Gherardi”
-IL PROGRESSO-
2
“Il progresso” Marco Francavilla
________________________________________________________________________________________________
Introduzione
Il progresso scientifico e tecnologico ha avuto inizio a partire dalla Seconda Rivoluzione Industriale e
rappresenta per l’uomo un miglioramento globale delle sue condizioni sia sociali che economiche. Esso
porterà allo sviluppo, alla ricchezza e all’agio. Al contempo però racchiude in sè degli aspetti negativi,
perché non rispetta i principi umani, presenta forme di disuguaglianza e sfruttamento dei paesi
sottosviluppati, va contro alle regole della natura e provoca inquinamento ambientale. Per far sì che il
progresso porti più che altro benefici, ricchezze e benessere, deve continuamente essere accompagnato
da un controllo cosciente e sicuro che protegga e tuteli l’uomo e l’ambiente senza rappresentare un
privilegio per pochi, ma un bene per tutti.
Che cos’è per me il progresso? Secondo me è l’evoluzione di un qualche tipo di cosa speciale, che ha la
capacità di migliorarsi e scoprire nel tempo sempre cose nuove per evolversi sempre di più.
Ognuno di noi si sta evolvendo, sta migliorando, ogni giorno scopre cose nuove su di sé e sul mondo.
Sin dagli illuministi “Il Mondo deve essere comandato dalla ragione” esisteva il concetto di progresso
mentale e sociale.
Nella mia vita credo molto nel progresso, credo che tra vent’anni sarò un uomo con un lavoro, con una
mente molto più sviluppata di adesso, spero che in un futuro sarò una persona migliore.
Nell’ambito tecnologico del progresso io sono un ragazzo molto tecnologico, in futuro vorrò fare
l’ingegnere informatico, magari i figli dei figli dei figli dei figli dei miei figli un giorno mi studieranno a
scuola. Lo so, sono sogni…. ma mi piace pensare a queste cose, mi porta a migliorarmi sempre di più.
Ormai tutti i giorni utilizzo diversi dispositivi tecnologici e pensare che solo duecento anni fa tutto
questo non c’era, mi incuriosisce e mi affascina parecchio. Spero che tutta questa mia curiosità e
passione possa emergere in questo mio elaborato.
3
“Il progresso” Marco Francavilla
________________________________________________________________________________________________
Consultando libri di testo, vari dizionari, siti web e traendo il sapere dai miei professori, ho potuto
scrivere questa tesina che verrà presentata nelle prossime pagine.
Verranno trattati diversi argomenti, citati eventi storici di grande rilevanza, come il miracolo
economico, paesi in via di sviluppo, evoluzioni musicali, creazioni artistiche e di intrattenimento,
teorie, tecnologie avanzate, nuove invenzioni, esponenti dell’informatica e noti scienziati.
4
“Il progresso” Marco Francavilla
________________________________________________________________________________________________
Storia
- Il Miracolo Economico -
In Italia dal 1948 al 1953 De Gasperi fu il presidente di un governo guidato dalla DC “governo
centrista”. Questo governo portò ad un miglioramento molto elevato del territorio italiano, alla
“ricostruzione”. Non vi furono solo aspetti positivi, ma anzi molti furono soprattutto negativi, infatti
furono organizzati scioperi e manifestazioni contro i datori di lavoro che avevano ottenuto il diritto di
licenziamento e che pagavano gli operai con un salario molto basso. Per resistere a queste ondate di
persone e di odio il governo creò un nuovo corpo di polizia chiamato Celere, ideato per contenere la
folla durante le manifestazioni, ancora tutt’oggi in funzionamento.
Questo periodo di grande cambiamento e rivolte venne chiamato “Miracolo Economico”.
Fu un “Boom” che trasformò l’Italia da Paese agricolo sottosviluppato in un Paese industriale-agricolo.
