Sei sulla pagina 1di 5

CORSI DI ANALISI I

3◦ SIMULAZIONE TEMA ESAME

Ogni quesito ha una sola soluzione esatta

x+1
1. per quali valori reali di x le due funzioni f (x) = log e g(x) = log(x + 1) − log(x − 1) coincidono?
x−1
a) ∀x ∈ R
b) ∀x ∈ (1, +∞)
c) ∀x ∈ (−1, −1)
d) ∀x ∈ (−∞, −1)
e) ∀x ∈ (−∞, 0)
2. Lo sviluppo di Mac Laurin del terz’ordine della funzione f (x) = esin x è
1
a) 1 + x + x2 + 1/6x3 + o(x3 )
2
1
b) 1 + x − x2 + 1/6x3 + o(x3 )
2
1
c) 1 + x + x2 + 1/3x3 + o(x3 )
2
1 2
d) x + x + 1/6x3 + o(x3 )
2
1
e) 1 + x + x2 + o(x3 )
2
3. Lo sviluppo di Mac Laurin del secondo ordine della funzione f (x) = 2cos x
x2
a) e − e + o(x3 )
2
x2
b) e − e + o(x2 )
2
x2
c) 1− + o(x2 )
2
d) 2 − (log 2)x2 + o(x2 )
x2
e) 1+x+ + o(x3 )
2
4. Per quali valori reali le due funzioni f (x) = | log |x|| e g(x) = log |x| coincidono?
a) [−1, 0) ∪ (0, 1]
b) (−∞, −1) ∪ (1, +∞)
c) ∀x ∈ R\{0}
d) [1, +∞)
e) (−∞, −1] ∪ [1, +∞)
z
5. Sia z = a + ib, a, b ̸= 0, w = 3 + i. Allora u = è reale se
w
a) a = 3b
b) a = −3b
c) b = 3a
d) a = b = 0
e) a = b = 1
6. Sia data la funzione f (x) = (x + 2)3 (3 + x)2 arctan x. Sicuramente
a) ∃c ∈ (−3, −2) tale che f (c) = 0
b) x = −2 è punto di massimo a tangente orizzontale
c) x = −3 è punto di flesso a tangente orizzontale
d) ∃c ∈ (−3, −2) : f ′ (c) = 0
e) nessuna delle soluzioni precedenti è vera

⃝2012
c Politecnico di Torino 1
1
7. Sia data la funzione f (x) continua e deribabile in x = 0. Sia g(x) = . Sapendo che f (0) =
f 3 (x)
−2, f ′ (0) = 3, quanto vale g ′ (0)?
9
a) 16
b) − 14
c) − 38
1
d) 3
e) − 169

8. ∫ +∞ √
x x + cos(2012x)
dx
0 x2 + 1
a) converge a zero
b) converge ad un numero positivo diverso da zero
c) è indeterminato
d) diverge positivamente
e) nessuna delle risposte precedenti
( )
9. Sia data f (x) = −2 + (x + 5) − 3(x + 5)2 + o (x + 5)3 . Allora sicuramente f (x) nell’intorno di x = −5 è

a) negativa, crescente, convessa


b) positiva, decrescente, concava
c) negativa, decrescente, concava
d) non ha segno costante, crescente, concava
e) negativa, crescente, concava
∫ x
10. Sia f (x) una funzione continua su I, con f (x) ≤ 0, e sia x0 ∈ I. Detta F (x) = f (t)dt, x ∈ I
x0

a) F (x) ≥ 0, ∀x ≤ x0
b) F (x) ≥ 0, ∀x ∈ I
c) F (x) < 0, ∈ I
d) F (x) cresce ∀x > 0
e) nessuna delle precedenti
( )x
−x sin x 1
11. La funzione f (x) = log(e + 3) + + 1+ + 3x ha come asintoto obliquo destro la retta
x x
a) y = 3x
b) y = 3x + e + log 3
c) y = 3x + log 3
d) y = 6x + e
e) y = 4x + e

3 ( π)
2n + 1
12. La successione an = sin n
3n − 1 2
a) diverge a +∞
b) è indeterminata
c) converge a 0
d) è a termini definitivamente positivi
e) è monotona decrescente

⃝2012
c Politecnico di Torino 2
{
ex−1 − c x ≥ 1
13. La funzione f (x) =
1−x x<1
a) ∀c ∈ R, è continua e derivabile in x = 1
b) è derivabile, ma non continua in x = 1
c) è suriettiva se c = 1
d) se c = 1 la funzione è derivabile in x = 1
e) se c = 1 la funzione ha un punto di minimo assoluto
{ ′
x = 3x − 6
14. Sia dato il problema di Cauchy
x(3) = 2
a) la soluzione costante x = 2 è l’unica soluzione
b) la soluzione costante non è soluzione del problema di Cauchy
c) l’equazione non è a variabili separabili
d) l’equazione non è lineare
e) nessuna delle precedenti
P.S. Vedere consigli in calce
15. La derivata della funzione f (x) = x3 log cos x
sin x
a) −3x2
cos x
sin x
b) 3x2 log cos x − x3
| cos x|
c) 3x2 log cos x + x3 · sinx
( )
sin x
d) x2 3 log cos x − x
cos x
sin x
e) 3x2 log cos x + x3
cos x

