Filosofia
fenomenologia e filosofia dell’esperienza
Collana diretta da Carmine Di Martino
Attualità della fenomenologia
a cura di Carmine Di Martino
Rubbettino
© 2012 - Rubbettino Editore
88049 Soveria Mannelli
Viale Rosario Rubbettino, 10
tel (0968) 6664201
www.rubbettino.it
Progetto Grafico:
Ettore Festa, HaunagDesign
Indice
Sezione prima
Attualità della fenomenologia
Dan Zahavi
Il senso della fenomenologia: una riflessione metodologica 25
Dieter Lohmar
La fenomenologia del futuro:
eidetica, trascendentale o naturalizzata? 49
Burt C. Hopkins
Fenomenologia e Pseudo-fenomenologia:
Cinque idoli che hanno fatto il loro tempo 71
Claudio Majolino
Molteplicità e costituzione.
Un manifesto per la fenomenologia 95
Sezione seconda
Ricerche
Michele Averchi
Io puro, unità di coscienza e temporalità
fenomenologica tra Ricerche logiche e Idee I 137
6
Nicolas de Warren
Lo sguardo di Pamina.
Immagine e immaginazione
nella fenomenologia husserliana 193
Carmine Di Martino
Husserl e la questione uomo-animale 229
Elio Franzini
Le idee estetiche della fenomenologia 285
Claude Romano
La fenomenologia nella sua possibilità:
la disputa sull’a priori sintetico 313
Rocco Sacconaghi
Implicazioni metafisiche ed epistemologiche
del manoscritto husserliano sul copernicanesimo 347
Marta Ubiali
Abitualità trascendentali e orizzonte etico
della fenomenologia husserliana 383
Sezione terza
Al di là della fenomenologia
Renaud Barbaras
Il doppio superamento della fenomenologia 409
Jocelyn Benoist
Le vestigia del dato
(Apparire, apparenze, aspetti) 431
Vincenzo Costa
Sentirsi nel mondo:
elementi di una fenomenologia delle emozioni 455
7
Hans-Helmuth Gander
Sull’attenzione.
Analisi fenomenologica e comprensione
etica dell’attenzione sociale 491
Roberta Lanfredini
La fenomenologia e il Mito del dato 513
Carlo Sini
Il piccolo inizio 537
Roberto Terzi
L’istituzione della storia:
Husserl, Merleau-Ponty, Derrida 549
Carmine Di Martino
Introduzione
8. c. tarditi, Plus d’une voix. Alle radici della fenomenologia francese, «Biblio-
teca husserliana. Rivista di fenomenologia», aprile 2011, ISSN 1826-1604, www.
biblioteca-husserliana.com, p. 15.
18 carmine di martino
10. j. derrida, On the Gift: A Discussion between Jacques Derrida and Jean-Luc
Marion, in j.d. caputo, m.j. scanlon (a cura di), God, The Gift and Postmoder-
nism, Indiana University Press, Bloomington and Indianapolis 1999, p. 75.
Introduzione 21
11. Le parole poste tra parentesi tonde sono quelle che Heidegger annota a
commento del passaggio sulla sua copia personale di Essere e tempo.
12. m. heidegger, Essere e tempo, Longanesi, Milano 2010, pp. 54-55.
22 carmine di martino
***
1. Cfr. B.J. BAARS, In the Theater of Consciousness. The Workspace of the Mind,
Oxford University Press, Oxford 1997, p. 17.
Il senso della fenomenologia 27
della propria reazione solo dopo averla già messa in atto. Questo non
vale soltanto per reazioni semplici, automatiche (come premere un
bottone o rilevare uno stimolo), ma anche per reazioni complesse, di
tipo precedentemente sconosciuto e volontarie5.
2. La riduzione
11. hua xxvii, Aufsätze und Vorträge (1922-1937), T. Nenon, H.R. Sepp (Hrsg.),
Kluwer Academic Publishers, Dordrecht/Boston/London 1989, p. 173.
12. Ivi, p. 178.
13. Cfr. hua i, Cartesianische Meditationen und Pariser Vorträge, S. Strasser
(Hrsg.), Nijhoff, Den Haag 1950, p. 66; trad. it. di F. Costa, Meditazioni cartesiane,
Bompiani, Milano 1960, p. 73; hua vi, Die Krisis der europäischen Wissenschaften
und die transzendentale Phänomenologie. Eine Einführung in die phänomenolo-
gische Philosophie, W. Biemel (Hrsg.), Nijhoff, Den Haag 1954, p. 154; trad. it. di
E. Filippini, La crisi delle scienze europee e la fenomenologia trascendentale, il
Saggiatore, Milano 1972, p. 179.
14. hua vi, p. 120; trad. it. p. 147.
Il senso della fenomenologia 33
15. hua viii, Erste Philosophie II, R. Boehm (Hrsg.), Nijhoff, Den Haag 1959, p. 432.
16. hua xxxiv, Zur phänomenologischen Reduktion. Texte aus dem Nachlass
(1926-35), S. Luft (Hrsg.), Kluwer Academic Publishers, Dordrecht/Boston/Lon-
don 2002, p. 21.
17. hua xxxiv, p. 58.
18. Ivi, pp. 204, 323.
19. Ivi, p. 223; cfr. ivi, pp. 83-84.
34 dan zahavi
versity Press, Bloomington 2003; d. zahavi, Husserl und die transzendentale In-
tersubjektivität. Eine Antwort auf die sprachpragmatische Kritik, Kluwer Academic
Publishers, Dordrecht 1996; id., Self-Awareness and Alterity. A Phenomenological
Investigation, Northwestern University Press, Evanston 1999; id., Merleau-Ponty
on Husserl. A Reappraisal, in l. embree, t. toadvine (eds.), Merleau-Ponty’s
Reading of Husserl, Kluwer Academic Publishers, Dordrecht 2002, pp. 3-29; d.
zahavi, Husserl’s Phenomenology, Stanford University Press, Stanford 2003, trad.
it. di M. Averchi, La fenomenologia di Husserl, Rubbettino, Soveria Mannelli 2011;
id., Husserl’s Noema and the Internalism-Externalism Debate, in «Inquiry» 47/1,
2004, pp. 42-66.
41. hua xix/2, Logische Untersuchungen. Zweiter Band: Untersuchungen zur
Phänomenologie und Theorie der Erkenntnis. Zweiter Teil, U. Panzer (Hrsg.),
Nijhoff, Den Haag 1984, pp. 395, 399; trad. it. di G. Piana, Ricerche Logiche, II., il
Saggiatore, Milano 1968, pp. 183, 187.
42. Ivi, p. 424; trad. it. p. 196.
43. Ivi, p. 669; trad. it. p. 443.
Il senso della fenomenologia 41
44. hua xxxiii, Die Bernauer Manuskripte über das Zeitbewusstsein (1917/18),
R. Bernet, D. Lohmar (Hrsg.), Kluwer Academic Publishers, Dordrecht/Boston/
London 2001, p. 287.
45. hua xxiv, Einleitung in die Logik und Erkenntnistheorie. Vorlesungen 1906/07,
U. Melle (Hrsg.), Nijhoff, Den Haag 1984, p. 242.
46. Ivi, p. 244.
47. Ivi, p. 247.
42 dan zahavi
52. Cfr. s.g. crowell, Husserl, Heidegger and the Space of Meaning, Northwe-
stern University Press, Evanston 2001, pp. 45, 51, 89.
44 dan zahavi
3. Conclusione
Biemel (Hrsg.), Nijhoff, Den Haag 1953, pp. 213, 337; trad. it. di V. Costa, Idee
per una fenomenologia pura e per una filosofia fenomenologica. Libro secondo:
Ricerche fenomenologiche sopra la costituzione, Einaudi, Torino 2002, pp. 217, 329.
55. Ms. C 3, 41b-42a. Desidero ringraziare il prof. Rudolf Bernet per avermi
concesso il permesso di consultare i manoscritti inediti raccolti nell’Archivio-
Husserl di Lovanio.
56. hua xv, Zur Phänomenologie der Intersubjektivität. Texte aus dem Nachlaß.
Dritter Teil: 1929-1935, I. Kern (Hrsg.), Nijhoff, Den Haag 1973, p. 598.
57. hua xxxiv, p. 179.
58. hua ix, Phänomenologische Psychologie. Vorlesungen Sommersemester 1925,
W. Biemel (Hrsg.), Nijhoff, Den Haag 1962, p. 514.
46 dan zahavi
1. Cfr. d. lohmar, Die Idee der Reduktion. Husserls Reduktionen und ihr
gemeinsamer methodischer Sinn, in Die erscheinende Welt. Festschrift für
La fenomenologia del futuro 53
Klaus Held, H. Hüni, P. Trawny (Hrsg.), Duncker & Humblot, Berlin 2002,
pp. 751-771.
54 dieter lohmar
5. Cfr. g. lakoff, m. johnson, Philosophy in the flesh. The embodied mind and
its challenge to western thought, Basic Books, New York 1999; g. lakoff, r. nunez,
Where Mathematics comes from. How the embodied mind brings mathematics into
being, Basic Books, New York 2000.
6. Cfr. s. gallagher, Mutual Enlightment. Recent Phenomenology in Cognitive
Science, in «Journal of Consciousness Studies» 4 (1997), pp. 195-214.
La fenomenologia del futuro 59
15. Cfr. v. gallese, The “Shared Manifold” Hypothesis. From Mirror Neurons to
Empathy, in «Journal of Consciousness Studies» 5/7 (2001), pp. 33-50.
Burt C. Hopkins
Fenomenologia e Pseudo-fenomenologia:
Cinque idoli che hanno fatto il loro tempo
Introduzione
5. L’idolo dell’“internalismo”
Molteplicità e costituzione.
Un manifesto per la fenomenologia*
1.
2.
3.
4.
2. Anzi, colgo l’occasione per dire tutta la mia diffidenza nei confronti dell’er-
meneutica fenomenologica e di tutte quelle interpretazioni fenomenologiche di
questo e quello, che riempiono gli scaffali delle librerie (e i capitoli delle tesi di
dottorato).
3. r. sokolowski, The Formation of Husserl’s Concept of Constitution, Nijhoff,
Den Haag 1964, p. 223: «There is no other concept that reflects in itself the totality
of his thought so completely and so well. The philosophical value of his theory
of constitution is the philosophical value of phenomenology as a whole, and the
weakness and difficulty attached to this concept are the weakness and difficulty
inherent in phenomenology as a philosophical method».
102 claudio majolino
5.
5. Ricordiamo inoltre che Husserl distingue ancora tra costituzione statica e gene-
tica e che la “costituzione genetica”, a sua volta, non va confusa con la “genesi passiva”
degli oggetti fondati di ordine superiore (Cfr. hua i, Cartesianische Meditationen
und Pariser Vorträge, S. Strasser (Hrsg.), Nijhoff, Den Haag 1950, §38; trad. it. di F.
Costa, Meditazioni cartesiane e i discorsi parigini, Bompiani, Milano 2002, § 38), la
quale si occupa del primo tipo di oggetti (tipi, essenze pure e impure, generalità,
ecc.) dal punto di vista del loro significato sedimentato, introducendo l’idea degli
strati di sedimentazione. Abbiamo quindi almeno quattro livelli di costituzione: 1.
costituzione statica di oggetti ideali (correlazioni noetico-noematiche) e di individui
come idealità istanziate; 2. costituzione genetica di individualità (sintesi passiva); 3.
costituzione genetica di oggetti di ordine superiore (sintesi attiva); 4. genesi passiva
di oggetti di ordine superiore (sintesi sedimentate).
104 claudio majolino
6.
7.
8. Citato in hua xxi, Studien zur Arithmetik und Geometrie. Texte aus dem
Nachlass (1886-1901), I. Strohmeyer (Hrsg.), Nijhoff, Den Haag 1983, p. 95.
108 claudio majolino
8.
11. hua xix/1, Logische Untersuchungen. Zweiter Band. Erster Teil: Untersuchun-
gen zur Phänomenologie und Theorie der Erkenntnis, U. Panzer (Hrsg.), Nijhoff,
Den Haag 1984, p. 102; trad. it. di G. Piana, Ricerche Logiche, vol. I, il Saggiatore,
Milano 2005, p. 370.
12. hua xviii, Logische Untersuchungen. Erster Band: Prolegomena zur reinen
Logik, E. Hollenstein (Hrsg.), Nijhoff, Den Haag 1975, § 29, § 39; trad. it. di G.
Piana, Ricerche Logiche, vol. II, il Saggiatore, Milano 2005, § 29, § 39. Così come
in ogni adombramento appare l’intera cosa (da un’angolatura specifica), in ogni
istanziazione del rosso appare il rosso come tale (esemplificato in modo diverso).
Non ci può essere una cosa data senza adombramento così come non può esserci
una specie data senza istanziazioni. In ogni caso, come già osservato, mentre la
relazione di istanziazione/esemplificazione è specifica delle idealità, la relazione
adombramento/presentazione è specifica delle cose.