La nazione si specializzò nella produzione di beni durevoli, come automobili, elettrodomestici ecc…
In tutto questo sviluppo, però, il governo italiano non si accorse di aver lasciato indietro un settore,
quello pubblico: scuole, ospedali, trasporti non vennero migliorati nè incrementati. I contadini
meridionali si accorsero molto velocemente di questo sviluppo disarmonico e così incominciò una
“migrazione interna”: la popolazione del Sud si spostò verso il Nord d’Italia.
Il settore dei servizi si sviluppò molto: nelle famiglie migliorò l’alimentazione ed entrarono beni di
consumo allora sconosciuti, come lo scaldabagno, il frigorifero, la lavatrice, l’aspirapolvere, ecc…. Una
scoperta che cambiò completamente il modo di vivere della popolazione fu la televisione e la musica
registrata che contribuirono allo sviluppo della cultura di massa e il mondo dell’intrattenimento.
La ricrescita e la trasformazione dell’Italia dal dopoguerra, il cosiddetto “Miracolo Economico”
permise alla nostra nazione di essere riconosciuta in tutto il Mondo come una grande potenza.
Nel 1960 il “Financial Times”, uno dei maggiori giornali-economici della Gran Bretagna, le assegnò il
premio Oscar per un ottimo sistema finanziario ottenuto con “La Lira”.
5
“Il progresso” Marco Francavilla
________________________________________________________________________________________________
Tecnologia
- Il QUBIT -
Nella storia della tecnologia conosciamo i computer, i telefoni, gli smartwatch e tanti altri dispositivi,
ma la tecnologia evolve e molte persone non ne sono a conoscenza.
Associazioni come Google, Nasa e molte altre sono riuscite a sviluppare quello che noi chiamiamo
“Computer” facendolo diventare in “Computer Quantistico”.
Il Computer Quantistico è una macchina che lavora in un modo diverso dal computer tradizionale,
ovvero in qubit (Bit quantici), l’unità di misura di un’informazione inviata al computer.
Mentre il computer tradizionale lavora in “Bit”, immagazzinando le informazioni come stato “0”
oppure “1”, il “qubit” può immagazzinare informazioni sia in stato “0” sia in “1”.
Pertanto se noi mettiamo assieme tanti bit, le informazioni crescono a seconda di quanti bit
attacchiamo e il numero di bit è uguale al numero di informazioni immagazzinate.
Se invece mettiamo assieme tanti qubit, il numero di informazioni cresce in modo esponenziale e il
numero di qubit è molto inferiore al numero di informazioni immagazzinate.
dei punti di vista è spesso presente nella nostra quotidianità”. Secondo me questo mobile è molto
affascinante. Inoltre sapere che è stato costruito seguendo una teoria matematica, mi emoziona
maggiormente. Mi piace molto il design che scelto da Victor Vasilev per i suoi colori e la sua forma.
Al link https://www.youtube.com/watch?v=43if0d0j0pE&t=3s è possibile vedere un video esplicativo
della composizione del mobile.
7
“Il progresso” Marco Francavilla
________________________________________________________________________________________________
Musica
-La Musica Registrata-
Nel 1877 nasce il fonografo di Thoma Alva Edison e inizia così l’era
acustica. Il fonografo utilizzava dei cilindri ricoperti da uno strato di
cera: un dispositivo collegato ad una membrana raccoglieva il suono
e trasmetteva le vibrazioni ad una puntina che incideva sulla
superficie del cilindro.
Le prime registrazioni ebbero molto successo ma vi era un
inconveniente tecnico: i cilindri si consumavano rapidamente e non
si poteva riprodurre su larga scala.
Nel 1877 Emile Berliner inventò un’altra macchina: il grammofono. Esso non funzionava con cilindri
ma con dischi: la puntina vibrando lateralmente e parallelamente
alla superficie disegnava la forma sul disco incidendo un solco. In
questo modo la registrazione era più riproducibile ed affidabile, la
stampa era più veloce, i dischi più resistenti e la musica più intensa.
Nel 1897 Emile aprì il suo primo studio di registrazione per
vendere dischi.
ll mercato decretò il successo definitivo del grammofono sul
fonografo e anche Edison negli anni ‘20 dovette passare al disco.
