Se ipotizziamo che la pallina percorra 8000 m / sec allora ci accorgiamo che non riuscirà mai a
toccare la superficie terrestre poiché dopo 8000 m, percorsi orizzontalmente avrà ancora 5 m da
percorrere verticalmente.
Se si ipotizza inoltre che non vi siano attriti, la velocità della pallina resta quella iniziale. Perciò in un
altro secondo percorrerà altri 8000 m in orizzontale e 5 m in verticale. E così via.
Considerando la geometria del problema, la somma dei vettori che rappresentano i due spostamenti,
è un vettore che si muove seguendo un orbita intorno alla Terra.
ROTOLAMENTO
DELL’ACQUA 1
Due bottigliette d’acqua rotolano dalla cima di un
piano inclinato. Una contiene acqua liquida e l’altra
acqua congelata (ghiaccio). Quale delle due
raggiunge prima la base del piano?
Adesso, fai rotolare le bottiglie lungo un piano
orizzontale liscio, entrambe alla stessa velocità
iniziale. Entrambe rallentano per attrito volvente.
Quale delle due raggiunge prima un muro distante
a esse?
ROTOLAMENTO
Prerequisiti:
DELL’ACQUA 2
• Conoscenze degli stati della materia
• Densità
• Attrito (statico e dinamico)
Poiché l’acqua allo stato liquido rappresenta un caso speciale in cui la sua densità è
maggiore rispetto allo stato solido, nel caso di piano inclinato raggiunge prima il
fondo la bottiglia con acqua liquida (risposta B).
Nel secondo caso, per la presenza di attrito volvente che è maggiore nel ghiaccio,
arriva prima la bottiglia con il liquido(risposta B).
LA STECCA DI
ERATOSTENE 1
La risposta al quesito è la E.