Sei sulla pagina 1di 92

Manuale Tecnico

Manuale Tecnico
DVR e NVR Linea PRO
090001076
Manuale Tecnico - DVR e NVR Linea PRO - 090001076

AVVERTENZE
PER L’INSTALLATORE:
Attenersi scrupolosamente alle normative vigenti sulla realizzazione di impianti elettrici e sistemi di sicurezza, oltre che alle prescrizioni del
costruttore riportate nella manualistica a corredo dei prodotti. Fornire all’utilizzatore tutte le indicazioni sull’uso e sulle limitazioni del sistema
installato, specificando che esistono norme specifiche e diversi livelli di prestazioni di sicurezza che devono essere commisurati alle esigenze
dell’utilizzatore. Far prendere visione all’utilizzatore delle avvertenze riportate in questo documento.

PER L’UTILIZZATORE:
Verificare periodicamente e scrupolosamente la funzionalità dell’impianto accertandosi della correttezza dell’esecuzione delle manovre di
inserimento e disinserimento. Curare la manutenzione periodica dell’impianto affidandola a personale specializzato in possesso dei requisiti
prescritti dalle norme vigenti. Provvedere a richiedere al proprio installatore la verifica dell’adeguatezza dell’impianto al mutare delle condizioni
operative (es. variazioni delle aree da proteggere per estensione, cambiamento delle metodiche di accesso ecc...)
-------------------------------
Questo dispositivo è stato progettato, costruito e collaudato con la massima cura, adottando procedure di controllo in conformità alle
normative vigenti. La piena rispondenza delle caratteristiche funzionali è conseguita solo nel caso di un suo utilizzo esclusivamente limitato
alla funzione per la quale è stato realizzato, e cioè:

DVR e NVR ad alte prestazioni per videosorveglianza IP e AHD


Qualunque utilizzo al di fuori di questo ambito non è previsto e quindi non è possibile garantire la sua corretta operatività e pertanto è fatto
espresso divieto al detentore del presente manuale di utilizzarlo per ragioni diverse da quelle per le quali è stato redatto ovvero esplicative
delle caratteristiche tecniche del prodotto e delle modalità di uso.
I processi produttivi sono sorvegliati attentamente per prevenire difettosità e malfunzionamenti; purtuttavia la componentistica adottata è
soggetta a guasti in percentuali estremamente modeste, come d’altra parte avviene per ogni manufatto elettronico o meccanico. Vista la
destinazione di questo articolo (protezione di beni e persone) invitiamo l’utilizzatore a commisurare il livello di protezione offerto dal sistema
all’effettiva situazione di rischio (valutando la possibilità che detto sistema si trovi ad operare in modalità degradata a causa di situazioni di
guasti od altro), ricordando che esistono norme precise per la progettazione e la realizzazione degli impianti destinati a questo tipo di
applicazioni.

Richiamiamo l’attenzione dell’utilizzatore (conduttore dell’impianto) sulla necessità di provvedere regolarmente ad una manutenzione
periodica del sistema almeno secondo quanto previsto dalle norme in vigore oltre che ad effettuare, con frequenza adeguata alla condizione di
rischio, verifiche sulla corretta funzionalità del sistema stesso segnatamente alla centrale, sensori, avvisatori acustici, combinatore/i
telefonico/i ed ogni altro dispositivo collegato. Al termine del periodico controllo l’utilizzatore deve informare tempestivamente l’installatore
sulla funzionalità riscontrata.

La progettazione, l’installazione e la manutenzione di sistemi incorporanti questo prodotto sono riservate a personale in possesso dei requisiti
e delle conoscenze necessarie ad operare in condizioni sicure ai fini della prevenzione infortunistica. E’ indispensabile che la loro installazione
sia effettuata in ottemperanza alle norme vigenti. Le parti interne di alcune apparecchiature sono collegate alla rete elettrica e quindi sussiste
il rischio di folgorazione nel caso in cui si effettuino operazioni di manutenzione al loro interno prima di aver disconnesso l’alimentazione
primaria e di emergenza. Alcuni prodotti incorporano batterie ricaricabili o meno per l’alimentazione di emergenza. Errori nel loro
collegamento possono causare danni al prodotto, danni a cose e pericolo per l’incolumità dell’operatore (scoppio ed incendio).

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA’ UE

Prodotto conforme alle vigenti direttive europee EMC e LVD.


Il testo completo della dichiarazione di conformità UE è disponibile al seguente indirizzo Internet: elmospa.com (previa semplice regi-
strazione).

AVVERTENZE PER LO SMALTIMENTO - INFORMAZIONI AGLI UTENTI

Ai sensi della Direttiva 2012/19/UE, relativa allo smaltimento dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche
(RAEE), si precisa che il dispositivo AEE è immesso sul mercato dopo il 13 agosto 2005 con divieto di
conferimento all’ordinario servizio di raccolta dei rifiuti urbani.

IT08020000001624

2
090001076 - DVR e NVR Linea PRO - Manuale Tecnico

INDICE

1. GENERALITA’ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
1.1.Caratteristiche modelli DVR MULTISTANDARD a 2 Mpx . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
1.2.Caratteristiche modelli DVR MULTISTANDARD a 4 Mpx . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
1.3.Caratteristiche modelli NVR H.265 4K con uscita HDMI a 4K . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
1.4.Caratteristiche modelli NVR H.265 5 Mpx con uscita HDMI a 1080p . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
1.5.Caratteristiche modelli NVR H.265 4K con uscita HDMI a 4K . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11

2. PANNELLI FRONTALI E POSTERIORI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12


2.1.Pannello frontale (simile per tutti i dispositivi) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
2.2.Pannelli posteriori DVR . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
2.3.Pannelli posteriori NVR . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
2.4.Collegamenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17

3. SETUP DI BASE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
3.1.Avvio e arresto del DVR . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
3.2.Funzioni del telecomando . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
3.3.Funzioni del mouse . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20

4. PROCEDURA GUIDATA PER L’ACCESSO AL SISTEMA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21


4.1.Finestra principale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25

5. GESTIONE TELECAMERE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28
5.1.Segnale della telecamera (solo per DVR) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28
5.2.Aggiunta/Modifica telecamere IP . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28

6. ANTEPRIMA LIVE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30
6.1.Modalità anteprima . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31
6.2.Impostazioni immagini anteprima . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35

7. FUNZIONE PTZ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39
7.1.Controlli PTZ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39
7.2.Impostazione preset . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42
7.3.Impostazione Cruise . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43
7.4.Impostazione protocollo PTZ per i DVR . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44

8. GESTIONE REGISTRAZIONE E DISCHI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46


8.1.Configurazione della registrazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46
8.2.Impostazione codifica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48
8.3.Impostazione della programmazione oraria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49
8.4.Modalità di registrazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51
8.5.Gestione del disco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52

9. PLAYBACK E BACKUP . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55
9.1.Playback immediato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55
9.2.Interfaccia playback . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55
9.3.Ricerca per playback e backup dati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58

10. GESTIONE ALLARMI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 62


10.1.Allarme sensore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 62
10.2.Allarme motion . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 63
10.3.Allarme eccezioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 66
10.4.Notifica degli eventi di allarme . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 67
10.5.Allarme manuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 69
10.6.Visualizzazione stato allarme . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 70

11. GESTIONE ACCOUNT E AUTORIZZAZIONI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 71


11.1.Gestione dell’account . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 71
11.2.Accesso e disconnessione utente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 72
11.3.Gestione autorizzazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 73

3
Manuale Tecnico - DVR e NVR Linea PRO - 090001076

11.4.Elenco accessi bloccati e consentiti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 74


11.5.Preview on logout . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 74
11.6.Visualizza utente online . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 74

12. GESTIONE DISPOSITIVO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 75


12.1.Configurazione di rete . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 75
12.2.Stato del sistema . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 81

13. VIDEOSORVEGLIANZA REMOTA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 86


13.1.Procedura di login . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 86
13.2.Accesso tramite IE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 87

14. APPENDICE: CAPACITA’ DI REGISTRAZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 92

4
090001076 - DVR e NVR Linea PRO - Manuale Tecnico

1. GENERALITA’

Le serie di DVR e NVR Linea PRO sono dotate di un’interfaccia utente dal design innovativo, supportano la gestione intelli-
gente delle telecamere IP e la ricerca con diversi criteri di immagini registrate. DVR e NVR sono basati su tecnologia SOC
(che permette l’integrazione in uno dei sistemi tra i più avanzati del settore) e garantiscono una stabile gestione del moni-
toraggio centralizzato ad alte prestazioni di qualità elevata. Le serie, user-friendly e allo stesso tempo performanti, sono in
grado di fornire un’eccellente qualità dell’immagine adatta per il monitoraggio video avanzato, scopo per il quale questi di-
spositivi sono stati progettati.
Le serie e-Vision® PRO sono estremamente versatili ed sono quindi in grado di soddisfare qualunque esigenza installativa.
Infatti, proponendo una gamma molto estesa e costantemente aggiornata di prodotti, permettono di trovare la soluzione
ideale per il contesto installativo richiesto: sistemi di sicurezza, impianti domotici, impianti di controllo del traffico, tutela
dell’ambiente, supermercati, stazioni di rifornimento, zone residenziali, industriali e commerciali, e altro ancora.

1.1 Caratteristiche modelli DVR MULTISTANDARD a 2 Mpx

Prodotto PRODVR104LA PRODVR108LA PRODVR116LA


Codice magazzino VRPRO0001500 VRPRO0001600 VRPRO0001700
Sistema operativo Embedded (Linux)
Standard telecamere supportati AHD / TVI / CVI / IP / Analogico
4 ingressi BNC per 8 ingressi BNC per 16 ingressi BNC per
telecamere 1080n telecamere 1080n telecamere 1080n
AHD / TVI / CVI, AHD / TVI / CVI, AHD / TVI / CVI,
Canali video
analogiche 960H e analogiche 960H e analogiche 960H e
1000TVL + 1000TVL + 1000TVL +
1 telecamera IP 1 telecamera IP 2 telecamere IP
Max portata collegamento RG59 300 metri
Compressione H.264
Video bit rate 768Kbps - 4Mbps
1 x VGA, 1 x HDMI,
Uscite video 1 x VGA, 1 x HDMI
1 x BNC
Visualizzazione live 1/4/9 1/4/9 1/4/9/16/25
Telec. AHD/TVI/CVI: Telec. AHD/TVI/CVI: Telec. AHD/TVI/CVI:
30 fps @ 1080n 15 fps @ 1080n 12 fps @ 1080n
Telecamere IP: 30 fps @ 720p 15 fps @ 720p
Registrazione
30 fps @ 1080p Telecamere IP: 30 fps @ 720n
30 fps @ 1080p Telecamere IP:
30 fps @ 3Mpx
Playback 1-4 canali 1-8 canali 1-16 canali
Metodo di ricerca Intervallo, Data, Evento, Tag
Menu OSD e ottica motorizzata
Gestione telecamere
(solo per telecamere con ottica motorizzata)
Compressione Audio G.711A
Ingressi / Uscite Audio 1 x RCA / 1 x RCA
Audio 2 vie Sì
Max HDD installabili 1 (non in dotazione) max 8TB
Fanless Sì
Compatibilità IE Sì

5
Manuale Tecnico - DVR e NVR Linea PRO - 090001076

app e-Connect (per ANDROID, iOS e WINDOWS PHONE)


Compatibilità Smartphone
e SUPERLIVE PLUS (per ANDROID e iOS)
Software di gestione locale (incluso) Sì (NVMS1000 in dotazione)
Interfaccia Network 1 x Ethernet RJ45 10/100 Mbps
Protocolli TCP / IP, PPPoE, DHCP, DNS, DDNS, UPnP, NTP, SMTP
Interfaccia USB 2 x USB 2.0
RS485 -- -- Sì
Interfacce di controllo Mouse USB in dotazione
Temperatura di funzionamento Da -10°C a +50°C U.R. 10-90%
L 255 x H 42 x P 233
Dimensioni e peso L 255 x H 42 x P 223 mm, 1Kg
mm, 1Kg
10W max (senza
Assorbimento 5W max (senza HDD)
HDD)
230Vca - 12Vcc
230Vca - 12Vcc
Alimentazione 4 A con alimentatore
2 A con alimentatore esterno
esterno

Prodotto PRODVR204A PRODVR208A PRODVR216A


Codice magazzino VRPRO0000100 VRPRO0000200 VRPRO0000300
Sistema operativo Embedded (Linux)
Standard telecamere supportati AHD / TVI / CVI / IP / Analogico
4 ingressi BNC per 8 ingressi BNC per 16 ingressi BNC per
telecamere 1080p telecamere 1080p telecamere 1080p
AHD / TVI / CVI, AHD / TVI / CVI, AHD / TVI / CVI,
Canali video
analogiche 960H e analogiche 960H e analogiche 960H e
1000TVL + 1000TVL + 1000TVL +
1 telecamera IP 1 telecamera IP 4 telecamere IP
Max portata collegamento RG59 300 metri
Compressione H.264
Video bit rate 768Kbps - 8Mbps
Uscite video 1 x VGA, 1 x HDMI, 1 x BNC
Visualizzazione live 1/4/9 1/4/9/16 1/4/9/16/25
Telec. AHD/TVI/CVI: Telec. AHD/TVI/CVI: Telec. AHD/TVI/CVI:
15 fps @ 1080p 15 fps @ 1080p 12 fps @ 1080p
30 fps @ 720p 30 fps @ 720p 30 fps @ 720p
Registrazione
Telecamere IP: Telecamere IP: Telecamere IP:
30 fps @ 1080p 15 fps @ 3Mpx / 30 fps @ 3Mpx
30 fps @ 1080p
Playback 1-4 canali 1-8 canali 1-16 canali
Metodo di ricerca Intervallo, Data, Evento, Tag
Menu OSD e ottica motorizzata
Gestione telecamere
(solo per telecamere con ottica motorizzata)
Compressione Audio G.711A
Ingressi / Uscite Audio 4 x RCA / 1 x RCA
Audio 2 vie Sì
2 (non in dotazione)
Max HDD installabili 1 (non in dotazione) max 6TB
max 6TB
Fanless Sì --

6
090001076 - DVR e NVR Linea PRO - Manuale Tecnico

Compatibilità IE Sì
app e-Connect (per ANDROID, iOS e WINDOWS PHONE)
Compatibilità Smartphone
e SUPERLIVE PLUS (per ANDROID e iOS)
Software di gestione locale (incluso) Sì (NVMS1000 in dotazione)
Interfaccia allarme 4 IN / 1 OUT
Interfaccia Network 1 x Ethernet RJ45 10/100/1000 Mbps
TCP / IP, UDP, DHCP,
TCP / IP, PPPoE, DHCP, DNS, DDNS,
Protocolli DNS, DDNS,
UPnP, NTP, SMTP
PPPOE
Interfaccia USB 2 x USB 2.0
RS485 -- Sì Sì
Interfacce di controllo Mouse USB in dotazione e telecomando
Temperatura di funzionamento Da -10°C a +50°C U.R. 10-90%
L 380 x H 52 x P 269
Dimensioni e peso L 300 x H 52 x P 249 mm, 1Kg
mm, 1,5Kg
15W max (senza
Assorbimento 5W max (senza HDD) 8W max (senza HDD)
HDD)
230Vca - 12Vcc
230Vca - 12Vcc
Alimentazione 4 A con alimentatore
2 A con alimentatore esterno
esterno

1.2 Caratteristiche modelli DVR MULTISTANDARD a 4 Mpx

Prodotto PRODVR404A PRODVR408A PRODVR416A


Codice magazzino VRPRO0000400 VRPRO0000500 VRPRO0000600
Sistema operativo Embedded (Linux)
Standard telecamere supportati AHD / TVI / CVI / IP / Analogico
4 ingressi BNC per 8 ingressi BNC per 16 ingressi BNC per
telecamere AHD telecamere AHD telecamere AHD
(4Mpx / 3Mpx / 1080p (4Mpx / 3Mpx / 1080p (4Mpx / 3Mpx / 1080p
/ 720P) / TVI e / 720P) / TVI e / 720P) / TVI e
Canali video
CVI (1080p / 720p), CVI (1080p / 720p), CVI (1080p / 720p),
analogiche 960H e analogiche 960H e analogiche 960H e
1000TVL 1000TVL 1000TVL
+ 1 telecamera IP + 4 telecamere IP + 4 telecamere IP
Max portata collegamento RG59 300 metri
Compressione H.264
Video bit rate 768Kbps - 8Mbps
Uscite video 1 x VGA, 1 x HDMI, 1 x BNC
Visualizzazione live 1/4/9 1/4/9/16 1/4/9/16/25