16. Sia data la funzione f : (3, 5) → R ed ivi continua. Allora necessariamente


a) Im ⊆ R
b) la funzione è derivabile in (3, 5)
c) il grafico della funzioneha due asintoti verticali
d) la funzione ammette il massimo e il minimo assoluto
e) la funzione ammette almeno uno zero

17. Qual è l’enunciato del teorema di Fermat?


Data una funzione f definita:

a) in un intorno del punto x0 e derivabile in x0 . Se x0 è punto critico allora f ′ (x0 ) = 0


b) in un intorno del punto x0 . Se x0 è punto di estremo allora f ′ (x0 ) = 0
c) in un intorno del punto x0 e derivabile in x0 . Se x0 è punto a tangente orizzontale allora f ′ (x0 ) = 0
d) in [a, b] e se x0 è punto di estremo allora f ′ (x0 ) = 0
e) in un intorno del punto x0 e derivabile in x0 . Se x0 è punto di estremo allora f ′ (x0 ) = 0


18. La parte principale della f (x) = 4
x3 + x4 + 2x, x → +∞ è:
a) 3x+1
b) x
c) 3x
d) 2x
√4
e) x3

⃝2012
c Politecnico di Torino 3
19. Sia data la funzione f :]5, 12[→ R. La condizione affinchè la funzione abbia esattamente uno zero è che:
a) la funzione sia monotona strettamente decrescente
b) la funzione sia monotona strettamente crescente
c) la funzione sia monotona strettamente decrescente e f ]5, 12[= R
d) la funzione sia crescente
e) la funzione sia decrescente

sinh2 2x
20. lim
x→0 1 − cos 5x

8
a)
25
b) 1
4
c)
5
d) 0
e) ∞

RISPOSTE AI QUESITI

Item n◦ 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20
Risposta b e d e a d e d e a b c e a d a e c c a

QUESITO 6

Consigli

Questo quesito vuole farvi ragionare sul fatto che l’equazione di una funzione deve parlarvi!

f (x) = (x + 2)3 (3 + x)2 arctan x


L’equazione si presenta come prodotto di tre fattori... mi viene in mente che se cercassi gli zeri della funzione,
cioè cercassi le intersezioni con l’asse x, dovrei risolvere l’equazione:

(x + 2)3 (3 + x)2 arctan x = 0 → (x + 2)3 = 0; (3 + x)2 = 0; arctan x = 0

x = −2 zero triplo ; x = −3 zero doppio ; arctan x = 0 zero semplice


Ma se una curva taglia l’asse x con uno zero doppio, quadruplo,... potenza pari... questo punto è un max o min
a tangente orizzontale. Un punto critico
Se invece lo zero è triplo, quintuplo.... dispari, è un punto di flesso a tangente orizzontale.
Se taglia con uno zero semplice, questo è un semplice punto di intersezione
Pensate a
f (x) = x2 ; f (x) = x4 ; f (x) = (x − 1)2 .....

f (x) = (x − 1)3 ; f (x) = x5 ....

f (x) = x; f (x) = x − 1...

⃝2012
c Politecnico di Torino 4
La risposta esatta è la possibilità d per il teorema di Rolle.

x = −2 flesso, x = −3 max o min


Per vedere se massimo o minimo pensare al limite a −∞ e a +∞

Quesito 10

Si tratta di una funzione integrale: se la rappresntiamo sul piano cartesiano

• taglia asse x proprio in x = x0 , cioè dove i due estremi sono uguali. Infatti se gli estremi di integrazione
sono ugulai, l’area è nulla.

• ricordiamo ch F ′ (x) = f (x). lo dice il teorema fondamentale, purchè f 8x) sia continua
• se vogliamo studiare la crescenza di una funzione dobbiamo fare la derivata prima e porla > 0 per sapere
dove cresce
F ′ (x) = f (x) > 0 se e solo se f (x) > 0. Ma per ipotesi f (x) < 0∀x, allora F ′ (x) < 0∀x ∈ R
• Quindi F (x) è sempre decrescente

• pensiamo ad una funzione crescente strettamente che taglia asse x in x = x0 allora passa da positiva a
negativa

• supponiamo x= 0

• solo adesso, dopo la decrescenza possiamo dire che F(x) ènegativa oltre x0

Quesito 14

E’ un problema di Cauchy, associato ad un’equazione differenziale del I ordine.


L’equazione è sia di tipo lineare sia di tipo variabili separabili
Vista come variabili separabili si vede che ammette x = 2 come soluzione costante.
Poiché sono soddisfatte le condizioni di unicità del Problema di Cauchy, e la soluzione costante soddisfa le
condizioni del problema (3, 2) ∈ x = 2, allora questa soluzione è l’unica.

⃝2012
c Politecnico di Torino 5

Potrebbero piacerti anche