Sviluppò il nuovo Diamond Disc che spopolò tra i consumatori perché era in grado di riprodurre il
suono in modo quasi perfetto. Questo segnò anche il passaggio dalla registrazione acustica a quella
elettrica, utilizzata anche nella seconda guerra mondiale per propaganda nazista. Fu creato il primo
microfono a condensatore collegato ad un amplificatore permettendo a chiunque di ascoltare la
musica: contadini, operai, nobili, ecc…
Il 21 giugno 1948 la Columbia Records inventò un rivoluzionario strumento per ascoltare musica:il
disco in vinile a lunga durata. Esso poteva compiere 33giri⅓, ed era composto da:
- il Piatto: parte rotante su cui viene posizionato il vinile (più pesante è, meno vibrazioni
produce);
8
“Il progresso” Marco Francavilla
________________________________________________________________________________________________
- Il Tappetino: tappeto antiscivolo che poggia sul piatto, serve per evitare che i rumori del
motore e cinghia vadano ad interferire con la qualità del suono, interfaccia tra giradischi e
dischi, riduce le variazioni di velocità;
- Il Contrappeso: il peso regolabile del braccio;
- L’Antiskating: dispositivo che evita lo scivolamento del disco;
- Il Braccio: asta che viene posizionata sopra il piatto per riprodurre la musica. Progettato per
avere una costante velocità del disco;
- La Base: Struttura per ridurre le vibrazioni per permettere una qualità maggiore;
- La testina e la Puntina: parte a contatto con il disco.
Le persone amanti della musica, i nobili, le persone anche di fascia media ascoltavano soprattutto la
musica jazz e blues. Le case discografiche, soprattutto a Chicago, vendevano milioni di dischi
contribuendo così ad una crescita esponenziale dell’uso del giradischi e della musica registrata.
Dopo il 21 giugno il giradischi si diffuse in tutto il mondo: a Parigi, New York e molte altre città.
La musica jazz era ascoltata soprattutto nei club notturni, dove le persone si facevano compagnia
ascoltando della bella musica. In particolare un genere che fece molto progresso fu lo Swing: un tipo
di jazz dolce, melodico e con una sonorità controllata e un ritmo che richiama la tradizione nera,
l’accentuazione del secondo e quarto movimento. Questo tipo di musica porta alle persone un
momento di gioia, infatti nasce con l’idea di ballare e cantare assieme. Uno dei più famosi arrangiatori
dello swing è Jerry Gray, simbolo dei pezzi più celebri dell’orchestra di Glenn Miller insieme a Benny
Goodman.
9
“Il progresso” Marco Francavilla
________________________________________________________________________________________________
Inglese
-Online Safety-
The invention that people think has changed the world most is ...the INTERNET. Today billions of
people on Earth use this platform every day. For the first time in history, knowledge, information,
images and videos are immediately available to all people about almost anything. It was only 1989
when an English computer scientist, TIM BERNERS-LEE, developed the World Wide Web. Now it is
difficult to imagine our lives without it. The internet is a world where everyone can play, learn, create
and connect, but it has become a dangerous place, too. In the UK, research has been done on how
many people feel safe on the internet and only 1 out of 5 feels this way. A lot of young people say that
the internet can be very dangerous, in fact they have run into harmful content, such as unsuitable
images, dangerous information or offensive messages. Cyberbullying is growing more and more
because of people who enjoy joking and teasing hiding behind a screen. In the UK, experts say the
government should create an Online Harms Safety Centre to educate young people and to make the
internet a safe place for everyone. Simple actions are enough to avoid the advent of Hackers,
Cyberbullies or ill-intended people. For example:
- Do not give your phone number or other private information to strangers, but only to your
family and friends.
- Do not click on links that arrive in your email because they could connect you to violent sites etc.
- Don’t put or share your photos online, without being able to see who is viewing them.
