Nella Critica della Ragion Pura c’era infatti un’Aporia ovvero un passaggio non spiegato, l’aporia
consiste nella non spiegazione dell’esistenza del noumeno in quanto non ne è dimostrata la sua
esistenza in quanto non fenomeno ma Kant sostiene con estrema certezza esista. Aporia non è
Contraddizione ma piuttosto una non spiegazione.
Fichte andando a modificare questo Neo della filosofia di Kant per renderla perfetta e senza
imprecisioni fa crollare tutta la sua teoria facendola praticamente diventare completamente
diversa. La teoria di Fichte piace molto di più di quella di Kant perché rispetta di più i Canoni del
Romanticismo, Kant negli ultimi anni della sua vita vive un declino filosofico.
Fichte si ritiene un seguace di Kant. Riprende la teoria di Kant e toglie l'Aporia: toglie il Limite
eliminando il Noumeno. Di conseguenza tutto ciò che resta è il fenomeno, il fenomeno però non ha
più una fonte in quanto non deriva più dal noumeno, Fichte ipotizzò che la fonte era in realtà
un’attività pensante che lui chiama Io e non esiste nulla al di fuori di esso. Schelling lo chiamerà
Uno-Tutto e Hegel lo chiamerà Logos.
C’è quindi il passaggio da argomento gnoseologico (capacità umana di conoscere con Kant) ad
argomento ontologico (io come soggetto spirituale produttore di oggetti materiali).
Io è quindi produttore di oggetti , è universale, illimitato, si auto-crea e i suoi pensati sono
materiali.
Per Kant invece Dio era il creatore del mondo (aveva la fede) e Tutto ciò che conoscevamo del
mondo era il fenomeno ovvero il noumeno che ci è apparso perchè diventato fenomeno è coglibile
con i sensi.
Essendo l’Io un'attività pensante spirituale che produce pensati materiali si potrebbe parlare
anche di Ideal-Realismo in quanto l’idea prodotta dall’io è materiale, le idee non sono spirituali.
Hegel
Nasce nel 1770 e muore nel 1831. La sua filosofia muore nel 1848 perché sosteneva “dopo di me nulla
di nuovo” e invece nel 48 ci sono molti cambiamenti.
Per lui la fonte è il Logos. Il Logos è ragione , i suoi pensati quindi sono materiali ma caratterizzati
dalla ragione e da ciò ne deriva che TUTTO E’ RAZIONALE.
La filosofia di Hegel, partendo dal presupposto che tutto sia Razionale, implica che tutto è giusto in
quanto razionale e quindi TUTTO E’ NECESSARIO, è una filosofia Giustificazionista (tutto è frutto
del pensiero razionale del Logos).
La realtà per Hegel e in generale tutto ciò che ci appare è manifestazione del Logos.
Essendo tutto ciò che è avvenuto necessario non possiamo noi uomini quindi sentirci importanti in
quanto noi siamo sia Modo che Mezzo del Logos me è il Logos il protagonista non noi uomini.
Modi = Facciamo parte del Logos e quindi agiamo con esso, siamo una sua parte fondamentali e
veniamo valorizzati.
Mezzi = Siamo usati dal Logos solo per raggiungere i suoi obiettivi, veniamo usati e serviamo solo
per far agire il logos , non veniamo valorizzati.
L'uomo in base alla parte che si decide di valorizzare tra Modo e Mezzo ha la libertà di scelta
oppure no. L’uomo non ha libertà in quanto Mezzo perchè usato dal Logos come mezzo per arrivare
al suo obiettivo ma ha la Libertà in quanto modi del Logos.
Gli Idealisti mettono in evidenza maggiormente l’essere modo e siamo liberi in quanto siamo parte
del Logos e il Logos per definizione essendo il soggetto è libero di scegliere.
Coloro che criticheranno l’idealismo come ad esempio Marx sottolinea di più la condizione
“mezzo” dell’uomo e quindi la libertà viene a mancare in quanto siamo solo manifestazione del
Logos ed è lui a decidere come comportarsi e noi agiamo per lui.
Non è l’umanità il soggetto della storia ma è il Logos , gli uomini sono modi e mezzi del Logos.
