'h uomo, nafcc.l a
cro che in qualu nque lucid a, & poli ca fuper fi, debolc z:za dell'a,
chi nafcono,ou n imo , & delle fne
Perci oche dal
ci e fi Vfggono ,egli non è gran co fa da intendere. forze; & cclfand q
le comm unica re deil'u no,& dell'a ltro fuoco cost' qllo , & ip m::uuu
lo fcambieuo e~a' l'huq co:t:tui;
v no in,
clic:rno,comc interno,& dall'dTere da ogni parte fano
·.T. I . M: E' O
io, la tranquillit!:.t' torno all.tpo·l iuzza, & dfcndo fpdTc fiarc
'di tali perturbati o al rerfo, & polito
n i ne fcgue, & l'a, corpo accomo dato, 'tutu qu~fi~ co.fc di necdTira' appaiono,
nimo comodam en quando il fuoco
te fì ferue delle iue de gli occhi con qud fuoco, che è dalla faccia
for~e; &i mouimc fparfo, intorno al polito, & riluccncecorpoft .fia -confufo. Et
ti di quello cheta..
m~te, & co debita
ddlrc appaiono quelle cofe,chc fintftre fono, perc-ioche con le
ragione {Ì fanno,J!~ parti contrarie de gli occhi fuori de1·cofiumc folico le
cioche nonio puo con era,
im-pedire alcuno rie parti tocchiamo. Rifpondendo le d d'tre parti aU~ defirc,le
ellerno ac·crefcimc finifire alle finifire, quando il mefcola
to de' cibi.
to lume con quello, col·
· Qyelli due diui, quale fi mefcola inHeme fi mura. Et cio' fi fa,quando la poli'Ecz...
·n i periodi, che P !:.t za de gli fpecchi quind,
to. attribuifce al, & quindi prendendo afcezza, cosf la
'l'huomo, non fono deftra parce dc gli occhi nella finiltra dello fpecchio, & ·fa fini ...
altro, che il dupli .. fira nella
·ce mouimeto ,ouer defira rorcera\ & fe lo(pecchio fi riuolgrra' alfa lun--
duplice f.'lcult:i del ghezza dd volto,fa il volco parere fu pino, volgend o la foÙra
't'aio,cio e 'la fenft .. ..
tiua & la ratìona.. na parre dellunu alla inferiore pane, & la inferiore alla foura ...
te.Òltre di ciò que na.Ettu tre qudte cofe fono quelle,cht ai urano le principa
fii mouimitì circo li ca~
' tarmente ·monerfì gioni delle cofe,delle quali, come mini fire , Iddio fi ferue a' far
fon detti ad i mica .. la Idea di quello,ch"èortimo quanto poffibill
tione del ·-riublgi, ìa.l\1:a viene dalla
mento dell'nrliue r piu' parre fHmato,che quefi:e non fieno gli aiari delle prindpa ,
fo;perche la. forza, 'Ii cagioni, ma chequdl:e
& il mouiment o di fieno di rurce le cofe.I c cagioni, che del
tutta l'ai ;t e' fe-con .. .freddo ,& .dd caldo,d d raro,& del-denfo, & di curcc l'al ere co ...
·do P lat. circolare. fe fìmigtia
TIUT@'.
nti habbian o la natura,& che niuna ragione,nè men
Platone q'ui pone
·re vfhabbi a alcun potere-. Pcrdochc egli fi conuien dire, che la
gli occhi di fuoco mente da niuna altra cofa fia poffedura,che daU'anima:Er que.
partecipi, perche i
(e hano vno fplen
fia è inuifibile.Ma il fuoco, l'acqua, raerr, & la terra fono tu rei
~ore lucido, & gli corpi vifibili. Ora è necdfario,che i'amatore della m cnr c,& dd
- c:hiama ign·ei, per ..
c:ioche tutta la luce la fcienria cerchi! c prime cagioni della faggia·n atura, & quelle
.e'di natura. ignea. che necdfariameme fono moffe da -alrrui' & cb e le altre cofe
QJ!i hreuemen te
Plat.d dimollra,i n muouono,tenere per fecòdc cagioni. Onde cosi" fiitno,che noi
che modo lì fa il habbiamo a' fare,che dell'uno,& l'alrro.gener~di cagioni rrat--
(enfo dd vedere.
Chiama qui Pla. riamo;cio è feparatamente di quell(,che co.nimdligemia fono
gli occhi, che luci- opifici delle cofe,belle, & buone, & di quelle eciandio,che di
~i, & chiari fono,
per certa fìmilitu .. prudenria priue ciafcuna cofa a' cafo fenza ordine fanno. Et del
dfne fpecchi.
Qgattro fono f mo le feconde cagioni de gli occhi vcili a' què'llaforza, che hanno,
uimcnti de gli oc .. fia da noi deuo a' bafianza.Ma la grandiffima opera loro, pa
chi,fecond o Gale,
no,l'uno infufo, & che ci fono vrHmenre da Bio-donati,noi doppo dò habbiamo
l'altro in giufo , & da fpiegare:Gli occhi veramente;fecondo ch'io fiimo,fono fi:a..
due altri ancora •
che alla dellra. & ti a\noi cagione di grandi1Tima vtilita' ,perdo che di quelle co !-c,
t 6
alla lìniltra. -p:ut~
che ora dd mondo fi difputano , niuno giamai haucria rraua .. tendono. Et quelli
to,fe nèle Qelle,n( il Sole,nè il cielo. fi haudfe poturo riguarda... quattro mou1mcti
da quattro mufcu,
re.ll conofcimenro ancora dd giorno, & della notte da gli oc. . li del cerebro pro..
fono.
chi vcnuco,ha fa ero , che con vn cerco numero di mdi noi mi, dotti Volle P lato. che
furaffimo i periodi de gli anni, & che conofcdTìmo il tempo} Iddio, come pnm:\.
cagione di tutte te.
& l'ordine della natura dell'uniucrfo inuefiigaffimo.Dalle qua cofe,primieraméte
li cofe noi habbiamo la filofofia acquili:ara. Ddqual bene per ilto,& tu Ho habbia fa t ..
che dapoi gli
dono de gli Iddij non (venuto il maggiore, nè e per venire gia Iddij piu giouani»
mai alla generarione de' mortali. Qyefio adunque dico dferc cagioniinflrumétll come
fecodaria..
i
..
vn grandiffimo beneficio de gli occhi • Gli altri minori lafcc mete diano alle co
remo da parte.Dc i quali çoloro,che dalla filofofìa alieni fono, feMoilra compiment o.
qui Plat.
fc fi lamentino di clfere accecati, indarno fi lamenteranno. Ma errare coloro, che.
la prima cagioe di
cio' da noi fi d eu e aff~rmare,per quella cagione prindpalmen . . tutte le cofe no fa ..
te Iddio hauerci gli occhi generaci,& hauerci donata la vi!l:a,ac peuano,et che alla
natura, & compotì
cioche riguardando la mente i periodi , che nd cielo fi fanno, tione del corpo tut
gli riduciamo ad vfo della noltra mente , & i difcorfi dd no, l'aia ti quelli effettidd,
le riferiuano •·
firo penfiero di quegli congiunti, ma perturba ti, al tempera, come furonoAna ..
m eneo di quegli diriz~iamo. Et quando gli hauerem cono, xagora, Empedo ..
delBraclito , & al ..
(duri,& con diritta ragione 1 fecondo la natura l'ordine di eia ... tri 1i quali vnacor..,
porale natt!ra .P':''
fcuni haueremo comprefo, imicando quegli di Dio, che fenza {ero per pnnctplo
alcuno errore fono,gli erranti, & vagabon di difcorfi del pen ... delle cofe , & non
confiituiuan o Id ..
fier nofiro componiamo.La voce ancora,& l'udito penfo,chc dio, ouero la me n ...
gli Iddij meddìmamente,per cagione di quefic cofc ci habbia, te prima J!&fouran:~
e;agione, primie
no donato,condofia co fa, che il parlare a' que-lte ifidfe cofc fia ra del tu~ t p.PJato ..
ordinaco,& grandemente fia ytile,& tutta la vtilira' della mu, ilo.& ne adunque,& Ad
auanti queil:i
fica voce èall'udire data,per cagione dell'armo nia. L'armon ia Pitae-ora,& Socra..
ancora; che ha i mouimenti congiunti, & conuencuoli a' i di, te , ftatuirç>no vni
prima cagione vni
fcorfi dell'anima nofira , è vrile all'huom o, che con l'inccll{UO uerfale di tutte le
per lo irrational e piacere~ si' come ora pare, ~ofe, laquale ou
vfa le mufc,& non menre, or.a Iddto
che fia. Ma perdo' è fiata dalle mufc data, accioche per quella nominarono,
P llt.doppo lo ha ..
l'innato,& diffonanre periodo dell'anima componiamo, & a' uerd di .fopra m o..
concento a' fe conueneuole riduciamo. Il ritmo etiandio,per, firatoche la grade vti...
noi h ab,
temperia mo in lita,
cio\ da quelle ci~ flato dato in aiuto, accioche biamo dalla villa
noil'abi[O in molte cofe immoderato , & di gratie mancheuo, riceuuto , cio c' di
hauere noi per be,
le. Fin qui le opere della mente, ecccr~uandone poche,dimo ... nefìcio di <J}~a tnt...
ftraco habbiam o. Ora fa meltieri ragionare ctiandio di quelle ta la filofofìa apP-o
fo,qui in fegn:t, iB ,
'ofc,chc fi fanno per ncccffica'. Adunqu e la generatione.di que d1e princip?-lmen!' .
L TIMEO
ir Ci lì' ello i
flati ..-ti fio mondo mefcolata del congiungimento ddJ a neceffic:.~', &
lifsimi ·gli occhi,&
dice,che- rigtl:trda~ della menrc, perciochc fignoreggiando la mente fa neceffira',
do noi l'onhne del conciofia cofa,che quella perfuadendo a' dirizzarc
dclo, & i f tiOÌ mo, la maggior
uimeti co vna cer... pa'rte delle cofe al bene,& dfa per qudh ragione cedendo aiJa
f:l ragione capoili,
indi pofstamo gii faggia perfuafione vbidiffe, cosi' da principio fu confiiruiro if
inordinati moui ... mondo. Bifogna adunque, che colui, il quale veramente fara'
menti della mente
nollra, & i turbati per nar-rare la ronfliturione dd •nondo,mcfcoli , fecondo lo
affetti correggere; infiinto delfa natura la fpecie ancora della cagione err:mre. H
& Io elfempio dd
diuino riuolgimen chdn quello modo comodamente fi fara',(e di quefie cofe me
co imitare. defime togliendo vn conuenienre principio , cosi' ora di que ...
V fa quiPbt.vna
flmilitudiné,c;i' co ... fie, come ddle fuperiori da effo principio da capo incomincia ...
me in molti altri m o.
luoghi ha v fato an
Confidcriamo adunque la natura del fuoco, dell'acqua,
cora,& chiama gli dell'aria,& della terra, che precedono la generacione dd cielo,
~rrori, & vitij dd
corpo vna diffon.a ... &auaciqudl:a lcloro paffioni.Niuno vcramcce fino a' quefi:o
eia dtll•aio noftro, tcpo ha dimofirato la gcncratione di quegli, ma com~ <h'egli
& h i'armonh dal
le mufe datJ, inte... fia noto, quel che fia il fuoco, & ciafcuno di effi,n0i dkiamo,
de gli lludij deUc quegli per principij poncdo,effere elementi dt!Wuniuerfo, non
lcienti-e, & de' co ...
ftumi, de i qn:rli or doucndo q udii tenere luogo dffillabe,non che di clementi, ap ...
nato l'aio co gran prdfo gli huomini,che fieno vn poco faggi . Adunqwc noi al
c()ncento,& ragio ...
ne fa i Cuoi moui .. prefente nulla penfiamo di dire del principio di tuue fe cofe,
menti,do e' le for ..
~c , & ·le facolta'
ouero de'principij.,o' comunque altrimenti do' ci paia di chia ...
iuc dferciu. Per.. mare.. AUaqu1f difputa veramente niente altro è d'impedi...
cioche gli antichi
{otto il nome delle mento, fc non ch'egli fia malageuole col prefente modo di di ..
mufe,lc fcientie in fputare,le.cofe,che a' noi paiono,dicbiarare. Adunque n( voi
tendeuano.
Q!!i P lato. per la cio' da me afpetter.ete,ne' io mi perfuad~ro' di effcre si balia n ...
1
nece.fsin' itJtend e te, che d-irittament~ incominciar pofTa vna tata opera. Er quel. .
il fato.Et pe-r il fl.,
to vna eterna le~.. lo ch'io da prin<ipio dHTi,ferbando la forza d-ellt:v~rifimili.-a ...
ge della natura di gioni, ci ingegneremo ndl'aifegnar ,qudlc di oon dfcrc
quello vniuerfo da infe,.,
Dio conllituita, ~ .. riori ad alcuno. Et cosi',& di ciafcuAe,& di cure e lt cofe da prin
ciochc la imutabi ..
le volonta1 di Dio cipio tratteremo. Iddio adunque ·ora da principio , ferbatorc
ln quello opificio, d.elfa di(pura inuocheremo, acdochc noi da vna difconuenc ...
& della co fa fatta
il fucceiTo viene d :t uole, & infolita efpofitione a' verifimilc dottrina nafporri, &
Platone chiamato cosi' da capo la difpuca incòminciamo. Ma qudh difputa del ....
il fato.
Perche tutti i gene l'uniuerfo tiriamo noi da pil'Ì ampia diwifione de Ha precedente.
ti delle cagion·i_da1 Percioche allora fii' la diuitìonc fatta in due fpede. Ora vn'al ...
naturale filofofo Jì
hanno a' conofce .. tro enzo genere da noi fi ha da fpi.egarc. Condofia colà, che
l"t,elfendolì d::t P h
tGnc auanti detto due cofe in quelle , clae auam·i habbiam deue,('l"ano fofficicnti.
Vna
DI PLATONE. 17
ltt prime, & i c,
Vna veramcte fuppolla, come fpedc d'dfempio, intelligibile, dçonde cagioni. ora
& che è fcmpre quella mcdcfima, l'altra vna imitadone dell'cC: la f"rtuna foggiu~
, l:lquale egli
fcmpio foggetta alla gencratione , & vifibilc. Et aliora la terza gne chiama. cagione cr
noi non habbiamo diuifo,penfando , che quefie due folfero a' ra.nre.
foffidenza.Ma ora pare che la ragione ci aftringa,che ci sforzia ..
modi dichiarare la diffidi e, et ofcura fpccic. Adunq; qual forza,
& qual natura fi dee pcnfare,ch'e:lla habbia ~ ~efi:a prindpaf ...
mente,ch'dla fia il ricettacolo di tutta la generationc,et quafi nu
trice.ll che quanto nq; con verità fia dc no ondimcno ptù aper
tamente fa mefticri di dirlo. Co fa vera mete difficile,& r~ro più,
quanto alla dimoltratione di qudlo,egli è prima nccdfario du ..
bicare del fuoco,& dc gli alcri,chc dcméri fi chiamano,quale di
qudH vcramcre più tofto acqua, che fuo ..o,ouu piu' tolto acre,
che terra,ouero alcun' altra cofa piu cofi:o,chc curti cosi' bifogni
chiamare. Onde t gli c difficite alcuna cofa cerca,cc ferma di quc,
fii affermare. Inqual modo adunq;,& come, et che meriramcte
di quelle cofc dubicando,diremotPrima veramente quefi:o cor
po,chc noi ora acqua habbiamo nominato,quado in foda ma..-
ceria crefce,lo veggiamo farfi pietre,& tura, & quando qucfio
medefimo fi liqm~fa,& ll fepara,fpirito, & acre. Ancora l'acre
abbruciaco diuiene fuoco. Poi il fuoco d'tinto , & fatto còrpo
crea l'acre. Da capo ingroffaco l'aue,in nuuole,& nebbie fi con
ucrcc. Et da queftc ancora piu' condenfate cadde la pioggia. Et No follmcte Ptat.
ma Arifior.ancoròl
da capo d eU'acqua fi generano la tura, & le pietre. Onde cosi' coferma, che 1:1 gc
noi vediamo tutte quefic cofc per vno cuto circolo fcabicuo(, ncratione, & co r ..
rottioe di tutte le
mente fra loro diftribuirfi la generarionc,lequali no vedendo.. cofe ti h~ vn cer..
fi mai reftarc le medeftme, chi farebbe colui, che pocdfc fenza fo,pcr to circolare .pgref
lo fcambie ..
arroffirc, fermamente chiamare alcuna di qudte piu' vna, che uote mefcolamcn ..
l'altra~ Niuno veramente. Onde in qucfie coca( modo di par.. itoquali dementi.
de glicon circo,
lare fara' ficuriffimo • Qydlo che fcmprc altre volte pare altri, tare mouimeto re..
