Sei sulla pagina 1di 1

CLASSE 2A Prof. A. Rocci 07.03.

2017

Verifica scritta di Fisica


Elaborato dell’alunno/a ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

1. 
Una pallina viaggia con velocità costante vx=4 m/s sul piano di un tavolo orizzontale ad altezza 90 cm dal suolo.
a) Scrivi le leggi del moto per la posizione della pallina.
b) Calcola dopo quanto tempo la pallina tocca terra dall’istante in cui spicca il volo.
c) Calcola la gittata.
d) Scrivi le leggi del moto per la velocità della pallina e calcola il modulo della velocità nell’istante dell’impatto.

2. 
Uno spruzzino per giardino può espellere l’acqua con una velocità di 3 m/s. Usualmente lo spruzzino forma un
angolo di 60° con il terreno, ma l’angolazione dello spruzzo può essere variato a piacimento. All’istante t = 0 s lo
spruzzino fa partire un getto d’acqua.
a) Scrivi le leggi del moto per la posizione del getto d’acqua da quando si apre a quando tocca terra.
b) Calcola dopo quanto tempo il getto tocca terra e fino a dove arriva.
c) Se ti trovi a 20 cm dallo spruzzo, con quale velocità ti colpirà? A che altezza?
d) Un amico dispettoso cambia l’angolo dello spruzzo. Qual è la minima distanza a cui devi stare per evitare di
farti bagnare?

3. 
Un CD audio ha un diametro di 12 cm. Una caratteristica dei CD audio è data dalla velocità di lettura costante (CLV:
Constant Linear Velocity). Il principio stabilisce che il laser deve leggere i dati a velocità uniforme, sia che si tratti
della parte esterna sia quella interna del disco. Questo si ottiene variando la velocità di rotazione del disco, che
passa da 500 giri al minuto nella parte più interna, a 200 giri al minuto all'esterno.
a) Calcola la frequenza minima e massima del CD.
b) Calcola la velocità lineare del bordo esterno del CD in km/h.
c) Calcola a quale distanza dal centro si trova la prima traccia audio.

(l’area sottostante è riservata all’insegnante)

__________________________________________________________________________________________________

Es. P1 P2 P3 TOT. SUFF. Punti VOTO

C1 40% …… …… …… ……
su 4 su 4 su 4 su 12
18 ……
C2 40% …… …… …… ……
su 30 su 30
su 4 su 4 su 4 su 12

C3 20% …… …… …… ……
su 2 su 2 su 2 su 6
C1=teoria e metodo C2=applicazione C3=linguaggio specifico ed ordine

Potrebbero piacerti anche