Siccome la Filosofia è solo Constatazione e non previsione del Futuro, Hegel dice che i Prussiani e
il popolo Tedesco sia l’ultimo degli stati in cui il Logos si è incarnato perché l’800 è il periodo di
Maturità del Logos. Per Hegel la storia e tutto il passato è la manifestazione del Logos che piano
piano si stava evolvendo fino a raggiungere la maturità, questa maturità la raggiunge nel periodo in
cui Hegel è vissuto, per questo afferma “dopo di me nulla di nuovo”.
Storia = Descrizione dello sviluppo del Logos
Maturità = periodo di fine sviluppo del Logos, è il raggiungimento dell’apice e non ci saranno altre
novità né culturali né riguardanti l’assetto politico-territoriale del Mondo.
Hegel definisce la fine del 700 e l’inizio dell’800 il periodo di Maturità del Logos , Hegel si
autodefinisce per questo “Ultimo Filosofo/ Ultima nottola di Minerva” e definisce il popolo tedesco
(i prussiani in particolare) il migliore dei popoli in quanto ultimo Modo del Logos (hanno sconfitto
Napoleone).
I filosofi che sono venuti prima di lui hanno giustamente detto il vero ma hanno detto la verità di
quel momento, il Logos non aveva ancora raggiunto la Maturità ed era ancora in evoluzione e
quindi la loro filosofia non si può più ritenere veritiera una volta che il Logos è cresciuto.
Sviluppo del Logos è a spirale, secondo Hegel è un processo finito che termina con il
raggiungimento dell’apice con Hegel stesso e non c’è un declino (con la filosofia di Hegel ci
renderemo conto della verità) , per Fichte invece lo sviluppo dell’Io è un processo Infinito.
Differenza tra Buon Infinito e Cattivo infinito è la differenza tra l’infinito di Hegel (buon infinito
perché c’è un punto in cui lo sviluppo si ferma ma non c’è declino) e quello di Fichte(cattivo infinito
perché lo sviluppo è infinito). Il Logos è inizialmente inconsapevole di sé e cresce fino a raggiungere
la maturità.
Il Logos procede nel suo percorso di maturazione attraverso una Dialettica Triadica e Hegel ne
ripercorre tutte le tappe dall’inizio fino alla Maturità nella sua opera del 1817 : Enciclopedia delle
scienze filosofiche in Contemplo.
La filosofia di Hegel coincide con la Storia e ripercorre tutte le tappe dall’inizio alla maturità del
Logos . Il Logos è eterno e continuerà ad esistere ma semplicemente non ci saranno più novità.
La filosofia = Storia = Scienza (perché dice la verità)
Tutti coloro che dicono qualcosa di diverso da Hegel filosoficamente non stanno dicendo il vero
perché la Filosofia è constatazione di ciò che avviene che è necessario perché voluto dal Logos e
quindi la verità è quella di Hegel.
Per far capire ai suoi lettori più facilmente la sua Teoria anticipa la prima parte della sua opera che
è quella di più facile comprensione ovvero: La Fenomenologia dello spirito nel 1807.E’ come se
fosse l’introduzione alla sua opera, è come spiegare la parte teorica del nuoto, insegno come
nuotare fuori dall’acqua e poi con Enciclopedia insegno come nuotare in acqua.
La fenomenologia dello spirito è parte della sua opera. il termine fenomenologia significa
manifestazione ed è la scienza di ciò che appare, è lo studio dello spirito quando è manifesto.
Il Logos è manifesto quando compare l’uomo che è il primo animale razionale (idea materiale
dell’attività pensante Logos ma con anche una parte di attività pensante).
Quando pubblica l’Enciclopedia riprende la Fenomenologia .
Enciclopedia = Trattato
Fenomenologia = Trattato romanzato con personificazione
Il Logos per Hegel procede seguendo la Dialettica Triadica che è un metodo schematico che
consiste in una tesi, un'antitesi che è contraria alla tesi e la Sintesi che è Superamento e
Conservazione dei 2 momenti precedenti (superamento antitesi che è vista come ostacolo e
conservazione di parte della tesi che però in seguito allo scontro con l’antitesi ne esce rafforzata).
La tesi e la Sintesi a sua volta danno vita ad altre triadi. Questo metodo riprende quello di Eraclito
(in Eraclito solo tesi e antitesi, manca la sintesi). Hegel si ritiene l’ultima sintesi dell’ultima triade,
L’ultima Triade è composta da Lui come sintesi finale , Fichte come Tesi e Schelling come Antitesi.
