Sei sulla pagina 1di 24

Le Ricette | Accademia della Cucina

English
Italiano

Main menu
Main menu

Le Ricette
Tu sei qui: Home


Titolo
Regione

- Selezionare
Selezionare - -


Categoria
Ingredienti

Bevande
Bevande eeliquori
liquori

Applica


Ricetta
Categoria
Regione

Arsumà
Bevande e liquori
Piemonte
Laurino
Bevande e liquori
Emilia Romagna
Luigino
Bevande e liquori
Emilia Romagna
Nocino
Bevande e liquori
Emilia Romagna
Ratafia'
Bevande e liquori
Lazio
Rosolio Al Limone
Bevande e liquori
Puglia

Brochure Istituzionale
Perchè l'Accademia
Statuto
Regolamento

http://www.accademia1953.it/...tte?title=&field_ricetta_regione_tid=All&field_ricetta_categoria_tid=1697&field_ricetta_ingredienti_value=[18/10/2014 8.32.18]
Le Ricette | Accademia della Cucina

Storia
Struttura
Delegazioni
Attività
Centro Studi
Centri Studi Territoriali
Biblioteca
Attività Editoriale
Le Notizie
Gli Eventi
Contatti

Accademia Italiana della Cucina


La critica gastronomica è un’arte difficile, con un’etica particolare, che esige conoscenza, disinteresse, onestà e tolleranza.
P.IVA 05117010156

Contatti

Indirizzo: Via Napo Torriani, 31 - 20124 Milano

Telefono: +39 02 66987018

Fax: +39 02 66987008

Email: info@accademia1953.it

Photo Gallery


altro

Menu fondopagina
Menu fondo pagina

http://www.accademia1953.it/...tte?title=&field_ricetta_regione_tid=All&field_ricetta_categoria_tid=1697&field_ricetta_ingredienti_value=[18/10/2014 8.32.18]
Le Ricette | Accademia della Cucina

Mappa del sito


Contatti

http://www.accademia1953.it/...tte?title=&field_ricetta_regione_tid=All&field_ricetta_categoria_tid=1697&field_ricetta_ingredienti_value=[18/10/2014 8.32.18]
Arsumà | Accademia della Cucina

English
Italiano

Main menu
Main menu

Arsumà
Tu sei qui: Home

Arsumà
Persone: nd

Regione di appartenenza: Piemonte

Categoria della ricetta: Bevande e liquori

Ingredienti:

Preparazione:
Sbattere un rosso d'uovo con mezzo cucchiaio di zucchero, una volta addensato spremere il succo da
mezzo limone, versare in un bicchiere e aggiungere ghiaccio tritato a volontà.

Brochure Istituzionale
Perchè l'Accademia
Statuto
Regolamento
Storia
Struttura
Delegazioni

http://www.accademia1953.it/it/content/arsumà[18/10/2014 8.33.13]
Arsumà | Accademia della Cucina

Attività
Centro Studi
Centri Studi Territoriali
Biblioteca
Attività Editoriale
Le Notizie
Gli Eventi
Contatti

Accademia Italiana della Cucina


La critica gastronomica è un’arte difficile, con un’etica particolare, che esige conoscenza, disinteresse, onestà e tolleranza.
P.IVA 05117010156

Contatti

Indirizzo: Via Napo Torriani, 31 - 20124 Milano

Telefono: +39 02 66987018

Fax: +39 02 66987008

Email: info@accademia1953.it

Photo Gallery


altro

Menu fondopagina
Menu fondo pagina

http://www.accademia1953.it/it/content/arsumà[18/10/2014 8.33.13]
Arsumà | Accademia della Cucina

Mappa del sito


Contatti

http://www.accademia1953.it/it/content/arsumà[18/10/2014 8.33.13]
Laurino | Accademia della Cucina

English
Italiano

Main menu
Main menu

Laurino
Tu sei qui: Home

Laurino
Persone: nd

Regione di appartenenza: Emilia Romagna

Categoria della ricetta: Bevande e liquori

Ingredienti:
200 gr di bacche di lauro ceraso, 300 gr di zucchero, 400 gr di alcool a 95°, 350 gr di acqua

