Sei sulla pagina 1di 32

Idealismo

Alla corrente dell’Idealismo appartengono 3 Filosofi : Fichte, Schelling e Hegel.


Tutti e 3 filosofi prussiani , Fichte è il collegamento fra Kant e Hegel.
Kant conobbe Fichte, quest’ultimo scrisse un'opera nel 1794 che riprendeva l'opera di Kant e in
particolare risolve l'unico neo della filosofia Kantiana.
Kant non condivideva l’opera in quanto stravolge completamente la sua filosofia, l’opera fu
pubblicata anonima e fu associata a Kant che però nel 1799 dichiarò non fosse sua ma di Fichte e la
definì : “Pura costruzione logica senza nessun collegamento al reale”.

Nella Critica della Ragion Pura c’era infatti un’Aporia ovvero un passaggio non spiegato, l’aporia
consiste nella non spiegazione dell’esistenza del noumeno in quanto non ne è dimostrata la sua
esistenza in quanto non fenomeno ma Kant sostiene con estrema certezza esista. Aporia non è
Contraddizione ma piuttosto una non spiegazione.

Fichte andando a modificare questo Neo della filosofia di Kant per renderla perfetta e senza
imprecisioni fa crollare tutta la sua teoria facendola praticamente diventare completamente
diversa. La teoria di Fichte piace molto di più di quella di Kant perché rispetta di più i Canoni del
Romanticismo, Kant negli ultimi anni della sua vita vive un declino filosofico.

Idealismo = Filosofia del Romanticismo

Fichte si ritiene un seguace di Kant. Riprende la teoria di Kant e toglie l'Aporia: toglie il Limite
eliminando il Noumeno. Di conseguenza tutto ciò che resta è il fenomeno, il fenomeno però non ha
più una fonte in quanto non deriva più dal noumeno, Fichte ipotizzò che la fonte era in realtà
un’attività pensante che lui chiama Io e non esiste nulla al di fuori di esso. Schelling lo chiamerà
Uno-Tutto e Hegel lo chiamerà Logos.
C’è quindi il passaggio da argomento gnoseologico (capacità umana di conoscere con Kant) ad
argomento ontologico (io come soggetto spirituale produttore di oggetti materiali).
Io è quindi produttore di oggetti , è universale, illimitato, si auto-crea e i suoi pensati sono
materiali.
Per Kant invece Dio era il creatore del mondo (aveva la fede) e Tutto ciò che conoscevamo del
mondo era il fenomeno ovvero il noumeno che ci è apparso perchè diventato fenomeno è coglibile
con i sensi.
Essendo l’Io un'attività pensante spirituale che produce pensati materiali si potrebbe parlare
anche di Ideal-Realismo in quanto l’idea prodotta dall’io è materiale, le idee non sono spirituali.

Ideal-Realismo ≠ Cristianesimo perchè Io è diverso da Dio in quanto non è Creatore ma


Produttore e coincide con il mondo a differenza di Dio che vive nel cielo ed è quindi separato dai
suoi creati, i prodotti dell’Io sono tutti materiali tranne gli uomini che hanno anche un pò di attività
pensante.
Assomiglia a Spinoza con i modi finiti inscritti nei modi infiniti e quindi tutto è nella sostanza.
Secondo Hegel comunque c’è una similitudine tra Logos e Cristianesimo, definisce il Cristianesimo
come modo del Logos semplificato, è la versione semplificata della verità filosofica e quindi Dio
paragonato a una versione semplificata del Logos.

Hegel

Nasce nel 1770 e muore nel 1831. La sua filosofia muore nel 1848 perché sosteneva “dopo di me nulla
di nuovo” e invece nel 48 ci sono molti cambiamenti.
Per lui la fonte è il Logos. Il Logos è ragione , i suoi pensati quindi sono materiali ma caratterizzati
dalla ragione e da ciò ne deriva che TUTTO E’ RAZIONALE.
La filosofia di Hegel, partendo dal presupposto che tutto sia Razionale, implica che tutto è giusto in
quanto razionale e quindi TUTTO E’ NECESSARIO, è una filosofia Giustificazionista (tutto è frutto
del pensiero razionale del Logos).

La realtà per Hegel e in generale tutto ciò che ci appare è manifestazione del Logos.

Principio Logico Filosofia di Hegel:


“Tutto ciò che è Reale è Razionale e tutto ciò che è Razionale è Reale”

Filosofia = NOTTOLE DI MINERVA (simbolo di Intelligenza)


Nottole significa animale notturno e l’animale notturno di Minerva è la civetta. Gli animali notturni
per definizione escono solo la sera e quindi alla fine della giornata e prendono atto di tutto ciò che
è successo all’interno della giornata, possono solo constatare ciò che è avvenuto. Questo secondo
Hegel è il compito del filosofo: Constatare ciò che è avvenuto e farti capire che tutto ciò che è
accaduto prima è razionale e non poteva essere diversamente, è giusto e di conseguenza non
criticabile perché è avvenuto per via del Logos.
In poche parole il filosofo non può criticare il passato perché necessario, può solo spiegartelo e farti
prendere atto della realtà razionale che è manifestazione del Logos.

Essendo tutto ciò che è avvenuto necessario non possiamo noi uomini quindi sentirci importanti in
quanto noi siamo sia Modo che Mezzo del Logos me è il Logos il protagonista non noi uomini.
Modi = Facciamo parte del Logos e quindi agiamo con esso, siamo una sua parte fondamentali e
veniamo valorizzati.
Mezzi = Siamo usati dal Logos solo per raggiungere i suoi obiettivi, veniamo usati e serviamo solo
per far agire il logos , non veniamo valorizzati.

L'uomo in base alla parte che si decide di valorizzare tra Modo e Mezzo ha la libertà di scelta
oppure no. L’uomo non ha libertà in quanto Mezzo perchè usato dal Logos come mezzo per arrivare
al suo obiettivo ma ha la Libertà in quanto modi del Logos.
Gli Idealisti mettono in evidenza maggiormente l’essere modo e siamo liberi in quanto siamo parte
del Logos e il Logos per definizione essendo il soggetto è libero di scegliere.
Coloro che criticheranno l’idealismo come ad esempio Marx sottolinea di più la condizione
“mezzo” dell’uomo e quindi la libertà viene a mancare in quanto siamo solo manifestazione del
Logos ed è lui a decidere come comportarsi e noi agiamo per lui.

Non è l’umanità il soggetto della storia ma è il Logos , gli uomini sono modi e mezzi del Logos.
Siccome la Filosofia è solo Constatazione e non previsione del Futuro, Hegel dice che i Prussiani e
il popolo Tedesco sia l’ultimo degli stati in cui il Logos si è incarnato perché l’800 è il periodo di
Maturità del Logos. Per Hegel la storia e tutto il passato è la manifestazione del Logos che piano
piano si stava evolvendo fino a raggiungere la maturità, questa maturità la raggiunge nel periodo in
cui Hegel è vissuto, per questo afferma “dopo di me nulla di nuovo”.
Storia = Descrizione dello sviluppo del Logos
Maturità = periodo di fine sviluppo del Logos, è il raggiungimento dell’apice e non ci saranno altre
novità né culturali né riguardanti l’assetto politico-territoriale del Mondo.

Hegel definisce la fine del 700 e l’inizio dell’800 il periodo di Maturità del Logos , Hegel si
autodefinisce per questo “Ultimo Filosofo/ Ultima nottola di Minerva” e definisce il popolo tedesco
(i prussiani in particolare) il migliore dei popoli in quanto ultimo Modo del Logos (hanno sconfitto
Napoleone).
I filosofi che sono venuti prima di lui hanno giustamente detto il vero ma hanno detto la verità di
quel momento, il Logos non aveva ancora raggiunto la Maturità ed era ancora in evoluzione e
quindi la loro filosofia non si può più ritenere veritiera una volta che il Logos è cresciuto.

Sviluppo del Logos è a spirale, secondo Hegel è un processo finito che termina con il
raggiungimento dell’apice con Hegel stesso e non c’è un declino (con la filosofia di Hegel ci
renderemo conto della verità) , per Fichte invece lo sviluppo dell’Io è un processo Infinito.
Differenza tra Buon Infinito e Cattivo infinito è la differenza tra l’infinito di Hegel (buon infinito
perché c’è un punto in cui lo sviluppo si ferma ma non c’è declino) e quello di Fichte(cattivo infinito
perché lo sviluppo è infinito). Il Logos è inizialmente inconsapevole di sé e cresce fino a raggiungere
la maturità.
Il Logos procede nel suo percorso di maturazione attraverso una Dialettica Triadica e Hegel ne
ripercorre tutte le tappe dall’inizio fino alla Maturità nella sua opera del 1817 : Enciclopedia delle
scienze filosofiche in Contemplo.

La filosofia di Hegel coincide con la Storia e ripercorre tutte le tappe dall’inizio alla maturità del
Logos . Il Logos è eterno e continuerà ad esistere ma semplicemente non ci saranno più novità.
La filosofia = Storia = Scienza (perché dice la verità)
Tutti coloro che dicono qualcosa di diverso da Hegel filosoficamente non stanno dicendo il vero
perché la Filosofia è constatazione di ciò che avviene che è necessario perché voluto dal Logos e
quindi la verità è quella di Hegel.

Per far capire ai suoi lettori più facilmente la sua Teoria anticipa la prima parte della sua opera che
è quella di più facile comprensione ovvero: La Fenomenologia dello spirito nel 1807.E’ come se
fosse l’introduzione alla sua opera, è come spiegare la parte teorica del nuoto, insegno come
nuotare fuori dall’acqua e poi con Enciclopedia insegno come nuotare in acqua.
La fenomenologia dello spirito è parte della sua opera. il termine fenomenologia significa
manifestazione ed è la scienza di ciò che appare, è lo studio dello spirito quando è manifesto.
Il Logos è manifesto quando compare l’uomo che è il primo animale razionale (idea materiale
dell’attività pensante Logos ma con anche una parte di attività pensante).
Quando pubblica l’Enciclopedia riprende la Fenomenologia .

Enciclopedia = Trattato
Fenomenologia = Trattato romanzato con personificazione

Il Logos per Hegel procede seguendo la Dialettica Triadica che è un metodo schematico che
consiste in una tesi, un'antitesi che è contraria alla tesi e la Sintesi che è Superamento e
Conservazione dei 2 momenti precedenti (superamento antitesi che è vista come ostacolo e
conservazione di parte della tesi che però in seguito allo scontro con l’antitesi ne esce rafforzata).
La tesi e la Sintesi a sua volta danno vita ad altre triadi. Questo metodo riprende quello di Eraclito
(in Eraclito solo tesi e antitesi, manca la sintesi). Hegel si ritiene l’ultima sintesi dell’ultima triade,
L’ultima Triade è composta da Lui come sintesi finale , Fichte come Tesi e Schelling come Antitesi.
Fichte definisce il Logos stagnante mare ed è la tesi perchè non pensa ci sia la maturità mentre
Hegel si.