110 claudio majolino
9.
10.
11.
23. hua iv, Ideen zu einer reinen Phänomenologie und Phänomenologische Phi-
losophie. Zweites Buch: Phänomenologische Untersuchungen zur Konstitution, M.
Biemel (Hrsg.), Nijhoff, Den Haag 1952, § 10; trad. it. di V. Costa, Idee per una
fenomenologia pura e per una filosofia fenomenologica. Libro secondo, Ricerche
fenomenologiche sopra la costituzione, Einaudi, Torino 2002, § 10.
24. hua xvi, Ding und Raum. Vorlesungen 1907, U. Claesges (Hrsg.), Nijhoff,
Den Haag 1973, p. 255: trad. it. di M. Averchi e A. Caputo, a cura di V. Costa, La
cosa e lo spazio, Rubbettino, Soveria Mannelli 2009, pp. 308-309.
25. Va sottolineato che, nonostante Husserl sia certamente consapevole della
differenza tra il significato non tecnico di Mannigfaltigkeit come “moltitudine
di…” e il significato tecnico di “molteplicità” in quanto varietà a n-dimensioni,
egli sfrutti spesso l’equivocità del termine per gettare un ponte tra l’uno e l’altro
dei due significati. Questo si verifica soprattutto in La cosa e lo spazio. Proverò
più avanti a spiegare la correlazione tra il significato tecnico e quello non tecnico.
Molteplicità e costituzione 115
12.
26. m. heidegger, Sein und Zeit, GA 2, Max Niemeyer, Tübingen 2001, p. 33;
trad. it. di P. Chiodi, Essere e Tempo, Longanesi, Milano 1976, p. 53.
27. Questo è il motivo per il quale la variazione eidetica − nel disfare un simile
stare insieme e rivelando la significatività di un concetto − è così cruciale per la
fenomenologia. Cfr. infra § 18.
28. Ovviamente, poiché l’ampliamento della costituzione secondo il filo condut-
tore del molteplice non è antitetica all’idea della costituzione come costituzione da
parte di una (inter-)soggettività trascendentale, e poiché con la dimensione inter-
soggettiva raggiungiamo il senso autentico in cui la soggettività trascendentale è
essa stessa tanto costituita quanto costituente, potremmo addirittura affermare che
l’inter-soggettività trascendentale ha la stessa estensione della costituzione. D’altra
parte, quello che fenomenologicamente conta nell’inter-soggettività trascenden-
tale è per l’appunto il fatto che abbiamo qui a che fare con una nuova forma di
stare insieme, irriducibile ma tuttavia legata ad altre forme di stare insieme.
29. Maggiori dettagli sulla questione si trovano in Les essences des “Recherches
Logiques”, in «Revue de Métaphysique et de Morale», 49/1 (2006), pp. 89-112, e
Molteplicità e costituzione 117
13.
Husserl and the Vicissitudes of the Improper, in «New Yearbook for Phenomeno-
logy and Phenomenological Philosophy», 8 (2008), pp. 17-54.
30. E, a questo punto, non è difficile immaginare le implicazioni politiche e
culturali dell’abbandono della cosiddetta “questione dell’essere” in favore di una
problematica centrata sulla nozione di molteplicità e, più precisamente, sulle
diverse varietà di costituzione del molteplice.
118 claudio majolino
14.
31. hua xxxvi, Transzendentaler Idealismus. Texte aus dem Nachlass (1908-1921),
R.D. Rollinger, R. Sowa (Hrsg.), Kluwer Academic Publishers, Dordrecht 2003,
p. 70: «Das Bewusstsein, das Sein im radikalen Sinn, ist im radikalen, im echten
Sinn des Wortes. Es ist die Wurzel und – in einem anderen Bild – die Quelle
alles dessen, was sonst noch ‘Sein’heißt und heißen kann. Es ist die Wurzel: Es
trägt jedes andere, sei es immanente, sei es transzendente individuelle Sein. Ist
Sein individuelles Sein, dauernd und in seiner Dauer sich verändernd und nicht
verändernd, zeitliches Sein, so ist Bewusstsein kein Sein. Es ist Träger der Zeit,
aber nicht selbst und in sich selbst zeitlich seiend, was nicht hindert, dass es
durch ‘Subjektivierung’ (eine bestimmte Sorte von Objektivierung) Einordnung
in die Zeit erhält und dann zum Dauernden, zum Zeitobjekt ‘gestaltet’wird. In
sich selbst ist es aber unzeitlich, ist es keine Einheit der Mannigfaltigkeit, es weist
120 claudio majolino
15.
auf nichts weiter zurück, aus dem es als Einheit entnommen werden könnte und
müsste. Alles andere Sein aber ist eben einheitliches und weist mittelbar oder
unmittelbar auf den absoluten Bewusstseinsfluss zurück».
Molteplicità e costituzione 121
32. hua x, p. 271; trad. it. p. 277: «der Gegensatz von Einheit und Mannigfaltigkeit
einen neuen Sinn bekommt, der uns auf eine tiefer liegende Schicht von konstitu-
ierenden Bewußtseinsvorkommnissen zurückführen wird».
122 claudio majolino
16.
17.
33. Tra l’altro, confesso di non subire in alcun modo il fascino della fenomeno-
logia dell’Assolutamente Trascendente. Non mi sembra infatti che un tavolo, un
albero, un film o un residuo biquadratico siano meno trascendenti di una persona
o del Grande Fuori, sebbene le loro esperienze si costituiscono in modo molto
diverso in quanto tipi differenti di trascendenza. In fenomenologia la trascendenza
non conosce gradi, solo variazioni.
Molteplicità e costituzione 125
18.
19.
20.
34. Devo confessare che non sono sicuro che la domanda “chi o cosa opera la
costituzione?” abbia ancora un qualche senso per la fenomenologia. Il che non
vuol dire lanciarsi in un’apologia scomposta del soggetto diminuito, umiliato, de-
centrato, ad-vocato ecc. Sui limiti di un tale gesto, cfr. il mio Autrui ou comment
s’en débarrasser. Prolégomènes à toute altérologie future qui voudra se présenter
comme phénoménologie (scritto in collaborazione con Stéphane Desroys du Rou-
re), in «Alter» 11 (2003), pp. 327-353.
132 claudio majolino
21.
Introduzione1
1. Desidero ringraziare Paolo Pezzullo per i preziosi dialoghi avuti nel corso
della stesura dell’articolo.
138 michele averchi
2. Per una ricostruzione del ruolo svolto dalla ricezione di Hume nella scuola
di Brentano cfr. m. kuehn, The Reception of Hume in Germany, in p. jones (eds.),
The Reception of David Hume in Europe, Thoemmes Continuum, London 2005,
pp. 100-138.
3. Cfr. d. hume, A Treatise of Human Nature, Book i, Part iv, Sect. vi: Of Per-
sonal Identity; trad. it. di P. Guglielmoni, Trattato sulla natura umana, Bompiani,
Milano 2001.
Io puro, unità di coscienza e temporalità 139
1.1 Natorp
8. Cfr. w. james, The Principles of Psychology, Holt and Company, New York
1890, Cap. ix: The Stream of Thought; trad. it. di G.C. Ferrari, Principi di Psicologia,
Società Editrice Libraria, Milano 1909.
9. Cfr. per Wundt ad esempio Grundzüge der physiologischen Psychologie, Von
Engelmann, Leipzig 1908, pp. 454 e ss. Il locus classicus della discussione sull’io
in Mach è il suo Die Analyse der Empfindungen und das Verhältnis des Physischen
zum Psychischen, Fischer, Berlin 1903.
10. Sull’impostazione della psicologia di Lipps cfr. “Una scienza pura della co-
scienza”: l’ideale della psicologia in Theodor Lipps, a cura di S. Besoli, Quodlibet,
Macerata 2002. Il testo di Lipps più pregnante sul tema dell’io puro è Das Selb-
stbewusstsein, Bergmann, München 1901. Sul tema dell’io puro in Natorp, cfr. w.
schmidt, Psychologie und Transzendentalphilosophie: zur Psychologie-Rezeption
bei Hermann Cohen und Paul Natorp, Bouvier, Bonn 1976.
Io puro, unità di coscienza e temporalità 141
11. p. natorp, Einleitung in die Psychologie nach kritischer Methode, Mohr, Tübin-
gen 1888.
12. Ivi, p. 12.
13. Ibidem.
142 michele averchi
14. Dal momento che ci interessa una ricostruzione storica dell’evoluzione del
pensiero husserliano, citiamo dal testo della prima edizione delle Ricerche logiche,
ricostruito nelle note del testo edito nel volume xix della Husserliana. Per tale
ragione, la traduzione è nostra.
Io puro, unità di coscienza e temporalità 143
19. Ibidem.
20. Ivi, p. 363.
21. Ibidem.
22. Husserl lo definisce «un principio egologico proprio, portatore di tutti i
contenuti, che li unifica ulteriormente» (ivi, p. 364); il che lascia intendere che egli
stia qui pensando a una visione sostanzialistica dell’io, che deve essere evitata.
146 michele averchi
31. Per una ricostruzione accurata dell’incontro tra Husserl e Pfänder a See-
feld, e in generale del rapporto tra i due da un punto di vista teoretico, cfr. k
schuhmann, Die Dialektik der Phänomenologie I/ Husserl über Pfänder, Nijhoff,
Den Haag 1973.
154 michele averchi
35. Ibidem.
36. Occorrerebbe prendere in considerazione, al riguardo, anche il rapporto
tra le ricerche di Husserl sulla temporalità fenomenologica e quelle, coeve, sulla
158 michele averchi
45. Ibidem.
Io puro, unità di coscienza e temporalità 165
46. Considerazioni rilevanti sul rapporto tra “presente vivente” e “nunc stans”
si trovano nel classico k. held, Lebendige Gegenwart, Nijhoff, Den Haag 1966.
47. hua x, p. 303; trad. it. p. 303.
166 michele averchi
48. Ibidem.
Io puro, unità di coscienza e temporalità 167
49. Per uno studio delle implicazioni di tale concezione della coscienza nella
psicoterapia cfr. d. stern, The Present Moment in Psychotherapy and Everyday
Life, Norton & Company, New York 2004.
50. hua x, p. 324; trad. it. p. 319.
51. Ibidem.
52. Ibidem.
168 michele averchi
tempo, e osserva che «il grande problema della coscienza del tempo non è solo il
problema del tempo oggettivo per il mondo oggettivo, bensì il problema del tempo
“soggettivo”, la forma di tutto ciò che è percepito “interiormente”» (ivi, p. 421). In
una nota aggiunta in seguito egli specifica che al riguardo occorre distinguere
tra la temporalità costituente del flusso di coscienza e quella degli oggetti imma-
nenti di coscienza. Da qui, Husserl muove ad alcune considerazioni circa l’unità
di coscienza, così come essa si costituisce nel singolo soggetto. Egli afferma che
l’identità soggettiva consiste appunto nell’insieme dei vissuti tra loro connessi:
«le percezioni etc. del singolo io formano una connessione, la connessione della
coscienza fenomenologica» (ibidem) e cioè «una coscienza-io della percezione
interna, vale a dire la coscienza-io che si trova nella percezione interna come unità
di percezioni, rappresentazioni, giudizi etc.» (ibidem). A questo punto, Husserl
si dimostra però perplesso circa la plausibilità di una definizione dell’io come
mero fascio di vissuti tra loro connessi. Egli afferma, al riguardo, di non riuscire a
decidersi in via definitiva: «Tuttavia, questa è una grande questione, a cui troppo
mi sono sottratto, l’evidenza dell’io come un identico, che quindi non può con-
sistere nel fascio. Non si dovrebbe ammettere che io “mi” trovo già sempre come
assolutamente certo, in quanto ho gli atti, vivo negli atti molteplici ma sempre in
quanto uno ed il medesimo?» (ibidem). In altri termini, egli si domanda se l’espe-
rienza non mostri forse che nel flusso di coscienza vi è un’identità stabile, non
riducibile al semplice fluire interconnesso dei vissuti. La domanda resta aperta,
ed è interessante che Husserl sottolinei la connessione tra il problema della natu-
ra egologica del flusso di coscienza e quello della coscienza del tempo: «Finisco
dunque, per quanto riguarda l’enigma della costituzione soggettiva del tempo,
con una domanda» (ivi, p. 422). Anche se Husserl non impiega in tale contesto il
termine “io puro”, è chiaro che egli si riferisce a esso, dal momento che poco prima
aveva distinto l’io di coscienza dall’io empirico. È anche rilevante, da un punto
di vista storiografico, notare che in nota a tale passaggio Husserl rimanda al testo
di Pfänder Einführung in die Psychologie del 1904, in cui Pfänder rivendica una
concezione egologica forte della coscienza, imperniata sulla nozione di “io puro”.