Preparazione:
Sciogliere lo zucchero nell'acqua riscaldata sino all'ebollizione. Raffreddare e porre lo sciroppo in un vaso di
vetro da due chili a chiusura ermetica insieme con l'alcool e le bacche di lauro. Lasciare macerare per circa
un mese, agitando il vaso di quando in quando. Dopo questo periodo, passare il liquore attraverso un colino
e filtrare su carta. Imbottigliare e tappare. Servire il laurino dopo una stagionatura di almeno quattro mesi.

Brochure Istituzionale
Perchè l'Accademia
Statuto
Regolamento
Storia
Struttura
Delegazioni

http://www.accademia1953.it/it/content/laurino[18/10/2014 8.33.23]
Laurino | Accademia della Cucina

Attività
Centro Studi
Centri Studi Territoriali
Biblioteca
Attività Editoriale
Le Notizie
Gli Eventi
Contatti

Accademia Italiana della Cucina


La critica gastronomica è un’arte difficile, con un’etica particolare, che esige conoscenza, disinteresse, onestà e tolleranza.
P.IVA 05117010156

Contatti

Indirizzo: Via Napo Torriani, 31 - 20124 Milano

Telefono: +39 02 66987018

Fax: +39 02 66987008

Email: info@accademia1953.it

Photo Gallery


altro

Menu fondopagina
Menu fondo pagina

http://www.accademia1953.it/it/content/laurino[18/10/2014 8.33.23]
Laurino | Accademia della Cucina

Mappa del sito


Contatti

http://www.accademia1953.it/it/content/laurino[18/10/2014 8.33.23]
Luigino | Accademia della Cucina

English
Italiano

Main menu
Main menu

Luigino
Tu sei qui: Home

Luigino
Persone: nd

Regione di appartenenza: Emilia Romagna

Categoria della ricetta: Bevande e liquori

Ingredienti:
centoventi foglie di erba Luigia, un chilo di zucchero, tre bucce di limone senza la parte bianca, un litro di
acqua, un litro di alcool da cucina

Preparazione:
Portare l'acqua a bollore, toglierla dal fuoco e aggiungere lo zucchero, mescolare con un cucchiaio di legno,
aspettare che il composto si sia sciolto e raffreddato completamente; completare con gli altri ingredienti,
versare in un vaso di terracotta o di vetro lasciando in infusione per 30 giorni in un luogo fresco e buio. Indi
filtrare, imbottigliare e servire dopo almeno sei mesi.

Brochure Istituzionale
Perchè l'Accademia
Statuto
Regolamento
Storia
Struttura

http://www.accademia1953.it/it/content/luigino[18/10/2014 8.33.34]
Luigino | Accademia della Cucina

Delegazioni
Attività
Centro Studi
Centri Studi Territoriali
Biblioteca
Attività Editoriale
Le Notizie
Gli Eventi
Contatti

Accademia Italiana della Cucina


La critica gastronomica è un’arte difficile, con un’etica particolare, che esige conoscenza, disinteresse, onestà e tolleranza.
P.IVA 05117010156

Contatti

Indirizzo: Via Napo Torriani, 31 - 20124 Milano

Telefono: +39 02 66987018

Fax: +39 02 66987008

Email: info@accademia1953.it

Photo Gallery


altro

Menu fondopagina
Menu fondo pagina

http://www.accademia1953.it/it/content/luigino[18/10/2014 8.33.34]
Luigino | Accademia della Cucina

Mappa del sito


Contatti

http://www.accademia1953.it/it/content/luigino[18/10/2014 8.33.34]
Nocino | Accademia della Cucina

English
Italiano

Main menu
Main menu

Nocino
Tu sei qui: Home

Nocino
Persone: nd

Regione di appartenenza: Emilia Romagna

Categoria della ricetta: Bevande e liquori

Ingredienti:
un chilo e 250 gr di noci fresche, verdi, raccolte il giorno di San Giovanni (24 giugno), quattro litri e cento di
alcool a 36°, due chili e mezzo di zucchero fino bianco, un litro e mezzo di vino rosso generoso, cannella
regina, scorza di limone, chiodi di garofano