Fichte definisce il Logos stagnante mare ed è la tesi perchè non pensa ci sia la maturità mentre
Hegel si.
Fenomenologia : 6 Figure
● Coscienza
● Autocoscienza
● Ragione
Fenomenologia :
E’ ANTITESI DELLO SPIRITO SOGGETTIVO CHE E’ LA TESI DELLA FILOSOFIA DELLO SPIRITO
2. Antitesi = Percezione
3. Sintesi = Intelletto
2 Figura = Autocoscienza :
L’uomo quando incontra un altro uomo però non può imporre la sua superiorità così
facilmente come fa sugli oggetti su altri uomini perché anche loro a loro volta vogliono
imporre la loro superiorità in quanto anche loro hanno superato il processo di superiorità,
ognuno dei due vuole fare da soggetto e non da oggetto.
La storia prosegue in modo dialettico (con lo scontro) e quindi deve per forza far
avvenire lo scontro tra i due uomini (al posto che ipotizzare che i due si abbracciano come
aveva fatto inizialmente).
Quando i due uomini si scontrano il vincitore viene definito padrone e lo sconfitto è come
l’oggetto e viene definito servo, è una società non basata su pari ma basata su un atto di
prevaricazione.
La società nasce dallo scontro che vede prevalere i più forti sui più deboli.
Dialettica servo padrone = il padrone smette di procacciarsi da se il cibo e lo inizierà a fare il
servo per lui (erano considerati oggetti semoventi), Hegel osserva che con il padrone a
furia di ordinare il servo inizia a smettere di essere indipendente e sapere come
svolgere le azioni più semplici ma dipende dal servo che lavora per lui.
C’è quindi un ribaltamento in cui il padrone perde la sua indipendenza e diventa servo
del servo mentre il servo diventa signore del signore, il vero superiore secondo Hegel è
il servo , afferma anche che il servo deve avere la consapevolezza di essere più importante
del padrone perché se si ribellasse vincerebbe lo scontro e diventerebbe effettivamente
padrone ma se succede ciò alla fine si ribaltano i ruoli di nuovo e quindi Hegel invita i servi
a restare tali perchè più sei servo sei più sei indipendente, inno alla servitù.
Inoltre più severo è il tuo padrone più fortunato sei perchè imparerai diverse abilità, sei più
indipendente di altri servi perché sei capace di soddisfare in tutte le richieste del tuo
padrone.
Il protagonista è diventato il servo che è il vero libero e si arriva a una situazione di
stoicismo (filosofia consolatoria secondo cui bisognava raggiungere stato apatia e
indifferenza verso il mondo in quanto mondo retto da razionalità e quindi accettare gli eventi
come vengono).
Il servo impara a trovare tutto ciò che gli serve per soddisfare il padrone (istinto di
sopravvivenza), non esiste una legge naturale che impone al servo di non trovare ciò che
vuole e quindi diventa indifferente alla Natura (non ci sono leggi della Natura che mi
possano impedire di trovare quello che il padrone gli ha chiesto) = Stoicismo perchè si
sente indipendente dalle leggi naturali perché ci sono ma le scavalca in quanto è capace di
trovare sempre tutto e non si deve adeguare ad esse .
Diventa poi Scetticismo perché arriva alla conclusione in quanto lui le scavalca sempre
“Non esiste una legge Naturale” e quindi in pratica nega la scienza , ha la pretesa di
essere completamente indipendente dal mondo governato dalle leggi naturali e ciò lo porta
quindi a dire che non esistono leggi naturali e si contraddice perché Scienza vuol dire
cercare le verità e qui con lo Scetticismo l’unica verità è che non ci sono verità , lo
Scettico entra quindi in crisi (dicendo ciò nega infatti sè stesso).
Affermando che non ci sono leggi -> non ci sono verità scientifiche.
Lo scettico si contraddice per definizione perchè io sto dicendo che l’unica Verità è che non
ci sono verità, è un dilemma logico.
Risolve il paradosso dicendo che la verità non risiede nella Terra e noi quindi viviamo
nella non-verità.
(periodo più buio e si tocca il fondo, inizia poi tappa Ragione con Rinascimento nel 1500
con Bruno in cui si risale, si da la spinta dal fondo).
3 Figura = Ragione :
Ricerca umana di trovare punti di riferimento
Ragione Osservativa parte da Bruno che diceva che Dio è nel mondo / è Immanente e
la verità è sulla Terra da lì si arriva alla Rivoluzione scientifica (tutto 500 e 600 fino
Rivoluzione Scientifica).