·c
mcnthormato, & 1pcue
r. tr:
vo1te ha fccm b1anza
· d·1 fu oco, non è ciproco fcanprc in
fdh:fsi firiloluo..-
certamcce quello fuoco,ma talc,do è vna co fa di fuoco,nè quc no.
fia acqua,ma vna cofa tale, do eaquea,nèalcun'altra cofa,comc
che habbia fi:abilica' alcuna • Non fono finalmente quefic cofc
da cffcrc lìgnifìcatc con alcuni pronomi, i quali nel dimoftrarc
qualunque cofa,quando quefto,oucr quello diciamo,noi fiam
Coliti a' vfare,pcrcioche fuggono,& non foftcngono, o' quella
p .
L T I .Lt.1 E. O
di n o Ile adone,cht quefto,& di quello,& a' quefio d i ota,cue
ro v n nome, col quale quc!te cote, come ltabili, & effiftend fi
poffano dimoltrare. Adunque wne quelle cofe nè quefto, n è
quello,ma piu colto tale,oueramcnre cale,per alcuna fimiglian·
za ooi ch1amare dobbiamo.El il fuoco vuameme da per rurto
rale,& cosi' di ruae le cofe,lequali han o la generatione.Ma quel
la cofa,nellaquale fi veggono ciaièune di queli:e farfi, & polda
dHToluerfi, penfo douufi fola m ere chiamare co qud pronomi,
co i quali quefio,ouer quello fignifichiamo,& quello,che ad al
cun modo ha qualita ,cio è caldo,ouer bianco,oueramente afcu
no cale de' contrarij,& tutte quelle cofe,che di quelH fono,niu_.
no di quelli nominare. Ma d poniamo piu' chiaro quello,che di
Ql!i infegna Plat. dire ci proponiamo . Se alcuno tuuc le figure di v n a, & i fidia
a' conofcere h pri
ma materia~eifere materia di oro formate di continuo in al ere, & altre v adi rifor,
l'uniuerfal princi, mando , & fia alcuno , che di ciafchcdunJ di quelfe dimandi
pio di tutte le co,
fe , per voa certa quello che fia, molto veramente, & ficuramenrc noi porrem,
an:l.logb.• mo rifpondere, che quello è oro, ma ch'egli fia vno triangolo,
oucr altra figura di quelle, che fono in dio imprdfc, & di con,
tinuo mutando fi vanno,non fi può dire, come veramente cfi,
Materia. prima.
ftcnd.Pcrciochc noi dobbiamo effcre cementi di quella fola.ri ..
fpofra , come ficuriffima . Egli e' quella tncdcfima ragione di
quella natura , che meri i corpi riceue, fempre fi d eu e dire , che
quella fiala medcfima. Condofia co fa , che mai non fidi pane
Q!!i Plato.intende dalla propria potcntia.Percioche fcmpre tutte le cofe riceue, nè
tre principij • La. prende mai per alcun modo alcuna forma a' qucfie fimiglian ...
forma con h ma,
teria cogiunta.Ef, t~. Ogni nawra veram(nteè alla fìndone foggetta, & agitata,
fa materia come
{oggetto. Poi quel & a ceno modo figurata
dalle cofe, che entrano, & pare per
lo d :t che rtccue lì, quelle qualche volra,che altrimentifia. Et le cofe,che emrano,
migli:tnza la cofa,
dotl:l.idea iDio & efcono, veramente, & fempre fono·delle cofe efiltcnti fimo ...
locata,dellaqu:tle, la cri , con marauigliofo , & indfabil modo da quelle cofe, che
come di eifcmpio
fono le forme ef, veramente ,fono formate. come dapoi narreremo. Fa mefiitri
fentiali delle cofe adunque al prcfente ere gc;neri imaginarfi. V no che fi gcnua.
ftmobcri.
L'al ro in cui fi genera. L'altro dalquale quello, che nafcc trat
Spiega breuemen, la fimiglianza,onde quefii cosi' coparare fi couiene.Qyello che:
te,& elegantemen riceuc alla madre, et quello donde egli riceue al padrc.Et la natu
te Plato. la natura
de i fopradcttf tre ra,ch' è di qudì:i in me~o al parto. Ma cosf fi ha da intcdcre, che
ptindpij, & .nomi, douédo cfferc la effigie ddle cofc diftinta di ogni varierà di for ~
ua la m1tena ma,
D l P L A T O N ~p t 8
come rfcettl...
mt,non fia giamai ben pr.cpararo qud meddìmo gtcbo di co.- dre, colo delle forme.
talc formadone, s'egli non farà informe di tutte quelle fpecfe,re La idea chiama p t
dre,pe rche ha l:l t:t
quali c per ricrucrc da qualche parre. P creioche s'egli fara' di al .. colta' di procreare
cuna di quelle<ofc,che in fe riceue fimigti te)quado riceuera' le forme,& di glie
h m:J.teria ve!hrc ..
vna natura cotraria di quella di cui è fimile,oucro vn'alcra affar Et Ja forma poi
to,malageuo lmente la fimigWiza,& la effigie di qudla efprime compara alla pro-
le,pcrcioche nafce
ra ,quando rapprefenter a' la fua. Pero' egli è conueneuolc , che dalla infiuftia del
la idea nella ma,
di tutte le fpecic fia priuo quello c'ha in fe da riceuere tutti i ge.- teria.
neri • St' come quelli, che hanno da fare onguemi odorofi , la ~i Pl:tt. con ele
gar te effe m pio ci
vmida materia,laquafc vogliono di cerro odore condire, di ca l dichian 1:1 iforme
guifa preparano,c h'dia non h abbia alcuno proprio odore . Et natura dd la mltc,
ria.
coloro etiandio , che vogliono in materie molli imprimere al-
-cune figure, niuna figura affatto lafdano primierameore a p...
parire in quella, ma quelle cercano in prima di rendere quan-
to poffibil fìa p li!c. Cosi' quello, che fi ha dirinamenre a' fi... Ddlc Ida.
gurarc in tutci i fimolacri di tutte le cofe eterne, bi fogna che
manchi, per fu a natura di tute e quelte forme. Per laquat co.-
fa diciamo, che di tutto quello, ch'è generato, vifibife, &
a' tutti Ji fenfi manifdlo, la madre, & il recerracolo, non fia
la terra ., n è l'a ere , nè il fuoco, ne l'acqua, ne uelle cofe, che di
quefii compofte fono, ouero alcune alrre,dalle qua!J qudti h ab
biano l'dfere, ma piu' tolto vna cerca fpecie wuitìbile , & in . .
forme di tutte le cofè capace, che ad vn cerco inefPl cab il modo
fia dclfa diuina,& intelligibile natura partecipe, & chiamando
quella incomprenfi bile, non mentiremo . Ec in quanto dalle
predztre cofc, egli è poiTibile toccare a natura di quella, cosf
dirircamente noi poffiamo dire, chela focofa parre di quella
paia fu o co, & la parte vmida, acqua, la terra ancora, & l'aue
fimigliantemente,in quanto i fimo acri di qudH rkcue. Ma di CiJ.fcune formr di
quefre cofe ifcriori .
quefii cosi' con la ragione difiinguendo noi confiderare dob, da ciafcuna idea la
biamo, s'egli fia qualche fuoco feparacamente dalla materia, loro rffenti:l rice-
uor.o,fccodo l-'lat.
che fiia in fe fidfo, & tutte quelle cofe, lequafi femprc noi di . . il quale n d P arme
ciamo,che cosi' fieno per fe fidfe fe quefie cofe fole fieno, che dclimo
2
ni<le ancora il mc,
ci conftr,
no i apprendiam o col fenfo dd corpo; & che in fetale vnita\ ma.
contengono , & fe per modo alcuno o lere a' qudie alcune al ere
non ve n~ fono in luogo akuno,ma in vano noi fogliamo d1re
cffcre alcuna fpecie incclligibilc di ciafcona co fa, & fe cio' niente
- E ij
I L T I .M l! O
altro fia che parole. Adunque cio' al prefcnte non fi dee af...
fermarc,che cosi' fi:ia,ouero altrin1cnti fenza dferc ctfaminaco,
& giudicato,nè alla prefcntc difpura,ch'è per fe lunga, al ere co,
fe ancora prolitfe,& fuori di propofico fi ha da aggiugnere.Ma
quella circonfcrinionc,che bricuemcnrc comprenda gran cofc,
molto parera', che fta opportuna . Cosi' adunque io di qucfia
co fa ponero' la mia opinione. Se l'intelletto,& la vera opinioc
fono due generi, bifogna al cure o , che quelle fpccic,per fe fie,
no,& che più colto con la intdligentia,che co i fenfi fieno com...
p refe. Ma fe ,come pare ad alcuni, la trcra opinione nulla è da f. .
l'mcelletto diffcrencc,cuue quelle cofe, che per gli fenfi del co r...
po fenciamo, dobbiamo porre per certe, Ora penfo,che quelle
cofe bifogna dire,chc fieno duc,perciochc fcparacamente fono
fatte, & diillmih fono. Conciofia cofa, che l'una di qucfie per
dottrina ,l'altra dalla pcrfuafione ci viene dimofirata, & quella
veramente femprc con vera ragione, & quella fen:za ragione,
quella da niuna perfuafioneè murabile, quella allo'nconrro a'
tale mutamento foggeua.Della vera opinione dafcun'huomo
èpartecipe, ma dell'intelletto gli Iddij curti,& dd legnaggio de
gli huomini, molto pochi fono partecipi. Lequali cofe dfendo·
li teflo grteo ha,fe cosi',dobbiamo veramente confdfare,che vi Ba vna fpccie,chc
con da feniìbile, &
qui Mariìli.J varia. fempre fiala medcfìma fenza generacione,& mancamento, la...
quale nè in fe riceua alcun'alcra cofa altronde, ne dfa ft vada acl
Qyi Pht. ~ efrem, alcun'alcra,inuifibile, & da niuno al ero fentimento comprefa.
p1o et d imoflrJ. qle
fia l.l mJteriJ.,pu, Ec quefi:o è, che alla fola intel!ig€ntia appartiene, & è proprio
Ja.io .Jet luogo. Et
dice , che la m:tte . .
della intemione di qudla. Ma vi ealcuna co fa doppo cio' , che
ria e v n cerro luo con quello non di ragione,ma di nome conuiene,& è a quello
go de le forme •
f>crcioche Plat.no fimigliante,fecond fenfibile,generata,che fempre è portata,&
e' m :ti fol! t o di no, fofiencara da altri, & fi genera m qualche luogo , & da capo
mitlar e h materil
tl'ÌI.Jtll,ì qael modo 1
d'indi vien man::a.ndo , dalla opinione per il fenfo comprenfì,
che . haoo fatto gli bile • Il terzo genere è il luogo , che mai veramente non man..-
a1tr1, ~a quel no ...
~e 1 fu?i dtfcepoli ca,ma prefia il feggio a tutte qudfe cofc,che fi generano. Qye,
l'ltro turonQ • Ml lto knza d fenfo dd tocca core A rocca,appena per cerca adulte,
ehhm:t ~ .1i la ma...
7
teri.t , or~a ricetta.. rina efi:imat.ione credibile. Finalmente quado noi à qudto con...
4::olo,& ora madre, l'animo riguardiamo,in vn certo modo fogniamo, & diciamo
fogg~tto,luogo, &
11utr1ce, ch'egli ènccetfario,che tutto quello, che è,fia in qualche luogo»
& da qua che parte contenuto i & non crcdiatno noi cffcr
DI PLATONE. 1'
quello,che non è in terra,nè in cielo • Et tutte qudlc cof(, & i
quetl:e fimj,qfianti.dalla vigilante,& veramente eftficnte natU<'
ra,noi da qudH fogni occupati,a no fiamo bafianti ddlandod,
dHtinguerc;& dire 1l vero. Et percio',nè quefto ancora poffia.-
rno noi difccrnere,che alla imaginc veramente, poi che quefl:o
rneddimo in cui i fatta, non è di fc fidfa , ma quella femprc ~
portata fimolacro d'alcun'altra co fa, fi conuenga, che in alcu . .
na altra co fa fia , & cos1\ ad vn certo modo fi faccia della cf,
fentia partecipe, ouero ch'e Ira in tutto nulla fia. Et a' quella co . .
fa, che veramente è, quella vera , & efquifita ragione è in fa ..
uorc, che ci infegna , che mentn.~ che la cafa fra cosf, che que..
fio veramence fia alcro,& quello altro, niuno di quegli in niu..-
no mai fat o , vno infiemc mcdefimo , & due fi faranno • principi] 'T re effert flati l
auanti il
Adunque qudì:a fia fommariamcnte la ragione della mia mondo nato, dice
lato. 7"' 3v. do e.'
opinione, dfere , & auanti , che fi genera ife il cido, dfcre fia .. Pl'Ente. o nero Id ...
ro quefl:e tre cofe con triplice ragione, l'Ente, & il luogo, & dio, & la Idea a'
lJ:llo aggionta, che
la generatione • Et che la nutrice d dia gcncratione fatta vmi, con vn folo nome
da, & calda , & che riccue le forme della terra, & dell'acre, & chiama egli nel
Pannenide vno
che patifce tutte le altre paffioni a' quelti confcquenti, di va . . Ente.Xc.~p~v.cio e'
rie forme fi moltra al nofiro afpctto • Ma pcrciochc dfa non. ilmateria,cioluogo, ouero la
è il ri ...
i ripiena di fimHi for%c, n è cquiualenti, da niuna pare~ cffcrc cettacolo delle fot
me • ,.,,t,JI, do c'
dd meddìmo pcfo con quegli, ma difugualmencc da ogni h. forma da DiotP'
parte declinante, dfere effa da quelli, che detto habbiamo agi .. dotta , a' guifa dj
rata, & da capo commoffa quegli mcddìmi agitare • Et quclt' parto.
moffi in diuerfc parti fcmpre cffcre portati, & difperfi, non al~
crimenti,che quelle cofe, che nd la purga tione del frumento da
gli ftrumenti dc' pifi:ori noi .vrggiamo agitate, & fcoffe, & in
vna p1rce le cofc fode,& graui,& in vn'altra le rare, & lcggic...
re dfere portate • Cosi' allora effcndo quegli quattrO generi
2gicati da dfo riccttacolo di quegli, come da vno ifirumepto
quella agicacione caufante, tutte le cofc diffimifi dalle molto dif
fimili funge fi feparauano, & le fimigliantiffime da capo in fie ..
me 6 congiungeuano , & perdo' auanci ancora, che il mondo
di quefi:e foff'e adorno , tencuano effe difHntamente la fedia
loro, ma a' quelta non vi era ragione, nè modo • Ma poi, che B
prefe ad ordinare l'uniuerfo, Iddio primiuamcntc il fuoco, &
la cerra,& l'acre,& l'acqua, i quali veramente haucuano di de..
I L !' l M l! O
menti vdtigij,ma in tutto trano cosi' difpoCH, come i conue . .
niente, che firno tutte qudlecofe, palle quali Iddio èlontano,
cosi' allora dfendo qudH,didifiintc figure, di fpede, & di nu . .
Tttttf i corpi in re
meri adorno'.Ec tengafi da noi per fcmprequdla opinione per
contengono queflc fcrma,ché Iddio q !l egli di rali,che non erano, quanto piu' bel . ..
tre cofc,flgur1. na
aaqoo.& fpcdc,. lamente, & ocrimamenre foffe poffibile ordino'. Ora adun ..
que fa mdticridimoftrare la difpoficione, & la gcneradon( di
ciafcuni di qudii,con nuoua, & inuficata maniera di dimofica ..
tion~,ma a' voi, che partecipi fiere di tutte le vie dd la dottrina,
per lequali è neceffario, che le dctce cofe fi dimoftrino,piana, &
chiara.Prima veramente, che il fuoco, & la terra, & l'acqua, &
l'aere,corpi fieno,egli echiaro apprdfo curd. Et ogni fpeci~ dd
corpo ha profondità. Et la profondi(a, egli~ al tutto nccdfario,
che corenga la natura piana. Et la dirittura della piana h afe fico.-
fi:icuifce de'criagoli.Apprelfo tutti i triagoli hanno da due prin
cip.io,che l'uno,& l'altro ha vno angolo nr:ro,& due acuti.De i
quali l'uno da ogni parte ha di angolo retto vna parte,difHnto
con lati vguali, ma nell'altro le pani difuguali con difuguali
fono diftribuitc. Adunque per ragioni probabili alla necdfita'
congiunte procedendo,quefto principio del fuoco~& de gli af ..
tri corpi fu pponiamo • Ma j fourani prindpij di qudH fono a'
Dio noti, & degli huomini a' colui, che di Diofiaamico. Fa
mellieri adunque dire, per qual ragion~ i quactro corpi fi fa c...
ciano belliffimi,fra loro veramente diffimiti, ma che fi potfano
in fcfieffi fcambieuolm~nte dHfoluere, & di fe fieffi generare.
