2017
1.
Una macchina reversibile composta da una mole di gas ideale biatomico compie un ciclo di Carnot. La macchina
lavora tra le temperature T2 = 900 K e T1 = 300 K, producendo un lavoro pari a W = 1,50 kJ. Detto A lo stato
termodinamico con pressione e volume più alti, denotiamo con ABCD i quattro vertici del ciclo. La macchina sia il
nostro sistema, mentre le sorgenti costituiscono l’ambiente.
a) Calcolate la variazione di entropia del sistema nel passaggio dallo stato A allo stato B e dopo un ciclo.
b) Calcolate la variazione di entropia della sorgente fredda.
c) Calcolate la variazione di entropia dell’Universo.
Ora sostituiamo le due adiabatiche reversibili con due adiabatiche irreversibili, mantenendo invariati sia i rapporti
tra i volumi, VB/VA e VC/VD, sia il lavoro prodotto. Le sorgenti sono le stesse, ma il rendimento della nuova macchina
è ora il 60% di quella precedente. Il sistema sia ora la nuova macchina e le sorgenti ancora l’ambiente.
d) Calcolate la variazione di entropia del sistema nel passaggio dallo stato A allo stato B e dopo un ciclo.
e) Calcolate la variazione di entropia della sorgente fredda e la variazione di entropia dell’Universo.
f) Cosa potete dire del calore scambiato da ognuna delle due adiabatiche e della rispettiva variazione di
entropia?
2.
Siete in una stanza con due altoparlanti che distano tra loro d = 1,2 m e che producono entrambi un La di frequenza
pari a 440 Hz. Il livello di intensità sonora è pari a 40 dB (ricordate che la minima intensità udibile è di 10 -12 W/m2).
La stanza dove vi trovate è a temperatura ambiente.
a) Calcolate il periodo e la lunghezza d’onda del suono.
b) Scrivete la funzione d’onda (t) nel punto dove si trova uno dei due altoparlanti, facendo in modo che
all’istante iniziale l’ampiezza dell’onda sia nulla, e sapendo che l’intensità dell’onda è pari al quadrato
dell’ampiezza.
c) Se vi trovate ad un metro da una delle due casse, qual è la minima distanza dall’altra cassa per cui sentite il
massimo dell’intensità possibile?
Ora vi mettete sulla linea che congiunge le due casse e le girate verso di voi.
d) Dove vi dovete mettere per avere interferenza costruttiva?
e) Dove vi dovete mettere per avere interferenza distruttiva?
f) Calcolate, in entrambi i casi, il livello di intensità sonora percepito dal vostro orecchio.
3.
Un emettitore di onde sonore produce l’onda (x) che vedete rappresentata qui sotto in grafico. Siamo a
temperatura ambiente.
I punti rappresentati hanno le seguenti coordinate: A(1,27;0) B(2,97;0) C(3,62;0) D(4,67;0) E(6,37;0). L’unità di
misura dell’asse orizzontale è il millimetro.
a) Calcolate il numero d’onda, frequenza e periodo dell’onda spiegando perché non si tratta di un suono
udibile.
b) Dite se si tratta di un’onda armonica e se si tratta di un’onda trasversale o longitudinale.
Nick vuole montare l’emettitore su di un’auto, perché vorrebbe che qualcuno, fuori dall’auto, sentisse quel suono.
Ma Mirko gli dice che secondo lui sarebbe meglio lasciare l’emettitore fermo e muovere un registratore.
c) Dite se, in generale, per poter sentire il suono, è necessario un moto relativo di allontanamento o di
avvicinamento.
d) Spiegate chi dei due ha ragione, secondo voi, calcolando le minime velocità per cui il suono diventa udibile.
Griglia di valutazione
C1 40% …… …… …… ……
su 4 su 4 su 4 su 12
18 ……
C2 40% …… …… …… ……
su 30 su 30
su 4 su 4 su 4 su 12
C3 20% …… …… …… ……
su 2 su 2 su 2 su 6
C1=teoria e metodo C2=applicazione C3=linguaggio specifico ed ordine