Fenomenologia : 6 Figure
● Coscienza
● Autocoscienza
● Ragione

Tutta la Fenomenologia è sia ontogenesi che filogenesi contemporaneamente.


Ontogenesi = sviluppo del singolo individuo
Filogenesi= sviluppo dell’umanità
Ognuno di noi nel suo piccolo ha la storia dell’umanità

Fenomenologia :

E’ ANTITESI DELLO SPIRITO SOGGETTIVO CHE E’ LA TESI DELLA FILOSOFIA DELLO SPIRITO

Abbiamo 6 figure o tappe


Contemporaneamente storia del singolo individuo (Ontogenesi) e storia dell'umanità (Filogenesi)
in quanto ognuno di noi ha la storia dell’umanità in quanto appartiene a una comunità ed è modo del
Logos.
Tutta la Fenomenologia è Coscienza Infelice rispetto all’obiettivo iniziale.
Stile romanzato
1 Figura = Coscienza :
1. Tesi = Certezza sensibile

Certezza del qui e ora.


Il primo uomo all’inizio ha la certezza solo di quello che vede (certezza sensibile), il
fatto di avere certezza di un oggetto lo porta a alla consapevoleza di sè ed è qui che inizia la
Percezione

2. Antitesi = Percezione

Certezza di essere un soggetto in grado di conoscere un oggetto , inizia il processo di


astrazione ovvero so di essere un soggetto conoscente (anche se in questo momento
non ho un oggetto davanti a me sono in grado di riconoscere un oggetto), si arriva alla
consapevolezza che anche se sul momento non vedo un oggetto sviluppo il concetto di
soggetto in grado di conoscere un oggetto davanti a me, so cosa vuol dire oggetto

3. Sintesi = Intelletto

Conservazione e superamento dei due momenti precedenti è la consapevolezza di essere


superiore all'oggetto, io do senso a quell’oggetto in quanto sono io a riconoscerlo come
tale (Fenomenismo di Protagora).
Consapevolezza del singolo uomo di essere più importante dell’oggetto
Non può essere che due uomini si abbracciano senza scontrarsi perchè c’è la dialettica
Inizio = uomo che è superiore a un oggetto o a un animale.
Finisce la Coscienza nel momento in cui nascono le società

2 Figura = Autocoscienza :

Tesi = Dialettica Servo Padrone

L’uomo quando incontra un altro uomo però non può imporre la sua superiorità così
facilmente come fa sugli oggetti su altri uomini perché anche loro a loro volta vogliono
imporre la loro superiorità in quanto anche loro hanno superato il processo di superiorità,
ognuno dei due vuole fare da soggetto e non da oggetto.
La storia prosegue in modo dialettico (con lo scontro) e quindi deve per forza far
avvenire lo scontro tra i due uomini (al posto che ipotizzare che i due si abbracciano come
aveva fatto inizialmente).
Quando i due uomini si scontrano il vincitore viene definito padrone e lo sconfitto è come
l’oggetto e viene definito servo, è una società non basata su pari ma basata su un atto di
prevaricazione.
La società nasce dallo scontro che vede prevalere i più forti sui più deboli.
Dialettica servo padrone = il padrone smette di procacciarsi da se il cibo e lo inizierà a fare il
servo per lui (erano considerati oggetti semoventi), Hegel osserva che con il padrone a
furia di ordinare il servo inizia a smettere di essere indipendente e sapere come
svolgere le azioni più semplici ma dipende dal servo che lavora per lui.
C’è quindi un ribaltamento in cui il padrone perde la sua indipendenza e diventa servo
del servo mentre il servo diventa signore del signore, il vero superiore secondo Hegel è
il servo , afferma anche che il servo deve avere la consapevolezza di essere più importante
del padrone perché se si ribellasse vincerebbe lo scontro e diventerebbe effettivamente
padrone ma se succede ciò alla fine si ribaltano i ruoli di nuovo e quindi Hegel invita i servi
a restare tali perchè più sei servo sei più sei indipendente, inno alla servitù.

Antitesi = Stoicismo -> Scetticismo (non ci sono leggi di Natura = no Scienza)

Inoltre più severo è il tuo padrone più fortunato sei perchè imparerai diverse abilità, sei più
indipendente di altri servi perché sei capace di soddisfare in tutte le richieste del tuo
padrone.
Il protagonista è diventato il servo che è il vero libero e si arriva a una situazione di
stoicismo (filosofia consolatoria secondo cui bisognava raggiungere stato apatia e
indifferenza verso il mondo in quanto mondo retto da razionalità e quindi accettare gli eventi
come vengono).
Il servo impara a trovare tutto ciò che gli serve per soddisfare il padrone (istinto di
sopravvivenza), non esiste una legge naturale che impone al servo di non trovare ciò che
vuole e quindi diventa indifferente alla Natura (non ci sono leggi della Natura che mi
possano impedire di trovare quello che il padrone gli ha chiesto) = Stoicismo perchè si
sente indipendente dalle leggi naturali perché ci sono ma le scavalca in quanto è capace di
trovare sempre tutto e non si deve adeguare ad esse .
Diventa poi Scetticismo perché arriva alla conclusione in quanto lui le scavalca sempre
“Non esiste una legge Naturale” e quindi in pratica nega la scienza , ha la pretesa di
essere completamente indipendente dal mondo governato dalle leggi naturali e ciò lo porta
quindi a dire che non esistono leggi naturali e si contraddice perché Scienza vuol dire
cercare le verità e qui con lo Scetticismo l’unica verità è che non ci sono verità , lo
Scettico entra quindi in crisi (dicendo ciò nega infatti sè stesso).
Affermando che non ci sono leggi -> non ci sono verità scientifiche.
Lo scettico si contraddice per definizione perchè io sto dicendo che l’unica Verità è che non
ci sono verità, è un dilemma logico.
Risolve il paradosso dicendo che la verità non risiede nella Terra e noi quindi viviamo
nella non-verità.

Sintesi = Coscienza Infelice

Deve risolvere il paradosso dividendo il mondo in 2 parti (dualismo ontologico): Parte


Mondo terreno o dell’Opinione (no verità) e Mondo Ultraterreno dove c’è verità. Sulla
Terra non c’è verità ma è da un'altra parte.
Questa teoria corrisponde con il periodo Ebraismo - Cristianesimo. Prima Ebraismo e poi
Cristianesimo. Ebraismo sostiene che c’è mondo terreno ove ci sono uomini che peccano e
aldilà con Dio e la sua perfezione (dove c’è la verità)
Uomo che è sulla terra che è arrivato alla conclusione che non ci sono verità è la
Coscienza Infelice , “ Sta dove non vuole stare e vorrebbe stare dove non riesce a stare “
cit. Hegel e quindi si arriva alla consapevolezza che la verità c’è ma è lontana.
Cristianesimo tentativo di avvicinare i due mondi attraverso un ponte che è Gesù ovvero
Dio mandato sulla Terra e ha portato la verità nel mondo terreno ed è un tentativo di
risolvere la Coscienza Infelice da cui è afflitto l’uomo.
Hegel si sofferma sulle crociate = tentativo di recuperare i resti di Cristo per avere prova del
Mondo della Verità sulla Terra per coloro che credono e liberare Terra Santa dagli Islamici.
Questi tentativi sono falliti perché il Sepolcro viene trovato vuoto in quanto Cristo
mostra solo i lati umani e tutti i tentativi di trovare verità sulla Terra attraverso Cristo risultano
vani, la Coscienza Infelice è un fallimento perchè la verità non si riesce a cogliere e li
porta quasi alla rassegnazione di dire che il mondo della Verità non c’è ma proprio in
quel momento si ricredono con tappa della Ragione che culturalmente coincide con il
Rinascimento.Tutta la Fenomenologia è una coscienza infelice cioè un tentativo fallimentare
di trovare la verità sulla Terra.

(periodo più buio e si tocca il fondo, inizia poi tappa Ragione con Rinascimento nel 1500
con Bruno in cui si risale, si da la spinta dal fondo).

3 Figura = Ragione :
Ricerca umana di trovare punti di riferimento

1. Tesi = Ragione Osservativa

Ragione Osservativa parte da Bruno che diceva che Dio è nel mondo / è Immanente e
la verità è sulla Terra da lì si arriva alla Rivoluzione scientifica (tutto 500 e 600 fino
Rivoluzione Scientifica).

Periodo Rivoluzione Scientifica con Galileo che ci da delle leggi dimostrate che
valgono per tutti (legge = verità valida per tutti , è scienza), queste leggi sono state
immesse nel mondo da Dio come sostengono tutti gli uomini della Rivoluzione Scientifica,
pur non sostenendo immanenza di Dio nel mondo come Bruno Galileo sosteneva leggi nel
mondo immesse da Dio. Possibilità di usare presente a-temporale con leggi scientifiche
dimostrate.
Si cerca o Dio nel mondo (Bruno) o Volontà di Dio attraverso ricerca degli uomini delle leggi
nel mondo nella Rivoluzione Scientifica. Nel mondo esistono delle leggi / delle costanti.
Hegel anticipa 2 scienze della fine del 700 ovvero Fisiognomica (determinare caratteristiche
comportamentali e quindi studio dell’uomo dal suo aspetto fisico) e Frenologia (studio
caratteristiche comportamentali dell’uomo a partire dalla forma del cranio) per mandare in
crisi tesi e avere Antitesi. Queste 2 scienze arrivano a sostenere che la volontà dipende
dall’osso ovvero dalla forma del cranio e dall’aspetto fisico. Gall fu il fondatore della
Frenologia e per primo (fine 700 e inizio 800) studiò il Determinismo Biologico dei
comportamenti umani nel senso che il comportamento non è libero ma determinato da
leggi da ricercare nella forma del Cranio.
Ragione osservativa va in crisi perché si cercava la volontà / spirito di Dio che
determina la materia (Dio ha deciso di dare al mondo determinate leggi e superiorità della
volontà sulla Materia) , con queste 2 scienze invece viene fuori che è il contrario perchè
è la volontà che dipende dal cranio e dalla materia e non da Dio, è esattamente
l’opposto e si va in crisi perchè si cercava volontà con cui Dio ha plasmato la materia (a
partire da Bruno e Rivoluzione Scientifica). Si scopre che lo spirito è un osso. Succede il
contrario di quello che si stava cercando.
L’uomo del periodo (inizio 700) rifiuta di essere determinato dalla materia e comincia
Ragione Attiva.
2. Antitesi = Ragione Attiva

Si parte da una crisi data dal determinismo Biologico perché l’uomo scopre attraverso la
fisiognomica che è determinato dalla materia ma pensava che lo spirito fosse prioritario
rispetto alla materia. E’ il rifiuto dell’uomo di essere determinato dalla materia e ridotto a
puro Determinismo Biologico e rifiuta anche invecchiamento. Ha una triade interna che
corrisponde all’Illuminismo. Tutta la Ragione osservativa aveva fallito (dura tutto il 700).