Se cio" noi apprenderemo, noi hauerem.o la v erica' della gene ...
rati ne della terra,& del fuoco, & di quelle altre<:ofe, -che pro·
porfoncuolmente fono di quefi:i in mfzo.Perciochc allora noi
nonconced~mo ad alcuno, che dica, che in alcun luogo vi fi
veggano ~orpi piu' btlli di quelti , ciafcheduno de' quali lì a fe . .
codo vno gtnere. Proponiamoci adunque di confiituire qua t ..
tro generi di~orpi di bdlezza prdtanti, & cosi' affermare noi
hauere comprefo 'la natura foffidentemente di qudti . Di due
triangoli veramente l'ifòfchele,<io è quello, che ha i lati vguali,
ha.vna natura, & quello, <h c t da vna parte piu' lungo , nè ha
infinite. ~dunque fc noi dinctamentc vorremo incominciare,
fa mdlieri, 'che noi eleggiamo auanci il bclliffim c gli infini. .
DI PLATONE 11 z.o
ti. Se adunque alcuno fia,che habbia detto il piu' bello alla con..-
fiimtione di quefti, vinca la opinione di colui, non come di au . .
uerfario, ma come di amico. Poniamo noi adunque di mold
triangoli vno bdliffimo,lafdando gli alcri da parte, de~ quale lo
equilatero triangolo de' terzi è compofto. Ecla ragione perche
cosi' fia,lunga farebbe. Ma a' colui, che cio' con argomenti con . .
uinca, & che ricroui, ch'egli non è cosi', fi riferba vn dolce pre.- MutìliQ V:lria~
mio della vittoria. Ora fi~no da noi propofii due triangoli, de i
quali il corpo dd fuoco, & i corpi de gli altri compofii fono. I Pitagorid acco,
L'u11o di quelt:i fia l'ifofchele triangolo di vguali lari compo .. {llQdau:tno tutte le
gcometr~,
fio,& l'altro fia, che fzmpre ha il piu\ lungo lato il triplo ma g .. figute
,he, & 1 numcrl al
giore in potentia del minore. Ma quello che noi non ficuramt:n le ,ofe naturali,.
te di fopra detto habbiamo, ora meglio dobbiamo diftingue,
re. Perdo che i quauro generi d pareuano tutti fcambieuolmen
te fra loro hauen: la gcneracione,do' non bene immaginando.
Concioila co fa , che i quauro generi dc i triangoli, i quali eletti
habbiamo fi generano. Tre veramente di vno,che ha i lati ine.-
quali.Ec il quarto folo del triangolo Ifofchelc fi copone. Adun.-
que poffono tue ti cosi' fcambieuolmcntc fra loro rifoluerfi , &
mutarfì infìeme,chc di molti pkcoli, pochi grandi, & per con,
ucrfo fi facciano. Tre veramente polfono,perciochc elfendo
f~cte di vna tu ree quefie cofe, quando le cofe maggiori fidi ...·
fdolgono,molte picciole delle mcddime fi confticuifcono,ricc...
uendo picciole,& a' loro conuenienti figure. Da capo quando
molce cofe fieno per triangoli difpcrfe, fanno vn numero di
vna grandezza, & compiono vn'altra grande fpeci<:. Q!;Jefte
cofe adunque fieno dette della fcambicuolc loro generationc.
Rcfi:a che noi diciamo, come, & quale ciafcuna fpede di quegli
fia fatta,& di quali concorrenti numeri.Sara' veramente la priA'
ma fpedc,che fia di pochiffimi compofi:a , lo elemento di qud...
la,c'ha il lato piu lungo il doppio dd piu brcue lato.Et compo.... Pitagora prlm:t ~
poi Platone attri ..
nendofi amen due qudti,fccondo il diametro,& tre volte quc. . buirono al fuoco Il
fio facendofi.,& i diametri1 & i piu brieui lati fermandoli qua . . figura della pira.-
midc, si' 12 la fotti,
fi in vn medefimo centro, fi fa v no equilatero triangolo di glie~za, come per
triangoli fei di numero • Se i quattro triangoli equilateri ,fecon. . b leggierez:z:~
do tre piani angoli compofti, ~fanno vno augolo folido , il
quale da poi fegue di origine quell'angolo , che è obtufiffi. .
I L T l .M E. O
modi tutti i piani. Ora fatti quelli quattro triangoli, la prima
fpecic folida,di tutto il circonferentc dillributric c in parti vgua.-
li,& fimili,fi conltituifcc.Et la feconda de i meddìmi triangoli,
ma fecondo cquilau:ri triagoli otto conllicuiri,che fanno v n fo..-
lido angolo di quattro piani.Et fatti quelti tali fci)i[ corpo fece n
do cosi' h ebbe copimcnto .Ma il terzo,di due volte fdfanta dc,.
menti congiumi infìcme, & dodici folidi angoli, dafchedun o
de' quali è da cinque piani triangoli equilateri contenuto , che
ha vinti bafi equilateri, nacque. Ora adunque cosi l'altro dc ...
mento babbia quelle cofe generate • Ma il criangolo Ifofchele,
No vuote qui Pb . .
ton e intidere, che genero' la natura dd quarto, fecondo quattro confiituico,rac...
eli dementi fieno cogliendo al centro gli angoli retti, & v no quadrango lo equi...
<li qtle figure co ...
potli,come che ta.. lacere facendo. Onde quefii fei collegati infieme,fcccro ouo an
li fieno, m1 cio' fe ..
ce ~ dimoilnre la
goli folidi,ciafcuno de' quali è ace o moda (Q, per ere piani retti.
loro natura,percio Ec la figura del corpo cosf confiimico diucnne cubica, haucn ...
che efsi corpi fo,
no, & ogni corpo do fci piani quadrango li equilateri balì. Euui ancora vna quin..-
c' necdfuio, che dt ta compoftri one, laqualc vfo' Iddio aUa confticutione dcll'uni.-
alcuna figura com ..
poi\o aa. ucrfo , & qucll~ cofc defcriff.c , & figuro' , lequali tutte alcuno
confiderando,ragioneuolmcc.c dubitfrebb e, s'egli s'habbia da
dire , che vi fieno infiniti mondi, ou.cro finiti.U dire,chf fieno
Doppo di ftauerci infiniti, riputcra' vcramente,.chc fia opinione di alcuno indoc.-
Plato • fpiegat1 la
generatione de' gli to ; che non habbia v cruna fcicn.tia ddl.c .cof.c degne di rogo i;
• dementi, viti ma .. tione. Ma fc vn mondo, ouerdnqu c effi debbano con verica'
mente tratta ddla
copoGtione del cie affermare, che fieno, piu' fi conuienc in qudi:o modo fiando,
lo, & dice , quello
hauere Iddio con ..
mcritam.cntc dubitare • La ragion nofira certamenc:e dichiara
ftituito , accioche con v.c·rifimilc pruoua,ch c qucUo fia p.cr natura ruro vno, ma
tutte le cofe col
fuo giro abb rac ...j alcun'altro ad altre cofc riguardand o , haura' alcr~ opinione~
cbtfe,-'c perche lo Ma qucftc cofe lafdamole da parte. Ora i quattro generi da
· inuetligare rl d de
lo,tenne P lato. per noi poco fa ordinati, in fuoco, tcrra,acqu a, & a tre dHlin guia:....
c:ofa dftficile, & da mo. Alla terra affigniamo la fpecie cubicas pcrdochc d1 tutti
quei foli co no(ciu..
ta,ch.e a Dio fono quattro i generi la terra è immobilif fima,& di tutte le cofe cor
amici,lafci:t al pre porali quella, ch'è piu'compo fi:a . Et e necdfario, che prind ...
fente cotale in qui ..
Gtione. palmente fia fatto ralc,quello,chc ha le bafi fermifiìmc ,& ficu ...
riffimc • Et la bafc dc i triangoli, che fono equilateri da prind...
pio fuppotiti,( p.cr natura piu' ferma, che la bafe di quegli, che
non fono tquilatcri. Et quel piano,chc dd l'uno, 8~ J'a ero e co..-
pofto, equilatere dello .cquilat~e quadrango lo , d~l rriangol~
V(ramente
l:>t PLATONE; ••
vtramcnt quanto aHc parti,& quanto al tutto piu' fermamf
te di neceffita' prouicnc. Pero' qudto auriouendo Ha crr~Jc ...
guiamo vna conucnicncc ragione,& prob bile. D:Jpoi aH'ac ...
qua quc!lo,che dc gli altri ere è piu immobile. Et al fuoco quel,
lo,ch'c mobilHftmo.Ec il mezo all'aria. Ec cosi' il minimo cor ...
po al fuoco, & il grandiffimo all'acqua , & il mezano a( ..
l'aria. Apprdfo o acudffimo al fuoco,it fecondo all'aria, & il
terzo all'acqua. Adunque d1 mcd q leftf,quello che na le piu
picciole bafi,egli e necdfarlo,chc fia velocillìmo. Perdo che egli
c atciillmo a pcnecrare,dfen lo affatto acutiffimo di rutti,anco ...
ra egli è leggierHTimo, dTcndo di nedefimc parti piccioliffimt
compofto. Et quello, ch'è fecondo, fecondariament~ fa mc,·
fii eri, che qudle cofe h:1bbia. Ec per tazo il terzo. Ad un ..
que,fccondo la diritta,& probabite ragione,fìa vna follda fpe'
cie di Pirami e,lo dememo,& il fcme del fuoco. Et la [(conda
fpede p~r generadonc diciamo ddl'aril,& la terza dell'acqua.
Ora di tutti qudH si' piccioli cos1 bifogna penfarc, che fe eia~·
cheduno fola mente dt ciafcuno genere fi coglia, niuno per la
picdolezza da noi fi potra' vedere , ma fe molti infieme fieno
congregati , i loro corpi, & grandezze fi vedcranno. O l ere a\
cio runi quefti, cotanti in ogni luogo,quanro atte moltitudini;
& i mouimend, & le a(cre poremie, da Dio con proporrione
pienamente fono fiati facci pcrfecti, & collegati, quamo la n a...
cura della neceffica 1 volumaria, & perfuafa potea riceuere. Di Tratta qui Pht().-
tutci certam(nrc, li cui generi di fopra narrati habbiamo, cosi' ne del mcfcolamé,
to de gli ctcmcnri.
fecondo il verifimile fia la co fa. La terra veramente abbat,
tendofì al fuoco,dallo acume di quello difciolca e ponata, & è
rifolta in effo fuoco, ouero in aria, ouero in acqua , fin che le
parti di quella da capo ridotte infiemc,& a fe fcambieuolmcn ...
ce accoppiacc,rifacciano la ccrra.Percioche non mai in altra fpe
de trapaffc:rebbc. L'acqua poi dal fuoco,ouer dall'acre, diuifa
in due parti} quelle rdhcuite inficmc,ha mòdo di fa dì vn co r ...
podi fuoco,& due di a ere,& le portioni dell'acre di vna parte
difciolca,fanno due corpi di fuoco . Da capo quando il fuoco
dall'a<re,o' dall'acq a, ouero da alcuna terra è occupato,& cfro
V(ramcntc poco in molti fi muoue , & nelle cofe agicatc con ..
trafi:a, & fupcrato fi rompe, due corpi di fuoco in vna fpc,s:ie
F
I L T I 1.'1 • 1! O
d'acre t:refcono.Dapoi fuperato l'acre,& difperfo, di tutti due,
& mezo di acqua,tmta vna fpede fi compone. Ora cosi' da ca ...
po quegli confideriamo. Ogni volra, che comprefo dal fuoco
alcuno genere dc gli altri, con lo acume de gli angoli,& fecon ...
do i lari fi caglia, allora cdfa di dfere tagliato, quando hauera'
palfato nella natura dd fuoco. Percioche ciafcuno genue me . .
ddìmo,& fimigliante da vno fimile,& medefimo non patifce,
rna fin che in altro fi tranfmuta , & che lo inferiore col piu' pof,
fence co~trafia,di dilfoluerfi non cdfa • Da capo quando i mi.-
nori da molti maggiori circondati fono,& che pochi lacera ci fi
tftinguono, quando fi vogliono conffituire nella Idea di quel
che vince,cdTano di elHnguerfi, & fi fa di fuoco a ere, & di a ere
acqua. Et fe in quefti fia il rrapalfamenro, & alcuno genere dc
gli altri contrafH,non cdfano di dHfoluerfi,prima che,oucro in
tutto dfendo dilfolubili, [cacciati fuggano a' quello, che gli è
congiunto,o' fuperati, diuenuti finalmente di molti vno fimifc
al vincitore, refiino amicheuolmence in compagnia con quel,
lo • Il per che per cotali paffioni tutte le cofe fcambieuolmeoce
murano luogo. Pel'ciochf'diciafcun genere le moltitudini,fc ...
condo il proprio luogo fi difi:inguono, per il mouimento della
fedia,che le rkeue. E c quelle cofe , che in fra loro fon dHfimili
fatte, per la agitatione,al luogo di quelle·, allequali fon diucnu ...
ti fimili,portate fono. Adunque i corpi fimplid, & primieri di
cotali cagioi fon fabricati. Ma che nelle loro fpede altri generi
ancora innati fieno,habbiamo da attribuire la co fa alla confiitu
rione dell'uno, & dell'altro elemento ,la quale no {olameme da
principio parturi\ vno triangolo,che haudfe grandezza,ma an
cora minori, & maggiori, tanti veramente di numero 1 quanti
fono i generi nelle fpede.La' onde qudh in loro fidTi mefcolad
infieme,& fcambieuolmente,hanno vna varieta' infinita.Dd ..
laquale fa mdHeri, che fieno intendenti , coloro i quali hanno
da affignare ragione probabtle della narura. Se alcuno ad un ...
que in che modo,& con qua i cofe infieme il mouimemo, & la
confiitutione fi faccia,certamente fra fe non ffabilira ,molte co,
fe alla difpura, che indietro refia,faranno d'impedimento. Di
quelle veramente parte fi ha detto & parte ci rdi:a a dire. N d,
la pi~na, & vgualc natura mai non fuolc dfuc mouimcnto.
D I ·p L A T O N
Percioche egli è difficile, an:ziimpofnbilc a' ritrouarfi co fa, che
s'lnbbia da muouerc fenza il motore~ouero il motore, fcnza la
cofa,che s'hJbbia da muouerc. E c di tutte quefi:c cofe non vi è
mouim enco,& quelt:t egli c impoffibilc,chc mai fie no vguali,
& piane. Cos f adunque noi fempre peneremo lo fiato vera ...
mente nella vgualica , & il mouimento nella d ifugu ale natura.
