Sei sulla pagina 1di 17

TERMOTECNICA 

E IMPIANTI – A.A. 2011‐2012

TERMOTECNICA E IMPIANTI –
TERMOTECNICA E IMPIANTI – A.A. 2011/2012

U.05 – Serramenti

U.05 – Serramenti 1/17


TERMOTECNICA E IMPIANTI – A.A. 2011‐2012

COMPONENTI TRASPARENTI (UNI/TS 11300-1)


11300 1)

La trasmittanza termica delle finestre si calcola secondo la UNI EN ISO 10077-1.

La trasmittanza termica delle facciate continue trasparenti si calcola in base a


quanto riportato nella UNI EN 13947.

In assenza di dati di progetto attendibili o comunque di informazioni più precise, i


valori di trasmittanza termica delle vetrate possono essere ricavati dal prospetto
C 1 in Appendice C alla UNI/TS 11300-1.
C.1 11300-1
In assenza di dati di progetto attendibili o comunque di informazioni più precise, i
valori di trasmittanza termica dei telai possono essere ricavati dal prospetto C.2 in
Appendice C alla UNI/TS 11300-1.
11300 1
Per finestre verticali di dimensioni non molto differenti da 1.20 m per 1.50 m,
nell'ipotesi che l'area del telaio sia pari al 20% dell'area dell'intera finestra e che i
distanziatori tra i vetri siano di tipo comune,
comune i valori di trasmittanza termica delle
finestre possono essere ricavati dal prospetto C.3 in Appendice C alla UNI/TS
11300-1.

U.05 – Serramenti 2/17


TERMOTECNICA E IMPIANTI – A.A. 2011‐2012

COMPONENTI TRASPARENTI (UNI EN ISO 10077-1)


10077 1)

UW =
∑ U g ⋅ A g + ∑U p ⋅ A p + ∑U f ⋅ A f + ∑ I g ⋅Ψ g + ∑ I p ⋅ Ψ p
∑A +∑A +∑A
g p f

ove
Ug trasmittanza delle lastre trasparenti (vetri) [W/(m2K)]
Ag area delle lastre trasparenti [m2]
Up trasmittanza dei pannelli opachi [W/(m2K)]
Ap area dei pannelli opachi [m2]
Uf trasmittanza del telaio [W/(m2K)]
Af area del telaio [m2]
Ψg trasmittanza lineare dei distanziatori [W/(m K)], nulla per lastre singole
Ig perimetro delle lastre trasparenti [m]
Ψp t
trasmittanza
itt lilineare di bordo
b d dei
d i pannelli
lli opachi
hi [W/(m
[W/( K)],
K)] nulla
ll per
materiali dei pannelli e dei distanziatori con λ<0.5 W/(m K)
Ip perimetro dei pannelli opachi [m]

U.05 – Serramenti 3/17


TERMOTECNICA E IMPIANTI – A.A. 2011‐2012

U.05 – Serramenti 4/17


TERMOTECNICA E IMPIANTI – A.A. 2011‐2012

U.05 – Serramenti 5/17


TERMOTECNICA E IMPIANTI – A.A. 2011‐2012

U.05 – Serramenti 6/17


TERMOTECNICA E IMPIANTI – A.A. 2011‐2012

TRASMITTANZA DI UN TELAIO IN LEGNO (UNI EN ISO 10077-1)


10077 1)

d1 + d 2
df =
2

U.05 – Serramenti 7/17


TERMOTECNICA E IMPIANTI – A.A. 2011‐2012

TRASMITTANZA DI UN TELAIO IN PVC (UNI EN ISO 10077-1)


10077 1)

U.05 – Serramenti 8/17


TERMOTECNICA E IMPIANTI – A.A. 2011‐2012

TRASMITTANZA DI UN TELAIO METALLICO (UNI EN ISO 10077-1)


10077 1)

X = minima distanza tra due semi-telai 1


Uf =
Y = Rf espressa in m2K/W, nulla senza taglio termico Rsi ⋅ A f,i /A f, di + R f + R se ⋅ A f, e /A f, de

U.05 – Serramenti 9/17


TERMOTECNICA E IMPIANTI – A.A. 2011‐2012

TRASMITTANZA DEI DISTANZIATORI (UNI EN ISO 10077-1)


10077 1)

λ ⋅ d ≤ 0.007 W/K (conduttività x spessore distanziatore)


U.05 – Serramenti 10/17
TERMOTECNICA E IMPIANTI – A.A. 2011‐2012

CHIUSURE OSCURANTI (UNI/TS 11300-1)


11300 1)

L'effetto dell'isolamento notturno, quale quello dovuto alla presenza di una


chiusura oscurante, deve essere tenuto in conto mediante la frazione
adimensionale della differenza cumulata di temperatura, derivante dal modello
orario di utilizzo:
Uw,corr = Uw+shut ⋅ fshut + Uw ⋅ (1 – fshut)
ove
Uw,corr trasmittanza termica ridotta della finestra e della chiusura oscurante
Uw trasmittanza termica della finestra senza chiusura oscurante
Uw+shut trasmittanza termica della finestra e della chiusura oscurante combinate:
1
U w + shut =
1 / U w + ΔR
ΔR resistenza termica addizionale della chiusura oscurante
fshut frazione adimensionale della differenza cumulata di temperatura,
derivante dal profilo orario di utilizzo della chiusura e dal profilo orario
della differenza tra temperatura interna e esterna
Nella valutazione di progetto o nella valutazione standard si considera un periodo
giornaliero di chiusura di 12 h. h In mancanza di dati precisi sui profili giornalieri
della temperatura si assume fshut = 0.6.
U.05 – Serramenti 11/17
TERMOTECNICA E IMPIANTI – A.A. 2011‐2012

CHIUSURE OSCURANTI (UNI/TS 11300-1)


11300 1)

In assenza di dati di progetto attendibili o comunque di informazioni più precise, i


valori di resistenza termica addizionale, ΔR, della chiusura oscurante possono
essere ricavati, in funzione della sua classe di permeabilità
à all’aria, dal prospetto
C.4 in Appendice C alla UNI/TS 11300-1.

U.05 – Serramenti 12/17


TERMOTECNICA E IMPIANTI – A.A. 2011‐2012

CHIUSURE OSCURANTI (UNI EN ISO 10077-1)


10077 1)

U.05 – Serramenti 13/17


TERMOTECNICA E IMPIANTI – A.A. 2011‐2012

CHIUSURE OSCURANTI (UNI EN ISO 10077-1)


10077 1)

b sh = b1 + b2 + b3

U.05 – Serramenti 14/17


TERMOTECNICA E IMPIANTI – A.A. 2011‐2012

CHIUSURE OSCURANTI (UNI EN ISO 10077-1)


10077 1)

U.05 – Serramenti 15/17


TERMOTECNICA E IMPIANTI – A.A. 2011‐2012

CASSONETTI (UNI/TS 11300-1)


11300 1)

U.05 – Serramenti 16/17


TERMOTECNICA E IMPIANTI – A.A. 2011‐2012

CASSONETTI (UNI/TS 11300-1)


11300 1)

U.05 – Serramenti 17/17

Potrebbero piacerti anche