Preparazione:
Mettere l'alcool in un recipiente di vetro a bocca larga, prendere le noci con il mallo, pestarle un poco in un
mortaio di marmo o legno; immergerle poi nell'alcool aggiungendovi tutta la scorza del limone fatta a
pezzetti, la metà della cannella e dei garofani e agitare di quando in quando il miscuglio. Lasciare in
macerazione per due mesi circa al sole. Poi filtrare l'alcool facendolo passare per una tela e separandolo dal
mallo delle noci che vanno poi spremute a gran forza oppure torchiate. Filtrare ancora il liquido ricavato.
Quindi prendere il vino e tutta la quantità dello zucchero, mettere a fuoco in un recipiente di terracotta
unendovi l'altra metà della cannella e dei chiodi di garofano. Ottenere così uno sciroppo da passare per una
pezza di lana; così raffreddato unire al liquore già filtrato, agitando bene il miscuglio perché lo sciroppo,
essendo denso, non abbia a restare sul fondo.

Brochure Istituzionale

http://www.accademia1953.it/it/content/nocino[18/10/2014 8.33.49]
Nocino | Accademia della Cucina

Perchè l'Accademia
Statuto
Regolamento
Storia
Struttura
Delegazioni
Attività
Centro Studi
Centri Studi Territoriali
Biblioteca
Attività Editoriale
Le Notizie
Gli Eventi
Contatti

Accademia Italiana della Cucina


La critica gastronomica è un’arte difficile, con un’etica particolare, che esige conoscenza, disinteresse, onestà e tolleranza.
P.IVA 05117010156

Contatti

Indirizzo: Via Napo Torriani, 31 - 20124 Milano

Telefono: +39 02 66987018

Fax: +39 02 66987008

Email: info@accademia1953.it

Photo Gallery


altro

Menu fondopagina
Menu fondo pagina

http://www.accademia1953.it/it/content/nocino[18/10/2014 8.33.49]
Nocino | Accademia della Cucina

Mappa del sito


Contatti

http://www.accademia1953.it/it/content/nocino[18/10/2014 8.33.49]
Ratafia' | Accademia della Cucina

English
Italiano

Main menu
Main menu

Ratafia'
Tu sei qui: Home

Ratafia'
Persone: nd

Regione di appartenenza: Lazio

Categoria della ricetta: Bevande e liquori

Ingredienti:
un chilo di amarene ben mature; mezzo litro di vino rosso, aggiungere qualche manciata di semi ricavati dai
noccioli schiacciati delle amarene, stecche di cannella, chiodi di garofano, semi di coriandolo

Preparazione:
Mettere il tutto a fermentare in un boccione o in una damigiana spagliata di vetro. Tappare bene con un
turacciolo di pezze tenendolo ben fermato. Esporre il recipiente all'aria, giorno e notte, per 40 giorni,
scuotendo di tanto in tanto il contenuto. Dopo questo periodo di fermentazione il liquido va filtrato più volte.
Infine, per ogni litro di liquido, aggiungere un chilo di zucchero e 250 gr di alcool da liquore. Attendere
ancora qualche giorno, avendo cura di scuotere il liquido ogni tanto, e quindi imbottigliare e lasciare riposare
per altri 40 giorni in luogo buio, asciutto e fresco.