7
Manuale Tecnico - DVR e NVR Linea PRO - 090001076

Telec. AHD/TVI/CVI: Telec. AHD/TVI/CVI: Telec. AHD/TVI/CVI:


15 fps @ 4Mpx o 15 fps @ 4Mpx o 15 fps @ 4Mpx o
3Mpx (AHD) 3Mpx (AHD) 3Mpx (AHD)
30 fps @ 1080p / 30 fps @ 1080p / 30 fps @ 1080p /
Registrazione
720p (TVI / CVI) 720p (TVI / CVI) 720p (TVI / CVI)
Telecamere IP: Telecamere IP: Telecamere IP:
15 fps @ 3Mpx / 30 fps @ 4Mpx / 3Mpx 30 fps @ 4Mpx /
30 fps @ 1080p / 1080p 3Mpx / 1080p
Playback 1-4 canali 1-8 canali 1-16 canali
Metodo di ricerca Intervallo, Data, Evento, Tag
Menu OSD e ottica motorizzata
Gestione telecamere
(solo per telecamere con ottica motorizzata)
Compressione Audio G.711A
Ingressi / Uscite Audio 4 x RCA / 1 x RCA
Audio 2 vie Sì
1 (non in dotazione)
Max HDD installabili 2 (non in dotazione) max 6TB
max 6TB
Fanless Sì --
Compatibilità IE Sì
app e-Connect (per ANDROID, iOS e WINDOWS PHONE)
Compatibilità Smartphone
e SUPERLIVE PLUS (per ANDROID e iOS)
Software di gestione locale (incluso) Sì (NVMS1000 in dotazione)
Interfaccia allarme 4 IN / 1 OUT
Interfaccia Network 1 x Ethernet RJ45 10/100/1000 Mbps
Protocolli TCP / IP, PPPoE, DHCP, DNS, DDNS, UPnP, NTP, SMTP
Interfaccia USB 2 x USB 2.0
RS485 Sì
Interfacce di controllo Mouse USB in dotazione e telecomando
Temperatura di funzionamento Da -10°C a +50°C U.R. 10-90%
L 300 x H 52 x P 249
Dimensioni e peso L 380 x H 52 x P 269 mm, 1,5Kg
mm, 1Kg
18W max (senza
Assorbimento 5W max (senza HDD) 15W max (senza HDD)
HDD)
230Vca - 12Vcc
230Vca - 12Vcc
Alimentazione 2 A con alimentatore
4 A con alimentatore esterno
esterno

8
090001076 - DVR e NVR Linea PRO - Manuale Tecnico

1.3 Caratteristiche modelli NVR H.265 4K con uscita HDMI a 4K

Prodotto PRONVR44KI PRONVR88KI


Codice magazzino VRPRO0100100 VRPRO0100200
Sistema operativo Embedded (Linux)
Standard Video 4K, 5 Mpx, 4 Mpx, 3 Mpx, 1080p, 720p
Canali video 4 canali IP 8 canali IP
Compressione H.265 / H.264+ / H.264
Larghezza banda rete 40 Mbps 50 Mbps
Streaming Dual Streaming
Frame rate 30 fps @ 4K, 5 Mpx, 4 Mpx, 3 Mpx, 1080p, 720p
Playback 1-4 canali 1-8 canali
Visualizzazione live 1/4 1/4/8
Uscite video 1 x VGA, 1 x HDMI (fino a 4K)
Metodo di ricerca Intervallo, Data, Evento, Tag
Compressione Audio G.711A
4 IN da telecamere IP connesse 8 IN da telecamere IP connesse
Ingressi / Uscite Audio
/ 1 x IN RCA / 1 x OUT RCA / 1 x OUT RCA
Audio 2 vie Sì
Ingressi / Uscite Allarme Supporta IN / OUT di telecamere IP connesse
Azioni su allarme Registrazione, snapshot, preset, e-mail
Switch PoE 4 porte PoE 8 porte PoE
Interfaccia Network 1 x Ethernet RJ45 10/100/1000 Mbps
Protocolli TCP / IP, PPPoE, DHCP, DNS, DDNS, UPnP, NTP, SMTP
Max HDD installabili 1 (non in dotazione) max 6TB
Fanless Sì
Compatibile con telecamere della linea PRO in configurazione
Compatibilità telecamere
diretta e ONVIF Profilo S in configurazione manuale
Compatibilità IE Sì
app e-Connect (per ANDROID, iOS e WINDOWS PHONE)
Compatibilità Smartphone
e SUPERLIVE PLUS (per ANDROID e iOS)
Software di gestione locale (incluso) Sì (NVMS1000 in dotazione)
Interfaccia USB 2 x USB 2.0
Interfacce di controllo Mouse USB in dotazione e telecomando
Temperatura di funzionamento Da -10°C a +50°C U.R. 10-90%
Dimensioni e peso L 300 x H 52 x P 249 mm, 1Kg
Assorbimento 5W max (senza HDD)
230Vca - 48Vcc / 1,04 A con 230Vca - 48Vcc / 2,5A
Alimentazione
alimentatore esterno con alimentatore esterno

9
Manuale Tecnico - DVR e NVR Linea PRO - 090001076

1.4 Caratteristiche modelli NVR H.265 5 Mpx con uscita HDMI a 1080p

Prodotto PRONVR44I PRONVR88I


Codice magazzino VRPRO0100400 VRPRO0100500
Sistema operativo Embedded (Linux)
Standard Video 5 Mpx, 4 Mpx, 3 Mpx, 1080p, 720p
Canali video 4 canali IP 8 canali IP
Compressione H.265 / H.264+ / H.264
Larghezza banda rete 40 Mbps 50 Mbps
Streaming Dual Streaming
Frame rate 30 fps @ 5 Mpx, 4 Mpx, 3 Mpx, 1080p, 720p
Playback 1-4 canali 1-8 canali
Visualizzazione live 1/4 1/4/8
Uscite video 1 x HDMI (fino a 4K)
Metodo di ricerca Intervallo, Data, Evento, Tag
Compressione Audio G.711A
4 IN da telecamere IP 8 IN da telecamere IP
Ingressi / Uscite Audio
connesse / 1 OUT RCA connesse / 1 x OUT RCA
4 IN da telecamere IP 8 IN da telecamere IP
Ingressi Allarme
connesse connesse
Azioni su allarme Registrazione, snapshot, preset, e-mail
Switch PoE 4 porte PoE 8 porte PoE
Interfaccia Network 1 x Ethernet RJ45 10/100/1000 Mbps
Protocolli TCP / IP, PPPoE, DHCP, DNS, DDNS, UPnP, NTP, SMTP
Max HDD installabili 1 (non in dotazione) max 6TB
Fanless Sì
Compatibile con telecamere della linea PRO in configurazione di-
Compatibilità telecamere retta
e ONVIF Profilo S in configurazione manuale
Compatibilità IE Sì
app e-Connect (per ANDROID, iOS e WINDOWS PHONE)
Compatibilità Smartphone
e SUPERLIVE PLUS (per ANDROID e iOS)
Software di gestione locale (incluso) Sì (NVMS1000 in dotazione)
Interfaccia USB 2 x USB 2.0
Interfacce di controllo Mouse USB in dotazione e telecomando
Temperatura di funzionamento Da -10°C a +50°C U.R. 10-90%
Dimensioni e peso L 300 x H 52 x P 249 mm, 1Kg
Assorbimento 5W max (senza HDD)
230Vca - 48Vcc / 1,04 A con 230Vca - 48Vcc / 2,5A
Alimentazione
alimentatore esterno con alimentatore esterno

10
090001076 - DVR e NVR Linea PRO - Manuale Tecnico

1.5 Caratteristiche modelli NVR H.265 4K con uscita HDMI a 4K

Prodotto PRONVR3216KI PRONVR32XKI


Codice magazzino VRPRO0100300 VRPRO0101200
Sistema operativo Embedded (Linux)
Standard Video 4K, 5 Mpx, 4 Mpx, 3 Mpx, 1080p, 720p
Canali video 32 canali IP
Compressione H.265 / H.264+ / H.264
Larghezza banda rete 256 Mbps 320 Mbps
Streaming Dual Streaming
Frame rate 30 fps @ 4K, 5 Mpx, 4 Mpx, 3 Mpx, 1080p, 720p
Playback 1-16 canali
Visualizzazione live 1/32
Uscite video monitor principale 1 x VGA, 1 x HDMI (fino a 4K)
Uscite video spot monitor -- 1 x HDMI (1080p)
Metodo di ricerca Intervallo, Data, Evento, Tag
Compressione Audio G.711A
Ingressi / Uscite Audio 32 IN da telecamere IP connesse / 1 x OUT RCA
Audio 2 vie Sì
16 IN / 4 OUT a bordo 8 IN / 4 OUT a bordo
Ingressi / Uscite Allarme Supporta IN / OUT di telecame- Supporta IN / OUT di telecame-
re IP connesse re IP connesse
Azioni su allarme Registrazione, snapshot, preset, e-mail
Switch PoE 16 porte PoE --
Interfaccia Network Uplink 1 x Ethernet RJ45 10/100/1000 Mbps
Interfaccia Network per sottorete 1 x Ethernet RJ45 10/100/1000
--
telecamere Mbps
Protocolli TCP / IP, PPPoE, DHCP, DNS, DDNS, UPnP, NTP, SMTP
Max HDD installabili 4 (non in dotazione) max 6TB 8 (non in dotazione) max 6TB
Compatibile con telecamere della linea PRO in configurazione
Compatibilità telecamere
diretta e ONVIF Profilo S in configurazione manuale
Compatibilità IE Sì
app e-Connect (per ANDROID, iOS e WINDOWS PHONE)
Compatibilità Smartphone
e SUPERLIVE PLUS (per ANDROID e iOS)
Software di gestione locale (incluso) Sì (NVMS1000 in dotazione)
Interfaccia USB 1 x USB 2.0, 1 x USB 3.0
Interfacce di controllo Mouse USB in dotazione e telecomando
Temperatura di funzionamento Da -10°C a +50°C U.R. 10-90%
L 440 x H 70 x P 390 mm, 2Kg L 430 x H 100 x P 450 mm,
Dimensioni e peso
(2U rec, 19") 2Kg (2U rec, 19")
Assorbimento 30W max (senza HDD)
Alimentazione 110-240Vca con alimentatore integrato

11
Manuale Tecnico - DVR e NVR Linea PRO - 090001076

2. PANNELLI FRONTALI E POSTERIORI

2.1 Pannello frontale (simile per tutti i dispositivi)

1 2 3

1 LED registrazione: con registrazione attiva è di colore blu.


2 LED presenza rete: con presenza rete è di colore blu.
3 LED alimentazione: con alimentazione presente è di colore blu.

2.2 Pannelli posteriori DVR


Pannello posteriore PRODVR204A e PRODVR404A

1 2 3

12 11 10 9 8 7 6 5 4

1 Ingressi video Ingressi video AHD.


2 Uscita CVBS Consente il collegamento del monitor.
3 Ingressi allarme Ingressi allarme per il collegamento dei sensori.
Consente il collegamento di una tastiera o un dispositivo speeddo-
4 RS485
me. A per TX+; B per TX.
5 Alimentazione Ingresso alimentazione 12VCC.
6 Porta USB Per collegare un dispositivo di archiviazione USB o un mouse USB.
7 Porta LAN Porta di rete.
8 Uscita HDMI Per collegare un monitor ad alta definizione.
9 Uscita VGA Consente il collegamento di un monitor.
10 Uscite allarme Uscite a relè.
11 Uscita audio Consente il collegamento all'altoparlante.
12 Ingressi audio Per collegare un dispositivo di ingresso audio (es. microfono).

12
090001076 - DVR e NVR Linea PRO - Manuale Tecnico

Pannello posteriore PRODVR208A e PRODVR408A

1 2 3

11 10 9 8 7 6 5 4

Ingressi allarme per il collegamento dei sensori.


1 Morsettiera di allarme
Uscite a relè.
2 Ingressi audio Per collegare un dispositivo di ingresso audio (es. microfono).
3 Ingressi video Ingressi video AHD.
Consente il collegamento di una tastiera o un dispositivo speeddo-
4 RS485
me. A per TX+; B per TX.
5 Alimentazione Ingresso alimentazione 12VCC.
6 Porta USB Per collegare un dispositivo di archiviazione USB o un mouse USB.
7 Porta LAN Porta Ethernet Uplink 10/100/1000
8 Uscita VGA Consente il collegamento di un monitor.
9 Uscita HDMI Per collegare un monitor ad alta definizione.
10 Uscita audio Consente il collegamento all'altoparlante.
11 Uscita CVBS Consente il collegamento del monitor.

Pannello posteriore PRODVR216A e PRODVR416A

1 2 3

11 10 9 8 7 6 5 4

Ingressi allarme per il collegamento dei sensori.


1 Morsettiera di allarme
Uscite a relè.
2 Ingressi audio Per collegare un dispositivo di ingresso audio (es. microfono).
3 Ingressi video Ingressi video AHD.
Consente il collegamento di una tastiera o un dispositivo speeddo-
4 RS485
me. A per TX+; B per TX.
5 Alimentazione Ingresso alimentazione 12VCC.

13
Manuale Tecnico - DVR e NVR Linea PRO - 090001076

6 Porta USB Per collegare un dispositivo di archiviazione USB o un mouse USB.


7 Porta LAN Porta di rete.
8 Uscita VGA Consente il collegamento di un monitor.
9 Uscita HDMI Per collegare un monitor ad alta definizione.
10 Uscita CVBS Consente il collegamento del monitor.
11 Uscita audio Consente il collegamento all'altoparlante.

2.3 Pannelli posteriori NVR


•Pannello posteriore PRONVR44KI

1 2

9 8 7 6 5 4 3

1 Uscita audio Consente il collegamento all'altoparlante.


2 Interruttore Interruttore di alimentazione
3 Alimentazione Ingresso alimentazione 48VCC.
4 Porte PoE Porte Power over Ethernet
5 Porta LAN Porta Ethernet Uplink 10/100/1000
6 Porta USB Per collegare un dispositivo di archiviazione USB o un mouse USB.
7 Uscita HDMI Per collegare un monitor ad alta definizione.
8 Uscita VGA Consente il collegamento di un monitor.
9 Ingresso audio Per collegare un dispositivo di ingresso audio (es. microfono).

•Pannello posteriore PRONVR88KI

1 2

9 8 7 6 5 4 3

14
090001076 - DVR e NVR Linea PRO - Manuale Tecnico

1 Uscita audio Consente il collegamento all'altoparlante.


2 Interruttore Interruttore di alimentazione
3 Alimentazione Ingresso alimentazione 48VCC.
4 Porte PoE Porte Power over Ethernet per la connessione di telecamere
5 Porta LAN Porta Ethernet Uplink 10/100/1000
6 Porta USB Per collegare un dispositivo di archiviazione USB o un mouse USB.
7 Uscita HDMI Per collegare un monitor ad alta definizione.
8 Uscita VGA Consente il collegamento di un monitor.
9 Ingresso audio Per collegare un dispositivo di ingresso audio (es. microfono).

•Pannello posteriore PRONVR44I


1

7 6 5 4 3 2

1 Interruttore Interruttore di alimentazione


2 Alimentazione Ingresso alimentazione 48VCC.
3 Porte PoE Porte Power over Ethernet
4 Porta LAN Porta Ethernet Uplink 10/100/1000
5 Porta USB Per collegare un dispositivo di archiviazione USB o un mouse USB.
6 Uscita HDMI Per collegare un monitor ad alta definizione.
7 Uscita audio Consente il collegamento all'altoparlante.