When a person enters your device, this person is called a Hacker: he is a computer expert who uses
their technical knowledge to achieve a goal or overcome an obstacle, within a computerized system by
non-standard means. In a nutshell, hackers create software with which a data bridge is created called a
host device that sends useful information to the criminal. In my opinion, hackers are not only people
who know how to use technology, but people who have a different way of thinking from others, thus
allowing them to bypass security systems. In my future I would really like to do this job, but on the
good side. Create stronger antiviruses and try to defeat all those people who steal data to make money
or force other people to pay them to keep their image intact. My relationship with technology is very
close, but I don’t abuse it. I love to explore this amazing world of computing and coding.
10
“Il progresso” Marco Francavilla
________________________________________________________________________________________________
Arte
-I mostri e animazione-
Il cinema esisteva già dal XVII secolo sotto forma di “Precinema”, infatti avevano inventato uno
strumento chiamato “Lanterna Magica” che permetteva di proiettare su una parete di una stanza buia
immagini dipinte su vetro e illuminate da una candela.
Dopo questa scoperta tantissimi ingegneri, scienziati cercarono di sviluppare questa forma di “Pre
Cinema”, ma solo nel 1892 i Fratelli Lumière riuscirono a creare un “Cinematografo”, uno strumento
che permise di proiettare in intervalli di centesimi di secondo un fotogramma (immagine). Il filmato
veniva impresso in una pellicola cinematografica per poi inserito appunto nella macchina.
Il cinema nel corso degli anni si evolse tantissimo, diventò fantascientifico, horror, d’azione. Generi
molto più complessi dei film romantici o cartoni.
Mi concentro particolarmente sui film dei mostri: la prima opera fu “Il Golem” di Paul Wegener nel
1915, seguito poi da Nosferatu il vampiro di Friedrich Wilhelm Murnau, il mondo perduto di Harry
Hoyt 1925 per arrivare poi a Dracula nel 1931, Frankenstein nel 1931, La mummia nel 1932 e L’uomo
invisibile nel 1933. Ma l’icona del cinema classico dei mostri è King Kong, un film creato da Marien C.
Cooper ed Ernest B. Schoedsack nel 1933. Questa storia parla di un gigante mostro bipede che nello
svolgimento del film rapisce, uccide e distrugge oggetti. Nel film compare un attrice protagonista che
ha che fare con King Kong, si troverà molte difficili situazione da
affrontare con di fronte il gigantesco mostro bipede.
Nella locandina del film si può notare in primo piano il mostro bipede
King Kong in cima ad un palazzo che assomiglia ad un osservatorio con
un’espressione di aggressione e di potenza: nella mano sinistra afferra
l’attrice protagonista invece nella mano destra sta distruggendo un
aereo.
Nel secondo piano si può notare la città di New York, vedendo questa
gestione delle figure nella foto mi fa immaginare che il terribile mostro
abbia il pieno controllo della città e mi sembra di sentire il suo
spaventosissimo che rimbomba nell’aria da quelle mandibole spalancate
pieni di denti aguzzi pronti a sbranare.
11
“Il progresso” Marco Francavilla
________________________________________________________________________________________________
La grafica rispecchia perfettamente l’anno in cui è stato scritto il film, uno dei primi esempi di grafica
moderna in cui le lettere hanno un aspetto tridimensionale e più artistico.
Il successo di questo film non è terminato negli anni ‘30 ma anche recentemente alcuni registi hanno
voluto riproporre la storia in chiave contemporanea. Nel 2005 il regista Peter Jackson rielabora il film
originario del 1933 in una versione più attuale, inserisce gli insetti e personaggi che all’epoca furono
censurati. La storia è un po diversa infatti si riprende la fiaba “Bella e la Bestia” una storia non solo di
aggressione ma anche di amore. King Kong infatti era meno feroce con l’attrice protagonista, come se
provasse un sentimento di amore per lei.