● Tesi = Piacere e Necessità

Tentativo di sfuggire da parte dell’uomo alle Leggi Biologiche ( Determinismo /


Fisiologia / Frenologia) , contrappongo ciò che voglio e ciò che potrebbe essere ,
tentativo individuale di sfuggire alla mortalità e alla legge biologica
(identificato come Piacere) e di far prevalere la loro volontà di immortalità (e di
sfuggire alla morte) ma fallisce anche questo perchè è impossibile sfuggire alla
necessità biologica, pur di sfuggire alla morte e alle Leggi Biologiche si fa
prevalere il proprio egoismo che è piacere, questo primo tentativo di rifiutarsi di
invecchiare fallisce perché la necessità prevale sul piacere . Quindi tutto è
determinato. Da qui inizia antitesi. Questo primo tentativo è a livello individuale,
il singolo cerca di non invecchiare e pensa solo a se stesso e pensa in modo
egoistico, sono disposti a sacrificare gli altri pur di raggiungere i propri
obiettivi che vengono travolti.

● Antitesi = Legge del cuore e delirio di presunzione

Rappresenta momento di Rousseau , anche questo secondo tentativo fallisce


perché come abbiamo detto nella ragione osservativa che i nostri comportamenti
sono determinati dalla materia sappiamo che sia comportamenti positivi che
negativi sono determinati da un osso.
Rousseau nega che uomo cattivo per natura e sostiene che uomo
originariamente buono ma solo con il tempo si è introdotto nella società
l’egoismo, gli uomini non sono più buoni perchè i bambini vengono educati con
l’egoismo e la cattiveria, nell’ Emilio Rousseau spiega come fare per tornare alla
bontà originaria , e si vuole sfuggire rifiutando alla legge della Natura (legge del
più forte che prevale).

E’ antitesi perché il piacere nella tesi è tentativo dell’individuo egoista disposto


a sacrificare gli altri pur di restare mortale , la legge del cuore nell’antitesi è un
tentativo di togliere la cattiveria dalla natura, perché Rousseau dice che la
Natura umana è buona e creare una società giusta e negare cattiveria introdotta
dall’uomo (che come è stata introdotta può anche essere tolta). Rifiuto che la
natura umana sia cattiva e quindi invita a trovare dentro se stessi la vera
natura (impegno collettivo) , la società è corrotta e quindi la famiglia dà
insegnamenti sbagliati ( Emilio di Rousseau) , la legge del cuore ti invita (ogni
uomo) a trovare dentro di sè la vera natura e farla tornare predominante
sull’egoismo della società. Consiste quindi nel cercare nel proprio cuore/nella
propria natura la vera natura dell’uomo e scavare dentro di te, alcuni uomini nello
scavare dentro di sé arrivano a conclusioni diverse e quindi anche qui c’è
fallimento perché si arriva tutti a risultati diversi e si scontrano tra di loro a
causa della volontà di sopraffazione e la volontà di far prevalere sugli altri la
propria verità (delirio di presunzione).
Rousseau era convinto ci fossero solo risultati uguali tra lo scavare dentro di sé.

● Sintesi = La virtù e il corso del mondo

La virtù rappresenta Robespierre (l'incorruttibile), agiva per il bene della


comunità e nel frattempo li educava con processo educazione teorizzato da
Rousseau nell Emilio.
Impone con la forza la legge del cuore perché la riteneva vera e secondo lui se
non l’avesse imposta con la forza non si sarebbe mai arrivati ad avere una
società giusta , dopo 1 anno e mezzo di governo venne Ghigliottinato perché
prevale l’egoismo (uomini egoisti uccidono chi voleva andare contro legge
istinto di sopravvivenza e quindi la legge biologica) . Si pentono di averlo
mandato a morte perchè nonostante fosse duro aveva compiuto delle scelte per il
bene della comunità. Tentativo imporre giusto comportamento si viene travolti
dagli eventi e sembra prevalga istinto di sopravvivenza. Sembra che prevalga
cattiveria ed egoismo.
Tutta la Ragione Attiva è fallita e non si riuscirà mai a creare una società
buona

3. Sintesi = Individualità in sé per sé

Si cade nell’ individualità e si smette di tentare di migliorare la società e ci si rinchiude in se


stessi.

● Tesi = Regno animale dello Spirito


Rivoluzione industriale (iniziò 800), avviene in Inghilterra metà 700 , resto Europa
inizio 800 e Piemonte metà 800 con D’Azeglio e Cavour.
Animale territoriale = uomo
Si chiama così perché come gli animali sono territoriali e impediscono a simili di
marcare il territorio (esempio cani e lupi), spazzano via il nome degli altri e mette il
proprio, è l'unico modo per garantirsi le prede . Gli uomini dopo essere rimasti
delusi, ognuno punta al proprio benessere e non più all’obiettivo di creare una
società giusta. Tutti gli animali superiori sono animali territoriali e marcano il
territorio, anche gli esseri umani marcano il territorio , gli uomini , delusi in quanto
non sono riusciti a far prevalere il bene nella società e caratterizzata dalla
solidarietà , puntano al proprio benessere e lottano per la propria vita.Coincide con
la prima rivoluzione industriale perché chi inventa nuove macchine lo fa per
guadagnare di più e non per l’idea di progresso. Il regno animale dello spirito è
contrapposto alla Ragione Attiva (fallita) e consiste nel chiudersi nel proprio mondo
e nei propri interessi.

● Antitesi = Ragione Legislatrice


Molti industriali sviluppano dei debiti a diversi settori , tutti creano macchine diverse
e velocizzano il settore ma ognuno vuole imporre la propria macchina a quella
dell’altro, torna lo scontro e ognuno crede di aver trovato formula del successo
e lo propone come legge definitiva da generalizzare, vuole diventi legge (ecco
perché ragione legislatrice) e pensa che gli altri siano stati solo fortunati e siccome
ognuno ha trovato con idea diversa il successo vuole che la propria prevalga.

● Sintesi = Ragione Esaminatrice

Si cerca di esaminare tutte le varie formule di successo trovate per vedere quale sia
la formula migliore, ognuno vuole che la propria sia il modello giusto e quindi ci
si siede a un tavolo a parlare e si tenta di essere corretti e non avere pregiudizi
rispetto alle idee altrui ma non ci riescono perchè ognuno continua a ritenere la
propria la migliore e non si riesce a superare l’egoismo quindi anche questa
tappa fallisce.

La conclusione che Hegel trae è che ogni volta che un individuo pensa di avere la
verità si scontra inevitabilmente con altri che pensano di avere la verità a loro volta,
Hegel dice che questo continuerà fino a quando continueranno a ritenersi i soggetti
della storia anziché il Logos. Queste prime tre tappe sono un fallimento perché sono
tutti tentativi falliti di essere soggetti della storia , nel resto dell’enciclopedia si arriverà
alla conclusione che la storia non la facciamo noi e non dobbiamo avere l’illusione di
essere i protagonisti, noi siamo solo esplicazione del Logos e quando lo scopriremo
smetteremo di fallire.
Con le altre tre tappe si arriva alla conclusione che noi siamo solo dei mezzi del
Logos, il logos si realizza nei popoli e i popoli guidano l’individuo e determinano la storia.
Il popolo determina la storia e non il singolo, il singolo è all’interno di una comunità e
devi sempre pensare a te come membro della comunità.
Senso della vita di ciascun individuo è all’interno della comunità , avvio della
consapevolezza che è il Logos attraverso il singolo , collettività .
Il singolo propone e deve andare bene per tutti.

La Fenomenologia è conclusa

LOGICA

E’ la tesi dell’enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio.


Logos = Idea = Ragione sono i 3 nomi del Logos
Logos si muove secondo un piano logico, non c’è possibilità di variazione.
La logica secondo Hegel è la parte più importante perchè si rifà ad un'antica diceria di
Platone che ri-scrisse 7 volte una sua opera , Hegel disse che la Logica andrebbe
riscritta 77 Volte prima di poter essere pubblicata.

● Hegel in questa parte deve dimostrare che il Logos non si muove a caso ma
segue l’unico piano logico possibile e il divenire è necessario (il Logos è
ragione e non ha alternative) e razionale perché il logos è razionale,
(giustificazionismo).

● La Logica rappresenta “il piano che ha Dio del mondo prima di crearlo”
(altrimenti sarebbe Dio improvvisatore)”. Attenzione su quest’esempio perché
l’Idealismo non è creazionista (no Dio Creatore) e usa questo esempio perché Hegel
aveva studiato Teologia prima di fare filosofia. Non è Dio a creare il mondo ma un
principio primo che si fa Mondo, attività di pensiero (Logos) che produce
materialmente il resto.
La logica è il “modellino” che si crea prima di realizzare un progetto altrimenti ci
sarebbe improvvisazione ma se così fosse significa che ci sarebbero alternative ma
il Logos non ha alternative (non c’è possibilità di variazione) perché è razionale e
quindi prima di realizzarsi nel mondo ha già le idee chiare e questo coincide con
la Logica.

● Viene prima dal punto di vista logico e concettuale ma dal punto di vista
cronologico tutto avviene simultaneamente, Idea che ha Dio del mondo mentre lo
realizza e non prima di realizzarlo.

● Hegel definisce anche la Logica come scheletro di un corpo (nell’uomo c’è sia
scheletro che muscoli e organi in contemporanea).

● La Logica è importante perché spiega come dal Logos si siano avute le realtà,
Tutto si sviluppa in modo triadico, stile di scrittura complesso.

Hegel critica la precedenti posizioni filosofiche sulla concezione della Logica e quindi
non è solo lo sforzo umano di cogliere le leggi del mondo (Parmenide che Tesi = Logica
dell’ESSERE )

E’ la tesi dell’Enciclopedia .
Deve spiegare come il logos da unico si parcellizzi nelle singole realtà
specifiche.
Hegel spiega come dal Logos che è unico ha creato le altre realtà, come il Logos si
è parcellizzato nelle singole realtà specifiche , il Logos coincide con tutti gli
oggetti che esistono che sono tutti i suoi prodotti.

