Sei sulla pagina 1di 8

LOGO ASSOCIAZIONE

Piantiamo Alberivitali nelle nostre


case e nelle nostre scuole! Come gli
alberi attraverso la fotosintesi
trasformano acqua ed anidride
carbonica in ossigeno così, gli
Alberivitali trasformano gli scarti
alimentari in nuova linfa vitale!

Questo è il manifesto del programma che, se


condiviso nei suoi ideali di fondo, ogni associazione,
Cooperativa, gruppo, azienda, può realizzare nella sua
zona. Noi rendiamo disponibili esperienze e Know-how ed
attraverso una RETE anche supporti formativi, tecnici e di
finanza etica.

___________________________________________________________________________________________________________
_
1
Associazione di promozione sociale no profit mail: associazione.info@xxxxxxxxxxxxx
itorio.org
LOGO ASSOCIAZIONE

PRESENTA:
L'arte di Meditare Compostando e La Rivoluzione Dolce
''Il mondo ha bisogno di ribelli, ribelli
Spirituali.'' (Tiziano Terzani)
E’ indubbio che siamo giunti ad un punto di rottura, nel quale
tutti noi siamo chiamati a pensare e riprogettare il nostro
futuro.

Insofferenza, insoddisfazione, ansia, infelicità, il desiderio di una vita e di una società più umane
sono ora, come periodicamente nella storia umana, imprescindibili. Proliferano movimenti di
protesta, di contestazione, che sovente non incidono sulla nostra vita e sul nostro ambiente, se
non marginalmente.

Stanchi di meritocrazia vogliamo sostituirla con ValorePersona, modello dove lavoro, produttività
e ricchezza sono strumenti e non fini, per cui l'unico valore assoluto è la Persona, sempre fine e
mai mezzo. Gandhi affermava che al mondo vi sono risorse e conoscenze per garantire a tutti
l'abbondanza, ma non sufficienti a saziare l'avidità di pochissimi. Dalla tirannia del PIL alla vera
Crescita Felice.

Abbiamo deciso di operare per la RIVOLUZIONE DOLCE, come scelta di libertà, efficace, felice
e gioiosa, i risultati sono sorprendenti.

Ecco cos'è per noi la Rivoluzione Dolce: https://youtu.be/Frt0VB0AyIM


Il desiderio di cambiamento ci ha portato a praticare L'arte di Meditare Compostando che ci ha
aperto la mente, attivato le capacità dormienti in noi (si dice che abitualmente usiamo solo il 3%
delle nostre potenzialità) trasformandoci in Guerrieri dello Spirito.

La natura non produce scarti, il servo protesta e sciopera, l'Uomo libero pensa, sceglie e opera.
Noi, forti di questa convinzione, operiamo.
L'arte di Meditare Compostando: https://youtu.be/UHiYlM12mC4

Se anche tu sei stanco e vuoi iniziare ad operare per migliorare te stesso ed il tuo mondo puoi
PRATICARE L'arte di MEDITARE COMPOSTANDO ed entrare nella nostra comunità
frequentando i nostri corsi liberi, online e pratici.

___________________________________________________________________________________________________________
_
2
Associazione di promozione sociale no profit mail: associazione.info@xxxxxxxxxxxxx
itorio.org
LOGO ASSOCIAZIONE

Tre momenti e.. un sogno che diventa realtà

CompostiAmo a Casa

Entra in comunità per condividere esperienze e conoscenze e valutare di praticare il


consumo consapevole e responsabile

Esiste una modalità semplice, accessibile e disponibile a


tutti, per risvegliare e liberare le proprie potenzialità.
Attraverso il gioco quotidiano della pratica del
compostaggio, in comunità felici, superati i pregiudizi e le
false credenze, si
sperimenterà la
profonda
connessione con il
TUTTO nel quale siamo immersi, la meditazione e l'arte
di compostare. Superate le autolimitazioni si accederà
alla dimensione creativa del possibile, scoprendo la
gioia di vivere in CRESCITA FELICE.

Compostare, un gesto quotidiano, semplice, quasi banale, ma veramente rivoluzionario.


