Sei sulla pagina 1di 4

VERIFICA

SISTEMI E LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE PER L’AUDIO E LE APPLICAZIONI MUSICALI


II anno Triennio Pop 2020/21

Pagano
Cognome __________________________________

Stefania
Nome __________________________________

1. Le caratteristiche fondamentali di un oscillatore digitale, affinché possa esistere, sono:

✔ a. ampiezza, frequenza e lunghezza d’onda.


b. fase, timbro e periodo
c. ampiezza, frequenza e fase
d. altezza, frequenza e fase

2. L’ampiezza del suono si misura in:

✔ a. dB
b. Hz
c. secondi
d. volt

3. L’inviluppo, quale parametro dell’onda modifica:

✔ a. l’ampiezza
b. la fase
c. la velocità
d. l’altezza

4. Un’onda a dente di sega è composta da:

a. soli armonici dispari con ampiezza decrescente uguale al rapporto dell’ampiezza della fondamentale
con il numero dell’armonico corrispondente
b. soli armonici pari con ampiezza decrescente uguale al rapporto dell’ampiezza della fondamentale
con il numero dell’armonico corrispondente
✔ c. da tutti gli armonici (pari e dispari) con ampiezza decrescente uguale al rapporto dell’ampiezza
della fondamentale con il numero dell’armonico corrispondente
d. da tutti gli armonici (pari e dispari) con ampiezza crescente uguale al rapporto dell’ampiezza
della fondamentale con il numero dell’armonico corrispondente

5. I battimenti sono un fenomeno psicoacustico causato:

a. dalle riflessioni del padiglione auricolare che producono deviazioni di fase alle due
frequenze percepite
✔ b. da due frequenze vicine che ricadono nella stessa banda critica delle cellule ciliate
c. dalla elevata pressione sonora dovuta alla somma delle due frequenze, ristabilizzata dalla tuba
di Eustachio
d. dall’acufene

6. Il Loudness, che trae origine dallo studio delle curve di Flatcher e Manson, è:

a. la quantità di frequenze basse presente in un brano


b. la quantità di frequenze alte presente in un brano
c. il processo che conduce a dare pari intensità a tutte le parziali dello spettro armonico
✔ d. il processo che da maggiore enfasi al suono

7. Un segnale di una singola sorgente che viene trasmesso attraverso un sistema composto da due
trasduttori acustici (o monitor) viene definito:

✔ a. doppio mono
b. stereofonico
c. doppio stereo
d. monofonico

8. Per la legge della distanza inversa, se una sorgente sonora a un metro di distanza dall’ascoltatore
emette un suono di ampiezza pari a 83 dBspl, quanti dB emetterà a 4 metri di distanza?

✔ a. 71 dB ca.
b. 83 dB
c. 77 dB ca.
d. 21 dB ca.

9. L’ordine del filtro stabilisce:

✔ a. la pendenza della curva di decadimento del filtro stesso


b. l’ampiezza della banda passante
c. la frequenza di centro banda
d. la fase dell’onda prima del taglio

10. In un suono riverberato, le prime riflessioni (early reflections) sono:

a. l’ultima parte del suono stesso (reverberation tail)


b. le riflessioni dell’ambiente presenti nella stanza, prima che il segnale diretto venga eccitato
c. i modi di risonanza dell’ambiente
✔ d. i segnali prodotti subito dopo il suono diretto e prima della coda di riverberazione.

11. L’effetto flanger è causato:

a. da due segnali con frequenze differenti


b. da due segnali con ampiezza differente
✔ c. dagli spostamenti di fase tra due segnali
d. dalla combinazione degli armonici presenti in un segnale

12. Il delay di un segnale si misura in:

a. metri/secondi
b. kilometri/orari
✔ c. millisecondi
d. centimetri

13. Il vibrato è possibile ricostruirlo attraverso un algoritmo che:

✔ a. moduli la frequenza del segnale


b. moduli l’ampiezza del segnale
c. moduli la fase del segnale
d. effettui la differenza tra due segnali

14. La distorsione del suono avviene quando:

a. la frequenza del segnale supera la frequenza di campionamento (44100 Hz)


b. il periodo del segnale non è regolare (e quindi aperiodico)
✔ c. l’ampiezza del segnale supera la soglia massima (0 dBfs)
d. il segnale si degrada

15. Un compressore modifica:

a. la frequenza del suono


✔ b. la dinamica del suono
c. l’intonazione tra due suoni
d. il panorama stereofonico

16. Il Vu Meter misura:

a. il picco del segnale


b. la frequenza del segnale
✔ c. il valore medio del segnale
d. la correlazione di fase

17. Quando due segnali sono in opposizione di fase, la loro somma sarà un segnale:

✔ a. nullo
b. con ampiezza pari alla somma dei segnali
c. distorto
d. in Reverse

18. Un muro di 30 cm può essere facilmente aggirato da una frequenza di:

✔ a. 1000 Hz
b. 2000 Hz
c. 10000 Hz
d. 15000 Hz

19. La frequenza di risonanza del condotto uditivo è circa:

a. 12 kHz
b. 100 Hz
c. 1 kHz
✔ d. 3 kHz

20. Con l’Effetto Doppler, quando la sorgente sonora si avvicina all’ascoltatore:

a. la frequenza diventa acuta e l’ampiezza decresce


✔ b. la frequenza diventa acuta e l’ampiezza cresce
c. la frequenza diventa grave e l’ampiezza decresce
d. la frequenza diventa grave e l’ampiezza cresce

Potrebbero piacerti anche