•Pannello posteriore PRONVR88I


1

7 6 5 4 3 2

1 Interruttore Interruttore di alimentazione


2 Alimentazione Ingresso alimentazione 48VCC.
3 Porte PoE Porte Power over Ethernet

15
Manuale Tecnico - DVR e NVR Linea PRO - 090001076

4 Porta LAN Porta Ethernet Uplink 10/100/1000


5 Porta USB Per collegare un dispositivo di archiviazione USB o un mouse USB.
6 Uscita HDMI Per collegare un monitor ad alta definizione.
7 Uscita audio Consente il collegamento all'altoparlante.

•Pannello posteriore PRONVR3216KI


1

10 98 7 6 5 4 3 2

1 Plug alimentazione Plug alimentazione


2 Interruttore Interruttore di alimentazione
3 Ventola Ventola di raffreddamento
Uscita: consente il collegamento all'altoparlante.
4 Uscita/ingresso audio Ingresso: per collegare un dispositivo di ingresso audio (es. mi-
crofono).
5 Morsettiera Morsettiera di allarme e RS485
6 Porta USB Per collegare un dispositivo di archiviazione USB o un mouse USB.
7 Uscita HDMI Per collegare un monitor ad alta definizione.
8 Porta LAN Porta Ethernet Uplink 10/100/1000
9 Uscita VGA Consente il collegamento di un monitor.
10 Porte PoE Porte Power over Ethernet per la connessione di telecamere

•Pannello posteriore PRONVR32XKI

11
13 12 10 9 8 7 6 5 3 4 3 2 1

1 Plug alimentazione Plug alimentazione.


2 Interruttore Interruttore di alimentazione.

16
090001076 - DVR e NVR Linea PRO - Manuale Tecnico

3 Porte e-SATA 1 e 2 Porte per il collegamento di espansioni database/NAS.


4 Ventola Ventola di raffreddamento.
Uscita: consente il collegamento all’altoparlante.
5 Uscita/ingresso audio Ingresso: per collegare un dispositivo di ingresso audio (es. mi-
crofono).
6 Morsettiera Morsettiera di allarme e RS485.
7 Uscita HDMI 1 Per il collegamento del monitor principale 4K.
8 Uscita HDMI 2 Per collegare lo spot monitor 1080p.
9 Porta USB
Per collegare un dispositivo di archiviazione USB o un mouse USB.
10 Porta USB 3.0
11 Uscita VGA Consente il collegamento del monitor principale.
12 Porta LAN 1 Porta Ethernet Uplink 10/100/1000
Porta Ethernet per creare una sottorete di telecamere switch PoE
13 Porta LAN 2
SW8W125 e

Si consiglia l’utilizzo di HDD specifici per videosorveglianza. Testati da EL.MO. gli HDD WD Purple.
Disponibili a magazzino EL.MO. gli HDD compatibili con codici: HD1TB, HD2TB e HD4TB.

•Elenco dispositivi mobili USB compatibili


Marca Capacità
SSK 2GB
Netac 4GB
Kingston 2GB/8GB/16GB/32GB
Aigo 2GB
Smatter vider 1GB
SanDisk 4GB/8GB/16GB/32GB

2.4 Collegamenti

NOTA
La gestione dei controlli tramite cavo coassiale non è garantita con telecamere diverse da quelle della serie
PRO.

2.4.1 Collegamenti video


L’uscita video supporta formati VGA/HDMI. È possibile collegare un monitor a questi connettori contemporaneamente o
separatamente.

2.4.2 Collegamenti audio


L’ingresso audio consente il collegamento a un microfono, o altro dispositivo.
L’uscita audio consente di collegare una cuffia, un altoparlante o altri dispositivi di uscita audio.

2.4.3 Collegamenti di allarme


Non tutti i modelli supportano la funzione allarmi.

17
Manuale Tecnico - DVR e NVR Linea PRO - 090001076

•Ingressi e uscite di allarme


I connettori sono interfacce di ingresso per sensori di allarme.
Non ci sono requisiti relativi al tipo di sensori: di tipo NA o NC.

Vista delle morsettiere


PRODVR208A e PRODVR216A
PRODVR408A e PRODVR416A

PRODVR204A
PRODVR404A

PRONVR3216KI PRONVR32XKI

2.4.4 Collegamento seriale RS485

Vista morsettiera:
DVR NVR

Utilizzare i connettori della seriale RS-485 per collegare la telecamera speed dome o la tastiera.

Collegamento della telecamera a DVR/NVR:


- Scollegare il morsetto dalla morsettiera RS485;
- allentare le viti di fissaggio del morsetto;
- inserire il cavo nelle porte A e B;
- ricollegare quindi il morsetto alla morsettiera;
- collegare il cavo video della telecamera speed dome all’ingresso video del DVR.

18
090001076- DVR e NVR Linea PRO - Manuale Tecnico

3. SETUP DI BASE

3.1 Avvio e arresto del DVR


Prima di accendere il dispositivo verificare che tutti i collegamenti siano stati eseguiti correttamente per garantire il buon
funzionamento del dispositivo.

3.1.1 Avvio
- Collegare il dispositivo di visualizzazione all'interfaccia VGA/HDMI del DVR.
- Collegare l'alimentazione e il mouse. A dispositivo avviato, il LED di alimentazione si illumina di colore blu.
- Verrà visualizzata una finestra di PROCEDURA GUIDATA (la prima volta che si utilizza il DVR selezionare la lingua del
sistema). Per dettagli, fare riferimento alla sezione “PROCEDURA GUIDATA PER L’ACCESSO AL SISTEMA” a pag. 21.

3.1.2 Arresto
È possibile spegnere il dispositivo mediante il telecomando o il mouse.

Con il telecomando
Premere il pulsante di alimentazione: si aprirà la finestra di spegnimento e l’unità si spegnerà alcuni secondi dopo aver se-
lezionato il pulsante “OK”. Scollegare l'alimentazione.

Con il mouse
Fare clic su StartSpegni per far apparire la finestra di chiusura quindi selezionare “Spegni”. L'unità si spegne alcuni istanti
dopo aver selezionato il pulsante “OK”. Scollegare l'alimentazione.

3.2 Funzioni del telecomando


Il telecomando funziona con due batterie di tipo AAA da inserire nell’apposita sede rispettando le polarità.

Se il telecomando non funziona: (1) controllare la polarità delle batterie, (2) controllare la carica residua delle batterie,
(3) controllare il sensore IR per verificare che non ci siano impedimenti al corretto funzionamento.
Se il problema persiste, provare con un nuovo telecomando o contattare il rivenditore.

Nel caso si gestiscano più dispositivi tramite telecomando, per controllare il DVR direzionare il sensore IR del telecomando
verso il ricevitore IR del DVR.

19
Manuale Tecnico - DVR e NVR Linea PRO - 090001076

Tasto Funzione
REC Registrazione manuale
Search Modalità di ricerca
MENU Accesso al menu
Exit Uscita dalla pagina attiva
ENTER Conferma selezione o menu
Frecce direzionali Sposta il cursore nella direzione indicata dalla freccia
ZOOM Aumenta lo zoom dell’immagine
PIP Funzione non attiva
Tasti di controllo playback:
start/Pausa - avanti frame singolo - avanti veloce
Tasti di controllo playback:
stop - indietro frame singolo - indietro veloce
Multi Modalità di visualizzazione multischermo
Next Passa alla modalità live
SEQ Modalità visualizzazione sequenze
INFO Informazioni dispositivo

3.3 Funzioni del mouse

Anteprima live e playback


Nell’interfaccia di anteprima live e playback, fare doppio clic su qualsiasi telecamera per attivare la modalità a schermo
singolo; fare nuovamente doppio click per tornare alle dimensioni precedenti.
Nel caso in cui le interfacce vengano visualizzate a schermo intero, spostare il mouse nella parte inferiore della finestra per
richiamare la barra degli strumenti che scomparirà in modo automatico spostando il mouse in una posizione diversa; spo-
stare il mouse a destra della finestra per visualizzare un pannello che scomparirà automaticamente spostando il mouse in
una posizione diversa.

Cliccare con il mouse nella casella di immissione del testo: sarà visualizzata la tastiera numerica/alfanumerica.

Nota: salvo diversa indicazione, il mouse è lo strumento predefinito per tutte le operazioni del dispositivo.

20
090001076- DVR e NVR Linea PRO - Manuale Tecnico

4. PROCEDURA GUIDATA PER L’ACCESSO AL SISTEMA

Le icone del disco verranno visualizzate nella parte superiore della pagina di avvio. È possibile visualizzare rapidamente il
numero e lo stato di ciascun disco in maniera intuitiva in base all’icona attiva: nessun disco; disco non disponibile;
disco RW disponibile).

Il DVR può essere agilmente configurato utilizzando la procedura guidata. È necessario utilizzare la procedura guidata quan-
do si avvia il DVR per la prima volta (o fare clic su “Saltare” per ignorare la procedura guidata).

Fare clic su “Wizard Setup” per avviare la procedura guidata. Seguire i passi per impostare la funzione.

STEP 01: Login Sistema


Digitare la propria password e il nome utente o utilizzare quelli predefiniti (nome utente default admin, password default
123456).

Per ragioni di sicurezza la password di default deve essere cambiata e la nuova deve essere conservata con cura.

Per le telecamere con protocollo ONVIF: il campo password non può essere vuoto, deve essere impostata una password.

Fare clic su “Modifica domanda di sicurezza” per impostare le domande e le risposte di sicurezza per il recupero della pas-
sword amministratore. Domande e risposte per il recupero della password devono essere conservate con cura. In caso
di smarrimento della password e dei dati per il recupero della password amministratore, è necessario contattare l’assisten-

21
Manuale Tecnico - DVR e NVR Linea PRO - 090001076

za EL.MO. Si valuti attentamente che la procedura assistita per il recupero della password non è né veloce né im-
mediata.
Fare clic su “Avanti” per continuare o su “Cancel” per uscire dalla procedura guidata.

STEP 02: Configura data e ora.


Quando si utilizza la procedura guidata per la prima volta, è necessario impostare data e ora del sistema. Impostare il fuso
orario, l'ora del sistema, il formato della data e il formato dell'ora. Il DST sarà abilitato di default se il fuso orario selezionato
comprende il DST. Fare clic su “Avanti” per continuare.

STEP 03: Imposta Rete


Selezionare le opzioni “Ottenere un indirizzo IP automaticamente” e “Ottenere DNS automaticamente” per ottenere l’indirizzo
IP e DNS dei dispositivi in modo automatico (è necessario abilitare anche la funzione DHCP del router all’interno della stessa
LAN), oppure immetterli manualmente. Immettere la porta HTTP, la porta RTSP e la porta del server (per maggiori dettagli,
vedere “Configurazione di una porta” a pag. 75). Fare clic su “Avanti” per continuare.

Modello con 1 LAN Modello con 2 LAN

22
090001076- DVR e NVR Linea PRO - Manuale Tecnico

STEP 04: QR Code


È possibile acquisire il QR Code tramite client mobile installato nel cellulare per accedere immediatamente al client mobile.

Per attivare la modalità P2P è necessario apporre la spunta per l’opzione NAT. Una volta attivata la funzione e acquisito il
codice QR con apposita applicazione, DVR/NVR saranno visibili all’esterno attraverso la modalità P2P.

STEP 05: Aggiungere una telecamera


Selezionare “Aggiornare” per aggiornare l’elenco delle telecamere IP che si trovano sulla stessa rete del DVR, quindi l’icona
per aggiungere la telecamera desiderata, l’icona per eliminare la telecamera aggiunta. Selezionare “Aggiungi tut-
te” per aggiungere tutte le telecamere nell’elenco, “Cancella tutte” per eliminare tutte le telecamere aggiunte.

AREA ELENCO TELECAMERE


Solo per DVR

23
Manuale Tecnico - DVR e NVR Linea PRO - 090001076

Selezionare l’icona per modificare la telecamera aggiunta. Immettere il nuovo nome, l'indirizzo IP, la porta, il nome
utente e la password della telecamera. Selezionare “Test” per verificare l’esattezza dei dati inseriti, quindi “OK” per salvare
le impostazioni. È possibile modificare il nome della telecamera solo quando questa è in linea. Fare clic su “Avanti” per
continuare.

STEP 06: Impostazioni disco


È possibile visualizzare il numero, la capacità, il numero di serie e lo stato in lettura e scrittura del disco del DVR.
Selezionare “Formatta” per formattare il disco, “Avanti” per continuare.

E’ necessario formattare il disco dopo una modifica di data e ora.

STEP 07: Impostazione registrazione


Sono disponibili due modalità di registrazione: automatica e manuale.

Selezionare una delle modalità, quindi il pulsante “OK” per salvare le impostazioni. Per dettagli, consultare la sezione“Con-
figurazione della registrazione” a pag. 46.

24
090001076- DVR e NVR Linea PRO - Manuale Tecnico

4.1 Finestra principale

A B

•Icone area A

1 2 3 4 5

1 Tasto di avvio per la visualizzazione del menu a scomparsa (area C).


Tasto di visualizzazione schermo intero. Selezionare / deselezionare per attivare / disattivare la vi-
2
sualizzazione a schermo intero.
3 Tasto modalità visualizzazione singola - x4 - x9 - multipla.
4 Tasto attesa (per maggiori dettagli, vedere “Modalità anteprima” a pag. 31).
5 Tasto per attivare / disattivare il menu OSD.

25
Manuale Tecnico - DVR e NVR Linea PRO - 090001076

•Icone area B

1 2 3 4 5 6 7 8

Selezionare per impostare il tempo di riproduzione prima di avviare la riproduzione immediata


o per accedere al menu di riproduzione.
1
Selezionare per accedere al menu di riproduzione. Ad esempio, se si seleziona “10 minuti”
come tempo predefinito, è possibile riprodurre la registrazione partendo dagli ultimi dieci minuti.
2 Tasto per abilitare/disabilitare la registrazione manuale.
Tasto di allarme manuale. Selezionare per attivare / disattivare manualmente il segnale di allarme
3
nella finestra.
4 Tasto per visualizzare lo stato della registrazione.
5 Tasto per visualizzare lo stato dell’allarme.
6 Tasto per visualizzare lo stato del disco (e RAID).
7 Tasto per visualizzare lo stato della rete.
8 Tasto per visualizzare le informazioni di sistema.

•Funzioni area C

Admin Visualizza l’utente attualmente connesso.


Search and
Funzione per la ricerca delle immagini e il backup delle registrazioni.
Backup

Playback Menu per la riproduzione di immagini (fare clic su sulla barra degli strumenti per impostare il
tempo di riproduzione);
Impostazioni Visualizza il pannello di configurazione.
Logout Funzione per la disconnessione.
Arresto Menu di arresto: selezionare “Logout”, “Riavvia” oppure “Spegni”.

Per maggiori dettagli sulle funzioni fare riferimento alle sezioni dedicate all’interno del manuale.

26
090001076- DVR e NVR Linea PRO - Manuale Tecnico

4.1.1 Menu Impostazioni


Per visualizzare il pannello di controllo delle impostazioni, selezionare IMPOSTAZIONI nel menu a scomparsa della pagina
principale.

Telecamera
Il menu comprende varie funzioni per la gestione delle telecamere: impostazione immagini, motion, PTZ, ecc.

Registrazione
Menu per la gestione completa delle registrazioni.

Allarme
Menu per la gestione degli allarmi di sistema.

Disco
Il menu fornisce informazioni e strumenti di controllo dei dischi dei DVR.

Rete
Menu per la configurazione di rete.

Account e autorità
Menu per la gestione degli utenti e delle relative autorizzazioni.

Sistema
Il menu include funzioni quali stato telecamera, log di sistema, configurazione backup, e così via.

Per maggiori dettagli sulle funzioni fare riferimento alle sezioni dedicate all’interno del manuale.

27
Manuale Tecnico - DVR e NVR Linea PRO - 090001076

5. GESTIONE TELECAMERE

5.1 Segnale della telecamera (solo per DVR)


Per impostare il segnale in entrata della telecamera seguire il percorso Start > Impostazioni Telecamera >Gestione tele-
camera > Impostazione ingresso segnale.

Esistono tre tipi di segnali analogici: TVI, AHD, CVI.