174 michele averchi
Del resto bisogna tener presente che le unità di cui ci stiamo occupando,
[…] sono a loro volta unità già costituite coscienzialmente, unità cioè
che si costituiscono in una “coscienza” più profonda, corrispondente-
mente multiforme, in un senso diverso, un senso per cui tutto ciò che
noi fino a ora chiamavamo “coscienza” o vissuto non si propone come
un che di effettivo, bensì soltanto come l’unità del “tempo immanente”
nel quale la coscienza stessa si costituisce. […] Questo elemento più
profondo, il tempo immanente, e tutte le unità del vissuto si articolano in
esso, e tra queste unità qualsiasi coscienza che sia costitutiva del cogito,
sono state lasciate in disparte di proposito in questi paragrafi; la nostra
ricerca si è mantenuta completamente nell’ambito della temporalità
immanente. In questa sfera rientra anche l’io puro e identico. L’io puro
è in quanto io identico di questo tempo immanente78.
78. hua iv, Ideen zu einer reinen Phänomenologie und phänomenologischen Phi-
losophie. Zweites Buch: Phänomenologische Untersuchungen zur Konstitution, M.
Biemel (Hrsg.), Nijhoff, Den Haag 1952, p. 102; trad. it. di E. Filippini Idee per una
fenomenologia pura e per una filosofia fenomenologica. Libro secondo: Ricerche
sopra la costituzione, a cura di V. Costa, Einaudi, Torino 2002, p. 107.
Io puro, unità di coscienza e temporalità 181
Resta aperta una domanda: in forza di che cosa l’io puro può
essere sempre presente? Come è possibile che esso intrattenga
una tale relazione con tutti i vissuti appartenenti al flusso? La
nostra tesi è la seguente: l’io puro può essere sempre presente,
ed essere in rapporto con tutti i vissuti del flusso, in virtù del
suo rapporto con il presente non temporale di coscienza, che
Husserl chiama anche “presente vivente”. Il luogo originario di
manifestazione dell’io puro è, infatti, il presente non temporale
di coscienza. Dal momento che tutto il flusso di coscienza si
81. hua xiii, Zur Phänomenologie der Intersubjektivität. Texte aus dem Nachlass.
Erster Teil (1905-1920), I. Kern (Hrsg.), Nijhoff, Den Haag 1973, p. 52.
Io puro, unità di coscienza e temporalità 183
Ma qui occorre ora notare che l’io, in quanto polo identico per tutti i
vissuti e tutto ciò che è onticamente a sua volta incluso nell’intenzio-
nalità dei vissuti (ad esempio la natura presunta in quanto presunta)
è polo per tutte le successioni temporali, e necessariamente in quanto
tale è “sovra”-temporale, l’io per cui il tempo si costituisce, per cui
c’è temporalità, oggettualità individuale singolare nell’intenzionalità
della sfera dei vissuti, ma che non è a sua volta temporale82.
82. hua xxxiii, Die Bernauer Manuskripte über das Zeitbewusstsein (1917/1918),
R. Bernet, D. Lohmar (Hrsg.), Kluwer Academic Publishers, Dordrecht/Boston/
London 2001, p. 277.
83. Ivi, p. 80.
184 michele averchi
Tutto ciò, però, scorre in modo tale che si costituiscono vissuti co-
me eventi nel tempo fenomenologico, nel costante fluire-attraverso
Conclusioni
85. hua xxv, Aufsätze und Vorträge (1911-1921), T. Nenon, H.R. Sepp (Hrsg.),
Kluwer Academic Publishers, Dordrecht/Boston/London 1987, p. 223.
86. Per una discussione del rapporto tra soggettività e temporalità nei mano-
scritti di Bernau cfr. anche d. zahavi, Time and Consciousness in the Bernau
Manuscripts, in «Husserl Studies» 20/2 (2004), pp. 99-118.
186 michele averchi
Lo sguardo di Pamina.
Immagine e immaginazione nella
fenomenologia husserliana
1.
1. Cfr. g. fechner, Vorschule der Ästhetik, Bd. II, Breitkopf & Härtel, Leipzig
1876.
194 nicolas de warren
3. e.h. gombrich, Art and Illusion. A Study in the Psychology of Pictorial Re-
presentation, Princeton University Press, Princeton 2000, p. 386; trad. it. di R.
Federici, Arte e illusione. Studio sulla psicologia della rappresentazione pittorica,
Einaudi, Torino 1965, p. 471.
Lo sguardo di pamina 197
4. j. hyman, The Objective Eye: Color, Form, and Reality in the Theory of Art,
University of Chicago Press, Chicago 2006, p. 190. Ho preso visione dell’eccellente
lavoro di Hyman troppo tardi, durante la stesura del presente articolo, per poter
assimilare del tutto la sua linea argomentativa e confrontarmi a fondo con essa,
sebbene l’impostazione del suo tentativo di ripensare la raffigurazione e la vexata
queastio del realismo in riferimento a Gombrich e Goodman mi sia stata utile per
mettere a fuoco il contributo di Husserl sullo sfondo del dibattito contemporaneo.
5. hua xxiii, Phantasie, Bildbewusstsein, Erinnerung. Zur Phänomenologie der
anschaulichen Vergegenwärtigungen. Texte aus dem Nachlass (1898-1925), E. Mar-
bach (Hrsg.), Nijhoff, Den Haag 1980.
198 nicolas de warren
2.
bernd schön, / Wie noch kein Auge je gesehn! / Ich fühl’es, wie
dies Götterbild / mein Herz mit neuer Regung füllt»6. Tenendo
in mano questo ritratto “incantevolmente bello”, tuttavia, che
cos’è questo oggetto, mai visto prima da occhi umani, il cui
potere riempie il cuore di entusiasmo? Si tratta del ritratto
stesso oppure della presenza raffigurata di Pamina? L’ambi-
guità che sussiste tra il tenere in mano “questo ritratto”, cui
Tamino rivolge la propria attenzione percettiva, e l’ammirare
la bellezza divina di Pamina, che viene a sua volta resa oggetto
di attenzione e percepita, può essere illustrata più in dettaglio
giustapponendo un’altra scena in cui figura il ritratto di Pami-
na, ma in modo differente. In questa seconda scena Papageno
consulta il ritratto di Pamina che porta intorno al collo (e che
gli era stato dato da Tamino) per identificare l’ignara Pamina.
Pamina risponde alla cauta domanda di Papageno che gli
chiede la sua identità affermando “Sono io” – “Io sono Pami-
na”. Papageno dice quindi, rivolgendosi all’immagine di lei
che tiene in mano: «Das will ich gleich erkennen [Er sieht das
Portrait an]»7. Come esemplificato in queste scene del Flauto
magico, un’immagine può fungere in due modi: nelle mani
di Papageno essa è un’imitazione artificiale che assomiglia ad
una manifestazione attuale e mediante la quale Papageno è in
grado di identificare il suo originale. Nelle mani di Tamino
essa è invece un’“immagine divina” (Götterbild), l’attualiz-
zazione affettiva di ciò che è altro-dal-visibile; la presenza di
Pamina – l’oggetto che Tamino non ha mai visto – riempie il
suo cuore di entusiasmo e di desiderio.
Il riconoscimento di quest’ambigua magia dell’immagi-
ne – l’apparenza di qualcos’altro [something else] in qualcosa
d’altro [something other] – può essere fatto risalire alle più
antiche riflessioni sulle immagini della storia della filosofia
8. Cfr. j.-p. vernant, From the “Presentification” of the Invisible to the Imitation
of Appearance, in Myth and Thought among the Greeks, trad. inglese di J. Lloyd,
J. Fort, Zone Books, New York 2006, pp. 333-349.
9. Nella discussione che segue non insisterò sui termini “memoria” e “ricordo”,
né proporrò una differenziazione tra di essi. Me ne servirò in modo intercambia-
bile secondo le finalità della mia analisi.
10. aristotele, Della memoria e della reminiscenza, ne I piccoli trattati naturali,
trad. it. di R. Laurenti, Laterza, Roma-Bari 1971, p. 48.
11. Ivi, pp. 49-50.
Lo sguardo di pamina 201
15. h. jonas, Image-making and the Freedom of Man, in H. Jonas, The Phenomenon
of Life. Towards a Philosophical Biology, Northwestern University Press, Evanston
2001, p. 166; trad. it. di A.P. Becchi, Homo pictor: della libertà del raffigurare, in
Organismo e libertà. Verso una biologia filosofica, Einaudi, Torino 1999, p. 214.
Lo sguardo di pamina 203
16. Cfr. j-p. sartre, L’être et le néant, Gallimard, Paris 1976; trad. it. di G. Del
Bo, L’essere e il nulla, il Saggiatore, Milano 2008.
204 nicolas de warren
3.
17. Cfr. v. groebner, Defaced. The Visual Culture of Violence in the Late Middle
Ages, Zone Books, New York 2004, p. 88.
Lo sguardo di pamina 205
4.
20. hua xxiii, p. 19. Cfr. e. fink, Vergegenwärtigung und Bild, cit., p. 74; trad.
it. p. 136: «vediamo per così dire dentro il mondo d’immagine». Husserl parla di
«hineinschauen» e «hineinblicken» [guardare dentro]. Cfr. hua xxiii, pp. 31, 34.
Lo sguardo di pamina 209
21. Husserl parla brevemente delle cornici dei dipinti, in hua xxiii p. 47. Cfr. g.
simmel, Der Bildrahmen. Ein ästhetischer Versuch in g. simmel, Gesamtausgabe
- Band VII, Aufsätze und Abhandlungen 1901-1908, Suhrkamp, Frankfurt a. M.
1984, pp. 101-108; trad. it di L. Perucchi, La cornice, in Il volto e il ritratto. Saggi
sull’arte, pp. 101-108. Sebbene non sia possibile qui approfondire ulteriormente
quest’idea, è possibile applicare il principio guida della descrizione husserliana
delle cornici anche ai dipinti privi di cornice; il punto è che un dipinto è un og-
getto finito con dei confini spaziali definiti. Questi margini, tuttavia, dovrebbero
essere descritti in quanto realizzano una funzione duplice nella costituzione della
coscienza d’immagine. Desidero ringraziare Agnes Heller per avermi fatto notare
l’importanza di questo genere di chiarificazione.
22. Ivi, p. 101; trad. it. p. 101.
212 nicolas de warren
5.
25. Ivi, p. 29: «eine Erscheinung eines Nicht-Jetzt im Jetzt» o «eines Nicht-er-
scheinenden im Erscheinenden».
216 nicolas de warren
26. Cfr. ivi, pp. 27-28. Husserl sottolinea che la raffigurazione della coscienza
d’immagine non è un “sapere concettuale”.
Lo sguardo di pamina 217
6.
35. hua xi, Analysen zur passiven Synthesis, M. Fleischer (Hrsg.), Nijhoff, Den
Haag 1966; trad. it. di V. Costa, Lezioni sulla sintesi passiva, Guerini, Milano 1993.
Lo sguardo di pamina 223
36. hua xxiii, p. 79: «die Beziehung auf die Gegenwart fehlt in der Erscheinung
selbst ganz und gar».
224 nicolas de warren
37. j-p. sartre, L’imagination, PUF, Paris 1936, p. 147; trad. it. di A. Bonomi,
L’immaginazione, Bompiani, Milano 1962, p. 127. Fink (in e. fink, Vergegenwär-
tigung und Bild, cit., p. 57; trad. it. p. 115) suggerisce l’idea affascinante che alla
dimensione ontologica del “fittizio” non si addica la distinzione fenomenologica
fondamentale di “trascendente” e “immanente”.
38. Per un’analisi esaustiva dell’immaginazione e della sua relazione con la co-
scienza del tempo vedi r. bernet, Conscience et existence. Perspectives phénome-
nologiques, PUF, Paris 2004, pp. 75-117.
226 nicolas de warren
1. La prospettiva fenomenologica
2. Ivi, p. 165.
3. Prosegue Husserl: «In rapporto all’animale, l’uomo, per dirla in modo costi-
tutivo, rappresenta il caso normale, così come io stesso sono, in senso costitutivo,
la norma originaria per tutti gli uomini; gli animali sono costituiti essenzialmente
per me come variazioni anomale della mia umanità, non importa se poi anche
negli animali bisognerà distinguere di nuovo normalità e anomalia. Si tratta sem-
pre di modificazioni intenzionali nella struttura di senso stessa, modificazioni
che si testimoniano come tali» (hua i, Cartesianische Meditationen und Pariser
Vorträge, S. Strasser (Hrsg.), Nijhoff, Den Haag 1950, trad. it. di F. Costa, Medi-
tazioni cartesiane e discorsi parigini, Bompiani, Milano 2002, pp. 144-145).