● Tesi = Essere

Logos è unico essere, Tutto è logos (perchè Logos infinito in senso Greco
ovvero contenitore non contenuto) e quindi essendo tutto non è definibile .
Se io lo definissi bello escluderei brutto etc..
Siccome tutto è logos significa che il Logos è sia bello che brutto perchè è
tutto altrimenti dovresti spiegare da dove provenga il brutto ma poiché il
Logos è origine di tutto deve per forza avere anche il brutto.
Ricorda Eraclito quando diceva uno-tutto che comprende la coppia di opposti.
Essendo tutto non è definibile, se lo definissi alto eliminerei il basso e non
riuscirei a spiegarmi il basso, (si Ha identità piani logico, ontologico e
linguistico). Il Logos è per definizione logica e gli uomini non possono fare
altro che constatare la razionalità del Logos , la logica non è solo attività
mentale umana (come hanno detto suoi predecessori) ma identità tra piano
logico e ontologico (tutto ciò che è reale è razionale e tutto ciò che è
razionale è reale) e quindi la logica è una caratteristica della realtà.

● Antitesi = Nulla

Questo essere essendo tutto perché da questo essere deriva il tutto , mi


rimanda dal punto di vista logico al nulla (nel momento in cui do delle
caratteristiche, automaticamente escludo il suo contrario, se dico verde
escludo tutto tranne il verde) , questo essere non può avere determinazioni e
specificazioni (non ha nulla di preciso / specifico) e quindi non posso
definirlo e mi rimanda al fatto che non ha caratteristiche e quindi è nulla.
Essendo indeterminato (è ma non è nulla di preciso) e quindi viene fuori
posso dire che è Il nulla che mi rimanda al divenire che è la sintesi

● Sintesi = Divenire

Superamento e conservazione dei due momenti precedenti, Il divenire non


è altro che non essere più quello che era prima e divenire quello che
prima non era , è compresenza dell'Essere e del Nulla , riesce ad
esprimere contemporaneamente essere e non essere in quanto il divenire
vuol dire passare da ciò che ero prima a qualcosa che non ero
(Parmenide vedeva il cambiamento in modo negativo).
Sta indicando il modo di procedere di Parmenide (identità piano
logico(pensiero) / ontologico (essere), Parmenide ha sbagliato secondo Hegel
perché lo ha considerato immobile e non ci si spiega da dove derivino le
singole realtà, deve essere in movimento) e il modo di essere di Eraclito (tutto
scorre, dialettica degli opposti).
Il divenire è un continuo di passare da essere a non essere e quindi è
una successione di tanti momenti del Logos, il Logos è come un flusso
che diviene, ognuno di noi è un divenuto ed è un essere singolo che
corrisponde a una tappa di questo flusso del divenire.
Dal Logos sono derivate le singole realtà e ognuna di queste realtà è un
fotogramma singolo di questo flusso / divenire del Logos , ognuno di noi è
una tappa/un divenuto e con questo Hegel ha spiegato dal Logos derivino
le singole realtà, è intrinseco alla caratteristica del Logos di essere in
divenire ovvero il fatto di essere contemporaneamente essere e non
essere.
A differenza cristianesimo che separa creato dal creatore , qui non vi è una
separazione ma il Logos coincide con tutte le realtà ovvero tutte i suoi
prodotti.
Ogni singolo divenuto che viene dal divenire si distingue per qualità,
quantità e misura.
Ogni tappa ha il suo ruolo in quel punto preciso, non si possono spostare tra
loro le tappe e non si può modificare questo ordine. Ogni Singolo divenuto
si distingue da quello precedente e quello successivo per queste tre
caratteristiche.
Ogni singolo divenuto ha una determinata qualità e qualità che li definisce ,
questa compresenza di caratteristiche ne danno una misura.
Se tu confronti due oggetti di prima qualità e poi quantità , ecco perché qualità
è tesi e quantità è antitesi.

- Tesi = Qualità

Cambia la qualità, differenza qualitativa (quello che raffigura).


Se vado supermercato e mi limito a chiedere 1 kg di carne o 1 kg di
pane , lui mi può dare un qualsiasi tipo di carne perchè non ho
specificato la qualità ma solo quantità.

- Antitesi = Quantità

Cambia la quantità, differenza quantitativa (numerico) .


Se vado al supermercato e chiedo della carne di maiale il macellaio
può darmene 200 g come 10 kg perchè ho specificato solo qualità ma
non quantità.

- Sintesi = Misura

E’ qualità della quantità e quantità della qualità.


Superamento e conservazione dei due momenti precedenti, è
equilibrio tra qualità e quantità ma che non può superare un range
oltre il quale si modifica l’oggetto misurato, se ho dell’acqua il range è
tra 1 e 99 gradi perché all’interno di questa oscillazione l’acqua non
cambia né qualità né quantità , se vado sotto lo 0 o sopra il 100
l’acqua diventa ghiaccio o vapore e cambia la qualità.

Dalla misura parte la Logica dell’Essenza

ANTITESI = Logica dell’ESSENZA


E’ l’antitesi della tesi dell’Enciclopedia / è l’antitesi all’interno della logica la quale è la
tesi dell Enciclopedia
La logica dell’essenza è l’inizio del processo di consapevolezza , le singole
misure sono frutto delle singole realtà del divenire dell’essere iniziale. Essere
iniziale = somma misure passate presenti e future. Logica dell’essenza è la fase in
cui ogni misura è un avvio del processo di consapevolezza di sé, di quello che è
e lo distingue dagli altri.

● Tesi = Essenza
Tesi all’interno della logica dell’essenza che è l’antitesi della Logica (tesi
dell’Enciclopedia)
Ovvero Consapevolezza della propria specificità ovvero di quello che sono
veramente.
L’acqua si rende conto di essere diversa dal ghiaccio e dal vapore.
Differenza tra ciò che si è (tesi = essenza) e ciò che si mostra (antitesi =
Fenomeno). Consapevolezza che ognuno ha di sé stessi, degli altri riesci a
cogliere il fenomeno.

● Antitesi = Fenomeno
Antitesi all’interno della Logica dell’essenza che è l’antitesi della Logica (tesi
Enciclopedia)
Manifestazione di sé / esteriorità, a volte coincide con l’essenza ma non è
detto coincida con l’essenza. E’ quello che noi cogliamo degli altri.
Consapevolezza di come io appaio agli altri e di come gli altri mi vedono
(spesso diverso da quello che è la mia essenza).

● Sintesi = Realtà in atto


Sintesi all’interno della Logica dell’essenza che è l’antitesi della Logica (tesi
Enciclopedia)
Ogni singola misura (realtà specifica) è quindi compresenza di fenomeno
e essenza : è una certa interiorità con una certa esteriorità.
Ognuno di noi ha una sua specificità.
Se ho due sosia (fenomeno uguale ma essenza diversa perché parlandoci si
riconoscono le differenze e capisco che hanno due essenze diverse), se ho
due persone che sono caratterialmente estremamente simili ma fisicamente
sono diversi potrò dire che hanno stessa essenza ma fenomeni diversi.
Realtà in atto è consapevolezza di quello che si è e di quello che si
appare (Conservazione e Superamento dei due momenti precedenti).
Ognuno di noi è una realtà in atto

- TESI = Sostanza
Tesi interna alla realtà in atto che è la sintesi interna alla Logica
dell’essenza che è l’antitesi della Logica (tesi Enciclopedia)
E’ la consapevolezza di sé come sostanza che fa di me un oggetto
e non un altro oggetto (come diceva Aristotele), io sono causa
dell’effetto e quindi della mia attività. Si rende conto di quello che è
ovvero una determinata essenza. Si rende conto di poter essere
una causa.

- ANTITESI = Attività (Lineare - > Cattivo Infinito)


Antitesi della realtà in atto che è la sintesi della Logica dell’essenza
che è l’antitesi della Logica (tesi Enciclopedia)
Consapevolezza della propria attività, ovvero di poter produrre
un effetto.
L’effetto a sua volta essendo un oggetto come me, quando diventa
consapevole di poter essere una causa può produrre un effetto e
così via , questo porta a un percorso lineare senza fine e questo è
Cattivo infinito (processo che non termina mai, per Hegel deve avere
una fine , è dove si ferma Fichte).

- SINTESI = Relazione causa-effetto (Buon Infinito)


Sintesi della realtà in atto che è la sintesi della Logica dell’essenza
che è l’antitesi della Logica (tesi Enciclopedia)
Consapevolezza di poter essere causa di un effetto (Buon Infinito)
ovvero consapevolezza di sapere di poter essere causa di
qualcosa e di cui l’ultimo effetto diventa la prima causa.
Ci si rende conto che ad un certo punto c’è una fine , ciò avviene
quando all’ultimo effetto di questa catena lineare del cattivo
infinito , diventa causa che coincide con quella che era la causa
iniziale (quello che era punto di inizio della catena lineare diventa
causa finale dell’ultimo effetto e si chiude la catena, una specie di
cerchio ).
Mi rendo quindi conto che io sono solo un segmento/una tappa di
un percorso circolare che si chiude e questo vale per tutti.
Io pensavo di essere iniziatore di questa catena ma mi rendo conto di
essere solo un anello della catena circolare (Ovvero il Logos) ,
quello che pensava di essere prima causa in realtà è effetto a sua
volta perché siamo nel Buon Infinito , chiunque è parte del Tutto
(Logos) e si inizia ad avere questa consapevolezza.
Hegel dice che prima questa verità viene intuita (Novalis) e poi va
dimostrata perché la verità non può solo avvenire , deve essere anche
constatata .
Filosofia per Hegel è constatazione dell’avvenuto (Nottola di
Minerva) e chi ha l’intuito (arrivare prima degli altri alla verità) si fa
un'idea di quella che possa essere la verità. Verità intuita deve
essere dimostrata, non ci si può fermare all’intuizione.
Artisti usano intuizione.
Si scopre di essere Modo e Mezzo dello Spirito.

Opera Novalis (scrittore tedesco) in cui ha l’intuizione che ti fa arrivare prima degli
altri alla verità, per Hegel la filosofia è constatazione e quindi è impossibile arrivare
prima degli altri.