Periodo Rivoluzione Scientifica con Galileo che ci da delle leggi dimostrate che
valgono per tutti (legge = verità valida per tutti , è scienza), queste leggi sono state
immesse nel mondo da Dio come sostengono tutti gli uomini della Rivoluzione Scientifica,
pur non sostenendo immanenza di Dio nel mondo come Bruno Galileo sosteneva leggi nel
mondo immesse da Dio. Possibilità di usare presente a-temporale con leggi scientifiche
dimostrate.
Si cerca o Dio nel mondo (Bruno) o Volontà di Dio attraverso ricerca degli uomini delle leggi
nel mondo nella Rivoluzione Scientifica. Nel mondo esistono delle leggi / delle costanti.
Hegel anticipa 2 scienze della fine del 700 ovvero Fisiognomica (determinare caratteristiche
comportamentali e quindi studio dell’uomo dal suo aspetto fisico) e Frenologia (studio
caratteristiche comportamentali dell’uomo a partire dalla forma del cranio) per mandare in
crisi tesi e avere Antitesi. Queste 2 scienze arrivano a sostenere che la volontà dipende
dall’osso ovvero dalla forma del cranio e dall’aspetto fisico. Gall fu il fondatore della
Frenologia e per primo (fine 700 e inizio 800) studiò il Determinismo Biologico dei
comportamenti umani nel senso che il comportamento non è libero ma determinato da
leggi da ricercare nella forma del Cranio.
Ragione osservativa va in crisi perché si cercava la volontà / spirito di Dio che
determina la materia (Dio ha deciso di dare al mondo determinate leggi e superiorità della
volontà sulla Materia) , con queste 2 scienze invece viene fuori che è il contrario perchè
è la volontà che dipende dal cranio e dalla materia e non da Dio, è esattamente
l’opposto e si va in crisi perchè si cercava volontà con cui Dio ha plasmato la materia (a
partire da Bruno e Rivoluzione Scientifica). Si scopre che lo spirito è un osso. Succede il
contrario di quello che si stava cercando.
L’uomo del periodo (inizio 700) rifiuta di essere determinato dalla materia e comincia
Ragione Attiva.
2. Antitesi = Ragione Attiva
Si parte da una crisi data dal determinismo Biologico perché l’uomo scopre attraverso la
fisiognomica che è determinato dalla materia ma pensava che lo spirito fosse prioritario
rispetto alla materia. E’ il rifiuto dell’uomo di essere determinato dalla materia e ridotto a
puro Determinismo Biologico e rifiuta anche invecchiamento. Ha una triade interna che
corrisponde all’Illuminismo. Tutta la Ragione osservativa aveva fallito (dura tutto il 700).
Si cerca di esaminare tutte le varie formule di successo trovate per vedere quale sia
la formula migliore, ognuno vuole che la propria sia il modello giusto e quindi ci
si siede a un tavolo a parlare e si tenta di essere corretti e non avere pregiudizi
rispetto alle idee altrui ma non ci riescono perchè ognuno continua a ritenere la
propria la migliore e non si riesce a superare l’egoismo quindi anche questa
tappa fallisce.
La conclusione che Hegel trae è che ogni volta che un individuo pensa di avere la
verità si scontra inevitabilmente con altri che pensano di avere la verità a loro volta,
Hegel dice che questo continuerà fino a quando continueranno a ritenersi i soggetti
della storia anziché il Logos. Queste prime tre tappe sono un fallimento perché sono
tutti tentativi falliti di essere soggetti della storia , nel resto dell’enciclopedia si arriverà
alla conclusione che la storia non la facciamo noi e non dobbiamo avere l’illusione di
essere i protagonisti, noi siamo solo esplicazione del Logos e quando lo scopriremo
smetteremo di fallire.
Con le altre tre tappe si arriva alla conclusione che noi siamo solo dei mezzi del
Logos, il logos si realizza nei popoli e i popoli guidano l’individuo e determinano la storia.
Il popolo determina la storia e non il singolo, il singolo è all’interno di una comunità e
devi sempre pensare a te come membro della comunità.
Senso della vita di ciascun individuo è all’interno della comunità , avvio della
consapevolezza che è il Logos attraverso il singolo , collettività .
Il singolo propone e deve andare bene per tutti.
