Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
S.I.D.
IL PORTALE DEL MARE
2 Accesso utenti
L’accesso al portale è consentito agli utenti registrati.
Gli utenti già registrati alla vecchia versione del SID possono accedere a questa nuova versione con le stesse
credenziali di registrazione. Quelli non ancora registrati invece possono accedere alla pagina
https://www.sid.mit.gov.it e cliccare sul link: “Nuovo Utente? Registrati”.
Occorrerà compilare la relativa form di registrazione che si presenta come in figura, leggere ed accettare i
termini e le condizioni ed infine cliccare sul bottone “Registrati”.
Una volta registrato l’utente potrà tornare sulla pagina iniziale per effettuare la login al portale:
https://www.sid.mit.gov.it
2.1 Password dimenticata
Qualora l’utente abbia smarrito la password necessaria all’accesso potrà attivare una procedura per la
generazione di una nuova password premendo sul link: Password dimenticata presente sulla pagina di login.
Occorrerà inserire lo username di registrazione e cliccare sul pulsante ‘Invia nuova password’ per indicare al
sistema di effettuare la rigenerazione della password e inviare le nuove credenziali via e-mail all’indirizzo
utilizzato in fase di registrazione.
3 Home page
La home page, a cui si accede immediatamente dopo la login, contiene: la barra di intestazione in alto, la
mappa al centro, il menu nella sezione sinistra e la cronologia delle voci di menu utilizzate dall’utente a
destra della mappa. E’ sempre possibile riposizionarsi alla pagina iniziale tramite il bottone HOME presente
sul menu laterale a sinistra.
Premendo sul bottone che contiene il nome e cognome dell’utente collegato invece si apre il menu seguente
che permette di aprire il Profilo dell’utente collegato o uscire dall’applicazione:
3.2 La mappa
La mappa, posta al centro della finestra principale, si presenta inizialmente con le rappresentazioni
Demaniale e Foto Satellitari attive.
In alto a sinistra sono presenti i pulsanti per effettuare lo zoom, disponibile anche tramite rotella del mouse.
In basso sono presenti a sinistra la scala di visualizzazione correntemente utlizzata e a destra le coordiante
Gauss Boaga corrispondenti alla posizione del cursore.
E’ posssibile spostarsi sull’area di interesse della mappa (funzionalità di pan) trascinando il mouse tenendo
premuto il tasto sinistro (drag & drop) e spostandosi.
E’ possibile inoltre modificare la scelta rappresentazione della mappa utlizzando il bottone presente a destra
nella barra degli strumenti, come descritto nel paragrafo al punto 8.10.
4 Localizza
UTENTI Tutti
SCOPO Consente di posizionarsi sulla mappa della home in una specifica zona del territorio di
competenza dell’utente.
INTERFACCIA Si apre una finestra che consente di posizionarsi sulla mappa per:
● coordinate
● riferimenti catastali
Sui apre la sezione corrispondente all’opzione desiderata cliccando sul bottone “+”.
Se si sceglie di posizionarsi per coordinate, si devono specificare le seguenti informazioni:
● Coordinata Est: coordinata est del punto sul quale posizionarsi, relativa al sistema
di coordinate Gauss-Boaga.
● Coordinata Nord: coordinata nord del punto sul quale posizionarsi, relativa al
sistema di coordinate Gauss-Boaga.
● Sistemi di coordinate(Gauss-Boaga): si sceglie tra “Fuso Est” o “Fuso Ovest” a
seconda della coordinata sulla quale ci si vuole posizionare.
Cliccando sul bottone “Localizza” verrà visualizzata l’area contenente l’elemento inserito.
Nel caso di riferimento catastale, se si individua una singola particella questa sarà
evidenziata sulla mappa.
FUNZIONALITA’
In base a cosa ci si vuole posizionare, si clicca su questo segno per aprire
la sezione con i campi da inserire.
Visualizza sulla mappa della Home la zona del territorio in cui è presente
l’elemento inserito (coordinate, domanda, pratica o riferimenti catastali).
5 Demanio
La voce di menu ‘DEMANIO’ include le seguenti funzionalità :
● DORI e Manuali (link all’applicativo DO.RI.)
● MISURE E TRASFORMAZIONI
UTENTI Tutti.