Nel mettere a confronto le due locandine si possono notare diverse differenze. Inanzitutto diversa è la
forma e il colore del mostro bipede: nella versione originale del 1933 si può notare di colore
marroncino con sfumature nere, invece in quello del 2005 si può notare un colore molto sul nero, con
cicatrici e ferite sul volto. E’ differente anche lo stile del titolo del film: in quello del 1933 è più
appariscente e più colorato, in quello del 2005 invece è più semplice e chiaro. Il mostro King Kong è
rappresentato con inquadrature diverse: nella versione originale è mostrato nella sua figura intera,
invece in quello del 2005 è rappresentato solo il volto del mostro. Come sfondo possiamo vedere New
York, come detto prima, mentre nel film del 2005 possiamo notare una quasi assenza di sfondo.
12
“Il progresso” Marco Francavilla
________________________________________________________________________________________________
Religione
- Rapporto tra Scienza e Religione-
La scienza crede nella ragione, si basa sull’empirismo dove si crede che tutto sia alla base dell’esperienza
e dei sensi.
La religione, invece, si basa sulla fede e l’essere sacro, crede in una cosa/persona anche se non ci sono
prove che affermino che esista veramente.
L'opposizione scienza-religione è sempre stata dunque motivo di scontro. Pensiamo per esempio al
processo di Galileo Galilei e alla rivoluzione scientifica.
C’è poi chi, come il filosofo Democrito, sostiene che “Tutto ciò che esiste nell’universo è frutto del caso
e della necessità”.
La storia ci insegna che la scienza negli anni si è evoluta ed è arrivata ad un alto livello di scoperta tale
da poter spiegare molti dei fenomeni prima incomprensibili, ma è anche vero che alcune cose sono
ancora confutabili dalla religione. Certo è che di fronte ad una prova matematica e fisica, in un Dio si
può avere solo fede.
L’uomo moderno è quindi ancora di fronte alla duplice scelta tra fede e scienza. L’unica differenza è
però che, rispetto al passato, molte chiese cattoliche convivono con queste credenze e non combattono
contro la scienza per ottenere ragione, ma continuano a credere nella fede.
13
“Il progresso” Marco Francavilla
________________________________________________________________________________________________
Italiano
- La Cosa-
“La Cosa” è un testo scritto da Umberto Eco, semiologo, filosofo, scrittore, traduttore, accademico,
bibliofilo e medievista italiano che ha scritto moltissimi brani e romanzi.
Questo brano parla di uno scienziato che ha trovato uno strano sasso, non un semplice e comune
sassolino preso da terra, ma un sasso che conteneva tanta potenza quanta mai l’umanità abbia sognato.
Al suo interno c’era il segreto dell’Energia, la forza di un milione di uomini. Mostra la pietra al
Generale il quale afferrò la Cosa e scosse il braccio, la punta del sasso partì e colpi il piano sottostante
al braccio, creando un vasto cratere. Dopo questo avvenimento il Generale cominciò a provare il sasso
contro diversi oggetti, tutti polverizzati! Quella roccia era veramente l’arma più forte del pianeta, tanto
che il Generale pensò di usarla in guerra contro i nemici, per impaurirli e infine polverizzarli.
Lo scienziato, sentendo le intenzioni del Generale, voleva distruggere la pietra, ma il Generale non era
affatto d’accordo e provò la Cosa sul capo del professore. Il professore dopo pochi secondi cadette a
terra frantumandosi.
Il racconto di Eco termina con la risata e il sorriso di trionfo del Generale, assetato di gloria e con
l’intenzione di uccidere altrettante persone.
Questo brano mi ha fatto molto riflettere sulla situazione attuale del mondo. La Cosa, infatti, è molto
simile alle scoperte tecnologiche che usiamo tutti i giorni: le macchine, le fabbriche, la plastica, ecc.
Queste sono tutte cose che non servono per uccidere persone, ma per uccidere il pianeta!
“La Cosa” è molto attuale. Se noi non troviamo una soluzione per togliere un po’ di potere alla Cosa, il
nostro mondo si distruggerà, l’uomo si estinguerà, la specie animale e vegetale scomparirà, TUTTO
morirà.
