Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
SPARTANE
A CONFRONTO
Nell’Antico
Egitto
La donna era considerata pari all’uomo,
tuttavia, erano gli uomini
a ricoprire quasi tutte le cariche
pubbliche.
Poteva avere delle proprietà e
disporre dei propri beni.
Le donne egiziane rispetto alle altre
donne contemporanee, vivevano in una
situazione privilegiata.
Cinque o sei donne diventarono faraone
e molte regine collaborarono con i loro
mariti nel governo del regno.
Tra le donne più influenti dell’Antico Egitto
possiamo ricordare:
La celeberrima Nefertiti
Ahhotep I la Cleopatra
moglie del Faraone
regina guerriera l’ultima regina egizia
Amenhotep IV.
La donna egiziana
non conobbe mai la
La donna egiziana pesante tutela del
del popolo si occupava padre e del marito.
della macinatura dei cereali I matrimoni potevano
e della preparazione della birra, essere frutto di accordi
della filatura e della tessitura del tra le famiglie degli
lino. sposi, ma, in genere,
i giovani potevano
scegliere liberamente
con chi sposarsi.
L’educazione comprendeva, per entrambi i sessi, l’apprendimento di lettura
e scrittura nella scuola del villaggio; le fanciulle, nell’ambito familiare, imparavano
a cantare, suonare uno strumento e danzare.
In età più matura alcune si recavano in scuole di alto grado, in particolare nei
templi, così da poter apprendere tutte le conoscenze come sacerdotesse.
In seguito, durante il Nuovo Regno, le donne delle classi più elevate persero gran parte
della loro indipendenza, si limitarono a svolgere le loro attività principali nella sfera
privata e divennero le “signore della casa”.
LA DONNA ATENIESE
GRUPPO DI RICERCA:
MASSI, RENZI, BORDONI, GALLI