E c la difag uaglianza ancora t cagione di quella nacura, che al.-
Qgi Marlilio ma ..
l'uguale è co ntraria. N oi cerrameme habbiamo trattato la gc- l e tradu ffe • chia ..
n cracioneddla dtfaguaglianza. Ma in qual modo dafcunc co, m ando h.l((1\CTHT~
la pianezza, figni ..
fc,fecondo i generi,no diuife cdfano di di'ere fcamb icuolmen . . fi dido piu' tofio iR
re moifi:,& portare,non habbiamo ancor detto.Cosfadunque qu efio luogo P lat.
l a vgualita, ouero
da capo noi do' e porremo. Il circuito ddl'uniuerfò, hauendo l'aguagldiza de gli
col ruo giro circolare,abbracciaro i generi,& cercando ptr na- d menti.
tura fece fidfo di congiungerfi, utce le cofe fi:r1gne, & non fo,..
fiiene. che vi rimanga alcun luogo vacuò. La' onde il fuoco, Sono fiati auanti
per tutte le cofe grandemente ha penetrato,& fecondariamen· P h tonf:,& A rifiO",..
t el e d e i filofofi, i
te l'a ere, come quello, che naturalmente ad dfo di fottiglie:zza q ua li ten nero, che
è vicino , & cost' da poi per fimilc ragione gli altri. Per cio che vi fo1fe il vacuo
nella nat ur a,come
quelle co fe, che di grandiffime parti compofie fono, hanno fu ro no L eucippo.
nella loro confiirutione lafdato vn grandilfimo vacuo, & le Democr ito , M e ..
t ro doro,& Epicu ..
minime,allo'nconrro vn minimo.Ec il concorfo della fi:retrura ro,& poiLucr ctio
fofpingt: le cofe picdole ne i vacui deHe cofe grandi. Adun ... di cofioro feg u1ce-
que d'fendo le cofe picciole impiegare intorno alfe grandi, &
Bench e la n a t u r:~
difcernendo le cofe inferiori quelle, che maggiori fono, & le d e ll 'a~ r elìa t utta
maggiori cofiringcdo le minori,mtte le cofe in fufo, & in giu.- Il meddìm a, non ..
dimeno p articolar
fo fono a\ i loro luoghi crafportate. Perdoche dafcuna co fa men te fì altera, &
diu er fe for me d ..
murando la grandt:zza , mura etiandio de i luoghi la fi:anza. ce ue. Pcrcioche al
Cosi' adunque, & per quefi:e cagioni la generatione della in e. . tr o ·e' quello fpiri ..
t o fotti le, &: t(pe ..
qualità conferuata fempre , di quefie cofe il mouimento , & al rato ,di vapori non
prefenre,& nell'auenire RPetuo prdta . Dop po' quell:e cofe noi mefcol:l to , de ll a
fu b li me r egione
habbiamo a fapere,che vi fono molti generi di fuoco , do è la d ell' acre , & altro
fiamma , & quello che da d'fa fiama acceCo rt~fi:a, che ab brucia e' quello , che di
v apori, et null oH
veramente, ma no apporta lume alcuno: a' gli occhi,& quello, torbid o fi tnou:t.
che fpcra la fiama fra lecofe ch'erano accefe rimane. SimigWite Il p rimo chiama ..
no i fiftd etere,l'ul
mente dell'a ere ve n'e vn puriffimo & agiliffimo,che per nome timo aere.
fi chiama etere, & v n'altro torbiddfimo di nuuole, & di te ne~
brofa caligine ·ingombrato,& alcre fpecie ancora vi fono fenza
F ij
l L T l. M l! O
nome ptr la difaguaglianza de' triangoli. Dtll'acqua per
ctrto vi fono due principali generi, vno vmido, & l'altro futì.-
bile, l'vmido genere veramente, puche è partecipe di piccioli
generi,& difuguali ddl'acqua, facilmente è atto a' muouerfi da
fc ltdfo,& da aftrui,per la fua difuguale natura,& per la fpedc
della fua figura. Et quello, che di grandi,& vguali è compofio,
è più ltabile di quell'altro, & il graue ~dalla equalità congela,
ro,ma per il fuoco penetrante,& dilfolucnte quello , perduta fa
equalita',èpiùdel mouimcto partecipe. Onde fatto agile à muo
uerfi dal vicino acre cacciato,& ltefo pu terra,due cofe patifcc,
perciochc egli fi liquefa\& cade a' terra.Qyelfa prima paffione
della mole,purgatione,& quefi:'altra fluiTo fi nomina. Da capo
quind vfcendo fuori il fuoco come che egli non efca nel va.-
!t
nrr:1 i f1ffi,i piu belli veramence quegl i, che fono di egual i) &
l L T I .M E. O
piane parti rilucenti,& i piu brutti quelli, che fono al cotratio. .
Et quando tutto lo vmore per lo acume del fuoco H rifofue, &
il corpo prr qudlo piu' fecco diui~ne , vi refia qu~Ha fpedr di
terra fottile,·che fi chiama creta. Alcuna voi ca ancora Jafdaro lo
vmore, & fatta la terra pu il fuoco,fufibile, & fopragiunroui
La comune gene .. poiil freddo,fi genera vna pietra negra.Qrando .ancora il me...
rationc di tutte le
pietre fì fa di ter, delìmo fimiglianceméce, per lo mefcoiaméro e di mò!ro vmo.-
r a,& di vm ore,co .. re priuaro, ma è compofio di parti molco fotcili della terra , &
denfan do qfìe due
cofe il freddo~ è falfo, & mezo ghiaccio diuiene 1 & forge per l'acqua, pare e
purgatiuo genere ddl'ogfio, & della terra , nicro fi chiama, &
parre quello, che leggirimamcce al viu ere quotidiano è como ..
d1illmo,il fale fi genera, corpo amico a' Dio. 'Br le cofe dell'uno,
et dell'altro comuni,non fono con l'acqua folub tli, ma col fuo.-
co per vna cofa tale,cosi fi congiungono. Le m afTe della cerra
il fuoco veramente, & l'acre non liquefa' . Perdoch~ dfendo
quelli due dementi fordliffimi, & piu minuti de i vacui della
terra,cosf per gli capaciffimi meati di quella fenza alcuna vio,
lentia penetrando vanno , che ne' quella diffoluono , n è Iigue,
fanno. Ma le parti dell'acqua, perche fono maggiori,liquefan ...
no con violente fluffo. La terra adunque male intìeme con,
giunca, cosi' l'acqua fola dilfolue con la fu a forza , ma la con,
giunca ,niuna -altra co fa , che il fuoco • Percioche nulla fuori che
il fuoco quella penetra. Ancora il <ongelatnento dell'acqua,
quello ch)èviolenriffimo,il fuoco fofo,& 11 piu debile l'uno, &
l'altro il fuoco,& l'a ere fpaTgono.L'aere vera m eme per gli va,
cui,il fuoco etiandio per gli triangoli, & l'acre per forza cofiret
to,niente,faluo che per lo elemenro,fcioglie,ma quello,che non
è sforzato fole il fuoco rifolue.[ corpi di acqua, & di terra cosi'
compofH,chei'acqua venga a' (hiuderei vacui della terra dal,
la forza coltretti,di tal guifa fono, che l'acqua efierna per que,
gli,fcorrere non puo'Jntorno,& perdo' liquefare non gli puo\
ma il fuoco,i meati dell'acqua penetrando,si' come ancora l'ac...
qua i vacui della terra,et cosi' nell'acqua operando, come il fuo ...
co nell'aere,dà la cagione al corpo commune di liquefarfl.Ora
quefti pane hanno meno di acqua,che di terra, com'è il genere
del vetro,& quelle pietre, che fu fili fi chiamano,& parte allo'n,
contro piu' di acqua, quali fono tutte quelle cofe, che di fpccie
D I P L A T O N E.
di cera, &come corpi vaporoi1 fono compolle. Fin qui noi
habbiam quafi dimolhato quelle [peci e, che con figure,& com
municadoni, & mucamemi fra loro fcambieuolmente vanno Platone doppo lo
haucrci fpieg;no il
variando. Ora per quali cagioni nafcano le loro palloni, noi mefcolamento dc
elementi , & le
ci ingegneremo di dimofì:rare.Primieramente adunque fa me, gli gencra~16i d_e i ~i-:
fiieri,che alle cofe decte,fempre vi fia il femimenco.Ma la gene fii, qul p:llìa ::t d1
chiararclle forze.
ratione della carne,& di quelle cofe,che alla carne apparrengo, & le f:tcolt.Ì de gli
no,& quello ~dandio,che e morra le dell'anima,non habbiarno animali, & i fenti,
menti del corpo,
ancora dichilrato, perdoche quefte cofe, do e queiie, che fono
fenfìbili,non fono dalle paffioni feparacc,& quelle [enza quelle
non poffono dTere [offidcnremente efprdlè,& infieme parlar~
ne quafì,ch'cgli non è poffibile. Primi era mente adunque bi(o ...
gna fupponere altre cofej da poi qudle, che feguono , fi h1nno
da efpedire. Perche adunque da ora innanzi nel difpuure effe
paffioni feguano i generi, fieno a' noi primi ere quelle cofe, ,he
al corpo,& all'anima appartengono. In prima adunque ve g ...
giamo noi con qual ragione diciamo il fuoco caldo • Il che cosi'
noi conofceremo,fe anderemo confiderando la diuifione, & il
partimento da quello n d corpo no!tro fatto • Percioche, che
quella pallone fia v n certo acume, noi tutti quafi fentiamo.
Ora la [ouigliezza de gli angoli,& l'acutezza de i lari,& la pie . . Per queao f(toca
ciolezza delle particelle,la velo cita' dd mouimenro, con lcquai qui Platone (come
Galeno ci moltu)
cofe egli è a\ tutti potente, & penetrante, & quello in che s'in, vuole tnte n d ~r e il
contra fempre velocemente diuide, & diffipa, noi dobbiamo c:tlor n:ttunle, che
e in noi. Et chia~
. conlìderare; riuolgendod nella memoria la generacione della ma egli fempre q..
calore fuoco.
fua fìgura.Percioche quella maffimamente,& non alcra natura fio Dice oltre a cio.
diuidendo i corpi no Uri, & in pkciole parri incidendoli, meri .. che quefio calore
fottile e vna di ql
tamente quella paffione apporta, & quel nome, che noi ora le quattro qual ira.
caldo chiamiamo • Et la paffione a' queUa contraria, come che che nodrifce, & fo
fie uta il corpo.
fia a ciafcuno manifdta , nondimeno della fu a dichiaratione
non manchi. Condofia cofa,çhe le vmide parti de' corpi, piu'
grandi delle noltre vmidc parti,quando entrano nel corpo no,
firo,fcacciano le parti minori, ma nelle loro fedie oon polfono
intrometrerfi,& coltringendo il nofiro vmore,di difuguale,&
aguaro,immobile perla equalita lo rendono,& congelaco, &
lo refiringono. Et quello,che contra natura è colì:retto, fecon ..
do la natura~ repugna J & fe ftdfo rig1tta n d contrario • Onde .
I L ,. l .M !. o
in cotal contralto., & in quello dibauimcnto il tremore , & i1
rigore confili:e, & turca qudh pallione, freddo, & quello, che
quella apporta, ha il meddlmo nome. Et duro diciamo quel..
lo,alquale la carne nofha cede, & molle quello, che alla carne,
& cosf' le cofe fcambieuolmenre dure, & molli per la medefi . .
ma ragione chiamiamo. Et quello cede, che fopra poco fi fo,
fl:cnra, Er quello, che è di bafi rriangolari,come al piano gran ..
demente appoggiato, forcemenrc: rdilte, & qudlo, ch'è affai
dc:nfo, contra quello, che vicnetgrandcmenre ripercuon~.Oltrc:
a' do il grauc, c'llcggiero chiariffimamenrc !ì dkhiarera' in fie ...
me con quella natura,che fu\ & giu' vie n d crea] ma egli è co fa
fl:rana a' penfare,chc vi fieno due certi Iuoghi,per natura ffa lo ...
ro fcambicuolmentc di lungo interuallo diftinti, & vno di
cm chiamarfi giufo, alqual luogo fieno tutte quelle cofe por ...
cyxov. tate,chc: hanno vna cena grauezza di corpo)& l'alrro,fufo, al..
quale R forza fi muouono tutte le cofe.Percioche dfendo turco
«xova-fw.>r. il cielo di roroda figura, tutte le cofe, le quali vgualmére dal me ...
zo dillami,fono fatte cf'heme, fa mefheri, che fieno effe. fimi,
gliantem(nrc ~ftreme. Ec il mczo ancora con vguali mifure da
gli cfhemi dillanrc, allo' n contro vgualmenre tutte le cofe ri ...
guarda. Perche adunqlJc è cosi' difpofio il mondo, fe alcuno
dira' alcuna co fa delle dette effcre in fu',ouero in giu' ,non fu or
di ragione parera', che cofiui alcun nome conuenieme non di ...
ca.Pcrcioche il luogo di mezo in elfo, nè fu', ne giu' fi dee dire,
ma in mczo.Ancora qudlo,che da ogni parre va a' cerchio, nè
egli è. mczo, nè ha in fc vna parte dall'alcra differente, quanto
al mezo,oucro alcuna co fa di quelle, che fieno allo'nconrro fo ..
care • Onde a' quello, che di fe lldfo è fimigliandflimo,niuno
con ragione penfera d'attribuire nomi contrarij, perdoche fc
alcuna co fa fia foda, & da ogni parre nel mczo dd mondo di
pcfo vguale, a' niuno de gli cllremi per la perfetta fimiglianza
di quelli declinera',ma fe alcuno a' quella intorno camini, fpef-
fe fiare a' fe mcdefimo llara per oppofite piante,antipode,& la
ifidfa parte di quella fu\& giu ' chiamera'. Adunque l'uniuer...
{o , si' come poco auanri habbiamo detto., etTendo rocondo,
vn'huomo prudente non affermera' , che h1bbia alcun luogo
fourano, oucro inferiore , Ma donde habbiano prefo qudt c
cofc
DI PLA~ON~~ '-l
cofc il nome,& in quali v~dcndo noi quelle , per qudfe fiamo
atfuefatti tutto il mondo cosi' diuidendo nominare, in prima
corali cofe fupponendo, inudtighiamo. Se alcuno in quella
parre dd mondo fia, laquale maggionnentela natura dd fuo . .
co ha fonico,& alla quale da ogni parre c portato,& rirruòui a( ·
cuna forza,perlaquale prenda le parti del fuoco,& le pdì, OU(
ro nelle bilance le ponga, acdoche fn giu' tirando il fuoco,lo
c
cacci per forza nell'acre dtffimiglianre,egli chiaro, che la mino La v era opinione
re ponione dd fuoco, piu' facilmente fia sforz;ua, che la mag, di Pl:ttonc d :t que ..
fio Iuogo,cosi' lì to
giorc. Conciofia co fa, che quando due cofe infieme con vna glie , che ne) mon ..
forza fono in alto leuare,la minore veramente piu', & la mag ton do,il q ual e e' di ro
dJ. figura, nien ..
giorc meno ceda a chi le fa forza. Et l'una graue fi chiama , & te e· contrario , &
in giu' è portata,& l'alcra leggi~ra., & in fu'. n medefirno auie. . lo
che nicte in q uel ..
v cra mcte,fi dee
ne a' noi abitanti la terra. Pucioche alla terra appoggiaci , & porre in fufo, o' in
ma che cio'
per quella caminando, noi i lcgnaggi tcrn:ni l'uno dall'altro fe .. giufo,
per v n certo rifpet
pariamo,& difiinguiamo,& fpdfe fiate gitdamo dfa terra per to lì dice, in quan ..
to che vna co fa e.'
forza, & contra narura nell'aria dHTirniglianu, am(ndue della piu ll'ggiera, & in
parente namra partecipi. Onde la minor-e portio ne piu' age . . fufo al fu<;> luogo
naturale e porta..
uoimence della maggiore al luogo diffirnigliante giuara,prima ta, & vn'altr:t piu'
cede alla forza,& quella nominiamo leggiera, & quel luogo, graue, & in giufo
difcende. In che lì
al quale la cacciamo, in fufo . Et la contraria paffionc a' qudìi cocordaArifiotelt>,.
vna cofa graue,& in giufo. Egli e adunque necdfario,cht fie ... con ne i lib ri del ciclo
Pl:ltone, quan
no quefie cofe diffHcnti fra !oro, perdo che le rnolrirudini de i do egli dice,chc la
I' dl. figura dcJ
generi, occupano fcambicuolmente luogo conrrario.Pcrdoche tOfO cielo niente ha di
()Ufilo,che in al ero luogo e leggi ero, egli è leggiero, fecondo il contrario,& che f1
fufo,& giufo j cjllo
luogo contrario , & il graue fimiglianternentc al grauc ~ & a' fi pone per vn eu ..
quello l che in giufo fi dice,qudlo ch'é in giufo, & qudio che in to rifpe tto, & P OI\
che v eramite egli
fufo fi chiama a· quello,ch' è in fufo. Pero" che m ne quefie cofe cosi' fia.
contrarie,& ohliquc,& affatto differenti dferc,& farfi fra loro
fi ricroueranno. Nondimeno di tutti quelli vna fola cofa ha b ...
b iamo a' penfarc,chc la via,& il procedere di ciafcun di quelli,
tendendo ad vna co fa fimilc, & di fua natura, quello ch'e por. . Marfilio erra.
taro rende graue, & fa il luogo, nel quale quefio cale vien por ...
taco,in giufo. Ecle cofe che altrimenti fi rruouano, fa alrriméti.
Di qudi:e paffioni adunquc,cotali cagioni fien dcue.La cagio,
ne ancora della piana , & afpcra paiTionc ciafcuno riguarda n...
do for~ ad altrui fofficicntc a dichiarare, Pcrciochc la durcz ...