La Fenomenologia è conclusa
LOGICA
● Hegel in questa parte deve dimostrare che il Logos non si muove a caso ma
segue l’unico piano logico possibile e il divenire è necessario (il Logos è
ragione e non ha alternative) e razionale perché il logos è razionale,
(giustificazionismo).
● La Logica rappresenta “il piano che ha Dio del mondo prima di crearlo”
(altrimenti sarebbe Dio improvvisatore)”. Attenzione su quest’esempio perché
l’Idealismo non è creazionista (no Dio Creatore) e usa questo esempio perché Hegel
aveva studiato Teologia prima di fare filosofia. Non è Dio a creare il mondo ma un
principio primo che si fa Mondo, attività di pensiero (Logos) che produce
materialmente il resto.
La logica è il “modellino” che si crea prima di realizzare un progetto altrimenti ci
sarebbe improvvisazione ma se così fosse significa che ci sarebbero alternative ma
il Logos non ha alternative (non c’è possibilità di variazione) perché è razionale e
quindi prima di realizzarsi nel mondo ha già le idee chiare e questo coincide con
la Logica.
● Viene prima dal punto di vista logico e concettuale ma dal punto di vista
cronologico tutto avviene simultaneamente, Idea che ha Dio del mondo mentre lo
realizza e non prima di realizzarlo.
● Hegel definisce anche la Logica come scheletro di un corpo (nell’uomo c’è sia
scheletro che muscoli e organi in contemporanea).
● La Logica è importante perché spiega come dal Logos si siano avute le realtà,
Tutto si sviluppa in modo triadico, stile di scrittura complesso.
Hegel critica la precedenti posizioni filosofiche sulla concezione della Logica e quindi
non è solo lo sforzo umano di cogliere le leggi del mondo (Parmenide che Tesi = Logica
dell’ESSERE )
E’ la tesi dell’Enciclopedia .
Deve spiegare come il logos da unico si parcellizzi nelle singole realtà
specifiche.
Hegel spiega come dal Logos che è unico ha creato le altre realtà, come il Logos si
è parcellizzato nelle singole realtà specifiche , il Logos coincide con tutti gli
oggetti che esistono che sono tutti i suoi prodotti.
● Tesi = Essere
Logos è unico essere, Tutto è logos (perchè Logos infinito in senso Greco
ovvero contenitore non contenuto) e quindi essendo tutto non è definibile .
Se io lo definissi bello escluderei brutto etc..
Siccome tutto è logos significa che il Logos è sia bello che brutto perchè è
tutto altrimenti dovresti spiegare da dove provenga il brutto ma poiché il
Logos è origine di tutto deve per forza avere anche il brutto.
Ricorda Eraclito quando diceva uno-tutto che comprende la coppia di opposti.
Essendo tutto non è definibile, se lo definissi alto eliminerei il basso e non
riuscirei a spiegarmi il basso, (si Ha identità piani logico, ontologico e
linguistico). Il Logos è per definizione logica e gli uomini non possono fare
altro che constatare la razionalità del Logos , la logica non è solo attività
mentale umana (come hanno detto suoi predecessori) ma identità tra piano
logico e ontologico (tutto ciò che è reale è razionale e tutto ciò che è
razionale è reale) e quindi la logica è una caratteristica della realtà.
● Antitesi = Nulla
● Sintesi = Divenire
- Tesi = Qualità
- Antitesi = Quantità
- Sintesi = Misura
● Tesi = Essenza
Tesi all’interno della logica dell’essenza che è l’antitesi della Logica (tesi
dell’Enciclopedia)
Ovvero Consapevolezza della propria specificità ovvero di quello che sono
veramente.
L’acqua si rende conto di essere diversa dal ghiaccio e dal vapore.
Differenza tra ciò che si è (tesi = essenza) e ciò che si mostra (antitesi =
Fenomeno). Consapevolezza che ognuno ha di sé stessi, degli altri riesci a
cogliere il fenomeno.
● Antitesi = Fenomeno
Antitesi all’interno della Logica dell’essenza che è l’antitesi della Logica (tesi
Enciclopedia)
Manifestazione di sé / esteriorità, a volte coincide con l’essenza ma non è
detto coincida con l’essenza. E’ quello che noi cogliamo degli altri.
Consapevolezza di come io appaio agli altri e di come gli altri mi vedono
(spesso diverso da quello che è la mia essenza).
