Antonio Gugliotta
CURVA CICLICA
TENSIONE - DEFORMAZIONE
Da notare che la curva ciclica
tensione – deformazione H1 H
fornisce i valori assoluti con
un’origine a 0,0
H1 ¨ ¸
E ©K'¹ H1 H
ovvero:
'V 1 2 V 1 'H1 'H
'H 1 2 H 1
V1 § V1 ·
1/ n '
H1 ¨ ¸
E ©K'¹
'H 1 'V 1 § 'V 1 ·
1/ n '
¨ ¸
2 2E © 2K ' ¹
Riscrivendo, in termini generali:
'V § 'V ·
1/ n '
2 4
-0.004
t
H1 ¨ 1¸
E ©K'¹
In questo caso H1 = 0.004
V1 §V ·
1/0.123
0.004 ¨ 1 ¸
30,000 © 154 ¹
'V § 'V ·
1/ n '
'H 2¨ ¸
E © 2K ' ¹
In questo caso 'H = 0.008
'V § 'V ·
1 0.123
0.008 2¨ ¸
30,000 © 2 u 154 ¹
0.008 2¨ ¸
30,000 © 2 u 154 ¹
I valori di tensione e deformazione corrispondenti al punto 3
sono ottenuti sommando le variazioni di tensione e
deformazione ('V, 'H) ai valori al punto 2 (V2, H2).
H 3 H 2 'H 0 .004 0.008 0.004
V 3 V 2 'V 70.1 140.2 70.1 ksi
K ĺ .Ļ n ĺ QĻ
2. COMPORTAMENTO SIMMETRICO
2. COMPORTAMENTO
SIMMETRICO