Discepoli di Sais è un romanzo di Novalis (incompleto) pubblicato nel 1799 in cui


parla di questo giovane alla ricerca della fidanzata perduta e a un certo punto
incontra la divinità Egizia che aveva il volto coperto da un velo ma appena si scopre il
volto ha il suo stesso volto. In forma poetica Novalis ha raccontato qualcosa
senza spiegarlo perché è letteratura, ha capito la verità ma non l’ha dimostrata e
secondo Hegel va argomentata. Opera Novalis rappresenta l’aver intuito che
esiste il Buon Infinito ma va spiegato perché altrimenti è una scorciatoia.
Sta dicendo che tra noi, Divinità e Logos non c’è differenza perchè siamo dei
Momenti del logos (punti della catena circolare).
Se vuoi fare filosofia non puoi usare l’intuizione , Hegel vede le intuizioni come
scorciatoia che vanno bene per Arte e Letteratura ma non per la Filosofia, devi usare
tutte le tappe.
Consapevolezza di essere parte del tutto intuito da Novalis ma il concetto è
dimostrato da Hegel.

SINTESI = Logica del CONCETTO


E’ la sintesi della Logica che è la tesi dell’Enciclopedia
Si occupa di dimostrare la tesi solo ipotizzate e mai dimostrate di Novalis

● Tesi = Concetto Soggettivo

In pratica devo dimostrare ciò che ha intuito Novalis (siamo parte di un


sistema) che si conclude con il sillogismo (concatenazione di concetti, si
esplica il predicato ma non si aggiunge nulla di nuovo) .
Tutti arrivano alla consapevolezza del Buon Infinito.
Ci si arriva a tavolino

- Tesi = Concetto o Sostantivo

Ho un singolo concetto che è un sostantivo , Concetto è un termine


tipo “uomo, cane, Socrate , Ateniese , etc…” e hai solo una parola
senza una frase.

- Antitesi = Frase o Giudizio (soggetto + verbo)

Il giudizio è la frase ed è il collegamento tra due concetti, è unione di


due concetti e per questo essendo due è antitesi di un solo concetto
che è la tesi.

- Sintesi = Sillogismo

Concetto soggettivo si occupa tramite i sillogismi di collegare


tanti concetti , collego a tavolino e sono in grado di creare tutti i
collegamenti sillogistici logicamente possibili.
Arrivo a capire che noi siamo tutti Sillogismi del Logos, tutto è
sillogismo e tutto è collegato e collegabile.
Lavoro di scoperta e dimostrazione.
Tutto è collegato e collegabile e facciamo parte di una struttura
più grande, a tavolino lo abbiamo fatto e ora lo cerchiamo nel
mondo.

Il sillogismo prendendo due concetti che sono 2 termini medi


unisce le due frasi precedenti e ne crea una terza (superamento e
conservazione dei due momenti precedenti) in cui la frase si viene a
creare e conserva quindi l’antitesi ma il termine medio è il
concetto della tesi che viene conservato.

● Antitesi = Concetto Oggettivo

Andare a cercare questa scoperta che tutto è collegato e collegabile (visto


che a tavolino ho scoperto che riesco a collegare tutto). Vado a studiare
la natura con 3 modelli diversi:
- Tesi = Meccanicismo = Criterio o Concetto Quantitativo ( è il +
semplice)
Basato sulla quantità ed è il Meccanicismo , mi chiedo ad esempio la
causa della pioggia visto che oggi piove. Ho scoperto che tutto è
collegabile e vado alla ricerca del collegamento (contano solo
quantità , non mi interessa qualità). Se faccio aritmetica 2+1 = 3 e non
mi interessa se sono mele / pere etc.., se voglio l’acqua mi servono 3
atomi

- Antitesi = Chimismo = Criterio Qualitativo (troppo selettivo)

Se io prendo due atomi di idrogeno e uno di ossigeno otterrò una


molecola d’acqua, se al punto dei due di idrogeno li metto di ferro
(quantitativamente sono sempre 3) qualitativamente non avrò l’acqua,
non mi basta avere degli atomi ma devo avere per forza 3 atomi
con quelle specifiche qualità altrimenti non riuscirò ad avere
l’acqua. Il Chimismo vuole qualità non quantità

- Sintesi = Teleologia = Organicismo parte in funzione del tutto


Organicismo consiste nel considerare sia taglio quantitativo che
qualitativo.
Noi siamo degli organismi viventi (compresenza qualità e quantità)
può succedere che ci sia bisogno di un trapianto di sangue, non basta
del sangue umano qualunque (meccanico perchè 2 litri sangue) o
della stessa qualità del mio (gruppo A / B / 0 / AB e quindi chimismo)
ma di maiale: mi serve quindi 2 litri di sangue umano 0+ (sia chimismo
che meccanicismo = organicismo). Se voglio l'acqua devo avere 3
atomi (quantità) ma di quelle 3 specifiche qualità.

● Sintesi = IDEA

Hegel si occupa di dimostrare che il Mondo non è altro che un organismo


vivente e compresenza di relazioni Quantitative (meccanicismo) e
Qualitative (chimismo) .
Unione di concetto soggettivo e oggettivo, unifichi ciò che sembrava
separato e quindi tutto è Logos.

- Tesi = Vita
Prima forma di collegamento tra materia e spirito, sottolinea
collegamento immediato tra corpo e spirito, nasco vivo e non
serve la volontà, è così e basta, non è azione voluta ma è un'unione
involontaria.
Rapporto immediato tra corpo-spirito, tra me e una persona appena
morta dal punto di vista del corpo non cambia nulla ma l’anima del
morto non c’è, manca il Logos nel morto.

- Antitesi = Conoscere
Rapporto mediato tra corpo e spirito dalla volontà in quanto deve
esserci in me la volontà di conoscere e avere quindi la volontà.
Conoscere è rapporto spirito-corpo mediato e quindi è voluto

- Sintesi = Idea Assoluta


Idea assoluta coincide con la consapevolezza di essere tutti i momenti
del logos.
Materia in quanto realizzazione del Logos è consapevole che lo
spirito è da sempre nella materia e entrambe sono prodotto del
Logos, non c’è dualismo ontologico ma c’è collegamento
immediato tra corpo e spirito in quanto il Logos è interno alla
materia che è infatti prodotta dal pensiero del Logos (ovvero riassume
pensiero di Hegel) . Ho quindi sia volontà che consapevolezza che
questo spirito è all’interno della materia. Tutto è Logos e lo spirito
domina sulla materia (opposto di Fisiognomica e Frenologia), è
essere arrivati alla consapevolezza di Hegel (Hegel è il momento in
cui la spirale diventa cerchio ovvero fiume tumultuoso arriva nello
stagnante mare, per capirci sostanza in Spinoza).

Filosofia della Natura


Antitesi della Enciclopedia

Hegel ha un gran disprezzo per la Natura e la materia (antiromantico ma romantico per il


tema della Natura).
La definisce pattumiera dello spirito, ci sono molte aporie e contraddizioni (Se il logos è
razionale come è possibile ci siano degli scarti che sono le cose venute male? allora esiste
anche l’irrazionale ma ciò va in contraddizione perché “tutto ciò che reale è razionale” ,
questa irrazionalità è dovuta ai suoi pregiudizi nei confronti della natura che è vile). Se è
pattumiera significa che la butto via perchè non è razionale, ma se io l’ho definito razionale
come è possibile ?

Dicendo che tutto ciò che è reale è razionale , allora se mentre camminavo sono caduta
(che è una cosa accidentale) va in contraddizione con la definizione di Logos perché
se è successo è razionale e quindi anche la caduta dovrebbe esserlo, aggiunge poi che
essendo la seconda tappa delle 3 significa che è più vicino alla fine e si sta avvicinando ad
essa (antitesi è + vicina sintesi rispetto alla tesi ) e quindi avvicinamento / potenziamento.

In base alle pagine leggiamo di come la Natura sia considerata sia caduta che
avvicinamento, non riesce a definirla come positiva perché altrimenti sarebbe tutto
razionale e quindi puro avvicinamento mentre considerandola pattumiera dello spirito
la considera anche caduta.

Fa differenza tra essere ed esistere che filosoficamente non si spiega


Essere = reale = Razionale = deriva dal Logos
Esistere ovvero esistenti ma non derivano dal Logos, esistono ma non sono e non è
razionale cioè come fa il Logos a diventare Non Logos??? ha sempre detto che unico
principio è Logos , e allora se tutto è prodotto dal Logos allora tutto è reale e razionale ma
Hegel dice di no, non lo spiega bene dal punto di vista filosofico.
Deriva da una caduta del Logos perché Hegel definisce la Natura come pattumiera del
Logos, la natura all’inizio è un potenziamento in quanto la Filosofia della Natura è tappa
successiva alla Logica ma l’Esistente sono gli scarti del Logos in quanto il Logos cade
e crea la Natura e di conseguenza la Natura è esistente perchè appunto sono questi scarti
del Logos e non è perfetta come il Logos.
Avvicinamento perchè essendo la seconda tappa è un avvicinarsi alla verità (sintesi), in
poche parole andando avanti migliora.
Esistente è tutto quello che non rientra nelle Triadi e quindi non è essere, se non sono
razionali Hegel si chiede da dove vengono? e si risponde dicendo che la Natura,
rappresentando la caduta , anche se aveva detto che era un potenziamento ed è una
tappa più vicina alla fine/ traguardo è nella caduta che mette tutto quello che va “buttato
via” perchè non appartiene a nessuna Triade.
Introduce questa differenza per non spiegare i fatti più semplici che accadono nella
vita quotidiana dell’uomo (che è razionale perché tutto è frutto del Logos) e quindi tutti
sono collegabili a parti della Triade (lo ha fatto nella Logica ma solo a Tavolino) e quindi
rendendosi conto che la sua filosofia potrebbe crollare per questo motivo decide di definire
l’esistente come tutto ciò che non c’è nelle triadi e il Logos cade perché all’inizio la Natura
è il potenziamento ma è anche caduta (perché Hegel la definisce come pattumiera
dello spirito in quanto la Natura è esistente e non è essere).
Non mette in discussione la sua teoria del Logos che procede in modo Triadico, ciò che
non rientra nella Triade è da buttare via (legato imperfezione della caduta).
Vengono comunque dal Logos.
Hegel risponde dicendo che il principio è uno ma espone questa differenza la cui origine
non viene spiegata.

Hegel si rende conto che è una contraddizione, il filosofo De Ruggiero lo definisce un vero e
proprio rompicapo.
Se non avesse agito così avrebbe dovuto spiegare tutto ciò che è razionale e dovrei
spiegare ogni minimo movimento , chiunque mente lui parla potrebbe chiedere in quale
triade si trovano e se è tesi antitesi o sintesi, sa bene che farebbe fatica a spiegare ogni
piccolo movimento.
Esistenti sono definiti questi minimi movimenti , sono al di fuori della triade perché
non sono razionali ma sono scarto. Se non sono razionali da dove vengono visto che il
Logos è razionale?
Sceglie il male minore ovvero distinguere tra essere e esistente (non esistente e non
razionale).