La selezione di default Auto. Se si seleziona Auto, l'immagine della telecamera verrà visualizzata normalmente a prescindere
dal tipo di segnale in entrata. Nel caso sia selezionato uno standard specifico, le immagini della telecamera saranno visua-
lizzate in bianco e nero se la telecamera non ha lo stesso standard selezionato.

5.2 Aggiunta/Modifica telecamere IP

Prima di aggiungere una telecamera IP è necessario impostare la rete del DVR (per dettagli vedere la sezione “Configura-
zione TCP/IP” a pag. 75).

Solo per dispositivi NVR: è possibile aggiungere anche un DVR della serie PRO.

28
090001076- DVR e NVR Linea PRO - Manuale Tecnico

Per aggiungere una telecamera, selezionare Agg Camera nel pannello principale (vedi sopra) oppure sull’icona nell'an-
golo superiore destro dei riquadri nella finestra di anteprima per visualizzare la finestra “Aggiungere telecamera”.

Le telecamere possono essere aggiunte in modalità manuale o rapida

Modalità rapida
Selezionare le telecamere, quindi “Aggiungere” per aggiungerle. Fare clic su per modificare l'indirizzo IP della telecamera,
il nome utente, la password e così via. Fare clic su “Default Password” per impostare il nome utente e la password prede-
finita di ciascuna telecamera.

Modalità manuale
Digitare l’indirizzo IP, la porta, il nome utente e la password della telecamera, quindi selezionare il protocollo.
Selezionare “Test” per verificare la correttezza delle informazioni inserite, quindi selezionare “Aggiungere” (prima di sele-
zionare il tasto “Aggiungere” è possibile inserire le informazioni relative a una o più telecamere).
Selezionare l’icona per eliminare la telecamera.
Per impostare il nome utente e la password di default delle telecamere selezionare “Default Password”.

Per modificare una telecamera, selezionare Mod Camera nel pannello principale.

29
Manuale Tecnico - DVR e NVR Linea PRO - 090001076

6. ANTEPRIMA LIVE

Le immagini della telecamera collegata saranno automaticamente visualizzate in anteprima nella finestra principale. Aggiun-
gere la telecamera IP manualmente per visualizzarne l'anteprima.

E’ possibile modificare il riquadro di visualizzazione trascinando l’immagine della telecamera nel riquadro desiderato.

Con il mouse, cliccare nel riquadro visualizzato per richiamare la barra sottostante:

1 2 3 4 5 6 7 8

•Funzione delle icone

Strumento di spostamento. Fare clic per spostare la barra degli strumenti nel punto
1 --
desiderato.
2 Reg. man. attiva Selezionare per avviare la registrazione.
Riproduzione Selezionare l’icona per avviare il playback della registrazione; selezionare “Instant
3
immediata Playback” per impostare o autodefinire il tempo del playback istantaneo.
Attivazione Selezionare l’icona per attivare l'audio. Per ascoltare l’audio della telecamera è ne-
4
audio cessario attivare la funzione audio.
Selezionare l’icona per visualizzare la finestra delle istantanee. Selezionare “Save”
5 Istantanea
per salvare l'immagine, “Export” per esportarla.
6 Controlli PTZ Selezionare l’icona per passare all’interfaccia dei controlli PTZ.
7 Controllo Zoom Selezionare l’icona per accedere all’interfaccia zoom del singolo canale.
8 -- Selezionare l’icona per accedere all’interfaccia di regolazione dell’immagine.
Informazioni
-- Selezionare per visualizzare le informazioni sulla telecamera IP.
sulla telecamera

30
090001076- DVR e NVR Linea PRO - Manuale Tecnico

•Visualizzazione finestra singola

Premere e trascinare il riquadro blu per selezionare la zona su cui eseguire lo zoom. Selezionare le icone zoom in/out per
ingrandire l’immagine. Per selezionare altre telecamere utilizzare la finestra di selezione telecamere. Selezionare “Back” per
tornare alla finestra di anteprima live.

6.1 Modalità anteprima


Impostare le diverse modalità e le sequenze di visualizzazione delle telecamere in base alle necessità, quindi salvare le mo-
dalità di visualizzazione classificate per area di sorveglianza, priorità, ecc. (vedi immagine seguente). Fare doppio clic su
una modalità di visualizzazione nell’elenco per visualizzare le immagini live relative.

31
Manuale Tecnico - DVR e NVR Linea PRO - 090001076

•Aggiungere una modalità di visualizzazione

Metodo uno (Mode 1):


Selezionare “Visualizzazione”, quindi impostare il layout di visualizzazione dello schermo.
Aggiungere le telecamere desiderate e regolare la sequenza di visualizzazione delle stesse.
Selezionare “Salva”, quindi inserire il nome della modalità di visualizzazione nella finestra che sarà visualizzata.
Selezionare “OK” per salvare la modalità di visualizzazione corrente.

Metodo due (Mode 2):


Seguire il percorso Start > Impostazioni > Sistema > Base > Impostazione video > Uscita principale per visualizzare la
finestra dove impostare la modalità di visualizzazione dello schermo.

Fare doppio clic sulla telecamera o sul gruppo di telecamere nell'elenco per aggiungerle nella finestra selezionata.
Selezionare l’icona per salvare la modalità di visualizzazione corrente. La modalità di visualizzazione sarà salvata e vi-
sualizzata nell'elenco delle modalità di visualizzazione nella finestra di anteprima live.

•Modifica della modalità di visualizzazione


Selezionare “Visualizzazione”, quindi impostare la modalità di visualizzazione dello schermo.
Selezionare “Rinomina” per modificare il nome della modalità di visualizzazione, “Elimina” per eliminare la modalità di vi-
sualizzazione selezionata.

32
090001076- DVR e NVR Linea PRO - Manuale Tecnico

6.1.1 Sequenza rapida


È possibile avviare la visualizzazione in sequenza rapida se non è stato preventivamente creato lo schema. In caso contra-
rio, consultare la sezione “Aggiungere una modalità di visualizzazione” a pag. 32 per maggiori dettagli.

Accedere all’anteprima live, quindi fare clic sull’icona per visualizzare i controlli per il tempo di attesa, quindi selezio-
nare l’icona per visualizzare il gruppo in modalità live in base al numero delle telecamere selezionato nella schermata
corrente. Fare doppio clic in un punto qualsiasi per attivare la modalità pausa; fare di nuovo doppio clic per ripristinare la
visualizzazione live. Fare clic sull’icona per interrompere la visualizzazione.

6.1.2 Visualizza multischermo


Fare clic su Start > Impostazioni > Sistema > Base > Impostazioni monitor > Uscita principale per accedere alla
seguente finestra.

2 3

1 Area di visualizzazione degli schemi in ciclata.


2 Area contenente le informazioni dettagliate dello schema.
3 Area di visualizzazione di tutte le telecamere e i gruppi.
Area con barra degli strumenti: icona annulla; icona preferiti, fare clic per visualizzare
4 una finestra, immettere il nome della modalità di visualizzazione, quindi selezionare “OK” per sal-
vare la modalità corrente. Gli altri pulsanti sono per la modalità di visualizzazione dello schermo.

NOTA: la doppia uscita (uscita aggiuntiva) è disponibile solo per modelli con doppio monitor.

33
Manuale Tecnico - DVR e NVR Linea PRO - 090001076

•Aggiungere uno schema


Selezionare nell'area (1) per creare un nuovo schema. Selezionare nell’angolo superiore destro dello schema per
cancellarlo.

•Configurazione di uno schema


- Selezionare uno schema nell'area (1) quindi fare clic sul pulsante della modalità di visualizzazione sulla barra degli stru-
menti (4) per impostare la modalità di visualizzazione desiderata.
- Selezionare una finestra della telecamera nell'area (2), quindi fare doppio clic sulla telecamera o sul gruppo nell'area (3).
La telecamera, o il gruppo, sarà aggiunta/o al riquadro selezionato. Non è possibile aggiungere la stessa telecamera ad uno
schema. Per rimuovere una telecamera singola fare clic con il tasto destro nel relativo riquadro e selezionare “Cancella” nel
menu che comparirà; per rimuovere tutte le telecamere selezionare l’icona .
- Selezionare “Applica” per salvare le impostazioni.

•Avvio sequenza telecamere


Accedere all’anteprima live, quindi fare clic sull’icona per visualizzare una finestra. Impostare il tempo di ciclata, quindi
selezionare l’icona per avviare la sequenza. Fare doppio clic in un punto qualsiasi del riquadro per attivare la modalità
pausa; fare di nuovo doppio clic per ripristinare la visualizzazione. Fare clic sull’icona per interrompere la visualizza-
zione.

6.1.3 Visualizzazione spot


Seguire il percorso Start > Impostazioni > Sistema > Base > Impostazioni monitor > Uscita Aggiuntiva per accedere
alla seguente finestra.

Abilitare l’opzione “Dwell” e selezionare l’icona a sinistra per creare un nuovo schema. Selezionare uno schema a si-
nistra, quindi fare doppio clic o trascinare una telecamera a destra sul riquadro della finestra centrale. Dopo aver completato
la configurazione, selezionare il tempo di ciclata (DWELL) e selezionare “OK” per avviare la riproduzione della sequenza
sull’uscita aggiuntiva.
NOTA: la doppia uscita (uscita aggiuntiva) è disponibile solo per modelli con doppio monitor.

34
090001076- DVR e NVR Linea PRO - Manuale Tecnico

6.2 Impostazioni immagini anteprima


6.2.1 Impostazioni OSD
Seguire il percorso Start > Impostazioni > Telecamera > Immagine > Configura OSD per aprire la seguente finestra:

Selezionare la telecamera, inserire il nome (oppure fare doppio clic sul nome della telecamera nell’elenco per modificarlo),
attivare o disattivare le opzioni “Nome OSD” e “Ora OSD” (se attivate, trascinare il nome in rosso e l’ora direttamente
nell’area di visualizzazione dell’immagine per modificare la posizione di visualizzazione delle opzioni sul OSD), infine sele-
zionare i formati di data e ora. Selezionare “OK” per salvare le impostazioni.

35
Manuale Tecnico - DVR e NVR Linea PRO - 090001076

6.2.2 Impostazioni immagine


Seguire il percorso Start > Impostazioni > Telecamera > Immagine > Impostazioni Immagine per aprire la seguente fi-
nestra:

Selezionare la telecamera, quindi impostare la luminosità, il contrasto, la saturazione e la tonalità della telecamera. Selezio-
nare “Predefinito” per ripristinare le impostazioni predefinite.

6.2.3 Impostazioni maschera


Per ragioni di privacy è possibile nascondere alcune aree dell'immagine. È possibile mascherare fino a quattro aree per ogni
telecamera. Seguire il percorso Start > Impostazioni > Telecamera > Immagine > Impostazioni Mask per aprire la se-
guente finestra:

Selezionare la telecamera e attivare la maschera. Selezionare “Draw”, quindi trascinare il mouse sull’immagine e disegnare
la maschera; selezionare “Elimina” per eliminare le maschere; selezionare “OK” per salvare le impostazioni.

36
090001076- DVR e NVR Linea PRO - Manuale Tecnico

6.2.4 Regolazioni immagine


Aprire la finestra di anteprima live, e selezionare l’icona nella barra degli strumenti sotto l’immagine della telecamera
per accedere alle regolazioni dell’immagine.

•Regolazione immagine

Selezionare la telecamera, quindi fare clic su “Modifica Immagine” per accedere alle regolazioni. Trascinare il cursore delle
varie caratteristiche per impostare i valori della telecamera: luminosità, contrasto, saturazione, tonalità, nitidezza, WDR e
riduzione dei disturbi. Inoltre, impostare il bilanciamento del bianco con il menu a tendina e attivare/disattivare il capovol-
gimento orizzontale e la rotazione dell’immagine. Selezionare “Predefinito” per ripristinare i valori di default.

•Controllo obiettivo
Selezionare la telecamera e fare clic su “Controllo obiettivo” per accedere alla relativa finestra:

37
Manuale Tecnico - DVR e NVR Linea PRO - 090001076

Selezionare / per regolare i parametri di zoom e messa a fuoco dell’obiettivo della telecamera. Selezionare “Salva”
per salvare le impostazioni.

Con modalità di messa a fuoco manuale, le funzioni “Fuoco istantaneo” e “Commutazione autofocus modalità giorno notte”
saranno disponibili; con modalità automatica, sarà disponibile l’impostazione dell’intervallo di tempo.

La funzione “Fuoco istantaneo” consente la messa a fuoco istantanea.


Se è attiva la messa a fuoco automatica con selezionatore modalità giorno e notte, l’obiettivo metterà a fuoco l’immagine
automaticamente quando la telecamera passa da modalità giorno a modalità notte e viceversa.

Intervallo di tempo: intervallo necessario all’obiettivo per la messa a fuoco automatica impostabile tramite menu a tendina.

Nota: questa funzione è disponibile solo nei modelli con obiettivo varifocale automatico. Per le telecamere autofocus è con-
sigliabile settare la modalità manuale per autofocus e abilitare “Commutazione autofocus modalità giorno notte” in modo
che la telecamera esegua l’autofocus solo durante il passaggio da colore a bianco e nero e viceversa.

38
090001076- DVR e NVR Linea PRO - Manuale Tecnico

7. FUNZIONE PTZ

7.1 Controlli PTZ


Per accedere al menu di controllo PTZ selezionare l’icona nella barra degli strumenti della finestra di anteprima live.
È possibile selezionare un altro dispositivo dome o PTZ collegato alla telecamera utilizzando i comandi posti in alto a destra
nella finestra seguente:

2
3
4
5

6 7 8

1 Selezione controlli Preset e Cruise


2 Comandi aggiungi, cancella e salva posizione
3 Frecce direzionali. Utilizzare il tasto centrale per interrompere la rotazione della telecamera dome.
4 Controlli zoom, focus e iris. Utilizzare i tasti +/- per aumentate/diminuire i valori delle funzioni.
5 Velocità di rotazione della telecamera dome selezionabile con il cursore.
6 Tasto per avviare/interrompere la registrazione.
7 Tasto per nascondere/visualizzare il joystick analogico.
8 Tasto per tornare all’anteprima live.

•Controllo joystick analogico


Il joystick analogico (nel riquadro rosso nell’immagine precedente) consente un veloce controllo delle telecamere che ruo-
teranno in accordo al trascinamento del joystick analogico. Quanto più lontano viene trascinato il joystick analogico dal
centro dell'immagine, tanto più velocemente ruota la telecamera che terminerà il movimento quando l’utente ferma il joy-
stick analogico.

39
Manuale Tecnico - DVR e NVR Linea PRO - 090001076

•Controllo 3D
L’immagine della telecamera sarà centrata sul punto dell’immagine in cui si clicca il mouse.
Trascinare il mouse dal punto A al punto B per ottenere un rettangolo verde ed eseguire lo zoom in avanti dell’area selezio-
nata con la rotella del mouse.

•Controllo 3D avanzato
Fare doppio clic su qualsiasi punto dell’immagine della telecamera: l’immagine sarà centrata sul punto cliccato. Tenere pre-
muto il pulsante sinistro del mouse su qualsiasi area dell’immagine della telecamera per ingrandirla, il tasto destro per ri-
durla. Far scorrere la rotellina del mouse in avanti per eseguire lo zoom avanti dell'immagine, all'indietro per eseguire lo
zoom indietro dell'immagine.

•Configurazione preset
Selezionare “Preset” per accedere al relativo menu, quindi selezionare “Agg(iungi)”:

Selezionare il numero della posizione di preset, quindi inserire il nome; selezionare “OK” per salvare le impostazioni. È pos-
sibile aggiungere un massimo di 255 posizioni per ogni telecamera dome.

40
090001076- DVR e NVR Linea PRO - Manuale Tecnico

Impostare la direzione della telecamera, quindi selezionare “Salva posizione” per salvare la posizione (è anche possibile
scegliere un altro numero dall’elenco dei preset disponibili, quindi salvare la posizione dopo aver regolato la direzione della
telecamera dome); selezionare l’icona per richiamare il preset; fare clic sul pulsante “Elimina” per eliminare il preset.

•Impostazione della sequenza cruise


Selezionare “Cruise” per accedere al relativo menu, quindi selezionare “Aggiungi”:

È possibile aggiungere fino a 8 sequenze per telecamera dome.


