Sei sulla pagina 1di 1

1.

Quali sono le leggi che regolano il moto circolare che segue un elettrone se viene sparato ad una
certa velocità all'interno di un campo magnetico uniforme e perpendicolarmente ad esso? Si
trascuri ogni altro effetto gravitazionale o elettrostatico sulla particella in esame e si motivino le
scelte.

2. Enuncia le equazioni di Maxwell nel caso statico, chiarendone il significato.

3. Enuncia il teorema di Ampère, chiarendone il significato e accennando alle sue applicazioni.

4. Illustra qual è il contributo di Lenz alla legge di Faraday-Neumann e che cosa implica.

5. Enuncia e spiega brevemente le due leggi di Ohm

6. Illustra tutte le conseguenze del passaggio di corrente in un filo conduttore

7. Motore elettrico e alternatore: metti a confronto le due situazioni descrivendo i fenomeni fisici alla
base delle due applicazioni tecnologiche.

8. Confronta gli effetti indipendenti del campo elettrico con quello di un campo magnetico su una
carica che si muove di moto rettilineo uniforme all'ingresso delle due regioni, sedi dei campi. È
possibile che gli effetti presenti simultaneamente nella stessa regione permettano alla carica di
continuare col suo moto rettilineo uniforme?

9. Un fascio di ioni He+ m=6,64∙10−27 viene portato alla velocità di 2,5∙106 m/s. Gli ioni
entrano poi in un condensatore piano, parallelamente alle piastre. Tra le piastre, lunghe 4,00 cm e
distanti 0,500 cm, è applicata una d.d.p. di 800V.
a) Perché la traiettoria sia rettilinea, che campo magnetico bisogna applicare? Specifica modulo,
direzione e verso.
b) Se nel momento in cui la particella ha percorso metà della traiettoria all’interno del
condensatore il campo magnetico viene spento, come si determina di quanto essa è spostata dalla
traiettoria rettilinea all’uscita del condensatore?

10. Sono dati: un generatore reale di forza elettromotrice f.e.m pari a 12 V e resistenza interna r i pari a
0,5 due resistori identici costituiti da due fili di resistività rho=3,5x10-5 m , lunghi l = 0,5 m, di
diametro d= 0,26mm. Si vuole costruire un semplice circuito ohmico utilizzando una combinazione
dei resistori tale da permettere il passaggio della maggiore quantità di corrente possibile, come
dev’essere il circuito? Quant’è l’intensità di corrente?

11. Due fili rettilinei paralleli percorsi da corrente di intensità I uguale, sono posti ad una data distanza
d. Come si procede teoricamente per ricavare il campo magnetico B risultante in un punto P posto
a metà fra essi? Come risulterà B nel caso in cui i due fili siano percorsi da corrente nello stesso
verso? E nel caso in cui la corrente li percorra in senso opposto?
(Consiglio: disegna i fili perpendicolarmente al foglio)

Potrebbero piacerti anche