Pagano
Cognome __________________________________
Stefania
Nome __________________________________
✔ a. dB
b. Hz
c. secondi
d. volt
✔ a. l’ampiezza
b. la fase
c. la velocità
d. l’altezza
a. soli armonici dispari con ampiezza decrescente uguale al rapporto dell’ampiezza della fondamentale
con il numero dell’armonico corrispondente
b. soli armonici pari con ampiezza decrescente uguale al rapporto dell’ampiezza della fondamentale
con il numero dell’armonico corrispondente
✔ c. da tutti gli armonici (pari e dispari) con ampiezza decrescente uguale al rapporto dell’ampiezza
della fondamentale con il numero dell’armonico corrispondente
d. da tutti gli armonici (pari e dispari) con ampiezza crescente uguale al rapporto dell’ampiezza
della fondamentale con il numero dell’armonico corrispondente
a. dalle riflessioni del padiglione auricolare che producono deviazioni di fase alle due
frequenze percepite
✔ b. da due frequenze vicine che ricadono nella stessa banda critica delle cellule ciliate
c. dalla elevata pressione sonora dovuta alla somma delle due frequenze, ristabilizzata dalla tuba
di Eustachio
d. dall’acufene
6. Il Loudness, che trae origine dallo studio delle curve di Flatcher e Manson, è:
7. Un segnale di una singola sorgente che viene trasmesso attraverso un sistema composto da due
trasduttori acustici (o monitor) viene definito:
✔ a. doppio mono
b. stereofonico
c. doppio stereo
d. monofonico
8. Per la legge della distanza inversa, se una sorgente sonora a un metro di distanza dall’ascoltatore
emette un suono di ampiezza pari a 83 dBspl, quanti dB emetterà a 4 metri di distanza?
✔ a. 71 dB ca.
b. 83 dB
c. 77 dB ca.
d. 21 dB ca.
a. metri/secondi
b. kilometri/orari
✔ c. millisecondi
d. centimetri
17. Quando due segnali sono in opposizione di fase, la loro somma sarà un segnale:
✔ a. nullo
b. con ampiezza pari alla somma dei segnali
c. distorto
d. in Reverse
✔ a. 1000 Hz
b. 2000 Hz
c. 10000 Hz
d. 15000 Hz
a. 12 kHz
b. 100 Hz
c. 1 kHz
✔ d. 3 kHz