Nella mia vita quotidiana io cerco sempre di rispettare l’ambiente, facendo la raccolta differenziata,
non gettando rifiuti in giro, rispettando il pianeta. Molte persone invece, stanno collaborando per la
distruzione della Terra, inquinando e distruggendo piano piano l’umanità.
14
“Il progresso” Marco Francavilla
________________________________________________________________________________________________
Geografia
- Fonti ed Energia-
Il mondo ai giorni d’oggi è molto industrializzato e tecnologico. Tutto questo progresso nel mondo ha
un forte impatto contro la natura e l’ambiente. Infatti tutti i giorni noi utilizziamo strumenti composti
da materiali che, se smaltiti male, inquinano o che per essere prodotti si è inquinato l’ambiente tramite
fabbriche.
La fonte di energia più sviluppata nel mondo
è quella del petrolio, una fonte che viene
principalmente usata per carburanti,
combustibili, virgin nafta e molti altri.
Si può pensare solo al fatto che la macchina,
un veicolo che usiamo tutti i giorni è
prodotto utilizzando mediamente 450.000
litri d'acqua e 15.000 kwh di energia.
Nel mondo si sta combattendo molto per avere un sistema di creazione energetica rinnovabile, che non
fa male all’ambiente. Uno dei maggiori produttori di energia pulita è la Germania, quasi interamente
autosufficiente tramite l’energia eolica.
L’ONU, Organizzazione delle Nazioni Unite nel settembre del 2015 ha creato un programma d’azione:
l’Agenda 2030, composto da 17 obiettivi riguardanti la ecosostenibilità e avere un mondo pulito.
Gli obiettivi 6, 7 e 8 sono i maggiori, dove la parola chiave è ecosostenibilità: l'attività umana che
regola la propria pratica secondo assunti ecologisti nel quadro dello sviluppo sostenibile. (Wikipedia)
Solo se pensiamo ai computer, siamo veramente consapevoli di quanta energia è stata utilizzata per
produrli? Gli scienziati hanno calcolato che per produrre un solo microchip servono fino a 1,6 kg
di combustibili fossili.
Nel mondo della tecnologia ingegneri e scienziati stanno creando sempre maggiori tecnologie per
un nuovo mondo ecosostenibile, come le macchine elettriche, pannelli solari più potenti così da
poter essere utilizzati anche per bisogni più difficili e dispendiosi, bici, moto, aerei, elicotteri con
carburante ecosostenibile verso l'elettricità.
15
“Il progresso” Marco Francavilla
________________________________________________________________________________________________
Francese
- Internet et enseignement à distance -
Aujourd’hui, les internautes, et tout particulièrement les plus jeunes, qui commencent ou ont
commencé à naviguer avec cet Internet “nouvelle génération”, participent directement à son
élaboration. C’est ce qu’on appelle le “Web 2.0”. Internet est composé de millions de sites Web : pour
regarder des vidéos, pour écrire, pour vendre, pour lire, pour étudier, pour l'école en général. Un site
bien connu où tout le monde peut participer pour ajouter des informations est Wikipédia, un site
participatif où les gens mettent des informations utiles et lorsque nous devons rechercher l'historique
de quelque chose ou des informations, nous pouvons les consulter.
En cette période de Covid-19 Internet est largement utilisé, notamment "Meet" un site où l'on peut
faire des visioconférences entre classes et amis.
Ce type d'enseignement à distance a suscité en moi de nouvelles découvertes, je me retrouve et j'étais
très à l'aise mais les gens ne pouvaient pas se concentrer au mieux et étudier comme en présence.
Je pense que l'enseignement à distance est très beau parce que je peux suivre avec plus d'attention sans
distraction. La seule chose pour laquelle je n'utiliserais pas l'apprentissage à distance, c'est pour la
socialisation. Mais un autre aspect que j'aime dans l'apprentissage à distance est de faire mes devoirs
sur "Classroom", une plateforme créée pour avoir une salle de classe virtuelle après avoir téléchargé les
devoirs et les emplois attribués par l'enseignant.