Compostando noi:

- Contribuiamo alla difesa dell’ambiente;


- Risparmiamo sulle relative tasse;
- Otteniamo dell’ottimo compost;
- Possiamo iniziare a sperimentare l’auto coltivazione in orto, balcone e di
comunità;

Ma non solo, come dimostra l’esperienza della “Meditazione e l’arte di compostare”


Compostare diventa anche un’occasione di crescita umana e spirituale per conoscere
veramente, dove SAPERE si manifesta nella sua essenza profonda di sapore.

___________________________________________________________________________________________________________
_
3
Associazione di promozione sociale no profit mail: associazione.info@xxxxxxxxxxxxx
itorio.org
LOGO ASSOCIAZIONE

CompostiAmo a Scuola
Occasione di crescita umana e personale imperdibile per gli
studenti Differenziazione e qualificazione degli istituti che lo
applicano Opportunità unica di sviluppo e crescita professionale degli
insegnanti

È naturale voler far conoscere attraverso l'esperienza


scolastica di CompostiAmo alle giovani generazioni il
rispetto della natura e la consapevolezza di come siamo
strettamente
interconnessi con
l'ambiente e che
questo equilibrio
contribuisce al
nostro benessere: la natura ci suggerisce un modo nuovo e
felice di interpretare la vita. Collaboriamo per costruire
assieme un futuro sereno, gioioso, nell'abbondanza.

https://www.comune.vicenza.it/albo/notizie/index.php/248145
https://youtu.be/mYhPQe_em50

CompostiAmo in classe. Esperienza di compostaggio


pratico, dotata di apposito kit e con relativi supporti
formativi e di assistenza, può essere offerta
gratuitamente alle scuole grazie alla COMUNICAZIONE
CREATIVA tramite sponsor e CROWDFUNDING.
Conoscere e sperimentare attivamente con i ragazzi
generando consapevolezza e rispetto per la natura,
favorendo un nuovo modello di sapere e conoscenza
attiva.

Un’occasione per gli insegnanti di generare nuove energie, favorendo la creazione di un


nuovo modello relazionale basato su motivazione e stimoli, che rendono i rapporti più veri,
costruttivi e soddisfacenti.

Offrire un’opportunità alle nuove generazioni attraverso l’esperienza del meraviglioso mondo
del compostaggio e dei microorganismi.

Praticando l’autocompostaggio, si sperimentano le sottili e misteriose relazioni fra il micro ed


il macrocosmo.
___________________________________________________________________________________________________________
_
4
Associazione di promozione sociale no profit mail: associazione.info@xxxxxxxxxxxxx
itorio.org
LOGO ASSOCIAZIONE

CompostiAmo sul Territorio

Lavoriamo per la sostenibilità nel rispetto dell'uomo e dell'ambiente. Cerchiamo


protagonisti nell'ambiente e nel sociale. I nostri “azionisti” vogliono un cambiamento.

Le Aziende Agricole diventano centri per la


realizzazione del Compostaggio di Comunità
(decreto 10 marzo 2017), implementato presso
l'azienda agricola stessa, che riscopre la vecchia e
antica concimaia. L’azienda così pratica l'arte del
riutilizzo della sostanza organica, raccogliendo gli
scarti alimentari delle famiglie sensibili, pretrattati
con i microorganismi. Queste stesse famiglie
acquisteranno presso l'azienda
Agricola prodotti coltivati secondo sistemi di
coltivazione naturali a prezzi convenienti.

Questo è il patto costituente della


Community che garantisce reciproco rispetto
dei bisogni di ognuno, contribuendo a costituire
uno spirito di collaborazione che ci permette di
superare la competizione, rendendo la
condivisione possibile, andando oltre alla paura
ed al conflitto indotti per contendersi risorse
"falsamente scarse".

Il benessere e la sana abbondanza sono


oggi possibili, realizziamoli in piccole Comunità
Decentrate organizzate attorno alle aziende
Agricole, autonome e connesse in reti per
amplificarne all'infinito le opportunità di
benessere e Abbondanza per tutti.

___________________________________________________________________________________________________________
_
5
Associazione di promozione sociale no profit mail: associazione.info@xxxxxxxxxxxxx
itorio.org
LOGO ASSOCIAZIONE

CompostiAmo nelle Community

Community aggregate attorno ad agricoltori che desiderano


sperimentare una nuova società che rende possibile finalmente una vera CRESCITA FELICE

Famiglie che desiderano


mangiare sano, buono e libero
da energie tossiche entrano
nella Community della loro zona
conferendo l'umido (risparmio
sulla relativa tassa anche fino al
30 %) ed acquistando prodotti
genuini, coltivati con le buone
tecniche di una volta (risparmio
anche del 20% sulla spesa).