Immettere il nome della sequenza cruise nella finestra “Aggiungere Cruise”, quindi selezionare “Aggiungere preset” per apri-
re la finestra “Aggiungi Preset” (prima di aggiungere un preset alla sequenza cruise è necessario impostare il preset per il
singolo dispositivo):

Nella finestra “Aggiungere Preset” selezionare il nome, l’ora e la velocità, quindi fare clic sul tasto “OK”.
Nella finestra “Aggiungere Cruise” è possibile modificare ora e velocità del preset selezionando l’icona modifica .

Selezionare l’icona per eliminare il preset, il tasto “Aggiungere” per salvare la sequenza cruise.

Utilizzare le icone e per avviare e interrompere la sequenza, il tasto “Cancellare” per eliminare la sequenza se-
lezionata.

41
Manuale Tecnico - DVR e NVR Linea PRO - 090001076

7.2 Impostazione preset


Seguire il percorso Start > Impostazioni > Camera > PTZ > Preset per aprire la seguente finestra:

•Aggiungi preset
Selezionare la telecamera, quindi “Aggiungi” per aggiungere una posizione di preset; oppure fare clic sull’icona
nell’elenco delle telecamere a destra per visualizzare le informazioni sul preset, quindi fare clic su per aggiungerlo.
Le operazioni possibili nella finestra “Aggiungi Preset” sono simili a quelle disponibili nella finestra di controllo PTZ.

•Modifica preset
Selezionare la telecamera e il preset. Immettere il nuovo nome e fare clic sull’icona per salvarlo. Regolare la velocità
di rotazione, la posizione, lo zoom, la messa a fuoco e il diaframma del preset, quindi selezionare “Salva Posizione” per
salvarlo.

•Elimina preset
Selezionare la telecamera e il preset, quindi “Elimina” per eliminare il preset.

42
090001076- DVR e NVR Linea PRO - Manuale Tecnico

7.3 Impostazione Cruise


Seguire il percorso Start > Impostazioni > Telecamera > PTZ > Cruise per aprire la seguente finestra:

•Aggiungi Cruise
Selezionare l’icona nell’elenco delle telecamere a destra per visualizzare le informazioni sulla sequenza cruise, quindi
fare clic su per aggiungerla.

Le operazioni possibili nella finestra “Aggiungi Cruise” sono simili a quelle disponibili nella finestra di controllo PTZ.

•Modifica Cruise
Selezionare la telecamera e la sequenza cruise. Immettere il nuovo nome e fare clic sull’icona per salvarlo. Fare clic
sul tasto “Aggiungi Preset” per aggiungere il preset alla sequenza cruise, sul tasto per eliminarlo.

Selezionare un preset dall’elenco, l’icona per spostarlo verso il basso, l’icona per spostarlo verso l’alto.

Selezionare l’icona per avviare la crociera, l’icona per fermarla.

•Elimina Cruise
Selezionare l’icona nell’elenco delle telecamere a destra per visualizzare le informazioni sulla sequenza cruise per la

telecamera, quindi selezionare nell'angolo superiore destro per eliminarla.

43
Manuale Tecnico - DVR e NVR Linea PRO - 090001076

7.4 Impostazione protocollo PTZ per i DVR


Seguire il percorso Start > Impostazioni > Telecamera > PTZ > Protocollo per aprire la seguente finestra:

Qui è possibile impostare il protocollo, il baud rate e l’indirizzo della telecamera dome. Assicurarsi che la telecamera sia
correttamente collegata al DVR prima di eseguire il controllo.
Selezionare la telecamera, quindi impostare protocollo, baud rate e indirizzo in base alle caratteristiche della stessa.

Protocollo: il protocollo di comunicazione predefinito del dispositivo DVR è COC (Comandi su Coassiale). È possibile uti-
lizzare anche protocolli: PELCOP, PELCOD, LILIN, MINKING, NEON, STAR, VIDO, DSCP, VISCA, COC, ecc.

Indirizzo: l'indirizzo del dispositivo PTZ.

Baud Rate: baud rate del dispositivo PTZ. È possibile utilizzare anche protocolli: 110, 300, 600, 1200, 2400, 4800, 9600,
19200, 34800, 57600, 115200, 230400, 460800, 921600.

•Configurazione del menu OSD


Per le telecamera AHD l’accesso al menu OSD avviene selezionando l’icona :

Utilizzare le frecce DESTRA/SINISTRA per modificare la modalità del menu o aumentare/diminuire il valore della funzione.
Utilizzare le frecce SU/GIU’ per accedere al menu precedente/successivo.

44
090001076- DVR e NVR Linea PRO - Manuale Tecnico

Per le telecamere speeddome (modello PRO231A, o simili) l’accesso al menu avviene nel seguente modo:
- nella finestra “Agg.Preset” digitare “menu” per il nome e 95 per il numero del preset, quindi selezionare “Salva”;
- richiamare il preset definito “menu” per accedere al menu OSD

Step di configurazione della telecamera speeddome:


- 1. Salvare normalmente le posizioni di preset attraverso l’interfaccia del DVR.
- 2. Tutte le altre impostazioni devono essere configurate nel menu OSD della telecamera.

45
Manuale Tecnico - DVR e NVR Linea PRO - 090001076

8. GESTIONE REGISTRAZIONE E DISCHI

8.1 Configurazione della registrazione


8.1.1 Configurazione della modalità
Formattare i dischi rigidi prima di procedere con la registrazione (consultare la sezione “Gestione del disco” a pag. 52 per
dettagli).

Seguire il percorso Start > Impostazioni > Record > Imposta Modo per accedere alla finestra delle impostazioni. È pos-
sibile impostare l’orario della registrazione in “Impostazione registrazione manuale”, quindi selezionare il pulsante “Applica”
per salvare le impostazioni.
Sono disponibili due modalità di registrazione: automatica e manuale.

Modalità automatica

Registrazione movimento: la registrazione si attiva quando si verifica un allarme motion.


Registrazione sensore: la registrazione si attiva quando si verifica l’allarme sensore.
Registrazione videoregistrazione sensore: la registrazione si attiva quando si verifica l'allarme motion/sensori.
Registrazione continua (7x24)+ Registrazione di movimento: la registrazione normale è sempre attiva; la registrazione
dell’allarme motion si attiva quando si verifica l’allarme motion.
Registrazione continua (7x24)+ Registrazione sensore: la registrazione normale è sempre attiva; la registrazione sen-
sore si attiva quando si verifica l’allarme sensore.
Registrazione continua (7x24) + Registrazione di movimento+Registrazione sensore: la registrazione normale è
sempre attiva; la registrazione si attiva quando si verifica l'allarme motion/sensore.
Always (7x24) + Record + Motion Record + Sensor Record + Intelligence Record: la registrazione normale è sempre
attiva; la registrazione si attiva quando si verifica l'allarme motion/sensore e intelligence.

46
090001076- DVR e NVR Linea PRO - Manuale Tecnico

Selezionare una modalità per visualizzare la finestra corrispondente. Impostare codifica, risoluzione, FPS, bit rate e audio
del video di ogni telecamera, quindi selezionare “OK” per salvare le impostazioni.

Video Encode: il formato di codifica video della telecamera.


Risoluzione: valore di risoluzione delle immagini, più alta è la risoluzione, più saranno chiare le immagini.
FPS: frame per second, più alta la velocità dei fotogrammi, più fluide saranno le immagini del video e maggiore lo spazio
necessario per l’archiviazione.
Bitrate: più alta è la qualità dell'immagine scelta, maggiore sarà il bitrate necessario.

Modalità manuale
Con la modalità manuale è necessario impostare i parametri di codifica e la programmazione delle registrazioni di ciascuna
telecamera. Per dettagli, vedere “Configurazione della registrazione” a pag. 46 e “Impostazione codifica” a pag. 48.

47
Manuale Tecnico - DVR e NVR Linea PRO - 090001076

8.1.2 Configurazione avanzata


Seguire il percorso Start > Impostazioni > Record > Avanzato per aprire la finestra seguente:

Abilitare o disabilitare la sovrascrittura dei dati registrati (quando i dischi sono pieni i dati meno recenti sono sovrascritti da
quelli più recenti). Impostare il tempo di registrazione pre-allarme, post-allarme, e la vita dei dati (DLT) per le registrazioni
di ciascuna telecamera, quindi selezionare “OK” per salvare le impostazioni.

8.2 Impostazione codifica


Seguire il percorso Start > Impostazioni > Record > Codifica Parametri per aprire la finestra seguente:

Impostare codifica video (Encode), risoluzione, FPS, bitrate e audio del flusso principale nelle finestre “Registrazione evento
in stream” e “Flusso di registrazione programmata”. Fare clic su “Applica” per salvare le impostazioni. È possibile impo-
stare il flusso di registrazione di ogni telecamera singolarmente o in blocco per tutte le telecamere.

48
090001076- DVR e NVR Linea PRO - Manuale Tecnico

Seguire il percorso Start > Impostazioni > Record > Impostazioni Stream per aprire la finestra seguente:

Nell’interfaccia, impostare codifica video, risoluzione, FPS e bitrate del flusso secondario di ogni telecamera, quindi fare
clic su “OK” per salvare le impostazioni.

8.3 Impostazione della programmazione oraria


8.3.1 Creazione di una programmazione oraria
Seguire il percorso Start > Impostazioni > Record > Programma Record > Modifica Programmi per aprire la finestra
seguente:

49
Manuale Tecnico - DVR e NVR Linea PRO - 090001076

Le programmazioni predefinite sono “24×7”, “24×5” e “24×2”; non è possibile modificare o eliminare la programmazio-
ne “24×7”, mentre la “24×5” e la “24×2” possono essere modificate o eliminate. Selezionare il nome programmazione
per visualizzarne le informazioni dettagliate alla sinistra dell'interfaccia. Le sette righe corrispondono ai sette giorni della set-
timana, mentre ciascuna riga corrisponde alle 24 ore del giorno. Il blu corrisponde al tempo selezionato, mentre il grigio
corrisponde al tempo non selezionato.

Selezionare l’icona per aggiungere una nuova programmazione:

Impostare il nome e il tempo di programmazione, quindi fare clic su “Aggiungi” per salvare la programmazione.
È possibile impostare una programmazione giornaliera o settimanale.
•Impostazione della programmazione giornaliera
Selezionare il tasto quindi trascinare il cursore sulla riga temporale per impostare il tempo di registrazione; selezionare
il tasto e trascinare il cursore sulla riga temporale per eliminare l’intervallo selezionato.

È possibile impostare manualmente l’ora di inizio e fine della registrazione. Selezionare l’icona o quindi selezionare
“Manuale” per ciascun giorno. Impostare l'ora di inizio e di fine della registrazione, quindi fare clic su “OK” per salvare le
impostazioni.

Selezionare “Tutto” per impostare la registrazione per l’intera giornata; “Inverti” per scambiare gli elementi selezionati con
quelli non selezionati di un giorno; “Cancella tutto” per cancellare tutte le aree selezionate in un giorno.

Selezionare “Copia a” per copiare la programmazione del giorno per altri giorni: selezionare i giorni nella finestra, quindi fare
clic su “OK” per salvare le impostazioni.

•Impostazione della programmazione settimanale


Selezionare l’icona o quindi fare clic su “Manuale” per impostare la programmazione settimanale.

Impostare l'ora di inizio e fine della registrazione, selezionare i giorni, quindi fare clic su “OK” per salvare le impostazioni.

50
090001076- DVR e NVR Linea PRO - Manuale Tecnico

Selezionare “Tutto” per impostare la registrazione di tutta la settimana; “Inverti” per scambiare gli elementi selezionati con
quelli non selezionati; “Cancella tutto” per cancellare tutte le aree selezionate.

8.3.2 Configurazione programmazione oraria


Seguire il percorso Start > Impostazioni > Registrazione > Registrazione Continua > Impostazione Programma per apri-
re la finestra seguente

Impostare la programmazione della registrazione su attivazione del sensore, su rilevamento motion e oraria. Selezionare
“Nessuno” nel menu a tendina per cancellare la programmazione. Fare clic su “OK” per salvare le impostazioni.

Accedere all'interfaccia “Modifica programmi”, quindi selezionare per modificare la programmazione. Le impostazioni
nell'interfaccia “Modificare programmi” sono simili a quelle presenti nell'interfaccia “Impostazioni programmi”.
Selezionare per eliminare la programmazione.

8.4 Modalità di registrazione


8.4.1 Registrazione manuale
Modalità #1: selezionare sulla barra degli strumenti nella parte inferiore della finestra di anteprima live per abilitare la
registrazione dalla telecamera.
Modalità #2: accedere alla finestra di anteprima live e fare clic sul menu a comparsa con il tasto destro del mouse su “Re-
gistrazione Manuale On” nella finestra della telecamera, oppure selezionare sulla barra degli strumenti nella finestra
della telecamera per avviare la registrazione.

8.4.2 Registrazione su programmazione


Il sistema registrerà i dati automaticamente in base alla programmazione.
Impostare la programmazione della registrazione oraria per ogni telecamera. Per dettagli, vedere sezione relativa.

51
Manuale Tecnico - DVR e NVR Linea PRO - 090001076

8.4.3 Registrazione su evento motion


Il sistema avvia la registrazione basata sul rilevamento dei movimenti quando l'oggetto Rilevamento movimenti compare
nella programmazione di configurazione.

La procedura di configurazione è la seguente:


- Impostare la programmazione basata su rilevamento motion per ogni telecamera. Per dettagli, vedere sezione relativa.
- Abilitare il “Rilevamento motion” e impostare l’area per ogni telecamera. Per dettagli, vedere sezione relativa.

La telecamera avvierà la registrazione basata sul rilevamento motion al termine della configurazione sopra.

8.4.4 Registrazione su evento sensore


- Impostare la programmazione della registrazione basata sull’attivazione del sensore per ogni telecamera. Per dettagli,
vedere sezione relativa.
- Impostare il tipo (NO/NC) del contatto del sensore, abilitare l’allarme sensore, quindi selezionare e configurare “Regi-
stra”. Per dettagli, vedere sezione relativa.

8.4.5 Intelligence Recording


Impostare la programmazione della registrazione intelligence per ogni telecamera.
La funzione di registrazione su rilevazione intelligente è abilitata solo per Network Video Recorder e solo con alcuni tipi di
telecamere IP.

8.5 Gestione del disco


Seguire il percorso Start > Impostazioni > Disco > Gestione Disco per aprire la finestra seguente:

Nell’interfaccia è possibile visualizzare il numero e lo stato del disco e altri dati. Fare clic sul pulsante “Formatta” per for-
mattare il disco rigido.

52
090001076- DVR e NVR Linea PRO - Manuale Tecnico

NOTA
1. Il nuovo disco deve essere formattato per l’utilizzo standard.
2. Per l’utilizzo di un disco già utilizzato in un altro DVR, se questo è dello stesso modello del primo DVR,
importare il file di configurazione nel nuovo DVR oppure formattare l’unità; se i modelli sono diversi, for-
mattare l’unità.

8.5.1 Configurazione archiviazione


La configurazione di questa funzione è necessaria solo su dispositivi che abbiano più di un HDD installato.
Fare clic su Start > Impostazioni > Disco > Modo Storage per accedere alla finestra seguente:

Sono visualizzati tutti e quattro i gruppi di dischi. Utilizzando i gruppi di dischi, è possibile associare la telecamera al disco
(i dati di registrazione della telecamera nel gruppo verranno archiviati nei dischi nello stesso gruppo).
Le telecamere e i dischi aggiunti saranno aggiunti nel gruppo automaticamente. I dischi e le telecamere nei gruppi possono
essere eliminati (ad eccezione del primo gruppo): selezionare un gruppo di dischi e fare clic sull’icona nell'angolo su-
periore destro della telecamera o del disco per eliminarla/o. Le telecamere e i dischi eliminati saranno automaticamente
spostati nel primo gruppo.
A ciascun gruppo è possibile aggiungere dischi e telecamere di altri gruppi. Ciascun disco e telecamera può essere aggiun-
to ad un solo gruppo. Selezionare un gruppo di dischi, quindi fare clic sull’icona nella riga della telecamera o del disco
per visualizzare una finestra. Selezionare i dischi o le telecamere nella finestra e fare clic su “Aggiungi”.