. - G
I L T I M E. O
za con la inequalica' mefcolaca quefia,& quella fa equalica' co fa
fpdTezza prc:fia. Ma di quelle communi paffioni, che: imorno
a' tutto il corpo auengono, quella grandiillma d retta , laqualc
del piacere, & dd dolore fuole dfere cagione in quelle cofe
c'habbiam dnce.Et cucce quelle cofe fimiglilmemente, lequali
per le parti del corpo a' i fenfi apuce fono,& che dolori,& pia ..
ceri muouono.Cosi\ adunque di tutta la fenfibile, & infenfibj . .
le pafiionc le cagioni prendiamo , riuolgendo nella memoria
tutto quello , che noi di fopra habbiamo difiinto di quella n a . .
tura,che facilmente fi muoue, & di quella, che fi muoue diffi...
cilmente. Percioche in quello modo dobbiamo procedere in
lune quelle cofe, che noi comprendere ddideriamo . Q.rando
in queUo, che per natura facilmente fi muouc, alcuna ancora
che brieue paffione auéga, ciafcuna parte di quello, alle parti fe ...
guenti circolarmente effa paffionc: trasfonde , fin che alla fedia
della prudentia fì peruenga,doue per quelli quafì nuncij la po ...
tentia di quello,che apporto' la paffione,fì conofce.Ma queilo,
ch'è al primo contrario,& che tquafì immobile, quella circo ...
fare trasfufìone non viene hauere, & effo fo!o patifce, & afcu ...
na delle cofe proifime non muouc. La' onde non companen...
do le parti l'una all'altra la prima paffione,& quind rimanendo
turco lo animale immobile,quello che parifct! inf~nfibile fi ren ...
de.Qyefio auiene veramente intorno all'offa,& i capelli, & cut
te l'al ere parti, che in noi per lo piu' terrene habbhmo. Ma gli
ifhumenci del vt:dcre, & deH'udire fanno in rutto altrimenti,
per dfcre in queffi gradHTima forza di fuoco,& d'acre. Oltre a'
do quello, che al piacere, & al dolore appartiene, cosi' fa mc...
fiicri confiderare.La paffione,che violememenre.,& contra na ..
tura raccolta ci foprauiene,fì fa moleli:a. Er quella, che da capo
nella natura abondeuolmente ritorna,è dolce. Ec quella che al
contrario fi fa,è al contrario. La grande paffione con agcuolcz,
za fatra\t grandemente fenfibife,ma non t di piacere, & di do ...
lore partecipe, come fono quelle paffioni, che dal vedere pro ...
uengono. A quello, con che noi di fopra narrato habbia ...
m o , che il nofi:ro corpo ha conueniencia n d giorno, a' quc...
fio le indfioni, & adufiioni;, & tutte l'alrre cotali paffioni, do,
lo re non apportano, ne piacere ancora, quando 11 fa nella fua
D l P L A T O N 1!.
fpecie ritorno. Ma i gradiffimi fentimcnti.& chiariffimi a' qud . .
lo compedfcono,in quanto alcuna co fa patifce, & s'incontra in
:alcuna,& la tocca. Perdoche non vie' affatto alcuna violentia
alla feparatione,& al mefcolamento di quella.Ma i corpi di più
grandi parti compolH,& appena all'operante cedenti, qua do i
rnouimenti diltribuifcono per tmto il corpo,piaceri, & dolori
contengono,cio èquando dd fuo ltaco fi muouono,dolori, &
quando nel meddìmo da capo ritornano,piaetri.A ncora quel
le cofe,che a poco a' poco le feparadoni, & le euacuacioni di fe
padfcono,& le repletioni infieme,et abondeuolmente,non ha,
Q!!i Platone ci in ..
uendo fentimento alcuno di euacuatione, & hauendolo della fegna le pafsioni.
rep(etione, alla mortale potentia dell'anima dolori alcuni non &i fentimenti,.
le for:ze di tutti
no a' quefie cofe a' i generi della terra, & dell'acqua piu' ri..
fi:rctte fono, & a' i generi del fuoco , & dell'acre piu' larghe.
La' onde niuno di q udii mai alcuno odore ha fcntito. Ma
fcmprc nel bagnare di alcune cofc, o' putrefare , o' liquefare,
ouuo cuaporarc~ gli odori fi generano • Pcrciochc mutando ti
D I P L A T O N E.~ :.7
l 'acqua in aria,ouer l'aria in acqua, nel mezo di quelli gli odori
fi fanno> & tutti gli odori, o' che fono fumo, o' nebbià. Ma di
qCH quello,,he d'acre fi mura in acqua nebbia,& quello,che di
acqua in a ere, è fumo • Qyinci auiene,che gli odori dell'acqua
ph.i fowli fono, & dell'acre più' grolfi.Il che afTai chiaro fimo"
fira,quado alcuno,occorredogli qualche co fa al n1fo,per forza
ritira in fe fl:dfo lo fpirito . Per che allora niuno odore infiemc
fcorre, & lo fpirito di odori nudo folo fegue. Qleli:e due va..
riera' fono adunque in quefii fenza nome, n è di mofre,nè di fim
p lici fpede, ma fono iui due [oli nomi manifdH,do è il foaue, &
il moldto. Qrdlo veramente difiurba,& guafta tutta quella ca
p~dta\che dalla cima del capo fino all'ombilico è polla,& quel
lo la medefima mitiga, & con vn cerco amico ingrdfo l'abito
naturale di quello [erba . Oltre a' do la terza facolra' in noi del
fentire,cio è l'udire ,dobbiamo confiderare, & cfporre per qua..
li cagioni (e patrioni di quello auengano. Adunque poniamo
noi affacro la voce vna cerca ptrcoffa dell'a ere, per le orecchie,
& il cerebro , e't fangue fino all'anima penetrante. E c l'udire
chiamiamo , il mouimento da quella nato, dal capo in co min ..
ciance, & nella fedia del fegato terminante .Il mouimento ve..
loce,in acuto rcfulrJ.,& il cardo in graue. L'uno vguale,& pia..
no, & il contrario afpro. Grande qudlo, ch'emolto,piccolo
qudlo,ch'e poco. Di quelle voci la concordia,& le confonan,
De i colori,& dd ..
tie,nelle cofe,che da poi fi diranno,noi dichiaruemo.Ora fegue le differeutie di q..
il qua no genere del fentirc , il quale fa mdHeri dillingucre, ha, gli.
uendo in fe mole e variera', lequali tutte noi colori chiamiamo,
che fono come vna certa fiamma da tutti i corpi deriuante,che
ha le parti a' muouerc il fenfo dd vedere accomodate. Le ca,
gioni dalle quali fi genera la vifta noi di fopra trattate habbia ..
m o. Ora adunque dc i colori, maffimamcnte in quello modo
fi conuienc probabilmente trartare.Le cofe,che dalle altre par..
ri portace,caggiono nell'afpetto,fono parte minori, parte mag
giori,& parte vguali alle parti di dfa vHh. Le vguali vuamcn
re fcntire non fi polfono, lequali noi diafane chiamiamo. Ec le
maggiori,o' le minori,noi diciamo,parte raccogliere, & parte
feparare la vitta, a' guifa di quelle cofe, che col caldo,ouero col
freddo la carne, oueramcntc di qucll<, che con l'afprczza, o'.
I L T I M B O
con l'acume,ouero il caldo loro rillringono, o' rilalTano la fin,.
gua. Onde quelle cofe, che cali a!fa villa fi mofirano bianche
ouer nere chiamiamo, leguali paffioni fono di quelle cofe, che
ora io narraua,& di quelle veramente congiunte, natie, & co.-
o&\tJ....cpc(. me le meddìme,ma in vn'afrro g-enere, nondimeno diuerfe e(, l .l
Fac~dofitutti i co~ fere appaiono,per queftc cagioni. Cosf adunque fì hanno quc r
Ieri dalla p:micip1 fie a' chiamare,quello,che fepara la vifia bianco, & il contrario
quelli a' va, d'l que (ltO,negro,
gon~ dellum~,vc~
tione & il mouimento piu'· acuto, & d' un 'a(tro gc . .
/riarc,fccodo h di~ nere di fuoco,che incide, e fparge fa vitta fino a' gli occhi, et che i
uerfa portione di d
eletto lume. Et de' circoli e gli occhi ribatte pet· forza,& liquefa', noi diciamo cf,
colori due fono i fere fuoco, che allo'ncontto lì oppone, per lo cui incontro la
prindpij,dal vario
mefcolamento de' lagrima, ch'è corpo di fuoco, & d'acqua mefcolat6 lì fpande.
quali tutti gli altri E c di vn fuoco veramente , che falci ., come da v no baleno , &
colori lì fanno, do
e' il bianco , & il di vno afrro penetrante , & dall'v more efiinto, varij colori da
nero. L'uno e' di cotale mefcolamento fi fanno, & quefia paffione noi lìpfend().- .
molta luce compo~
fio. l'altro di niu~ ri,& baleni chiamiamo, & quello-che cio' fa, fplendido,& fo( . .
n~, ouer di molto gorante. Il genere dcl fu oco,-c h'e' il mc:zo d i queu:i,a
ttoca. 11 Il' vmore d c
gli occhi pcruencndo,& con quello mefcolandofi, non fofgo . .
rante veramente, ma dal mefcolato raggio dd fuoco per l'v ...
more, create vn fanguigno colore, lo chiamiamo ro[o per no ..
me.Et lo fplendido col rolfo, & il bianco mefcolato gen(ra il
giallo. Et con qual modo dimifura quefH fra loro fi rnefcofi ..
no,benche alcuno lo fapei.Te, egli non è cofa da prudenre a' nar
rarlo, principalmente non potendo in alcun modo, di qudti
:addurre alcuna necei.Taria,nè verifimile ragione.!! roffo mefco . .
lato col negro,& col bianco, genera ·ii colore purpureo,alquan . .
to piu' ofcuro,& moraro colore fifa, quando mefcolate quefic
co{e inficme, & adulte, vi s'aggiugnc piu' dd negro. Il colore
fuluo dal temperamento dd giallo,& del fofco fi produce. Et
il fofco dalla confufione del bianco,& dd nero.ll color lllido
genera la mefcolanza del bianco col giallo. H lucido al bianco
aggiunto, et ripieno di molto negro,fa il colore ce Ut(O. Ec mc..
fcolato il ceruleo col bianco, genera il color mefchio tra'J bian ...
)'Nx.ux.èv. co, c'l verde. Dal temperamento dd fuluo, & dd nero nafcc il
color verde. Onde gli altri colori curti quafi da quefii lì fanno
manifdH. Perciocbe fe alcuno le mefcolanze predette imitan...
do, vorra' finire gli altri colori, difputera' con ragioni proba...
D l P L A T O N E. Jt
.bili. Ma fe alcuno con l'opera fi mectera' a' cofiderarc la pruoua
di quefU, molhera' di non fa pere la differenda, che !la fra la
vmana,& la diuina natura. Condofia cofa,che Idd1o fia foffi,.
ci eme di raccogli~re le molte cofe in vno,& d! opo dlfcioglie.-
re l'uno in molte cofej come quello, che fa infieme, & puo' , & Chi:uu qui Pl:lt.
niuno de gli huomini af prefeme fi cruoua, o in alcun tempo fa l'h uomo Dio per fc
ra',che all'una,o· 2ll'alcra di quefie cofe vaglia.Turre qudte co, fotficiente.Percio,
che Plac. pone ltt ..
fe veramencelcosi' allora naturalmente d1fpofie dalla necdlìca', dio triplice, v no l!
effenti:l,& due per
quel fommo artefice della belliffima,& ocrima opera, nelle co .. partrci p:ltione.P er
fe,che lì generauano cogfieua, quado quel D:o per fe fofftcien ... clfcnti:l eS? li e · Id ..
dio , ql fo~mmo :w ..
ce,&perfeniffimo generaua. V fan do veramcce delle cagioni a' tor~ .\ell'uniucrfo.
quefi:e cofe minilère,& quello,che bene ltaua lui in cucce le cofe Et P- participatio,
ne di quello, fono
operandp. La' onde conuienfi dilì:inguere due fpecie di cagio . . il mo ,Jdo,& l'huo ..
mo, quello , come
ni,funa necdfaria, et l'altra diuina • Et la diuina in tutte le cofe vniuerfo,& quello
cercare, acdoche noi la beata vira acquifiiamo,quamo porta la come vn pkcolo
noltra natura • Ecla cagione ancora nccdfaria, per rifpetco di mondo.
quelle inuefiigar·e .Perdoche bifogna penfare,che fenza quelte,
quelle cofe,nelle quali poniamo fiudio non fi poffono imende...
re,o' comprendere, ouero in altro modo capire. Pere h e ad un ...
que al prefencc è a' noi, come a fabri la ma ceda foggecca, cio è
i generi delle cagioni, che luogo cengono della gia preparata
maceria,delfe quali rdfere in lì eme bifogna la difpura,che feguc,
da capo al principio brieucmentc ricorniamo, & colto cola' in ...
di eero faccia m rirorno,doue fìn qut' fiam peruenud,& cost' fiu ..
dieremo di mercer fine,& capo alla difpura, quale fi couienc al ..
Platone in quello
le cofe predare. Adunque, come noi da principio detto hab dialogo conftitui ..
biamo,elfendo quefie cofe [enza ordine, Iddio a' dafcuna, & fce ti mondo tripli
ce,l'intelligibile,il
qua neo a' fe Qdfa,& quanto alle altre fcabieuolmcte fino a' ca n .. fenlìb ile, &. il pie..
) to diede modo di proportione,quanto era pofiìbile)che dafcu h:wendo col mondo. Onde
dello in ..
na di quelle riceueffe . Condofia cofa, che allora niente foffe di telligibite rlifputa ..
to, qu:1ndo d·i Dio~
ordine parcedpe, faluo che a' cafo, nè alcuna cofa allora acqua, & delh Idea ha
o' fuoco, ouero alcuna altra cofa di quelle, che ora appo noi fi f:ttto mentione, &;
h:ltledo an cora dd
nominano,ragioneuolmence 6 pocea chiamare. Ma cune que.- fenlìbile,& corpo ..
fie cofe adorno' in prima, dapoi di quelte fabrica' qudio vni.. Je rale p:ul:lto,il qua
e ' im:tgine del
uerfo, v no animale, che in fe comicne tutti gli animali mortali, primo, vuole in q_,
& immortali. Delle cofc diuinc veramente, egli èil fattore,& del fto luogo tnttare
mondo picco..
Ja gcneratione delle mortali ordino~che fulfe dalle fue creatu ..
l L T I 1\i E O
l~ CÌ<> e' dell'h to ..
mo, itqualechia~
rt fornica.Q!(I!t adunque imitando il loro padrt,Ct riceuendo
m,ano i G re d ~1xpq il principio dell'anima imnrnrrale, dTa anima nel corpo mor.-
•otTp~v. Perctoche
quello e' il fine di tale rinchiufero,& tutto il corpo all'anima, come v n carro fot
tutto quello trar, topofero, & in quello vn'afcra fpecie d'anima monale fabri ..·
tato,,ppofio i pxin ..
cipio da Plllone, carono,laquale in fe haudfe graui,& nec<ffarie pa.ffioni. Delle
& pu cagione del quali la prima fotTe il piacere, vna grande efca di mali ; da poi il
quale egli le cofe
precedenti ha in • dolore fuga, & impedimento de' beni. O l ere a' cio l'ardire,ec
fegnJte. ii timore, pazzi con figli eri. A pprellò la ira implacabile,ancor<I
· Vuole Plat.cheb
la lufìngheuole{peranza, & concdiatrice col fen(o irrationale,
diuina parte del .. & con l'amore aifalicore del curto. Q1cllc adunque quette co ..
l'huomo lìa fiata
da Dio creata, & fe mefcolando infìeme, necdfariamente il morrai e legnaggio.
la parte mortale compofero. Ma hauendo rifpecto di contaminare qudlo ch'c'
f'?~e d~ gli Iddij
ttouam fornit~ diuino,fc non quanro vna fomma neceffica' c-ofiringdfe, fepa ...
raramente da quello in vn'altra fedia del corpo il monale col ..
focarono,& dal pecco il capo, la <:oppa, & il collo ponendo in
mc'z o,fepararono. Nel petto adunque, pofero il genere mor.-
tale dell'anima, & ~!fendo quello nacuralmence pare e tniglio ...
re,& pare~ peggiore, difpofèro da capo la<:apadra' dd liw va ..
cuo feparatarnentc dHHngucndo il luogo, come delle tèminc
l'uno, l'altro de gli huomini. Pcrdoche in mezo di qudH in..
tcrpofcro c.:rra cartilagine nominata diafragma , la quale chi a ...
mano ancora frcnas • La parte adunque dell'anima ddla for.-
tczza, & ddl'ira partecipe, &che e' contenriofa,fecero vici...
n a al capo, in mezo della diafragma , & della coppa , acdochc
quella effendo obcdienre alla ragione, in fie me con quella per
for::a collringa gli ap peri ci, fe mai non voletfe l'appetico vb i..