Prende molti concetti da Schelling che ha valorizzato la natura , piuttosto che studiare fa
così visto che disprezzava la natura.

Spiegare la caduta con Razionalità, è combattuto con disprezzo per materia e natura e
seconda parte. Differenza tra essere ed esistere.
Hegel sa bene che se non avesse questa differenza dovrebbe spiegare ogni fenomeno
e sa bene che non ce la farebbe a rispondere a tutto; arriva a dire invece che la varietà di
fiori piante e animali è un'imperfezione.
Al mondo della Meccanica (a differenza di quanto succede nella Filosofia dello Spirito e
nella Logica le tappe si aggiungono tra loro nella sintesi) le forme più complesse si
aggiungono alle forme più semplici , al mondo inorganico (meccanica , fisica e geologia
ovvero 1 tappa fisica Organica)
La fasi della Triadi abbiamo prima quantitativo a cui si AGGIUNGONO quelli qualitativi
(la tappa che viene prima è in antitesi con quella che è la seconda tappa ma si
AGGIUNGONO alla terza tappa a cui si arriva con l’aggiunta della prima e seconda fase).
In poche parole la sintesi che è un superamento e conservazione delle tappe precedenti , in
questo caso è solo conservazione delle tappe precedenti.

1. MECCANICA = caratteristiche quantitative


si occupa della parte quantitativa della materia

● TESI : SPAZIO E TEMPO

spazio =
punto
linea
superficie

tempo =
passato
presente
futuro

● ANTITESI : MATERIA E MOVIMENTO


Intersezione dello spazio e del tempo, spazio e tempo nella tesi sono statici e
nell'antitesi in movimento

● SINTESI : MECCANICA ASSOLUTA


si parla delle leggi di inerzia
Parla di Materia scura , compatta, pesante e con la tendenza a stare ferma.

2. FISICA = aspetti qualitativi

E’ antitesi della meccanica e si occupa degli aspetti qualitativi della materia , Luce
è compatta , espansiva , chiara , leggera. La luce si espande e non poteva
essere meccanico che ha tendenza alla staticità.

Si permette di criticare Newton , Newton definiva la luce come fascio di materia ,lo
definisce un barbaro e nega il fatto che la luce sia un corpo “se la luce fosse corpo
si potrebbe chiudere in un sacco” , Hegel non è un fisico che dimostra che Newton
aveva sbagliato, lo critica solo perché dopo la sua triade non avrebbe
funzionato, se avesse ammesso la luce come corpo dovrebbe rientrare nella
materia e avrebbe avuto dei problemi.
E’ come se avesse lo schema del Logos e quindi i fatti si devono adeguare al Logos
e in questo specifico caso alla luce.
● TESI = luce = Individualità universale

E’ la luce perché è una caratteristica che appartiene a ogni individuo


perché qualsiasi individuo riflette la luce, non può appartenere alla meccanica
perché si espande ed è in continuo movimento (è una qualità e non una
quantità)

● ANTITESI = Coesione, calore, suono e peso specifico = Individualità


particolare

Perché praticamente si spiega quali sono le caratteristiche di ogni


individuo.
Suono = acustica
Ogni oggetto ha un suo determinato peso specifico, calore tec...

● SINTESI = Magnetismo, Elettricità e Chimismo = Individualità assoluta

Sono relazioni dal punto di vista qualitativo , richiedono una precisa


quantità di quella qualità (esempio dell’acqua che necessita di 2 molecole
di Idrogeno e 1 di Ossigeno).
Compresenza di assoluta e particolare , sono dei fenomeni che accadono
quando metti insieme 2 caratteristiche di un individuo, per avere magnetismo
devo avere proprio quelle 2 qualità (esempio 2 materiali specifici).Tutti
fenomeni qualitativi della fisica

3. FISICA ORGANICA = sintesi

Si occupa della fisica ma organica cioè vivente, si aggiungono fisica e meccanica

● TESI = Mondo Geologico / Geologia

Si occupa della Terra e dell’ambiente della terra, ha condizioni ambientali


tali da generare la vita, non basta avere un pianeta per generare la vita ma
deve avere quella particolare materia in cui si sono venute a creare quelle
condizioni di luce, calore e umidità. Il Mondo Geologico è l’unico che permette
la vita , “non è vita ma permette la vita“.
Viene definita da Hegel “condizione in cui non c’è la vita ma si permette la
vita”, habitat della vita

● ANTITESI = Mondo Vegetale

Cominciano le prime forme di vita che è quello più semplice , perchè si


hanno dei corpi più semplici rispetto agli animali , non sono divise in
organi , è insieme di quella forma di vita più semplice

● SINTESI = Mondo Animale


Ovvero organismi con organi con specifica funzione coordinata con gli
altri organi dell’organismo, i singoli organi e apparati devono essere
correlati tra loro , sono in relazione tra loro. Separazione degli organi ,
riconoscere, reagire e riproduzione . Hegel arriva a citare la mantide religiosa
in cui la femmina divora il maschio e l’individuo si perde nella specie , l’uomo
è la forma animale più complessa

Al mondo inorganico qui si aggiunge il mondo organico con una complessità


crescente, distinzione forma vegetale e animale è la specializzazione degli
organi dove c’è un organismo con più apparati che interagiscono tra loro.
Respirazione e apparato nervoso ad esempio nelle piante non c’è, probabilmente la
pianta sente ma non ha capacità di rispondere e reagire , non ha volontà di
movimento.
La vita non va a sostituire le tappe precedenti ma si aggiunge la forma vivente
a quella non vivente con complessità crescente , all’inizio con forme vegetali e
poi con mondo animale.
Ciò che distingue tra Forma animale e vegetale è la specializzazione degli
organi che manca nella forma vegetale e che è presente negli organismi animali in
cui ci sono apparati che interagiscono tra loro (sempre con complessità crescente in
base all’animale e quindi organismi sempre più complessi con apparati che si
coordinano tra loro). Se gli apparati non collaborano tra loro l’organismo muore.
Animale più complesso per definizione è l’Uomo.
Uomo = è un organismo (interazione tra le tante parti che lo compongono) come altri
animali ma ha il ruolo di anello di congiunzione tra Filosofia della Natura e Filosofia
dello Spirito, è tramite l’Uomo che lo spirito compie terza tappa del suo percorso.
Ultima Triade della fisica organica c’è l’uomo con il quale inizia poi la Filosofia
dello Spirito.

Filosofia dello Spirito

Sintesi dell’Enciclopedia (fase della consapevolezza), la primissima fase della


consapevolezza del Logos è il “risveglio” / il dormiveglia fino al raggiungimento della
consapevolezza totale con Hegel (il logos attraverso l’uomo raggiunge la piena
consapevolezza di sé), lungo processo fino al raggiungimento della totale
consapevolezza.
La filosofia dello Spirito rappresenta la maturazione psicologica.

Uomo animale complesso che è capace di avere consapevolezza di se e in grado di


riflettere e quindi è tramite l’uomo che lo spirito compie la terza parte dell'Enciclopedia e si
“risveglia” , non è l’animale che ha la capacità di riflettere ma è l’uomo (è come l’animale che
si sveglia dal letargo e si arriva al processo di consapevolezza), il Logos si scopre soggetto
della storia dopo un lungo processo.
Pag 509
1. Tesi = Spirito Soggettivo

Tutte le tappe descritte da Hegel hanno un senso, sono come le tessere del puzzle, 1
pezzo non ha senso da solo ma messo al posto giusto e incastrato con altri tasselli e
incastrati tutti nel punto giusto si ha una visione generale del Puzzle (verità totale),
ogni tassello ha un ruolo e se ne manca anche solo 1 il Puzzle non può dirsi completo .
La storia non la facciamo , la storia c’è già e noi la dobbiamo solo mettere in ordine
perchè il protagonista della storia è il Logos, noi possiamo solo mettere i tasselli del
puzzle al posto giusto e far arrivare alla piena consapevolezza di sé il Logos, siamo modi e
mezzi del Logos (esempio è della Vacca non di Hegel).
lI numero di tasselli non è infinito , per quanto grande non è infinito ma si arriva alla fine
di un percorso (Buon Infinito di Hegel e non cattivo infinito di Fichte) , tutti i tasselli vanno
al posto giusto, tutto si spiega e ha una collocazione, ultimo tassello si chiama Hegel.

● Tesi = Antropologia

E’ quando inizi a svegliarti, inizio del Dormiveglia dello Spirito , i primi uomini si
differenziano pochissimo dagli animali però hanno in più la caratteristica di
animale senziente (primo anello umano che porta filosofia dello spirito).
Senziente significa che inizia a provare dei sentimenti astratti (es nostalgia,
amarezza, invidia), si parla di sentimenti e trascrizione.
Uomo non è ancora consapevole di sé come essere superiore agli animali ma ci
arriverà nella Fenomenologia , Antropologia è l’inizio delle differenze tra uomo
e Animale.
Hegel si occupa persino degli automatismi ovvero si occupa di tutte le forme
abitudinarie, si occupa di tutti questi meccanismi dell’uomo, l’animale invece
compie 1 azione alla volta perchè non riesce a concentrarsi su più cose.
Nella fase iniziale però eravamo come gli animali e riusciamo solo a fare una cosa
alla volta , con il tempo abbiamo imparato a fare più cose alla volta perchè lo
facciamo in automatico. Hegel arriva a definire queste abitudini come un
meccanismo di risparmio delle energie in cui posso distogliere la mia energia
mentale su altro.
Si occupa in sostanza delle prime forme del pensiero umano (dormiveglia
fino abitudini) .

● Antitesi = Fenomenologia

E’ l’antitesi della triade interna dello spirito soggettivo che è la tesi della filosofia
dello spirito che è a sua volta la Sintesi della Enciclopedia.
Uomo inizia a diventare consapevole di sé , presa di consapevolezza
dell’essere soggetto aggiunge le altre 3 figure (Arte , Religione e Filosofia) che
non aveva esaminato nell’opera della Fenomenologia dello Spirito.

- Coscienza = 1 Figura
- Autocoscienza = 2 Figura
- Ragione = 3 figura

Tutte e 6 le figure rappresentano la fase della coscienza e consapevolezza


dell’uomo , uomo che diventa consapevole nella fase dell’Intelletto (sintesi figura
della Coscienza) e capisce di essere più importante dell’oggetto perché è lui a
dare senso all’oggetto e tutta questa fase di presa di conoscenza del proprio ruolo
di soggetto.
L’uomo diventando consapevole della sua superiorità fino ad arrivare alla fase
della psicologia.
E’ il processo per raggiungere l’apice.