- TESI = Sostanza
Tesi interna alla realtà in atto che è la sintesi interna alla Logica
dell’essenza che è l’antitesi della Logica (tesi Enciclopedia)
E’ la consapevolezza di sé come sostanza che fa di me un oggetto
e non un altro oggetto (come diceva Aristotele), io sono causa
dell’effetto e quindi della mia attività. Si rende conto di quello che è
ovvero una determinata essenza. Si rende conto di poter essere
una causa.
Opera Novalis (scrittore tedesco) in cui ha l’intuizione che ti fa arrivare prima degli
altri alla verità, per Hegel la filosofia è constatazione e quindi è impossibile arrivare
prima degli altri.
- Sintesi = Sillogismo
● Sintesi = IDEA
- Tesi = Vita
Prima forma di collegamento tra materia e spirito, sottolinea
collegamento immediato tra corpo e spirito, nasco vivo e non
serve la volontà, è così e basta, non è azione voluta ma è un'unione
involontaria.
Rapporto immediato tra corpo-spirito, tra me e una persona appena
morta dal punto di vista del corpo non cambia nulla ma l’anima del
morto non c’è, manca il Logos nel morto.
- Antitesi = Conoscere
Rapporto mediato tra corpo e spirito dalla volontà in quanto deve
esserci in me la volontà di conoscere e avere quindi la volontà.
Conoscere è rapporto spirito-corpo mediato e quindi è voluto
Dicendo che tutto ciò che è reale è razionale , allora se mentre camminavo sono caduta
(che è una cosa accidentale) va in contraddizione con la definizione di Logos perché
se è successo è razionale e quindi anche la caduta dovrebbe esserlo, aggiunge poi che
essendo la seconda tappa delle 3 significa che è più vicino alla fine e si sta avvicinando ad
essa (antitesi è + vicina sintesi rispetto alla tesi ) e quindi avvicinamento / potenziamento.
In base alle pagine leggiamo di come la Natura sia considerata sia caduta che
avvicinamento, non riesce a definirla come positiva perché altrimenti sarebbe tutto
razionale e quindi puro avvicinamento mentre considerandola pattumiera dello spirito
la considera anche caduta.
Hegel si rende conto che è una contraddizione, il filosofo De Ruggiero lo definisce un vero e
proprio rompicapo.
Se non avesse agito così avrebbe dovuto spiegare tutto ciò che è razionale e dovrei
spiegare ogni minimo movimento , chiunque mente lui parla potrebbe chiedere in quale
triade si trovano e se è tesi antitesi o sintesi, sa bene che farebbe fatica a spiegare ogni
piccolo movimento.
Esistenti sono definiti questi minimi movimenti , sono al di fuori della triade perché
non sono razionali ma sono scarto. Se non sono razionali da dove vengono visto che il
Logos è razionale?
Sceglie il male minore ovvero distinguere tra essere e esistente (non esistente e non
razionale).
Prende molti concetti da Schelling che ha valorizzato la natura , piuttosto che studiare fa
così visto che disprezzava la natura.
Spiegare la caduta con Razionalità, è combattuto con disprezzo per materia e natura e
seconda parte. Differenza tra essere ed esistere.
Hegel sa bene che se non avesse questa differenza dovrebbe spiegare ogni fenomeno
e sa bene che non ce la farebbe a rispondere a tutto; arriva a dire invece che la varietà di
fiori piante e animali è un'imperfezione.
Al mondo della Meccanica (a differenza di quanto succede nella Filosofia dello Spirito e
nella Logica le tappe si aggiungono tra loro nella sintesi) le forme più complesse si
aggiungono alle forme più semplici , al mondo inorganico (meccanica , fisica e geologia
ovvero 1 tappa fisica Organica)
La fasi della Triadi abbiamo prima quantitativo a cui si AGGIUNGONO quelli qualitativi
(la tappa che viene prima è in antitesi con quella che è la seconda tappa ma si
AGGIUNGONO alla terza tappa a cui si arriva con l’aggiunta della prima e seconda fase).
In poche parole la sintesi che è un superamento e conservazione delle tappe precedenti , in
questo caso è solo conservazione delle tappe precedenti.
spazio =
punto
linea
superficie
tempo =
passato
presente
futuro
E’ antitesi della meccanica e si occupa degli aspetti qualitativi della materia , Luce
è compatta , espansiva , chiara , leggera. La luce si espande e non poteva
essere meccanico che ha tendenza alla staticità.