Brochure Istituzionale
Perchè l'Accademia
Statuto
Regolamento

http://www.accademia1953.it/it/content/ratafia[18/10/2014 8.34.02]
Ratafia' | Accademia della Cucina

Storia
Struttura
Delegazioni
Attività
Centro Studi
Centri Studi Territoriali
Biblioteca
Attività Editoriale
Le Notizie
Gli Eventi
Contatti

Accademia Italiana della Cucina


La critica gastronomica è un’arte difficile, con un’etica particolare, che esige conoscenza, disinteresse, onestà e tolleranza.
P.IVA 05117010156

Contatti

Indirizzo: Via Napo Torriani, 31 - 20124 Milano

Telefono: +39 02 66987018

Fax: +39 02 66987008

Email: info@accademia1953.it

Photo Gallery


altro

Menu fondopagina
Menu fondo pagina

http://www.accademia1953.it/it/content/ratafia[18/10/2014 8.34.02]
Ratafia' | Accademia della Cucina

Mappa del sito


Contatti

http://www.accademia1953.it/it/content/ratafia[18/10/2014 8.34.02]
Rosolio Al Limone | Accademia della Cucina

English
Italiano

Main menu
Main menu

Rosolio Al Limone
Tu sei qui: Home

Rosolio Al Limone
Persone: nd

Regione di appartenenza: Puglia

Categoria della ricetta: Bevande e liquori

Ingredienti:

Preparazione:
Mettere in infusione per tre giorni, in una bottiglia contenente alcool a 95°, il sottile strato della buccia dei
limoni, avendo cura di agitare ogni tanto. Indi preparare con acqua e zucchero uno sciroppo e unirlo
all'alcool; lasciare raffreddare, filtrare e far maturare in bottiglia ermeticamente chiusa, per venti giorni. Per
la buccia di due limoni preferibilmente acerbi, tre etti e mezzo di alcool, altrettanto zucchero e tre di acqua.

Brochure Istituzionale
Perchè l'Accademia
Statuto
Regolamento
Storia
Struttura
Delegazioni

http://www.accademia1953.it/it/content/rosolio-al-limone[18/10/2014 8.34.13]
Rosolio Al Limone | Accademia della Cucina

Attività
Centro Studi
Centri Studi Territoriali
Biblioteca
Attività Editoriale
Le Notizie
Gli Eventi
Contatti

Accademia Italiana della Cucina


La critica gastronomica è un’arte difficile, con un’etica particolare, che esige conoscenza, disinteresse, onestà e tolleranza.
P.IVA 05117010156

Contatti

Indirizzo: Via Napo Torriani, 31 - 20124 Milano

Telefono: +39 02 66987018

Fax: +39 02 66987008

Email: info@accademia1953.it

Photo Gallery


altro

Menu fondopagina
Menu fondo pagina

http://www.accademia1953.it/it/content/rosolio-al-limone[18/10/2014 8.34.13]
Rosolio Al Limone | Accademia della Cucina

Mappa del sito


Contatti

http://www.accademia1953.it/it/content/rosolio-al-limone[18/10/2014 8.34.13]
Brochure Istituzionale | Accademia della Cucina

English
Italiano

Main menu
Main menu

Brochure Istituzionale
Tu sei qui: Home

BROCHURE (ITA)

BROCHURE (ENG)

Brochure Istituzionale
Perchè l'Accademia
Statuto
Regolamento
Storia

http://www.accademia1953.it/it/content/brochure-istituzionale[18/10/2014 8.34.27]
Brochure Istituzionale | Accademia della Cucina

Struttura
Delegazioni
Attività
Centro Studi
Centri Studi Territoriali
Biblioteca
Attività Editoriale
Le Notizie
Gli Eventi
Contatti

Accademia Italiana della Cucina


La critica gastronomica è un’arte difficile, con un’etica particolare, che esige conoscenza, disinteresse, onestà e tolleranza.
P.IVA 05117010156

Contatti

Indirizzo: Via Napo Torriani, 31 - 20124 Milano

Telefono: +39 02 66987018

Fax: +39 02 66987008

Email: info@accademia1953.it

Photo Gallery


altro

Menu fondopagina
Menu fondo pagina

http://www.accademia1953.it/it/content/brochure-istituzionale[18/10/2014 8.34.27]
Brochure Istituzionale | Accademia della Cucina

Mappa del sito


Contatti

http://www.accademia1953.it/it/content/brochure-istituzionale[18/10/2014 8.34.27]

Potrebbero piacerti anche