Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Comandi di volo
2
1
4
5
6
N° Denominazione Funzione Note Classificazione
5 Alettoni Creare momento
Superfici coniugate
4 1 1 con azionamento
(ailerons) attorno all'asse x
anti-simmetrico
Comandi
Equilibratore Creare momento di
2
(elevator) attorno all'asse y volo
primari
Timone Creare momento
6 3
(rudder) attorno all'asse z
Creare aumento di Possono agire, azionati su una sola
resistenza e semiala, come comandi primari
4 Spoiler
diminuzione di integrando gli alettoni e/o azionati
sostentazione simmetricamente, come aerofreni.
Ipersostentatori
5 di bordo di fuga
(flap)
Creare aumento di
Ipersostentatori
sostentazione Comandi
di bordo
6 di
d'attacco
(slat) volo
secondari
Aerofreni Creare aumento di
7
(airbrakes) resistenza
Alettoni
Comandi rigidi
a) comandi dell'equilibratore e degli alettoni
Comandi flessibili
a) comandi dell'equilibratore e degli alettoni
Comandi flessibili
b) comando del timone
V
c
1
M C Cmc V 2S c S
2 V
Mc 0
Mc 0
Asse di cerniera
(hinge axis)
b
M C Cmc
1
V 2S c Cmc ko k a kb F MC
2
b b
appare chiaro come, per aerei di grosse dimensioni (S e c grandi) e/o veloci, possano
derivare forze F''' troppo elevate, incompatibili con un pilotaggio facile e comodo. Il problema
si risolve con la compensazione aerodinamica, ossia un sistema per ridurre il coefficiente di
momento di cerniera Cmc . La riduzione non deve, però, essere eccessiva per non perdere
sensibilità del comando.
Esistono due modi per ridurre il Cmc a parità di incremento di coefficiente di portanza creato
dalla rotazione della superficie mobile:
a) becchi di compensazione
A
Impennaggio orizzontale Sez. A-A
A
F1 Tab
A
Asse di cerniera
F2
Impennaggio orizzontale
Nel caso delle linee a funi è importante ricordare la necessità di una doppia linea,
stante la quasi nulla capacità delle funi nel resistere alla compressione.
Catena a rulli
All'elevatore
All’equilibratore
Doppio comando
(posti in tandem)
Doppio comando
(posti affiancati)
Impianto
idraulico o elettrico
Trasmissione di potenza
Trasmissione di segnale
Presa di
pressione
dinamica
Le possibili soluzioni per realizzare il trim sono diverse a seconda che i comandi
siano reversibili o potenziati.
Se i comandi sono reversibili è necessario annullare il momento di cerniera; tale
annullamento si può realizzare attraverso aletta correttrice o, nel caso di
impennaggio orizzontale, di stabilizzatore a calettamento regolabile.
Evoluzione dei veicoli aerospaziali - a.a. 2015/2016 - Paolo Maggiore 25
ALETTA CORRETTRICE (ALETTA TRIM O TRIM TAB)
Asta ad allungamento
comandato
F2
Aletta trim
V
F1
MC
V
L
MC = 0
V
L