Si permette di criticare Newton , Newton definiva la luce come fascio di materia ,lo
definisce un barbaro e nega il fatto che la luce sia un corpo “se la luce fosse corpo
si potrebbe chiudere in un sacco” , Hegel non è un fisico che dimostra che Newton
aveva sbagliato, lo critica solo perché dopo la sua triade non avrebbe
funzionato, se avesse ammesso la luce come corpo dovrebbe rientrare nella
materia e avrebbe avuto dei problemi.
E’ come se avesse lo schema del Logos e quindi i fatti si devono adeguare al Logos
e in questo specifico caso alla luce.
● TESI = luce = Individualità universale
Tutte le tappe descritte da Hegel hanno un senso, sono come le tessere del puzzle, 1
pezzo non ha senso da solo ma messo al posto giusto e incastrato con altri tasselli e
incastrati tutti nel punto giusto si ha una visione generale del Puzzle (verità totale),
ogni tassello ha un ruolo e se ne manca anche solo 1 il Puzzle non può dirsi completo .
La storia non la facciamo , la storia c’è già e noi la dobbiamo solo mettere in ordine
perchè il protagonista della storia è il Logos, noi possiamo solo mettere i tasselli del
puzzle al posto giusto e far arrivare alla piena consapevolezza di sé il Logos, siamo modi e
mezzi del Logos (esempio è della Vacca non di Hegel).
lI numero di tasselli non è infinito , per quanto grande non è infinito ma si arriva alla fine
di un percorso (Buon Infinito di Hegel e non cattivo infinito di Fichte) , tutti i tasselli vanno
al posto giusto, tutto si spiega e ha una collocazione, ultimo tassello si chiama Hegel.
● Tesi = Antropologia
E’ quando inizi a svegliarti, inizio del Dormiveglia dello Spirito , i primi uomini si
differenziano pochissimo dagli animali però hanno in più la caratteristica di
animale senziente (primo anello umano che porta filosofia dello spirito).
Senziente significa che inizia a provare dei sentimenti astratti (es nostalgia,
amarezza, invidia), si parla di sentimenti e trascrizione.
Uomo non è ancora consapevole di sé come essere superiore agli animali ma ci
arriverà nella Fenomenologia , Antropologia è l’inizio delle differenze tra uomo
e Animale.
Hegel si occupa persino degli automatismi ovvero si occupa di tutte le forme
abitudinarie, si occupa di tutti questi meccanismi dell’uomo, l’animale invece
compie 1 azione alla volta perchè non riesce a concentrarsi su più cose.
Nella fase iniziale però eravamo come gli animali e riusciamo solo a fare una cosa
alla volta , con il tempo abbiamo imparato a fare più cose alla volta perchè lo
facciamo in automatico. Hegel arriva a definire queste abitudini come un
meccanismo di risparmio delle energie in cui posso distogliere la mia energia
mentale su altro.
Si occupa in sostanza delle prime forme del pensiero umano (dormiveglia
fino abitudini) .
● Antitesi = Fenomenologia
E’ l’antitesi della triade interna dello spirito soggettivo che è la tesi della filosofia
dello spirito che è a sua volta la Sintesi della Enciclopedia.
Uomo inizia a diventare consapevole di sé , presa di consapevolezza
dell’essere soggetto aggiunge le altre 3 figure (Arte , Religione e Filosofia) che
non aveva esaminato nell’opera della Fenomenologia dello Spirito.
- Coscienza = 1 Figura
- Autocoscienza = 2 Figura
- Ragione = 3 figura
● Sintesi = Psicologia
L’uomo si sente ancora protagonista della storia ma con Arte, Religione e Filosofia
(le altre 3 Figure della Fenomenologia) l’uomo capisce che non deve mai ragionare da
individuo ma collettivo e inizia a diventare parte della società.
Pag 510
● Tesi Diritto :
Fare del bene e comportarsi bene .
per avere rispetto della libertà degli altri, all’inizio della società ci devono
essere norme con sanzione, il fatto che esistono le norme è perchè c’è
qualcuno che potrebbe non rispettarle.
Convivenza pacifica tra individui non è possibile
● Antitesi = Reato
Non c’è norma che non richiami la sanzione per un reato ovvero l’infrazione
della norma.