4. Scrive Husserl nel testo n. 11 del xv volume: «Il mondo per antonomasia, il
mondo reale è esclusivamente il correlato di noi uomini come unità dei nostri
modi di apparizione umani e all’interno di ciò di quelli umani normali e di quelli
umani anormali […] Ci si domanda se è davvero corretto, in quanto si potrebbe
obbiettare che, se gli animali sono compresi come in rapporto al mondo, allora
essi possono anche occasionalmente fungere come con-costituenti il mondo. Se
il cane viene osservato come cane da caccia, allora egli può insegnarci cose che
noi ancora non sappiamo. Egli amplia il nostro orizzonte di esperienza. Il cane,
l’animale, ha in sé originariamente il suo mondo d’esperienza concordante e lo
232 carmine di martino
veicola. Se la pensiamo così, ciò non ha come conseguenza, forse, il costruire una
sintesi tra questa esperienza e la nostra esperienza umana e l’avere quindi una
realtà-del-mondo come unità d’esperienza che si estende sinteticamente a tutte
le esperienze umane e animali?» (ivi, pp. 166-167).
5. La lettera è contenuta in e. husserl, Briefwechsel, K. Schuhmann und E.
Schuhmann (Hrsg.), Hua Dokumente, Band III/1-10, Springer 1994. È disponibile
una traduzione italiana a cura di V. De Palma, Lettera a Lucien Lévy-Bruhl, in «La
Cultura», 1 (2008), pp. 75-82. Il manoscritto husserliano sull’opera di Lévy-Bruhl
è conservato presso lo Husserl-Archiv di Lovanio con la segnatura K III 7.
Husserl e la questione uomo-animale 233
2. Ich-struktur animale
Gli animali, gli esseri animali, sono come noi soggetti di una vita di
coscienza in cui, in un certo modo, è dato anche un “mondo ambiente”
come il “loro”, sulla base di una certezza d’essere. L’essere-soggetto si
riferisce all’anima di tali esseri. La loro vita di coscienza, intesa in un
senso puramente animale, è centrata, e l’espressione “soggetto per una
coscienza”, dotato di coscienza, indica qualcosa di analogo o di più
generale dell’ego umano delle cogitationes di questi o quei cogitata:
per questo non abbiamo nessun termine che sia adeguato. Anche
l’animale possiede qualcosa come una struttura egologica14.
15. Heidegger ritiene di non dover riconoscere agli animali una soggettività né,
correlativamente, un mondo ambiente. Per l’animale occorre parlare di «capacità
istintuale» e di «cerchio disinibente». Heidegger sostiene la tesi – che egli definisce
in un senso peculiare “metafisica” – della «povertà di mondo» dell’animale e intende
farlo proprio a partire dalle «ultime ricerche della biologia», nella fattispecie dai
concetti di von Uexküll di «mondo ambiente» e di «mondo interiore» degli animali.
Cfr. m. heidegger, Concetti fondamentali della metafisica, cit., pp. 250 e ss.
16. hua iv, Ideen zu einer reinen Phänomenologie und phänomenologischen Phi-
losophie. Zwietes Buch: Phänomenologische Untersuchungen zur Konstitution, M.
Biemel (Hrsg.), Nijhoff, Den Haag 1952, Nachdruck 1971; trad. it. Idee per una
fenomenologia pura e una filosofia fenomenologica II e III, a cura di V. Costa,
Einaudi, Torino 2002, p. 331.
17. hua xv, p. 625. Utilizziamo, per questo testo del vol. xv, la traduzione italiana
realizzata da M. Vergani, in E. Husserl, Metodo fenomenologico statico e genetico,
a cura di M. Vergani, il Saggiatore, Milano 2003, pp. 98-99.
238 carmine di martino
abbiano occhi per vedere, che abbiano orecchi, che abbiano zampe, che
stiano in piedi, sdraiati, corrano, sollevino e trasportino, mangino e si
comprendano l’un l’altro così come essi sono, che essi comprendano
anche noi come dotati di tali caratteristiche, e così via, e tutto ciò in
una evidenza che deriva dalla reciproca comprensione e dal trovare
reciproca conferma, per essi come per noi – questo è chiaro18.
20. hua xxvii, Aufsätze und Vorträge (1922-1937), E. Marbach (Hrsg.), Kluwer
Academic Publischers, Dordrecht 1988, pp. 3-94; trad. it. di C. Sinigaglia, L’idea
di Europa. Cinque saggi sul rinnovamento, Raffaello Cortina, Milano 1999, p. 26.
Husserl e la questione uomo-animale 241
21. hua xxvii, Aufsätze und Vorträge (1922-1937), T. Nenon e H.R. Sepp (Hrsg.),
Kluwer Academic Publishers, Dordrecht/Boston/London 1989, Appendice iii,
pp. 97-100 (la traduzione è nostra).
242 carmine di martino
non è il mondo “in sé”, ma un mondo “per me”, è, appunto, mondo cir-
costante del suo soggetto egologico, esperito da esso, comunque presente
alla sua coscienza, un mondo posto con un suo particolare statuto di
senso attraverso i vissuti intenzionali del soggetto stesso. Come tale,
esso in certo modo diviene costantemente, genera costantemente se
stesso attraverso le evoluzioni di senso e le sempre nuove formazioni
di senso, che comportano inerenti posizioni e cancellazioni di senso25.
Gli oggetti del mondo circostante, di fronte ai quali l’io è attivo attra-
verso le sue prese di posizioni, dai quali è motivato, si costituiscono
originariamente negli atti di questo io. I beni, le opere, gli oggetti d’uso
etc. rimandano ad atti valutativi e pratici, attraverso i quali le “mere co-
se” ottengono questo nuovo strato d’essere. Se prescindiamo da questo
strato, siamo rimandati alla “natura” in quanto ambito delle mere cose27.
28. Scheler distingue una tradizione animale da una tradizione in senso pecu-
liarmente umano. Per via della «memoria riproduttiva», attraverso i fenomeni
della «imitazione» e del «copiare», si verifica, nella vita animale, in particolare
in mammiferi e vertebrati, «quel fatto fondamentale rappresentato dalla “tra-
dizione”, un fatto capace di aggiungere alla ereditarietà biologica la dimensione
completamente nuova della determinazione del comportamento animale grazie
alla vita passata dei suoi simili» (m. scheler, La posizione dell’uomo nel cosmo,
trad. it. a cura di G. Cusinato, FrancoAngeli, Milano 2000, p. 98).
246 carmine di martino
32. Ibidem.
33. Ivi, p. 98.
248 carmine di martino
4. Tempora mutantur
35. Ibidem.
36. Ibidem.
250 carmine di martino
37. Cfr. in proposito, a. staiti, Geistigkeit, Leben und geschichtliche Welt in der
Transzendentalphänomenologie Husserls, Ergon Verlag, Würzburg 2010, pp. 216-221.
38. hua xv, p. 626; trad. it. p. 100.
39. Ivi, p. 180.
40. Ivi, p. 181.
Husserl e la questione uomo-animale 251
41. hua vi, Die Krisis der europäischen Wissenschaften und die transzendentale
Phänomenologie. Eine Einleitung in die phänomenologische Philosophie, W. Biemel
(Hrsg.), Nijhoff, Den Haag 1954, Nachdruck 1962; trad. it. La crisi delle scienze
europee e la fenomenologia trascendentale: introduzione alla filosofia fenomeno-
logica, a cura di W. Biemel, avvertenza e prefazione di E. Paci, traduzione di E.
Filippini, il Saggiatore, Milano 1961, p. 396.
42. Ms. K III 7/15.
252 carmine di martino
55. Ibidem.
56. Ibidem.
57. Ibidem.
258 carmine di martino
6. Tempo e linguaggio
Per noi la vita spirituale dell’animale e della pianta si estende nel tempo
e, in quanto vita intenzionale, essa è “storica” [geschichtlich], attraversa
64. Riportiamo qui tra i trattini le parole che Husserl mette in nota.
65. Ms. A V 24/9a.
66. Ibidem.
67. Ms. A V 5/12.
68. Ms. A V 24/9a.
69. hua xv, p. 405.
70. Ms. A V 5/12.
Husserl e la questione uomo-animale 261
76. Ibidem.
77. Ibidem.
78. Ibidem.
266 carmine di martino
79. Ibidem.
80. Ms. K III 7/11.
81. Ibidem.
Husserl e la questione uomo-animale 267
7. Il marchio dell’infinità
86. Ibidem.
87. Ci permettiamo in proposito di rimandare a c. di martino, Il medium e le
pratiche, Jaca Book, Milano 1998, in cui ci siamo estesamente occupati del tema.
88. hua xv, p. 405.
270 carmine di martino
89. Ibidem.
90. Ivi, p. 403.
Husserl e la questione uomo-animale 271
Questo significa che l’uomo ha la facoltà di “inibire” gli effetti del suo
fare passivo […] e dei presupposti che lo motivano passivamente (in-
clinazioni, intenzioni), di metterli in questione, di sottoporli a esame e
di prendere una decisione volontaria solo sulla base della conoscenza
che ne risulta della situazione effettiva, delle possibilità realizzabili in
essa racchiuse e dei loro relativi valori. In quest’ultima il soggetto è in
senso pregnante soggetto di volontà94.
Un vero animale, nella sua interiorità, può essere un io, ma esso non
è un io che vuole liberamente, ciò che qui significa anzitutto un io
che non solo in generale vuole, ma che ha una volontà diretta su se
stesso, che forma se stesso e insieme una volontà che plasma la sua
intera vita in conformità a scopi96.
95. «Il “mero animale” può, per esempio, in determinate circostanze, agire sem-
pre di nuovo nello stesso modo, ma non possiede la volontà nella forma della
generalità. Non conosce ciò che l’uomo esprime con le parole: “Voglio in generale
e, dovunque ritrovo le stesse condizioni, agire in questo modo, poiché simili beni
hanno per me valoro in generale”» (ivi, p. 30).
96. hua xxxvii, Einleitung in die Ethik. Vorlesungen Sommersemester (1920-
1924), H. Peucker (Hrsg.), Kluwer Academic Publishers, Dordrecht 2003; trad.
it. parziale Introduzione all’etica, a cura di F.S. Trincia, Traduzione di N. Zippel,
Laterza, Roma-Bari 2009, p. 235.
274 carmine di martino
1.
2.
2. hua vi, Die Krisis der europäischen Wissenschaften und die transzendentale
Phänomenologie. Eine Einführung in die phänomenologische Philosophie, W. Biemel
(Hrsg.), Nijhoff, Den Haag 1954, p. 509; trad. it. di E. Filippini, La crisi delle scienze
europee e la fenomenologia trascendentale, il Saggiatore, Milano 1961, p. 183.
3. Ivi, p. 275; trad. it. 289.
4. m. merleau-ponty, Phénoménologie de la perception, Gallimard, Paris 1945,
p. 240; trad. it. di A. Bonomi, Fenomenologia della percezione, il Saggiatore, Milano
1968, p. 283.
292 elio franzini
3.
10. Ivi, p. 259; trad. it. p. 275. Questa analisi è la sintesi di quella più ampia che
Husserl propone nei paragrafi 47-50 della quinta delle Meditazioni cartesiane (hua
i, Cartesianische Meditationen und Pariser Vorträge, S. Strasser (Hrsg.), Nijhoff,
Den Haag 1950; trad. it. di F. Costa, Meditazioni cartesiane e discorsi parigini,
Bompiani, Milano 2002).
11. hua vi, p. 112; trad. it., p. 139.
300 elio franzini
12. Ibidem.
13. m. merleau-ponty, Phénoménologie de la perception, cit., p. 240; trad. it.
p. 283.
14. i. kant, Kritik der reinen Vernunft, Heimann, Berlin 1870, § 40; trad. it. di
A. Bosi, Critica del Giudizio, Tea, Milano 1989, § 40.
Le idee estetiche della fenomenologia 301
potere critico, che sia alla base stessa dei decorsi di pensiero,
simbolo della loro originaria e fungente esteticità.
4.
16. hua xix/2, p. 276; trad. it., ii vol., pp. 66-67 (siamo nella Terza delle Ricerche
logiche).
17. Ibidem.
Le idee estetiche della fenomenologia 303
5.
18. hua xi, Analysen zur passiven Synthesis, M. Fleischer (Hrsg.), Nijhoff, Den
Haag 1966, p. 118; trad. it. di V. Costa, Lezioni sulla sintesi passiva, Guerini, Milano
1993, p. 170.
19. v. costa, L’estetica trascendentale fenomenologica, Vita e Pensiero, Milano
1999, p. 141.
304 elio franzini
24. È questo il senso generale della polemica, non sempre giustificata in tutti i
suoi passaggi, condotta da Hegel contro Kant a partire dalla stessa Scienza della
logica.
Le idee estetiche della fenomenologia 307
25. È da questa prospettiva che prende avvio quell’orizzonte fondativo che, nella
Crisi, Husserl chiama “psicologia trascendentale”.
