Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Gina mendoza
INDAGINE SU UN CITTADINO AL DI SOPRA DI OGNI
SOSPETTO
1. Il film:
Componenti Informazioni
Indagine su un cittadino al di sopra di ogni
Titolo
sospetto
Regista Elio Petri
Soggetto Elio Petri, Ugo Pirro
Produttore Marina Cicogna, Daniele Senatore
Produzione Vera Films
Genere Drammatico
Attori principali
Questo è un film con una sceneggiatura originale, il regista Elio Petri mostra una
realtà degli anni 60-70, dove le massime autorità avevano il potere sulle leggi e la
popolazione è malcontenta di questo.
2.1 – Il film comincia con una scena in cui il protagonista "il Dottore", un agente della
polizia, si reca nell'appartamento della sua amante, Augusta, e dopo un momento di
lussuria e passione, la uccide tagliandole la gola, è qui che inizia la storia, nelle scene
all'interno della casa di Augusta, il Dottore si occupa di lasciare prove a suo carico su
tutta la scena del crimine, come le sue impronte digitali e le fibre della sua cravatta,
oltre a chiamare la polizia per denunciare l'omicidio. Lo sviluppo del film si svolge in
un contesto sociale teso dove i cortei e le rivolte studentesche contro il governo sono in
piena fiamma, è qui che possiamo vedere "il Dottore" nelle sue diverse sfaccettature
come: l'autorità politica fascista e despota, come capo delle indagini sull'omicidio che
lui stesso ha commesso, come uomo che ricorda momenti di relazione tormentata e
contorta con Augusta. Inoltre, possiamo vederlo come un criminale che si incrimina da
solo, ma immune alla legge, in molte scene vediamo come le prove puntano su di lui ma
nessuno lo incrimina, e quando finalmente confessa tutta la sua cerchia, collaboratori e
superiori, cospirano per occultare il suo crimine.
TEMPO E AMBIENTE
a) Periodo storico delle vicende narrate
Questa storia si svolge a fine degli anni 60 e inicio degli anni 70, dove una
nazione sta divida per la politica.
PERSONAGGI PRINCIPALI
Augusta Terzi: É una donna bella, provocante e liberale. Augusta era l'amante del
Dottore, è mostrata come sottomessa della relazione nel film si vede chiaramente che ha
un feticcio. Ma anche allo stesso tempo prende il comando e induce al dottore a
infrangere le regole. È perversa, non ha copertura e tradisce apertamente il dottore con
un uomo più giovane senza rimorsi, e finisce sendo uccisa per questo.
Questo film è una critica sociale molto forte su come funziona la corruzione,
l'impunità per certi individui in una posizione di "potere". Nella scena finale ci mostra
come tutti i collaboratori dell'indagine si siano collusi per coprire il crimine, dando un
chiaro messaggio, "il dottore" rappresenta l'immunità dalla legge, un cittadino incapace
di essere giudicato, e soprattutto libero dal sospetto.
3.2 – Prova ad indicare quali sono i temi che il film affronta, aiutandoti con quelli
proposti e aggiungendone eventualmente degli altri:
4. Giudizio personale
4.1 – Rogui: un film che ha un messaggio potente perché attacca una realtà che ha
trasceso fino ad oggi, mi è piaciuto molto per la suspense che c'è con il suo protagonista
principale "il dottore", ma ci lascia con un finale di poco da aspettarsi, che fa di questo
un buon film con una grande sceneggiatura originale. Il ruolo che il protagonista
trasmette, ci apre ad una realtà dove ci sono persone che hanno posizioni importanti, e
queste abusano dell'autorità per i loro ranghi. Un sottofondo musicale che ci fa essere
attenti ad ogni minuto che passa nel film e che ti fa vivere scena per scena, e dialogo per
dialogo, in definitiva un film fenomenale, con un finale agrodolce.
Gina: La trama è intrigante, mi piace come presentano i fatti tra i ricordi e il presente
del protagonista. Il personaggio de "il dottore" è molto ben interpretato, il lavoro
dell'attore è spettacolare, è riuscito a proiettare la complessità de "il Dottore", la sua
mente disturbata e schizofrenica. Penso che i dettagli e tutti i personaggi riflettano
l'Italia degli anni '60, per esempio: l'idraulico rappresenta la classe operaia, il marito di
Augusta rappresenta una minoranza emarginata (la comunità LGBT), Antonio
rappresenta i giovani stanchi delle ingiustizie. Mi ha piaciuto questo film perché ha uno
sfondo politico molto intenso dato in modo molto filosofico e artistico.
5. curiosita:
Il regista del film Elio Preti, che esplora un nuovo genere di film come il thriller,
lasciando un pubblico impressionato con quest’opera magistrale, in cui si
presenta senza pregiudizi come le persone che hanno il dovere di far rispettare
la giustizia non ne siano toccate.
Il termine "dottore" cominciò ad essere usato per riferirsi a quei "grandi
rappresentanti dell'autorità" poco tempo dopo l'uscita di questo film.
Il nome del protagonista, “il dottore, non è mai menzionato durante tutto il film.
6. frasi celebri.
"Mi piace quando mi interroghi. Sei così sospettoso, somigli a mio padre..."
(Augusta)
Il popolo è minorenne, la città è malata, ad altri spetta il compito di curare e di
educare. A noi il dovere di reprimere! La repressione è il nostro vaccino!
Repressione è civiltà! (il dottore).
"Io faccio l'idraulico ma lavoro quanno me pare" (L'idraulico).
Un poliziotto è pieno di segreti, come un prete. (Augusta).