SCOPO Consente di trasformare le coordinate nei sistemi di riferimento previsti dalla funzionalità.
FUNZIONALITA’
Consente di convertire le coordinate inserite nella sezione “Coordinate da
trasformare”, le quali appariranno nella sezione “Coordinate trasformate”.
6 STATISTICHE
UTENTI Tutti.
SCOPO La voce di menu “STATISTICHE” permette di visualizzare alcuni conteggi relativi alle
aree Territoriali per varie tipologie di pratiche. I parametri su cui impostare il calcolo sono
i seguenti:
● Territorio di Interesse
● Tipo di statistica
● Criterio di ricerca
7 Storage
UTENTI Tutti.
SCOPO Consente di inserire sul server dell’applicativo file che possono essere scaricabili
successivamente.
INTERFACCIA Si apre una pagina con l’elenco dei file inseriti nell’applicativo, per ognuno di essi è
possibile effettuare il download o eliminarli definitivamente dallo storage.
L’utente C.O.N. può scegliere di cambiare utente per accedere o per effettuare l’upload dei
file visibili a quell’utente.
FUNZIONALITA’
Effettua il download del file.
Elimina il file dall’elenco visualizzato e nell’applicativo.
UTENTI Tutti.
INTERFACCIA Cliccando sul bottone “Visualizza strumenti mappa” vengono mostrati i bottoni degli altri
strumenti o vengono nascosti.
→
FUNZIONALITA’
Il bottone “Visualizza strumenti mappa” visualizza o nasconde gli altri
strumenti della mappa.
UTENTI Tutti.
INTERFACCIA Cliccando sul bottone “Seleziona sulla mappa” e poi in un punto sulla mappa viene
evidenziato l’elemento sottostante. Nel momento in cui un oggetto è selezionato è
possibile effettuare delle operazioni su di esso mediante il bottone “Gestisci oggetto
selezionato” che apre la consultazione dell’oggetto.
FUNZIONALITA’
Il bottone “Seleziona sulla mappa” se cliccato permette di selezionare un
oggetto sulla mappa.
8.3 Legenda
UTENTI Tutti.
SCOPO Consente di visualizzare la legenda della mappa, ovvero descrive il significato di ogni
colore e texture della mappa. La legenda che si apre è relativa a quella della
rappresentazione correntemente visualizzata nella mappa (Demaniale o Stato d’Uso).
INTERFACCIA Cliccando sul bottone “Legenda” si apre una finestra nel quale per ogni colore, texture e
simbolo della mappa viene descritto che cosa rappresenta.
Viene visualizzata la legenda in base al tipo di rappresentazione corrente, che può essere
Catastale, Demaniale o Stato d’Uso. Quindi cambiando la rappresentazione della mappa,
cambierà anche la legenda.
FUNZIONALITA’
Il bottone “Legenda” apre una finestra in cui viene mostrata la legenda
della mappa, variabile in base alla rappresentazione (Demaniale o Stato
d’Uso).
UTENTI Tutti.
INTERFACCIA Si abilita la scelta rappresentazione “Stato d’uso” e si seleziona una licenza dalla mappa.
Successivamente se si clicca sul bottone “Gestisci oggetto selezionato” si apre la finestra
con il dettaglio della pratica.
Selezione pratica:
Consultazione:
FUNZIONALITA’
Il bottone “Gestisci oggetto selezionato” apre una finestra di consultazione
dell’elemento selezionato.
UTENTI Tutti.
INTERFACCIA Dopo aver selezionato una partcella tramite la funzionalità di selezione attivata tramite il
FUNZIONALITA’
Il bottone “Informazioni ambito territoriale particelle” visualizza le
informazioni della particella correntemente selezionata.
UTENTI Tutti.
FUNZIONALITA’
Il bottone “Scelta rappresentazione” apre una finestra in cui è possibile
selezionare il tipo di rappresentazione e altre opzioni di visualizzazione
della mappa.
Cambia la rappresentazione della mappa in base alle opzioni inserite
nella finestra.
8.7 Informazioni
Cliccando sul pulsante “Informazioni” della mappa: si apre una finestra che riporta le principali
caratteristiche dell’applicativo SID Il portale del mare.