308 elio franzini
26. Ovvero, per usare la terminologia husserliana del secondo volume delle Idee,
quei campi che si riferiscono alla natura “spirituale”, dove regnano “motivi” e non
“cause”.
27. Ovvero intenzionalità “precategoriale”, che è attività sempre vivente, che
opera nella tematizzazione senza esaurirsi in essa, ma anzi sempre di nuovo
rinnovandone il senso.
310 elio franzini
sioni che seguono. Certo, con ciò non avremo affatto stabilito
positivamente la fondatezza della posizione husserliana, né
l’esistenza di a priori materiali; tutt’al più avremo, forse, for-
nito alcuni indizi che permettono di comprendere meglio a
che genere di problema dovrebbe rispondere l’elaborazione
di tale concetto.
3. m. heidegger, Sein und Zeit, Max Niemeyer, Tubingen 1986, p. 50; trad. it.
di P. Chiodi, Essere e Tempo, Longanesi, Milano 2001, p. 70, n. 11.
La fenomenologia nella sua possibilità 315
8. i. kant, Kritik der reinen Vernunft, A 6/B 10; trad. it. di P. Chiodi, Critica della
ragion pura, utet, Torino 1967, p. 80: «O il predicato B appartiene al soggetto A
come qualcosa che è contenuto (dissimulatamente) in questo concetto A; oppure
B si trova totalmente al di fuori del concetto A, pur essendo in connessione con
esso. Nel primo caso dico il giudizio analitico, nel secondo sintetico». Questa
definizione si basa sulla differenza fra atti di pensiero che aggiungono qualche
cosa a un concetto e altri che non fanno che esibirne il contenuto immanente,
senza che Kant precisi in che modo queste due operazioni siano possibili. Perché
questa distinzione divenga eidetica, essa deve vertere non più su atti dello spirito o
su giudizi, bensì sulla natura stessa delle entità ideali, essenze e stati di cose, presi
di mira in tali atti e giudizi. Queste idealità possono essere di due tipi: formali e
materiali.
318 claude romano
16. Husserl parla non solo di proposte, ma anche di leggi sintetiche a priori, poi-
ché per lui la necessità che esse esprimono è tanto ontologica quanto linguistica.
Beninteso, il riconoscimento delle leggi sintetiche a priori dipende per una parte
essenziale dalla possibilità di formularle in giudizi; ma ciò non implica, agli occhi
di Husserl, che la necessità che esse esprimono sia di natura linguistica.
17. Cfr. b. bolzano, Wissenschaftslehre, J. Berg (Hrsg.), Friedrich Froman Ver-
lag, Stuttgart/Bad Cannstat 1988, pp. 41-42. Husserl considera Bolzano uno dei
più grandi logici di tutti i tempi (cfr. hua xviii, Logische Untersuchungen. Erster
Band: Prolegomena zur reinen Logik, E. Holenstein (Hrsg.), Nijhoff, Den Haag
1957, p. 227; trad. it. Ricerche Logiche cit., Vol. i, p. 231). Sui legami di Husserl con
Bolzano, cfr. j. benoist, L’a priori conceptuel, Bolzano, Husserl, Schlick, Vrin, Parigi
1999, capp. vi-vii; p. bucci, Husserl e Bolzano. Alle origini della fenomenologia,
Unicopli, Milano 2000.
18. HUA XIX/1, p. 260; trad. it. p. 45; trad. mod.
La fenomenologia nella sua possibilità 323
2. La critica di Schlick
23. w.v.o. quine, Two Dogmas of Empiricism, in From a logical point of view,
Harvard University Press, Cambridge 1953, pp. 22-23; trad. it. di P. Valore, Due
Dogmi dell’empirismo, in Da un punto di vista logico. Saggi logico-filosofici, Cor-
tina, Milano 2004, p. 45.
La fenomenologia nella sua possibilità 325
35. m. schlick, Gibt es ein materiales A priori?, cit., p. 26; trad. it. p. 175.
330 claude romano
44. m. schlick, Gibt es ein materiales A priori?, cit., p. 28; trad. it. p. 177.
45. Ivi, trad. it. p. 178.
334 claude romano
46. A differenza di Wittgenstein, Schlick non sembra far differenza tra una pro-
posizione priva di senso (sinnlos), come sono le tautologie nel Tractatus, e una
proposizione che è non-senso (unsinnig). Di conseguenza, egli neppure si pone
il problema dello statuto logico delle proposizioni che impiega – problema che
aveva portato Wittgenstein ad affermare che occorreva buttare la scala dopo
esservi salito (cfr. l. wittgenstein, Tractatus logico-philosophicus, cit.; trad. it.
p. 82).
47. Dal punto di vista di Husserl, occorre distinguere, in conformità con la
Quarta Ricerca logica, § 12-14, tra 1) una espressione priva di senso, un non-senso
(Unsinn), come «verde è o»; 2) una espressione contraddittoria, un controsenso
formale, analitico che è tuttavia dotato di senso (sinnvoll), come «un rosso chiaro
è più rosso di un rosso scuro», «un tutto può esistere senza parti»; 3) una espres-
sione sintetica, ma sbagliata a priori, ossia un «controsenso materiale» come «vi
è un colore inesteso», «questo quadrato è rotondo», «una medesima superficie
può essere contemporaneamente uniformemente rossa e verde», ecc.
48. m. schlick, Gibt es ein materiales A priori?, cit., p. 28; trad. it. p. 178.
La fenomenologia nella sua possibilità 335
50. Ibidem.
La fenomenologia nella sua possibilità 337
51. i. kant, Kritik der reinen Vernunft, A 151/B 190; trad. it. p. 198.
52. Cfr. hua xix/2, p. 732; trad. it. p. 504: «Fu fatale per Kant (a cui nonostante
tutto ci sentiamo molto vicini) il fatto che egli abbia ritenuto di potersi sbarazzare
della sfera puramente logica in senso stretto con l’osservazione secondo cui essa
sottostà al principio di non-contraddizione».
53. Ibidem.
338 claude romano
55. È quanto Wittgenstein ha visto molto presto e che l’ha portato, nelle sue Os-
servazioni sulla forma logica del 1929, a rinunciare alla difesa della tesi del Tractatus
secondo cui enunciare che un punto del campo visuale ha allo stesso tempo due
La fenomenologia nella sua possibilità 341
57. Cfr. p. simons, Philosophy and Logic in Central Europe from Bolzano to Tarski,
Kluwer Academic Publishers, Dordrecht 1992, p. 376.
58. hua iii/1, Ideen zu einer reinen Phänomenologie und phänomenologischen
Philosophie. Erstes Buch: Allgemeine Einführung in die reine Phänomenologie, K.
Schuhmann (Hrsg.), Nijhoff, Den Haag 1976, p. 31; trad. it. di V. Costa, Idee per una
fenomenologia pura e per una filosofia fenomenologica, libro primo: introduzione
generale alla fenomenologia pura, Einaudi, Torino 2002, p. 39. Cfr. anche il § 14,
per la differenza tra “substrati pieni” e “substrati vuoti”, in cui si trova anche un
riferimento implicito a Bolzano.
Rocco Sacconaghi
Introduzione
Vi è una sola umanità e una sola Terra […]: essa è l’arca che sola rende
possibile il senso di ogni movimento, e di ogni quiete quale modalità
di un movimento. Ma la sua quiete non è appunto una modalità di
un movimento. Ora però tutto questo sembrerà stravagante o perfino
folle, in contrasto con ogni conoscenza scientifica della realtà e della
possibilità reale […]. Ma anche se si vorrà ravvisare nei nostri tentativi
la più incredibile hybris filosofica, noi non recediamo dalla conse-
quenzialità del nostro chiarimento delle necessità di ogni donazione
di senso sia per l’ente che per il mondo […]. L’Ego vive e precede ogni
ente reale e possibile, ente inteso in ogni senso, sia reale che irreale1.
alla fine degli anni Trenta. Da qui in avanti ci riferiremo a questo testo con l’ab-
breviazione Umsturz. Su questo manoscritto husserliano, cfr. g.d. neri, Terra e
Cielo in un manoscritto husserliano del 1934, in «Aut Aut» 245 (1991), pp. 19-44; k.
held, Sky and Earth as Invariants of the Natural Life-world, in C.-F. Cheung, E.W.
Orth (eds.), Phenomenology of Interculturality and Life-world, Alber, Freiburg 1998,
pp. 21-41; p. kerszberg, The Phenomenological Analysis of the Earth’s Motion, in
«Philosophy and Phenomenological Research» 2 (1987), pp. 177-208; j. himanka,
Husserl’s Argumentation for the Pre-Copernican View of the Earth, in «Review of
Metaphysics» 3 (2005), pp. 621-644; a.j. steinbock, Home and Beyond: Generative
Phenomenology after Husserl, Northwestern University Press, Evanston 1995 (in
particolare il capitolo vii, Transcendental Concepts of the Lifeworld, pp. 97-121).
3. È ciò che invece sostiene Merleau-Ponty, il quale vede in Umsturz una delle
riflessioni husserliane in cui più esplicitamente emergono direzioni teoriche che
esasperano ed eccedono i limiti della fenomenologia stessa, conducendo a un
intreccio di empirico e trascendentale. Secondo Merleau-Ponty, Husserl sarebbe
Implicazioni metafisiche ed epistemologiche 349
obbligato dall’esito delle sue stesse indagini a smentire il proprio idealismo: «Pro-
getto di possesso intellettuale del mondo, la costituzione diviene sempre di più,
via via che il pensiero di Husserl matura, il mezzo per svelare un rovescio delle
cose che non è stato costituito da noi. Era necessario questo insensato tentativo
di sottomettere ogni cosa allo statuto della coscienza, al limpido gioco dei suoi
atteggiamenti, delle sue intenzioni, delle sue imposizioni di senso, bisognava
spingere all’estremo il ritratto di un mondo saggio che la filosofia classica ci
ha lasciato, per rivelare tutto il resto: quegli esseri, al di sotto delle nostre idea-
lizzazioni e oggettivazioni, che le alimentano segretamente, e in cui si stenta a
riconoscere dei noemi: la Terra, per esempio, che non è in movimento come i
corpi oggettivi, ma neppure in riposo, poiché non si vede a che cosa potrebbe
essere “inchiodata” – “suolo” o “ceppo” dei nostri pensieri come della nostra
vita, che potremo sì spostare o riportare, quando abiteremo altri pianeti, ma solo
perché avremo allora ingrandito la nostra patria, che non possiamo sopprimere»
(m. merleau-ponty, Signes, Gallimard, Paris 1960, p. 227; trad. it. di G. Alfieri,
a cura di A. Bonomi, Segni, il Saggiatore, Milano 2003, p. 234). Per una critica
dell’interpretazione merleau-pontyana di questo manoscritto ci permettiamo
di rimandare a r. sacconaghi, Intrascendibilità dell’esperienza e atteggiamento
naturale in Merleau-Ponty, in «acme» (2011), vol. lxiv, fasc. iii, pp. 165-182.
350 rocco sacconaghi
1. L’obiettivismo, le “omogeneizzazioni”
e l’impossibilità della storia
10. e. husserl, Umsturz, p. 320; trad. it. p. 13. Cfr. anche ivi, pp. 323-324; trad.
it. pp. 16-17.
11. «Io ho tutte le cose di fronte a me, le cose sono tutte “là” – a eccezione di una
sola, appunto del corpo vivo che è sempre “qui”» (hua iv, p. 159; trad. it. p. 160);
«abbiamo insieme stabilito però anche questa limitazione: che esso [il corpo] si
presenta come una cosa di un genere particolare, tanto che non si può ordinare
senz’altro nella natura come un elemento tra gli altri» (ivi, p. 158; trad. it. p. 159).
12. «Il mio corpo [Leib] nell’esperienza primordiale, a differenza dei corpi
esterni, esso non conosce spostamento né quiete, ma solo moto interno e quiete
interna. […] Ma anche il suolo su cui cammina o non cammina il mio corpo non
viene esperito come un corpo [Körper] che possa essere integralmente spostato
oppure no» (e. husserl, Umsturz, p. 314; trad. it. p. 9).
13. Ivi, p. 323; trad. it. p. 16.
Implicazioni metafisiche ed epistemologiche 353
14. hua vi, Die Krisis der europäischen Wissenschaften und die transzendentale
Phänomenologie. Eine Einführung in die phänomenologische Philosophie, W. Biemel
(Hrsg.), Nijhoff, Den Haag 1954, p. 60; trad. it. di E. Filippini, La crisi delle scienze
europee e la fenomenologia trascendentale, il Saggiatore, Milano 1961, p. 88.
15. In questo manoscritto si esplicita il legame essenziale tra il piano analitico-
descrittivo della filosofia di Husserl e l’attenzione a tematiche etico-morali che,
sin dai Prolegomeni, ha sempre determinato le sue opere, e che nelle conferenze
di Vienna e di Praga del 1935 ha la più sontuosa e allarmata espressione.