dire a' i comandamenti della ragionc,nella rocca dd capo abi.-
tantc.Et il core origine ddlc vene, & fonte dd fangue, che per
tutto il corpo con vn certo impeto difcorre , volfero colloca...
re lKlla ltanza dc' fatelliti,perchc quando arde la forza dell'ira,
nunciandola ragione, fc alcuna co fa di fuori fi faccia ingiufia,
ouero di dentro alcuna concupifcentia turbi,aHora vclocemen ...
tc,pcr tu.t ti gli ftrecci mcati,tutco quello,che n d corpo è fenfibi ...
le, i comandamenti, & le minacce fenca, & cosi' vbidifca, &
compiaccia affatto, & in tutte le cofe componi l'imperio di
quello, ch'è prefiantiffimo.Ec conofcendo che il cuore douca
nello obietto delle cofc terribili fpaucntarfi, & che douca fpef,.
fc fiate
D t f' L A 'l" O N E·;
1 1J.HIJf~
11
·fe tlate ardue d'ira, & che per il fuoco tUtta quefta gonfiatura
I polmoni,ptr pr9
dom~a procedere,et farfi dc gli adirati,per cagione di tempera . . pria tu tura nri,&
re quefio ardore, la coperta de' polmoni al core aggiunfcro, alle fpongie tìmi ..
gli an ti in fc lo fpt,
molle pdmieramcnre & efangue, da poi di caui pcnugi inrerna rito , & le c:tgioni
della rcfpirarione
mente dilHnta a' guifa di fpongia, accioche lo fpirico,~l la be . . çontcn~ono.
uanda riceuendo,l'ardor del cuore intepidifca co cotale refpira. .
menro,& refrigerio. Per laqual cofa le arterie, a' guifa di aque ..
dotti, per la foft:aza de'plomoni deriuarono,c:t intorno al cuore
quella drcodarono,quaft vno molle falco, acdoche qua do ar. .
de la fouerchia ira,indi a, piu' facile obedientia rcperaco,ceffi di
bollirel& co~i' acquetato il tumulto,poffa più facilmente alla ra
gioneinfieme co l'ira obcdirc,& minifl:rare.Finalmcce quella
parte deWanima, che: appetifce il mangiare, ~t il beuere, et tutte
qIle cofe,delle qu11i ha bifognola natura dd corpo, nella meza
na pane iofra il diafragma,& l'ombilico applicarono,dc-ue vo
(euano,che quafi vna certa !talla folfe al nodrimcco dd corpo,
& iui quella forza dell'anima, a' guifa di vno animale agrefic
1
~lligarono. Qli veramente C necdfario , che quella nodrifca il
corpo fuo/e maiillegnaggio mortale ha da mancenerfi.Accio
che adunque fctnpre quell~ alla fialla 6 pafca, & che fungi abi. .
ti dal confultore,& perdo'quello co lo ltrepito,& gridare non
turbi,m::t Iafci che il lourano et principale capo di noi dietamen
t( alla com m une vnlira di cucci prouegga,paruc per tal rifpetco
a' gli lddij di dare a' quella qudta abiracione inferiore. Er per . .
che vedeua Iddio quella parte dell'anima doucr'dfer cale,chc
non douc e dfaudir la ragione, & fe mai da alcuno de' fcmi ...
mentifolfe tocca, non douelfe a' patto alcuno v bi jJtc alle ra ~
gioni, ma da fimolacri, & vifioni di n otre, & di giorno foffe
grandemente rapira,a' de'Iddio riguardando,confiirUI' la n atu
ra del fegato,& pofe ndl'abirarione di quello , vna de n fa naru.r
ra,piaceuofe,chiara, & dolce, & d'amarezza partecipe, affine
che la facolca' de' penfieri,dalla mente in dfo ftgato difcenden ...
do,come invno fpecchio,che le figure riceua,&che all'afpetco i
fimolacri renda, quello veramente fpauenti,quando che v fan ...
d'o qudla parte natia dell'amarez7.a, & appreffo minacce ap.-
P9.rtando,& in~onranence per tutto il fegaro fparfa,felli,& cer~
ribili colori dimoltra.Olcre a' cio' quello riftringendo,ruuo ru ..
. . - H ~
I L T I b-1 E O
- .
gofo, & afpero lo renda, & le fibre di quello, & la colera, & il
vemriculo • & quelle vene che porre tì chilmano cosi' dtfpoga,
che pure da'l'abito dirir'ro torce n dolo, & [taendolo ) & parte
dnurando,&chiudendo,dolori,e[ uifl:ezzc dia.Ec quando vna
corale inff>iradone di manfuecudin€ dalla meme finge vifionj
comrarie,l'amarezza acquecando,puoche non vuole la natu ...
ra,a' Id comraria muouere,ne roceare, onde vfando della dol ...
cezza. a lei naria, & cucce le cofe diricce , manfuete, & ltbcre in
quello r(ggendo,allora veramente rende quella pane dell'ani ...
Arillotde & Pl:lt. ma , che nel f(gato abica, propicia,& manfueta, si fauamemc,
tennero la diuina- che nei la norce ancora in fonno , ~ moderacamentt difPolta s &
done dell'animo~
il fonno.Laqual di v(a il vaticinio,quando,èdi ragione & di prudtmia'voca. Per ...
uinatione itcfe P l'l
tone-,cl1e l dcmo.ni~
doche quegli t che ci hanno compofi:i, dd comandamento del
l! vna certa cagto- padre ricordeuo\i,pcr lo quale hlueua ord&na.to t eh: illignag . .
ne all'h uomo pre-
fhlfero, c;ome Por gio monale,quanro poffibil foffc octimo fi facdfc,cosi' la peg...
firio~Pfel~~ , & gli gior parte di noi infiituirono,che quella ancora haudfe ad effe..-
altri Pll.tonici dÌ-
cono.Onllc Pllto- rc per alcun modo della vuica' panccipe, conciofia cofa,chc in
ne al modo Pitago qudla fi:acuirono, che il vaticinio sladcmpieffe. Ma che alla"''
rico dice tale diui,
nationc far6 nd fe mana intìpiemia habbia Iddio da co la facoha'dcllo indouinarc,
gato~quJdo acque,
cato & ben difpo,
quello d puo' elfere fofficieme fegno , perdochc niuno mentre
fio l'animo, manda ch'egli è di fana mence, confcguike il dtuino & vero vaticinio~
no quella i Demo-
ni. ma quando,ouerameme fa facolca\ della prudentia è tegata dal
Due maniere di fo fonno,ouc:ro da infirmi(;t' opprdTa,o pur per q~aiche rapro di
Q"ni i Plltortici in te
(ero. L'u,la qtiln- uino dallo fia[Q fu o alienata, la diuinacione farfi fuofe. Ma egli
do,effcn do h ragio e fofo vffìdo d t prudente, lo incendtre qudlc: cofe,cheda dmi ...
ne: fciolta, per l.l
tc:mpefie de ~li v- na[rice & diuinameme concitata nacura fon date, o dormen ...
mori,belli fogni et do,d vegghiando,& curtc q~dle vifioQi,che appariranna,cosf
delle cofe future p
llghi fa.re fi fo!!lio col dtfcorfo di(cernerc ~che per quale ragione ciafcuna co fa,
no. L'altra,qu~do & a\ cui alcun bene,ouer male,prefcme, paffato, o fucuro,parc
legata h .ragione,
& per la inteperic, che fi dimoftri,fc~ppia fignsfì~art.Ma di colui eh,e rima!o, o ' che
come eh vna nmtci
b offi1/cat.t , hrutti ancora lì cruoua in quel furore, egli, no c vfficio di giudicare le
fogni & di ragion4': cofe,ch'egli medefimo hl vcduce,o' pronunciate.Sagg~o ~ve ..
~od ft generano.
L•anima r:ùionale ramence queWan~ko detto , che alfhuomo faggio folo fi con..
mentre ch.clh nrl uiene fare le cofi: fu c , & fc R:e[o conofccrc • ~ind ordina la
corpo dimora,Pla-
to. Porlirio,& tut.. legge, che a' vaticinij diuini fieno i profeti, come giudici prefi..
d gli acacte:nici di, de nei, i quali alcuni indouini appdlano, non fa pendo affatto,
cono dormire , &
1'9Jirc. Pc~ciocllc qucgli,dc glioracol~ & vmoni, che ne gli ofcuri volumi fonQ
D I· P L A T O N l!. ,.
inuoltt ,dfert inrnpreti ,& non indouini.Onde coforo,cht i va t' rillretb tb~ ten ..
lì,& dal 1e cofe cor
ticinfi giudicano,no.n indouini v~ramenre,ma proferi, do (in- porali.Onde ivna
•,
a
terprcri de' V;ttiçinn, dirittamente Chiamàr debbOnO l fa na"' cemper:ltO fonno •
dicono uella de~
tura adunque dd fegato, per qutfi:a cagiont, c farra rale, & in fiarli all .~. conrem,
q uel luoo_, ,c, che noi d erro habbiamo col locara, ~ n rH!~etro della pl:ttione delle (oft
• ltluine,&comeve&
dluinaciont.Apprdfo viùendo ciafcuno di quclti rali, fi foglio ghtare. porécto at,
r
no 1egni piu ' c hi ari t {ìpr1m~re,
• & priuaro d i VIta, cieco d'lLHent>,
· louvfareJ:l forza
fu a. feto l ti da gli
ne! fifa alcuno t'Uidcnre fegno di vaticinio. Ancora vicino à que ipedimellti del cor
fio e' alla 11niftra
t!
localO Vn mrhl b ro per ri fipftrO di que ft O~per- po • Q!!toci e '• che
!-'ltagora vieto' a•
t:he egli r~mpre qfto rcda puro & chiaro,& a' guifa di fprcchio fuotlllfcepoli ruf~J
r: L delle huc , perche
luccnre,& ad t>fprimert le imftgini Jtmprc accomodato. a on;.. qllcil vrn. rc gon ...
de quando per infirmira' del c_o q)o il fegato d'immoditie a ben tuffcro. & otttui
fogm gcneraflèro 0
da,qud1o la tarirà della milza purgando,quelle in fe riceue, co & nor: prrmettef,
tne membro che èconcauo & efanl?Ue.Onde d'1mmondir!c ri... tero, per glitrtfti
~· vmort , che libcn
pieno,crefce & fi gonfia di marda.Er da capo quando è purga... fofiè allora ta for ..
ro il corpo, tifireno in fe fidfo ritorna. Noi adunque habbia... zaQ!!t de H anima.
Plat, v qud,
mo derro dell'anima,quclfo ch'dia habb1a di mortale., & di di Lt v1ta, nfllaquale
· & d oue,c.x
UtnO;
Q.
con quai cote, l. & . pere h eque fi e 1ra
c 1
oro ru·pa... uli fogni pieni di
dtui!lationc iìveg
tarc fieno. Er che dò cosr'comc d erro habbiamo vero fia ,alt ora gono,vuole inten-
dere la vita dc1l'a,
noi folamenre lo affermtremmo, fe vn diuino oracolo lo cc n- m ma feparata dal
fermatTe,ma ch'egli fia verifimile che cos1' fia ,& ora, & eriadiò corpo • & fciolta.
quando quell:t iu
pi~' diligemcmére inuefiigando,di approuare non dub1riamo, fonno, :tctdormrn,
& al prefenrc cosi' fia da noi dftro. Ora quello che quefie cùfe, taro I! corpo • e in
vigore , & tutte le
fegue fimighanrementc fi ha da rratcare , condofia co fa, che ci cofe eofettamen,
rdti di fipiegare,comc 0oli alrti membri del corpo difìpolh fitno~ quella te cohdera Et per
morte,nella
Onde pe.r que~a ragione principalmente curti quegli c~nuit.. quale niuno eui,
c C
ne,c h e fileno tormari. ono,ceuano veramente i tattori d
r - l dente fcgr o di va,
· e no, ricini o appare. in ..
firo lignaggia\noi al magiarc, & al beuere douer'dTnc intetn... tende quel profon
dilTlmo fonr.o. n d,
perati,& per la ingordigia moltò piu.'che il modo,& la nccdlì- quale no pur il cor
là no richiede, douere di qudl:i vfare. Adunque aedo che per le po e' da touuchio
, vmore aggrauaro.
ilifi rmirà, fiubica morte no foprauemlfe~& cosi rofio impcrfet ma la ragione an,
to il mortale li0crn3go io macaHè,quefie cofe preuedendo, il vcn cora,& ta mente e'
0 fcpolta,Ond•e che
tre infuiorc fa br 'caronp , per d~u ricette alla foprabondantia n i ere in fon no puo·
de' cibi,& beuande. Oltr( a' ~io inuoUero a' quello inrorno gli ~:d:1;~ •ilf~,i~a~:!~
intcltini, acc'oche fubi o gli alimenti da noi prdì non rrafcorrd ne.
Cero, & cosi collo la necclfita il corpo afitigndfe, di haucrc di
· nuouo nodrimcnto bifogno.Conciofia tofa,che per quella in,
H ij
I L T I M E. O
f,uiabile, & continua ingordigia dd ventre, tuttO il nofiro fi . :
gnaggio fora naro priuo di filofòfia,& d'ogni dotrrina)dtendo·
&p.oucrov. dHi1bidienre a' quella parce ch'è in noi diuinilTiml.La natura ve
ramcr(! ddt'ofr & della carnc,&ddle altre cofe rali,cosi'e' com.-
poll-a. A rutre quefie cofe la gcnerarione della midolla ha d aro
principio. P crei oche i legami di quella vica,che l'anima al cor ...
po giunca me n"' \rtpplican alfa midoHa,et da quella per cuuo di.-
fie.AJegano ~ & fot1entano la flbrica dd corpo nofiro. E cdfa
mido!fa e di altre cofe gencrara.Sono vera m ere alcuni rriango;
li pdml,& non piegati,& polici,mofto efquifirameme alla gene·
rarione del fuoco,dell'aria,dell'acqua, & della terra accomoda
ti,di cilfcuni genf.ri, de i quali fcegliendo fepararamente Iddio
dafcuni,& fra toro fcambieuolmemc proporlionaci,mefcolan"'
doli, cofl:uuendo a femenza a' turca la generarione de' mor"
tali,di quefh la foflanza d di midolla procreò. Er da poi femi"
nando in quella, lego' i legnaggi delle amme.Olcre a" cio quante
figure,& qualunque di ciafcune fpede fù bifogno,che nella mi,
doli a foff~ro , tante,& tali fubito in quella prima difi:ributione
dittinfe.Et quella parte di midolla,nellaquale,come invna ce~ta
terra il diuin feme fi douea gittare, ritonda da ogni parte for ...
m o\ & quefi:a parte volfe cerebro nominare, perdoche effen"
do finalmente fornito dafcuno animale , quel vafo dd cerebro
capace, capo lì douea chiamare, Et quello che douea compren ...
dere le altre,& mortali forze dell'anima, orno' di rotonde,&
llrghe figure,& tutte volfe nominare midolla, et da quelte,qua...
fida certe ancore i legami gittando di tutta l'anima , intorno a
quelle gia' rutto il corpo nofiro riduffe a compimento,& di co
perca d'o ifa quelle eflernamente muni'.· l/offo veramente cosi'
egli compofe. Frangendo la terra pura,& polira., mefcolo",& .
ba ono co la midoll.t,& doppo cio', qIlo gitto' nd fuoco>dapoi-
o
lo attuffo nell'aqua,da capo nel fuoco,& ancora nell ' acqua.On
de cosf fpdfe fiate in dafcuno di quefii transferendolo, lo fece-
tale, che da niuno di quelli liquefare fi pocd1è.D i quello aduq;
feruendofi, d'una sfera di oliò, fatta a' guifa di torno il ce~bro
coperfe.A quella lafdo' alcuni fireni meati, & intorno alla mi.-
dolla della coppa infieme,& della fchiena,di quello gli offi dd fa
fpina formando,quafi g ngheri fouopofe>si~che dal capo 'prin,
D I P L AT O~ w~ 11
c'pi nd prr tticto t'H Sbia'difieTo.Cosi· ·veramente ogni féme
flluo menrre he con faffofo giro lo munì intorno. Vi ag.-
giun eoltre 4' ci l giunture, in qudle vfanao la natura dellà
diucrfi[a' , come v a cerca mezana porcntia, per cagtone del
muouerfi, & dd piegarfi. Ora giudican o, c ·la natura del.;.
l'off. doudfe dfere p'u arida & piu rigida di uello che bifo,
gni, & dfe 1do Jrficc'a diuenuta, ·Se fredda, douere tofi:o cor.:.
rompere il fcme interno, per cio' formo il genere de' nerui, &
del a c rne, accioche legando veramente i nerui tutti gli altri
I ner.ui ve~amente
membri,& qut:gli dtfiefi, & rimefTi intorno ad effi gangheri il fono fi:.tti fatti al
corpo prelto, & agile al piegarfi, & al difienderfi renddfe; & mouimcco ddl'huo
mo,& tutti dal ce ..
che fa carne foffe vna coperta contra il freddo, & il caldo, & rebro, nelqualc e'
come fogliano gli fiern · fofienimemi del corpo, vno riparo l'anima motrice fo
no tirati, come eH ..
a varii cafi,principalmente douendo quella dfcr tale, che mol- ce Galeno,bcnche
Ar1fi:o.ne i libri de
lclnence,& facilmente doudfe cedere a' i corpi. Dentro la qua... gli ailli, dica que ..
le, perdo pofe caldo vmore, perche nell'diate dfendo efierna. . !!lf hauere oriiinc
mente ruggiadofa, & vmida, porga a tutto il corpo amico re .. dal core.
frigerio, & ancou a' tempo del verno col fuoco proprio Io ~&:oor.
elterno,& circolì:anre ghiaccio moderatamente difcacd. Qye...
fie cof~ quel farcore del corpo noftro feco riuolgendo, tempe.-
rato v n certo mefcolamento di acqua, di fuoco, & di terra, &
a' queg 1i aggiuntò vno acuto, & r. lr c
· ra l 'd & La
10 rermento, a vmt a,
carne al corpo
dell'huomo e' na.
molle carne formo , ipprdTo la natura de' ncrui di offo, & df ta rlata • come v n
, & , certo coprimcnto
carne di azimo temperamento, vna dcll uno, l altro mezana · contra il fred,to,~ ..
dipotentia tempero' ,& di g•allo color tinfe. Onde è, che la fo, da Cloche e Ifa c di cal
natura, & cosi'
fianda dc' nerui è più' arida, & atta al dil[enderfi della carne,& rifcalda il corpo,et
dell'offa piu' agile,& piu' molle. A' quetli lddio la midolla in.- ~~A~e~e~~e'r::~~
fieme,& 'offa allego\ & turre quefte cofe di carni di fopra CO·· · do lo difende, ac ..