Si ripristina la legalità risarcendo la persona colpita dal reato e il soggetto
del reato.
Se mi mettono in carcere affinché io sia costretta a riflettere, allora
significa che ci stanno considerando come persone intelligenti e dice
che il Reo deve sentirsi onorato di essere messo in carcere (ne ha parlato
anche Beccaria)
Hegel non esclude però la pena di morte in caso di recidiva o in caso di
un soggetto incapace di intendere e di volere.
● Antitesi = Moralità
● Sintesi = eticità
conserva l’intenzione della moralità e dal diritto conserva il fatto = l’intenzione
attuata e diventa quindi fatto. è quindi realizzazione della volontà di fare del bene.
Eticità è intenzione che diventa fatto (moralità ovvero intenzione, che viene
realizzata). Eticità avviene su 3 livelli:
1. Tesi = matrimonio
è l’aspetto spirituale del loro rapporto
Prima forma di bene e di realizzazione dell’eticità, impegnarsi
a fare il bene dell’altro e di quella persona in particolare che
ho sposato.
Per quel che riguarda Hegel nel 1800 era inconcepibile la
relazione omosessuale, nel 1800 non c’era nei diritti civili ,
all’epoca era inconcepibile e si veniva condannati (reati).
Convivenza senza matrimonio all’epoca era scandaloso
perché mancava ufficialità del rapporto tra le due persone
Tutte le coppie all’inizio credevano di restare sposati per
sempre e non che nell’arco di 2 anni ci si separa, prima era
patto di 2 persone per aiutarsi.
Obiettivo della coppia è di farsi del bene (aspetto spirituale)
e aspetto patrimoniale e reale del loro amore.
2. Antitesi = Patrimonio
aspetto materiale e reale del loro rapporto. Principalmente
aspetto economico. Fare del bene anche condividendo
denaro.
● Tesi : Classi
Hegel le divide in classi : (settore primario) materiale , (settore
secondario) formale inteso come dare forma , (settore terziario)
definito universale. le classi di Hegel in italiano oggi le possiamo
definire corporazioni e hanno questo significato. Da Marx in
avanti fino a noi la classe indica il ruolo che ricoprì dal punto di vista
lavorativo (proprietario, dipendenti etc..) mentre le corporazioni
sono l’insieme delle persone (sia proprietari che dipendenti) che
lavorano in un settore specifico.
● Antitesi : Giustizia
la Magistratura che oggi è definita come organo detentore di
uno dei tre organi dello stato (potere giudiziario = giudica se
sei colpevole o innocente ) , non è considerato il potere
giudiziario da Hegel ed è una funzione interna alla società
civile e non allo stato.
● Sintesi : Corporazioni
Equivalgono ai sindacati ovvero organizzazioni che
servono a risolvere pacificamente le tensioni
● Sintesi = Stato
Pag 524
1. Sintesi = Spirito Assoluto
Arriva alla consapevolezza di essere modo e mezzo (Termine del Processo).
Descrive le forme culturali attraverso cui si è proceduto verso la verità.
Hegel è romantico ma dei 3 idealisti è il meno romantico , di Romantico ha idea
dell'Infinito e del Nazionalismo ma disprezza Arte e Natura (apprezzate invece
da Kant), l’arte è superamento e conservazione dei due momenti precedenti mentre
la natura è la pattumiera dello spirito.
● Arte
- Arte Greca
● Religione
- Religioni animiste
Gli dei sono nell’olimpo, hanno capito che gli dei hanno una
forma umana ( superiore rispetto alle religioni animiste), Hegel ha
sempre detto che il Logos agisce tramite gli uomini e gli Dei hanno
sembianza umana. Uomo è l’essere più vicino al Dio ma credono ci
siano diversi Logos ovvero diversi Dei (Parte negativa) e gli Dei
sono trascendenti e sono separati dal mondo (parte negativa di
queste religioni). Tra uomini e Dei c’è un rapporto speciale perché gli
uomini creati a forma e somiglianza degli Dei ma li mettono altrove e
non si ha la trascendenza. Lancia un messaggio filosoficamente
negativo cioè che la materia sia alla pari dello spirito .
● Filosofia
- Filosofia Greca
- Filosofia Idealistica
Con Hegel la spirale diventa cerchio ( Buon Infinito), ultima tappa dell’ultima triade
dell’Enciclopedia, il fiume è arrivato al mare “ stagnante mare”