354 rocco sacconaghi
23. Cfr. g.d. neri, Terra e Cielo in un manoscritto husserliano del 1934, cit., p. 38.
24. «Non progredisce inarrestabilmente, da Copernico in poi, proprio l’auto-
rimpicciolimento dell’uomo, la sua volontà di auto-rimpicciolimento? Ahimè, la
fede nella sua dignità, unicità, insostituibilità nella gerarchia degli esseri è spari-
ta – l’uomo è diventato animale, animale, senza metafora, detrazione o riserva, lui
che, nella sua fede di una volta, era quasi Dio […]. Da Copernico in poi sembra
che l’uomo sia finito su un piano inclinato – ormai rotola sempre più velocemente
lontano dal centro – verso dove? Verso il nulla? Verso il “sentimento perforante
del proprio nulla”?» (f. nietzsche, Zur Genealogie der Moral. Eine Streitschrift,
Tredition, Hamburg 2011, p. 132; trad. it. di S. Giametta, La genealogia della morale,
Rizzoli, Milano 1997, p. 207).
25. s. freud, Eine Schwierigkeit der Psychoanalyse, in «Imago», Bd. V/1 1917,
pp. 1-7; trad. it. di C. Musatti, Una difficoltà della psicoanalisi, in s. freud, Opere,
vol. viii, Bollati Boringhieri, Torino 1976, pp. 657-664. Il nesso con questo testo
è sottolineato da G.D. Neri nel suo Terra e Cielo in un manoscritto husserliano
del 1934, cit., p. 21.
Implicazioni metafisiche ed epistemologiche 357
26. Prendiamo in considerazione questo breve testo freudiano con la sola inten-
zione di darne una lettura “strategica”, funzionale rispetto allo scopo di questo
contributo, e non certo di desumerne la posizione di Freud su questi problemi,
né tantomeno di affrontare il tema – assai complesso – del confronto tra il padre
della psicoanalisi e Husserl (cfr. f.s. trincia, Husserl, Freud e il problema dell’in-
conscio, Morcelliana, Brescia 2008).
27. Scrive Freud: «Dapprima, all’inizio delle sue indagini, l’uomo riteneva che
la sua sede, la terra, se ne stesse immobile al centro dell’universo, mentre il sole,
la luna e i pianeti si muovevano attorno ad essa con traiettorie circolari. [...]
La posizione centrale della terra era comunque una garanzia per il ruolo do-
minante che egli esercitava nell’universo, e gli appariva ben concordare con la
sua propensione a sentirsi il signore di questo mondo. La distruzione di questa
illusione narcisistica si collega per noi al nome e all’opera di Niccolò Copernico
nel sedicesimo secolo. [...] Quando essa [la scoperta di Copernico] fu universal-
mente riconosciuta, l’amor proprio umano subì la sua prima umiliazione, quella
cosmologica» (s. freud, Eine Schwierigkeit der Psychoanalyse, cit.; trad. it. p. 660).
28. «L’uomo – osserva Freud –, nel corso della sua evoluzione civile, si eresse a
signore delle altre creature del mondo animale. Non contento di un tale predomi-
nio, cominciò a porre un abisso fra il loro e il proprio essere. Disconobbe ad esse
la ragione e si attribuì un’anima immortale, appellandosi a un’alta origine divina
che gli consentiva di spezzare i suoi legami con il mondo animale. [...] Sappiamo
che le ricerche di Charles Darwin e dei suoi collaboratori e predecessori hanno
posto fine, poco più di mezzo secolo fa, a questa presunzione dell’uomo. L’uomo
nulla più è, e nulla di meglio, dell’animale; proviene egli stesso dalla serie animale
ed è imparentato a qualche specie animale di più e a qualche altra di meno. [...]
E questa è la seconda umiliazione inferta al narcisismo umano, quella biologica»
(ivi; trad. it. pp. 660-661).
358 rocco sacconaghi
29. Così Freud descrive la terza umiliazione: «La terza umiliazione, di natura
psicologica, colpisce probabilmente nel punto più sensibile. “[...] Lo psichico non
coincide affatto in te con ciò che ti è cosciente. L’attuarsi di qualche cosa nella tua
psiche e il fatto che questo qualche cosa ti sia anche noto, son faccende diverse.
[...] Tu ti comporti come un sovrano assoluto che si accontenta delle informazioni
del suo primo ministro senza scendere fra il popolo ad ascoltarne la voce. Rientra
in te, nel tuo profondo, se prima non impari a conoscerti, capirai perché ti accade
di doverti ammalare; e forse riuscirai ad evitare di ammalarti”. Così la psicoanalisi
voleva istruire l’Io. Ma le due spiegazioni – che la vita pulsionale della sessualità
non si può domare completamente in noi, e che i processi psichici sono per se
stessi inconsci e soltanto attraverso una percezione incompleta e inattendibile
divengono accessibili all’Io e gli si sottomettono – equivalgono all’asserzione che
l’Io non è padrone in casa propria. Esse costituiscono insieme la terza umiliazione
inferta all’amor proprio umano, quella che chiamerei psicologica. Non c’è quindi
da meravigliarsi se l’Io non concede la propria benevolenza alla psicoanalisi e
continua ostinatamente a non crederle» (ivi; trad. it. pp. 661-663).
30. Possiamo ravvisare un’analogia con la terza omogeneizzazione husserliana
in Al di là del principio di piacere, laddove Freud individua nella “nostalgia per
l’inorganico” la cifra della pulsione di morte che definisce ogni forma di vita or-
ganica (cfr. s. freud, Jenseits Des Lustprinzips, Internationaler Psychoanalytischer
Verlag, Wien, 1921; trad. it. di A.M. Marietti e R. Colorni, Al di là del principio di
piacere, Bollati Boringhieri, Torino 1986).
31. Risulta molto interessante a questo proposito la posizione di Merleau-Ponty,
il quale sostiene che vi sia una convergenza tra i risultati delle analisi fenomeno-
logiche husserliane e alcune intuizioni freudiane. Innanzitutto, egli distingue la
consapevolezza teorica che Freud aveva delle sue stesse scoperte – consapevolezza
in via di maturazione e impregnata di motivi positivisti – e il reale contenuto delle
sue scoperte, che condurrebbe in una direzione opposta: «Bisogna qui ammettere
che resta ancora molto da fare per trarre dall’esperienza psicoanalitica tutto ciò che
Implicazioni metafisiche ed epistemologiche 359
In queste scienze dell’infinità che si riferiscono alla natura nella sua totali-
tà, l’atteggiamento corrente è quello per cui i corpi viventi non sono altro
che dei comuni corpi solo casualmente dotati di una struttura peculiare,
che quindi si potrebbero anche pensare completamente aboliti; cosicché
è possibile una natura senza organismi, senza animali e senza uomini34.
tutti i «tentativi di filosofia della storia» (ibidem). Egli vede nella trasformazione
della concezione cosmologica la radice del decentramento antropologico: «tutte
queste trasformazioni sono avvenute, in linea di principio, per opera delle dottrine
di Copernico e di Giordano Bruno e non già – come molti ritengono – per opera
della biologia moderna» (ivi, p. 122; trad. it. p. 412). Ancor più della rivoluzione
copernicana, per Rickert è stata decisiva «la distruzione dell’idea di un cosmo
chiuso, che si può abbracciare con un solo sguardo», distruzione consumatasi con
«la dottrina dell’infinità del mondo di Giordano Bruno» (ibidem), considerata
come «lo scoglio su cui doveva naufragare ogni filosofia della storia che voleva
essere “storia universale” nel senso rigoroso del termine»: il nesso tra l’infinità del
mondo e la fine della stessa possibilità di una “storia” consiste nel fatto che «di ciò
che è temporalmente e spazialmente illimitato vi è soltanto scienza di leggi; e la
storia universale perde così per sempre il suo significato vero e proprio» (ibidem).
L’uomo perde la centralità che tradizionalmente si è attribuito, poiché «il suo teatro,
la terra, ha perduto il suo significato nel cosmo infinito. Essa è diventata l’esemplare
indifferente di un genere, e altrettanto indifferente diventa, nella prospettiva di
una scienza di leggi, tutto quanto di singolare e di particolare avviene su di essa»
(ibidem). Per un confronto tra Husserl e Rickert, cfr. i. kern, Husserl und Kant.
Eine Untersuchung über Husserls Verhältnis zu Kant und zum Neukantianismus,
Nijhoff, Den Haag 1984; a. staiti, Geistigkeit, Leben und geschichtliche Welt in der
Transzendentalphänomenologie Husserls, Ergon, Würzburg 2010.
38. e. husserl, Umsturz, p. 323; trad. it. p. 16.
Implicazioni metafisiche ed epistemologiche 363
39. hua vii, Erste Philosophie (1923-1924). Erster Teil: Kritische Ideengeschichte,
R. Boehm (Hrsg.), Nijhoff, Den Haag 1959, p. 61; trad. it. parziale di G. Piana,
Storia critica delle idee, Guerini, Milano 1989, p. 78.
40. Esso infatti si instaura al prezzo di un duplice oblio del soggetto: l’oblio
dell’esperienza personalistica che dà luogo all’atteggiamento naturalistico («L’at-
teggiamento naturalistico – scrive Husserl in Ideen II – è subordinato a quello
personalistico e […] attraverso l’astrazione o, meglio, attraverso una specie di
oblio di sé da parte dell’io personale, ottiene una certa autonomia, assolutizzando
così, e in modo illegittimo, il suo mondo, la natura» (hua iv, pp. 183-184; trad. it.
p. 188) e l’ulteriore oblio di questa stessa operazione.
41. Questa istanza husserliana è stata colta e ben espressa da Lévinas: «la ri-
duzione non si sforza più di realizzare una semplice astrazione», e «ci rivela la
nostra vita nella sua autentica concretezza, e ciò è molto di più di quanto avviene
nell’atteggiamento psicologico, in cui l’uomo è percepito come una parte della
364 rocco sacconaghi
natura, e dove il senso della sua esistenza è falsato» (e. lévinas, Théorie de l’in-
tuition dans la phénoménologie de Husserl, Vrin, Paris 2001, p. 213; trad. it. di V.
Perego, La teoria dell’intuizione nella fenomenologia di Husserl, Jaca Book, Milano
2002, p. 166); «la riduzione fenomenologica è precisamente il metodo con l’aiuto
del quale ritorniamo all’uomo nella sua vera concretezza» (ivi, p. 163).
42. hua iii/1, Ideen zu einer reinen Phänomenologie und phänomenologischen
Philosophie. Erstes Buch: Allgemeine Einführung in die reine Phänomenologie, K.
Schuhmann (Hrsg.), Nijhoff, Den Haag 1976, p. 120; trad. it. di V. Costa, Idee per
una fenomenologia pura e per una filosofia fenomenologica, vol. i, libro primo.
Introduzione generale alla fenomenologia pura, Einaudi, Torino 2002, p. 126.
43. e. husserl, Umsturz, p. 324; trad. it. p. 16.
Implicazioni metafisiche ed epistemologiche 365
44. e. husserl, Erfahrung und Urteil. Untersuchungen zur Genealogie der Logik,
Claassen, Hamburg 1954, p. 45; trad. it. di F. Costa e L. Samonà, Esperienza e giudi-
zio. Ricerche sulla genealogia della logica, Bompiani, Milano 1995, p. 42: «il dominio
della doxa non è dominio di evidenze di ordine inferiore a quello dell’episteme,
[...] ma è propriamente il dominio dell’ultima originarietà al quale si riferisce per
il suo senso la conoscenza esatta il cui carattere dev’essere scrutato come quello di
un puro metodo e non di una via verso la conoscenza atta a procurare una cosa
in sé». Perciò, anche se il cammino della conoscenza «consiste essenzialmente
nell’elevarsi dalla doxa all’episteme, [...] non ci si deve dimenticare dello scopo
ultimo, dell’origine e del diritto proprio degli strati inferiori».
45. Cfr. m. merleau-ponty, Le visible et l’invisible, a cura di C. Lefort, Galli-
mard, Paris 1964, p. 32; trad. it. di A. Bonomi, riveduta da M. Carbone, Il visibile
e l’invisibile, Bompiani, Milano 1993, p. 42.
366 rocco sacconaghi
48. f. nietzsche, Zur Genealogie der Moral. Eine Streitschrift, cit., p. 132; trad.
it. p. 207.