● Sintesi = Psicologia

L’apice di questa tappa, è la consapevolezza dell’uomo di essere un animale


libero (a differenza altri animali) in quanto è animale più complesso raggiunge
capacità di consapevolezza (animale ha solo istinto di conservazione).
Questo avviene ancora prima della nascita della società, l’uomo è da solo.
Diventa consapevole della libertà , finchè è da solo fa quello che gli pare ma la
vera libertà è quella che si realizza quando sono libero anche in mezzo agli altri e
non soltanto quando sono solo.
Presa di coscienza di essere animale libero da parte dell’uomo e in quanto
costituente animale più complesso , gli animali non sono liberi (infatti Kant per
loro non studia Morale in quanto alla base vi è la libertà).
La vera libertà si esercita nella società

L’uomo si sente ancora protagonista della storia ma con Arte, Religione e Filosofia
(le altre 3 Figure della Fenomenologia) l’uomo capisce che non deve mai ragionare da
individuo ma collettivo e inizia a diventare parte della società.

Pag 510

2. Antitesi = Spirito Oggettivo


Uomo in società, l’uomo all’interno della società si pone l’obiettivo di essere
libero.

● Tesi Diritto :
Fare del bene e comportarsi bene .

● Tesi = Norme del Diritto

per avere rispetto della libertà degli altri, all’inizio della società ci devono
essere norme con sanzione, il fatto che esistono le norme è perchè c’è
qualcuno che potrebbe non rispettarle.
Convivenza pacifica tra individui non è possibile

● Antitesi = Reato

Non c’è norma che non richiami la sanzione per un reato ovvero l’infrazione
della norma.
Si ripristina la legalità risarcendo la persona colpita dal reato e il soggetto
del reato.
Se mi mettono in carcere affinché io sia costretta a riflettere, allora
significa che ci stanno considerando come persone intelligenti e dice
che il Reo deve sentirsi onorato di essere messo in carcere (ne ha parlato
anche Beccaria)
Hegel non esclude però la pena di morte in caso di recidiva o in caso di
un soggetto incapace di intendere e di volere.

● Sintesi = Ripristino della giustizia/diritto

Coincide con la carcerazione e ci sono dunque tre prospettive :


1) va in carcere e riflette perché capisce essere privato dei propri diritti
e libertà (ideale, dovrebbe essere funzione della punizione). E’ l’unica formula
che permette il passaggio alla tappa successiva
2) Reo stando in carcere capisca che è brutto perdere la libertà e
quindi andare in carcere e capisce che dovrà fare altro perchè non vuole
tornare in carcere ma non ha capito il problema del suo reato e che sia
sbagliato , non ha capito l’errore ma ha solo paura di tornarci
3) non vede l’ora di uscire di galera per fare un secondo colpo e usa
anche il tempo in galera per progettare un nuovo piano (non capisce errore
e non ha paura di tornare in carcere)

● Antitesi = Moralità

La moralità è l’opposto del diritto, è la parte dell’intenzione di realizzare il bene


Intenzione ma può capitare un imprevisto e fare involontariamente del male,
intenzione può anche di compiere un atto negativo ovvero agisco per rubarle la
borsetta e la signora cade e muore (non intenzionale o involontario)
Preterintenzionale = voglio fare cadere la vecchia perchè è la mia vicina di casa
Premeditato = già tutto pianificato (il più grave)
Volontario = quella mattina l’ho vista e l’ho spinta per farla morire
Omicidio colposo = non ho impedito che qualcuno morisse (se ho un pozzo e
qualcuno ci cader perchè non l’ho coperto è colposo.

Diritto recepisce in parte la moralità (hai attenuanti), la guida spirituale invece


percepisce la moralità e dal punto di vista morale non è responsabile.
Moralità = lo stato la percepisce in parte ma la guida spirituale la capisce
totalmente.

● Sintesi = eticità
conserva l’intenzione della moralità e dal diritto conserva il fatto = l’intenzione
attuata e diventa quindi fatto. è quindi realizzazione della volontà di fare del bene.
Eticità è intenzione che diventa fatto (moralità ovvero intenzione, che viene
realizzata). Eticità avviene su 3 livelli:

● Tesi = Famiglia , è l’unione di due persone che si vogliono bene che


creano una famiglia e realizzano la loro volontà di fare del bene con i loro
figli.

1. Tesi = matrimonio
è l’aspetto spirituale del loro rapporto
Prima forma di bene e di realizzazione dell’eticità, impegnarsi
a fare il bene dell’altro e di quella persona in particolare che
ho sposato.
Per quel che riguarda Hegel nel 1800 era inconcepibile la
relazione omosessuale, nel 1800 non c’era nei diritti civili ,
all’epoca era inconcepibile e si veniva condannati (reati).
Convivenza senza matrimonio all’epoca era scandaloso
perché mancava ufficialità del rapporto tra le due persone
Tutte le coppie all’inizio credevano di restare sposati per
sempre e non che nell’arco di 2 anni ci si separa, prima era
patto di 2 persone per aiutarsi.
Obiettivo della coppia è di farsi del bene (aspetto spirituale)
e aspetto patrimoniale e reale del loro amore.

2. Antitesi = Patrimonio
aspetto materiale e reale del loro rapporto. Principalmente
aspetto economico. Fare del bene anche condividendo
denaro.

3. Sintesi = educazione dei figli


Un buon matrimonio si realizza con l’avere dei figli perché
sono prova dell’amore che provano l’uno con l’altro ,
richiedono quindi amore ma anche dal punto di vista del
denaro (devono mangiare , essere vestiti etc…)

● Antitesi = Società Civile

I figli a loro volta si uniranno e creeranno nuove famiglie. Società civile =


somma di tutte le famiglie che si creano . Tra famiglie non ci sono rapporti di
amore ma liti, gelosie etc… , per questo fa da antitesi. Anche chi non vive in un
condominio può avere scontri con le altre famiglie perché magari lavorano nello
stesso settore.
E’ luogo di scontro perché tra famiglie ci sono tensioni.

● Tesi : Classi
Hegel le divide in classi : (settore primario) materiale , (settore
secondario) formale inteso come dare forma , (settore terziario)
definito universale. le classi di Hegel in italiano oggi le possiamo
definire corporazioni e hanno questo significato. Da Marx in
avanti fino a noi la classe indica il ruolo che ricoprì dal punto di vista
lavorativo (proprietario, dipendenti etc..) mentre le corporazioni
sono l’insieme delle persone (sia proprietari che dipendenti) che
lavorano in un settore specifico.

- Tesi : Classe Materiale = prende la natura e produce la


materia prima
- Antitesi : Classe Formale = dalla materia prima produco
un altro prodotto , è antitesi perché senza materia prima
non avrei la classe formale
- Sintesi : Classe Universale = pacificare i due litiganti
(formale e materiale sono in lite tra loro) come possono
essere ad esempio i carabinieri o le forze dell’ordine.
Litigano perché colui che lavora nella classe formale
vuole guadagnare e pagare il meno possibile la materia
prima alla classe materiale, dirimere pacificamente le
tensioni tra le classi in antitesi.

● Antitesi : Giustizia
la Magistratura che oggi è definita come organo detentore di
uno dei tre organi dello stato (potere giudiziario = giudica se
sei colpevole o innocente ) , non è considerato il potere
giudiziario da Hegel ed è una funzione interna alla società
civile e non allo stato.

● Sintesi : Corporazioni
Equivalgono ai sindacati ovvero organizzazioni che
servono a risolvere pacificamente le tensioni

● Sintesi = Stato

Ha i numeri della società civile , con Hegel lo Stato è l’organizzazione politica


mente la Società Civile è l’insieme delle persone. Conserva però della famiglia i
rapporti amorevoli tra di loro (Ricorda Mazzini che aveva una condizione etica
dello Stato).
Crea RAPPORTI AMOREVOLI TRA FAMIGLIE e non è sinonimo società civile (che
aveva invece è dove avvengono gli scontri).
Abbiamo 3 poteri in uno stato razionale :

- Legislativo = c’è il parlamento che è bicamerale (camera alta e bassa) con


suffragio maschile ristretto, membri camera alta sono rappresentanti
classe materiale mentre membri camera bassa sono rappresentanti
classe formale. Operaio della fabbrica non ha i requisiti per votare né per
essere eletto , alla fine membri camera alta e bassa rappresentano proprietari
classe formale e materia a causa del suffragio ristretto.
Hegel crede che il parlamento , come la società civile litiga, si litiga anche
nel parlamento e ci sono rappresentati classi formali e materiali e vede il
parlamento come classe di scontro , nega quindi che il parlamento possa
essere l’istituzione primaria dello stato , non è sede delle decisioni eque
perché o prevale classe materiale o classe formale , ognuno pensa ai
propri interessi.

- Esecutivo = Governo . Si scelgono i migliori per governare ed è il Logos


che attraverso il sovrano li sceglie (Es Vacca : Bismarck scelto da
Guglielmo I) e concetto di astuzia della Ragione (Ragione si intende il
Logos). Napoleone è l'esempio datoci da Hegel , si crede protagonista della
Storia ma in realtà i meriti vanno al Logos perché è lui responsabile delle
azioni compiute attraverso Napoleone che è mezzo del Logos, ultimo popolo
in cui il Logos si incarna è il popolo Prussiano che ha sconfitto Napoleone e il
popolo francese ( 1840 , dopo di me nulla di nuovo…).

- Principesco = coincide con il monarca , Hegel teorico di uno stato


Monarchico Costituzionale. Attraverso il monarca è il Logos che sceglie , i
migliori scelti dal Logos sono i migliori perché il Logos ha scelto loro
per incarnarsi e agire.
Hegel dice che il monarca “mette solo il puntino sulle i “. Nessun uomo è
il protagonista della storia. Apparentemente è un compito importante e
sembra lui il responsabile del governo ma in realtà è il Logos che agisce
tramite gli uomini del governo. Sembra avere un grande compito ma è
apparente questa sua grandezza.

Governo migliore del Re perchè alla fine le decisioni le prende il governo ed è


talmente bravo che convince sempre il parlamento a far passare tutte le
proposte di legge che il governo avanza .
C’è costituzione e c’è divisione dei poteri anche se alla fine è il governo che decide
(autoreferenzialità), popolo viene disprezzato (Voltaire lo aveva detto e li
disprezzava). Noi non possiamo criticare il governo perché è come criticare il
Logos ed è impossibile perché il Logos fa sempre giusto visto che tutto è Logos.
Astuzia della Ragione ovvero gli uomini credono di essere protagonisti della storia e
di essere stati grandi ma in realtà sono stati ingannati dal Logos e l’astuzia consiste
nel far credere loro di essere i protagonisti, sono definiti uomini cosmico storici.
Tutti gli uomini che credono di essere soggetti della storia sono degli illusi.