J'aime beaucoup utiliser cette plateforme car même en présence j'utilisais l'ordinateur pour faire mes
devoirs et à chaque fois je devais imprimer le document pour le montrer au prof. dans la classe
16
“Il progresso” Marco Francavilla
________________________________________________________________________________________________
Educazione Civica
- Consumatori Responsabili?-
Consumare sostanze, bevande e tutte le cose che compriamo in modo responsabili significa riflettere
sulle conseguenze dell’ambiente e del mondo dopo il nostro acquisto.
Essere un cittadino responsabile non è molto difficile. Per avere un mondo pulito ed ecosostenibile
bisogna rispettare alcuni fattori:
- Ridurre il consumo di energia nelle case
spegnere gli apparecchi una volta usati, in estate,
non affidarsi troppo al termostato ma aprire le finestre;
- Acquistare ed utilizzare prodotti Green
se bisogna fare viaggi di brevi distanze, utilizzare la bici al posto della macchina;
- Mangiare km zero
evitare di mangiare prodotti che arrivano da paesi esteri o di stagione passata;
- Evitare di utilizzare la plastica monouso
utilizzare bottiglie in vetro o borracce multiuso;
- Proteggere la fauna
evitare di comprare abbigliamento con tessuti in pelliccia,
non acquistare accessori con materiali provenienti da animali rari o dove la raccolta provoca la
morte di esso;
- Acquistare prodotti eco
prestare attenzione a leggere le etichette sulle confezioni, nei bancali dei supermercati,
non comprare prodotti con allevamenti intensivi o sfruttamento di risorse;
- Risparmiare acqua
tenere il rubinetto aperto il giusto,
non stare sotto la doccia per tanto tempo perché provoca uno spreco di acqua notevole,
non sprecare acqua utile per vivere;
- Rivendere o donare oggetti
quando per esempio un capo d’abbigliamento è troppo piccolo, possiamo donarlo alle
associazioni per poveri o rivendere quel capo per poterlo riutilizzare.
17
“Il progresso” Marco Francavilla
________________________________________________________________________________________________
Conclusione
Il progresso nella storia dell’umanità è stata una chiave di speranza, di svolta, di sviluppo. Ha portato a
quello che siamo noi oggi, a come pensiamo e quello che abbiamo in mano tutti i giorni.
Come abbiamo visto in questo elaborato, il “Progresso” può avere sia aspetti negativi sia positivi ma c’è
una cosa che comanda tutto: il cittadino.
Se noi ci comportiamo in modo ecologico, amiamo il nostro pianeta e cerchiamo di curarlo nel nostro
piccolo, tutto potrà diventare migliore, proprio come si pensava al futuro nell’età moderna: sperando
in un modo migliore, non accontentandosi della situazione attuale, ma puntando a vivere meglio in
comunità e in un posto pulito, senza nemici e ostacoli.
Nello scrivere questa tesina ho pensato molto al principio di sovrapposizione di Heisenberg che parla
di due onde che possono essere sommate, perché rappresentano noi stessi: un’onda è la nostra volontà,
l'altra è il nostro fare. Da un lato vogliamo un mondo migliore, ma dall’altro non rispettiamo il
pianeta. Dobbiamo ancora sommare le due estremità, dobbiamo unire le due onde per farle diventare
una sola. Il progresso sta alla base della natura e della matematica. Se noi sovrapponiamo i due voleri,
ecco che il Mondo diventa come lo vogliamo noi.
Marco Francavilla
18
“Il progresso” Marco Francavilla
________________________________________________________________________________________________
Sitografia
Wikipedia
- https://it.wikipedia.org/wiki/Ecosostenibilit%C3%A0
- https://it.wikipedia.org/wiki/Miracolo_economico_italiano
Altri Siti:
- https://www.mdfitalia.com/en/furniture/furniture-and-bookshelves/qubit
- https://www.youtube.com/watch?v=-ZNEzzDcllU
- http://www.enutritionmed.com/Approfondimento/149/educazione
- https://classroom.google.com/w/MjI5MDcyNTYzNDNa/t/all
Bibliografia
19