Preganziol, 17/05/2018
Distinti saluti
2. MODALITA’ ATTUATIVE
1. sorvegliare l’osservanza del regolamento, valutando i rischi di ogni trattamento alla luce della
natura, dell’ambito di applicazione, del contesto e delle finalità;
2. collaborare con il titolare/responsabile, laddove necessario, nel condurre una valutazione di
impatto sulla protezione dei dati (DPIA);
3. informare e sensibilizzare il titolare o il responsabile del trattamento, nonché i dipendenti di
questi ultimi, riguardo agli obblighi derivanti dal regolamento e da altre disposizioni in materia
di protezione dei dati;
4. cooperare con il Garante e fungere da punto di contatto per il Garante su ogni questione
connessa al trattamento;
5. supportare il titolare o il responsabile in ogni attività connessa al trattamento di dati personali,
anche con riguardo alla tenuta di un registro delle attività di trattamento;
6. supportare il titolare o il responsabile nella manutenzione del Sistema di gestione Privacy
aziendale;
7. condurre audit di verifica sul sistema di gestione privacy aziendale;
Inoltre, nelle proprie funzioni, il DPO deve:
dal DPO nel quadro delle sue funzioni di informazione e consulenza a favore del titolare del
trattamento o del responsabile del trattamento. Un altro esempio di tale rapporto diretto consiste
nella redazione di una relazione annuale delle attività svolte dal DPO da sottoporre al vertice
gerarchico (Fonte: WP 243, pag. 20).
In sintesi, un rapporto di “gestione” della Privacy, che prevede la redazione di relazioni scritte
almeno semestrali alla Direzione sull’avanzamento dei progetti e la segnalazione immediata di
qualsiasi anomalia organizzativa o tecnologica rilevata nel corso dei lavori di audit e messa a
norma delle filiere di trattamento dei dati personali.
Resta inteso che il percorso comporterà l’affiancamento almeno di una Vostra Risorsa interna, per
l’opportuna e necessaria formazione specifica, in modo che possa poi co-gestire il Sistema Privacy
della Vs Organizzazione.
Conoscenze di base:
Conoscenza del settore in cui opera la Vs Organizzazione;
Utilizzo di strumenti informatici (PC, posta elettronica, Pacchetto Office);
Conoscenza di procedure avanzate di sicurezza IT tecnico-organizzativa.
Competenze Tecniche:
Attività di auditing;
Gestione del Registro delle attività di trattamento;
Gestione dei rapporti con l’Autorità Garante per la protezione dei dati personali;
Redazione di pareri in favore dell’Alta Direzione;
Conduzione dell’attività di Data Protection Impact Assessment.
Gestione dei piani di sicurezza in collaborazione con l’Amministratore di Sistema
Conoscenze specifiche di ruolo:
Conoscenza dell’organizzazione;
Conoscenza del core business del gruppo e delle singole società;
Conoscenza delle procedure, dei processi e del modo di operare delle singole società;
Conoscenza del contesto in cui operano le aziende;
Conoscenza delle principali normative e provvedimenti, relativi alla tematica Privacy, che
vengono applicati in ambito Pubblico;
Conoscenza del D.Lgs n. 196/2003 (Codice Privacy) e del Regolamento UE 2016/679
(GDPR);
Conoscenza dei principali provvedimenti emanati dall’Autorità Garante per la protezione
dei dati personali in tema di videosorveglianza e geolocalizzazione;
Conoscenza delle principali tecniche di sicurezza dei trattamenti;
Conoscenza dell’infrastruttura IT;
Esperienza almeno decennale di Consulenza Privacy presso soggetti Privati;
Esperienza almeno quinquennale di Consulenza Privacy presso soggetti Pubblici;
Consulenza Privacy pregressa almeno biennale presso le Vostre Strutture aziendali.
Conoscenze trasversali:
Capacità di “ascolto” per definire il corretto impatto privacy;
Capacità relazionali per interfacciarsi con le diverse figure aziendali;
Capacità di problem solving.
Visione d’insieme.
3. TEMPI DI REALIZZAZIONE
La presente proposta di consulenza, prevede un incarico formale esterno relativamente alla figura
di Data Privacy Officer (DPO). L’assunzione in ruolo ed i contenuti della consulenza erogata, da
effettuarsi nel periodo dal momento dell’accettazione e fino a dicembre 2019 (primo incarico e,
successivamente, a rinnovo tacito biennale salvo disdetta entro 90 gg dalla scadenza del
rapporto.
Nel caso in cui la Vs azienda non dovesse rispettare i termini di pagamento, ISO Engineering si
riserva di sospendere la consulenza fino a pagamento delle fatture arretrate.
4. PRESTAZIONI ESCLUSE
Sono escluse dalla presente offerta tutte prestazioni non esplicitamente descritte.
Le prestazioni al di fuori della presente offerta saranno oggetto di ulteriore contrattazione ed
accettazione.
L’offerta non comprende la consulenza qualora durante l’analisi risultino i seguenti trattamenti:
sensibili, sanitari, giudiziari ad eccezione di quelli dei dipendenti; di marketing massivo, profilazione,
gestione dei dati all’estero per aziende multinazionali.
Le eventuali Notifiche al Garante, pareri legali, contrattuali e assistenza in causa/verifica ispettiva e
quant’altro non specificatamente previsto nella presente offerta sono da valutare a parte, caso per
caso, e sono da intendersi escluse dal presente preventivo.
Eventuali necessità che si dovessero delineare a seguito di aggiornamenti legislativi.
6. VALIDITÀ DELL’OFFERTA
La ns. offerta è valida per Vs. gradito ordine entro 30 giorni dalla data di presentazione della stessa.
Siamo comunque a Vs. disposizione per illustrarVi eventuali parti non chiare.
7. PRIVACY
L’Informativa ai sensi e per gli effetti del GDPR UE 2016/679 relativi alla tutela del trattamento dei
dati personali è scaricabile dal sito www.isoengineering.it. Il relativo consenso al trattamento viene
richiesto nella fase di raccolta dati necessaria al perfezionamento del rapporto contrattuale.
8. FORMALIZZAZIONE
La consegna della presente offerta firmata “per accettazione” costituirà il contratto.
Data____________________