Implicazioni metafisiche ed epistemologiche 369
I miei genitori però non sono originari della nave, essi avevano anco-
ra una residenza [Zuhause] più antica, un’altra patria d’origine. Nel
mutamento delle dimore (se la parola dimora [Heimstätte] designa
come di consueto il territorio, personale o familiare, su cui vivo) resta
acquisito in generale il fatto che ogni io ha una sua patria d’origine – e
una patria siffatta appartiene ad ogni popolo originario [Urvolk] con
il suo territorio d’origine [Urterritorium]. Ma ogni popolo e la sua
storicità, come ogni sovra-popolo (sovra-nazione) ha naturalmente
a sua volta la propria patria, in ultima analisi, sulla “Terra” e tutti
gli sviluppi, tutte le storie relative hanno, pertanto, un’unica storia
originaria [Urhistorie], di cui essi sono episodi57.
57. «Certo è anche possibile che questa storia originaria sia stata [quella di] un
insieme di popoli vissuti e sviluppatisi in modo totalmente separato, tutti disposti
però, gli uni rispetto agli altri, nell’orizzonte aperto ed indeterminato dello spazio
terrestre» (ivi, p. 319; trad. it. p. 13).
372 rocco sacconaghi
61. È interessante notare come anche Rickert – dopo aver attribuito alla rivolu-
zione astronomica la responsabilità della fine dei tentativi di una filosofia della
storia – individui in una prospettiva filosofica trascendentale, quella di Kant, la
possibilità di riaprire la pensabilità della storia – e quindi la legittimità di una
sua considerazione filosofica. Kant, osserva Rickert, ha «paragonato la sua teoria
della conoscenza all’impresa di Copernico» (h. rickert, Filosofia della storia, cit.,
p. 122; trad. it. p. 412): seguendo «questo paragone anche in un’altra direzione»,
possiamo vedere come Kant abbia condotto a una nuova prospettiva sulla storia:
«Grazie a Kant l’uomo viene posto di nuovo – con il pieno riconoscimento della
moderna scienza della natura – al “centro” del mondo: certamente non in senso
spaziale, ma in modo ancor più significativo per i problemi della filosofia della
storia. Ora tutto “gira” nuovamente intorno al soggetto» (ivi, p. 123; trad. it. p.
413); «L’idealismo trascendentale ha significato, proprio in virtù del “punto di
vista copernicano”, una conversione nella via che la filosofia credeva di dover
imboccare sulla base della nuova immagine del mondo fornita dall’astronomia:
una conversione, però – e questo è l’elemento decisivo – la quale lascia del tutto
intatta la nuova immagine del mondo e ciononostante rende possibile riprendere
i vecchi problemi» (ivi, pp. 122-123; pp. 412-413). Nella misura in cui il soggetto
viene pensato al centro in senso trascendentale, si chiede Rickert, «che cosa può
ancora significare di fronte a questo il fatto che il teatro della storia rappresenta
spazialmente e temporalmente una piccola particella destinata a scomparire, posta
in un punto qualsiasi dell’universo?» (ivi, p. 123; trad. it. p. 413). L’opera di Kant
«sgombra anzitutto la via dagli impedimenti che si frappongono a concepire un
essere come la storia» (ibidem), poiché «il corso singolare dello sviluppo dell’uma-
nità ha nuovamente potuto essere concepito – con l’aiuto dei concetti assoluti di
ragione e di libertà – come unità, e venir articolato nei suoi diversi stadi in modo
tale da misurare ogni stadio in base al suo contributo specifico alla realizzazione
del senso del mondo» (ivi, p. 124; trad. it. p. 414). Perciò, anche se «Kant non ha
creato egli stesso un sistema di filosofia della storia», scrive Rickert, «sulla base
del suo pensiero ne sono sorti uno dopo l’altro, e in ciò dobbiamo riconoscere
certo un’influenza non inessenziale» (ibidem).
374 rocco sacconaghi
62. Sul tema della filosofia della storia come storia trascendentale nella fenome-
nologia husserliana ci permettiamo di rimandare a r. sacconaghi, Teleologia e
questione degli inizi in Husserl, in «Rivista di Filosofia Neo-scolastica», 4 (2008),
pp. 537-560.
63. hua vi, p. 318; trad. it. p. 332. In questa direzione, ad esempio, si è mosso Wal-
denfels, il quale sostiene che «in modo analogo a come Husserl parla di una storia
interiore del senso, si potrebbe parlare di una geografia interiore, appartenente ad
una “geografia trascendentale”» (b. waldenfels, L’Europa di fronte all’estraneo,
in r. cristin, m. ruggenini (a cura di), La fenomenologia e l’Europa, Vivarium,
Napoli 1999, p. 52). In questo senso egli attribuisce a Husserl il merito di «aver
riscoperto che il senso e l’idea non hanno soltanto il loro tempo e le loro date, ma
anche il loro luogo nel mondo» (ibidem). Waldenfels in nota indica come fonte
del termine “geografia trascendentale” un frammento di Merleau-Ponty, sebbene
quest’ultimo parli in realtà di “geologia trascendentale” e di “inscrizione quasi
geografica”. In una densa nota di lavoro datata 1 giugno 1960, allegata alla sua
opera incompiuta Il visibile e l’invisibile, Merleau-Ponty scrive: «la geografia, – o
meglio: la Terra come Ur-Arche mette in evidenza l’Ur-Historie carnale (Husserl
- Umsturz...). In realtà si tratta di cogliere il nexus – né “storico” né “geografi-
co” – della storia e della geologia trascendentale [...], l’Urstiftung simultanea di
tempo e spazio la quale fa sì che ci sia un paesaggio storico e una inscrizione
quasi geografica della storia» (m. merleau-ponty, Il visibile e l’invisibile, cit.,
p. 312: trad. it. p. 270). Su questo tema, cfr. a. j. steinbock, Reflections on Earth
and World: Merleau-Ponty’s Project of Transcendental History and Transcendental
Geology, in v.m. fóti (ed.), Merleau-Ponty. Difference, materiality, painting, New
Jersey 1996, pp. 90-111.
Implicazioni metafisiche ed epistemologiche 375
64. Su questi temi, cfr. r. gasché, Europe, or the Infinite Task. A Study of a Phi-
losophical Concept, Stanford University Press, Stanford 2009; m. signore (a cura
di), Edmund Husserl. La crisi delle scienze e la responsabilità storica dell’Europa,
FrancoAngeli, Milano 1985; a. masullo, c. senofonte (a cura di), Razionalità
fenomenologica e destino della filosofia, Marietti, Genova 1991; r. cristin, m.
ruggenini (a cura di), La fenomenologia e l’Europa, Vivarium, Napoli 1999.
65. hua vi, p. 318; trad. it., p. 332.
66. Ibidem.
376 rocco sacconaghi
per cui la Terra non è un oggetto potrebbe essere interpretata come implicita attri-
buzione a essa del carattere di soggetto. Si tratterebbe però di una nuova versione
dell’obiettivismo, seppur tradotto in chiave post-dualista (approccio olistico) e
post-meccanicista (paradigma sistemico). In quanto esterno alla soggettività, il
punto di vista si presenterebbe come un’astrazione rispetto all’esperienza origina-
ria tanto quanto quello del naturalismo dualista, il cui esito inevitabile – ancorché
esprimibile con differenti sfumature – sarebbe il misconoscimento della funzione
costitutiva della coscienza. L’interpretazione in senso primariamente ecologico
della critica husserliana all’obiettivismo comporterebbe perciò un’eterogenesi
dei fini che ci condurrebbe alla negazione della fenomenologia stessa e a una
nuova forma di oblio della soggettività. Cfr. j. lovelock, Gaia. A New Look
at Life on Earth, Oxford University Press, Oxford 1979; w.i. thompson (ed.),
Gaia 1. A Way of Knowing: Political Implications of the New Biology, Lindisfarne,
Hudson 1987; trad. it. di L. Maldacea, Ecologia e autonomia. La nuova biologia:
implicazioni epistemologiche e politiche, Feltrinelli, Milano 1988; w.i. thompson
(ed.), Gaia 2. Emergence: The new science of becoming, Lindisfarne, Hudson 1991.
Per le interpretazioni in chiave ecologica della fenomenologia, cfr. c.s. brown,
t. toadvine (eds.), Eco-Phenomenology. Back to the Earth Itself, State University
of New York, Albany 2003; d. macauley (ed.), Minding Nature. The Philosophers
of Ecology, The Guilford Press, New York/London 1996.
Implicazioni metafisiche ed epistemologiche 381
Introduzione
2. hua xi, Analysen zur passiven Synthesis, M. Fleischer (Hrsg.), Nijhoff, Den
Haag 1966, p. 154; trad. it. di V. Costa, Lezioni sulla sintesi passiva, Guerini, Milano
1993, p. 74.
3. Ivi, p. 154; trad. it. pp. 120-121.
4. Non è qui possibile trattare adeguatamente il complesso e interessante tema
del confronto tra l’approccio fenomenologico-husserliano e quello psicoanalitico-
freudiano al problema dell’inconscio. Indichiamo, quindi, alcuni lavori particolar-
mente significativi tra i numerosi che nell’ultimo decennio hanno trattato questo
tema: r. askay, j. farquhar, Apprehending the inaccessible: Freudian Psychoa-
nalysis and Existential Phenomenology, Northwestern University Press, Evanston
2006; r. bernet, Unconscious consciousness in Husserl and Freud, in The new
Husserl: a critical reader, D. Welton (eds.), Indiana University Press, Bloomington
2003, pp. 199-219; j. brudzinska, Die phänomenologische Erfahrung und die Frage
nach dem Unbewussten. Überlegungen im Anschluss an Husserl und Freud, in d.
lohmar, d. fonfara (Hrsg.), Interdisziplinäre Perspektiven der Phänomenologie.
Neue Felder der Kooperation: Cognitive Science, Neurowissenschaften, Psychologie,
Soziologie, Politikwissenschaft und Religionswissenschaft, Springer, Dordrecht
2006, pp. 54-71; n. depraz, Pulsion, Instinct, Desir. Que signifie Trieb chez Husserl?
- à l’epreuve des perspectives de Freud, Merleau-Ponty, Jonas et Scheler, in «Alter.
Revue de Phénoménologie» 9 (2001), pp. 113-125; l. perreau, Phénoménologie
husserlienne et métapsychologie freudienne: la pulsion et l’incoscient, in «Alter.
Revue de phénoménologie» 14 (2006), pp. 11-30; a.m. serra, Archäologie des (Un)
bewussten. Freuds frühe Untersuchung der Erinnerungsschichtung und Husserls
Phänomenologie des Unbewussten, Ergon Verlag, Würzburg 2010; f.s. trincia,
Husserl, Freud e il problema dell’inconscio, Morcelliana, Brescia 2008; r.h. zie-
gler, Die Phänomenologie und die Provokation des Unbewussten, in «Husserl
Studies» 26/2 (2010), pp. 107-130.
Abitualità trascendentali e orizzonte etico 385
15. hua xxxiv, Zur phänomenologischen Reduktion. Texte aus dem Nachlass
(1926-1935), S. Luft (Hrsg.), Kluwer Academic Publishers, Dordrecht 2000, p. 472.
16. Ms. E iii 10, pp. 1-2: «Problem des “eingeklammten Affektes” als “Krankheit”
der Seele: Eine habituelle Unbefriedigung, die nicht ein Nichts ist, auch wenn
nicht daran gedacht wird».
17. Ivi, p. VI: «Wie kann ein Urtrieb, wie der Geschlechtstrieb, durchstrichen
werden – Askese? Jede verdeckte Geltung fungiert assoziativ mit (Freud)».
18. Husserl e Freud, pur essendo contemporanei (sono nati rispettivamente nel
1856 e nel 1859, e morti nel 1938 e nel 1939) e pur avendo frequentato entrambi le
lezioni di Franz Brentano rimanendone influenzati – seppur in misura diversa –,
hanno lavorato parallelamente senza mai venire veramente a contatto. Sono ra-
rissimi i luoghi in cui Husserl cita esplicitamente il padre della psicanalisi. Oltre
al manoscritto qui preso in considerazione, un altro breve accenno si trova nel
manoscritto B ii 3/16a, risalente al giugno 1934, in cui Husserl indica le proprie
riflessioni sul tema degli istinti come «precorritrici della psicoanalisi “freudia-
na” – con i suoi affetti messi tra parentesi, le sue “rimozioni” etc. [eine Vordeu-
tung auf die “Freudsche” Psychoanalyse – mit ihren eingeklammerten Affekten,
Abitualità trascendentali e orizzonte etico 389
22. Eugen Fink, nell’appendice al § 46 della Crisi, espone in modo chiaro questa
posizione fenomenologica rispetto al concetto di inconscio, anche se occorre
sottolineare che mentre Fink con queste affermazioni vuole distinguere netta-
mente l’approccio fenomenologico da quello psicoanalitico, in Husserl – come
abbiamo già avuto modo di vedere – non è vi ancora una consapevolezza critica
della distanza tra le due strade e, di conseguenza, non vi è polemica nei confronti
del metodo freudiano. Scrive Fink: «i problemi che si presentano sotto il titolo
di “inconscio” devono essere innanzitutto compresi nel loro peculiare caratte-
re problematico, e devono essere esposti metodicamente, in modo esauriente,
secondo la precedente analitica della “coscienzialità” [Bewusstheit]». Scopo di
Fink è appunto criticare «le mitiche “teorie”, abbozzate sullo sfondo di un’opaca
empiria, sull’essenza propria della vita», poiché esse si fondano su un’«ingenuità
filosofica di principio»: si tratta nientemeno che di «un’omissione. Si crede di
sapere già che cosa sia il “conscio”, la coscienza, e ci si sottrae al compito di
tematizzare progressivamente quel concetto, rispetto al quale qualsiasi scienza
dell’inconscio deve delimitare il proprio tema, il concetto appunto di coscienza»
(e. fink, Appendice di Fink sul problema dell’inconscio, in hua vi, Die Krisis der
europäischen Wissenschaften und die transzendentale Phänomenologie, W. Biemel
(Hrsg.), Nijhoff, Den Haag 1959, pp. 473-475; trad. it. di E. Filippini, La crisi delle
scienze europee e la fenomenologia trascendentale, il Saggiatore, Milano 2002,
pp. 498-450.