Agricoltor i che si vogl iono liberare della schiavitù della


filiera distributiva imposta dalla grande distribuzione,
potendo così contare su una comunità di acquirenti
fidelizzati, lavorando molto meno e guadagnando molto
di più.
La cura dell a famiglia aderenti alla comunità che diventa
Comunicazione, attenzione, servizio e relazione sono
fondamentali.

Amministrazioni pubbliche che attraverso questa iniziativa ottengono un notevole risparmio,


che decidono in parte di redistribuire sotto forma di risparmio e in parte estendono in servizi e
supporti alla popolazione.
Il rispetto degli impegni assunti reciprocamente è garantito da un disciplinare.

___________________________________________________________________________________________________________
_
6
Associazione di promozione sociale no profit mail: associazione.info@xxxxxxxxxxxxx
itorio.org
LOGO ASSOCIAZIONE

CompostiAmo con le Municipalizzate

SVILUPPO del Territorio e RIDISTRIBUZIONE DELLE RISORSE

Seguendo il flusso esposto sopra, simuliamo quanto segue:

Premesso che, una famiglia di tre persone produce in media 438 kg di scarti alimentari e spende
circa 1200€/anno per l’acquisto di ortaggi e frutta;

A partire dal diagramma d i


massima posto qui a lato , il nostro
gruppo vuole proporre
un’evoluzion e al progetto
“ECOSISTEMA COMPOSTANDO”:

RIDISTRIBUZIONE DEL RISPARMIO

Risparmio per la comunità


Risparmio per la famiglia

Risparmio per l’ambiente

una comunità di 200 famiglie sceglie di praticare l’auto compostaggio riducendo drasticamente
il conferimento del “rifiuto organico”: pratica che permette al comune un risparmio di costi e
impatto ambientale quantificati in € 26.000 circa.

un’azienda agricola produttrice di ortaggi etc sceglie la strada dell’innovazione, avvia un progetto
di vermicompostaggio chiamato “Concimaia di comunità” e accetta di compostare il rifiuto
della comunità/famiglia, che da qui prende il nome di materia prima o matrice, garantendo .
L’azienda agricola offre i suoi prodotti alla comunità garantendo la qualità degli stessi ai
“fornitori di materia prima per la fertilizzazione”, la comunità appunto.

Come incentiviamo e responsabilizziamo la comunità e come sosteniamo l’azienda?

___________________________________________________________________________________________________________
_
7
Associazione di promozione sociale no profit mail: associazione.info@xxxxxxxxxxxxx
itorio.org
LOGO ASSOCIAZIONE

La famiglia riceve il kit per l’auto compostaggio domestico o uno sconto relativo alla tassa sui
rifiuti e usufruisce della convenzione con l’azienda agricola che garantisce uno sconto sui prodotti.

Un calcolo medio porta ad un risparmio per la famiglia di oltre 220 € all’anno e prodotti di qualità,
liberi da chimica e autoprodotti secondo le attese della comunità. Il progetto favorisce i GAS-
Gruppo di acquisto solidale che diventano Comunità.

Al comune in partnership con la propria municipalizzata è garantita una riduzione dei costi e di
oneri in relazione a che il servizio di raccolta con automezzi può essere più dilatato, con il valore
aggiunto di diminuire le emissioni CO2 e una minore manutenzione dei mezzi.

Il risparmio, e qui analizziamo la redistribuzione delle risorse economiche da risparmio, deve


essere investito nel supportare l’azienda agricola per l’avvio della concimaia di comunità, tempo
12 mesi massimo, per utilizzare la nuova ricchezza nel promuove in sinergia progetti di utilità
sociale, opportunità per favorire la crescita professionale e individuale sia degli operatori già in
forza della municipalizzata sia per la creazione di nuovi posti di lavoro.

grazie per l’attenzione

LOGO ASSOCIAZIONE

___________________________________________________________________________________________________________
_
8
Associazione di promozione sociale no profit mail: associazione.info@xxxxxxxxxxxxx
itorio.org

Potrebbero piacerti anche