Perfe. A .:lu n que qudt' offa,che grandemente erano animate, di ticioche gli mterio ..
non penetri,
pochifTime carni coperfe, & quellè che animate non erano al.-
lo'ncontro di affaitTime,& groffiffime. Apprdfo alle giunture·
dell'offa, ecce no doue la ragione della neceffica altrimenti ri.-
chierl eua , poca carne aggiunfe, perche non foffero al piegarfi
/
d'1mpedimenco,& i corpi cardi al mouimento facelfe,& perche
con vna certa foda gralfezza non tenelfe ftupidi i fenrimenti,
impediffe la memoria,& nntuzzaro lo acume dell'ingegno rcn
ddfe.Il perche le offa,ddle cofce> & delle gambe>de' tìachi>dd-:
t L T I M ~ O
le bracc ia,& de' gomb iti,& tutti gli alrri memb ri nofiri
, che~
giuntu re manc ano,& quelle offa,c he denrr o nafcof e,per
la po
ca anima nella medo lla/on o di prud( nda vore,f ono ruru
quc ...
fie di molte carni coptr te, Ec quelle c'hann o prude ncia di mc
..
no , fe perau entura non fià alcuna quahti ra' di carne propr
ia ...
mente ad akuno fcnrimenro accom odata , com'e la forma
de f. .
laling ua.Nc llcaltr e cofe egli ~come habbi am decro .Perdo
chc
la natura di rteceffita' gener ara, & no_drira, non comp orta
ad
alcun modo vn'olf o fodo, & molta carne, & con qudti
in fie ...
mc vno acuto fcnfo. Perdo che piJ, che curre le afrre parri,
la
comp ofido ne del capo,q uelle coodi rioni hauria hauut o,
fc in ...
fieme haudf ero potut o conue nire , & illcgn aggio de gli
huo ...
rnini, hauen do carno fo,ner uofo,& robuf to il capo,fa vira
dop
pia,& ancor a vie piu' funga , & piu' fan a, & piu' gioco nda,
che
al pref:n te,hau eria poifed uco ..Ma a' qudli noftri fatrori,che
in . .
torno alla noftra gener atione confu lrauan o,fe di piu' lunga
vi·
ta,& peggi orc,o' di piu' bricuc ,ma miglid re legtllg gio
facdfc ..
ro,paruc vcram entt, che al tutto fi doueffe-vna vira brieue , &
miglio re ad vna lunga , & peggi ore antep orre. Ondt
il capo
d'uno offo raro coper {ero,m a di carni, & di nerui, perche
non
hauea da piega rfi,no n lo fortifi caron o. Per tute c qucfte
cagio.-
ni,il capo di tutti gli altri memb ri del corpo piu' acuro a'
fenti ...
re,& piu' prudc me,m a piu' debol e fu' confii ruito. Ec per que
..
fia cagion e ancor a,& in quefi:o modo Iddio i nerui intorn
o at..
la efi:rema parte del capo ponen do, quegl i alla fpina dellà
fchfe,
na con vna certa fimiglianza impie go', & a quelli le dhcm
c
mafcclfe lego' fmto la nacura dd volco , & il rdto per
rurci i
memb ri :tndo' fem inand o , giuntu ra con giuntu ra infitm
e an ...
nodan do.Ol tre a' cio' quelli nofi:ri ainori ,la hatura d ella
no fi ra
bocca ornar ono di denti, & .di lingua , & di labbia si come
noi .
ora vcggi amo,p cr cagion e delle cofe nccdTaric,& buone
.Per,
cicche riuou arono la entrat a,per cagion e delle cofe necdf
aric,
& la vfdca ,per rifpett o delle cofe buone • Conci ofia co fa ,
che
egli fia necdf ario rutto quello ·, che entra nel corpo , per
lo no ·
drimc nto. Ma lo fpargi menro delle parole , che fuori difcor
re,
& che miniit ra alla prudc ntia,è di tuui i flu(fj ottim o, & bdUf
...
fimo. Apprdfo il capo non fi potca lafciarc cori l'offo ignud o
D l P L A T O N 1!. J s
priuo d'ogni alrro coprimemo, per lo cccelfo ndle fi:agioni del
caldo , & dd freddo, n è ancora di pefo di carni aggrauaco fi
douea: fau,di fenfo priuo, & ftupido. Non elfendo adunque
in cutro f€cca la carne)quel maggiore rimanence,chc foprauan ..
zaua, fu fepararo, che orafi chiama pdle,& quelta intorno af,
l
la· pelle prodocro dal freddo fia rigido diucnuco. Ora di quefèa
maniera ci formo' il gran fattore il capo pelofo, v fan do vcra..-
mcnu~ delle fopradcctc tagioni, et il coprimcnco atla ficurc!zza
del cttcbro non volle, che di (arnc gricue fotTe, malcggic...
ro,il quale foffidence Eo Cfc a' {cacciare la intemperie dd freddo,
et dd caldo, et non foffe d'impedimento allo acume del fenfo~
E c qu~llcgamenco,ch'~ nelle dica del ncru'o, della pelle, et dd,
fo1fo m·e:fcolato, fatto di qucftc tre cofc arido, t di vno com,
mune,et duro coprimcnto di pelle (Opcrto • Da qucftc cagid,
ni veramentcc'habbiam detto, come minifcrc èfabricaco, ma
da vn~altra cagione principale fatto, ch'~ la intelligentia, per ri,
fpetto della futura comodica , pcrciochc fapeliano quegli no,
a
fcri opifici • che alcune volte dc gli huomini doueano fare fc..
minc,ec al cri animali. Et appretTo conofceuano, che molte be..
f~i~ fpdfc fiatc doucuano delle vn~hic a'.molte opere hauct
o
Le vnghle, corut h i rogno~ Onde gli huomini fuh!co ge.-ncr~d cii v 1gr1ie arm3;;
dice Arill. nel Iib.
ij. della gencratio, rono. Per quella ragione veramenrc, ~~/per ra!i cagioni di pef...
ne de gli animali, le, di capelli, & di vnghie,gli dire mi membri coperfero. Et
di fothnza terre ..
na lì generano • I:t.. percioche le parti, & runi i membri del morra[ e antmale, erano
quale ha poco di
Vmore, & di colo .. çli vna cena fcambicuole parentela generati, & di neceffita'
re. conueniuano,nd fuoco,& fpiriro la vira menare, acdoche dfo
animale da qudti rifolco , & dàufi:o tolto non mancaffc, gli
lddij a' quello di aiuto prouidero. Perdoche mefcolando vna
lvyytvH. certa natura, della vmana natura parenre, con altre forme, &
fenrimenri,quafi vn'aftro animale-piantarono. T aH fono gli a r...
bori domefiic~,& le piapre, &, le femen~e, ~~quali féminare) &
M~t.filio varia, colriuarc dal fa agricolrura,domefi:iche ci fono. Conciofia co fa,
che prima erano fole le fpecie delle feluaggc piante, piu ·ami...
che delle domdliche.Ptrdoche turco qudlo,ch'è di vicaparre. ..
cipc1 ragioneuolmenu, & dirircamenre fi ha da nominare ani.-
malc.Ma quello,che noi ora diciamo, partecipa della terza fpc
cic dell'anima , la quale in fra il diafragma, ·& l'o m bilico .locata
e
, habbiall)O • In cui non a.ffatto akuna opinione', ragi~ne ~ &
mente. Ma vi èil fenfo (oaue~ ~ tril1o', inllemé con g1i app(tici.
Perchc dj continbo tutte le çofe patifce. Edn fe a''fe ltdTo ri. .
uolgcndofi, & lo eUerno mÒuimcnto rifiutando , & il proprio
vfando,percio' a quelto fa natura non ha dato, che afe una co ...
fa del fuo conftderalfe. Onde viu e veramence, & non e da[ ...
• l'animale diuerfo. Ma pere h e di quelfa facolra\ fu 't priuaco,con
la quale alcuna co fa fe lteffa mu9.ue ,_ rimafe fi:abile 1 & fiilò alle
radici fi fermo'. Ora hau(ndo a~ noi inferiori, quegJi nofi:ri fu ...
periori tucte quefte cofe prodotte, il nodrlmemo a[ corpo no ...
firo rniniltrarono, & in qudlo,come fn vn cerro orco, i mead
·a' guffa di varij aquedotti dcriuarono, a<doch~ come da vno
riuo corrente fi bagnalfe. Da principio veramente gli occulti
· (v'p.q>VtriV. meati fotto la concrefcenza della pelle,& ddla carne, cio e due
vene dietro alle fpallc diuifero,fecodo la duplice figura del co r ...
po)alla deftra,& alla finifira. Qlelte aHa fpina mandarono,&
mezana comprefero la midolla genitale, acdochc ant=ora quel'
fia, quanto piu fi poffa fia in vigol'e, & in fiore,& quinci piu'
&i'C..eEt«t; fertile,& copio fa a' gli altri mcmbri,quafi vn cadente rio, pre ..
~i vno vguale adacquamcnto • Doppo qudte cofe, parttndo
intorno
D I P LA ' 1''0 N g: 11
intorno al capo le vene, & qudfe fcamb 'euofmcnte l''una a(,;
l'altra contrarie impiegando, parte dalla defi:ra alla finifira,par ...
te dalla finiflra alla ddlra del corpo fpat tirono,accioche vi fof...
fe vn legamento al capo col re fio dd corpo in{ìeme con la ptf..,
le, poi che non era di nerui circolarmente intorno alla cima di...
fiinto,& eriandio accioche la fa colta del fentire da ambe le par
ti, per tutto il corpo fofiè difl:ribuica • Et quinc · con vn tale or...
dine l'aqucdono tirarono, & conduffero, il quale noi piu fa ...
cilmente conofceremo,fc cio' infra di noi prima approuuemo.
Tutte quelle cofe, che di piu' minute parti compofie fono, l
maggiori contengono,& quelle, che di piu grandi, le piu' pie...
dole non poffono contenere. Et il fuoco fra ruui gli a cri gene...
ri,è di minutifflme pare i compoli:o. Ond'è,ch'egli l'acqua,l'ac...
rr ,& la terra,& tute e quelle cofe, che di quefii compofte fono,
penetra,& si' fattamencc rrapafTa, che niente puo' qu Ilo foll ,
nere. Il mcddìmo ancora dd nollro ventriculo habbiamo a
penfare.Percioche i cibi veramente, & le beuande, quando iB
quello dentro mandate fono,riciene. Ma lo fpirito, & il fuoco,
per che piu' fon ili fono della fua compofitionc,no puo' intrat...
tenere. Adunque di quelli fie' feruico Iddio a' fare l'adacqua...
menc dal ventriculo ndle vene.Condofia cofa,che egli hab,
bia· vna certa rete cefTura di aerc,& di fuoco,a' guifa di vna cur
ua r te da peCcatori. Douc come due curui archi fono alla cn ...
t aca, 'uno dc' quali due fiare con due percoffe da capo impie,
go',& da quegli incurui archi, come corde, circolarm(nt~ per
w reo il corpo fino alle cfircmica' di quella td1ura dtltcfc.Adun
que tutte le parti interne di quello intrico,di fuoco compofe, et
quegli archi,& il ricetta colo di aerc.Finalmence qudic còfe p i,
gliando,nd formato animale a~ quefio modo le d1fpofc. Que...
gli archi veramence,alla bocca mando. Et dfcndo qu fio cur,
uo,ec corto duplicc,l'uno per leJrterie fino al polmone rrafpor
.ro', l'al ero intorno alle arterie nel venrricylo. Ancora l'uno
{partendo/una,& l' le a parte di quello a i burhi dd nafo co,
muncment(!mandò, si' che quando l'uno d'cffi a la bocca non
pcruiene,tutti i fluffi,& me ati di quello fi riempiono. Er l'altra
capacic del curuo,& della rete volle, che foffe intorno a' L etc
l
/
r L T l A
& vifcofo, afpero, fatfo, fecco, & fqualido dafla ria regola dd
viuere efacto, allora cercamcntt rurto quello, che quelle cofc
patifce, rdi:a fotto le carni, & i nerui rigido dall'o !fa fpardco.
71uJtVOWTcX. Le carni ancora dalle radici cadenti, lafdano nudi i nerui, & di
{vtu~Tfl.ùr. fal(o v more coperti,& quefte n è i rufcelli del fangue fcorren,
Tratu qui Plato.- do,rendono più infìrmita :mcora delle fopradetce.Graui fono
ne della. d fficulta'
del r fpirare. veram~nte quefie palloni a' i corpi, & quelfe, che precedono
la quefio luogo il qudì:e fono ancora piu' grauLCio è, quando l'offo,per la grof
tefio greco v J.ri:t ...
dalla tra1luttione fezza della carne non ha fofficience refpiramenco, & per do'
di M :u !ìlio, & fe
elfo tefio e' corrct.- dal caldo della purredine rifiretco, non ric(ue nodrimenco, &
to , Mar!ìlto erra dfo da capo in quella,per concrario cade raffreddato.Et quella
grandementc,pcr . .
cicche il fentimen nella carne,& la carne da capo nel fangue cade. Onde piu\ acu ...
todi Phtone, fc .. re infirmira' delle fopradecte nafcono.Et l'ultimo di rurte le co.-
codo la tr:tduttio ..
ne nofl:ra e' tale • fe e, quando la natura della midolla:da alcun difetto, ouero ec...
