Sei sulla pagina 1di 5

V edizione

7, 22, 23, 24 luglio e 12 agosto 2021

Fin dalla prima edizione il Festival ha portato musica dal vivo di qualità in quel
di Cogne, scegliendo locations suggestive per ambientare i concerti, all’interno
di cornici naturalistiche e a stretto contatto con il Parco del Gran Paradiso. In
questo senso sono state utili una casa-museo dell’abitato storico Maison Daynè,
la piazza centrale del paese, ma soprattutto altri spazi all’aperto, come il bosco
della Stambeccaia o la Sapinière. Dalla prima edizione del 2017 a quella flash
dello scorso anno, ridottissima per le ristrettezze dovute alla contingenza
epidemica, MusiCogne ha ospitato artisti provenienti da Friuli, Sardegna,
Liguria, Abruzzo, Piemonte, val Germanasca e Valle d’Aosta, ma anche da
Catalogna e Provenza, per un totale di tre rappresentazioni teatrali, quattro
presentazioni di libri e ventuno concerti (di cui uno solo al chiuso).
Quest’anno il Festival prevede: un concerto il 17 luglio nel cuore di Cogne,
nove eventi tra giovedì 22 e sabato 24 luglio e un richiamo ad agosto con altri
due concerti (come sempre ogni evento è gratuito). Per chi ama passeggiare ci
sono piccole escursioni contestuali ai concerti: a Epinel, alla Costa del Pino, a
Leutta e alla Stambeccaia. Per approfondimenti ed eventuali mise à jour (nel
caso di maltempo i concerti si terranno ugualmente in spazi che
comunicheremo) chiedete in azienda di soggiorno.
Non fate affidamento sulla pagina facebook di Musicogne (che funge da
archivio delle edizioni passate) e consultate piuttosto il sito di cogneturismo.it
e, per il diario di bordo, la pagina del direttore artistico della rassegna
https://www.facebook.com/carlo.pestelli.7/
PROGRAMMA:

Sabato 17 luglio:
Les Trouveur Valdotèn h 17:00 rue Dr. Grappein (a lato della Chiesa)
L’energia della più acclamata e girovaga band valdostana finalmente a
Cogne! Da cinque generazioni la famiglia Boniface afferma radici e
identità attraverso la musica. A loro il fischio d’inizio della rassegna.

Giovedì 22 luglio
Ritrovo h 16:00 a Cretaz, davanti allo chalet della Fontina, e di lì a
piedi con la guida Mauro Caniggia che ci accompagna al Prato Plan de
la Tour Hotel dove si svolgono i primi due dei tre eventi della giornata

1. h 16:30 Presentazione dei libri:

Il bambino intermittente di Luca Ragagnin e


Sto ascoltando dei dischi di Maurizio Blatto.
Assieme agli autori, Carlo Pestelli.

2. h 18:00 Roberto Bongianino e Maurizio Verna

Tradizionali europei e composizioni originali. Musica pura senza limiti


di paralleli, meridiani ed età. Una chitarra e una fisa: concerto molto
da MusiCogne...

Alle h 21:00 ci spostiamo al giardino della biblioteca comunale di


Cogne (rue Bourgeois, 28)
3. Tra la perduta gente. Viaggio musicale nell’Inferno dantesco per la
voce di Andrea Nicolini, attore e Federico Bagnasco al
contrabbasso.
L’amico Bagnasco, direttore artistico del parallelo e sodale Combin en
musique, approda a Cogne con il suo strumento per dialogare con
l'ammaliante lettura di Andrea Nicolini, direttamente da Genova:
l’unione dei due è un intenso omaggio al Poeta nel 700mo anniversario
della morte.

Venerdì 23 luglio

1. Davide Sgorlon, chitarra acustica Costa del Pino h 12:30


Nuove tecniche di esecuzione sullo strumento portano nuove idee
compositive, ampliando le potenzialità timbriche ed espressive di
questo strumento. In questo contesto si inserisce Davide Sgorlon, la
cui attività è da anni rivolta alla ricerca di un suono personale.

2. Elena Ledda, voce Costa del Pino h 16:30


Mauro Palmas, mandola
Da Cagliari due pietre miliari della world music nazionale. Elena Ledda
e Mauro Palmas sperimentano, senza mai perdere la propria identità,
nuove possibilità di incontro tra musica tradizionale ed altre
espressioni sonore, prefigurando una musica aperta a plurime
influenze. Imperdibile!

3. James Maddock piazza Chanoux h 21:00


James è un cantautore inglese, ma vive negli USA da un po’ di anni. I
suoi dischi sono pietre miliari per gli amanti del folk rock. Alla
fisarmonica lo accompagna un musicista, Brian Mitchell, che è solito
suonare con Bob Dylan e alle percussioni un artista nostrano dalle
mille esperienze: Max Malavasi.
sabato 24 luglio Maison Daynè (rue Sonveulla, 30)
1. h 11:30 Eleonora Strino chitarra (jazz) e voce.
L’acclamata chitarrista napoletana, spesso in coppia con Greg Cohen,
suona in anteprima le canzoni del nuovo album. È una prima volta del
jazz a MusiCogne.
2. h 16:00 Conciorto
Gian Luigi Carlone (sax, flauto e verdure) e Biagio Bagini (chitarra).
Cosa combinerà il front man della Banda Osiris assieme al chitarrista
Bagini? Divertentissimo!
3. h 18:00 Duo o’ Carolan
Fabio Rinaudo ed Elena Spotti raccontano l’Irlanda tra arpa celtica e
cornamuse. Il decano della musette e derivati, già ospite del nostro
Festival tre anni fa, torna con un’arpista eccezionale.

giovedì 12 agosto
Senza Capo né Coda h 17:00 Valnontey (Leutta)

Parole ed opere della pittrice Barbara Tutino con musiche evocate nel
suo ultimo libro Senza capo né coda e altre canzoni composte e
interpretate da: Denis Lanaro, Gaetano Lo Presti e il duo acustico 19
O’Clock.
Astreo – musica e stelle cadenti Stambeccaia h 21:30 (ritrovo in pza
Chanoux h 21:00) Si consigliano: scarpe con suola alta, golf di lana e un plaid
Christian Thoma, oboe, corno inglese e clarinetto basso, Manuel
Pramotton sax, Matteo Cigna, percussioni, Rémy Vayr Piova,
trombone e Roberto Giunta voce narrante. Astreo è un contrappunto
polistrumentale che avvolge e circonda gli spettatori distesi in
contemplazione della volta celeste.
Concerto in collaborazione con CombinEnMusique 2021.

Potrebbero piacerti anche