Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
3
1858, Virchow: omnis cellula e cellula
Potere
P tere Ris
Risolutivo
lutiv di un obiettivo
biettiv è lla capacità
c p cità che h
ha la
l
lente di mostrare separati due punti molto vicini.
Unità Simbolo Notazione
scientifica
f
-----------------------------------------------------------------
metro m 1
d
decimetro d
dm 10-11
Centimetro cm 10-2
Millimetro mm 10-33
micrometro* μm 10-6
nanometro* nm 10-99
angstrom# Å 10-10
-----------------------------------------------------------------
* In precedenza i micrometri erano denominati micron (μ),
i nanometri millimicron (mμ).
1nm Amminoacidi
Elica DNA: Ø 2 nm
M
10nm Proteine: Ø 0,5 nm
icroscopio
Ribosomi 70 S: circa 20x20 nm
80 S: circa 30x20 nm
Virus: 20 nm - 400 nm; virus AIDS 90 nm
oelettronico
100
100nm
Batteri da 2 a 10 μm
Mitocondri: Ø 0,2-1 μm; l max 10 μm
1μm
0 2 1 μ m; l max 10 μm
Cloroplasti: Ø 0,2-1
Microscopioottic
100μm Eritrociti
10mm
cchiou
Uovo di gallina
um
100mm
ano
Uomo
1m
Gi ff a: 5,0-5,5
Giraff 5 0 5 5 m
5m
Il microscopio ottico ha un limite
di risoluzione di circa 200 nm
(0.2 µm). Questo limite è dovuto
alla lunghezza d'onda della luce
(0.4-0.7 µm). Le cellule osservate
al microscopio ottico possono
essere vive, o fissate e colorate.
Il Microscopio Elettronico a Trasmissione (TEM) ha un
limite di risoluzione di circa 0,2 nm dovuto al limite delle
lenti usate per focalizzare gli elettroni sul campione. Un
TEM osserva una replica delle cellule morte, dopo la
fissazione e la colorazione con ioni metallici. Gli elettroni
vengono deviati nel passaggio attraverso una sottile sezione
del campione,
campione quindi rivelati e proiettati in un
un'immagine
immagine su
schermo fluorescente.
Il Microscopio Elettronico a Scansione (SEM) ha anche un
limite di 0,2
0 2 nm.
nm Come il TEM,
TEM il SEM consente di osservare
una replica di cellule morte, dopo la fissazione e la
colorazione con ioni metallici. Con questa tecnica, gli
elettroni vengono riflessi dalla superficie del campione.
Procariota Eucariota
Organismi Unicellulari: Unicellulari e
Archeobacteria pluricellulari:
ed Eubacteria protozoi,, funghi,
p g ,
piante, animali
Dimensioni 1 10 μm
1-10 10 – 100 μm
della cellula
HO
H
Colesterolo
La presenza delle
molecole di colesterolo
migliora la fluidità delle
membrane
Funzioni delle proteine di
membrana
b
a Le proteine di adesione
a.
uniscono le membrane di
cellule adiacenti e funzionano
da punti di ancoraggio per le
reti che costituiscono il
citoscheletro.
c Le
c. proteine di
trasporto formano canali
che consentono il passaggio
selettivo di alcune molecole
o ioni.
Membrana Membrana
La membrana
L b plasmatica
l ti d i globuli
dei l b li rossii sii comportat da
d
membrana semipermeabile: quando il globulo rosso è posto in
acqua od in una soluzione ipotonica (dx), (dx) si ha un flusso di
acqua verso l’interno del globulo che si rigonfia e può anche
scoppiare
pp ((lisi).
) Se un gglobulo rosso è p posto in una soluzione p
più
concentrata del suo citoplasma (soluzione ipertonica ), il flusso
di acqua è prevalente verso l’esterno ed il globulo raggrinzisce
(
(centro);
t ) quando d la l soluzione
l i edd il citoplasma
it l d l globulo
del l b l rosso
hanno nel complesso la stessa concentrazione (soluzione
isotonica) la velocità di entrata dell
isotonica), dell’acqua
acqua nell
nell’emazie
emazie è pari
alla velocità di uscita ed il globulo rosso non subisce
modificazioni (sx).
ambiente ipertonico
ambiente ipotonico
p
DIFFUSIONE
Glucosio
CO2 O2 H 2O
H2O Na
ATP
Cl
HCO3
Na
Antiporto
Cl
Glucosio Cl- - HCO 3 -
Na K
ADP Proteina scambiatrice
HCO3 di anioni
K
Pompa sodio-potassio
Diff usione f acilitata
Proteine carrier
Trasporto attivo
Glucosio
1. La membrana si invagina
formando una cavità nella
quale confluiscono le
sostanze.
2. La cavità si restringe e
racchiude il materiale.
materiale
4 L
4. La vescicola
s i l si stacca
st d ll
dalla
membrana e trasporta
all’interno
all interno il materiale.
materiale
ENDOCITOSI MEDIATA DA RECETTORE