Che lo fpirito ti .. ceffo s'inferma, perdoche quind dhun·e le infirmira' le grauif..
ceuuto piu',che no
tì conuiene, i cor.. fime, & di morte pericolofiffimc prouengono . Condofia co..
pi, che non hanno
refrigeramento,pu
fa,che allora tu era la compofitione del corpo di neceffica è dif..-
tre fa , & i corpi , fipaca. Doppo cio'la terza fpede ddle infìrmica' rripJicemenre
che di vene rm.n ..
caoo, cio e' che le fa mdtieri diuidue, perdo che alcuna è generata dallo (pirico,
vene h~no fottili, alcuna dal flegma,& alcuna d1lla colera. Condofia{:ofa., che
& picciolc, Co vio
lentia agitando, & quando il polmone de gli fpiriri nel corpo gu1rdiano, & di,
riuolgendoli, & il fpenfacore,dalle difiiHarioni ferraro, liberi, & ef'pediri fpiracoH
m~:zano diafragml.
occupando, marci .. non ci prdh , & quind niuno fpiriro viene, & quindi piu' di
fce, & rende t1bi .. quello,che fa mdtieri entra,quei corpi, che mancano d: re(pi,
di, & infinite altre
infìrmita' fuol ge .. ·ramenro,& refrigcrio,purrefa ',& qudli,che hanno mancamen
nerare D:tchePla todi
tone difcorre, non
vene, vio!enrem~nre-agitando, & riuolgendoli, & il dia.-
foto, come a' tìlofo fragma,ch'i mezano interpofioloccupando,fiquefa\ & rende
fo,ml. ancora come
a' medico fi couic ... tabidi.Qtinci infirmira' molto molefie con molto fudore infì ..
ne. Marfìlio err:t nit( nafcono. Speffe fiare ancora nel corpo rarefatta la carnt',
i quefi:o luogo dop
piamente, prima n dentro {ì genera lo fpirico, il qua! e non por endo fuori vfcire, i
che egli non vede medefimi dolori porge co quelli de gli fpirici, che fono altron.-
quei due rcbtiui,
T«f'tV,8cTX Jh, de entrati. Ma allora afflige con gran dolor··, quando fparfo
& poi perche rife intorno a\ i nerui,& le vicine venecce, quefic gonfia, & i lega ..
rifce quel prono ..
me ~vrN' alle ve.- menti,& i nerui continui da diecro torce, & dtltende. Lequali
ne, che lì delle ri .. infirmica'
ferire a' corpi,per ..
veramente da quella paffione, che difiende, & eh c
cicche Plato. ha .. gonfia, dtfl:iramenti , & ronure da di eero fi appellano , ddfe,
urebbe detto «'v..
.,.«·r, quali è il rimedio dtffidle.Conciofia cofa,chc h: febri fopraue
gncnti
f J 9 N E: 37
gnenti qudh~ principalmente dilfo(uano.Ma il Wanco flcgg~a;
per lo {pirico di cercc ampolle dentro rinchiufo, difficile, fuo ...
ri alla pelle dterna del corpo fpirando, egli e' piu' benigno,
ma il corpo imbratta di varie fpurcide, & tinge di bianchtmac
chic, & airre infirmica fimifi a' quelle genera. Ma mefcoJa ... Q!!i pula Phtone
co con fa negra colera, quando per gli diu ·niffimf meati dd di quella ifìrmita.'
nominata dJ. Gr c..
capo [corre, quegli fuolc diffipare, & curbare. Ec fe cio' auic, ci Epilepfìa.Et po
ne a' quei, che dormono. egli c' piu' benigno, ma fe a quei, ne la fu a etimo lo,
gia,rendendc la ca.
che vegghi~no, egli e' piu\ malagcuole da [cacciare • E c dfcn .. gione, perche quel
do qudh infìrmica' di facra nacura, molro ragioncuolmen .. la viene chiamata
1 facra. Et dice,che
te facra infìrmita vien detta. Apprdfo il flegma, ch'è acero ... quella vi~n chia..
.fo, & falfo, e' fonte di tutte quelle infirmira', che per cararro mata facu infirmi
ta', percioche il cc
fi generano. Et perche per molti luoghi fcorre, che varij [o, rebro, in cui c' la
no, varie, & ma e infìrmira' fuol generare. Ec quelle parti dd facra natura, cio c'
l'anima rational~.
corpo, che fono decte infhmmarfi, fono dall'ardore, & com,. hquale da P lato,
bufiione della colera molcf1ace , laquale efrernamentc fpiran ... ne e tenuta di di ..
t1ina natura, e' da
do , con l'arder fuo varie bolle produce, & di dentro ri~ tale infirmita' ag ..
grauato.
firetta, molte foco(e infirmita' genera. Ma allora egli e' peiTt...
~ T~ v1'vc.Jv
ma, quando la marcia mefcolara col fangue, i fili de' nuui, &
legamemi dd loro ordine rimuoue. I quali per cio' n d fangue
yt'vor.
Gal.& P lat.
fono diparriri,&fparfi,accioche quelloconfeguifca vn medio.- EJ..o'l\.lf.
cre abito di fouiglie=za , & di gro1Te:zza , & che per lo caldo ,
t{fendo quello lubrico, dal corpo raro non fcorra, & pere h e
dfendo groffo, non fia al muouerfi malageuole, onde poi ap, l Pit Gal.& Pllto,
pena, per le vene lì polfa riuolgcre. Ora a' qucfra comodira' vf:lno nel genere
della femina
d dia natura, fono cotali legamenti opportuni, i quali, fe al .. Q!! ello l no go per
la fua molta ofcu ..
eu no , tlfendo eciandio morro , & dal freddo rigido il fan, rita' da Plato,ccsi'
gue, fcambieuolmcnte conduca, & rifiringa infhme, ruuo il ftudiofamente af..
fettata, non viene
rimanente dd fangue lì diffonde . .Et dfendo lafdari,(ubito col intefo , fe noi non
precedente freddo fi rifiringono . Er perche quefii nuui han, dobbiamo forfecre
dere, che qui parli
no cotale forza nel fangue, dTendofi la colera per natura fac, Platone di quell:t
t~ fanguc vecchio, & diendofi da capo di carni rHfolra in que ... fpecie di colera •
che abbruciata, in
fio , calda, & vmida a' poco a' poco la primiera ragliando , fi mebncolia ft mu ..
riffrigne, & congela, per la forza di quei nerui. Ec cosi' ri, ta,laquale in varie
parti del corpo pe
firetta, 8.c dHnra violenrcmentc, dcncro rnuoue trrnpdta, & 11 etrando,grauif~i ...
me infirmita' fuol
tremore. Ma quando piu' abol)da, col proprio calore i{(... clufare.
. K
t L
gamenti fuperando, & fuori di mod oollendo. falu;; vera.-
meme. Ma fe continuameme in fino a fine alla virroria preua ...
glia, pcnecra fino alle mi Jolle, & le ra. ici ab bruciando, in ...
P«:~ne qui vttima .. di i leg1mi dell'anima, qt.nfi le fdn i della naue (dogli(, & ra ...
m e nte t-' hto. le l:a glia, t~ q •Jdf liber.t bfcit and,.tre. Ma quando Ha inferiore,
g to .u t! ' lle fcbri.
EfjJoft: l ' n cr Jo ni & li corp liquefJc<ndofi fJcda rcfiltenza,qudla fupcrata)oue..-
dei!.: i firm :t~, & ro ca ie per ruuo d co rpv, oueram encc per le vene nel ventre
le lat-:renzc, oi
h Ò) ìmo 1 ' codi i 1fa1 >re, o fupertore [cacciata , come vn ribell da vna circa'
dLr ... r.: t}!a:-. h.Iuer
P.I)J:o ' i ~qui' g ene
f~d ,tioCt,cosi fi fu~~e dal corro; & quel e infìrrnir~ apporta,
rz ddla med io , , che ch•arn1no Diarree, & D1tèntede>cio e flulTJlubriCJ dicor...
co .11.: rE de t Hi ·n ~;
J~io DIOgl';te t., !cr
pv,& fl Jlft m0rdaci ~ morct tali aie re infìrmita'-.Qyado ad un
t!O,Ll pri.nì m l '11e que 1l corpo s'mf~rma principalmente per ecceffo d1 fuoco,pa ...
r:l. eh :t to' Ph o.
fl•tfr!.t X i{.iu7,x,.; PPr tifcc d• cominua febre ,& quan·~o per eccelfo di acre, di quoti ...
che con :e ••:edtct, tana non ~ont'nua .Di Q equa di cerzana, percioche f'acqua è
ne ..: ,. · t i.,tìrmi tì.
L C :..., l·h cnft, r t t r, dd fuoco,& di'aria. Et poi per eccdfo della' terra,'
m X~fJ"tYI'llf J:t d• quaruna.Condot11 cofa,che dfendo di ruui la terra tardtffi,..
quale ..:6 1.1 indÌì~:
Jle, .~C:lb h r ICI J n lfo m in quarto grado, ne i quarri periodi dd tempo bollifce, &
rif:tn:I • L:t terza ce ifa di boli t n! . Qrioci genera le febri quarranc , lcquah tar...
cl\tùU.THTlKH
laq u l e con h tje, ' d1, & mlhgeuolrnente fi rifanano. Et cosa' a' qudto modo le
i.l,& co 111 'gol:t infirmira' dd corpo auengono. lYia le infirmna' dell'anima,
dell1 v; n fuo cn .. per lo a
r1re L:1 q tr2r n rn'
biro del corpo cosi nafcono. Noi giudichiamo, che
dzt '!. YO/TO)'(I:.<' lP(! l, fh infìrmira' de~l' ctnima fa fiolrida. Di quella noi poniamo
XH, che le intìrtni ..
ti co of~ e, & .n. due generi, la marcezza, & fa ignora.ncu • Ogni paffione
Lèerne . .t. a vltim:t aJunque , eh:.: l'uno di quelli apporta, infirmlta' dell';mimo
miniera chi 11no'
Pl:t'. Bc~&r-!.1t',cl,e chiamare fi dee. Perdo' i piaceri, & i dolori rroppo fouerchi,
accomoda fu biti. fi hanno d-1. ripmare di rurte le infìrmira. dell'anima grauiffi ...
& oryportu:Ji ri ..
medi. me. Pcrdoche quell'huomo, che di rroppo fetida abbonda ,
Volf~ro i tìlofoll. ouero che per dolore il contrario patifce, memrt ch'egli rr · p;
eh: l''ninn vm m1.
h1.ueffe p.ra 1 con .. po auidamente, & importunamente quella fiudia d t degger ...
fenr" col corpo, & fi, & quefto anfiarnenre di fuggire,
c'le qllJ. di rJ.4ione
ne ved rrt, ne vdin~ al"'
pure cip<:, benche rqru c0fa pu·:) d1r1tta mr re, ma d1 rabbia s'infuria,& allora in
lh per fe in corpo ..
re1 no dimeno J.n tal rerm 'ne rirrouand ofi, non P' •o dTcre de lla ragione parte"'
nodat.1,&: :-o Ile ~:t .... dpe. E'Vifl.tui, che d1 moro, & fluuuantt {eme inrorno alla
tacolcorpo, •lcv ..
ne forze corporali midolla atbonda; & che a' guifa ds vno atbore grauido di
rkeue.!fe, troppo frutti, piu del cr)nuentuore fuor di mi(ura fia morbi...
do , quefti veramente di molti dolori pl(no, & di molti pia.-
Dl PLA~ON
«ri ancora ne gli appetiti, & ne i parti, & frutti di quelli, per
••
tutta la vita quafi , per gli fouerchi piaceri, & dolori impazzi...
{ce, & s'infuria, & dfendo di coltui l'animo, per cagione dd Marfilio vari~
corpo,infenno, & fiolto , dal volgo, non comdnfermo, ma
come volontariamente reo vien reputato. Ma il vero è, che
fa intempcrantia delle core veneree, per la maggior parte,per
l'abito di vno genere, che per la rarita' dell'olfa end corpo fu ...
brico , & vmido, è infirmita' dell'animo • Et quafi ogni in...
continentia de i piaceri , laquale, come fe noi fpontaneamen ...
te rd foffimo , vituperar fi fuolc , non dirittamente cosf fì
vitupera • Percioche non è alcuno fpontancamente reo , ma
per vn cerro catciuo abito del corpo , & roza cducatione,
ogni r4':o dJUiene reo • Et quefie cofe a' tutti fono nimiche , &
contrarie , & alcun male ne auienc, l'animo ancora da capo di X« Xi«N.
dolore afflitto , fimigliantememe per il corpo cade in molta L ,e quattro quali..
de gli vmori.
malignita'. Percioche di cui l'aceto fa, & infclta flegma, & gli ta dc i quali e' confii.-
amari etiandio, & colerici v mori, per il corpo erranti non efa ... tuito il corpo,hab
biamo a colìdera..
fano , ma dentro per le vifccrc volgcndofi, il loro vapore mc, re,chc no folamen
fcolando nelle intime parti dell'anima infondono, varie infìr... te alla fanita' a p ..
partengono , ma S
mira' dell'anima, piu', & m(no inducono • Sono veramente ttiandio a' i cofiu,
cotali vmori , & vapori a' tre luoghi dell'anima porcari, & per mi.Perdoche l'aia.
mctrcch'e ' nel cor
la diucrfica' delluogo,ciafcuno genera varie fpedc , di difficof, p o rin '1iufa, fegui
t a', & di molcfiia , ancora di ardire , & di timore , oltre a' do' ta tl te. nperamcto
di qllo \Onde ~li
di oblio, & di tardica' d'ingegno. Quando ancora apprdfo vmori t\.t touono !
qucfio reo ab i co dd corpo , & dc gli affetti, fi aggiungono i ildel temper;, mento
corpo, & que,
mali <oftumi della citta', & i ragionamenti priuati, & publid, fio commoffo fcgue
l'aia , & in Geme 11
non poco fono noceuoli, & quando ancora non s'appren , commoue. & cosi'
dono dottrine alcune da giouani al rimedio di canti mali. Et gli affetti fi gene ..
ràno, ·
cosi' tutti quegli di noi, che rei fono , per due cagioni gran...
demente inuolontarie rd diucngono • Di qudti mali vera..
an ente le cagioni piu' tofto fi d cono attribuire a' i fcminanti,
che a' i (c minati , a' i nodrienti, che a' i no d riti. N o n dirne ..
no bifogna quanto è poffibilc sforzarfi , con la diligcntia del...
la cducatione, de gli fiudij,& delle dottrin(di fuggire il vitio,
& di dcggere il contrario • Ma noi di quefic còfc con altro
modo di ragionamenti trattiamo. A' noi ora allo'ncontro con
. K ij
I
qu1l rimedio, & con q!Jai (~gio i a fa fute del corpo, & dd . .
l'lltont tenn e, l'animo acquHh-rc poffiamo, ti co nu iene efporre. Perdochc
che I l btlkz:n fof eg i t piu' giu !l:o de i beni , che de i m1li ragionare. Ogni bene
f z vno fplédore dd
fo;nmo bene, nelle è bello, & il bello non pud c(f... re fe za mi:ura, & modera,
cofe fe nfìbili ri l u~ tione. Er perciò lo animale, che ha da effere rafe , birogna por ...
ce ntt, p er loq u:tle
le det te co f.:: fen lì- re, eh~ fia mod ,.rato di conuenientc tnifura. Ec dd numero
bili a' q uello- lì r:tf di quelle cofc, che moderare fi chiamano, a!cune picciole noi
fom iglhffer o. O n~
de q ue!lo fpl e ndo ~ fentiamo, & giudichiamo , & le principali , & grandiffime
re dal primi) b ene
deriua te, & che in
non fappiamo. Onde alfa fanita'? & infirmita\ alfe virt:u', &
q uello r itorna v ie a" i virij, niuna moderatione, o' immoderatione di maggiore
chiamat.l da Pll..
t one beltezz;z,
momento par che fia 1 che dell'anima Htdfa al corpo. Delle
quali cofc noi niente confideriamo, ouero auuerdamo , che
quando vn:t robutl:a, & grande anima vna piu' debole, 8c
inferiore fpede porta, ouero quando al contrario quc!li in fie ..
me ft congiungono, tutto dfo animale hcllo non puo' d fe...
re. Perdo che manca della grandiffima mifura, & moderatio ...
ne. Ec quello ch'è al contrario, di tutti gli fpettacoli a' colui,
che cio' poffa riguardare, bclliffimo, & amabiliffimo fidi ...
mofl:ra. Il corpo adunque , che di troppo grandi, & difu...
guaii gambe , ouero che di ci~fcuno altro membro fuori di
modo ecccffiuo f feco fteffo fproportionato , & brutto, n d
l,'Ortare fe fatiche molte mo(efl:ie fofl:iene, vacilla , fi !lanca, &
cade , & è a' fe Qdfo cagione d'in finici mali • Il meddìmo an,
cora fi ha da giudicare di quello ,ch'è com pollo di anima,& di
corpo, che noi animale chiamiamo. Percioche quando l'ani..
ma è affai piu' potente dd corpo, fu or di modo fi .allegra , &
s'inalza in quello , & tutto intunamentc fcuotendolo , lo cm . .
pie d'infìrmfta'. Et quando ancora con tutte le forze grande...
mente attende alle difciplinc, & ad inudtigarc le cofe, liquefa'
il corpo, & lo diA:ruggc. Finalmente, quando all'infegn:uc,
& a' ragionare in priuato , & in publico con certo ambitiofo
contratto s'affatica,effo corpo infiammando lo rifoluc. Et afcu,
ne v~fte le rcumc , & le diftillationi commouendo , molti dc'
medici ingannando , fa che quelli giudichino cagioni contra,
ric • ~ando da capo il corpo grande , & di tarda mole fopra,
bondantc ad vn picciolo, & dcbil pcnficro dell'animo s'accop,
DI . PLATONE.. ~9
v·
l
f!
McGILL UNIVERSITY LIBRARY
4379ì4