53
Manuale Tecnico - DVR e NVR Linea PRO - 090001076

8.5.2 Visualizzazione disco e informazioni S.M.A.R.T.


Fare clic su Start > Impostazioni Disco > Visualizza informazioni disco per visualizzare le informazioni del disco; selezio-
nare “S.M.A.R.T. Info” per visualizzare lo stato operativo del disco rigido:

54
090001076- DVR e NVR Linea PRO - Manuale Tecnico

9. PLAYBACK E BACKUP

9.1 Playback immediato


Fare clic sull’icona sulla barra degli strumenti nella finestra di anteprima per avviare la riproduzione della registrazione
(fare clic sull’icona per impostare il tempo di playback).

Trascinare il cursore sulla barra inferiore per modificare la visualizzazione.


È anche possibile utilizzare il menu a tendina attivabile con il tasto destro del mouse “Playback istantaneo” nella finestra
della telecamera, quindi impostare il tempo di riproduzione immediata per riprodurre la registrazione.

9.2 Interfaccia playback


Fare clic sull’icona sulla barra degli strumenti della finestra di anteprima oppure selezionare Start > Playback per ac-
cedere all'interfaccia playback:

AREA #4

AREA #3

AREA #5

AREA #2

AREA #1
1 2 4 6 7 9 11 14 16
3 5 8 10 12 13 15 17

55
Manuale Tecnico - DVR e NVR Linea PRO - 090001076

Le telecamere aggiunte avvieranno automaticamente la riproduzione delle immagini nella finestra. È anche possibile aggiun-
gere le telecamere manualmente. Fare clic sull’icona nella finestra di anteprima per visualizzare la finestra “Aggiungi
telecamera”. Selezionare le telecamere, quindi fare clic su “Aggiungi” per aggiungerle nella finestra di visualizzazione
playback.

Le aree sono spiegate di seguito.

AREA 1

1 Tasto con le funzioni di avvio ricerca dati, playback e visualizzazione live.


2 Tasto di visualizzazione a schermo intero. Fare clic per aprire/chiudere la visualizzazione a schermo in-
tero.
3-4-5 Tasti modalità schermo multiplo.
6 Tasto OSD ON per abilitare/disabilitare il menu OSD.
7 Tasto Stop
8 Tasti riprodurre avanti/indietro le immagini.
9 Tasto pausa.
10 Tasti per avanzamento/riavvolgimento delle immagini. Selezionare per aumentare / diminuire la velocità.
11 Tasti fotogramma precedente/successivo. Operativo solo se il playback è interrotto in modalità a scher-
mo singolo.
12 Tasto <-> per tornare indietro con le immagini di 30 secondi, tasto <+> per andare avanti di 30 se-
condi.
13 Velocità playback (sola lettura).
14 Tasto Elenco eventi/Tag per visualizzare la registrazione manuale/programmata/su attivazione sensore/
su rilevamento motion degli eventi e le informazioni sul tag.
15 Tasto di Backup. Trascinare il mouse sulla scala per selezionare i periodi di tempo e le telecamere, quin-
di fare clic sul pulsante per eseguire il backup della registrazione.
16 Tasto di visualizzazione dello stato del Backup.
17 Tasto per tornare alla visualizzazione precedente.

AREA 2

Search Funzione per accedere alla finestra di ricerca delle registrazioni.


Backup Funzione per accedere alla finestra di backup.
Live Preview Funzione per accedere alla finestra di anteprima live.

AREA 3

Tasto Elenco a menu Dettagli


Strumento di spostamento per spostare la barra degli strumenti nel punto
--
desiderato.
Attiva audio Tasto per attivare l’audio della telecamera.
Istantanea Tasto per catturare un’istantanea.

56
090001076- DVR e NVR Linea PRO - Manuale Tecnico

Tasto per accedere alla finestra di ingrandimento dell’immagine, simile a


quella di anteprima live. Fare clic sull’icona per mettere in pausa le im-
magini; fare clic sull’icona per riavviare il playback. Quando la registra-
Zoom avanti
zione viene messa in pausa in modalità di riproduzione in avanti, è possibile
fare clic sull’icona per visualizzare il fotogramma precedente, e sull’ico-
na per visualizzare quello successivo.
Tasto per aggiungere un tag. È possibile effettuare una ricerca in base al tag
Aggiungi tag assegnato. Dopo la selezione, immettere il nome del tag nella finestra visua-
lizzata. Fare clic su “Add” per aggiungere un tag.
Cambia Tasto per cambiare la telecamera in playback. Selezionare la telecamera nel-
telecamera la finestra visualizzata, quindi OK per modificarla.
Chiudi
Tasto per chiudere la telecamera in riproduzione.
telecamera

AREA 4

Selezionare l’icona per impostare la data; selezionare per impostare l’ora e avviare il playback dati dall’ora sele-
zionata. E’ quindi possibile selezionare il tipo di dati da riprodurre. Selezionare l’icona sulla barra degli strumenti ( :
registrazione manuale; : registrazione su attivazione del sensore; : registrazione su motion; : registrazione pro-
grammata), infine selezionare per aggiungere la telecamera per la riproduzione (nella scala cronologica della registra-
zione verranno mostrati i dati della registrazione selezionata solo dopo aver eseguito le operazioni citate sopra).

AREA 5

Dopo aver spostato il mouse sulla scala cronologica della registrazione, sarà visualizzata una barra degli strumenti. Fare
clic sulle icone / per ingrandire la sequenza temporale; fare clic su per ripristinare il formato della sequenza a
24 ore. Trascinare la sequenza temporale o far scorrere la rotellina del mouse sulla scala cronologica per visualizzare l'ora-
rio nascosto sulla parte superiore o inferiore della sequenza temporale. È inoltre possibile fare clic su per mostrare
l'orario nascosto sulla parte superiore della sequenza temporale oppure fare clic su per mostrare l'orario nascosto sulla
parte inferiore della sequenza temporale. Trascinare il mouse nella parte inferiore della scala cronologica per mostrare le
telecamere nascoste.
La scala cronologica di registrazione mostra diversi tipi dati in colori differenti. Il blocco verde indica la registrazione ma-
nuale, il blocco rosso indica la registrazione basata su attivazione del sensore, il blocco giallo indica la registrazione su
rilevamento dei movimenti, mentre il blocco blu indica la registrazione programmata. Fare clic su un blocco di registrazione
per impostare la data e avviare il playback dati dall’ora impostata.
Trascinare il blocco colorato sulla scala cronologica per selezionare l’area di backup, quindi fare clic con il tasto destro del
mouse oppure fare clic su per visualizzare la finestra di informazioni del backup. Fare clic sul pulsante “Backup” per
visualizzare la finestra di backup. Selezionare il dispositivo, il percorso e il formato del backup, quindi fare clic sul pulsante
“Backup” per avviare la procedura.

57
Manuale Tecnico - DVR e NVR Linea PRO - 090001076

9.3 Ricerca per playback e backup dati


È possibile eseguire una ricerca dati per effettuarne il playback o il backup.
Il backup dei dati e delle immagini acquisite avviene attraverso la rete o attraverso dispositivi USB. Il file system dei dispo-
sitivi di backup deve avere il formato FAT32.

Nota
Se si esegue il backup in formato proprietario, il sistema salva automaticamente il lettore dedicato
sul dispositivo USB. La registrazione in tale formato sarà visibile solo tramite applicativo scaricato.

9.3.1 Ricerca e playback per intervallo di tempo


Seguire il percorso Start > Search&Backup > Per immagine fascia oraria per accedere alla relativa finestra e visualizzare
i dati “per fascia oraria” e “per telecamera”.

- Nella modalità di visualizzazione “per immagine fascia oraria” è possibile visualizzare l’anteprima di massimo 64 tele-
camere. Se il numero di telecamere è superiore a 64, le telecamere saranno elencate con il nome e non con l’anteprima
(elenco max 196 nomi). Se il numero dei nomi supera 196, la modalità di visualizzazione “per ora” sarà disattivata e sarà
disponibile solo la modalità di visualizzazione “per telecamera”.

- Selezionare una telecamera, quindi “Aprire”.

58
090001076- DVR e NVR Linea PRO - Manuale Tecnico

Modalità di visualizzazione “per orario”:

C D E

- Selezionare il riquadro dell’immagine per avviare il playback della registrazione nel piccolo riquadro a sinistra (A) (il riqua-
dro contenente immagini indica l’esistenza di dati registrati).
- Se non si è passati per la modalità per fascia oraria ma direttamente PER ORARIO, aggiungere la telecamera utilizzando
il tasto .
- Trascinare i blocchi colorati (B) sulla barra cronologica per selezionare i dati di registrazione, quindi selezionare
“Backup” (C) per visualizzarne la finestra; selezionare il dispositivo, il percorso e il formato di backup, quindi il pulsante
“Backup” per avviare il backup.

- Selezionare il formato dei dati e il percorso del backup. Per creare una nuova cartella di backup selezionare “Nuova”.
- Selezionare “Playback” (D) per riprodurre la registrazione. Selezionare “Chiudi” (E) per chiudere la finestra.

59
Manuale Tecnico - DVR e NVR Linea PRO - 090001076

9.3.2 Ricerca e playback per evento


Seguire il percorso Start > Search&Backup > Per evento per accedere alla seguente finestra:

- Selezionare il tipo di evento desiderato.


- Fare clic su per impostare l’ora di inizio e fine.
- Selezionare le telecamere nell’area a sinistra, quindi per cercare la registrazione che, una volta trovata, sarà
visualizzata nell’elenco.
- Fare clic su nell’elenco per avviare il playback dei dati nella finestra popup.
- Per eseguire il backup della registrazione, selezionare un dato nell'elenco, quindi “Backup”.
- Per riprodurre la registrazione, selezionare un dato nell’elenco, quindi “Playback”.

60
090001076- DVR e NVR Linea PRO - Manuale Tecnico

9.3.3 Ricerca e playback per tag


È possibile effettuare la ricerca dati per tag assegnato.
Seguire il percorso Start > Playback per accedere alla finestra di playback, quindi fare clic su nella parte inferiore della
finestra della telecamera per aggiungere un tag.
Seguire il percorso Start > Search&Backup > Gestione tag per accedere alla scheda “Gestione tag”.

Utilizzare i comandi nel riquadro evidenziato per avviare il playback dei dati, modificare il nome del tag o eliminare il tag.

9.3.4 Gestione immagine


La gestione delle immagini avviene attraverso la relativa finestra. Seguire il percorso Start > Search&Backup > Gestione
immagine:

Per ogni immagine sono visualizzati vari dati: il numero progressivo, orario e modalità istantanea, ecc.
Per visualizzare l’immagine selezionare l’icona “Sfoglia”, per esportarla selezionare l’icona “Export”, per cancellarla l’icona
“Cancella”.

9.3.5 Stato Backup


Seguire il percorso Start > Search&Backup > Stato Backup oppure selezionare l’icona sulla barra degli strumenti per
visualizzare lo stato del backup.

61
Manuale Tecnico - DVR e NVR Linea PRO - 090001076

10. GESTIONE ALLARMI

10.1 Allarme sensore


Per completare tutte le impostazioni, abilitare l’allarme sensore per ogni telecamera, quindi configurare la gestione allarme
singolarmente.

Fare clic su Start > Impostazioni Allarme > Allarme sensore per accedere alla seguente finestra:

- Selezionare il tipo di allarme (NO o NC) secondo l’attivazione del sensore.


- Attivare l’allarme per ogni telecamera.
- Selezionare le opzioni “Registrazione”, “Snap”, “Alarm-out” e “Preset”, quindi attivare o disattivare le opzioni “Buzzer”,
“Pop-up Video”, “Riquadro messaggio di pop-up” e “E-mail” in base ai requisiti di sistema.
- Per salvare le impostazioni selezionare “Applica”.

Registrazione: opzione per visualizzare la finestra “Registrazione trigger” (oppure fare clic su “Configura”). Selezionare la
telecamera a sinistra, quindi fare clic su per impostare la telecamera come telecamera di attivazione. Selezionare la
telecamera di attivazione a destra, quindi fare clic su per eliminare la telecamera. Selezionare “OK” per salvare le im-
postazioni. Le telecamere di attivazione avvieranno la registrazione in modalità automatica quando il sensore di allarme si
attiva.

Snap: opzione per visualizzare la finestra “Registrazione snapshot”. Configurare la telecamera di attivazione nella finestra.
Le telecamere di attivazione eseguiranno istantanee in modo automatico quando si verifica un allarme al sensore.

Uscita allarme: opzione per visualizzare la finestra “attivazione uscita allarme” per la configurazione dell’uscita di allarme.
Il sistema attiverà l'uscita di allarme quando si verifica un allarme al sensore. È necessario impostare il ritardo e la program-
mazione delle uscite di allarme.

Preset: opzione per visualizzare la finestra “Trigger Preset”. Configurare le impostazioni di attivazione per ogni telecamera.
Per maggiori dettagli, vedere “Impostazione preset” a pag. 42.

62
090001076- DVR e NVR Linea PRO - Manuale Tecnico

Buzzer: opzione per configurare il buzzer che, se attivato, inizierà ad emettere un suono quando si verifica un allarme al
sensore. Per maggiori dettagli, vedere “Buzzer” a pag. 68.

Pop-up Video: opzione per attivare la visualizzazione delle immagini di una telecamera quando si verifica un allarme al sen-
sore. Per impostare il tempo di durata del video, vedere “Display” a pag. 67.

Riquadro messaggio di pop-up: opzione per attivare la visualizzazione del messaggio di allarme corrispondente quando
si verifica un allarme al sensore. Per impostare il tempo di durata del riquadro messaggi, vedere “Display” a pag. 67.

E-mail: opzione per attivare l’invio di un'e-mail quando si verifica un allarme al sensore. Prima di abilitare l'e-mail, configu-
rare innanzitutto l'indirizzo e-mail del destinatario.

10.2 Allarme motion


L’allarme si attiva quando un oggetto in movimento compare nell'area definita. Abilitare il rilevamento motion di ciascuna
telecamera, quindi impostare la gestione allarme della telecamera per completare la configurazione.

10.2.1 Configurazione movimenti


Fare clic su Start > Impostazione > Camera > Motion per accedere alla finestra seguente:

Selezionare la telecamera, attivare il rilevamento motion e impostare la sensibilità e la durata.


Sensibilità: a un valore più alto, corrisponde una maggiore sensibilità della telecamera. Impostare il valore secondo le con-
dizioni di installazione in quanto la sensibilità è influenzata dalla luce e dall’ora (giorno o notte).

63
Manuale Tecnico - DVR e NVR Linea PRO - 090001076

Durata: intervallo di tempo che intercorre per il rilevamento tra il primo movimento e i successivi. Ad esempio, se il tempo
di durata è 10 secondi, quando il sistema rileva un movimento, attiverà l'allarme senza rilevare nessun altro movimento (per
telecamera) per 10 secondi. Se durante questo intervallo la telecamera rileva altri movimenti, questi saranno considerati
come facenti parte dei precedenti; se non viene rilevato alcun movimento, questo sarà considerato come movimento iso-
lato.
Trascinare il cursore sull'immagine della telecamera per impostare l'area di movimento. Selezione multipla disponibile.

Selezionare:
- “Tutto” per impostare l'intera immagine della telecamera come area di rilevazione.
- “Inverti” per scambiare l'area di rilevamento con l'area di non rilevamento.
- “Elimina” per rimuovere tutte le aree impostate.
- “Applica” per salvare le impostazioni.
- “Modalità di elaborazione” per accedere alla finestra di configurazione dell’allarme motion.

10.2.2 Gestione allarme rilevamento motion


Seguire il percorso Start > Impostazioni > Allarmi > Allarmi motion per accedere alla finestra seguente.

Attivare o disattivare le opzioni “Snap”, “Uscita Allarme”, “Preset”, “Buzzer”, “Pop-up Video” e “E-mail”.
Le impostazioni di gestione rilevamento motion è simile a quella dell’allarme sensore (vedere “Allarme sensore” a pag. 62
per dettagli).
Selezionare “Applica” per salvare le impostazioni, “Impostazioni motion” per accedere alla finestra di configurazione mo-
tion.