23. hua xi, p. 123; trad. it. p. 175.
Abitualità trascendentali e orizzonte etico 391
Il fatto che “a” mi ricorda “b”, che una cartolina del duomo di Berlino
mi ricorda il castello di Berlino, non è un saltare semplicemente mec-
2. Le abitualità trascendentali
a priori, io sono lo stesso io, nella misura in cui, nelle mie prese di
posizioni, sono necessariamente conseguente e in un senso determina-
to; ogni “nuova” presa di posizione fonda un’“opinione intenzionale”
permanente, cioè un tema (un tema dell’esperienza, un tema del giu-
dizio, un tema del piacere, un tema del volere), tanto che a partire da
questo momento, per quanto mi possa cogliere come lo stesso io per
un numero indeterminato di volte, come lo stesso io che ero prima e
come lo stesso io che è adesso e che un tempo era, mantengo i miei
temi, li assumo come temi attuali, così come un tempo li avevo posti32.
36. hua iv, p. 113; trad. it. p. 117. Cfr. anche le lezioni sulla logica trascendentale
del 1920-21: «A seguito di questi processi propri della presa d’atto attuale, che sono
processi di esplicazione, l’oggetto, anche quando è sprofondato nella passività,
permane costituito come quell’oggetto caratterizzato dalle sue rispettive determi-
nazioni. Esso ha assimilato quelle strutture di senso, originariamente costituite
negli atti che abbiamo descritto, in quanto sapere abituale [habituelles Wissen].
A tutta prima, in una nuova percezione realizzata successivamente, l’oggetto è
dato alla coscienza con l’orizzonte naturalmente vuoto delle cognizioni acquisite,
e ogni nuova esplicazione ha il carattere di una ripetizione e di una riattivazione
dell’associazione propria di questo “sapere” già acquisito» (hua xxxi, p. 23; trad.
it. p. 73).
37. hua iv, p. 117; trad. it. pp. 121-122.
Abitualità trascendentali e orizzonte etico 397
Dal momento che «l’io reale include l’io puro quale statuto
nucleare appercettivo»45, la legalità della genesi trascenden-
tale dell’io puro rappresenta la condizione di possibilità della
costituzione dello stile personale di ogni individuo e del suo
carattere. Scrive Husserl a questo proposito nelle Meditazioni
cartesiane:
In quanto l’io per una sua propria genesi attiva si costituisce come
sostrato identico delle permanenti proprietà-dell’-io, esso si costituisce
anche in un processo ulteriore come io personale stabile e permanente
[…]. E anche se, in generale, le convinzioni sono soltanto relativa-
mente permanenti, esse hanno i loro modi di cambiamento (mediante
la modalizzazione delle posizioni attive, tra cui è la cancellazione o
negazione, annientamento della loro validità); intanto l’io in tali cam-
biamenti conserva uno stile permanente con l’unità d’identità che lo
attraversa, un carattere personale46.
43. hua xxxvii, p. 334: «[s]ie ist nun ein bleibender Zug in meinem Ich, solange
ich sie nicht in neuen Akten aufgegeben habe. Jedes aktuelle Meinen verwandelt
sich in meine hinfort verbleibende Meinung. Mit jedem Akt erweitert sich der
habituelle Bestand meines Ich, das also mit seinen immer neuen Akten wächst
und wird» traduzione mia.
44. hua xi, p. 360: «trägt es […] seine ganze wieder aufzuwickelnde Geschichte
in sich» traduzione mia.
45. hua iv, p. 110; trad. it. p. 115.
46. hua i, p. 101; trad. it. p. 93 (traduzione leggermente modificata).
400 marta ubiali
47. hua xiv, Zur Phänomenologie der Intersubjektivität. Texte aus dem Nachlass.
Zweiter Teil: 1921-1928, I. Kern (Hrsg.), Nijhoff, Den Haag 1973, pp. 168-169.
Cfr. a questo proposito a. noor, Individualité et volonté, in «Études phénoméno-
logiques» 13-14 (1991), pp. 137-164.
48. hua xv, Zur Phänomenologie der Intersubjektivität. Texte aus dem Nachlaß.
Dritter Teil: 1929-1935, Iso Kern (Hrsg.), Nijhoff, Den Haag 1973, p. 58: «als letzte
Elemente von personalen Gemeinschaften und zuoberst Menschheiten fungieren
können und fungieren: Es gehören ihnen, wo es sich um bleibende Einheiten
handelt, bleibende personale Charaktere zu, und sofern sie selbst in dieser Hin-
sicht für sich selbst und Andere erfahrbar sind, haben sie, als Gegenstände der
Umwelt, […] ihre personalen Bedeutungscharaktere».
Scrive a questo riguardo Ullrich Melle: «Per Husserl l’identità personale presup-
pone convinzioni durevoli. Tali convinzioni durevoli sono sedimentazioni abituali
di prese di posizione libere, teoretiche e pratiche dell’“io”. La mia persona sarebbe
frammentata e disintegrata se il mio prendere posizione non si cristallizzasse in
convinzioni abituali. Io sono io finché ho opinioni armoniche. Solo in questo
modo posso conservare me stesso» (u. melle, The Development of Husserl’s Ethics,
in «Études phénoménologiques» 13-14 (1991), traduzione mia, p. 126).
Abitualità trascendentali e orizzonte etico 401
49. hua xxxviii, Wahrnehmung und Aufmerksamkeit. Texte aus dem Nachlass
(1893-1912), T. Vongehr und R. Giuliani (Hrsg.), Kluwer Academic Publishers,
Dordrecht/Boston/London 2004, p. 402.
50. hua i, p. 134; trad. it. p. 125 (traduzione leggermente modificata).
51. hua xxxix, Die Lebenswelt. Auslegungen der vorgegebenen Welt und ihrer
Konstitution. Texte aus dem Nachlass (1916-1937), R. Sowa (Hrsg.), Kluwer Aca-
demic Publishers, Dordrecht 2008, p. 594: «des Identischen im Wandel der Modi
[…] der Willensmodi, die ihrerseits in ihrem modalen Wandel eine innere Einheit
haben» traduzione mia.
402 marta ubiali
52. Ivi, p. 597: «Und so habe ich immer schon Vorgegebenes, eine vorgegebene
Welt in strömender Beweglichkeit und darauf bezüglich den Prozess der aktuellen
Tätigkeiten, letztlich in aktuell umbildende Handlung ausmündend und endend
in einer neuen Habe, einem nunmehr für mich Seienden».
53. Negli ultimi anni, in particolare dopo la pubblicazione delle lezioni di intro-
duzione all’etica del 1920-24, è notevolmente cresciuta l’attenzione verso questo
aspetto – in precedenza forse sottovalutato – del pensiero husserliano. Molti sono
gli studi che hanno contribuito ad approfondire la rilevanza della dimensione
etica della fenomenologia; mi permetto di citarne solo alcuni: i.a. bianchi, Etica
Husserliana, Studio sui manoscritti inediti degli anni 1920-1934, FrancoAngeli,
Milano 1999; s. lodoilt, Husserl und das Faktum der praktischen Vernunft. Anstoß
und Herausforderung einer phänomenologischen Ethik der Person, in c. ierna, h.
jacobs, f. mattens (eds.), Philosophy, Phenomenology, Sciences. Essays in Com-
memoration of Edmund Husserl, Springer/Dordrecht/Heidelberg/London/New
York 2010, pp. 483-503; s. luft, Das Subjekt als moralische Person. Zu Husserls
späten Reflexionen bezüglich des Personenbegriffs, in p. merz, a. staiti, f. steffen
(Hrsg.), Geist – Person – Gemeinschaft. Freiburger Beiträge zur Aktualität Husserls,
Ergon Verlag, Würzburg 2010, pp. 221-240; u. melle, Husserls personalistische
Ethik, in b. centi, g. gigliotti (a cura di), Fenomenologia della ragion pratica:
L’etica di Edmund Husserl, Bibliopolis, Napoli 2004, pp. 327-356; h. peucker,
From Logic to the Person: An Introduction to Edmund Husserl’s Ethics, in «Review
of Metaphysics» 62 (2008), pp. 307-325.
Abitualità trascendentali e orizzonte etico 403
54. Dorion Cairns mette particolarmente in evidenza nelle sue celebri Con-
versations with Husserl and Fink il ruolo essenziale che la volontà gioca nella
costituzione della personalità: «La struttura della personalità è fondamentalmente
volitiva, decisionale» (d. cairns, Conversations with Husserl and Fink, Nijhoff,
Den Haag 1976, traduzione mia, p. 47). A questo proposito scrive Enzo Paci: «Si
pone qui il problema dell’Ich Pol e cioè il problema dell’autocostituzione dell’Ich
che acquista il carattere di un Io personale, […]. Ciò che l’Io sente e decide (e
anche ciò che non ha deciso) forma la sua personalità: l’Ich Pol è costituito da
decisioni, da convinzioni e atti che in lui permangono. Ciò che permane costi-
tuisce il complesso delle qualità personali dell’Io» (e. paci, Tempo e verità nella
fenomenologia di Husserl, Laterza, Bari 1961, p. 118).
55. hua xxix, Die Krisis der europäischen Wissenschaften und die transzendentale
Phänomenologie. Ergänzungsband: Text aus dem Nachlaß 1934-1937, R.N. Smid
(Hrsg.), Kluwer Academic Publishers, Dordrecht/Boston/London 1993, p. 372;
trad. it. parziale di N. Ghigi, La storia della filosofia e la sua finalità, Città Nuova,
Roma 2004, p. 71.
404 marta ubiali
possibilità pratica in quanto io, posto che lo volessi, potrei realizzarlo. Qualsiasi
azione volontaria si rifà a un ambito pratico, e perciò anche questa» (ibidem).
59. hua xxxvii, p. 162; trad. it. p. 158.
60. La categoria di responsabilità come centrale nella definizione dell’io personale
viene sottolineata a più riprese non solo da Husserl, ma anche da altri fenomenologi
come per esempio Edith Stein, Max Scheler o Roman Ingarden. Edith Stein sottolinea
infatti che «quando vediamo una pianta o un animale “atrofizzati”, nei quali, cioè, le
capacità specifiche non si sono sviluppate, diamo la responsabilità di ciò a condizioni
di vita sfavorevoli, semmai alla persona che li ha posti in simili condizioni inadeguate.
Anche nell’essere umano prendiamo in considerazione fattori simili, ma in più con-
sideriamo lui stesso responsabile di ciò che egli è diventato» (e. stein, Der Aufbau
der menschlichen Person, Herder, Freiburg I. B., Basel, Wien 1994, pp. 77-78; trad. it.
di M. D’Ambra, La struttura della persona umana, Città Nuova, Roma 2000, p. 123).
Lo stesso vale per Scheler, il quale mette in evidenza come l’imputabilità di un’azione
possa venir meno in determinate circostanze come la malattia mentale, motivo per
cui «nelle analisi psichiatriche d’un carattere colpito da malattia si dovrebbe pertanto
evitare nel modo più rigoroso di usare espressioni di biasimo o di lode». Tuttavia «la
malattia psichica, pur rendendo nulla l’“imputabilità” delle azioni alla persona, non
elimina affatto la “responsabilità” della persona: la responsabilità è eideticamente in-
scindibile dall’essere della persona» (m. scheler, Der Formalismus in der Ethik und die
406 marta ubiali
1. hua iv, Die Krisis der europäischen Wissenschaften und die transzendentale
Phänomenologie. Eine Einführung in die phänomenologische Philosophie, W. Bie-
mel (Hrsg.), Nijhoff, Den Haag 1954, p. 187; trad. it. di E. Filippini, La crisi delle
scienze europee e la fenomenologia trascendentale, il Saggiatore, Milano 2002,
p. 192.
Il doppio superamento della fenomenologia 411