La guerra è inevitabile e necessaria perché la guerra è dialettica e il Logos procede


di tappa in tappa , la guerra è inevitabile perché è il modo in cui il Logos passa da
un popolo all’altro. Battaglia Lipsia del Novembre 1813 l’esercito prussiano ebbe un
ruolo fondamentale per la vittoria e il Logos è passato dal popolo Francese al popolo
Prussiano. Hegel in qualità di filosofo come nottola di minerva constata la vittoria dei
prussiani ( sia Kant che Schelling hanno sostenuto il cosmopolitismo ovvero tutti
fratelli e sia Fichte che Hegel sono nazionalisti).
Nazionalismo = ritenere un popolo superiore agli altri , Fichte diceva lingua
tedesca migliore degli altri e parola tedesco in tedesco significa popolo.
Hegel giustifica superiorità con ultima tappa del Logos (Buon infinito) , dopo non ci
sono più tappe, dopo di lui niente di nuovo.

Pag 524
1. Sintesi = Spirito Assoluto
Arriva alla consapevolezza di essere modo e mezzo (Termine del Processo).
Descrive le forme culturali attraverso cui si è proceduto verso la verità.
Hegel è romantico ma dei 3 idealisti è il meno romantico , di Romantico ha idea
dell'Infinito e del Nazionalismo ma disprezza Arte e Natura (apprezzate invece
da Kant), l’arte è superamento e conservazione dei due momenti precedenti mentre
la natura è la pattumiera dello spirito.
● Arte

Tesi dello Spirito Assoluto.


Usa come strumento di conoscenza l’Intuizione (discepoli di Sais nella
Logica) che per Hegel è sbagliato. L’evento va constatato e non anticipato
con l’intuizione e di conseguenza tutta l’arte è negativa.
Arte per definizione , come dice Kant, è frutto della creatività, usa l’intuizione
e quindi non può essere strumento di verità. E’ intuitiva perché coglie la
verità senza spiegarla, usa uno strumento inadeguato per cogliere la verità.
Funzione dell’arte = esprimere un concetto attraverso un simbolo (Monnalisa
con il suo sorriso enigmatico), comunica un messaggio senza spiegarlo che si
coglie attraverso la sensibilità umana

- Arte Bizantina / Simbolica / Orientale

E’ il tentativo degli artisti ( pre greco e pre arte classica) di


spiegare senza spiegare , hanno usato molto il simbolo perché
non avevano una grande tecnica , vi è una sproporzione tra il
messaggio che si vuole lasciare e i materiali usati (principalmente
pietra che è difficile da scolpire e quindi si usano dei simboli come ad
esempio l’albero che rappresenta la vita perché non sa e ha una
limitata capacità tecnica per esprimere il concetto di vita senza
simboli). Gli oggetti raffigurati non vanno intesi per quel che sono ma
come simboli di qualcosa. Ha raggiunto grandi risultati espressivi con
l’architettura più che con la raffigurazione pittorica. Molto contenuto
spirituale attraverso i simboli e poca capacità espressiva
attraverso la materia che non è ben manipolata (risultati rozzi).
Sproporzione dovuta all’incapacità manuale di manipolare la Materia,
risultati migliori in ambito architettonico.

- Arte Greca

Si è espressa prevalentemente attraverso la scultura, le pose


delle sculture sono sempre pose plastiche (in movimento) ma
soprattutto le statue sembrano vere perché vengono rese in modo
estremamente realistico. Tecnicamente le espressioni sono
notevolissime , grande capacità di raffigurare sforzo, impegno e
attività ( superamento arte bizantina) , c’è un messaggio e un ottimo
modo di trasmettere il messaggio. I risultati migliori si hanno nella
scultura, capacità artistica estremamente elevata , bravi a
manipolare la materia perché avevano grandi abilità tecniche. Va
Superata perché ritengono che la materia sia in grado di esprimere
pienamente lo spirito e che ha la stessa dignità dello spirito,
Hegel questo non può accettarlo perché considera la materia come
pattumiera dello spirito. Lavorano così tanto bene la materia ( positiva
materialmente ) che è indifferente usare spirito o materia (negativo
filosoficamente).
- Arte Romantica
Sintesi dell’Arte , c’è ancora abilità tecnica della manipolazione
della materia ma torna ad esserci sproporzione ( non a causa
della mancanza di manualità come nell’arte bizantina) , qui si ha la
capacità tecnica ma la sproporzione è voluta perché si vuole
sottolineare lo spirito che è superiore alla materia, non ci sarà
materia che potrà esprimere completamente l’idea e quindi lo spirito.

Finisce con Arte Romantica la capacità di esprimere la verità, da questo


momento in poi non si potrà produrre altra arte ( nessuno coglierà verità
attraverso opera d’arte, d’ora in poi solo storia dell’arte e arte non sarà più
mezzo di consapevolezza ma lo sarà la Religione). Viene superata dall
Religione che usa un Mezzo migliore.

● Religione

Usa come strumento la raffigurazione che è una forma di


rappresentazione infantile , è il livello semplificato della verità attraverso
delle rappresentazioni (ci sono sempre immagini ,dipinti e ritratti che trattano
la religione), anche quando sono veri sono semplificati. Solo 1 religione dice
il vero (Religione Cristiana) perché lo strumento della rappresentazione
aiuta la comprensione, forte uso delle immagini.
Islamismo non è contemplato perché si considerava solo tutto ciò che è
europeo (idea superiorità europeo sugli altri e quindi prevale religione
cristiana). Dice la verità ma attraverso le raffigurazioni (troppo semplice).
Strutture religiose protestanti sono molto spoglie.
Si articola in una triade:

- Religioni animiste

Non concepivano gli Dei simili agli uomini, attribuivano volontà a


realtà naturali, il vulcano erutta e si pensava fosse un vulcano
arrabbiato, tramonto rosso per gli Aztechi richiede dei sacrifici umani
etc..
Piattello labiale degli amerindi , lo fanno perchè credono di essere
discendenti dagli uccelli e vogliono avvicinarsi a loro. Dio nel mondo e
culto della Natura, danza della pioggia, sole , vulcani, estate , inverno
etc..

- Religioni dell’Individualità (GRECI E ROMANI)

Gli dei sono nell’olimpo, hanno capito che gli dei hanno una
forma umana ( superiore rispetto alle religioni animiste), Hegel ha
sempre detto che il Logos agisce tramite gli uomini e gli Dei hanno
sembianza umana. Uomo è l’essere più vicino al Dio ma credono ci
siano diversi Logos ovvero diversi Dei (Parte negativa) e gli Dei
sono trascendenti e sono separati dal mondo (parte negativa di
queste religioni). Tra uomini e Dei c’è un rapporto speciale perché gli
uomini creati a forma e somiglianza degli Dei ma li mettono altrove e
non si ha la trascendenza. Lancia un messaggio filosoficamente
negativo cioè che la materia sia alla pari dello spirito .

- Religione del Cristianesimo

Dio è nel mondo , riavvicinamento tra mondo degli uomini e dove


c’è dio, riprende dalle religioni Animistiche la vicinanza tra mondo di
Dio e degli uomini, dall’antitesi riprende le sembianze umane ma
con caratteristica di Unicità. Non spiega la verità ma la rivela (Dogmi
religiosi). Lui dice Cristianesimo ma intende il Luteranesimo (era
prussiano e la Prussia era Luterana).
Se fosse stato Cattolico avrebbe fatto più fatica perchè nel
Luteranesimo c’è il Servo Arbitrio che è Dio che sceglie come
farti comportare e questo combacia con la Filosofia Hegeliana in
quanto secondo Hegel noi siamo modo e mezzo del Logos (Versione
filosofica del servo arbitrio che deresponsabilizza l’uomo cosiccome è
deresponsabilizzato da Hegel perchè è il Logos che decide come
comportarsi e agisce attraverso l’uomo, gli uomini non sono liberi).

Non invita però ad abbandonare la religione a discapito della filosofia


come aveva fatto prima con l’arte ma sottolinea molto che religione e
filosofia si rivolgono a due tipi di persone diverse, la religione lo spiega
attraverso le raffigurazioni alle persone povere mentalmente mentre la
filosofia lo spiega alle persone ricche mentalmente , la religione continua
a dire la verità rivolgendosi a due gruppi di persone diverse.
Il pastore te lo spiega a mo di favoletta mentre la filosofia no , intendeva dire
che la religione va superata o no visto che non lo dice ? si apre un grande
dibattito tra i successori di Hegel perché non si sa cosa pensasse (se
religione è morta e va superata oppure no).

● Filosofia

Coglie la verità e raggiunge un livello di rappresentazione e


raffigurazione superiore rispetto alla Religione. Capacità di esprimere il
vero in modo più evoluto rispetto alla Religione.
Dedica poche pagine alla Filosofia perchè per lui la filosofia coincide con
la storia ( ha finito di parlare del passato e ha poco altro da dire), questa è
l’ultima tappa e sta per arrivare l’ultima tappa

- Filosofia Greca

Ignora completamente la filosofia orientale, Filosofia Greca


cercavano Archè nel mondo e non credevano ad un aldilà .
Filosofia greca si è posta le domande sul principio primo e ha cercato
di trovare il principio primo nel mondo terreno
- Filosofia Cristiana ( da Cristianesimo fino a Kant compreso)

Torna a separare ciò che prima era unito, il mondo è un creato di


Dio che è nell’aldilà. Nessuno di questi nella Rivoluzione Scientifica è
stato ateo , il mondo è stato creato da Dio e Cartesio ad esempio da
le prove dell’esistenza di Dio. Supera la filosofia Greca nel fatto che
parla di un principio unico , non ha tante divinità e archè diversi , ha
un unico principio ma lo separa dal mondo.
Filosofia cristiana ha separato il principio primo dal mondo
identificandolo in un altro mondo
idealismo viene lasciato la caratteristica del principio primo di dio
come spirito ma non è separato del mondo ma coincide con il mondo
come nella filosofia greca.

- Filosofia Idealistica

● Fichte = valorizza io, entrambi disprezzano materia ma


problema cattivo infinito
● Schelling = mette sullo stesso piano spirito e materia ma
buon infinito
● Hegel = buon Infinito da Schelling e superiorità spirito sulla
materia da Fichte

Con Hegel la spirale diventa cerchio ( Buon Infinito), ultima tappa dell’ultima triade
dell’Enciclopedia, il fiume è arrivato al mare “ stagnante mare”

Hegel muore nel 1831

Potrebbero piacerti anche