64
090001076- DVR e NVR Linea PRO - Manuale Tecnico

10.2.3 Gestione Intelligence Alarm


Finestra per la gestione di una serie di allarmi avanzati: rilevamento oggetto smarrito/dimenticato, eccezioni, attraversamen-
to linea e rilevamento intrusione.

In questa finestra si attiva/disattiva la funzione di rilevamento. L’impostazione di questi allarmi avviene direttamente nella
finestra delle telecamere per ogni singola telecamera.
Selezionare il percorso Start > Camera > Intelligence Analysis:

Per ognuno dei quattro tipi di rilevazione, impostare i requisiti necessari per la rilevazione di oggetti smarriti/dimenticati
(Object Detection), eccezioni (Exception), attraversamento linea (Tripwire), intrusione (Intrusion).

65
Manuale Tecnico - DVR e NVR Linea PRO - 090001076

10.3 Allarme eccezioni


10.3.1 Impostazioni offline telecamera IP
Seguire il percorso Start > Impostazioni > Allarmi > Eccezione > Impostazioni IPC offline per visualizzare la seguente
finestra:

Attivare o disattivare le varie opzioni (“Snap”, “Alarm-out”, “Preset”, “Buzzer”, “Pop-up Video”, “Pop-up Message Box”,
“E-mail”). Le impostazioni di gestione delle telecamere offline sono simili a quelle dell’allarme sensore (vedere “Allarme
sensore” a pag. 62 per dettagli).
Selezionare “Applica” per salvare le impostazioni.

10.3.2 Gestione eccezioni


Seguire il percorso Start > Impostazioni > Allarmi > Eccezione > Impostazioni gestione eccezione per visualizzare la
seguente finestra:

66
090001076- DVR e NVR Linea PRO - Manuale Tecnico

Attivare o disattivare le varie opzioni (“Alarm-out””, “Buzzer”, “Pop-up Message Box”, “E-mail”).
Le impostazioni di gestione della perdita del segnale video sono simili a quelle dell’allarme sensore (vedere “Allarme sen-
sore” a pag. 62 per dettagli).
Selezionare “Applica” per salvare le impostazioni.

10.4 Notifica degli eventi di allarme


10.4.1 Uscita allarme
Seguire il percorso Start > Impostazioni > Allarmi > Notifica Evento per visualizzare la seguente finestra:

Seguire il percorso Start > Impostazioni > Allarmi > Notifica Evento: la prima finestra visualizzata sarà quella di gestione
della posta elettronica. Impostare l’indirizzo di posta elettronica dei destinatari selezionando “Agg(iungi)”.

10.4.2 Display
Seguire il percorso Start > Impostazioni > Allarmi > Notifica Evento > Display per visualizzare la finestra seguente:

Impostare l’uscita, il tempo di durata del video e del riquadro del messaggio. Selezionare “OK” per salvare le impostazioni.

67
Manuale Tecnico - DVR e NVR Linea PRO - 090001076

10.4.3 Buzzer
Seguire il percorso Start > Impostazioni > Allarmi > Notifica Evento > Buzzer per accedere alla finestra di configurazione
del buzzer.

Impostare il ritardo, quindi selezionare “Applica” per salvare le impostazioni. È possibile testare il buzzer selezionando
“Test”.

10.4.4 PUSH Message


Seguire il percorso Start > Impostazioni > Allarmi > Notifica Evento > Push Message per accedere alla finestra di con-
figurazione.

Selezionare “Test” per testare l’invio del messaggio (se il server è online, sarà inviato un messaggio push agli utenti mobili),
“OK” per salvare le impostazioni.

68
090001076- DVR e NVR Linea PRO - Manuale Tecnico

10.5 Allarme manuale


Selezionare l’icona sulla barra degli strumenti nella finestra di anteprima live per visualizzare la relativa finestra. Sele-
zionare “Trigger” per avviare l’allarme, “Clear” per arrestarlo.

69
Manuale Tecnico - DVR e NVR Linea PRO - 090001076

10.6 Visualizzazione stato allarme


Seguire il percorso Start > Impostazioni > Allarmi > Visualizzare stato allarme oppure fare clic su sulla barra degli
strumenti della finestra di anteprima live per visualizzare lo stato dell’allarme.

Selezionare “Cancellare” per arrestare il buzzer. Fare clic sull’icona per visualizzare le informazioni dettagliate:

Se le informazioni occupano più di una pagina, è possibile immettere il numero nel riquadro, quindi selezionare per
passare alla pagina specificata. Selezionare < / > per visualizzare le informazioni sull’allarme della pagina precedente /
successiva. Selezionare per avviare la registrazione su attivazione dell’allarme.

70
090001076- DVR e NVR Linea PRO - Manuale Tecnico

11. GESTIONE ACCOUNT E AUTORIZZAZIONI

11.1 Gestione dell’account


Seguire il percorso Start > Impostazioni > Account e autorità > Account > Modifica User per aprire la finestra seguente:

Nell'area 1 sono visualizzate le autorizzazioni utente.


Nell'area 2 è visualizzato l’elenco utenti. Selezionare l’utente per visualizzare le corrispondenti autorizzazioni nell’area 1.
Quando si aggiungono account, sono disponibili tre gruppi di autorizzazioni predefinite (“Administrator”, “Advanced” e “Or-
dinary”). È possibile aggiungere manualmente un nuovo gruppo di autorizzazioni (vedere “Gestione autorizzazioni” a
pag. 73 per dettagli).
L'utente admin possiede tutte le autorizzazioni e può gestire gli altri account. Il gruppo “Administrator” possiede tutte le
autorizzazioni visualizzate nell'area ed è impossibile modificarne le autorizzazioni, a differenza di quanto avviene per i gruppi
“Advanced” e “Ordinary”.

11.1.1 Aggiungi utente


Seguire il percorso Start > Impostazioni > Account e autorità > Account > Aggiungere User oppure fare clic sull’icona
accanto alla casella di ricerca per aprire la finestra seguente:

71
Manuale Tecnico - DVR e NVR Linea PRO - 090001076

Impostare il nome utente, la password e il gruppo. L'indirizzo e-mail, l'indirizzo MAC e il commento sono opzionali; è pos-
sibile mettere l’indirizzo MAC solo dopo averlo selezionato. Fare clic su “Aggiungi” per aggiungere l’utente impostato.

11.1.2 Modifica utente


Seguire il percorso Start > Impostazioni > Account e autorità > Account > Modifica User, quindi selezionare
nell’elenco utenti o fare doppio clic sull’utente per modificare le informazioni.
Selezionare per eliminare l'utente selezionato. L’utente admin non può essere eliminato.

•Modifica della domanda di sicurezza


È possibile impostare la protezione della password solo per l'utente admin. Selezionare “Cryptoguard”, quindi impostare le
domande e le risposte nella finestra che sarà visualizzata.

Domande e risposte per il recupero della password devono essere conservate con cura. In caso di smarrimento della
password e dei dati per il recupero della password amministratore, è necessario contattare l’assistenza EL.MO. Si valuti
attentamente che la procedura assistita per il recupero della password non è né veloce né immediata.

•Modifica della password


È possibile modificare solo la password admin. Selezionare “Cambio Password”, immettere la password corrente, quindi
impostare la nuova password. Selezionare “OK” per salvare le impostazioni.

•Recupero della password


Selezionare “Recupero Password” per reimpostare la password 123456.

•Modifica utente
Selezionare “Modificare Utente” per modificarne le impostazioni.
L'utente admin è abilitato, il suo controllo delle autorizzazioni è chiuso e il gruppo di autorizzazioni non può essere modifi-
cato per impostazione predefinita. È possibile abilitare o disabilitare altri utenti (se disabilitato, l'utente non sarà valido), apri-
re o chiudere il relativo controllo autorizzazioni (se chiuso, l'utente avrà tutte le autorizzazioni del gruppo di autorizzazioni
amministratore) reimpostare i gruppi di autorizzazioni corrispondenti. Fare clic su “OK” per salvare le impostazioni.

11.2 Accesso e disconnessione utente

•Accesso utenti
Selezionare Start > Login oppure fare clic direttamente sull'interfaccia di anteprima, quindi selezionare il nome utente e
immettere la password nella finestra visualizzata. Selezionare “Login” per accedere al sistema.

•Disconnessione utenti
Selezionare Start > Logout oppure fare clic su Start > Shutdown per visualizzare la finestra “Spegni”. Selezionare “Logout”
nella finestra, quindi “OK” per disconnettersi dal sistema.

72
090001076- DVR e NVR Linea PRO - Manuale Tecnico

11.3 Gestione autorizzazioni


11.3.1 Aggiunta di un gruppo di autorizzazioni
Seguire il percorso Start > Impostazioni > Account e autorità > Account > Modifica autorizzazione per aprire la finestra
seguente:

Selezionare per aggiungere il gruppo di autorizzazioni. Impostare il nome del gruppo, selezionare le autorizzazioni,
quindi impostare le autorizzazioni per “Locale” e “Remoto”. Selezionare “Aggiungere” per salvare le impostazioni.

73
Manuale Tecnico - DVR e NVR Linea PRO - 090001076

11.3.2 Modifica gruppo di autorizzazioni


Accedere all'interfaccia “Modifica permessi gruppi”, quindi selezionare l’icona nell’elenco del gruppo per modificare il
gruppo di autorizzazioni (le funzioni consentite nella finestra “Modifica permessi gruppi” sono simili a quelle presenti in “Ag-
giungi permessi gruppo”; per dettagli, vedere Aggiunta di un gruppo di autorizzazioni). Selezionare l’icona per salvare
il gruppo come gruppo diverso, l’icona per eliminare il gruppo. I tre gruppi di autorizzazioni (“Amministratore”, “Avan-
zato” e “Ordinary”) non possono essere eliminati.

11.4 Elenco accessi bloccati e consentiti


Seguire il percorso Start > Impostazioni > Account e autorità > Sicurezza per aprire la finestra seguente

Selezionare “Attiva”, quindi scegliere “Attivare lista bianca” oppure “Attivare lista nera e bianca” (dal client il cui indirizzo
IP è inserito nell'elenco Consentiti è possibile accedere al DVR da remoto, mentre dal client nell’elenco Bloccati non è pos-
sibile farlo).
Aggiungere un IP/MAC. Selezionare “Abilita” nella finestra visualizzata, quindi “Add IP” o “Add MAC”.
Immettere IP/MAC, quindi fare clic sul pulsante “OK”.
Selezionare l’icona per modificare IP/MAC, l’icona per eliminarlo, “Applica” per salvare le impostazioni.

11.5 Preview on logout


La funzione “Preview on Logout” consente di attivare la visualizzazione delle telecamere se nessun utente ha accesso, in
quel momento, alle stesse.

11.6 Visualizza utente online


La funzione “Online user” visualizza le informazioni relative all’utente online in sola lettura.

74
090001076- DVR e NVR Linea PRO - Manuale Tecnico

12. GESTIONE DISPOSITIVO

12.1 Configurazione di rete


12.1.1 Configurazione TCP/IP
•Impostazioni indirizzo IP
Seguire il percorso Start > Impostazioni > Rete >TCP/IPv4 per aprire la seguente finestra:

Selezionare “Obtain an IPv4 address automatically (Ottieni un indirizzo IPv4 automaticamente)” e “Ottieni DNS automatica-
mente” per ottenere l'indirizzo IP e DNS in modo automatico, oppure immettere manualmente l'indirizzo IP, la subnet mask,
il gateway, il DNS preferito e il DNS alternativo. Selezionare “OK” per salvare le impostazioni.

12.1.2 Configurazione di una porta


Seguire il percorso Start > Impostazioni > Rete > Porte per accedere all'interfaccia mostrata di seguito.

Inserire la porta HTTP, la porta del server e la porta RTSP del DVR, quindi fare clic su “OK” per salvare le porte.

75
Manuale Tecnico - DVR e NVR Linea PRO - 090001076

Porta HTTP: la porta HTTP di default è 80. È possibile modificare il numero della porta. La porta è utilizzata principalmente
per l'accesso remoto con IE. In questo caso, inserire l'indirizzo IP e la porta HTTP nella barra degli indirizzi di Internet Explo-
rer, ad esempio http: //192.168.11.61: 81.

Porta Server: la porta del server di default è 6036. Il numero di porta del server può essere modificato. La porta è utilizzata
principalmente nel sistema di gestione video su rete.

Nota
La porta server e la porta HTTP sono porte utilizzate per vedere e configurare DVR/NVR da remoto tramite
pagina web. Queste specifiche porte sono utilizzate anche per connessione con e-Connect.

Porta RTSP: è possibile utilizzare il protocollo Real-Time Streaming Protocol RTSP per l'invio dei dati in tempo reale. Con
il Media Player che supporta il protocollo Real-Time Streaming Protocol RTSP, è possibile visualizzare le immagini live si-
multaneamente. La porta RTSP di default è 554 (modificabile).

Utilizzare la porta RTSP solo con connessione a DVR/NVR con URL dedicato.

Nota
Prima di iniziare la programmazione di DVR/NVR, è necessario configurare correttamente il Router. Biso-
gna cioè aprire sul Router le porte utilizzate da DVR/NVR (HTTP, porta server). In altre parole, si deve pro-
grammare una NAT tra l'IP privato di DVR/NVR e l'IP pubblico dinamico del Router sulla porta desiderata.
Nella NAT deve essere sempre utilizzata una porta TCP con numero maggiore della porta 1024.

12.1.3 Configurazione DDNS


Il server DDNS viene utilizzato per controllare l'indirizzo IP dinamico tramite nome di dominio. Se il DDNS è abilitato e con-
figurato, è possibile accedere facilmente al DVR.
Seguire il percorso Start > Impostazioni > Rete > DDNS per accedere alla finestra seguente:

76
090001076- DVR e NVR Linea PRO - Manuale Tecnico

Selezionare “Active”, quindi selezionare il tipo di DDNS. Immettere l'indirizzo del server, il nome di dominio, il nome utente
e la password corrispondenti al tipo di DDNS selezionato. Fare clic su “Registra” per effettuare la registrazione. Selezionare
“OK” per salvare le impostazioni.

Per DVR/NVR è possibile utilizzare un servizio DDNS automatico fornito unitamente al prodotto oppure un qualsiasi DDNS
pubblico che si trovi nella lista nel menu a tendina del campo “Tipo DDNS”.

Se si imposta la procedura automatica, alcuni campi saranno precompilati; in caso di utilizzo della procedura manuale, sarà
necessario compilare tutti i campi.

In caso di procedura automatica, è necessario apporre la spunta su ACTIVE, assegnare un nome nel campo NOME e pre-
mere REGISTRA. A questo punto il dispositivo è online e può essere richiamato tramite la stringa visualizzata nel campo
NOME. Inoltre è possibile accedere direttamente al server DDNS connettendosi al sito www.dvrdydns.com per controllare
i dispositivi tramite Client IE.

Esempio: sito server www.dvrdydns.com (per registrazione automatica)

- 1) Digitare www.dvrdydns.com nella barra degli indirizzi di IE:

- 2) Selezionare Registration:

Inserire le informazioni (nome utente, password, ecc.), quindi fare clic sul pulsante Submit per salvare l'account.

77
Manuale Tecnico - DVR e NVR Linea PRO - 090001076

- 3) Creare il nome di dominio, quindi fare clic su Request Domain.

- 4) Dopo la richiesta del nome di dominio, le informazioni saranno visualizzate nell'elenco.

- 5) Seguire il percorso Start > Impostazioni > Rete > DDNS per accedere alla finestra DDNS. Abilitare il DDNS, quindi
selezionare il tipo di DDNS www.dvrdydns.com. Inserire il nome utente, la password e il nome di dominio registrati, quindi
selezionare “Applica”.

- 6) Mappare l'indirizzo IP e la porta HTTP nel router (se la funzione UPnP è attivata non è richiesta la mappatura).

- 7) Inserire il nome del dominio registrato e la porta HTTP (es. http: //www.xxx.dvrdydns.com: 81) nella barra degli indi-
rizzi di Internet Explorer, quindi premere il tasto Invio per accedere al client di Internet Explorer.

78
090001076- DVR e NVR Linea PRO - Manuale Tecnico

12.1.4 Configurazione della posta elettronica


Seguire il percorso Start > Impostazioni > Network > E-Mail per accedere alla finestra seguente:

Inserire l'indirizzo di posta elettronica del mittente, il nome, la password, il server SMTP e la porta SMTP (cliccare “Default”
per ripristinare la porta SMTP predefinita), quindi abilitare o disabilitare il protocollo SSL e la funzione allega immagine. Se-
lezionare “Test” per visualizzare la finestra. Immettere l'indirizzo di posta elettronica del destinatario nella finestra, quindi
selezionare “OK”. Dall’indirizzo di posta elettronica del mittente sarà inviata una e-mail al destinatario. Se l'e-mail viene in-
viata correttamente, l'indirizzo di posta elettronica del mittente è configurato in modo corretto. Fare clic su “Applica” per
salvare le impostazioni.

Selezionare “Modifica destinatario” per accedere alla configurazione della posta elettronica del destinatario.
Selezionare “Modificare mittente” per accedere alla configurazione della posta elettronica del mittente.

79
Manuale Tecnico - DVR e NVR Linea PRO - 090001076

12.1.5 Configurazione UPnP


Il protocollo UPnP consente di accedere al DVR tramite client Internet Explorer che si trovi sulla rete WAN via router senza
eseguire il port mapping.

Seguire il percorso Start > Impostazioni > Network > UPnP per accedere alla finestra seguente:

- Assicurarsi che il router supporti la funzione UPnP e che questa sia attivata nel router.
- Impostare indirizzo IP, subnet mask e gateway del DVR corrispondente al router.
- Selezionare “OK”, quindi “Applica”.
- Fare clic sul pulsante “Aggiorna” per aggiornare lo stato dell'UPnP. Se lo stato risulta “UPnP non consentito” dopo averlo
aggiornato più volte, verificare il numero di porta. Impostare il tipo di mapping su “Manuale”, quindi fare clic sull’icona
per modificare la porta finché lo stato dell'UPnP non diventa “UPnP valido”. È possibile visualizzare l'indirizzo IP esterno del
DVR. Per accedere al dispositivo DVR, immettere l'indirizzo IP e la porta nella barra degli indirizzi di Internet Explorer, ad
esempio http: //183.17.254.19: 81.

12.1.6 Configurazione NAT


Seguire il percorso Start > Impostazioni > Network > NAT per accedere alla finestra di configurazione NAT. Selezionare
“Abilita”, quindi l'indirizzo del server NAT (default nat.autonat.com). Selezionare “Applica” per salvare le impostazioni.

Abilitare l’opzione NAT per attivare la modalità P2P. Una volta attivata la funzione e acquisito il codice QR con apposita
applicazione, DVR/NVR saranno visibili all’esterno attraverso la modalità P2P.

12.1.7 Visualizzazione dello stato della rete


Per visualizzare lo stato della rete seguire il percorso Start > Impostazioni > Rete > Stato Network oppure selezionare
l’icona sulla barra degli strumenti della finestra di anteprima live.

80
090001076- DVR e NVR Linea PRO - Manuale Tecnico

12.2 Stato del sistema


Per visualizzare le informazioni del sistema è possibile utilizzare l’apposita icona sulla barra inferiore (vedi sotto) oppure
seguire il percorso Start > Impostazioni > Sistema > Informazioni.

Le informazioni contenute nelle finestra di stato sono utilizzate per la verifica delle impostazioni e costituiscono uno stru-
mento utile per la soluzione di eventuali problemi e in caso di comunicazioni con l’assistenza tecnica.

12.2.1 Informazioni di base

81
Manuale Tecnico - DVR e NVR Linea PRO - 090001076

12.2.2 Stato Telecamera

12.2.3 Stato Allarme

Visualizzazione allarmi in essere.

82
090001076- DVR e NVR Linea PRO - Manuale Tecnico

12.2.4 Stato Registrazione

12.2.5 Stato Rete

83
Manuale Tecnico - DVR e NVR Linea PRO - 090001076

12.2.6 Stato Disco

12.2.7 Stato Backup

84
090001076- DVR e NVR Linea PRO - Manuale Tecnico

12.2.8 Stato Utente

85
Manuale Tecnico - DVR e NVR Linea PRO - 090001076

13. VIDEOSORVEGLIANZA REMOTA

L’applicativo Superlive Plus può essere scaricato da Google Play ed Apple Store e consente l’accesso alle immagini pro-
venienti da DVR/NVR. Nel dettaglio, la funzionalità P2P semplifica al massimo la procedura di configurazione e di accesso
a DVR/NVR da remoto grazie alla possibilità di utilizzare un semplice QR Code.
SuperLivePlus è un’applicazione software di sorveglianza di nuova generazione frutto di ricerca e sviluppo indipendenti ba-
sata su piattaforma mobile.

•Funzioni principali
- Visualizzazione live
- Playback remoto
- Configurazione da locale
- Configurazione da remoto
- Record & Playback e registrazione da locale
- Visualizzazione snapshot
- Visualizzazione informazioni dispositivo
- Accesso al DVR tramite funzione IP statico, DDNS e P2P
- Implementazione di tutti i protocolli streaming presenti sul mercato (H264, H265)
- Sicurezza implementata grazie al blocco sequenza
- Facilità di configurazione dell’app appena installata grazie alla condivisione delle informazioni tra i dispositivi
- Notifiche PUSH
- Controlli PTZ

13.1 Procedura di login

86
090001076- DVR e NVR Linea PRO - Manuale Tecnico

13.1.1 Login tramite QRCODE


Selezionare l’icona per effettuare la scansione del codice QR del dispositivo tramite smartphone in moda da ottenere
automaticamente il dispositivo (My Device) e l’utente.
Inserire manualmente “Nick Name” e “Password” e selezionare PLAY per accedere all’interfaccia live.
Nel campo “My Device” è contenuto il MAC address o il numero seriale del dispositivo.
E’ anche possibile salvare preventivamente il codice QR del dispositivo nello spazio “Album”. In questo modo, per aggiun-
gere il dispositivo selezionare l’opzione “Album”.
Nota: se il dispositivo e il client mobile sono in segmenti diversi della rete, il dispositivo deve supportare il codice QR e
l’opzione NAT deve essere abilitata.

13.1.2 Login tramite nome dominio o indirizzo IP


Inserire i dati opportuni nei campi “My device” (indirizzo IP/nome dominio), “Nick name”, “User” e “Password” e selezio-
nare PLAY per accedere all’interfaccia live.

My device: Indirizzo IP WAN (o nome dominio) e porta HTTP del dispositivo.


Esempio: 210.21.183:89 oppure 123.dvrdydns.com:89.
User and Password: nome utente e del dispositivo. (Default: nome utente “admin”, password “123456”).

Nota: per cercare e aggiungere un dispositivo collegato alla stesso segmento di rete, selezionare l’icona nel campo
“My device”.

13.2 Accesso tramite IE


Quando si accede al DVR tramite Internet Explorer per la prima volta, è necessario scaricare e installare i relativi componenti
per l'anteprima e il playback. Fare riferimento ai vari suggerimenti per maggiori dettagli. I pulsanti e le icone nell'angolo su-
periore destro sono spiegati più oltre.

Enter User Name: nome dell'utente connesso.


Enter Password: password per l’accesso.
Login: opzione per accedere al software.

87
Manuale Tecnico - DVR e NVR Linea PRO - 090001076

13.2.1 Anteprima in remoto


Fare clic su “Live Display” per accedere all’anteprima.
L'interfaccia di anteprima è composta da 4 aree contrassegnate nell'immagine seguente.

•1.Area anteprima
Selezionare una finestra nell'area di anteprima, quindi una telecamera nel pannello di sinistra per visualizzare l'anteprima
della telecamera nella finestra centrale. Per visualizzare l'anteprima di tutte le telecamere, selezionare l’icona .

•2. Area visualizzazione


Selezionare / per nascondere /visualizzare il pannello a sinistra. In quest’area sono visualizzate tutte le teleca-
mere e i gruppi aggiunti.

- Visualizzazione di una telecamera


Selezionare per visualizzare le telecamere. È possibile visualizzare il numero di tutte le telecamere aggiunte
e di quelle in linea. In alto, l’icona indica che ci sono 3 telecamere in linea su 4 totali aggiunte. Digitare il
nome della telecamera nella casella di ricerca, quindi selezionare l’icona per cercare la telecamera, l’icona per
aggiornare l'elenco delle telecamere.

- Visualizzazione di un gruppo
Selezionare per visualizzare i gruppi di telecamere. Nella parte superiore del pannello di
sinistra sono visualizzati tutti i gruppi mentre nella parte inferiore sono visualizzate tutte le telecamere del gruppo.

88
090001076- DVR e NVR Linea PRO - Manuale Tecnico

•3. Introduzione alla barra degli strumenti


Visualizzazione barra degli strumenti:

1 2 3 4 5 6 7 8 9
1 Modalità schermo.
2 Attiva / disattiva il menu OSD.
3 Attiva / disattiva la visualizzazione a schermo intero. Usare il tasto destro del mouse per
uscire dalla modalità a schermo intero.
4 Attiva / disattiva il flusso principale (MAIN) o secondario (SUB).
5 Allarme manuale. Selezionare per visualizzare la relativa finestra, quindi attivare e cancel-
lare l'allarme manualmente.
6 Visualizza / chiude l'anteprima di tutte le telecamere.
7-8 Attiva / disattiva la registrazione.
9 Attiva / disattiva il microfono del DVR.

•4. Pannello di destra


Selezionare / per nascondere /visualizzare il pannello a sinistra. Selezionare nella parte inferiore del
pannello per accedere al pannello “PTZ”. Selezionare per accedere al pannello “Operation”.

Pannello Operation

1 2

3 4

5 6
8

89
Manuale Tecnico - DVR e NVR Linea PRO - 090001076

1 Istantanea.
2 Avvio / arresto registrazione.
3 ZOOM immagine. Selezionare per ingrandire l'immagine, quindi trascinare il mouse sull’im-
magine della telecamera per visualizzare l'area nascosta.
4 ZOOM immagine. Selezionare per rimpicciolire l'immagine,
5 La funzione di zoom 3D è progettata per i dispositivi PTZ.
Selezionare l’icona, quindi trascinare l'immagine per ingrandirla o rimpicciolirla; fare clic
su diverse aree dell'immagine per visualizzare l'immagine del dispositivo nelle varie dire-
zioni.
6 Chiusura anteprima.
7 Selezionare una telecamera nella finestra di anteprima, quindi MAIN STREAM per imposta-
re le immagini live a registrate della telecamera come flusso principale in modalità di regi-
strazione manuale, SUB-STREAM per impostare le immagini live a registrate della
telecamera come flusso secondario. Nella scheda Sub-stream, impostare i vari dati quindi
“Apply” per salvare le impostazioni.
8 Funzione audio. Selezionare per attivare l'audio, quindi trascinare la barra di scorrimento
per regolare il volume.

Pannello PTZ

1
2

3
4
5
6
7 8

90
090001076- DVR e NVR Linea PRO - Manuale Tecnico

1 Frecce per la rotazione dell’immagine della telecamera dome.


2 Tasto per interrompere la rotazione del dispositivo.
3 Barra per impostare la velocità di rotazione. Trascinare il cursore per regolare la velocità.
4 Utilizzare i tasti “+” e “-” per regolare lo zoom.
5 Utilizzare i tasti “+” e “-” per regolare il fuoco delle immagini.
6 Utilizzare i tasti “+” e “-” per aprire/chiudere l’iride.
7 Tasto per visualizzare l’elenco dei preset.
8 Tasto per visualizzare l'elenco delle sequenze di cruise: utilizzare i tasti corrispondenti
nell’elenco per avviare o interrompere il pattugliamento.

13.2.2 Riproduzione in remoto


Selezionare “Playback” per accedere alla finestra di playback.
- Selezionare i tipi di evento di registrazione e le telecamere sul pannello di sinistra. Impostare la data di registrazione sul
calendario accanto alla scala cronologica.
- Selezionare “SEARCH” per cercare i dati di registrazione, quindi selezionare “PLAY” oppure direttamente la scala cro-
nologica per riprodurre la registrazione.

13.2.3 Backup in remoto


Fare clic su “Backup” nell'interfaccia remota per accedere all'interfaccia di backup. È possibile eseguire il backup della re-
gistrazione per evento o per ora.

•Per evento
Selezionare il tipo di registrazione (a sinistra), quindi l’icona per impostare l'ora di inizio e fine; selezionare le teleca-
mere, quindi l’icona a destra per cercare la registrazione (i risultati saranno visualizzati nell’elenco); selezionare i dati
nell’elenco, quindi il tasto “Backup” per eseguire il backup delle registrazioni.

•Per ora
Selezionare l’icona per impostare l'ora di inizio e fine (a sinistra); selezionare le telecamere, quindi (a destra) per
eseguire il backup delle registrazioni.

Selezionare:
- “Backup Status” per visualizzare lo stato del backup;
- “Pause” per sospendere il backup;
- “Resume” per riprendere il backup;
- “Delete” per eliminare l'attività.

12.4.4 Configurazione in remoto


Selezionare “Function Panel”, quindi configurare telecamera, registrazione, disco, rete, account, autorizzazioni e sistema
del DVR in remoto. Tutte queste impostazioni sono simili a quelle del dispositivo DVR. Per dettagli, vedere le configurazioni
precedenti del DVR.

91
14. APPENDICE: CAPACITA’ DI REGISTRAZIONE

La capacità di registrazione dipende dalla risoluzione, dal flusso e dal bitrate della registrazione.
Si consideri che a più alti valori di risoluzione, flusso e bitrate della registrazione corrisponde un maggiore spazio occupato
nel medesimo intervallo temporale.

Calcolo della capacità di registrazione (MB) =


Bitrate (Kbps) ÷1024 ÷ 8 × 3600 × Ore registrazione/giorno × Giorni archiviazione registrazione × Numero canali

Il valore 3600 indica la registrazione di un’ora (1 TB=1024 GB, 1 GB=1024 MB, 1 MB=1024 KB, 1 Byte=8 bit).
Bitrate di registrazione (Kbps) Spazio utilizzato (MB/H) Spazio utilizzato (MB/D)
10240 4500 108000
8192 3600 86400
6144 2700 64800
4096 1800 43200
3072 1350 32400
2048 900 21600
1024 450 10800
768 337,5 8100
512 225 5400
384 168,75 4050
256 112,5 2700

Requisiti di capacità di registrazione per l'archiviazione di dati per 30 giorni.


Bitrate di registrazione Capacità di registrazione
(Kbps) 1 CH 4 CH 8 CH 16 CH 32 CH 64 CH
10240 3.09 12.36 24.72 49.44 98.88 197.76
8192 2.48 9.89 19.78 39.56 79.11 158.21
6144 1.86 7.42 14.84 29.67
4096 1.24 4.95 9.89 19.78 39.56 79.11
3072 0.93 3.71 7.42 14.84 29.67 59.33
2048 0.62 2.48 4.95 9.89 19.78 39.56
1024 0.31 1.24 2.48 4.95 9.89 19.78
768 0.24 0.93 1.86 3.71 7.42 14.84
512 0.16 0.62 1.24 2.48 4.95 9.89
384 0.12 0.47 0.93 1.86 3.71 7.42
256 0.08 0.31 0.62 1.24 2.48 4.95

Esempio:
DVR a 32 canali che registra 24 ore su 24 - dati registrati archiviati per 30 giorni - modalità di registrazione dual streaming
- flusso principale 4096 Kbps - flusso secondario 1024 Kbps
Capacità di registrazione totale 49,45 TB (39,56 TB + 9,89 TB).
Se si considera che la perdita di formato del disco è del 10% circa, la capacità del disco richiesta è di 55 TB, cioè 49,45
TB ÷ (1-10%).

DVR e NVR Linea PRO


Manuale Tecnico - Edizione Marzo 2018 - Made in China 090001076
Le informazioni e le caratteristiche di prodotto non sono impegnative e potranno essere modificate senza preavviso.

EL.MO. SpA Via Pontarola, 70 - 35011 Campodarsego (PD) - Italy


Tel. +390499203333 (R.A.) - Fax +390499200306 - Help desk +390499200426 - www.elmospa.com - info@elmospa.com

Potrebbero piacerti anche